PDA

View Full Version : Consiglio acquisto HDD Esterno


Enigmisth
06-07-2014, 18:16
Salve a tutti, come da titolo..

Mi serve un HDD esterno per utilizzo Storage/multimedia con queste caratteristiche:

- Esterno, non troppo ingombrante/enorme ne rumoroso
- Molta capienza, pensavo ad almeno 1 Tera
- Non troppo lento poichè dovrò, oltre fare storage, leggere file multimediali direttamente dall'hdd
- Facilmente trasportabile.

Ps: Ora non so se l'alimentazione diretta sia necessaria o basta l'alimentazione USB?!

Sul budget non ho idea della media di costo... so che 50 euro sono pochi ma non voglio neanche spenderne 200. Diciamo che 100/150 credo sia una media accettabile. Consigli?

bio.hazard
07-07-2014, 08:08
Ps: Ora non so se l'alimentazione diretta sia necessaria o basta l'alimentazione USB?!


i dischi esterni da 3,5" necessitano di alimentatorre, mentre quelli da 2,5" ricevono l'alimentazione sufficiente al loro corretto funzionamento dal bus USB.

per le tue esigenze, dovrai quindi indirizzarti verso dischi da 2,5".

Enigmisth
07-07-2014, 09:35
Bhè oltre al discorso alimentazione e dimensioni ho qualche altra differenza tra il 3,5 e il 2,5? non so prestazioni? vita media?

bio.hazard
07-07-2014, 10:07
sulle prestazioni e la vita media incide più la qualità costruttiva, che non la tipologia (da 2,5" o da 3,5").

probabilmente l'usura dei componenti è più elevata sui dischi da 2,5", date le dimensioni, però, per contro, te li puoi portare in giro in tasca, cosa che non puoi fare con i "mattoni" da 3,5" (corredati anche dall'obbligatorio alimentatore esterno, è bene ricordarlo).

di regola, se uno ci tiene ai propri dati, non risparmia sui supporti di memorizzazione.
;)

bobafetthotmail
07-07-2014, 10:18
i 3.5 pollici sono più veloci ma per un disco dati esterno non importa, per saturare la USB 3.0 basta anche un 2.5 pollici. (tecnicamente è il numero di giri al minuto che determina la velocità, quelli da 3.5 di solito sono da 7200 giri al minuto o RPM, quelli da 2.5 nei dischi fissi esterni e nei portatili sono da 5400 RPM, ma esistono anche dei 2.5 da 7200 RPM)

Qualsiasi cosa sul mercato ti permette di vedere dei DVD rippati (file filmato estratti da DVD e immagazzinati dentro al disco esterno) quindi da quel punto di vista sei a posto, la velocità di trasferimento comincia a dare sui nervi quando stai copiando dei file da/verso il disco esterno.
O se vuoi guardare dei bluray rippati.

USB 3.0 o eSata sono consigliate come interfacce del disco esterno. Se il PC a cui li vuoi collegare ha una di queste interfacce ovviamente. (USB 3.0 è compatibile con porte USB 2.0, ovviamente andrà alla velocità da USB 2.0)
Esistono dischi esterni o box per dischi esterni con entrambe le interfacce (non utilizzabili insieme), che può essere utile.


Se ci tieni alla sicurezza dei tuoi dati, ci sono dei pratici box esterni che contengono due dischi da 2.5 e creano un RAID 1 (i dati sono copiati su entrambi i dischi, il sistema operativo vede solo un disco unico, se un disco muore il box si mette a piangere finchè non lo cambi, poi ricrea la copia e il RAID1 da solo quando sostituisci il disco morto).
Questi di solito richiedono come minimo una porta USB 3.0 come alimentazione.

Enigmisth
07-07-2014, 10:19
Di logica se il 2.5 necessità di una quantità di corrente inferiore uno va a pensare che siano meno prestanti.

Bhè i dati veramente importanti li ho in duplice copia su due HDD fissi. L'hdd esterno mi serve per svuotare i fissi che sono stracolmi ed avere la possibilità di trasportarli senza chiavetta.

Penso che se le prestazioni e qualità non sono compromesse potrei optare per un 2,5 di buona qualità. Non so se però ne esistono da 1 Tera...

Poi nonso magari e anche una questione di prezzi.. ipotizzo che il 3.5 costi mento del 2.5...

Qualche esempio di hdd che potrei valutare?

