View Full Version : Potrei risolvere i miei problemi con un nas?
AdeptusAstartes
11-07-2014, 12:39
Ciao, è da qualche giorno che sto leggendo discussioni e recensioni varie ma ancora non sono sicuro se un nas può essere la mia soluzione.
Quello che cerco è
1) un modo di poter archiviare documenti(circa 50Gb), foto (circa 100Gb), musica (circa 600Gb) e film (poco meno di 4 TB)
2)qualcosa per scaricare da torrent/mule senza dover lasciare acceso il pc
3) qualcosa per rendere disponibili i file multimediali al mio WD TV live
Per ora mi sono arrangiato con 3HD da 2TB interni al pc in cui tengo i file, 1 HD esterno da 2TB in cui di volta in volta metto i file che voglio riprodurre (attaccandolo di volta in volta al pc per copiare file e al WD per riprodurli) e i HD esterno da 1TB su cui faccio il backup di documenti, foto e musica circa 1 volta al mese.
I download di torrent emule li gestisco su un disco esterno da 500GB, non volendo consumare continuamente quelli dedicati allo storage (contando che in passato ho fumato 2 seagate interni in quel modo)
Con questo modo però ho una serie di problemi
a) pc acceso per scaricare che consuma
b) se si rompe un disco interno perso 2TB di film
c) copiare i file di volta in volta sul disco esterno per poi collegarlo al wd è scomodo
per il punto c) ho provato a usare un kit powerline da 200Mb della dlink e mettendo un server dlna su pc (ho provato sia serviio che plex che xbmc) ma tutti gli mkv che ho provato vanno a scatti sovuti a continue fasi di caricamento (in proposito ho provato s crivere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605&page=414).
ho anche tentato di condividere via rete il disco attaccato all WD per evitare di scollegarlo/collegarlo ma le prestazioni sono pessime.
Stavo quindi pensando ad un nas.
Visto il volume di dati direi che me ne serve uno da 4 slot per metterci 4 HD da 4TB (ma in futuro spero si poterne montare di più capienti) possibilmente in raid 5 in modo che la rottura di un disco non sia irriparabile.
Al nas dovrei attaccare uno dei miei dischi esterni per fare il backup dei documenti principali (quindi solo documenti e foto).
Il problema rimane però il collegamento al WD: se metto il nas dove ora ho il pc rimane il problema delle prestazioni scadenti delle powerline.
Potrei mettere il nas per terra dietro al mobile porta tv (sopra non ci può stare fisicamente) a patto che sia silenzioso, ma come avverrebbe il collegamento al WD? se via rete il nas dovrebbe andare al router via Powerline e poi sempre via powerline tornare al WD :mc:
(per il collegamento ad internet sarei ridotto a soli 30Mb al massimo, ma nonostante la futura attivazione di fastweb a 100Mb non dovrebbe essere limitante o sbaglio?)
Se comprassi un nas con due porte ethernet potrei usarne una per collegare direttamente il nas al WD?
Ho anche pensato ai nas con porta hdmi ma dovendo metterlo dietro al mobile non saprei come controllarlo.
Il nuovo nas Qnap slim senza ventola sarebbe l'ideale (con quelle dimensioni potrei metterlo nel mobile) ma, prezzo a parte, 2 soli slot sono davvero troppo pochi.
Vi vengono in mente altre soluzioni a cui non ho pensato?
Grazie
AdeptusAstartes
12-07-2014, 13:17
:help:
direi che il NAS è LA soluzione...:)
Anche io per terra dietro il divano, abbastanza silenzioso, specie Synology e Asustor.
Per il powerline se devi effettuare streaming di materiale a 1080 ho serissimi dubbi...io ho cablato le tratte più importanti in Gigabit
Per il backup su HDD esterno si puoi farlo ma se prendi un 4 baie puoi tranquillamente affidarti ad una configurazione RAID (es. RAID 5, così "sacrifichi" solo 1 disco e non 2 come nel RAID 1)
AdeptusAstartes
13-07-2014, 15:35
direi che il NAS è LA soluzione...:)
Anche io per terra dietro il divano, abbastanza silenzioso, specie Synology e Asustor.
Per il powerline se devi effettuare streaming di materiale a 1080 ho serissimi dubbi...io ho cablato le tratte più importanti in Gigabit
Non ho modo di collegare direttamente il nas al media player?
La casa è vecchia, prese scarse e piccole, dubito di poter farci passare qualcosa e se parlo di fare lavori di muratura per questo motivo mi tacciano di pazzia :D
o prendi un NAS con uscita HDMI e funzionalità da media player (in primis direi Asustor) oppure devi collegarli in LAN assieme, eventualmente con Powerline (meglio di niente) anche se mi parli di prese vecchie per cui non mi aspetterei miracoli dal powerline che tipicamente da il meglio di sé in impianti elettrici nuovi ed efficienti
AdeptusAstartes
13-07-2014, 16:02
ma non posso usare una presa di rete per attaccare il nas alla powerline (per andare al router e quindi pc ed internet) ed una seconda porta per collegarmi direttamente al wd senza passare dalla powerline?
Oppure che ne dici di una chiavetta wifi per collegare il nas al router?
AdeptusAstartes
13-07-2014, 16:03
anche se mi parli di prese vecchie per cui non mi aspetterei miracoli dal powerline che tipicamente da il meglio di sé in impianti elettrici nuovi ed efficienti
come dicevo sopra arrivo ai 30Mbps, da qui anche l'idea di tentare il wifi
o prendi un NAS con uscita HDMI e funzionalità da media player (in primis direi Asustor)
come dicevo sopra, se lo metto dietro al mobile non so come fare a controllarlo
se non è in "linea di vista" con il telecomandino opzionale avresti problemi ma in LAN potresti utilizzare l'app da smartphone/tablet.
non ho mai provato direttamente dalla porta di rete attaccando un media player....forse con un cavo RJ45 di tipo "cross", sicuramente non con uno normale da switch/router
Il Wi-Fi non va molto meglio del powerline salvo tu sia nella stessa stanza ed abbia pochi ostacoli...
AdeptusAstartes
13-07-2014, 17:28
anche perchè mi verrebbe da pensare che il wd dedicato per quello dia risultati migliori del processore del nas, non vorrei doverne comprare di troppo costosi (vedi il nuovo qnap serie 5 che supera i 700€)
no, non ti conviene, l'ho provato di persona e non sei mai al livello di un media player dedicato :rolleyes:
AdeptusAstartes
13-07-2014, 19:12
quindi l'unica sarebbe il cavo cross
ho trovato questa discussione sul forum qnap: http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=11&t=45679
ma non mi piace molto l'idea di dover cambiare sottorete
ormai non ha più senso la distinzione tra cavi cross o dritti
AdeptusAstartes
14-07-2014, 13:16
ormai non ha più senso la distinzione tra cavi cross o dritti
cioè un cavo dritto va bene uguale?
Se il dispositivo è abbastanza recente ed ha la schede di rete "auto negotiating" si...
AdeptusAstartes
14-07-2014, 19:24
Ottimo a sapersi.
A questo punto la domanda è: quale NAS?
Un QNAP TS-469L.
