View Full Version : Una nuova versione di CPU AMD FX prossima al debutto
Redazione di Hardware Upg
23-06-2014, 08:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/una-nuova-versione-di-cpu-amd-fx-prossima-al-debutto_52885.html
Roy Taylor di AMD mostra la confezione di una nuova versione di CPU, abbinata a sistema di raffreddamento a liquido, che dovrebbe presto debuttare sul mercato. Probabilmente una nuova evoluzione della famiglia Vishera
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
23-06-2014, 08:31
ci auguriamo che a frequenze di clock molto elevate non corrispondano valori di TDP così elevati come quelli visti per i modelli FX-9370 e FX-9590 basati su architettura Vishera.
Il fatto che lo vendano con un kit di raffreddamento a liquido non mi sembra di buon auspicio... :help:
dado1979
23-06-2014, 08:42
Mah... speriamo in AMD perchè Intel è ferma piantata su tutto tranne per i prezzi che li fa salire.
devil_mcry
23-06-2014, 09:12
Mah... speriamo in AMD perchè Intel è ferma piantata su tutto tranne per i prezzi che li fa salire.
I prezzi di lancio di tutti gli i7 4/8 (2700k, 3770k e 4770k) sono rimasti pressochè invariati, anzi, il 2700k è stato il più caro del gruppo.
Sulle CPU top di gamma per la fascia 115x il prezzo non è cambiato nel tempo in modo sensibile, almeno quello ufficiale, poi cosa hanno fatto i Italia non dipende da Intel. Ancora oggi i prezzi ufficiali del 3770k e del 4770k (sito Intel) sono praticamente identici.
AceGranger
23-06-2014, 09:31
Mah... speriamo in AMD perchè Intel è ferma piantata su tutto tranne per i prezzi che li fa salire.
I prezzi di lancio di tutti gli i7 4/8 (2700k, 3770k e 4770k) sono rimasti pressochè invariati, anzi, il 2700k è stato il più caro del gruppo.
Sulle CPU top di gamma per la fascia 115x il prezzo non è cambiato nel tempo in modo sensibile, almeno quello ufficiale, poi cosa hanno fatto i Italia non dipende da Intel. Ancora oggi i prezzi ufficiali del 3770k e del 4770k (sito Intel) sono praticamente identici.
e nella fascia Top socket 2011 ora li sta pure abbassando visto che il 6 core sbloccato verra venduto a meno di 400 euro
Littlesnitch
23-06-2014, 09:43
Mah... speriamo in AMD perchè Intel è ferma piantata su tutto tranne per i prezzi che li fa salire.
Io non ho notato nessun aumento di prezzo dai Nehalem, Lynnfield ad oggi! Il 920 costava 360$, oggi il 4770 costa qualcosina meno. Il 970 costava 600 e rotti $ oggi il 4930K costa uguale e con questi Haswell il 6 core d'attacco costerà molto meno. Quindi vista la concorrenza direi che intel si sta comportando molto onestamente. Certo anche la flessione del mercato PC ha un suo ruolo, se ci fosse la crescita degli anni passati credo che i prezzi sarebbero aumentati.
Littlesnitch
23-06-2014, 09:45
Il fatto che lo vendano con un kit di raffreddamento a liquido non mi sembra di buon auspicio... :help:
Il PP è lo stesso e l'architettura pure.... quindi il consumo sarà sempre su quei livelli più o meno! Insomma una CPU che come prestazioni non è neanche malaccio e se la gioca con la concorrenza, ma i consumi sono proprio assurdi!
sbudellaman
23-06-2014, 09:56
I prezzi di lancio di tutti gli i7 4/8 (2700k, 3770k e 4770k) sono rimasti pressochè invariati, anzi, il 2700k è stato il più caro del gruppo.
Sulle CPU top di gamma per la fascia 115x il prezzo non è cambiato nel tempo in modo sensibile, almeno quello ufficiale, poi cosa hanno fatto i Italia non dipende da Intel. Ancora oggi i prezzi ufficiali del 3770k e del 4770k (sito Intel) sono praticamente identici.
Io non ho notato nessun aumento di prezzo dai Nehalem, Lynnfield ad oggi!
Se i prezzi rimangono invariati è perchè:
1-se ci fosse un qualsiasi quad core intel (magari overcloccabile) a basso prezzo, prenderebbero tutti quello (professionisti esclusi) e non venderebbero piu le nuove cpu da 300 e passa euro.
