View Full Version : Gli stagisti di Twitter guadagnano 7.000$ al mese, e non sono nemmeno i più pagati in America
Redazione di Hardware Upg
10-07-2014, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/gli-stagisti-di-twitter-guadagnano-7000-al-mese-e-non-sono-nemmeno-i-piu-pagati-in-america_53142.html
Il settore tecnologico è parecchio remunerativo negli Stati Uniti e ce lo ripete Glassdoor, che stila una classifica delle aziende che offrono i più elevati salari mensili per gli stagisti americani
Click sul link per visualizzare la notizia.
Peró sono tutte compagnie che lavorano in settori tecnologici d'avanguardia. Non pagano gli stagisti per quello che loro producono, li pagano tanto nel tentativo di accaparrarsi le menti migliori: per 9 stagisti che poi non 'fioriranno', il decimo fa guadagnare alla compagnia decine di milioni.
Sarebbe da sapere se:
a- pagare tanto gli stagisti é prassi in america
b- quanto é la media degli stipendi per gli stagisti
c- quanto vengono pagati, se vengono pagati, gli stagisti in italia presso compagnie analogamente basate sull'innovazione.
Altrimenti, serve solo per farsi rovinare il fegato guardando la propria busta paga di programmatore laureato.
Soulbringer
10-07-2014, 08:39
In Italia facciamo ridere, basta pensare che tecnici informatici (programmatori ecc) con anni e anni di esperienza prendono stipendi da fame...superati dagli stagisti ventenni americani!
AlexSwitch
10-07-2014, 08:47
Peró sono tutte compagnie che lavorano in settori tecnologici d'avanguardia. Non pagano gli stagisti per quello che loro producono, li pagano tanto nel tentativo di accaparrarsi le menti migliori: per 9 stagisti che poi non 'fioriranno', il decimo fa guadagnare alla compagnia decine di milioni.
Sarebbe da sapere se:
a- pagare tanto gli stagisti é prassi in america
b- quanto é la media degli stipendi per gli stagisti
c- quanto vengono pagati, se vengono pagati, gli stagisti in italia presso compagnie analogamente basate sull'innovazione.
Altrimenti, serve solo per farsi rovinare il fegato guardando la propria busta paga di programmatore laureato.
Appunto... In Paesi dove " internet " ( vocabolo tanto caro al nostro premier Mc Renzie quando si deve blaterare di ripresa economica ) è una vera risorsa economica, gli stagisti sono un investimento futuro di carattere strategico. Qui nelle nostre paludi e lande desolate, gli stagisti sono solamente mano d'opera a buon mercato... Nulla di più!!
Soulbringer
10-07-2014, 08:48
a- pagare tanto gli stagisti é prassi in america
b- quanto é la media degli stipendi per gli stagisti
c- quanto vengono pagati, se vengono pagati, gli stagisti in italia presso compagnie analogamente basate sull'innovazione.
a & b) Da quello che leggo nell'articolo "È diventato uno standard per i tirocinanti farsi offrire alloggio e trasporto gratuiti e stipendi da più di 6.000$ al mese" mi pare sia abbastanza normale pagare quelle cifre...non mi stupirei se la media fosse intorno ai 3500/4000$ al mese.
c) qui è meglio stendere un velo pietoso...se arrivano a 700/800€ è già tanto guarda...A parte il fatto che, in Italia, di compagnie che puntano all'innovazione ne esistono ben poche, principalmente sono tutte società di consulenza che mirano a sfruttare il più possibile una risorsa con zero crescita personale.
randorama
10-07-2014, 08:49
vorrà dire che l'esperto di storia medievale si magnerà per cena il cavallo di pipino il breve...
Non posso e non voglio fare nomi, ma basta vedere gli annunci nel nostro campo, richieste competenze ad alti livelli su praticamente ogni branca dell'informatica, lauree, master, esperienze pluriennali... per uno stipendio da fame :)
Per non parlare degli stage e contratti a progetto a go-go.
E davanti a Schmidt abbiam messo Franceschini!!! di meglio potevamo mettere solo il gran maestro complottaro di Bernini (M5S)
Questi dati mi sembrano piuttosto strani, ho un amico che vive da anni in california e come me lavora nel settore informatico e quello stipendio lo guadagni con anni di esperienza alle spalle.