4 dischi, uscita HDMI, potente abbastanza da fare decodifica senza problemi, 2 porte LAN, un pò di USB che non bastano mai, ram espandibile a 3gb, telecomando ad infrarossi (e queste ultime due cose le trovi su amazon a prezzi stracciati).
Io ho un 269L vicino alla TV che è sempre acceso e non si sente mai.
ho avuto un 469L: ottimo NAS (a parte il firmware ultimo bacato) ma come media player non è il massimo, come d'altronde i suoi amichetti (asustor, synology, ecc).
Ognuno deve fare il suo mestiere e quello del NAS non è proprio di fare il media player
Almeno IMHO :rolleyes:
AdeptusAstartes
17-07-2014, 07:43
ho avuto un 469L: ottimo NAS (a parte il firmware ultimo bacato) ma come media player non è il massimo, come d'altronde i suoi amichetti (asustor, synology, ecc).
Ognuno deve fare il suo mestiere e quello del NAS non è proprio di fare il media player
Almeno IMHO :rolleyes:
ma infatti la riproduzione dei film la farebbe in wd, il nas deve mettere a sua disposizione i file.
ma il firmware è un problema di tutti i qnap o solo di quel modello?
bobafetthotmail
17-07-2014, 08:48
Dato che qui i cavi stanno facendo leggermente pietà, magari prendere un router wifi n (o superiori) con velocità dichiarata a 300 Mbit/s o superiori penso sia la soluzione migliore.
Se il NAS o il WD live non ha wifi integrato ci sono degli "ethernet adapter" che connettono un dispositivo con cavo ethernet ad una rete wifi (sono alla fine dei router wifi o degli access point).
I Synology sono in grado di usare delle chiavette wifi per connettersi ad una rete wifi, in genere riconoscono qualsi tutto, ma qui c'è una lista di quelle testate ufficialmente http://www.synology.com/it-it/support/faq/427
In alcuni casi (se la chiavetta lo supporta) possono anche usarla per diventare loro dei router wifi (creano la loro rete wifi).
Non capsico perchè deve avere una porta HDMI. Tutti i NAS si controllano in remoto dal browser del tuo PC/Tablet/chessò come i router, e hanno una interfaccia più che buona per quello che ci devi fare.
La configurazione iniziale va fatta tramite cavo ethernet ovviamente.
AdeptusAstartes
17-07-2014, 10:56
Dato che qui i cavi stanno facendo leggermente pietà, magari prendere un router wifi n (o superiori) con velocità dichiarata a 300 Mbit/s o superiori penso sia la soluzione migliore.
Se il NAS o il WD live non ha wifi integrato ci sono degli "ethernet adapter" che connettono un dispositivo con cavo ethernet ad una rete wifi (sono alla fine dei router wifi o degli access point).
I Synology sono in grado di usare delle chiavette wifi per connettersi ad una rete wifi, in genere riconoscono qualsi tutto, ma qui c'è una lista di quelle testate ufficialmente http://www.synology.com/it-it/support/faq/427
In alcuni casi (se la chiavetta lo supporta) possono anche usarla per diventare loro dei router wifi (creano la loro rete wifi).
Non capsico perchè deve avere una porta HDMI. Tutti i NAS si controllano in remoto dal browser del tuo PC/Tablet/chessò come i router, e hanno una interfaccia più che buona per quello che ci devi fare.
La configurazione iniziale va fatta tramite cavo ethernet ovviamente.
non ho quasi letto commenti lusinghieri sulle prestazioni deloo streaming via wireless...
Senza corrrere il rischio di spendere soldi nella chiavetta per nulla se provo a riprodurre un film sul cellulare può essere esplicativo?
L'hdmi penso sia in ottica di attaccare direttamente il nas alla tv, a me la cosa non interessa: preferisco un media player dedicato
bobafetthotmail
17-07-2014, 11:57
non ho quasi letto commenti lusinghieri sulle prestazioni deloo streaming via wireless...
Senza corrrere il rischio di spendere soldi nella chiavetta per nulla se provo a riprodurre un film sul cellulare può essere esplicativo?Il problema con le prestazioni di streaming wireless (a parte la velocità dichiarata e la distanza dal router) è la "larghezza" del canale wireless, i canali a 20 MHz non reggono bitrate oltre un certo punto. Cioè danno problemi con vari file in 1080p e superiori, come se non fossero abbastanza "veloci" e il file va a scatti.
In inglese è "Channel Width".
Canali a 40MHz non danno problemi. Un'altra ragione per dispositivi con wireless n (che permette l'utilizzo di canali a 40 MHz) sono meglio. Se il dispositivo in sè supporta la cosa. non è che perchè è n allora può farlo per forza.
Vedi se riesci a settare il router per usare canali a 40 MHz invece che a 20. E controlla che la chiavetta che prendi sia in grado di usare canali a 40 MHz.
Riguardo al test... dipende dal telefono che usi, quelli nuovi di solito supportano i canali a 40, se o il router o il telefono non li supporta il problema c'è e si vede.
p.s. il nuovo standard wifi ac permette l'utilizzo di canali con larghezza di banda 80 MHz.
AdeptusAstartes
17-07-2014, 13:18
il router è ADB DV 2200, vedo che è N e nelle impostazioni vedo sia la 20 che 40 Mhz
AC costicchiano, spero di poterlo evitare
Telefono ho il galaxy nexus, provo a controllare
tieni presente che lo standard AC vale solo per la frequenza a 5GHz che ha copertura molto più limitata rispetto alla 2.4
bobafetthotmail
17-07-2014, 13:48
per il resto qual'è la distanza in linea d'aria tra le cose? ci sono muri? piani diversi?
ma infatti la riproduzione dei film la farebbe in wd, il nas deve mettere a sua disposizione i file.
ma il firmware è un problema di tutti i qnap o solo di quel modello?
a quel punto basta un NAS anche un po' meno corazzato ed economico per fare solo da archivio....
il firmware ai miei tempi (l'anno scorso) aveva problema su tutti i modelli Intel con chip di ultima generazione se non ricordo male
AdeptusAstartes
17-07-2014, 15:36
per il resto qual'è la distanza in linea d'aria tra le cose? ci sono muri? piani diversi?
in linea d'aria circa 4 metri ma con 2 muri in mezzo, il percorso senza passare da muri sono quasi 20 metri
AdeptusAstartes
17-07-2014, 15:37
a quel punto basta un NAS anche un po' meno corazzato ed economico per fare solo da archivio....
il firmware ai miei tempi (l'anno scorso) aveva problema su tutti i modelli Intel con chip di ultima generazione se non ricordo male
essenzialmente si, lo userei un poco anche per scaricare ma essenzialmente solo come repository dei dati accessibile da casa e da fuori via cell.
ma le serie minori non hanno anche prestazioni più scarse in lettura?
Qualche esempio?
per esperienza anche per usi medio/intensivi (il download per il NAS è una caccola per intenderci, come impegno CPU/RAM) puoi andare tranquillamente con una serie minore.
