Sloat
19-06-2014, 13:59
Salve a tutti!
Ho cercato un po' sul forum qualche problematica affine, ma non ho trovato niente di lontanamente simile.
In realtà ho incontrato difficoltà anche nella scelta della sezione più adatta perché non riesco a capire esattamente da dove derivano i problemi.
Il mio pc, non so per quale motivo, ha sempre avuto problemi a digerire la modalità sospensione/ibernazione. A volte non si risvegliava, a volte al risveglio si riavviava il pc. Altre volte perdevo le impostazioni del bios, perfino data e ora.
Qualche mese fa misi il pc in ibernazione, per risvegliarlo poi dopo due secondi involontariamente: ebbene, successe l'impossibile.
Uno dei due moduli di ram installati si danneggiò e fui costretto a sostituirlo comprandone uno uguale.
In principio sembrava funzionare tutto, ma il pc da allora è irremediabilmente rallentato. Ogni operazione per essere eseguita comporta il doppio del tempo rispetto a prima. Inutile dire che ho formattato e ho reinstallato windows vista, senza alcun risultato. Ho agito sulle impostazioni del bios senza nessun risultato.
Oltre a questi rallentamenti generali ho notato una cosa degna di attenzione: di tanto in tanto è come se il sistema andasse in freeze, non si muove nemmeno più il cursore sul monitor e, trascorsi circa tre secondi, si sblocca e riprende a caricare. Parallelamente a questi freeze, la spia di caricamento del Hdd resta accesa fissa.
Allora ho pensato potesse trattarsi di un problema a carico dell'hard disk, ma non è così.
Ne ho provato un altro e la problematica si ripresenta uguale (rallentamenti generali + freeze).
Nel bios l'hard disk viene sempre visto, tuttavia a volte capita che mi dia errori e non riesca a caricare windows.
In questi casi sono costretto ad aprire il pc, staccare e riattaccare il cavo dati sata e magicamente windows si avvia.
Ho allora ipotizzato potesse trattarsi di un problema a carico del cavo sata... l'ho sostituito, ma nulla.
Ho pensato potesse trattarsi della porta sata sulla scheda madre danneggiata e ne ho provato diverse, ma senza risultati.
Utilizzando Hd Tune, l'unica voce che mi insospettisce è "Ultra DMA CRC Error Count" arrivato a 164679 :eek: :eek:
Ultimamente in maniera casuale capita che all'avvio che non mi vengano riconosciuti i driver della scheda video :confused:
La mia idea è che sia partita la scheda madre, voi cosa ne pensate?
Grazie per l'eventuale supporto.
Per completare il quadro, inserisco le informazioni riguardanti la mia configurazione:
- Asus P5Q-E
- Intel E8400 @3GHz
- Corsair Xms2 2 x 1GB (sia prima che dopo la sostituzione)
- Ati Hd4850
- Western Digital Caviar Black 500GB (ho provato in un secondo momento un caviar blue)
- Corsair Hx-520W
Ho cercato un po' sul forum qualche problematica affine, ma non ho trovato niente di lontanamente simile.
In realtà ho incontrato difficoltà anche nella scelta della sezione più adatta perché non riesco a capire esattamente da dove derivano i problemi.
Il mio pc, non so per quale motivo, ha sempre avuto problemi a digerire la modalità sospensione/ibernazione. A volte non si risvegliava, a volte al risveglio si riavviava il pc. Altre volte perdevo le impostazioni del bios, perfino data e ora.
Qualche mese fa misi il pc in ibernazione, per risvegliarlo poi dopo due secondi involontariamente: ebbene, successe l'impossibile.
Uno dei due moduli di ram installati si danneggiò e fui costretto a sostituirlo comprandone uno uguale.
In principio sembrava funzionare tutto, ma il pc da allora è irremediabilmente rallentato. Ogni operazione per essere eseguita comporta il doppio del tempo rispetto a prima. Inutile dire che ho formattato e ho reinstallato windows vista, senza alcun risultato. Ho agito sulle impostazioni del bios senza nessun risultato.
Oltre a questi rallentamenti generali ho notato una cosa degna di attenzione: di tanto in tanto è come se il sistema andasse in freeze, non si muove nemmeno più il cursore sul monitor e, trascorsi circa tre secondi, si sblocca e riprende a caricare. Parallelamente a questi freeze, la spia di caricamento del Hdd resta accesa fissa.
Allora ho pensato potesse trattarsi di un problema a carico dell'hard disk, ma non è così.
Ne ho provato un altro e la problematica si ripresenta uguale (rallentamenti generali + freeze).
Nel bios l'hard disk viene sempre visto, tuttavia a volte capita che mi dia errori e non riesca a caricare windows.
In questi casi sono costretto ad aprire il pc, staccare e riattaccare il cavo dati sata e magicamente windows si avvia.
Ho allora ipotizzato potesse trattarsi di un problema a carico del cavo sata... l'ho sostituito, ma nulla.
Ho pensato potesse trattarsi della porta sata sulla scheda madre danneggiata e ne ho provato diverse, ma senza risultati.
Utilizzando Hd Tune, l'unica voce che mi insospettisce è "Ultra DMA CRC Error Count" arrivato a 164679 :eek: :eek:
Ultimamente in maniera casuale capita che all'avvio che non mi vengano riconosciuti i driver della scheda video :confused:
La mia idea è che sia partita la scheda madre, voi cosa ne pensate?
Grazie per l'eventuale supporto.
Per completare il quadro, inserisco le informazioni riguardanti la mia configurazione:
- Asus P5Q-E
- Intel E8400 @3GHz
- Corsair Xms2 2 x 1GB (sia prima che dopo la sostituzione)
- Ati Hd4850
- Western Digital Caviar Black 500GB (ho provato in un secondo momento un caviar blue)
- Corsair Hx-520W