Nel 2006 feci pure qualche colloquio telefonico con diverse aziende americane e canadesi e tutte mi proponevano all'incirca 80 mila dollari l'anno come sistemista oracle (piu' di 6 anni di esperienza).
Evidentemente gli stipendi in USA sono aumentati, ma ad occhio e croce le aziende di quella lista sono molto particolari e bisognerebbe capire pure che tipo di profili assumono a quelle cifre.
Piu' che altro l'esperto di storia medievale, in Italia, poi finisce per fare il sottopagato, superprecario insegnante.
Quindi e' triste, svogliato, magari (anche se e' raro, diciamolo), crede nelle nuove tecnologie, ma i dirigenti scolastici non investono (anche qui discorso lunghissimo da fare) , e l'unica cosa che puo' fare e' insegnare come puo' e con i mezzi che ha. Contribuisce (anzi, e' responsabile) nel formare nuovi giovani che non crederanno nelle nuove tecnologie, non avranno visioni aperteo.ecc. ecc. ...e cosi' via. E si ricomincia
Circolo vizioso.
TheMac
Non posso e non voglio fare nomi, ma basta vedere gli annunci nel nostro campo, richieste competenze ad alti livelli su praticamente ogni branchia dell'informatica, lauree, master, esperienze pluriennali... per uno stipendio da fame :)
Per non parlare degli stage e contratti a progetto a go-go.
Scusa, proprio non resisto: "branchia" non è proprio proprio corretto, sarebbe "branca"...
Scusa, proprio non resisto: "branchia" non è proprio proprio corretto, sarebbe "branca"...
:doh:
Portocala
10-07-2014, 09:15
Sbaglio o sono lordi? Poi è lo studente a doversi pagare tasse, contributi e assistenze sanitarie.
E comunque parliamo di stagisti con voti massimi, o che hanno già creato app/pezzi di codice che alle varie azienda interessavano.
ennesimo articolo ad cazzum : su che numero iniziale di persone vengono scelti quelli interns ? parliamo di 1 posto ogni 1000 domande se va bene , poi la cazzata del quindicenne non so nemmeno se in america si può assumere personale cosi giovane ( in Italia minimo 16 anni )
poi l'assicurazione medica e' compresa ( circa 15 k $ annui costa )
la cifra che riportate è per un mese di solito riferita a contratti di 3 mesi o 1 mese solamente non annua
tutto l'articolo per attaccare un esponente politico ormai siete alla frutta avete paura che adsense vi tagli i finanziamenti ....
roccia1234
10-07-2014, 09:32
a & b) Da quello che leggo nell'articolo "È diventato uno standard per i tirocinanti farsi offrire alloggio e trasporto gratuiti e stipendi da più di 6.000$ al mese" mi pare sia abbastanza normale pagare quelle cifre...non mi stupirei se la media fosse intorno ai 3500/4000$ al mese.
c) qui è meglio stendere un velo pietoso...se arrivano a 700/800€ è già tanto guarda...A parte il fatto che, in Italia, di compagnie che puntano all'innovazione ne esistono ben poche, principalmente sono tutte società di consulenza che mirano a sfruttare il più possibile una risorsa con zero crescita personale.
In Italia lo stagista è già tanto se viene pagato, altro che. 700/800€ al mese sarebbero grasso che cola.
Conosco più di una persona che ha fatto 3/6 mesi (non sono certo al 100% della durata) di stage percependo giusto un ridicolo rimborso spese... e a fine stage tanti saluti e sotto con il nuovo stagista/schiavetto.
Concordo anche io sul fatto che questo articolo sia a dir poco superficiale...
Lavoro in questo settore da quasi dieci anni e, pur conoscendo perfettamente l'arretratezza del nostro paese, forse è ancora rimasto uno dei pochi in cui è possibile raggiungere posizioni salariali quantomeno decenti (mi baso sulla mia esperienza e su quella di colleghi/amici).
Sicuramente nella Silicon Valley gli stipendi sono su un altro livello soprattutto per i ruoli meno tecnici, ma senza considerare tutte le questioni che altri utenti prima di me hanno sollevato è quasi impossibile fare una comparazione. Conosco sviluppatori .NET in California che guadagnano 65.000$ l'anno, al cambio sono 47.000€ lordi che corrispondono a 2100€ netti al mese circa per 14 mensilità. Uno stipendio che molti miei colleghi con qualche anno di esperienza in più guadagnano tranquillamente...