La differenza in lettura/scrittura c'è forse anche del 30-40% ma francamente penso che il collo di bottiglia ce l'avrai sempre a livello di rete, non mi farei problemi :)
AdeptusAstartes
17-07-2014, 19:23
quindi dici di guardare:
ASUSTOR AS-204TE (Intel Atom 1.2GHz dual-core)
QNAP TS-420 (Marvell 1.6GHz Processor)
SYNOLOGY - DS413J (???)
il synology bianco mi respinge un pò devo dire, nonostante sia il meno caro
il qnap con il marvel boh?
il SYNOLOGY ha due ventole piccole, forse sono meglio gli altri con una singola ventola di dimensione maggiori che solitamente dà più silenzio
Asustor è il più caro della serie (100€ più del synology) boh...
bobafetthotmail
18-07-2014, 09:36
il 414j è la versione in nero http://www.trustedreviews.com/synology-diskstation-ds414j_Peripheral_review
come rumore dicono che fa sui 19 decibel http://www.synology.com/en-us/products/spec/DS414j
Ventole son due da 8 cm Vs una da 9 cm nel Qnap. Non c'è sta gran differenza di dimensioni, ma due ventole da 8 danno più aria di una sola da 9, è probabile che girino più lentamente per essere più silenziose.
procio MindSpeed Comcerto 2000 (dualcore 1.2 ghz, un cortex A8/A9 comunque un ARM) ma non ha una gran importanza se deve fare solo da disco di rete per 2-3 utenti contemporaneamente max.
Di solito i NAS synology li trovi poco da Google, se non trovi niente neanche in germania o inghilterra devi cercare dai siti dei distributori ufficiali dalla lista nel loro sito http://www.synology.com/it-it/wheretobuy/index/country/Italy
Il Qnap è qui http://www.qnap.com/en/index.php?lang=en&sn=822&c=351&sc=514&t=522&n=18376&g=1
2 porte esata (il 414j non le ha), due gigabit ethernet (vs solo una nel 414j), 4 USB 2.0 (il 414j ha una porta usb 2.0 e una porta 3.0), dischi hotswap facili da cambiare (il 414j è da aprire)
Capacità max a 16 TB vs 24 TB del 414j (capacità totali dischi inseriti, quanto sia disponibile dopo che hai fatto il RAID dipende).
Qnap supporta chaivette wifi ma è più un tiro di dado (mancano dati ufficiali su quali sono supportate).
Asustor è anche un emdia center, in quanto ci puoi far girare sopra XBMC e ha una porta HDMI.
AdeptusAstartes
18-07-2014, 11:36
2 prese di rete mi servono per andare sul sicuro per collegarlo al media player.
usb mi basta averne una versione 3 possibilmente frontale
a questo punto il risparmio potrei investirlo in un banchetto di ram, quindi possibilmente vorrei un modello dive aggiungere ram non invalidi la garanzia
Io ho un 469L e non lo uso propriamente da media player, cioè lo uso come repository di film, ma poi è collegato in rete tramite cavo alla TV e su essa uso il il collegamento DLNA. Non ho mai usato il collegamento HDMI perchè il nas e la tv sono in 2 stanze diverse!
Sincermente da quello che hai descritto, il 469L è eccessivo per quello che chiedi, però ho paura che 512 MB di ram del 420 siano un po' limitati, anche se in realtà se non devi fare transcodifica vanno benissimo.
Io sul mio ho installato un'applicazione di sincronizzazione che pesa parecchio in termini di ram e il giga navivo che ha il 469L si saturava in fretta. Ora con 3 GB va molto meglio. Però senza quel programma non avrei avuto bisongo di mettere più ram!
Non so gli altri, ma il 469L non è proprio silezioso...ma non dormendoci insieme e non avendolo nella stanza della tv a me non crea problemi.
Quando lo ho comprato ero indeciso tra questo ed il Synology DS412+, poi avendo già un qnap sono rimasto lì (e la ram espandibile mi piaceva). Ora sono più o meno allo stesso prezzo. ma comunque circa 200€ che sono 2 dischi da 3TB!
AdeptusAstartes
18-07-2014, 19:11
Il problema con le prestazioni di streaming wireless (a parte la velocità dichiarata e la distanza dal router) è la "larghezza" del canale wireless, i canali a 20 MHz non reggono bitrate oltre un certo punto. Cioè danno problemi con vari file in 1080p e superiori, come se non fossero abbastanza "veloci" e il file va a scatti.
In inglese è "Channel Width".
Canali a 40MHz non danno problemi. Un'altra ragione per dispositivi con wireless n (che permette l'utilizzo di canali a 40 MHz) sono meglio. Se il dispositivo in sè supporta la cosa. non è che perchè è n allora può farlo per forza.
Vedi se riesci a settare il router per usare canali a 40 MHz invece che a 20. E controlla che la chiavetta che prendi sia in grado di usare canali a 40 MHz.
Riguardo al test... dipende dal telefono che usi, quelli nuovi di solito supportano i canali a 40, se o il router o il telefono non li supporta il problema c'è e si vede.
p.s. il nuovo standard wifi ac permette l'utilizzo di canali con larghezza di banda 80 MHz.
ho testato ora la connessione wireless direttamente sul media player (che ho scoperto essere wireless :doh: ) e usando la riproduzione è stata stabile e senza nessun problema.
Onestamente non so perchè non ci ho mai provato prima, forse il preconcetto sulla stabilità del wireless me lo aveva fatto scartare a priori. fatto sta che a questo punto posso mettere il nas vicino al router (a patto di eliminare il subwoofer e cambiare le casse audio ma questo è un altro problema).
AdeptusAstartes
18-07-2014, 20:40
Allora
DS414j
pro: supporta dischi da 6TB, prezzo sui 300€, 19DBa
contro ha solo 512Mb ram, MindSpeed Comcerto 2000 Dual Core 1.2 GHz, 1 sola usb3, 1 presa rete, no esata
TS420
pro: 2 prese di rete, 2 esata, 2usb3
contro ha solo 512Mb ram
non so: Marvell 1.6GHz, 22,4 dba
AS-204TE
pro:Intel® ATOM™ 1.2GHz Dual-Core, 1GB ram, 2usb3, 19,4 dba
contro: 380€, 1 presa rete, no esata
a questo punto non mi serve la seconda presa di rete e avendo solo dischi usb3 sulla carta l'asutor sembra migliore
non so lato software, da una veloce ricerca su google play le app di synology hanno circa 3k downoad contro 1k di qnap e poche centinaia per quella di asutor, non saprei che altro guardare
Ho forti dubbi e perplessità che tu riesca a streamare un flusso video a 1080p non compresso (BD rip) multicanale con audio HD e quindi con picchi tra i 60 e gli 80 Mbps se non oltre....poi per carità tutto può essere, magari senza ostacoli ed a pochi metri di distanza :rolleyes:
AdeptusAstartes
19-07-2014, 11:20
Ho forti dubbi e perplessità che tu riesca a streamare un flusso video a 1080p non compresso (BD rip) multicanale con audio HD e quindi con picchi tra i 60 e gli 80 Mbps se non oltre....poi per carità tutto può essere, magari senza ostacoli ed a pochi metri di distanza :rolleyes:
ho provato 3 film distinti, tutti sui 15Gb e audio DTS: li ho lasciati andare per 3-4 minuti e mai uno scatto, mentre via powerline si fermavano ogni 10 secondi.
Stasera proverò a guardarmi un film intero.
