PDA

View Full Version : SSD... in questo caso ne vale la pena?


lorenzo.c
11-06-2014, 21:11
Ciao a tutti!
Ho un portatile che uso quasi ogni giorno fuori casa. Sto meditando di sostituire l'hard disk meccanico con un SSD da 120 GB (ad esempio un Crucial M500), in modo da velocizzare un po' il caricamento dei programmi.
Mi chiedo pero' se ne valga la pena, il PC lo uso quasi solo per navigazione web, connessioni remote (RDP/SSH), iTunes e LibreOffice... non vorrei che per cosi' poco sia meglio tenersi in tasca i 70 euro.
E' un i3 M370 2.40 GHz con 4 GB di RAM.
Che ne pensate? :)

HoFattoSoloCosi
12-06-2014, 08:31
Dipende molto da te :)

Se usi il portatile in mobilità l'SSD ha sicuramente vantaggi interessanti, oltre alla velocità, come ad esempio un calore prodotto inferiore, molto inferiore, non teme vibrazioni/scossoni/colpi di alcun genere, che invece sono molto pericolosi per gli hard disk classici.

Non ultimi l'assenza di rumore e il minor consumo energetico, che si traduce in una durata utile della batteria leggermente maggiore.

bio.hazard
12-06-2014, 09:06
vista la spesa da sostenere, io lo metterei, anche tenuto conto del fatto che iTunes e LibreOffice sono due "mattoni" micidiali...

lorenzo.c
13-06-2014, 14:55
Okay, mi avete convinto :p

bio.hazard
13-06-2014, 16:33
bene, poi fai sapere come ti trovi.
:D

lorenzo.c
14-06-2014, 01:26
Un dubbio: dopo l'installazione di Windows 7 veramente bisogna fare tutte queste cose? http://www.maketecheasier.com/12-things-you-must-do-when-running-a-solid-state-drive-in-windows-7/ :D

bio.hazard
14-06-2014, 06:21
mi spiace, su questo non so dirti nulla, in quanto sui miei portatili uso Linux.
:)

Sghizz
14-06-2014, 07:23
Sfatiamo il mito delle temperature e soprattutto del consumo minore degli ssd. Mangiano corrente e riscaldano come matti. Un nuovo e ottimo hdd 5400rpm fa di meglio da questo punto di vista

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

HoFattoSoloCosi
14-06-2014, 07:45
Sfatiamo il mito delle temperature e soprattutto del consumo minore degli ssd. Mangiano corrente e riscaldano come matti.

Non penso che si possa generalizzare così; ad esempio un Samsung 840 EVO consuma in media 0,10W contro i 0,60-0,70W di un disco 5400giri. Nei test, in scrittura pesante, assorbe di più, vero, ma è una condizione che non si raggiunge mai nell'uso quotidiano del PC.

Io con i miei ho guadagnato pochi minuti, 10-15 in vita della batteria, ma certo non ne ho persi.

Per le temperature, come sopra, un buon disco da 5400 sta tra i 30 e i 35°C mediamente, contro i 25-30°C di un EVO, insomma non mi sembra un mito, anzi, l'esempio è fatto sulla stessa identica configurazione.

Un dubbio: dopo l'installazione di Windows 7 veramente bisogna fare tutte queste cose? http://www.maketecheasier.com/12-thi...-in-windows-7/ :D

L'unica cosa è abilitare l'AHCI da BIOS prima di installare Windows. Se il PC è vecchio probabilmente non potrai abilitare questa funzione, ma non è un problema grave, funzionerà anche in IDE.

Tutto il resto deriva da vecchie guide scritte per vecchi SSD.

Quelli odierni sopportano molte più scritture/letture ed hanno una vita media maggiore, quindi queste "ottimizzazioni" sono inutili e talvolta controproducenti.

Ci sono molte guide qui sul forum circa gli SSD, ti consiglio di darci un'occhiata, mi raccomando guarda la data, più sono recenti meglio è http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Sghizz
14-06-2014, 07:51
Beh 25 gradi un evo con 32 in stanza non è assolutamente possibile, infatti il notebook non dissipa nulla nello slot 2.5 pollici non avendo ventole dedicate.

2• cosa se la cpu è un i3 allora il collo di bottiglia all avvio e nella apertura dei programmi é assolutamente la cpu. Ma per esperienza sevil notebook ha un i7 haswell sotto la scocca, l'ssd lo frulla sempre in full load. E se avessi un evo con le economicissine tlc non arriverei ai 2 anni.

Quindi caro lorenzo, prendi il crucial che ha le memorie mlc e ti dura tutta la vita utile del notebook cioé per i prossimi 10 anni.
Non c'é cosa piu sbagliata che prendere un EVO.