Littlesnitch
10-07-2014, 09:35
Sbaglio o sono lordi? Poi è lo studente a doversi pagare tasse, contributi e assistenze sanitarie.
E comunque parliamo di stagisti con voti massimi, o che hanno già creato app/pezzi di codice che alle varie azienda interessavano.
Appunto bisogna capire anche questo, poi se è inclusa l'assicurazione medica, che si mangerebbe buona parte di questa cifra etc. In USA un single per vivere bene deve arrivare ad almeno 70-80k$ netti all'anno, sempre che non abbia debiti per gli studi o altre cose.
Se ha famiglia con figli devi almeno raddoppiare per porte pensare di dare anche un'istruzione ai figli.
TigerTank
10-07-2014, 09:38
Che grande che è Franceschini....lo stesso che ha fatto quella bella leggina appena approvata e che ancora una volta fa magnare i soliti noti con la scusa dell'equo compenso...aiutando pure molto l'economia interna perchè così facendo finirà che ancora più gente acquistera prodotti dalla germania o da altri paesi europei piuttosto che in Italia... Quindi non sono non si sviluppa il settore tecnologico del paese, facendoci restare sempre più indietro...ma si affossa pure dal punto di vista economico.
Ovvio che se ti danno 80€ da una parte, devono toglierteli con l'interesse con altri stratagemmi.
Portocala
10-07-2014, 09:39
Un paio di note:
- articolo originale postato a febbraio : http://www.glassdoor.com/blog/25-highest-paying-companies-interns-2014-interns-earn-7000-month/
- i trainee americani si pagano le tasse compilando i vari J-1, J-2 o W-2
- le tasse ammontano a 35% circa, forse anche meno
Sbaglio o sono lordi? Poi è lo studente a doversi pagare tasse, contributi e assistenze sanitarie.
E comunque parliamo di stagisti con voti massimi, o che hanno già creato app/pezzi di codice che alle varie azienda interessavano.
Non necessariamente sono studenti con voti massimi.
Dove lavoro abbiamo fatto il colloquio ad un paio di studenti che sono stati in internship in qualcuno di quesi posti e non erano affato i primi della classe (o non avevano un "first" come si dice qui :-) )
Non credo che si paghino particolari tasse o contributi su quello stipendio, anche se lordo, perchè è un internship: se non sbaglio i nostri intern hanno solo qualche trattenuta e non tasse vere e proprie.
Forse si pagano l'assistenza sanitaria.
Dovete anche mettere in conto che la vita nella Silicon Valley è moolto cara, a causa di una gigantesca bolla speculativa, anche se molte aziende cercano di passarti tutto.
Detto questo, sicuramente gli stipendi non sono da poco. Sicuramente più di quelli che passiamo noi ai nostri qui in azienda. :P
Negli Stati Uniti gia' uno studente della terza superiore fa lavori di 500/1000 euro per aziende, come progetto scolastico.
(esempi un figlio di un mio conoscente per un lavoro di grafica al computer per un sito, ha ricevuto 700 dollari per un paio di settimane di lavoro, come compito dato dal professore di computergraphic)
In Italia se l'Universita' collabora con le aziende gli anarchici antiglobal protocomunfascisti fanno scioperi di 3 mesi occupando aula ed impedendo di studiare.
In Giappone le Aziende iniziano ad assumere gia' dalla prima superiore.
E un diplomando e un laureando che dieci giorni dopo il diploma o la laurea senza un lavoro e' gia' un fallito
In Europa e in particolare in Italia e' vietato studiare quello che serve per il mondo del lavoro. E' vietato che le aziende dicono quali lavori serviranno in futuro, e' vietato modificare i piani di studio e renderli piu' attinenti con quello che serve alle industrie.
