View Full Version : Primo PC assemblato e legge di Murphy
:help: ...se qualcosa può andar male, andrà male.
Pochi soldi a disposizione, decido di assemblare un PC desktop accattando componenti usati e nuovi ma economici, se ci riescono gli altri perché non io?
E giù a leggere ore e ore di forum per apprendere, comparare, valutare ecc ecc...
Alla fine ho partorito:
Case Cooler Master N200.
Alimentatore Corsair CX430 (usato).
Monitor Hanns-G HL231 (23") (usato).
CPU AMD A8-6500.
MB Gigabye GA-F2A78M-D3H.
Ram Crucial Ballistix Tactical Tracer DDR3 - 1866 - 8GB (2x4) (usate, quelle con i led).:stordita:
Unità esterna blu-ray Samsung SE 506 (usato).
Dissipatore quello nella scatola della CPU.
HD Maxtor 3.5" Sata 500GB (usato).
Carico come una molla e con l'ausilio di mio nipote monto il tutto e... prima accensione, tutto sembra funzionare...poi si decide di montare Ubuntu (sempre per risparmiare)...e qui iniziano i problemi, l'installazione si blocca quando i file si dovrebbero trasferire dal cd al HD.
Allora, cambia HD, stesso risultato, aggiorno il Bios della MB (il bios mi riconosce tutti i componenti), nulla cambia.:confused:
Mio nipote mi suggerisce di provare con il suo cd di Winows 7 (prima di disperarmi)...le cose sembrano andare meglio ma all'improvviso, all'avvio del trasferimento del files sull'HD programma bloccato e schermata blu. Ho anche provato ad usare Ubuntu in modalità prova e sono riuscito ad usarlo come se fosse montato sull'HD :confused:
Cosa ne pensate??
Grazie a chi vorrà aiutarmi, a anche a chi non vorrà, che tanto c'é di meglio da fare.
Rubes.
HoFattoSoloCosi
23-06-2014, 21:57
Con l'usato bisogna sempre tenere in conto possibili problemi http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
In genere la cosa più saggia è togliere tutti i componenti e usare solo quelli necessari: nella fattispecie, si può togliere la scheda madre dal case e poggiarla su un tavolo (basta che non conduca, quindi niente piani in metallo).
Si monta un solo banco di RAM (se il problema persiste si può sempre montare l'altro al posto del primo e ritentare), collegare il disco ad una porta SATA (se il problema persiste provare un altro cavo e anche un'altra porta SATA).
Ulteriore informazione, il problema potrebbe essere nel lettore DVD (essendo usato peraltro); montate linux (qualsiasi sia la versione che preferite) su una pennetta USB con il pratico UniversalUSBInstaller e ritentate l'installazione facendo partire il boot dalla chiavetta USB.
Altra informazione utile: il sistema se si fa partire la live CD (quindi senza installarla sull'hard disk) funziona bene o da problemi anche li ?
Con l'usato bisogna sempre tenere in conto possibili problemi http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
si monta un solo banco di RAM (se il problema persiste si può sempre montare l'altro al posto del primo e ritentare), collegare il disco ad una porta SATA (se il problema persiste provare un altro cavo e anche un'altra porta SATA).
Altra informazione utile: il sistema se si fa partire la live CD (quindi senza installarla sull'hard disk) funziona bene o da problemi anche li ?
Grazie della risposta, la prova delle ram l'ho fatta, il problema permane, tutto inizia quando parte il trasferimento dei dati dal cd al HD. Ho anche utilizzato una chiavetta USB per installare il sistema, stesso risultato.
Ho invece utilizzato Ubuntu come "PROVA UBUNTU" e il sistema sembrava funzionare normalmente. Non ho provato a cambiare il cavetto sata anche perchè da bios mi riconosce l'HD.
Prossimi passi provo ad utilizzare un modulo ram diverso.
Grazie di nuovo.
Controlla che i pin del processore ci siano tutti, il mese scorso un amico mi ha portato un pc appena assemblato con lo stesso identico problema, in bios tutto ok, appena cercavo di installare un sistema operativo, schermata blu o freeze, smontando il processore ho trovato l'amara sorpresa (anche se in quel caso erano i pin della mobo, essendo la cpu intel)...
Controlla che i pin del processore ci siano tutti)...
Tengo presente anche questo consiglio, grazie anche se lo terrò per ultimo, non ho la pasta termica da rimpiazzare quella attuale e me la devo procurare.
Se questo fosse il problema può essere che con CD Live tutto funzioni?