2-la concorrenza (AMD) non riesce, per un motivo o per l'altro, a intaccare le vendite intel in modo da far variare il prezzo in modo significativo.
devil_mcry
23-06-2014, 10:03
Se i prezzi rimangono invariati è perchè:
1-se ci fosse un qualsiasi quad core intel (magari overcloccabile) a basso prezzo, prenderebbero tutti quello (professionisti esclusi) e non venderebbero piu le nuove cpu da 300 e passa euro.
2-la concorrenza (AMD) non riesce, per un motivo o per l'altro, a intaccare le vendite intel in modo da far variare il prezzo in modo significativo.
Tra gli i5 non overcloccabili (i più economici) e gli i5 serie k non ci passano 200e di differenza, ma circa 40€ e i modelli low end hanno meno features supportate. Alla fine della fiera non credo sarebbe comunque come dici tu... anzi non lo è.
PS un i5 haswell quad core parte da 145€ non mi pare caro.
Littlesnitch
23-06-2014, 10:11
Se i prezzi rimangono invariati è perchè:
1-se ci fosse un qualsiasi quad core intel (magari overcloccabile) a basso prezzo, prenderebbero tutti quello (professionisti esclusi) e non venderebbero piu le nuove cpu da 300 e passa euro.
2-la concorrenza (AMD) non riesce, per un motivo o per l'altro, a intaccare le vendite intel in modo da far variare il prezzo in modo significativo.
I 2500K, 3570K, 4670K sono tutto fuorché cari. Stiamo parlando di CPU che coprono tutti gli ambiti home, e gamer senza dover rinunciare a nulla dal lato prestazioni. Solo il mercato prosumer e pro richiedono l'HT o più core.
sdjhgafkqwihaskldds
23-06-2014, 10:17
Ma LOL, letto il titolo ho pensato a un FX con nuova architettura :)
PaulGuru
23-06-2014, 11:47
Finalmente AMD si è decisa a sfornare qualcosa forse degno di considerazione !
Mi aspetto un FX 9xxx in versione Steamroller !
Resta da vedere il prezzo.
Italia 1
23-06-2014, 12:19
Finalmente AMD si è decisa a sfornare qualcosa forse degno di considerazione !
Mi aspetto un FX 9xxx in versione Steamroller !
Resta da vedere il prezzo.
Spero pure io !! Magari fosse un 5 ghz steamroller 8 core...
http://wccftech.com/amd-fx-series-processor-incoming/
PaulGuru
23-06-2014, 13:07
Spero pure io !! Magari fosse un 5 ghz steamroller 8 core...
http://wccftech.com/amd-fx-series-processor-incoming/
5Ghz ma non tramite turbo si spera
dado1979
23-06-2014, 13:25
I prezzi di lancio di tutti gli i7 4/8 (2700k, 3770k e 4770k) sono rimasti pressochè invariati, anzi, il 2700k è stato il più caro del gruppo.
Sulle CPU top di gamma per la fascia 115x il prezzo non è cambiato nel tempo in modo sensibile, almeno quello ufficiale, poi cosa hanno fatto i Italia non dipende da Intel. Ancora oggi i prezzi ufficiali del 3770k e del 4770k (sito Intel) sono praticamente identici.
e nella fascia Top socket 2011 ora li sta pure abbassando visto che il 6 core sbloccato verra venduto a meno di 400 euro
Io non ho notato nessun aumento di prezzo dai Nehalem, Lynnfield ad oggi! Il 920 costava 360$, oggi il 4770 costa qualcosina meno. Il 970 costava 600 e rotti $ oggi il 4930K costa uguale e con questi Haswell il 6 core d'attacco costerà molto meno. Quindi vista la concorrenza direi che intel si sta comportando molto onestamente. Certo anche la flessione del mercato PC ha un suo ruolo, se ci fosse la crescita degli anni passati credo che i prezzi sarebbero aumentati.
Il PP è lo stesso e l'architettura pure.... quindi il consumo sarà sempre su quei livelli più o meno! Insomma una CPU che come prestazioni non è neanche malaccio e se la gioca con la concorrenza, ma i consumi sono proprio assurdi!
Ma cosa state dicendo?!?!?!?!
Da quando AMD non ha più prodotti per competere seriamente Intel si è rilassata con i tempi e ha introdotto cpu che costano 1000 dollari... è il mercato che dice ciò non io, se nessuno ti sta con il fiato sul collo che neccesità c'è di innovare o abbassare i prezzi???
Ma quando c'era competizione tra la serie AMD Athlon 64 e i pentium 4 i prezzi rimanevano così invariati?
Io sono anni che volevo cambiare cpu ma non lo faccio, perchè? Perchè non ce n'e alcuna necessità; 3/4 anni fa le cpu andavano tanto quanto ora, perchè? Perchè se non c'è competizione non ce necessità di evolversi e migliorare.
Littlesnitch
23-06-2014, 13:49
Ma cosa state dicendo?!?!?!?!
Da quando AMD non ha più prodotti per competere seriamente Intel si è rilassata con i tempi e ha introdotto cpu che costano 1000 dollari... è il mercato che dice ciò non io, se nessuno ti sta con il fiato sul collo che neccesità c'è di innovare o abbassare i prezzi???
Ma quando c'era competizione tra la serie AMD Athlon 64 e i pentium 4 i prezzi rimanevano così invariati?
Io sono anni che volevo cambiare cpu ma non lo faccio, perchè? Perchè non ce n'e alcuna necessità; 3/4 anni fa le cpu andavano tanto quanto ora, perchè? Perchè se non c'è competizione non ce necessità di evolversi e migliorare.
E gli Athlon64FX da 1000$ o i Pentium IV EE da 1000$ ce li siamo sognati? :confuse:
Il C2D E6600 costava 360$, il C2D Q6600 costava 360$, il Q9550 costava 360$, l' i7 920 costava 360$, l' i7 2600K 330$, il 3770K 330$, il 4770 330$ e ti ho elencato tutte le CPU entry che non hanno funzioni tagliate. Il prezzo come vedi è sempre lo stesso.
dado1979
23-06-2014, 14:03
E gli Athlon64FX da 1000$ o i Pentium IV EE da 1000$ ce li siamo sognati? :confuse:
Il C2D E6600 costava 360$, il C2D Q6600 costava 360$, il Q9550 costava 360$, l' i7 920 costava 360$, l' i7 2600K 330$, il 3770K 330$, il 4770 330$ e ti ho elencato tutte le CPU entry che non hanno funzioni tagliate. Il prezzo come vedi è sempre lo stesso.
Pardon non me li ricordavo... avete ragione.
Molto meglio ora che Intel ha campo libero... la non concorrenza migliora e velocizza la tecnologia.
Ti faccio una domanda: tra il Q6600, il Q9550, il i7 920, il i7 2600k, il 3770k e il 4700 quanti anni sono passati? (7 anni)
E in percentuale che miglioramento c'è? (m
La realtà che ci vogliono far pagare dal 2007 nuovi processori che hanno le stesse prestazioni e tu (e chi la pensa come te) sei contento perchè non aumentano il prezzo quando il loro guadagno è molto maggiore che nel 2007 quando c'era veramente concorrenza.
Prova a cercare quanto sono migliorati tra il 2000 e il 2007 quando la concorrenza era spietata...
Littlesnitch
23-06-2014, 14:43
Pardon non me li ricordavo... avete ragione.
Molto meglio ora che Intel ha campo libero... la non concorrenza migliora e velocizza la tecnologia.
Ti faccio una domanda: tra il Q6600, il Q9550, il i7 920, il i7 2600k, il 3770k e il 4700 quanti anni sono passati? (7 anni)
E in percentuale che miglioramento c'è? (m
La realtà che ci vogliono far pagare dal 2007 nuovi processori che hanno le stesse prestazioni e tu (e chi la pensa come te) sei contento perchè non aumentano il prezzo quando il loro guadagno è molto maggiore che nel 2007 quando c'era veramente concorrenza.
Prova a cercare quanto sono migliorati tra il 2000 e il 2007 quando la concorrenza era spietata...
Tra il Q6600 e il 4770K in alcuni ambiti ci sono anche ordini di grandezza di miglioramento, transcode video, render, compressione, virtualizzazione, mentre in altri ambiti è cambiato poco, ma la colpa non è solo delle CPU, anzi queste hanno la colpa minore visto che sono i SW a non sfruttarle.
Che poi le prestazioni abbiano smesso di salire in modo vertiginoso è anche logico visto che si partiva da molto in basso per arrivare ad un livello che le tecnologie attuali non riescono a moltiplicare. Ma c'è stato un notevole incremento sull'efficienza, quello che 3 anni fa con SB facevi con 100W adesso lo fai con 65W.
