View Full Version : Collegare pwr led, reset led ecc
Helghast
03-07-2014, 22:08
Ciao, ho preso la motherboard m1610 dell'acer aspire per sostituire la mia che è andata. Ho un problema però nel collegare i vecchi cavi pwr led, reset sw ecc.. della precendente mb, in quanto nella guida non è ben chiaro dato che specifica solo quattro punti.
Sapete aiutarmi? :confused:
http://it.tinypic.com/r/2ntil1x/8
http://it.tinypic.com/r/2ntil1x/8
Ciao, specificare solo i 4 punti agli angoli è uno standard della nomenclatura per il pinout... però per deduzione ci puoi anche arrivare: se il primo numero in alto a sinistra è 1 e quello accanto è 2, vien da sè che quello sotto l'1 sarà il 3 e quello accanto il 4... e così via. Ad ogni modo, inoltre dove dice "KEY" significa che non c'è nulla o il buco è chiuso, per far sì che il connettore non possa essere inserito nella maniera errata.
"NC" sta per "Not Connected", è un pin che non è utilizzato e nel connettore solitamente non è presente nessun cavo.
P.S.: Quando usi TinyPic per caricare immagini sul forum, se l'immagine non è enorme puoi utilizzare il secondo link che ti propone (quello che comincia e finisce con [IMG]).
Helghast
03-07-2014, 23:47
Hai ragione, grazie mille!
C'è un problema però nei cavi che ho riutilizzato, hdd led, power sw e reset sw hanno due pin ciascuno, il che significa che mettendo hdd led in posizione 3, mi occuperà la 5 destinata a reset sw.
Poi ci sono p led+ e p led- con un pin ma non so dove metterli, così come l'ultimo cavo con 4 pin su cui però non c'è scritto nulla.
:(
Perdonami, ma credo di non aver capito io qual'è il tuo problema: hai smontato la scheda madre vecchia, l'hai sostituita con una nuova (identica suppongo) e ora non riesci a riconnettere i cavi? I cavi, da quanto vedo nelle foto, sono cablati in uno "zoccoli" comuni, e si infilano nei relativi socket in maniera da non poter sbagliare... o hai cambiato anche il case e quindi sono cambiati i connettori ai led e compagnia bella?
P.S.: in generale, i connettori dei led, power e reset hanno tutti 2 fili, + e -. Per quanto riguarda i led, è necessario rispettare la polarità (altrimenti non si accendono), mentre per gli switch è indifferente. Il problema con i pre-assemblati (Acer, Hp, Compaq e roba simile) è che dentro fanno tutto a modo loro, e la maggior parte delle volte è difficile (se non impossibile proprio) convertirli per usare gli standard dei case e componenti non proprietari.
giacomo_uncino
04-07-2014, 11:07
l'ultima volta che ho voluto riusare un case propietario (acer) ho dovuto distruggere il connettore e liberare i fili per connettere almeno quelli base alla scheda madre
l'ultima volta che ho voluto riusare un case propietario (acer) ho dovuto distruggere il connettore e liberare i fili per connettere almeno quelli base alla scheda madreFatto anch'io molte volte... :muro:
Helghast
04-07-2014, 18:49
Perdonami, ma credo di non aver capito io qual'è il tuo problema: hai smontato la scheda madre vecchia, l'hai sostituita con una nuova (identica suppongo) e ora non riesci a riconnettere i cavi? I cavi, da quanto vedo nelle foto, sono cablati in uno "zoccoli" comuni, e si infilano nei relativi socket in maniera da non poter sbagliare... o hai cambiato anche il case e quindi sono cambiati i connettori ai led e compagnia bella?
P.S.: in generale, i connettori dei led, power e reset hanno tutti 2 fili, + e -. Per quanto riguarda i led, è necessario rispettare la polarità (altrimenti non si accendono), mentre per gli switch è indifferente. Il problema con i pre-assemblati (Acer, Hp, Compaq e roba simile) è che dentro fanno tutto a modo loro, e la maggior parte delle volte è difficile (se non impossibile proprio) convertirli per usare gli standard dei case e componenti non proprietari.