Non ho molto tempo in questi giorni ma nel fine settimana mi ci metto.
Rubes
Tengo presente anche questo consiglio, grazie anche se lo terrò per ultimo, non ho la pasta termica da rimpiazzare quella attuale e me la devo procurare.
Se questo fosse il problema può essere che con CD Live tutto funzioni?
Non ho molto tempo in questi giorni ma nel fine settimana mi ci metto.
Rubes
Posta una foto della schermata blu, dai codici di errore possiamo ricavare qualche informazione in più ;)
Posta una foto della schermata blu, dai codici di errore possiamo ricavare qualche informazione in più ;)
Ecco la schermata di errore Win7
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/855/d1rf4.jpg (https://imageshack.com/i/nrd1rf4j)
Ho anche cambiato porte e cavetti sata, ma non è servito a nulla.
Opinioni?
Hai provato un altro banco di RAM? Controlla che le tue siano compatibili con la scheda madre da questa lista: http://download.gigabyte.eu/FileList/Memory/mb_memory_ga-f2a75m-d3h_v.3.0.pdf (link)
Hai provato un altro banco di RAM? Controlla che le tue siano compatibili con la scheda madre da questa lista...
Pensi possano essere le ram?
Ho programmato la prova ma devo attendere che mio nipote mi presti uno dei suoi moduli ram appena non usa il computer.
Ho rischiato quando ho deciso per queste ram, non erano nella lista delle compatibili consigliate per la mia scheda madre nè da Crucial nè da Gigabyte.
Una delle prime cose che ho fatto è di scrivere a Crucial che mi ha risposto immediatamente dicendomi che le ram sono compatibili (anche se questo è in contrasto da quanto dichiarato sul loro sito).
Vi faccio sapere appena provato.
Grazie
… questa mattina dopo vari tentativi andati a vuoto, ho riprovato a togliere un modulo di ram, lasciando quello sul primo slot a destra. E magicamente il SO si è installato (Ubuntu).
Dopo averlo usato un po, non ero collegato ad internet, decido di spegnerlo e di montare l'altro banco di ram. Riavviato riparte senza problemi.
Poi ho settato dal bios le frequenze delle ram a 1866 erano di default a 1600, ho riavviato e tutto è ripartito normalmente. Trasferito il PC e collegato alla rete lan riavviato e tutto ok, così ho pensato di scrivere sul forum e poi mentre stavo postando crash, riavvio nuovo collegamento internet e dopo 5 minuti circa altro crash.
Un passo avanti è stato fatto ma il traguardo è ancora lontano.
I crash si sono susseguiti con regolarità.
Che test posso eseguire per capire dove si annida il problema?
Grazie.
Rubes
HoFattoSoloCosi
28-06-2014, 14:09
Se lavori con un solo banco a frequenza standard, il PC funziona ?
Se lavori con un solo banco a frequenza standard, il PC funziona ?
Per ora non sono riuscito a provare, dove l'ho sistemato non posso aprirlo, ho resettato la frequenza a 1600 con due moduli installati ma il sistema crasha.
Domani provo a rismontare il banco n°2.
Grazie
Rubes
...con un solo modulo ram tutto sembra funzionare.
Come mi conviene procedere? Provo a sostituire il modulo con l'altro
Rubes
HoFattoSoloCosi
29-06-2014, 10:23
La scheda madre potrebbe avere uno degli attacchi per le RAM guasto, può succedere.
Prova RAM diverse su un solo banco, se funziona sempre è possibile che le RAM siano a posto ma che la scheda madre abbia un attacco difettoso.
...un po a rilento ma sembra che l'ultima prova sia stata risolutiva.
Ho montato sullo stesso slot, l'alto modulo ram, gemello di quello che era installato ed il sistema non funziona si blocca e crasha in continuazione.
Ii sostanza uno dei due moduli è difettoso.
Li avevo acquistati in kit sul mercato dell'usato :cry: ma ho la prova d'aquisto che mi ha inviato il venditore. Contatterò Crucial per vedere se possono sostituimeli.
Secondo voi mi conviene provare il modulo funzionamte sugli altri slot della scheda madre, per verificarne il funzionamento?
Avete esperienza sulle garanzie delle ram?
Grazie.
Rubes.
HoFattoSoloCosi
30-06-2014, 19:58
Secondo voi mi conviene provare il modulo funzionamte sugli altri slot della scheda madre, per verificarne il funzionamento?
Secondo me è una prova da fare.
Avete esperienza sulle garanzie delle ram?