Come posso misurare la velocità del segnale wireless per capire quanto si discosta dai 300Mb massimi?
bobafetthotmail
19-07-2014, 14:54
Come posso misurare la velocità del segnale wireless per capire quanto si discosta dai 300Mb massimi?Trasferisci un file tra un dispositivo wireless e qualcos'altro che sia attaccato al router con il cavo ethernet.
La velocità di trasferimento è la velocità effettiva max che puoi avere. Se non la vedi basta fare un calcolo coi tempi richiesti e le dimensioni del file.
Visto che tutte le comunicazioni wifi passano sempre per il router, se hai più dispositivi che necessitano della connessione, questa velocità max viene smezzata equamente tra essi.
cioè se stai guardando un film sul telefono e sul WD ciascuno può ricevere il film ad un massimo della metà della velocità che hai visto prima. Normalmente con una wireless n casuale non è un problema finchè non hai 3 o 4 dispositivi che guardano film a 1080p e oltre.
Per più dispositivi devi metter su un router più potente.
Ho forti dubbi e perplessità che tu riesca a streamare un flusso video a 1080p non compresso (BD rip) multicanale con audio HD e quindi con picchi tra i 60 e gli 80 Mbps se non oltreQuesto dipende da quanto è buono il router wifi n e ovviamente dalla distanza e interferenze.
Non mi aspettavo che un router wifi fastweb standard fosse decente.
Ma I primi prodotti che reggevano carichi del genere erano wireless-n fascia media nel 2011, quindi è plausibile che anche le cose da poco se nuove reggano ora.
Settati con larghezza canale a 40 MHz reggevano anche i bluray rippati a qualità nativa (sui 60 Mbps).
a questo punto non mi serve la seconda presa di rete e avendo solo dischi usb3 sulla carta l'asutor sembra miglioreNon so, è veramente necessario avere 2 porte usb 3.0? Per la posizione basta comprare un cavo USB 3.0 da 1,5 metri e risolvi (tra l'altro col cavo puoi infilare il NAS dentro un mobile e far uscire solo il suddetto cavo magari da dietro).
Ci sono anche cavi che hanno la presa femmina in una base appesantita o piedistallo magari magnetici che stanno fermi su una superficie piana.
Io personalmente propendo per il Synology, dato che mi aggrada parecchio il loro firmware e le loro app.
Per quanto riguarda la RAM, non capisco il problema nell'avere 512 MB. Circa metà della RAM è libera (immagine presa da un review di Anandtech dove si sono connessi via terminale remoto linux ssh per ottenere informazioni avanzate sull'hardware e sul kernel linux in uso)
http://images.anandtech.com/doci/8244/DS414j-SSH_575px.png
memfree: 235408 kb significa che ha 235 MB liberi.
Che per quello che deve fare di solito un NAS semplice (che non fa ricodifica dinamica dei film nè lavora come media center) avanzano.
Stesso discorso per il procio.
L'unica ragione per cui L'Asustor è meglio come procio e RAM (e probabilmente decoder hardware) è perchè deve anche fare da media center. Gli altri no.
emerson120
19-07-2014, 16:19
..io eviterei di prendere un nas che fa anche da mediaplayer.
Ognuno faccia il suo lavoro, il Nas il nas il mediaplayer ....
..ma e' una mia opinione.
Per quanto riguarda la questione cavo o wifi :
Il cavo e' sempre il cavo.
La bonta' del wfi dipende da troppe variabili( antenne, muri, altre apparecchi collegati....)
Esiste una via di mezzo: le Powerline. ma anche qui devi avere un impianto elettrico non troppo vecchio.
Con le mie che usavo tempo fa' ( prima di riuscire a passare il cavo) avevo un collegamento a 140 Mbit/s( più' di una Lan 100) e quindi più' che sufficiente per quello che ci devi fare...;) ..anche perché' i mediaplayer ( la maggior parte) hanno la 100 e non la 1000....
..dimenticavo, per la scelta del Nas , se quello che devi farci e' solo streaming e qualche altra cosa, un arm basta e avanza( tipo qnap x20 , x21).
AdeptusAstartes
19-07-2014, 19:26
Trasferisci un file tra un dispositivo wireless e qualcos'altro che sia attaccato al router con il cavo ethernet.
La velocità di trasferimento è la velocità effettiva max che puoi avere. Se non la vedi basta fare un calcolo coi tempi richiesti e le dimensioni del file.
ho solo il cell, dopo provo a vedere cosa riesco a fare
Non so, è veramente necessario avere 2 porte usb 3.0? Per la posizione basta comprare un cavo USB 3.0 da 1,5 metri e risolvi (tra l'altro col cavo puoi infilare il NAS dentro un mobile e far uscire solo il suddetto cavo magari da dietro).
Ci sono anche cavi che hanno la presa femmina in una base appesantita o piedistallo magari magnetici che stanno fermi su una superficie piana.
l'idea era di usarne una per lasciare attaccato un disco esterno per fare backup automatici, poi una volta al mese ne attacco un secondo per fare il backup delle cose più importanti su un disco per per il resto del tempo sta in un cassetto in modo che non si possa fulminare
Io personalmente propendo per il Synology, dato che mi aggrada parecchio il loro firmware e le loro app.
non è la prima volta che lo sento, ma in soldoni come si traduce questa superiorità? che vantaggi ha?
Per quanto riguarda la RAM, non capisco il problema nell'avere 512 MB. Circa metà della RAM è libera
Che per quello che deve fare di solito un NAS semplice (che non fa ricodifica dinamica dei film nè lavora come media center) avanzano.
Stesso discorso per il procio.
L'unica ragione per cui L'Asustor è meglio come procio e RAM (e probabilmente decoder hardware) è perchè deve anche fare da media center. Gli altri no.
è che non sono abituato a dispositivi di fascia bassa: ho sempre preso pc dove cercavo le prestazioni migliori, faccio fatica ad entrare nell'ottica di dire: basta così, mi resta l'idea di fondo che sia più lento a fare tutto: avvio, copia file, utilizzo app da cell. Essenzialmente odio qualsiasi secondi di attesa davanti ad un programma, vorrei tutto scattante ed immediato.
Poi se entro nell'ottica che il collo di bottiglia di tutto sono i dischi magari mi convinco ma mi devo impegnare
..io eviterei di prendere un nas che fa anche da mediaplayer.
Ognuno faccia il suo lavoro, il Nas il nas il mediaplayer ....
..ma e' una mia opinione.
del media player dell'asustor non me ne farei nulla. come media player continuerò ad usare il mio wd td
Per quanto riguarda la questione cavo o wifi :
Il cavo e' sempre il cavo.
La bonta' del wfi dipende da troppe variabili( antenne, muri, altre apparecchi collegati....)
Esiste una via di mezzo: le Powerline. ma anche qui devi avere un impianto elettrico non troppo vecchio.
Con le mie che usavo tempo fa' ( prima di riuscire a passare il cavo) avevo un collegamento a 140 Mbit/s( più' di una Lan 100) e quindi più' che sufficiente per quello che ci devi fare...;) ..anche perché' i mediaplayer ( la maggior parte) hanno la 100 e non la 1000....
si ma:
cavo non posso tirarlo
con le powerline vado a meno di 30mb
con il wifi va tutto bene
che dovrei fare?
..dimenticavo, per la scelta del Nas , se quello che devi farci e' solo streaming e qualche altra cosa, un arm basta e avanza( tipo qnap x20 , x21).
beh conta che il 421 con marvel costa più dell'asustor
quindi tu voteresti TS420 a 330€ piuttosto che il DS414j a 300€ ?
bobafetthotmail
19-07-2014, 21:58
l'idea era di usarne una per lasciare attaccato un disco esterno per fare backup automatici, poi una volta al mese ne attacco un secondo per fare il backup delle cose più importanti su un disco per per il resto del tempo sta in un cassetto in modo che non si possa fulminareNon so, con un sistema RAID fare backup molto frequenti è ridondante, dato che è il RAID stesso che ti garantisce la sopravvivenza dei dati.
Per la faccenda del fulminarsi è un buon punto, ma basta prendere una presa o ciabatta (più prese) con protezione da sovraccharichi e sei coperto. Ci sono anche i piccoli gruppi di continuità con la batteria ma è eccessivo secondo me.
non è la prima volta che lo sento, ma in soldoni come si traduce questa superiorità? che vantaggi ha?Stabile, comoda e bellina. Hanno ottime app per interfacciarsi con Android e iOS.
Espandibile tramite pacchetti, "app" per il NAS. http://www.synology.com/it-it/dsm/app_packages/all_app
Anche Qnap ha una interfaccia simile e le sue "app" http://www.qnap.com/i/it/app_center/index.php?top_place=1 e qualcosa come app per interfacciarsi con esso da Android e iOS.
Io mi son sempre trovato meglio con i Synology e le loro app.
Ci sonon tizi che mantengono XPEnology, una versione non ufficiale del firmware Synology che si può installare in altri NAS (se sei uno smanettone).
Tanto per dire che ha successo anche al di fuori dei loro prodotti.
è che non sono abituato a dispositivi di fascia bassa:Stai confrontando dei NAS con un mediacenter+NAS. Sono cose diverse, non di fascia bassa.
Quelli sono NAS a 4 dischi di fascia media contro un mediacenter che regge XBMC che fa anche da NAS, ovvio che il mediacenter è più potente.
Se vuoi il top, assembla un PC a basso consumo da adibire a miniserver.
Come costi siamo lì, ma ci perdi molto più tempo che comprarne uno già fatto.
E non c'è una gran differenza di prestazioni se deve fare solo cose che i NAS di fascia media fanno già.
La differenza c'è se parliamo di NAS di fascia alta con transcoding e ciappini vari vs miniserver.
Essenzialmente odio qualsiasi secondi di attesa davanti ad un programma, vorrei tutto scattante ed immediato.Come tutti i sistemi embedded il firmware lo caricano nella RAM all'avvio e il procio andrebbe benissimo anche se fosse con un core solo. Son più reattivi di un PC.
In un NAS il collo di bottiglia è nella velocità trasferimento file, quindi nei chip di controllo hardware del RAID e nei dischi. E poi vabbè, anche la rete a cui sono collegati.
Il Synology dice che tiene sui 110 MB/s di lettura e 80 MB/s di scrittura in condizioni ottimali (non specificate quindi boh).
il Qnap è stato testato qui http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/32172-qnap-ts-x20-nas-series-reviewed?showall=&start=1
e siamo sui 70 in lettura e 60 in scrittura in condizioni normali.
beh conta che il 421 con marvel costa più dell'asustorPerchè è un NAS che supporta la virtualizzazione e la gestione di macchine virtuali con software commerciali a livello aziendale. Siamo ad un livello completamente diverso.
The TS-421 supports VMware® ESXi, Citrix® XenServer, Microsoft® Hyper-V and Windows Server 2012, and also supports advanced functions including SPC-3, MPIO and MC/S, enabling flexible deployment and management for virtualization needs. The TS-421 supports VMware VAAI to increase performance by offloading ESXi server loading, and supports QNAP vSphere Client plug-in to provide enhanced operational efficiency in managing virtualization applications.
http://www.qnap.com/useng/index.php?lang=en-us&sn=862&c=355&sc=526&t=693&n=18383
AdeptusAstartes
20-07-2014, 11:25
Non so, con un sistema RAID fare backup molto frequenti è ridondante, dato che è il RAID stesso che ti garantisce la sopravvivenza dei dati.
Per la faccenda del fulminarsi è un buon punto, ma basta prendere una presa o ciabatta (più prese) con protezione da sovraccharichi e sei coperto. Ci sono anche i piccoli gruppi di continuità con la batteria ma è eccessivo secondo me.
ho letto pareri molto discordanti sull'effettiva utilità delle ciabatte protette in caso di filmini, ne ho 2 in cascata e le uso ma avendo abbondanza di dischi esterni preferisco usarli
Se vuoi il top, assembla un PC a basso consumo da adibire a miniserver.
Come costi siamo lì, ma ci perdi molto più tempo che comprarne uno già fatto.
E non c'è una gran differenza di prestazioni se deve fare solo cose che i NAS di fascia media fanno già.
La differenza c'è se parliamo di NAS di fascia alta con transcoding e ciappini vari vs miniserver.
l'htpc l'ho preso in considerazione varie volte ma sempre scartato, non voglio avere un altro pc da configurare, aggiornare...
Come tutti i sistemi embedded il firmware lo caricano nella RAM all'avvio e il procio andrebbe benissimo anche se fosse con un core solo. Son più reattivi di un PC.
In un NAS il collo di bottiglia è nella velocità trasferimento file, quindi nei chip di controllo hardware del RAID e nei dischi. E poi vabbè, anche la rete a cui sono collegati.
Il Synology dice che tiene sui 110 MB/s di lettura e 80 MB/s di scrittura in condizioni ottimali (non specificate quindi boh).
il Qnap è stato testato qui http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/32172-qnap-ts-x20-nas-series-reviewed?showall=&start=1
e siamo sui 70 in lettura e 60 in scrittura in condizioni normali.
le velocità dichiarate sono praticamente identiche:
112.28 -- 80.38 per il 414j
107 - 69 per il ts420
101.36 70.32 per il AS-204TE
queste dovrebbero essere quelle per trasferimento di file da 5GB
Perchè è un NAS che supporta la virtualizzazione e la gestione di macchine virtuali con software commerciali a livello aziendale. Siamo ad un livello completamente diverso.
The TS-421 supports VMware® ESXi, Citrix® XenServer, Microsoft® Hyper-V and Windows Server 2012, and also supports advanced functions including SPC-3, MPIO and MC/S, enabling flexible deployment and management for virtualization needs. The TS-421 supports VMware VAAI to increase performance by offloading ESXi server loading, and supports QNAP vSphere Client plug-in to provide enhanced operational efficiency in managing virtualization applications.
http://www.qnap.com/useng/index.php?lang=en-us&sn=862&c=355&sc=526&t=693&n=18383
quindi per uso casalingo sarebbe un pò sprecato
Vista così il DS414j passerebbe in prima posizione
bobafetthotmail
20-07-2014, 12:06
ho letto pareri molto discordanti sull'effettiva utilità delle ciabatte protette in caso di filmini, ne ho 2 in cascata e le uso ma avendo abbondanza di dischi esterni preferisco usarliBeh, ci vogliono quelle che proteggono sia la presa elettrica che il cavo di rete o il doppino telefonico.