Quindi le industrie vanno all'estero e non assumono in Italia
E se assumono non pagano perché lo stage lo usano come formazione
nonsidice
10-07-2014, 09:49
circa un annetto fa, una ditta che gestisce le reti intranet, vpn ecc. per conto di 2 grandi banche italiane nelle loro filiali in 3 (TRE) regioni, per cui parliamo di DECINE di sedi bancarie (non azienducole), cercavano un responsabile sistemista master senior (con una trentina di sistemisti junior da coordinare) che gestisca tutta l'infrastruttura e si lamentavano che non trovavano nessuno: retribuzione offerta 1100€ / mese :muro: :muro:
Dovete anche mettere in conto che la vita nella Silicon Valley è moolto cara, a causa di una gigantesca bolla speculativa, anche se molte aziende cercano di passarti tutto.
appunto, qualche tempo fa ho letto un articolo sugli affitti medi a San Francisco e facevano paura
ora non so quali sono i costi per le case nelle varie città della Valley ma immagino che trovare un buco a poco prezzo sia un'impresa ardua, quindi gli stipendi buoni ci stanno tutti
se poi è esclusa la copertura sanitaria fanno presto ad andare via i quattrini...
in Italia stendiamo un velo pietoso sugli stage e sugli stipendi in generale che non mi sembrano particolarmente alti nel nostro settore
Per carità tutto giusto, ma
1) sono le società più ricche al mondo e gli statisti sono i migliori laureati in ingegneria informatica e elettronica di tutto il pianeta.
2) di quei $7500 togline pure $1000 di affitto, $1000 di vita base (spesa, tv ecc.), $500 di assicurazione sanitaria ecc.
Non dico che sia con in Italia, ma un operaio negli USA prende $3000 al mese, sarebbe come in Italia pagare uno stagista 2500/2700 euro al mese, tantissimi e fuori dal comune, ma ripeto, anche le aziende di cui parla l'articolo sono fuori dal comune.
Non è tutto oro quello che luccica.
TigerTank
10-07-2014, 10:06
Per carità tutto giusto, ma
1) sono le società più ricche al mondo e gli statisti sono i migliori laureati in ingegneria informatica e elettronica di tutto il pianeta.
2) di quei $7500 togline pure $1000 di affitto, $1000 di vita base (spesa, tv ecc.), $500 di assicurazione sanitaria ecc.
Non dico che sia con in Italia, ma un operaio negli USA prende $3000 al mese, sarebbe come in Italia pagare uno stagista 2500/2700 euro al mese, tantissimi e fuori dal comune, ma ripeto, anche le aziende di cui parla l'articolo sono fuori dal comune.
Non è tutto oro quello che luccica.
Senza dimenticare che comunque in america non è che appunto sia tutto rose e fiori. Basti pensare ad esempio al sistema sanitario.
In America basta andarci per capire come per qualcuno che guadagna tantissimo c'è poi una grossa fetta di popolazione povera.
Poi anche quelli che guadagnano tanto devono tener conto del fatto che la competitività è ai massimi livelli.
C'è una continua gara a soffiarti la poltrona e sei nell'instabilità continua. Come arriva uno un filo più bravo sei fatto fuori e rimpiazzato in meno di un secondo.
Bella vita.
Raghnar-The coWolf-
10-07-2014, 10:49
c'est la vie...
MadMax of Nine
10-07-2014, 10:51
Siamo alla sagra del luogo comune ? :D
Siamo alla sagra del luogo comune ? :D
Come disse la volpe guardando l'uva. ;)
AlexSwitch
10-07-2014, 11:01
appunto, qualche tempo fa ho letto un articolo sugli affitti medi a San Francisco e facevano paura
ora non so quali sono i costi per le case nelle varie città della Valley ma immagino che trovare un buco a poco prezzo sia un'impresa ardua, quindi gli stipendi buoni ci stanno tutti
se poi è esclusa la copertura sanitaria fanno presto ad andare via i quattrini...
in Italia stendiamo un velo pietoso sugli stage e sugli stipendi in generale che non mi sembrano particolarmente alti nel nostro settore
Quoto
Paradossalmente abbiamo la stessa situazione qui da noi se raffrontiamo i costi da sostenere ( affitto, trasporti, carburante, utenze ) al netto della busta paga percepita... se percepita!!!
La differenza? Che qui da noi le cose non cambiano, oppure ci vogliono tempi biblici, mentre negli USA c'è molta più mobilità ( non intesa come disoccupazione ) che si traduce in più chance di trovare un reddito.
Siamo ricchi solamente di blabla mediatico e di slogan!! :rolleyes:
camillo967
10-07-2014, 11:05
Non posso e non voglio fare nomi, ma basta vedere gli annunci nel nostro campo, richieste competenze ad alti livelli su praticamente ogni branca dell'informatica, lauree, master, esperienze pluriennali... per uno stipendio da fame :)
Per non parlare degli stage e contratti a progetto a go-go.
Parole sante, purtoppo L'italia è così oggi!!!:cry: :cry:
AlexSwitch
10-07-2014, 11:05
Senza dimenticare che comunque in america non è che appunto sia tutto rose e fiori. Basti pensare ad esempio al sistema sanitario.
In Italia c'è il ticket indicizzato ISEE... basta solamente la prima casa di proprietà, anche se sotto mutuo, e le prestazioni si cominciano a pagare relativamente care... Inoltre, negli USA, la maggior parte delle spese sanitarie sono detraibili dalle tasse sul reddito, qui da noi NO!! Idem per tutte quelle spese per quanto riguarda la casa, il lavoro ( direttamente o no ), previdenza, etc...
Notturnia
10-07-2014, 11:19
tranquilli che in America con quello stipendio si vive molto meglio che in Italia..
mancherà la copertura sanitaria ma con mille dollari al mese lo sistemi.. togli casa vitto etc.. restano ancora 3-4 mila dollari netti al mese.. che non sono pochi considerando il potere d'acquisto.. li con 3 mila dollari al mese puliti (ho già detratto i costi della vita) te ne compri di sfizi..
vorrei mi avanzassero io qui 3 mila netti ogni mese.. farei la bella vita..
MadMax of Nine
10-07-2014, 11:47
Giusto due numeri... per quella fascia le tasse sono 9.30 % + varie deduzioni
L'assicurazione medica costa poco meno di 300 dollari al mese.
A S.Francisco gli affitti sono alti, 1500/2000$ ma con 6000$ netti circa al mese...
Sulla bontà del salario non mi sembra che ci sia molto da dire.
Ok, sono top talent, ma pariamo solo di una fascia alta di candidati non di piccoli Stephen Hawking.
Ma alla fine, il fulcro della discussione è : Quali aziende Italiane fanno lo stesso ? O anche quali aziende Italiane pagano gli stagisti ? :sofico:
Giusto due numeri... per quella fascia le tasse sono 9.30 % + varie deduzioni
L'assicurazione medica costa poco meno di 300 dollari al mese.
A S.Francisco gli affitti sono alti, 1500/2000$ ma con 6000$ netti circa al mese...
Sulla bontà del salario non mi sembra che ci sia molto da dire.
Ok, sono top talent, ma pariamo solo di una fascia alta di candidati non di piccoli Stephen Hawking.
Ma alla fine, il fulcro della discussione è : Quali aziende Italiane fanno lo stesso ? O anche quali aziende Italiane pagano gli stagisti ? :sofico:
Il punto è: che percentuale della popolazione guadagna abbastanza per avere una macchina, una casa di proprietà, l'assistenza sanitaria e andare a cena fuori il venerdì ed il sabato ?
In Italia questa percentuale sta diminuendo sempre più, ma in America è già bassissima.
Soulbringer
10-07-2014, 13:08
Si ragazzi capisco dire: "non è tutto oro quel che luccica" però non bisogna nemmeno avere le fette di salame sugli occhi eh... Vi rendete conto che 7000, ripeto, settemila dollari, sono, considerato uno stipendio medio (sono troppo ottimista, lo so) di 1000€ di un neolaureato in Italia, circa 6 volte tanto?????
6:1 ragazzi, 6 a 1! Apriamo gli occhi dai, la vita là sarà anche più cara ma non sarà di certo 6 volte più costosa di qui!
MadMax of Nine
10-07-2014, 13:34
Si ragazzi capisco dire: "non è tutto oro quel che luccica" però non bisogna nemmeno avere le fette di salame sugli occhi eh... Vi rendete conto che 7000, ripeto, settemila dollari, sono, considerato uno stipendio medio (sono troppo ottimista, lo so) di 1000€ di un neolaureato in Italia, circa 6 volte tanto?????