In pratica ho tolto la mia p5l-mx e ho comprato questa dell'acer aspire m1610 usata, purtroppo uguale non sono riusciuto a trovarla.. Non sapevo che quelle dei pre-assemblati hanno questi problemi :(
Rispettando quanto dice la guida, mi risultano sovrapposti, non so dunque se è possibile lo stesso..
Questa è quellla che avevo su prima:
http://i59.tinypic.com/24zd3cl.jpg
C'è un modo per attaccarli nel modo giusto ? :confused:
bobafetthotmail
04-07-2014, 20:34
Compra un connettore come questo https://www.dropbox.com/s/nl2oedbh6lk5x6v/802437a.jpg
poi tagli il cavo in un punto equidistante dai due connettori neri e spelli le estremità dei cavetti che ti servono (il modo più facile è stando all'aperto con un accendino, con delle forbici o un coltello devi essere un ninja per fare un lavoro di spellatura decente su cavi così piccoli).
La parte nera la connetti sui pin della scheda madre, i cavetti bianchi spellati vanno nei buchi del connettore originale dei bottoni del case (devi seguire i fili e vedere quali buchi corrispondono a cosa per mettere i fili bianchi nel buco giusto)
Le parole chiave per trovare connettori come quello in foto sono "header connector" (per l'inglese) e "connettore pin" per l'italiano.
I prezzi si aggirano intorno ai 5 euro al pezzo spedizione compresa. Ma ti salvano la vita.
Sì. E' come pensi. L'ho fatto tante volte perchè nei preassemblati del %$£%$£ non ce n'è uno che usi un connettore non proprietario e non ho voglia di perdere ore a dissezionare e risaldare degli stupidi connettori.
Funzia anche per le porte USB o per altre cose che hanno pin e connettori proprietari.
Garantito al limone. :D
In pratica ho tolto la mia p5l-mx e ho comprato questa dell'acer aspire m1610 usata, purtroppo uguale non sono riusciuto a trovarla..AHA! ecco svelato l'arcano! Grosso errore - pur se non una p5l-mx, potevi prenderne una qualsiasi con socket 775 - credo che per una "parimerito" di una p5l, te la saresti cavata con una cifra attorno ai 20€ :stordita: Non sapevo che quelle dei pre-assemblati hanno questi problemi :( Rispettando quanto dice la guida, mi risultano sovrapposti, non so dunque se è possibile lo stesso..
... C'è un modo per attaccarli nel modo giusto ? :confused:Il problema è che faccio fatica ad interpretare il pinout dell'acer che hai linkato nel primo post.Compra un connettore come questo https://www.dropbox.com/s/nl2oedbh6lk5x6v/802437a.jpg
poi tagli il cavo in un punto equidistante dai due connettori neri e spelli le estremità dei cavetti che ti servono (il modo più facile è stando all'aperto con un accendino, con delle forbici o un coltello devi essere un ninja per fare un lavoro di spellatura decente su cavi così piccoli).No dai, ste cose non le posso leggere! :doh: Io che faccio i lavori con il saldatore e le guaine termorestringenti... Ah, la nobile arte del saldatore!!
La parte nera la connetti sui pin della scheda madre, i cavetti bianchi spellati vanno nei buchi del connettore originale dei bottoni del case (devi seguire i fili e vedere quali buchi corrispondono a cosa per mettere i fili bianchi nel buco giusto).Ho capito cosa vuoi fare: in pratica ricavi un connettore unico 6x2 dai due connettori 3x2... ma il problema è che lui sulla mobo ha un pettine 7x2 - è vero che il pin 14 è l'indicatore della Lan e il 13 non è utilizzato.. Le parole chiave per trovare connettori come quello in foto sono "header connector" (per l'inglese) e "connettore pin" per l'italiano.Il problema è che, con tutta, ma veramente TUTTA la fantasia che ho (e modestamente, un po' ne ho), non riesco ad interpretare il pinout acer e le relative descrizioni... Personalmente andrei molto a caso. Cosa farei? ma davvero onestamente? butto via la scheda madre acer (che tanto vale meno di 20€ e magari appresso ci butto anche il case, che non si sa mai...) e me ne piglio una sgrausa sulla baia, da 20 o 30€.