Di solito quando c'è un sovraccarico a livello di rete (fulmine si scarica vicino/su linea telefonica) muore il modem/router e basta, ma capita che si porti dietro altre cose in LAN.
Si parla sempre di casi rari dato che non è che ci siano tempeste di fulmini ogni 2 settimane, ma è capitato.
Motivo per cui tutti i gruppi di continuità decenti hanno delle porte di rete per proteggere anche quelle.
Poi se una specifica presa o gruppo di continuità è una ciofeca o no lo scopri solo vivendo.
AdeptusAstartes
20-07-2014, 13:50
Beh, ci vogliono quelle che proteggono sia la presa elettrica che il cavo di rete o il doppino telefonico.
Di solito quando c'è un sovraccarico a livello di rete (fulmine si scarica vicino/su linea telefonica) muore il modem/router e basta, ma capita che si porti dietro altre cose in LAN.
si l'ho così con un fusibile che dovrebbere saltare in caso di sovraccarichi isolando quindi l'impianto
AdeptusAstartes
21-07-2014, 11:37
Allora, mi sono visto ieri sera Robocp, full hd, audio DTS e via wifi nessun problema.
supertopix
21-07-2014, 12:56
Non so, con un sistema RAID fare backup molto frequenti è ridondante, dato che è il RAID stesso che ti garantisce la sopravvivenza dei dati.
Il Raid non è un backup. Non dimenticate.
AdeptusAstartes
21-07-2014, 19:05
Il Raid non è un backup. Non dimenticate.
il raid mi darebbe un poco di sicurezza in più per i film: fare il backup di 4 TB non me lo posso permettere. tutto il resto dei dati come dicevo sarà oggetto si backup vero e proprio, ovvero copia su disco esterno che verrà riposto in un bel cassetto appena finito.
Riguardo alla velocità di connessione via wifi ho fatto qualche prova con i file presi qui:
http://jell.yfish.us/
i video da 10 e 15 mbps vanno senza problemi, quello a 20mbps scatta un pò dopo la metà quando cambia la scena.
ho provato a riprodurre come film interi un mkv sia a 10mbps (circa 10GB) che a 20mbps (21 GB) e non ho riscontrato nessun problema.
Non lo so, il fatto che il file di test a 20M scatti un pò mi farebbe propendere ancora verso un nas con doppia porta gigabit per avere la sicurezza di poterlo collegare direttamente nel caso decida di aumentare la qualità del rippaggio
supertopix
21-07-2014, 20:59
Potrebbe dipendere dal wifi. Per film e serie meglio collegare via cavo, al limite con una PowerLine. Ma ho letto che hai già provato...
bobafetthotmail
21-07-2014, 21:37
Il Raid non è un backup. Non dimenticate.Boh, per larghe quantità di dati resta meglio che avere 40 dischi con copie e gestire il tutto manualmente.
Li voglio vedere i NAS dove muoiono due dischi su 4 nello stesso momento.
i video da 10 e 15 mbps vanno senza problemi, quello a 20mbps scatta un pò dopo la metà quando cambia la scena.Fatto la prova con il router settato a 40 Mhz?
supertopix
21-07-2014, 22:58
Boh, per larghe quantità di dati resta meglio che avere 40 dischi con copie e gestire il tutto manualmente.
Poi ti arriva l'alluvione, un incendio, un furto, un accidenti qualsiasi che distrugge il NAS e... Addio alle tue foto! Il raid non è un backup. Il NAS va benissimo per backuppare, ma per i dati assolutamente imperdibili non può bastare.
Li voglio vedere i NAS dove muoiono due dischi su 4 nello stesso momento.
Dicembre 2013, casa mia. 2 Seagate da 3TB.
AdeptusAstartes
22-07-2014, 07:53
Potrebbe dipendere dal wifi. Per film e serie meglio collegare via cavo, al limite con una PowerLine. Ma ho letto che hai già provato...
via powerline non partiva nemmeno quello a 10mbps
Boh, per larghe quantità di dati resta meglio che avere 40 dischi con copie e gestire il tutto manualmente.
Li voglio vedere i NAS dove muoiono due dischi su 4 nello stesso momento.
in azienda se ne sono rotti 3 (anche se non su 4 ma su 40) il giorno in cui non era partito il backup sull'altro nas mirrorato
Fatto la prova con il router settato a 40 Mhz?
tutti i test li ho fatti solo a 40mhz
AdeptusAstartes
23-07-2014, 08:15
riassumendo:
DS414j ha una sola porta di rete
TS420 supporta solo dischi fino a 4TB e sono giusto appena usciti i red da 6TB
supertopix
23-07-2014, 08:53
Se stai dietro alle dimensioni dei dischi e ai loro prezzi non comprerai mai il tuo NAS. Adesso lo prendi con gli HDD che stanno nel tuo budget, poi (intanto calano di prezzo) li sostituisci e rifai il raid.
bobafetthotmail
23-07-2014, 09:00
Si può anche prendere uno switch a 5 porte (Gigabit), che se ne trovano a 20 euro o giù di lì.
Ti permette di connettere NAS + mediaplayer + cavo per il router (+ altri due cavi ethernet) insieme. E lo switch gestisce il traffico.
La comunicazione è punto a punto quindi se qualcosa deve andare al mediaplayer passa solo per lo switch.
Nessuna configurazione, è "trasparente" nella rete (cioè non ha un indirizzo, non è un router).
Però è un'altro ciappino con la sua presa che devi infilare da qualche parte. Ha le dimensioni di un piccolo router, tipo un libro.
E francamente non mi ricordo più come hai la rete a casa quindi magari non ha senso. :) Vabbè io l'ho detto.
AdeptusAstartes
23-07-2014, 09:04
Se stai dietro alle dimensioni dei dischi e ai loro prezzi non comprerai mai il tuo NAS. Adesso lo prendi con gli HDD che stanno nel tuo budget, poi (intanto calano di prezzo) li sostituisci e rifai il raid.
non è tanto aspettare il prezzo giusto, è che non vorrei dover cambiare il nas per aumentare la dimensione dei dischi.
p.s.
ma come migro un raid5 da 4 dischi da 4Tb su altri 4 dischi da 6TB?
AdeptusAstartes
23-07-2014, 09:09
Si può anche prendere uno switch a 5 porte (Gigabit), che se ne trovano a 20 euro o giù di lì.
Ti permette di connettere NAS + mediaplayer + cavo per il router (+ altri due cavi ethernet) insieme. E lo switch gestisce il traffico.
La comunicazione è punto a punto quindi se qualcosa deve andare al mediaplayer passa solo per lo switch.
Nessuna configurazione, è "trasparente" nella rete (cioè non ha un indirizzo, non è un router).
Però è un'altro ciappino con la sua presa che devi infilare da qualche parte. Ha le dimensioni di un piccolo router, tipo un libro.
E francamente non mi ricordo più come hai la rete a casa quindi magari non ha senso. :) Vabbè io l'ho detto.
router in camera mia
media player in salotto
non posso tirare cavi
via powerline film a 10mbps vanno a scatti
via wireless reggo a pelo film a 20mbps, se sono poco di più scatta
non vedo alternative a mettere il nas in sala collegato con un cavo di rete al media player (in modo che si parlino direttamente) e via powerline al router (non sfrutterei i 35MB di fastweb ma per scaricare penso che 10MB bastino e avanzino)
supertopix
23-07-2014, 10:20
non è tanto aspettare il prezzo giusto, è che non vorrei dover cambiare il nas per aumentare la dimensione dei dischi.
p.s.
ma come migro un raid5 da 4 dischi da 4Tb su altri 4 dischi da 6TB?
Con Synology lo si fa uno alla volta. Spero comunque di non doverlo mai fare :-).
E immagino anche altri NAS lo facciano, ma non ho esperienza. Si aggiunge il disco più grande, ricostruisce il raid. Quando ha finito, altra aggiunta e altra ricostruzione. Ecc ecc.
emerson120
23-07-2014, 10:33
router in camera mia
media player in salotto
non posso tirare cavi
via powerline film a 10mbps vanno a scatti
via wireless reggo a pelo film a 20mbps, se sono poco di più scatta
non vedo alternative a mettere il nas in sala collegato con un cavo di rete al media player (in modo che si parlino direttamente) e via powerline al router (non sfrutterei i 35MB di fastweb ma per scaricare penso che 10MB bastino e avanzino)
Io ho, ( non uso piu') powerline a 500 Mbps. a cui puoi collegare fino a tre apparecchi.
Il valore dei 20Mb/s lo superavo in quanto andavano a 120Mbps...e tieni presente che casa mia e' a due piani con due interruttori separati...
Se ti dovessero interessare ci sentiamo in pvt ;)
bobafetthotmail
23-07-2014, 10:54
non vedo alternative a mettere il nas in sala collegato con un cavo di rete al media player (in modo che si parlino direttamente) e via powerline al router (non sfrutterei i 35MB di fastweb ma per scaricare penso che 10MB bastino e avanzino)Bon, allora lo switch va bene, colleghi powerline, NAS e media player allo switch con cavi ethernet e sei a posto.
Come detto sopra lo switch gestisce il traffico delle sue 5 porte, quindi se un film deve andare al media player ci va direttamente. Non viene mandato al router per poi tornare indietro.
Il traffico in scaricamento lo manda invece al powerline che lo manda al router.
Non è elegante come prendere il qnap che ha due porte, ma funziona.
Se risolvi col powerline di emerson tanto meglio.
AdeptusAstartes
23-07-2014, 10:58
Io ho, ( non uso piu') powerline a 500 Mbps. a cui puoi collegare fino a tre apparecchi.
Il valore dei 20Mb/s lo superavo in quanto andavano a 120Mbps...e tieni presente che casa mia e' a due piani con due interruttori separati...
Se ti dovessero interessare ci sentiamo in pvt ;)
le powerline sono da 200Mbps ma a più di 20 non mi arriva in salotto, temo che cambiarle possa servire a poco
emerson120
23-07-2014, 11:03
le powerline sono da 200Mbps ma a più di 20 non mi arriva in salotto, temo che cambiarle possa servire a poco
..io 200Mbps sono teorici e di solito non si raggiungono mai ;)
Anche i 500Mbps sono teorici ma almeno raggiungo i 120Mbps , come se avessi un cavo lan 100 Mbps.
L'unico problema e che se poi devi spostare da un pc al nas o viceversa dei files grandi..ci metti un'eternita'....;) con le tue powerline
Il nas andrebbe messo attaccato al router ( che suppongo sia gigabit) cosi' raggiungibile dai pc di casa......
Il mediaplayer lavora a 100 Mbit e quindi e' il meno prestazionale
bobafetthotmail
23-07-2014, 14:07
domanda possibilmente stupida: Non è che potresti spostare il moedem/router dietro al TV?
O deve per forza stare attaccato alla presa telefonica dove sta ora?
Anche se così fosse converrebbe quasi fare dei magheggi con il filo del telefono nelle scatole delle prese.
Altrimenti ci sono delle "prolunghe" wireless DECT per la linea telefonica ma ho il sospetto che siano troppo lente per una connessione internet.
AdeptusAstartes
23-07-2014, 19:15
domanda possibilmente stupida: Non è che potresti spostare il moedem/router dietro al TV?
O deve per forza stare attaccato alla presa telefonica dove sta ora?
eh magari, la tv sta a 10 metri dalla presa telefonica
Anche se così fosse converrebbe quasi fare dei magheggi con il filo del telefono nelle scatole delle prese.
appena ho accennato in casa all'idea di tirare (o far tirare) si è cominciato a parlare che vogliof ar scoppiare incendi e ho abbandonato il discorso per evitare problemi :doh:
emerson120
23-07-2014, 19:27
..quello che ti e' stato consigliato e cioè' Nas+Switch +mediaplayer + powerline per il solo collegamento internet per i due apparecchi...e' ok.
La mia domanda e': i tuoi pc accederanno al NAS?? se si ricordati che avrai delle velocità' di trasferimento files ridicole...
Dipende dalle tue priorità'....;)
bobafetthotmail
24-07-2014, 08:36
beh anche fili esterni? Far girare un singolo cavo telefonico esterno attaccato coi chiodini al muro non dovrebbe spaventarli un granchè (specialmente se lo fai tu a costo zero). Perdi qualcosa come estetica ma è un filo del telefono che userai "per il telefono" e si dovrebbe riuscire a giustificarlo facilmente anche con persone poco avvezze all'utilizzo di tecnologia.
Poi sposti il router dal TV e prendi una chiavetta wifi per il PC.
Questo garantirebbe velocità ottimali per godersi il NAS.
Sennò quel NAS (a prescindere dalla marca o dal numero di porte ethernet) esiste solo per il mediaplayer e la roba la muovi ancora via USB da PC a NAS (o da qualsiasi altro dispositivo se è per questo).
30 mbps sono circa 4 MB/s, più lento di una porta USB.
AdeptusAstartes
24-07-2014, 08:52
..quello che ti e' stato consigliato e cioè' Nas+Switch +mediaplayer + powerline per il solo collegamento internet per i due apparecchi...e' ok.
ho capito ora il senso :D
quindi nas e mediaplayer dialogherebbero direttamente tramite switch senza passare da powerline e router.
l'unico dubbio è dove metterlo, visto lo spazio dovrei mettere:
nas per terra
switch appoggiato sul nas
ciabatta (https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSL1Bg8UdzEst5G5wU_DEaUHRs27h84iewDyE-Vg1CBp7UJLKDv, 45 x 25,6 x 11,8 cm) appoggiata sullo switch
La mia domanda e': i tuoi pc accederanno al NAS?? se si ricordati che avrai delle velocità' di trasferimento files ridicole...
Dipende dalle tue priorità'....;)
dal pc accederei solo per configurarlo o al limite per ascoltare musica.
qualche foglio di word o excel ogni tanto non credo possa creare problemi
beh anche fili esterni? Far girare un singolo cavo telefonico esterno attaccato coi chiodini al muro non dovrebbe spaventarli un granchè
l'ho tentato una volte per le casse in sala per fare un 5.1 (su un percorso molto più corto di quello che servirebbe per il cavo telefonico) ma me li hanno fatti togliere.
bobafetthotmail
24-07-2014, 09:35
l'unico dubbio è dove metterlo, visto lo spazio dovrei mettere:Una cosa molto comoda sono le striscie di velcro ad alta resistenza. Ti permettono di attaccare in modo semipermanente qualcosa dal peso contenuto dietro qualcos'altro che regge il peso.