6:1 ragazzi, 6 a 1! Apriamo gli occhi dai, la vita là sarà anche più cara ma non sarà di certo 6 volte più costosa di qui!
L'affitto è più caro, il resto è anche più basso, tipo macchine, benzina o del cibo.
E considerate che quasi la totalità delle multinazionali IT prevedono dei bonus di base come assicurazione medica e dentistica, e altro che può essere corsi o anche cash extra.
Generalizzando possiamo dire in usa che hanno un alto numero di poveri ma se hai un buon lavoro vivi alla grande, e una volta entrati nel giro dell'IT puoi saltare da una compagnia all'altra con facilità doppiando tranquillamente quelle cifre, tutto questo non solo negli Stati Uniti ma anche in Irlanda e altri paesi europei, magari non 7K$/mese come stagista ma 2K€ e oltre tranquillamente, cosa che appunto per l'Italia è utopia.
Purtroppo è un paese di vecchi per vecchi, possiamo sperare solo in un ricambio generazionale a mezzo madre natura :D
Soulbringer
10-07-2014, 13:39
L'affitto è più caro, il resto è anche più basso, tipo macchine, benzina o del cibo.
E considerate che quasi la totalità delle multinazionali IT prevedono dei bonus di base come assicurazione medica e dentistica, e altro che può essere corsi o anche cash extra.
Generalizzando possiamo dire in usa che hanno un alto numero di poveri ma se hai un buon lavoro vivi alla grande, e una volta entrati nel giro dell'IT puoi saltare da una compagnia all'altra con facilità doppiando tranquillamente quelle cifre.
Esatto. E' solo in Italia che il mondo dell'IT è stato relegato allo stesso livello del cassiere da supermercato (con tutto il rispetto)...e da lì non si schioda: stipendi da fame per fare un lavoro che richiede grosse conoscenze tecniche e studi.
MadMax of Nine
10-07-2014, 13:50
Esatto. E' solo in Italia che il mondo dell'IT è stato relegato allo stesso livello del cassiere da supermercato (con tutto il rispetto)...e da lì non si schioda: stipendi da fame per fare un lavoro che richiede grosse conoscenze tecniche e studi.
Basta partire dalla rete a banda "larga" per capire che l'innovazione non è sicuramente una delle prime preoccupazioni, questo è un gran peccato perchè ormai il mondo dell'IT è uno dei più grossi generatori di posti di lavoro diretti ed indiretti.
sweetsuicide
10-07-2014, 14:19
E non c'è scritto quanto durano in azienda? Va là che qui mancano alcuni elementi necessari a una corretta valutazione di queste migliaia di dollari.
Per il resto, come al solito, noi ci facciamo la figura dei cioccolatai, ma questo va da se'.
In Italia c'è il ticket indicizzato ISEE... basta solamente la prima casa di proprietà, anche se sotto mutuo, e le prestazioni si cominciano a pagare relativamente care... Inoltre, negli USA, la maggior parte delle spese sanitarie sono detraibili dalle tasse sul reddito, qui da noi NO!! Idem per tutte quelle spese per quanto riguarda la casa, il lavoro ( direttamente o no ), previdenza, etc...
Questa è un'idea, sbagliata, tipica di chi non ha mai vissuto all'estero; io vivo in Svizzera e posso tranquillamente affermare che il sistema sanitario italiano se lo sognano.
In Italia pagherai pure il ticket ma qui, oltre ad un'assicurazione che se ti va bene (giovane ed in salute) sono 200€ al mese con 2000€ di franchigia e se sei vecchio o malato rischi anche che non ti assicurino, se chiami un'ambulanza sono minimo 1.500€ (e l'assicurazione ti copre il 90% se hai gia finito la franchigia), un posto in ospedale sono roba tipo 5.000€ al giorno e così via; per cui non lamentatevi della sanità italiana dove che tu sia ricco, povero, senza lavoro, vecchio, giovane uomo o donna non fa alcuna differenza, ti cura comunque!
AlexSwitch
10-07-2014, 15:15
Questa è un'idea, sbagliata, tipica di chi non ha mai vissuto all'estero; io vivo in Svizzera e posso tranquillamente affermare che il sistema sanitario italiano se lo sognano.