bobafetthotmail
04-07-2014, 21:51
No dai, ste cose non le posso leggere! Io che faccio i lavori con il saldatore e le guaine termorestringenti... Ah, la nobile arte del saldatore!!Chi ci lavora in assistenza o in negozio non ha sempre il tempo da perdere con ste cavolate, se faccio pagare il tempo che mi serve a fare un lavoro fatto bene col saldatore ci compra un case nuovo (da poco).
Funziona bene come fare un lavoro decente col saldatore, ma è molto più rapido.
Ho capito cosa vuoi fare: in pratica ricavi un connettore unico 6x2 dai due connettori 3x2... ma il problema è che lui sulla mobo ha un pettine 7x2 - è vero che il pin 14 è l'indicatore della Lan e il 13 non è utilizzato.. Nessuno mi costringe ad usare tutti i fili, nessuno mi costringe a usare solo un connettore, o un connettore a 6x2 pin (ce ne sono anche da 10x6 ad esempio). Anche se il risultato fa schifo da vedere non ha importanza (tanto il case è chiuso no?), sono la rapidità e la semplicità di assemblaggio che contano.
Il problema è che, con tutta, ma veramente TUTTA la fantasia che ho (e modestamente, un po' ne ho), non riesco ad interpretare il pinout acer e le relative descrizioni...Di solito si capisce che cavi vanno a che bottone/led.
I + e i - sono importanti solo per il beeeep di sistema che non collego mai perchè rompe solo le scatole.
I led vanno indifferentemente da come sono orientati e la stessa cosa per i pulsanti di accensione/spegnimento (sono bottoni a contatto temporaneo, quindi chiudono il contatto quando premi, e lasciano aperto quando non premi, sono decenni che accendo e spengo/riavvio le schede in test toccando i pin corrispondenti con un cacciavite).
butto via la scheda madre acer (che tanto vale meno di 20€ e magari appresso ci butto anche il case, che non si sa mai...) e me ne piglio una sgrausa sulla baia, da 20 o 30€.Qui il problema è il case che ha dei connettori del menga, quindi è il case quello da sostituire, se proprio va sostituito.
Condivido il sentimento di disgusto viscerale verso i preassemblati e ogni loro parte. :D
Chi ci lavora non ha sempre il tempo da perdere con ste cavolate, se faccio pagare il tempo che mi serve a fare un lavoro fatto bene col saldatore ci compra un case nuovo (da poco).Ben appunto: da qui il mio raptus: butto mobo e case!!Di solito si capisce che cavi vanno a che bottone/led.Di solito... il pinout nell'immagine è veramente incomprensibile - credo che manco chi l'ha progettato sappia metterci mano :asd:i + e i - sono importanti solo per il beeeep di sistema che non collego mai perchè rompe solo le scatole. I led vanno indifferentemente da come sono orientatiStarai scherzando vero?!? Il buzzer può essere utile nei casi di errore al post, ma i led se li inverti non si accendono proprio, appunto perchè sono DIODI...Qui il problema è il case che ha dei connettori del menga, quindi è il case quello da sostituire, se proprio va sostituito.Assolutamente sì: di solito quando mi trovo davanti a cose del genere, onestamente e per la passione che mi muove, ci provo... ma se vedo che mi fa veramente una brutta impressione, mollo tutto e consiglio un cambio di piattaforma - pur rimanendo sull'ultra-economico.
bobafetthotmail
04-07-2014, 22:34
Il buzzer può essere utile nei casi di errore al postMai successo che si rendesse utile. O erano cose che me ne accorgo anche da me quando ricontrollo o mi da dei codici che non hanno alcun senso o per cose che non ho idea di cosa sono (e continuano a non centrare niente con il problema).
ma i led se li inverti non si accendono proprioLa mia memoria fa cilecca. Di solito leggo i pinout o i fili e quelle rare volte che non c'è nulla ho del :ciapet:.
Mai successo che si rendesse utile. O erano cose che me ne accorgo anche da me quando ricontrollo o mi da dei codici che non hanno alcun senso o per cose che non ho idea di cosa sono (e continuano a non centrare niente con il problema).tipo un beep lungo e vari beep corti? ti indirizza subito verso il problema se ad esempio il post non riesce a passare il DET_DRAM, o CPU_INIT, o altra roba, e sai già indicativamente dove andare a parare... anche se ultimamente queste cose non succedono quasi più... aaah, bei tempi...La mia memoria fa cilecca. Di solito leggo i pinout o i fili e quelle rare volte che non c'è nulla ho del :ciapet:.Hai un gran culo, perchè io i led di solito li collego sempre al contrario e mi tocca girarli, non li becco mai nel senso giusto... a dire il vero, non mi ricordo mai il colore dei cavi: il bianco è sempre il -, e quello colorato (di qualsiasi colore sia) è il +, e sono quasi sempre marcati sul pcb della mobo. I diodi (led sta per Light Emitting Diode) sono a senso unico: se li inverti, non funzionano. Pensa te che sui manuali delle mobo scrivono quasi sempre di rispettare la polarità dei led o potrebbero verificarsi dei malfunzionamenti sulla scheda (mai sucesso, e non credo nemmeno sia vera sta cosa... il peggio che può fare un led invertito è non accendersi, tranne che se gli dai in pasto tipo il 12v diretto e senza resistenza limitatrice di corrente... e te ne accorgi più che altro dalla puzza!!!)
bobafetthotmail
04-07-2014, 23:58
Di solito... il pinout nell'immagine è veramente incomprensibileNon è incomprensibile, è che ci scrivono come hanno messo delle resistenze pull-up da 330 ohm connesse alla stessa pista che indicano. O mettono il nome del pin del controller a cui quel pin è collegato. Che non importa a nessuno ma complica l'interpretazione delle istruzioni.
Ho come un sospetto che lo facciano apposta per tener lontani i neofiti.
Dal manuale da qui (stessa immagine postata nell'OP) http://www.manualslib.com/manual/269362/Acer-Aspire-M1610.html?page=70#manual
1-3 sono led HDD, e 1 dovrebbe essere il +.
5-7 dovrebbero essere il reset,
6-8 dovrebbero essere il power (tasto accensione)
12-14 sono led di LAN.
Manca il led di alimentazione, ma se guardi a pag 14 non c'è neanche nel pannello frontale, quindi va bene. (stranamente nell'altro modello c'è)
C'è un paio di pin per led aggiuntivi controllati da qualcos'altro (SIO sarebbe il controller delle interfacce PS2 e di solito anche delle ventole, qui sembra dover controllare un led verde e uno giallo aggiuntivi).
sui manuali delle mobo scrivono quasi sempre di rispettare la polarità dei led o potrebbero verificarsi dei malfunzionamenti sulla schedaPerchè in teoria possono aver fatto dei giochini come le resistenze pull-up e aver collegato certe cose alla corrente che fa passare il led quando va.
In pratica non ho mai visto problemi.
tipo un beep lungo e vari beep corti? ti indirizza subito verso il problema se ad esempio il post non riesce a passare il DET_DRAM, o CPU_INIT, o altra roba, e sai già indicativamente dove andare a parare... anche se ultimamente queste cose non succedono quasi più... aaah, bei tempi...Mi han sempre dato bip che indicavano problemi che non avevano senso o codici che non esistevano da nessuna parte (visto che i bip sono diversi a seconda della marca e revisione del BIOS).
Sì, certe volte mi ricordavano che non avevo messo la RAM o cose simili, ma non è niente di fondamentale. E molti clienti non distinguono una Ram da una scheda video, quindi non serve a nulla neanche a loro.