Di solito io nascondo router/switch/access point, ciabatte e caveria avvolta dietro al TV attaccando varie striscie di velcro alle superfici interessate.
Penso che siano abbastanza comuni nei negozi per il bricolage e affini. Quelle che prendo io sono "Attacca-Stacca extra forte" e hanno come immagine strumenti da lavoro come chiavi inglesi e martelli attaccati ad una striscia incollata al muro (attaccare al muro non è una buona idea in quanto salvo casi particolari l'intonaco/pittura si sfalda e ti trovi tutto per terra).
Ovvio che il NAS non lo puoi mettere su col velcro :D
Se invece dello switch prendi un altro router wifi n con 4 porte ethernet (e disattivi il wifi dall'altro router che hai già) dovresti riuscire a connettere il PC via chiavetta wifi alla parte della rete con il NAS ad una ottima velocità. O attacchi una chiavetta wifi al NAS (di quelle che possono farlo) e gli fai creare una rete wifi.
In questo modo le powerline sarebbero un problema solo per le comunicazioni via Internet che tanto comunqe più di tanto non va.
Un NAS con una connessione decente al PC e a dispositivi mobili è comodo per farci dei backup, tenere file condivisi anche grossi, spostare un programma che ha appena scaricato e vuoi usare sul PC senza dover aspettare più tempo di quanto ci ha messo a scaricarla o alzarti e usare un disco esterno...
Magari son cose che non fai tanto ora che non hai un NAS ma se non puoi farle non te lo godi il NAS.
AdeptusAstartes
24-07-2014, 13:21
Una cosa molto comoda sono le striscie di velcro ad alta resistenza. Ti permettono di attaccare in modo semipermanente qualcosa dal peso contenuto dietro qualcos'altro che regge il peso.
Di solito io nascondo router/switch/access point, ciabatte e caveria avvolta dietro al TV attaccando varie striscie di velcro alle superfici interessate.
Avevo usato i biadesivi per tenere la ciabatta dietro al mobile ma nonostante l'avessi presa in un negozio di bricolage e che avessi ricoperto l'intera parte posteriore della ciabatta ha resitito per solo 2 giorni
forse con il velcro potrei riuscirci ma dovrei trovare il modo di fissarlo al mobile
Se invece dello switch prendi un altro router wifi n con 4 porte ethernet (e disattivi il wifi dall'altro router che hai già) dovresti riuscire a connettere il PC via chiavetta wifi alla parte della rete con il NAS ad una ottima velocità. O attacchi una chiavetta wifi al NAS (di quelle che possono farlo) e gli fai creare una rete wifi.
interessante anche queste idee.
ma poi il pc sarebbe connesso contemporaneamente su due reti? Ovvero quella del router per andare in internet e quella del Nas / secondo router?
bobafetthotmail
24-07-2014, 13:44
ma poi il pc sarebbe connesso contemporaneamente su due reti? Ovvero quella del router per andare in internet e quella del Nas / secondo router?No, la rete è la stessa.
In uno dei due router (quello Fastweb o comuqnue quello che sta tra il telefono e le powerline) disattivi il "DHCP server" (funzionalità di rilevare e assegnare IP a dispositivi che si connettono) e gli dai un indirizzo IP fisso.
L'altro lo configuri normalmente, ignorando ovviamente la parte della connessione alla linea telefonica dato che è gestita dall'altro router.
Come Gateway e DNS server metti l'indirizzo IP del router Fastweb.
Così il router che gestisce la rete interna è quello che sta connesso direttamente al NAS/mediabox e crea la rete wifi, mentre l'altro diventa praticamente un modem/firewall con porta ethernet.
Questo ti permette di risparmiare qualcosa nel router principale, in quanto non ha porte per connettersi al cavo telefonico (e modem per usarlo).
Li chiamano anche "Access Point", ci sono con 1 o con 4 porte ethernet.
Attenzione che se il router ha un IP fisso e non hai un altro router con il DHCP server attivo devi configurare manualmente la tua connessione ethernet da windows per connetterti ad esso (sennò basta che sei connesso all'altro router e scrivi il suo IP nel browser come di consueto). Sennò ti sei chiuso fuori e devi resettarlo.
emerson120
24-07-2014, 14:02
..in gergo tecnico si chiama BRIDGE.
In questo caso il router diventa un semplice switch ( e tutti usano la stessa classe di ip), se invece vuoi usare un'altra classe di ip ( es: 192.168.1.x tuo modem ufficiale, 192.168.2.x tuo router aggiuntivo) puoi usare sia il sistema dhcp che il sistema ip statico....
Ma a quel punto il pc non si parlera con il nas se non sara' direttamente connesso al suo stesso router...;)
bobafetthotmail
24-07-2014, 15:33
In questo caso il router diventa un semplice switch ( e tutti usano la stessa classe di ip)Nella cosa che ho detto io c'è un router/access point wifi che fa appunto da router, e il router attuale Fastweb che diventa solo un modem/firewall ethernet.
Non è esattamente un bridge in quanto il router/access point wifi non sa una mazza dei settaggi per connettersi ad internet, sa solo che il "Gateway" e il "DNS server" sono il router Fasweb, e quindi ridirige tutto il traffico internet verso di esso.
Di fatto è una cosa simile a quanto descritto qui http://lnx.tatanet.it/tatanet/blog/2013/02/13/estendere-la-rete-wifi-con-secondo-router/ (nel suo caso il wifi del router Fastweb va spento, o almeno settato con nome e password diversi per evitare casini visto che qui la rete ha dei colli di bottiglia mica da poco nelle powerline)
emerson120
24-07-2014, 16:12
Nella cosa che ho detto io c'è un router/access point wifi che fa appunto da router, e il router attuale Fastweb che diventa solo un modem/firewall ethernet.
Non è esattamente un bridge in quanto il router/access point wifi non sa una mazza dei settaggi per connettersi ad internet, sa solo che il "Gateway" e il "DNS server" sono il router Fasweb, e quindi ridirige tutto il traffico internet verso di esso.
Di fatto è una cosa simile a quanto descritto qui http://lnx.tatanet.it/tatanet/blog/2013/02/13/estendere-la-rete-wifi-con-secondo-router/ (nel suo caso il wifi del router Fastweb va spento, o almeno settato con nome e password diversi per evitare casini visto che qui la rete ha dei colli di bottiglia mica da poco nelle powerline)
...non rispondevo a te!!!!
AdeptusAstartes
24-07-2014, 18:58
il doppio router mi piace anche perchè mi pare una soluzione che posso creare in modo incrementale:
1) compro nas e dischi, metto il nas vicino al pc e media player lo collego wifi come ora, se tutto va bene ho finito.
2) se lo streaming non va bene compro un router wifi migliore di quello fastweb e lascio il resto dove sta
3) se ho ancora problemi metto router nuovo e nas in salotto e se mi accontento ho finito
4) se mi serve maggiore banda compro chiavetta (o scheda interna) wifi per il pc
bobafetthotmail
24-07-2014, 20:35
Mi sembra un buon piano. :D
...non rispondevo a te!!!!chiedo scusa allora.:doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.