In Italia pagherai pure il ticket ma qui, oltre ad un'assicurazione che se ti va bene (giovane ed in salute) sono 200€ al mese con 2000€ di franchigia e se sei vecchio o malato rischi anche che non ti assicurino, se chiami un'ambulanza sono minimo 1.500€ (e l'assicurazione ti copre il 90% se hai gia finito la franchigia), un posto in ospedale sono roba tipo 5.000€ al giorno e così via; per cui non lamentatevi della sanità italiana dove che tu sia ricco, povero, senza lavoro, vecchio, giovane uomo o donna non fa alcuna differenza, ti cura comunque!
Infatti io ho solo affermato che in Italia il servizio non è completamente gratuito ed i costi di accesso continueranno ad aumentare senza la possibilità di recuperarli sulle tasse... Sulla qualità offerta lasciamo perdere, in parecchie regioni essere curati decentemente è diventata l'eccezione; inoltre per quanto riguarda l'emergenza/urgenza per il soccorso in parecchie province e regioni le ambulanze del 118 sono a pagamento ( in media sui 300 Euro ) e con un livello di preparazione degli operatori mooolto approssimativo e con una copertura del territorio ridicola!!
Non posso e non voglio fare nomi, ma basta vedere gli annunci nel nostro campo, richieste competenze ad alti livelli su praticamente ogni branchia dell'informatica, lauree, master, esperienze pluriennali... per uno stipendio da fame :)
Per non parlare degli stage e contratti a progetto a go-go.Scusa, proprio non resisto: "branchia" non è proprio proprio corretto, sarebbe "branca"...
sarà per quello che lauree, master, esperienze pluriennali non vengono poi valutate così tanto?... :-p
sarà per quello che lauree, master, esperienze pluriennali non vengono poi valutate così tanto?... :-p
Non voglio insistere perchè è OT, cmq leggete quì http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-11-21/americano-povero-sempre-rischio-123847.shtml?uuid=AaSAhINE
In America chi guadagna meno di 38.000€ (51.000 $) è considerato povero.
Poi è chiaro che c'è gente che prende 7.000$ al mese per fare lo stage. Ma per un fortunato quanti disgraziati ci sono ?
Poi va bè, se uno studia in Italia spendendo 2000€ l'anno e va a lavorare negli USA diventa ricco, per il semplice fatto che laggiù la sua laurea l'avrebbe pagata molto di più e probabilmente non se la sarebbe potuta permettere.
L'Uni laggiù costa decine di migliaia di dollari l'anno.
Poi va bè per tante cose sono meglio in america, ma questi articoli lasciano il tempo che trovano.
Ultravincent
10-07-2014, 18:26
Ricordo che gli stipendi negli USA vengono sempre indicati al lordo...
Togliete quindi un buon 30% da quelle cifre. Che per carita', rimangono sempre ragguardevoli.
Lo stipendio riportato nell'articolo è comunque al lordo delle tasse che sono sul 30% (dipendono anche dallo stato dove lavori).
L'unico posto dove si trova lavoro in Italia adesso è l'aeroporto..
Saluti da NY ;)
Non necessariamente sono studenti con voti massimi.
Dove lavoro abbiamo fatto il colloquio ad un paio di studenti che sono stati in internship in qualcuno di quesi posti e non erano affato i primi della classe (o non avevano un "first" come si dice qui :-) )
Non credo che si paghino particolari tasse o contributi su quello stipendio, anche se lordo, perchè è un internship: se non sbaglio i nostri intern hanno solo qualche trattenuta e non tasse vere e proprie.
Forse si pagano l'assistenza sanitaria.
Dovete anche mettere in conto che la vita nella Silicon Valley è moolto cara, a causa di una gigantesca bolla speculativa, anche se molte aziende cercano di passarti tutto.
