View Full Version : Il supercomputer più efficiente, con CPU e GPU, è di ENI
Redazione di Hardware Upg
25-06-2014, 10:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/il-supercomputer-piu-efficiente-con-cpu-e-gpu-e-di-eni_52930.html
Tutto italiano il supercomputer all'11-esimo posto della classifica mondiale: commissionato da ENI e utilizzato per ricerche petrolifere, abbina CPU e GPU per ottenere un'efficienza energetica da record
Click sul link per visualizzare la notizia.
abcdeeeeff
25-06-2014, 10:46
La grande efficienza di quel supercomputer lì sta anche nel sistema di raffreddamento, che è quasi del tutto passivo.
In pratica funzionano solo alcune ventole che immettono aria nella stanza, tutto il resto è studiato in modo da non aver bisogno di ventilazione forzata(a parte nei periodi più caldi).
Fonte: il vicepresidente di ENI, che ha curato la costruzione di computer+edificio, invitato l'anno scorso dal mio professore di informatica durante una lezione all'uni
CrapaDiLegno
25-06-2014, 11:01
tra i primi 10 sistemi ne troviamo 4 con GPU, divisi equamente tra NVIDIA con le soluzioni Tesla e NVIDIA con le schede della famiglia Xeon Phi.
Credo che sia Intel con le schede della famiglia Xeon Phi.
Le quali non usano GPU ma un "classico" acceleratore composto da decine di CPU x86 semplici modificate con componente vettoriale in grado di fare calcoli in FP a super velocità.
Utonto_n°1
25-06-2014, 13:32
C'è un errore di ortografia nell'articolo:
"ma questo deve sempre acompagnarsi ad un'attenzione"
Manca una C su accompagnarsi...
secondo me hanno molto più senso questi di supercomputer che non quelli simil-cinesi con un enorme spreco di energia
secondo me hanno molto più senso questi di supercomputer che non quelli simil-cinesi con un enorme spreco di energia
non sempre è così.
Ci sono casi nei quali ti serve la massima forza bruta disponibile (per questioni di tempo) ed altri dove è conveniente usare un sistema più efficiente.
Se uno di questi mostri ci mette 3 giorni a decifrare un messaggio criptato ad un costo complessivo 100, mentre un altro ci mette 10 giorni ad un costo complessivo 20 quale credi che si più efficiente il primo o il secondo (che magari hai nel frattempo letto la notizia del messaggio il giorno prima della decifrazione completa su novella2000)?
non sempre è così.
Ci sono casi nei quali ti serve la massima forza bruta disponibile (per questioni di tempo) ed altri dove è conveniente usare un sistema più efficiente.
Se uno di questi mostri ci mette 3 giorni a decifrare un messaggio criptato ad un costo complessivo 100, mentre un altro ci mette 10 giorni ad un costo complessivo 20 quale credi che si più efficiente il primo o il secondo (che magari hai nel frattempo letto la notizia del messaggio il giorno prima della decifrazione completa su novella2000)?
beh se fai un calcolo più a lungo termine per dire tra 5 anni i costi si recuperano penso
beh se fai un calcolo più a lungo termine per dire tra 5 anni i costi si recuperano penso
Se non hai scadenze temporali conviene sempre il sistema più efficiente, ma questo non è mai vero, altrimenti si lavorerebbe solo con atom.
quindi fin dove i tempi di calcolo lo permettono è preferibile usare un sistema più efficiente, dove questo non è possibile i consumi sono solo marginali come parametro.
La grande efficienza di quel supercomputer lì sta anche nel sistema di raffreddamento, che è quasi del tutto passivo.
In pratica funzionano solo alcune ventole che immettono aria nella stanza, tutto il resto è studiato in modo da non aver bisogno di ventilazione forzata(a parte nei periodi più caldi).
Fonte: il vicepresidente di ENI, che ha curato la costruzione di computer+edificio, invitato l'anno scorso dal mio professore di informatica durante una lezione all'uni
1 Megawatt in termini assoluti non mi sembra una grande efficienza: lo diventa se consideriamo il numero di schede Tesla impiegate.
Siamo tuttavia ancora assai lontani da consumi ragionevoli per quel che riguarda il calcolo di forza bruta: non mi riferisco al mostro di ENI ma a tutta la famiglia di consimili mostri.
Mi vien strano il fatto che non si siano usati gli Xeon PHI, evidentemente l'ecosistema di nVidia offre grandi vantaggi rispetto all'approccio di Intel.
Tuttavia non riesco a spiegarmi i relativamente bassi consumi, le schede nVidia dovrebbero in teoria essere assai meno risparmiose vista la tecnologia impiegata per esse.
C'è qualcosa che non mi torna: urgerebbero spiegazioni un po' più approfondite, ma capisco che chi costruisce oppure programma non abbia molta voglia di mettere in piazza le proprie soluzioni.
La risposta è gia stata data.
sarebbe interessante spere in che percentuale viene distribuito il consumo del sistema tra raffreddamento, storage, interconnessioni, per capire l'impatto sul consumo effettivo di una o l'altra soluzione.
Boscagoo
26-06-2014, 22:07
Con la ricerca che abbiamo in italia è sprecato...
cdimauro
26-06-2014, 23:19
Non ci sono informazioni utili che consentano di confrontare questo supercomputer con gli altri esistenti, e valutare quali benefici effettivi avrebbe, e in quali aree.
Non si possono effettuare analisi, per cui le dichiarazioni lasciano il tempo che trovano.
Non ci sono informazioni utili che consentano di confrontare questo supercomputer con gli altri esistenti, e valutare quali benefici effettivi avrebbe, e in quali aree.
Non si possono effettuare analisi, per cui le dichiarazioni lasciano il tempo che trovano.
Quel computer per lo più esegue l'elaborazione di dati geologici raccolti sui siti di interesse (eco doppler facendo esplodere cariche a diverse profondità),
e simulazioni di fluidodinamica (per valutare il miglior punto di perforazione e la costruzione delle tubature per far convergere il greggio dei vari pozzi al centro di raccolta, che chiamano centro oil).
Probabilmente ci saranno anche software di natura statistica circa i costi ed i rischi nell'operare in un area politica instabile, ma di questo non sono sicuro.
Ma non credo assolutamente che ci giri il gestionale aziendale.
cdimauro
27-06-2014, 21:32
Assolutamente d'accordo, ma permane l'assenza di informazioni, anche di massima, per poter fare dei confronti e verificare la bontà delle suddette dichiarazioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.