Se veramente necessario capire che diavolo sta succedendo, usavo una vecchia scheda diagnostica PCI con schermino a due numeri. Adesso te le tirano dietro su ebay. Approvo di cuore le schede madri che integrano questa funzionalità.
https://en.wikipedia.org/wiki/POST_card
Per le schede con solo pci express ho preso una di quelle da portatili che sono mini pci express e piazzarla su una scheda di conversione mini-full pci express perchè funzionasse.
Ma non è che la uso così spesso. ogni tanto mi aiuta ad arrotondare permettendomi di salvare schede dal bidone perchè sostituisco un componente, ma di solito se mi dice che qualcosa non va la risposta è sempre quella: Butta la scheda e comprane un'altra. E si trova roba decente a 20-30 euro quindi...
Helghast
09-07-2014, 18:25
Grazie per i consigli, l'unica cosa è che per me sfilare i connettori è un po complicato..
La soluzione più veloce sarebbe prendere il case originale di questa scheda madre, oppure comprarne un'altra che vada bene con questi connettori, tipo una P5VD2-VM, giusto?
bobafetthotmail
09-07-2014, 18:49
non riesci a fare come ho detto qui? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41279061&postcount=8
Sennò certo, comprare lo stesso case o la stessa scheda risolve il problema, ma potevi risolvere con molto meno se segui quello che ho detto sopra.
Io non ti posso aiutare, perchè quello che farei onestamente è mollare qualsiasi cosa sia "preassemblata" e che quindi non rispetti l'architettura standard...
Helghast
10-07-2014, 17:57
non riesci a fare come ho detto qui? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41279061&postcount=8
Ho riletto e in effetti sembra una cosa semplice e geniale :)
L'ho trovato solo spedito dalla germania, provo così allora, grazie ;)
Helghast
13-07-2014, 13:40
Aggiornamento, nell attesa dell'arrivo del connettore, ho usato l'alimentatore del mio fisso sulla mobo m1610, risultato, partono le ventole del dissipatore della cpu e vga, ma lo schermo è nero.
...non fare di 'ste c@g@te, che rischi di fumare qualcosa (e chi te lo dice è un gran intenditore di c@g@te simili) :rolleyes:
Helghast
14-07-2014, 18:31
Puoi dirmi il motivo? Non credevo di poter far danni cosi :eek:
La cosa strana è che con l'ali vecchio ma funzionante non parte nulla, mentre con il mio le ventole partono.
Altra cosa strana dato che l'ho provato anche sulla defunta o quasi p5l-mx, led della mobo fisso con ali vecchio, e lampeggiante con ali nuovo.
se ho capito bene, hai smontato un altro alimentatore per alimentare quel pc... ti sei ricordato di collegare tutto, ma proprio tutto quanto? 24 (o 20) pin alla mobo, eventuale 4/8 pin supplementare per la cpu, scheda video (se c'è e se va alimentata), hard disk e tutto il resto?
Helghast
14-07-2014, 20:36
Si esatto, e poi ho provato a togliere componente per componente, ma niente.
Mi sta venendo il dubbio della cpu, sempre che anche questa mobo usata non sia andata..
Helghast
16-07-2014, 22:26
Domanda, se il cassettino del dvd esce, anche se non ho nessun segnale video, posso escludere mobo e cpu?
Se si quindi, resta solo vga integrata andata e dedicata non riconosciuta?
Il lettore ottico è indipendende dal resto del pc: basta che gli dai alimentazione, senza connettere il cavo dati alla mobo, e questo si apre e si chiude senza problemi, quindi non è una periferica che ti permette di discriminare se ci sono eventuali problemi.
Se il pc parte ma non fa il post, il dito lo punterei principalmente su:
- CPU: problemi di alimentazione / integrità
- MOBO: idem come sopra, o cpu non riconosciuta / non compatibile / bios che non supporta quella cpu
- SCHEDA VIDEO: inserita male nello slot
- RAM: dimm inserite male negli slot / integrità / non riconosciuta dalla mobo
- ALIMENTATORE: problemi di integrità (tensioni non erogate correttamente su tutti i canali, quindi riconducibile a problemi di alimentazione)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.