Detto questo, sicuramente gli stipendi non sono da poco. Sicuramente più di quelli che passiamo noi ai nostri qui in azienda. :P
In Italia viviamo come il vecchio stampo anche nella tecnologia, secondo molte aziende lo stagista è quello che deve imparare a lavorare, non quello che può portare innovazione, vi faccio un esempio ho lavorato a lungo in una multinazionale tecnologica nel Settore IT, la busta paga era eccellente, e tutto l'ambiente era fenomenale, pagavano molto proprio perchè essendo giovane, potevo innovare qualcosa. Poi Ovviamente la mia paga ha preso dei frutti altrettanto positivi quando mi rifecero il contratto, che mi portò un bell'aumento. Finita la mia esperienza in quell'azienda (si è trasferita in Romania) le altre aziende mi hanno visto come un giovane e punto, e lo stipendio di uno che è definito giovane lo sappiamo tutti. La cosa più carina, e non voglio peccare di superbia, il "vecchio" responsabile della mia azienda sa un 10 di IT in confronto a ME ma prende 4 volte tanto... This is Italy.
franzing
11-07-2014, 10:40
Quando ero stagista non mi offrivano manco il caffè :ciapet:
Boscagoo
13-07-2014, 15:34
Io ho avuto lo stage obbligatorio nel mio curriculum universitario: interno all'università manco se mi pagavano, è sfruttamento allo stato puro e il merito se lo prendono i ricercatori o meglio i professori, in aziende esterno (come ho fatto), ti sfruttano e ti lasciano in balia a te stesso, impari ma non vedi un rimborso nemmeno di un caffè.
Qui nelle nostre paludi e lande desolate, gli stagisti sono solamente mano d'opera a buon mercato... Nulla di più!!
Qui nelle nostre paludi desolate, siamo ormai tutti mano d'opera a buon mercato, tutto doveri e niente diritti, con l'aggiunta del tartassamento fiscale, limoni da spremere fino alla buccia.
battlezone
14-07-2014, 01:34
Questa è un'idea, sbagliata, tipica di chi non ha mai vissuto all'estero; io vivo in Svizzera e posso tranquillamente affermare che il sistema sanitario italiano se lo sognano.
In Italia pagherai pure il ticket ma qui, oltre ad un'assicurazione che se ti va bene (giovane ed in salute) sono 200€ al mese con 2000€ di franchigia e se sei vecchio o malato rischi anche che non ti assicurino, se chiami un'ambulanza sono minimo 1.500€ (e l'assicurazione ti copre il 90% se hai gia finito la franchigia), un posto in ospedale sono roba tipo 5.000€ al giorno e così via; per cui non lamentatevi della sanità italiana dove che tu sia ricco, povero, senza lavoro, vecchio, giovane uomo o donna non fa alcuna differenza, ti cura comunque!
In svizzera l'assicurazione medica di base non puo' essere negata e costa per ogni persona nata nello stesso anno e residente nello stesso cantone la stessa cifra. La franchigia la puoi scegliere fra 300 e 2500CHF pagando 200-300CHF al mese. Una volta pagata la franchigia paghi solo il 10% delle spese e comunque non piu di 700 CHF per ogni anno. Se la tua spesa sanitaria supera una certa percentuale del tuo stipendio lo stato ti paga l'eccedenza.
Quindi non importa che tu sia ricco, povero, senza lavoro, vecchio, giovane uomo o donna non fa alcuna differenza neanche in svizzera, per un servizio infinitamente superiore a quello italiano.
Questa è un'idea, sbagliata, tipica di chi non ha mai vissuto all'estero; io vivo in Svizzera e posso tranquillamente affermare che il sistema sanitario italiano se lo sognano.
In Italia pagherai pure il ticket ma qui, oltre ad un'assicurazione che se ti va bene (giovane ed in salute) sono 200€ al mese con 2000€ di franchigia e se sei vecchio o malato rischi anche che non ti assicurino, se chiami un'ambulanza sono minimo 1.500€ (e l'assicurazione ti copre il 90% se hai gia finito la franchigia), un posto in ospedale sono roba tipo 5.000€ al giorno e così via; per cui non lamentatevi della sanità italiana dove che tu sia ricco, povero, senza lavoro, vecchio, giovane uomo o donna non fa alcuna differenza, ti cura comunque!
Yep, concordo.
L'articolo è quantomeno fuorviante, bisogna vedere tutto il contesto.
Sicuramente nel nostro paese le cose storte sono tantissime, ma se non avessimo certi "privilegi" rispetto ad altri paesi non saremmo combinati così.
Che poi il nostro lavoro non abbia la giusta considerazione e remunerazione è un discorso diverso, ma nessuno mi venga a dire che 7000$ sono equivalenti a 3000€ perché non è assolutamente così.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.