Personalmente non con Crucial, prova a contattarli e vedere cosa ti dicono http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
...allora, ho contattato per e-mail Crucial comunicando che uno dei due banchi è guasto.
Mi hanno risposto con le scuse di rito aggiungendo che avrebbero organizzato la spedizione per la restituzione e l'eventuale sostituzione del prodotto.
Inoltre mi chiedono l'indirizzo di spedizione e il mio numero di telefono.
Provvedo ad inviare i dati e attendo riposta, tutto questo oggi alle 13.
Al ritorno dal lavoro controllo le mail e me ne trovo 8 da crucial :confused: :confused: .
Due sole di queste inerenti il problema e alla garanzia, altre che ringraziano per un non ben precisato ordine e per l'iscrizione con password ai servizi Crucial.
Poi anche una di conferma ricezione ordine, con tanto di numero d'ordine ed indirizzo di fatturazione. Dovrei ricevere due kit di memorie uguali a quelli che ho chiesto di sostituire e ad un prezzo molto elevato (+ o - come quello che ho speso sino ad ora ad allestire questo PC).
Io naturalmente non ho fatto nessun ordine e ho risposto comunicando il mio disappunto sulla questione.
Che ne pensate?
E' normale questo comportamento?
Altri produttori di memorie si comportano in questo modo?
Come posso tutelarmi?
Grazie Rubes
alex87alex
02-07-2014, 13:35
La ram devi provarla in tutti gli slot della mobo, così sei sicuro che non sia proprio un canale della mobo ad avere problemi...
Detto questo forse non vi siete spiegati bene perchè in teoria il corriere per inviare la ram devi pagarlo tu e quello di ritorno deve pagarlo loro (normalmente funziona così) Qui ci sono un pò di info http://it.crucial.com/wcsstore/CrucialSAS/pdf/warranty/crucial-dram-limited-lifetime-warranty-it.pdf
HoFattoSoloCosi
02-07-2014, 14:01
Credo ci sia stato un errore di comunicazione, non conosco la politica Crucial ma quello che hanno scritto è abbastanza assurdo riferito al tuo problema.
Quoto inoltre quanto detto, in genere per la spedizione di andata è il cliente a pagare non l'azienda produttrice. Questo in genere è così per tutte le compagnie non solo per quelle che fabbricano RAM.
Credo ci sia stato un errore di comunicazione, non conosco la politica Crucial ma quello che hanno scritto è abbastanza assurdo riferito al tuo problema.
Intanto grazie x l'aiuto.
Allora mi sono chiarito con Crucial. Sembra sia un iter standard, quando si apre una procedura di reso x difetto, loro aprono una posizione sul loro portale e-commerce con relativa password, assieme arrivano una mail con le indicazioni di restituzione (devono essere spedite a Glasgow in Scozia), una mail di conferma apertura procedura ed una di vendita con ordine fittizio di un prodotto uguale a quello che viene restituito. A sentir loro nulla è dovuto da parte mia se non il costo della spedizione e l'ipotetico costo dell'ordine è solo fittizio. Una volta ricevuto, il modulo ram viene controllato e se non risultano manomissioni mi viene restituito, a loro spese un modulo nuovo, oppure ricondizionato o addirittura il mio riparato.
Spero che questa mia esperenza sia d'aiuto ad altri.
Adesso la domanda è spendo oppure nò 20€ per spedire un banco ram in Scozia, rischiando che riscontrino che la rottura non è causa del loro prodotto (vi ricordo che le ram le ho acquistate sul mercato dell'usato), oppure ne spendo 45 per l'aquisto di un modulo ram gemello del mio funzionante.
Devo dire che in tutto questo marasma Crucial si è comportata sino ad ora molto bene, sono rapidissimi a rispondere alle e-mail, cordiali e pazienti.
Vi faccio sapere cone va a finire.:)
La ram devi provarla in tutti gli slot della mobo, così sei sicuro che non sia proprio un canale della mobo ad avere problemi..[/URL]
Grazie Alex prova effettuata il modulo ram difettoso non funziona in tutti (4) gli slot ram sulla scheda madre, quello funzionante al contrario è OK in tutti e 4 gli slot.
Rubes
HoFattoSoloCosi
03-07-2014, 20:50
Spero che questa mia esperenza sia d'aiuto ad altri.
Molto di aiuto, grazie per il feedback, prima o poi verrà sicuramente utile! :mano:
Adesso la domanda è spendo oppure nò 20€ per spedire un banco ram in Scozia, rischiando che riscontrino che la rottura non è causa del loro prodotto (vi ricordo che le ram le ho acquistate sul mercato dell'usato), oppure ne spendo 45 per l'aquisto di un modulo ram gemello del mio funzionante.