Enigmisth
07-07-2014, 10:24
i 3.5 pollici sono più veloci ma per un disco dati esterno non importa, per saturare la USB 3.0 basta anche un 2.5 pollici. (tecnicamente è il numero di giri al minuto che determina la velocità, quelli da 3.5 di solito sono da 7200 giri al minuto o RPM, quelli da 2.5 nei dischi fissi esterni e nei portatili sono da 5400 RPM, ma esistono anche dei 2.5 da 7200 RPM)

Qualsiasi cosa sul mercato ti permette di vedere dei DVD rippati (file filmato estratti da DVD e immagazzinati dentro al disco esterno) quindi da quel punto di vista sei a posto, la velocità di trasferimento comincia a dare sui nervi quando stai copiando dei file da/verso il disco esterno.
O se vuoi guardare dei bluray rippati.

USB 3.0 o eSata sono consigliate come interfacce del disco esterno. Se il PC a cui li vuoi collegare ha una di queste interfacce ovviamente. (USB 3.0 è compatibile con porte USB 2.0, ovviamente andrà alla velocità da USB 2.0)
Esistono dischi esterni o box per dischi esterni con entrambe le interfacce (non utilizzabili insieme), che può essere utile.


Se ci tieni alla sicurezza dei tuoi dati, ci sono dei pratici box esterni che contengono due dischi da 2.5 e creano un RAID 1 (i dati sono copiati su entrambi i dischi, il sistema operativo vede solo un disco unico).
Questi di solito richiedono come minimo una porta USB 3.0 come alimentazione.

La usb 3.0 al momento non la ho, ma potrei averla in futuro, invece la Sata si. Quindi credo l'ideale sia avere un HDD esterno con entrambe. Effettivamente agli RPM non avevo pensato... direi quindi che la decisione è se voglio preferire velocità e vita media o trasportabilità... considerando che non escludo di metterci dei Blueray sopra... anzi è altamente probabile e devo poterli leggere direttamente dall'hdd esterno senza copiarli sul fisso.

Oddio... esisteranno comunque dei 3.5 compatti entro i limiti...

bobafetthotmail
07-07-2014, 10:46
I dischi fissi con sia esata che USB 3.0 da 1 TB si trovano intorno ai 100 euro su ebay (ci sono anche cose a cifre assurde). Se vai a 150 euro se ne trovano da 2 TB.

La marca è irrilevante, dato che comunque ci sono solo 4-5 aziende che fanno dischi fissi e fare solo l'elettronica del box lo sa fare una qualsiasi sottomarca.
In tutti i modi, quello che compri è un box + un disco fisso dentro, quindi in caso di problemi fuori garanzia lo puoi aprire e recuperare il disco interno o sostituire o fare quello che vuoi.

Attenzione che se non hai una porta eSata ma solo porte Sata nel PC devi comprare un cavetto Sata-eSata (li vendono per pochi euro).

Se connetti tramite eSata devi connetterlo ad un alimentatore (perchè eSata è solo una connessione dati, non come la USB 3.0)

Oddio... esisteranno comunque dei 3.5 compatti entro i limiti...Un disco da 3.5 ha dimensioni standard. Son grossi e pesanti da portarsi dietro.

L'unica differenza è la velocità, che per un disco dati non ha una gran importanza (specialmente se esterno). Come capienza sono pari.

Non c'è una singola ragione per scegliere un 3.5 come disco esterno.

Enigmisth
07-07-2014, 10:54
Quindi mi dici che per assurdo mi potrebbe convenire comprar eun box vuoto e metterci io un hdd a scelta? mi costerebbe meno?!

bobafetthotmail
07-07-2014, 12:36
Dipende dalle offerte che trovi, comunque sì non ci sarebbe nessuna differenza.

Quello che conta sono dimensioni, assorbimento (il 3.5 necessita di alimentatore ausiliario) e tipo di interfaccia del box esterno.

è un mercato molto volatile quindi cosa conviene dipende dal giorno della settimana. :D

E poi vabbè, i box senza marca che compri dalla cina sono ciofeche, ma anche una marca di fascia bassa tipo la Hamlet fa dei box che fanno il loro lavoro come quelli che trovi in un preassemblato Toshiba placcato oro (un pò più brutti eh?).


Per la durata dei dischi fissi... eh non c'è modo di farci granchè, ma se hai una porta eSata almeno puoi controllare lo stato di salute del disco ogni tanto tramite programmi che controllano lo SMART del disco.