Io non corro a prendermi l'ultimo arrivato, sto benissimo con il mio 2500K per quello che faccio con il PC.
Ma ad esempio c'è che ti ha riposto e che passando da un Q6600 al 4930K gli è cambiata la vita, visto che produce e guadagna molto di più!
devil_mcry
23-06-2014, 14:48
Pardon non me li ricordavo... avete ragione.
Molto meglio ora che Intel ha campo libero... la non concorrenza migliora e velocizza la tecnologia.
Ti faccio una domanda: tra il Q6600, il Q9550, il i7 920, il i7 2600k, il 3770k e il 4700 quanti anni sono passati? (7 anni)
E in percentuale che miglioramento c'è? (m
La realtà che ci vogliono far pagare dal 2007 nuovi processori che hanno le stesse prestazioni e tu (e chi la pensa come te) sei contento perchè non aumentano il prezzo quando il loro guadagno è molto maggiore che nel 2007 quando c'era veramente concorrenza.
Prova a cercare quanto sono migliorati tra il 2000 e il 2007 quando la concorrenza era spietata...
C'è il +40% di IPC solo tra Nehalem a Haswell
while coming from an even older platform like Nehalem will yield closer to a 40% increase in performance at the same clocks
http://www.anandtech.com/show/7003/the-haswell-review-intel-core-i74770k-i54560k-tested/9
Altro che 2007 lol :read:
Senza considerare le AVX1 o le AVX2, quest'ultime da sole generano il 50% in più di gigaflops in virgola mobile rispetto ad Ivy Bridge.
Ci sono vari bench in giro, che puoi trovare, dove comparano gli i3 ai q6600 e vanno uguali
No ma è meglio sparare cose a caso senza la minima cognizione come fai tu, però vogliamo parlare dei FX 8350 selezionati, rimarchiati come fx 9590 venduti a quasi 1000 dollari? O del fatto che ad oggi non è ancora riuscita ad arrivare all'IPC dei K10?
Chi dovrebbe provare a cercare forse forse sei tu, visto che palesemente non sai di cosa parli.
AceGranger
23-06-2014, 14:53
Pardon non me li ricordavo... avete ragione.
Molto meglio ora che Intel ha campo libero... la non concorrenza migliora e velocizza la tecnologia.
Ti faccio una domanda: tra il Q6600, il Q9550, il i7 920, il i7 2600k, il 3770k e il 4700 quanti anni sono passati? (7 anni)
E in percentuale che miglioramento c'è? (m
si stai ricordando un po quello che ti fa comodo :D ...
fra un Q6600 e un 4770K c'è il 300% del guadagno in potenza
Old PC = Q6600
New PC = 4770K
http://legitreviews.com/images/reviews/2247/cinebench_cpu.jpg
http://legitreviews.com/images/reviews/2247/x264.jpg
mantenendo gli stessi consumi se non addirittura inferiori
http://legitreviews.com/images/reviews/2247/power_consumption_final.jpg
fonte
http://www.legitreviews.com/upgrading-from-intel-core-2-quad-q6600-to-core-i7-4770k_2247
La realtà che ci vogliono far pagare dal 2007 nuovi processori che hanno le stesse prestazioni e tu (e chi la pensa come te) sei contento perchè non aumentano il prezzo quando il loro guadagno è molto maggiore che nel 2007 quando c'era veramente concorrenza.
Prova a cercare quanto sono migliorati tra il 2000 e il 2007 quando la concorrenza era spietata...
nel 2001 il Pentium III 1,4 GHz TOP gamma piu potente aveva 30W di TDP
nel 2007 Q6600 aveva 105W di TDP il TOP Core 2 Extreme QX6700 aveva 130W di TDP
dal Q6600 a 4770K il TDP è sceso
caro mio, son capaci tutti a salire di potenza triplicando/quadruplicando il TDP nonostante i passaggi ai processi produttivi migliori....
fra il 2000 e il 2007 la sete di potenza era di gran lunga superiore rispetto agli ultimi anni; ad oggi nel mercato consumer non c'è piu quel bisogno di potenza, e difatti tutti i miglioramenti sono andati verso l'efficienza e i consumi; basta guardare cosa riescono a fare oggi le CPU ULV che vanno come CPU desktop di qualche anno fa e stanno in un ultrabook leggerissimo, sottilissimo e con ottime autonomie.
per l'utenza ridotta che necessita di prestazioni elevate è rimasta la piattaforma TOP, con prezzi si salati ma con prestazioni di ben altro spessore; il nuovo 8 core costera si 900 euro, ma contando che è sbloccato andra praticamente il doppio ( ovviamente MT dove d'altra parte servono quelle CPU ) di un 4770K a parita di OC.
Notturnia
23-06-2014, 14:54
@dado1979.. che paragone strano che fai.. fra il 2000 e il 2007 ci sono stati miglioramenti grazie alla concorrenza ?.. no.. grazie al fatto che c'erano ancora tecnologie agli albori.. è come dire che le automobili negli ultimi 10 anni non stanno evolvendo perché alla fin fine fanno sempre le stesse cose..
la concorrenza AMD-INTEL non ha fatto correre la tecnologia.. AMD si è infilata in un mondo che stava crescendo perché c'era spazio e poi non è riuscita a competere come avrebbe voluto e quindi si è ritrovata a fare la cenerentola povera..
Le nuove CPU stanno crescendo bene e sono ben più prestazionali di quelle vecchie.. io ho una i920 e una 2600k in ufficio e su certe applicazioni le differenze le notiamo.. e si che non sono di decenni di differenza..
detto questo.. se fosse come dici tu.. e le prestazioni non fossero cambiate dal 2007 ad oggi.. perché hai cambiato computer in questi 7 anni ?.. o hai ancora un PC del 2007 ?.. perché senza innovazione tecnologica potresti benissimo avere il tuo pc del 2007 e fare tutto quello che ti piace fare .. io ne ho cambiati 3 dal 2000 ad oggi e con soddisfazione ad ogni salto.. dal Q9650 ad oggi..
animeserie
23-06-2014, 14:54
Pardon non me li ricordavo... avete ragione.
Molto meglio ora che Intel ha campo libero... la non concorrenza migliora e velocizza la tecnologia.
Ti faccio una domanda: tra il Q6600, il Q9550, il i7 920, il i7 2600k, il 3770k e il 4700 quanti anni sono passati? (7 anni)
E in percentuale che miglioramento c'è? (m
La realtà che ci vogliono far pagare dal 2007 nuovi processori che hanno le stesse prestazioni e tu (e chi la pensa come te) sei contento perchè non aumentano il prezzo quando il loro guadagno è molto maggiore che nel 2007 quando c'era veramente concorrenza.
Prova a cercare quanto sono migliorati tra il 2000 e il 2007 quando la concorrenza era spietata...
il pentium 60 nacque nel 94.
nel 97 il pentium 2 300Mhz.
in 3 anni quindi da P-60 mhz a p2-300... solo di clock 5 volte superiore, senza contare l'ipc clock to clock quasi raddoppiato di suo.
parliamo di quasi 10 volte in 3 anni, specie se intervenivano le mmx.
altri 4 e anni dal 97 al 2001 si arrivò all'athlon xp 2000, che lasciamo perdere cosa gli faceva al P2-300...
quindi, in 7 anni:
pentium 60 mhz - athlon xp2000.
altro che E6600 e i7-4770...
son proprio cambiati i tempi, mi sa che siamo arrivati :D
Eraser|85
23-06-2014, 15:17
Io aggiornerei molto volentieri il computer in firma con un haswell anche solo per i consumi, magari anche passando a qualcosa di meno estremo, da stare sui 65W! Il 920 con i suoi 130W si fa sentire tutto in casa specie in questo periodo estivo.. è come avere una stufetta accesa sotto i piedi!
dado1979
23-06-2014, 15:23
@dado1979.. che paragone strano che fai.. fra il 2000 e il 2007 ci sono stati miglioramenti grazie alla concorrenza ?.. no.. grazie al fatto che c'erano ancora tecnologie agli albori.. è come dire che le automobili negli ultimi 10 anni non stanno evolvendo perché alla fin fine fanno sempre le stesse cose..
la concorrenza AMD-INTEL non ha fatto correre la tecnologia.. AMD si è infilata in un mondo che stava crescendo perché c'era spazio e poi non è riuscita a competere come avrebbe voluto e quindi si è ritrovata a fare la cenerentola povera..
Le nuove CPU stanno crescendo bene e sono ben più prestazionali di quelle vecchie.. io ho una i920 e una 2600k in ufficio e su certe applicazioni le differenze le notiamo.. e si che non sono di decenni di differenza..
detto questo.. se fosse come dici tu.. e le prestazioni non fossero cambiate dal 2007 ad oggi.. perché hai cambiato computer in questi 7 anni ?.. o hai ancora un PC del 2007 ?.. perché senza innovazione tecnologica potresti benissimo avere il tuo pc del 2007 e fare tutto quello che ti piace fare .. io ne ho cambiati 3 dal 2000 ad oggi e con soddisfazione ad ogni salto.. dal Q9650 ad oggi..
Non è così... non lo è stato per la corsa alla tecnologia prima e durante la seconda guerra mondiale (che ha ricevuto un impennata grazie alla necessità di primeggiare), non lo è stato durante la guarra fredda e la corsa allo spazio (che guarda caso andava da Dio dagli anni 50 agli anni 70 e per puro caso dalla fine degli anni 80 e il crollo del Patto di Varsavia è ferma completa bloccata) e non lo è durante qualsiasi evoluzione biologica per sopravvivere: il miglioramento è dato dalla concorrenza per sopravvivere, se non c'è concorrenza ci si siede sugli allori e ci si cucca 4 processori diversi in 7 anni con le stesse prestazioni.
Però tu mi dici che è colpa della tecnologia che è arrivata al limite... io invece credo che, se Intel ne avesse la reale necessità, potrebbe fare molto di più che processori con le stesse prestazioni e guadagnare un po' di meno.
Se qualcuno si ricorda i primi anni 90 fino alla fine degli anni 90 quando AMD aveva appena iniziato a fare processori e Intel faceva quello che voleva facendo uscire il pentium 60 che costava un tot e dopo un anno faceva uscire il nuovo processore (semplice overclock della stessa cosa) quando tutti sapevano che aveva già pronto tale processore. Se avesse avuto una reale concorrenza non avrebbe potuto farlo... e li la tecnologia era agli albori.
dado1979
23-06-2014, 15:27
Io aggiornerei molto volentieri il computer in firma con un haswell anche solo per i consumi, magari anche passando a qualcosa di meno estremo, da stare sui 65W! Il 920 con i suoi 130W si fa sentire tutto in casa specie in questo periodo estivo.. è come avere una stufetta accesa sotto i piedi!
Anche io lo farei senza ombra di dubbio ma non esiste una reale necessità perchè ciò che ho comprato tre anni fa, fa le stesse cose allo stesso modo e consuma leggerissimamente di più... eppure per fare le stesse cose allo stesso modo dovrei spendere 300 euro... un tempo era una necessità cambiare perchè altrimenti certe cose proprio non le potevi fare.
Littlesnitch
23-06-2014, 15:30
Non è così... non lo è stato per la corsa alla tecnologia prima e durante la seconda guerra mondiale (che ha ricevuto un impennata grazie alla necessità di primeggiare), non lo è stato durante la guarra fredda e la corsa allo spazio (che guarda caso andava da Dio dagli anni 50 agli anni 70 e per puro caso dalla fine degli anni 80 e il crollo del Patto di Varsavia è ferma completa bloccata) e non lo è durante qualsiasi evoluzione biologica per sopravvivere: il miglioramento è dato dalla concorrenza per sopravvivere, se non c'è concorrenza ci si siede sugli allori e ci si cucca 4 processori diversi in 7 anni con le stesse prestazioni.
Però tu mi dici che è colpa della tecnologia che è arrivata al limite... io invece credo che, se Intel ne avesse la reale necessità, potrebbe fare molto di più che processori con le stesse prestazioni e guadagnare un po' di meno.
Se qualcuno si ricorda i primi anni 90 fino alla fine degli anni 90 quando AMD aveva appena iniziato a fare processori e Intel faceva quello che voleva facendo uscire il pentium 60 che costava un tot e dopo un anno faceva uscire il nuovo processore (semplice overclock della stessa cosa) quando tutti sapevano che aveva già pronto tale processore. Se avesse avuto una reale concorrenza non avrebbe potuto farlo... e li la tecnologia era agli albori.
Ti è già stato dimostrato ,con grafici piuttosto semplici da capire ,che in 7 anni e 3 famiglie di CPU dopo la potenza è triplicata! Cosa vorresti di più non lo so?
AceGranger
23-06-2014, 15:34
Ti è già stato dimostrato ,con grafici piuttosto semplici da capire ,che in 7 anni e 3 famiglie di CPU dopo la potenza è triplicata! Cosa vorresti di più non lo so?
non solo, il dato ancor piu importante è che è triplicata a parita di consumi; dal 2006/2007 si è praticamente smesso di salire con il Wattaggio delle CPU, quindi va da se che, anche impotizzando una super concorrenza di AMD, non si potrebbero avere miglioramenti come nel passato dove oltre al pp aumentavano anche a dismisura il TDP.
vorrebbe dire avere CPU da 400 Watt...
animeserie
23-06-2014, 15:38
vorrebbe dire avere CPU da 400 Watt...
bah, a poco più della metà (220) ci siamo comunque arrivati...:D
AceGranger
23-06-2014, 15:44
bah, a poco più della metà (220) ci siamo comunque arrivati...:D
e va bè... infatti AMD è arrivata alla frutta con quella mossa e le CPU le da in bundle con un raffreddamento a liquido :D
dado1979
23-06-2014, 15:46
Ti è già stato dimostrato ,con grafici piuttosto semplici da capire ,che in 7 anni e 3 famiglie di CPU dopo la potenza è triplicata! Cosa vorresti di più non lo so?
Link please.
Vorrei che ogni azienda fosse costretta a dare il massimo e non a fare il massimo profitto.
Eraser|85
23-06-2014, 15:50
Anche io lo farei senza ombra di dubbio ma non esiste una reale necessità perchè ciò che ho comprato tre anni fa, fa le stesse cose allo stesso modo e consuma leggerissimamente di più... eppure per fare le stesse cose allo stesso modo dovrei spendere 300 euro... un tempo era una necessità cambiare perchè altrimenti certe cose proprio non le potevi fare.
Infatti.. anche "risparmiando" quei 50-60W per via del sistema più efficiente, tempo che inizio anche solo ad avvicinarmi al "pareggio" con l'investimento fatto per aggiornare la macchina è già tempo di cambiarla nuovamente :D Aggiornamento inutile, chissà se Broadwell saprà fare di meglio (e comunque un SATA 6gbps e un USB 3.0 mi tornerebbero molto comodo a prescidere :D)
devil_mcry
23-06-2014, 16:24
Link please.
Vorrei che ogni azienda fosse costretta a dare il massimo e non a fare il massimo profitto.
Sono nella pagina precedente, ci sono anche i grafici e tanto di link alla fonte ma...
marchigiano
23-06-2014, 19:02
vorrebbe dire avere CPU da 400 Watt...
spero 4000... devo sostituire la caldaia e queste cpu costano molto meno e si rompono meno :asd:
poi quando faccio la doccia faccio partire occt e ho tutta l'acqua calda che voglio :sofico:
Italia 1
23-06-2014, 22:33
Tornando alla notizia di apertura, la "nuova cpu" non è altro che un "rilancio" dell'fx 9590. Deluso
http://wccftech.com/amd-relaunch-fx-9590-flagship-piledriver-processor-allinone-liquid-cooling-system-360/
cdimauro
24-06-2014, 06:31
La realtà che ci vogliono far pagare dal 2007 nuovi processori che hanno le stesse prestazioni e tu (e chi la pensa come te) sei contento perchè non aumentano il prezzo quando il loro guadagno è molto maggiore che nel 2007 quando c'era veramente concorrenza.
Prova a cercare quanto sono migliorati tra il 2000 e il 2007 quando la concorrenza era spietata...
il miglioramento è dato dalla concorrenza per sopravvivere, se non c'è concorrenza ci si siede sugli allori e ci si cucca 4 processori diversi in 7 anni con le stesse prestazioni.
Però tu mi dici che è colpa della tecnologia che è arrivata al limite... io invece credo che, se Intel ne avesse la reale necessità, potrebbe fare molto di più che processori con le stesse prestazioni e guadagnare un po' di meno.
Se qualcuno si ricorda i primi anni 90 fino alla fine degli anni 90 quando AMD aveva appena iniziato a fare processori e Intel faceva quello che voleva facendo uscire il pentium 60 che costava un tot e dopo un anno faceva uscire il nuovo processore (semplice overclock della stessa cosa) quando tutti sapevano che aveva già pronto tale processore. Se avesse avuto una reale concorrenza non avrebbe potuto farlo... e li la tecnologia era agli albori.
Link please.
Ecco qui (http://www.intel.com/content/www/us/en/architecture-and-technology/64-ia-32-architectures-optimization-manual.html) il link.
Studiatelo, e poi fammi vedere quanti prodotti riescono a sfruttare adeguatamente le varie microarchitetture con annesse innovazioni. Perché i miglioramenti dal 2007 in poi ci sono stati, eccome, ma quando si presentano delle novità bisogna pure che il software le sfrutti adeguatamente, altrimenti non puoi beneficiarne ovviamente. Non parlo soltanto di aggiunta di istruzioni o nuove unità di calcolo, per i quali l'assenza di supporto equivale al loro non utilizzo, ma anche dei miglioramenti intrinseci della micro-architettura (leggi: variabili che influenzano l'IPC) che possono addirittura compromettere le prestazioni senza codice appositamente generato (es: la microscopica cache dati introdotta col Pentium 4).
Il secondo parametro di cui tenere conto è... la fisica. In passato è stato relativamente facile scalare sia in frequenza sia in potenza (e calore da dissipare), consentendo di ottenere un notevole incremento prestazionale a fronte di sforzi nettamente inferiori a quelli che si fanno adesso (scalare processo produttivo è diventato particolarmente complicato).
Questa corsa è andata bene finché non si sono raggiunti livelli di consumi e calore da dissipare non indifferente. E' chiaro non si poteva più assolutamente andare avanti così, scalando bellamente in frequenza bellamente e aumentando ogni volta la potenza assorbita.
Difatti già da tempo le frequenze hanno subito un drastico calo, e si sono sostanzialmente livellate a valori di circa 4Ghz. Idem la potenza assorbita, che si aggira attorno ai 100-200W. Altra cosa non indifferente è il fare in modo che il calore generato sia dissipato correttamente; il fatto che la potenza sia la stessa non vuol dire che sia ugualmente facile dissipare il calore generato, perché il processo di miniaturizzazione porta i transistor a essere sempre più piccoli, e il core del processore ad assomigliare al nocciolo di una centrale nucleare (sto volutamente esagerando).
Tutto ciò non riguarda soltanto Intel, ma anche AMD, e in generale qualunque produttore di circuiti integrati.
Oggi, infatti, si cerca di scalare a livello prestazionale aggiungendo core (o thread hardware), perché è decisamente più semplice che cercare di aumentare la frequenza o far salire ancora i consumi. Ma il multicore porta con sé altre sfide non indifferenti, perché serve codice che riesca a sfruttare la moltitudine di core, e ciò non è affatto semplice oppure è addirittura impossibile (ci sono problemi intrinsecamente sequenziali).
Ora, se tutto questo, e ciò che gli altri hanno già esposto, non lo accetti perché sei convinto delle tue tesi, metodologia scientifica alla mano chi afferma una cosa è anche quello che dovrebbe portarne la dimostrazione. Ergo: facci vedere in che modo sia possibile continuare a scalare in frequenza e potenza tenendo conto di tutti i limiti della fisica. E facci vedere in che modo sia possibile scrivere software che tragga automaticamente vantaggio delle innovazioni a livello micro-architetturale, di nuove istruzioni / unità di calcolo (vedi anche il QuickSync che è stato già citato), e di più core.
Vorrei che ogni azienda fosse costretta a dare il massimo e non a fare il massimo profitto.
Apriti un'azienda e falla andare avanti secondo questo principio allora. Non puoi puntare il dito contro un'azienda che ha ovviamente lo scopo di massimizzare il profitto, visto che non è una ONLUS. Le aziende operano per il profitto, e bisogna farsene una ragione. Altrimenti... l'imprenditoria è libera: accomodatevi e fate vedere cosa sapete fare col budget a disposizione e coi dipendenti da pagare ogni mese.
Dopo questo faranno la versione col kit ad azoto?
Non credo proprio che porterà delle novità architetturali, sarà una bella stufetta, spero di essere smentito.
Italia 1
24-06-2014, 19:26
Come ho scritto io poco sopra, è solamente un "rilancio" del 9590. L'anno scorso era uscito a 800 euro con kit liquido, ora lo rilanciano di nuovo con kit a liquido a 360 dollari. Personalmente l'ho preso a 200 e poco piu' euro senza dissipatore (ho messo un Corsair H100)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.