E' il solito dubbio di chi apre RMA. Diciamo che in teoria il banco verrebbe sostituito da Crucial visto che appunto si è dimostrato difettoso su ogni banco testato.
Però il rischio, seppur minimo, c'è sempre..personalmente sono uno che le cose le vuole far rispettare, e se hai un prodotto in garanzia è giusto che venga sostituito..però la testardaggine non sempre porta alla soluzione migliore :D So di non averti risposto ma non c'è una vera e propria risposta, valuta tu, se sei certo che è in garanzia io lo manderei, che si tengano loro il modulo guasto :Prrr:
Allora forse ci siamo.
Ho spedito il modulo ram guasto alla Crucial, a Glasgow ini Scozia.
Dopo circa 5 giorni è stato consegnato (era un Lunedì) e la Crucial mi ha contattato con una mail che confermava il recapito e che avrebbero proceduto come da me richiesto, (da parte mia non era mai stata fatta nessuna richiesta specifica in merito ho solo spedito un modulo malfunzionante).
Il giovedì successivo mi arriva un pacco contenente un banco ram simile a quello che avevo restituito, ma non lo stesso.
Questo significa che lo hanno spedito immediatamente, il pacco non conteneva nessun biglietto d'accompagnamento con un minimo di spiegazioni.
Ho montato la ram ed ho constatato il suo funzionamento, ora vanno tutte e due ed il sistema mi riconosce gli 8 giga dei due moduli.
Cosi ho risposto alla Crucial ringraziando e chiedendo se con questo invio la questione è da considerarsi chiusa.
Nessuna risposta :confused: sino ad ora e sono passati diversi giorni, evidentemente siamo a posto così.
Con Crucial esperienza agrodolce, si può riassumere così: rapidi nelle risposte ma parchi nelle spiegazioni.
Tenendo presente che le ram le avevo acquistate usate è andata abbastanza bene, ora mi chiedo, ma secondo voi chi me le ha vendute lo sapeva? :boh:
Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato ed ascoltato in questa mia piccola esperienza.
Rubes
alex87alex
23-07-2014, 20:33
Se il problema te l'ha fatto subito probabilmente lo sapeva il venditore... Ma rimarrà sempre il dubbio.. Per quanto successo sono contento che hai risolto e l'esperienza tutto sommato è stata positiva con crucial. Che ti frega se non sono lo stesso modello, basta che hanno le stesse specifiche :D
HoFattoSoloCosi
23-07-2014, 20:51
Le aziende non spediscono mai due volte :) quindi direi che se quello ti hanno spedito quello volevano che tenessi.
Ora, non conosco come dicevo la politica Crucial ma so che sono seri e non mi ha stupito siano stati così veloci (che abbiano dato così poche spiegazioni invece mi lascia un po' perplesso). Comunque pare che sia andato tutto bene.
Per il venditore impossibile saperlo, potrebbe avere constatato un problema con il suo PC e aver venduto tutto senza sapere dove stava il problema, quindi parzialmente colpevole, oppure aver saputo da subito che il problema era lì e non aver detto niente, allora sarebbe totalmente colpevole -e non è una cosa che capita raramente purtroppo- oppure potrebbe esserne stato totalmente all'oscuro.
Per mia indole tendo a pensare sempre bene delle persone, quindi spero non abbia voluto fare il furbo, e ti consiglio di non pensarci più, ma la certezza piena non l'avremo mai http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Che ti frega se non sono lo stesso modello, basta che hanno le stesse specifiche :D
Mi sono spiegato male il banco è identico (stesso modello) di quello che ho sostituito, intendevo dire che non era quello che ho inviato. :D
Per mia indole tendo a pensare sempre bene delle persone, quindi spero non abbia voluto fare il furbo, e ti consiglio di non pensarci più, ma la certezza piena non l'avremo mai http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
So benissimo che acquistare sul mercato dell'usato comporta certi rischi e non sono particolarmente incazz....to con chi me le ha vendute. :D
Tutto sommato visto che il pc è stato composto x la metà da componenti non nuovi non è andata poi così male.
Grazie ancora a tutti.
HoFattoSoloCosi
24-07-2014, 08:41
Ottimo, in effetti con l'usato è sempre un terno al lotto. poteva (SGRAT SGRAT) andarti peggio :stordita:
Kommodore64
24-07-2014, 11:56
Grazie rubes per la tua testimonianza, sicuramente sarà utile ad altri.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.