PDA

View Full Version : consiglio per installazione e configurazione LAN


holly atton
07-07-2014, 17:18
Ciao a tutti :)
Un mio amico mi ha chiesto se gli posso creare e configurare una rete locale nel suo nuovo studio.
Premetto che lo studio è composto da tre stanze e in ogni stanza è presente una presa a muro RJ45.
L'obiettivo è quello:
- di condividere la connessione a internet e eventualmente condividere anche cartelle e interi dischi tra i tre pc deskop presenti in ogni stanza,
- mettere in rete 5 stampanti, tra cui una multifunzione, tutte dotate di interfaccia Ethernet.

Io avevo pensato a una cosa del genere:
http://oi61.tinypic.com/30afkva.jpg

Cosa ne pensate?

Dumah Brazorf
07-07-2014, 17:53
Nulla da eccepire, ma queste 3 prese da dove arrivano/dove vanno?

holly atton
07-07-2014, 21:11
Nulla da eccepire, ma queste 3 prese da dove arrivano/dove vanno?

purtroppo non so rispondere con certezza alla tua domanda :-(

E' possibile che il cavo parta dalla prima presa per poi passare sulla seconda e finire sull'ultima presa?

Cioè attaccare sulla:

- prima presa uno switch
- seconda presa il router modem telecom
- terza presa un altro switch

E' fattibile una cosa del genere?

Dumah Brazorf
07-07-2014, 21:29
No. Ethernet è un collegamento punto/punto, non si può derivare come con l'antenna o il telefono o l'energia elettrica. Certo esiste sempre la minima possibilità che l'elettricista/installatoredelladomenica abbia fatto una maialata...
Quindi o due prese sono collegate tra loro e la terza è collegata ad una quarta che non hai notato o tutte e tre finiscono da qualche parte e lì dovrai mettere almeno uno switch.
Meglio se chiarisci la questione prima di fare acquisti.

holly atton
07-07-2014, 21:50
No. Ethernet è un collegamento punto/punto, non si può derivare come con l'antenna o il telefono o l'energia elettrica. Certo esiste sempre la minima possibilità che l'elettricista/installatoredelladomenica abbia fatto una maialata...
Quindi o due prese sono collegate tra loro e la terza è collegata ad una quarta che non hai notato o tutte e tre finiscono da qualche parte e lì dovrai mettere almeno uno switch.
Meglio se chiarisci la questione prima di fare acquisti.


se riesco domani vado a vedere di persona com'è la situazione


ti terrò aggiornato

holly atton
10-07-2014, 17:15
Stamattina sono andato a controllare di persona ;)

La situazione è un pò diversa di come me l'aveva descritta il mio amico.

Allora:

- Nella prima stanza ci sono due prese a muro RJ45

- Nella seconda stanza c'è una sola presa a muro RJ45 oltre alla presa RJ11 utilizzata per l'ADSL

- Nella terza stanza c'è una sola presa a muro RJ45

Tutte e quattro le prese a muro vanno a finire nella seconda stanza.

A questo punto io intendo procedere in questo modo:

Nella seconda stanza dove terminano le quattro prese a muro mettere uno switch e collegarlo poi ad una porta ethernet del router/modem ADSL WI-FI telecom; collegando ad una porta RJ45 del modem ADSL anche il pc desktop numero_1

Sempre nella seconda stanza all'unica presa a muro RJ45 disponibile vorrei collegare direttamente la stampante/scanner multifunzione

Nella prima stanza alla prima presa muro vorrei collegare direttamente la fotocopiatrice mentre alla seconda presa a muro vorrei mettere uno switch e collegarlo, poi a sua volta, al pc desktop numero_2 e ad una stampante

Nella terza stanza, all'unica presa a muro RJ45 disponibile, mettere un altro switch e collegarlo poi al pc desktop numero_3 e ad una stampante in rete.

Andrebbe bene una configurazione del genere?

Ps: per collegare i tre pc desktop in modo da poter condividere i rispettivi hard disk e gestire nel modo migliore le stampanti collegate in rete, mi consigli di utilizzare ip statitici su ogni pc desktop o utilizzare il server DHCP?

san80d
10-07-2014, 17:27
La configurazione è corretta

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

holly atton
10-07-2014, 18:27
La configurazione è corretta



per collegare i tre pc desktop in
modo da poter condividere i rispettivi
hard disk e gestire nel modo migliore
le stampanti collegate in rete, mi
consigli di utilizzare ip statitici su
ogni pc desktop o utilizzare il server
DHCP?

Dumah Brazorf
11-07-2014, 16:27
Usa ip fissi sui dispositivi... fissi e imposta il dhcp in modo che non vada a occuparli.
Ad esempio tieni i primi 99 indirizzi per roba fissa e fai partire il dhcp dal 100 in su. Poi visto che hai pc, stampanti e magari in futuri altri access point o nas, per semplicità logica tieni i loro ip separati tipo da 1 a 9 per il router/ap/nas, dal 10 in poi per i pc (visto che hai 3 stanze potresti anche fare da 10 al 19 per la stanza1, dal 20 al 29 per la stanza 2...) e le stampanti in fondo, tipo dal 90 al 99.
Con gli ip fissi puoi richiamare le cartelle condivise usando gli ip invece dei nomi dei pc che a volte windows ci mette un po' di più a risolvere in ip.

holly atton
11-07-2014, 18:18
scusami della domanda forse un pò banale come faccio a impostare il dhcp in modo che non vada a occupare determinati indirizzi
Ad esempio come faccio a tenere i primi 99 indirizzi per roba fissa e fai partire il dhcp dal 100 in su?

forse andando a cambiare qualcosa nell'impostazioni del router/modem adsl?

ps sui pc desktop c'è installato windows 7

holly atton
15-07-2014, 09:07
update :|

Giacky91
15-07-2014, 18:14
scusami della domanda forse un pò banale come faccio a impostare il dhcp in modo che non vada a occupare determinati indirizzi
Ad esempio come faccio a tenere i primi 99 indirizzi per roba fissa e fai partire il dhcp dal 100 in su?

forse andando a cambiare qualcosa nell'impostazioni del router/modem adsl?

ps sui pc desktop c'è installato windows 7

il range del dhcp va impostato dal router/modem. Se non ho capito male hai quello di telecom, purtroppo non so dirti se puoi impostare un range dalle impostazioni. verifica dalla pagina di configurazione

holly atton
20-07-2014, 21:40
il range del dhcp va impostato dal router/modem. Se non ho capito male hai quello di telecom, purtroppo non so dirti se puoi impostare un range dalle impostazioni. verifica dalla pagina di configurazione

dovrebbe essere questa la schermata che dovrei configurare:

http://i61.tinypic.com/20zo382.png


quindi se ho capito bene nelle "Impostazioni servizio DHCP" a "IP Iniziale" dovrei mettere 192.168.1.100 a "IP Finale" dovrei lasciare 192.168.1.254

"L'impostazioni servizio NAPT" le dovrei modificare pure usando le stesse impostazioni usate per il DHCP oppure no?

Dumah Brazorf
21-07-2014, 10:40
No, solo il dhcp.