PDA

View Full Version : Acquisto SSD per HP Pavilion dv5 1122 el


Speed_89
28-06-2014, 09:29
Salve ragazzi, mi servirebbe un consiglio sull'acquist odi un SSD per il mio portatile.

Si tratta di un pavilion dv5 1122 el, ha:
CPU: Intel Core Due Duo P8400
Northbridge: Intel PM45 rev 07
Soutchbridge: Intel 82801IM (ICH9-M) rev 03
RAM: 4Gb DDR2
VGA: Nvidia GeForce 9600M GT

Mi è venuto il pallino di provare a montarci un ssd perchè ultimamente va proprio lentissimo, sia con windows 7 che con windows 8 o 8.1.
Al momento monta l'hard disk stock su interfaccia sata2, sul quale ho la partizione di sistema di 120Gb, quindi pensavo ad un ssd da 120, però vedo che sono tutti sata-3, velocità che non sfrutterei...

Voi cosa mi cosnigliate?

Io questo portatile penso anche di cambiarlo tra meno di un anno, e nel caso l'ssd lo recupererei...

Ci sono alternative sempre come ssd per velocizzare un pò l'avvio del sistema? Aa esempio un'amica ha un lenovo con un hdd meccanico e un ssd da 120gb per l'avvio veloce del sistema...

Grazie! :)

HoFattoSoloCosi
28-06-2014, 11:01
Gli SSD sono tutti SATAIII. A maggior ragione se intendi cambiare PC entro breve ti conviene prendere un buon SSD che poi andrai a recuperare per configurazioni future http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Puoi orientarti verso Crucial, con i suoi M500 o (la nuova serie) MX-100, che hanno prezzi molto interessanti.

Altrimenti c'è Samsung con l'altrettanto ottimo 840 EVO. Tutti disponibili in tagli da 120GB.

Speed_89
28-06-2014, 17:11
Ciao, grazie per la risposta! :) Questi due li trovo praticamente entrambi a 69€ (nella versione 120 Gb). Invece dei Kingston SSDNow V300 che mi dici? Ho letto qualche ultima recensione, e sembra che se ne lamentino...

HoFattoSoloCosi
28-06-2014, 17:31
Si si lasciali perdere, hanno fatto un passo falso a livello di marketing, montando celle di memoria meno performanti di quanto dichiarato (per risparmiare) senza dire niente a nessuno. Ovvie le proteste da parte degli acquirenti.

Io sono un estimatore di Kingston ma certi prodotti vanno proprio evitati, i V300 sicuramente http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Speed_89
29-06-2014, 01:20
Perfetto, grazie della conferma! :D Se posso approfittare volevo chiederti un'altra cosa... Ho letto tempo fa di sfuggita che gli ssd si rovinano prima degli hdd meccanici, o che si rovinano prima se non usati nel giusto modo... C'è un qualche fondamento in queste cose? :)

HoFattoSoloCosi
29-06-2014, 10:31
Ci sono molte guide online, molte informazioni reperibili, anche qui sul nostro forum, io ti dico solo il discorso molto in generale poi puoi informarti meglio con Google che tutto sa :D


Molto in soldoni, gli SSD montano celle di memoria (MLC/TLC) che hanno un determinato ciclo di scritture e letture che possono sopportare, superato il quale non si possono più utilizzare.
Questo significa che globalmente un SSD ha una vita "limitata", ma attenzione, bisogna interpretarlo: chi non se ne intende o non è interessato ad intendersene, capisce che gli SSD "durano poco", ma non è assolutamente vero, solo hanno un numero di operazioni supportate prestabilito.

Quindi un uso molto intenso di un SSD può portarlo a durare 4/5 anni magari, un uso normale può portarlo a durarne anche 7/8, tutto dipende da quanto viene scritto sul disco, in genere si esprime in [GB al giorno].

Questo tanto per dire che quasi certamente sarai tu a cambiare l'SSD per passare ad un modello migliore, più veloce, più capiente, prima che arrivi a fine vita quello che compri ora http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif


( Poi se vai a vedere i moduli di memoria, vedrai ad esempio che SSD con celle MLC hanno una durata di vita superiore a quelli con moduli TLC, ma per loro stessa costituzione, chiaramente non tutti gli SSD durano per lo stesso tempo, bisogna vedere caso per caso )

Speed_89
30-06-2014, 11:23
Grazie mille, sei stato gentilissimo e chiarissimo! :) Ora ho le idee molto più chiare! :sofico: