davidefe72
14-06-2014, 17:59
Ciao, premetto due cose:
la prima è che sono disperato, le ho provate tutte!
la seconda è che ci capisco quasi nulla di networing, quindi chiederei gentilmente una spiegazione da supergnucco!
Poco tempo fa ho installato una rete ethernet in tutta la casa. Il router/modem primario è un netgear di ultima generazione modello d6300, ha questo indirizzo IP: 192.168.0.1
Poi è stato collegato(in mansarda, tanto per intenderci) e non da me purtroppo, un D-link che riporta i seguenti parametri (e che funziona benissimo, ovviamente prima si deve accendere il Netgear):
IPV4: 192.168.0.107
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
ora dovrei collegare un terzo router, al piano di mezzo perchè non mi arriva il segnale wireless (lo so, è incredibile) ed è un TP-Link WR841N.
E qui casca l'asino (cioè io)
Non ci capisco nulla.
Sono entrato nel pannello di configurazione del router attraverso cavo ethernet collegato a porta wan del pc portatile e poi ho provato a impostare questi dati nella sezione WAN:
IP STATICO (o devo fare dinamico????)
IP 192.168.0.3
SUB 255.255.255.0
GATAWAY PRED. 192.168.0.1
Quando salvo mi dice che WAN e LAN non possono avere la stessa subnet. Che cavolo vuol dire? se vado in LAN non ho possibilità di fare nulla a parte impostare l'IP in 192.168.0.3
Disabilito il DHCP, mi chiede di salvare e riavviare ma poi non mi entra più nella pagina di configurazione. Leggevo in giro di disabilitare anche il firewall e l'ho fatto e poi di disabilitare altri parametri (tipo il NAT che non ho o comunque che non trovo!)
Spesso, dopo aver salvato e riavviato il router a seguito della disabilitazione del DHCP, come dicevo prima, non riesco nemmeno più a connettermi al pannello di controllo (nemmeno digitando l'indirizzo 192.168.0.3) e quindi devo resettare tutto.
Detto questo non ho nemmeno capito se tutti questi settaggi vanno fatti col cavo ethernet attaccato alla porta LAN del router da settare oppure no (provando però non riesco ad entrare nella pannello del TP-LINK) .
qualcuno mi può fare una guida passo a passo senza dare nulla per scontato? sarebbe veramente apprezzata.
Grazie!
la prima è che sono disperato, le ho provate tutte!
la seconda è che ci capisco quasi nulla di networing, quindi chiederei gentilmente una spiegazione da supergnucco!
Poco tempo fa ho installato una rete ethernet in tutta la casa. Il router/modem primario è un netgear di ultima generazione modello d6300, ha questo indirizzo IP: 192.168.0.1
Poi è stato collegato(in mansarda, tanto per intenderci) e non da me purtroppo, un D-link che riporta i seguenti parametri (e che funziona benissimo, ovviamente prima si deve accendere il Netgear):
IPV4: 192.168.0.107
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
ora dovrei collegare un terzo router, al piano di mezzo perchè non mi arriva il segnale wireless (lo so, è incredibile) ed è un TP-Link WR841N.
E qui casca l'asino (cioè io)
Non ci capisco nulla.
Sono entrato nel pannello di configurazione del router attraverso cavo ethernet collegato a porta wan del pc portatile e poi ho provato a impostare questi dati nella sezione WAN:
IP STATICO (o devo fare dinamico????)
IP 192.168.0.3
SUB 255.255.255.0
GATAWAY PRED. 192.168.0.1
Quando salvo mi dice che WAN e LAN non possono avere la stessa subnet. Che cavolo vuol dire? se vado in LAN non ho possibilità di fare nulla a parte impostare l'IP in 192.168.0.3
Disabilito il DHCP, mi chiede di salvare e riavviare ma poi non mi entra più nella pagina di configurazione. Leggevo in giro di disabilitare anche il firewall e l'ho fatto e poi di disabilitare altri parametri (tipo il NAT che non ho o comunque che non trovo!)
Spesso, dopo aver salvato e riavviato il router a seguito della disabilitazione del DHCP, come dicevo prima, non riesco nemmeno più a connettermi al pannello di controllo (nemmeno digitando l'indirizzo 192.168.0.3) e quindi devo resettare tutto.
Detto questo non ho nemmeno capito se tutti questi settaggi vanno fatti col cavo ethernet attaccato alla porta LAN del router da settare oppure no (provando però non riesco ad entrare nella pannello del TP-LINK) .
qualcuno mi può fare una guida passo a passo senza dare nulla per scontato? sarebbe veramente apprezzata.
Grazie!