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

HoFattoSoloCosi
14-06-2014, 08:01
Non capisco i tuoi commenti. Chiaro che non sta sotto la temperatura ambiente, era per fare un esempio. Se in stanza ci sono 32°C ne soffrirà tanto un SSD quanto un hard disk meccanico.

Inoltre ho letto i messaggi di s12a -che è molto preparato in questo campo- nelle discussioni dove hai partecipato e anche lui ha sottolineato il problema delle temperature, ma in casi specifici, come SSD che montano controller Marvell, non in tutti i casi.


Comunque non so come possa essere un i3 il collo di bottiglia, già dai vecchi C2D il collo di bottiglia è sempre stato l'hard disk, non posso credere che tu stia dicendo che montare un 5400rpm e un SSD sia la stessa cosa in termini di tempi di caricamento.

E se avessi un evo con le economicissine tlc non arriverei ai 2 anni.
[..]
Non c'é cosa piu sbagliata che prendere un EVO.

Ecco questa si che è disinformazione. Per favore, se intervieni almeno fallo con un minimo di criterio, questa frase chiaramente non ha senso, un EVO avrà anche celle TLC ma si sa perfettamente dai test che la sua durata di vita è molto maggiore di 2 anni (che non arrivano nemmeno a coprire la garanzia, peraltro).

Sghizz
14-06-2014, 11:02
No il collo di bottiglia é la cpu se si monta un ssd, quindi non andrà mai in full load con un i3 cosa che succede costantemente con un i7. Hai capito fischi per fiaschi. Non é assolutamente disinformazione EVO come il pro non ha manco la protezione da cali di tensione e ridondanza dati. Insomma é tutto svantaggio rispetto ai magnifici crucial.

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

Josedam
14-06-2014, 11:47
Un dubbio: dopo l'installazione di Windows 7 veramente bisogna fare tutte queste cose? http://www.maketecheasier.com/12-things-you-must-do-when-running-a-solid-state-drive-in-windows-7/ :D

io l'ho fatto, non ho avuto apprezzabili aumenti della velocità però ho guadagnato una decina di GB di spazio (che su un ssd da 64 che monto sono abbastanza).
Inoltre, ho creato anche una ramdisk dove ho spostato il file di paging e i file temporanei di w7, ie, firefox e mozilla

HoFattoSoloCosi
14-06-2014, 11:50
Non intendo prolungare questa serie di messaggi inutili ai fini del thread, dico solo che frasi come :

Insomma é tutto svantaggio rispetto ai magnifici crucial.

e

Non c'é cosa piu sbagliata che prendere un EVO.

sono tutt'altro che informazioni utili all'acquisto, ma questo credo si capisca già.


L'EVO era solo per fare un esempio, non dico certo che gli SSD Crucial siano scadenti, tutt'altro.

lorenzo.c
21-06-2014, 07:54
Ordinato oggi il Crucial M500 120GB a 63,90 spedito...vedremo come va :)

HoFattoSoloCosi
21-06-2014, 08:58
Ottimo e buon prezzo :mano:

aled1974
23-06-2014, 07:58
attenzione che i condensatori dei crucial non equivalgono ad un ups, se manca la corrente non c'è alcuna garanzia che i condensatori riescano a tenere il tempo sufficiente a scrivere i dati

che di solito, essendo caricati in ram questi dipendono dall'alimentatore e non dai condensatori del ssd

quindi se va via la corrente va via in ram, e l'ssd che scrive se non c'è più nulla da scrivere? :D


però qui non ci stiamo riferendo ad un desktop fisso ma ad un notebook e come tutti i notebook quando va via la corrente subentra in modo trasparente e senza interruzioni la batteria interna (un ups inglobato) quindi qualsiasi ssd, che abbia o non abbia condensatori non cambia nulla nel caso di un notebook :D

in quanto alla vita delle nand mlc rispetto alle tlc suggerisco anch'io di spostarsi nell'altro thread e leggere le prove reali effettuate dall'utente s12a ( :ave: ) effettuate proprio con un samsung evo

giusto per non riportare dati errati presi in buona fede da internet :read:

ciao ciao


P.S.
come mai crucial m500 e non m550?

lorenzo.c
24-06-2014, 16:52
Arrivato e installato oggi, ecco il benchmark (e' su Sata II): http://s2.postimg.org/c1xk2usi1/ssd_perf.png
La differenza si nota eccome! iTunes e LibreOffice si aprono in un lampo e in generale tutto il sistema e' estremamente piu' reattivo. Ora non mi resta che convertire a SSD tutti gli altri PC che ho sotto mano :D

HoFattoSoloCosi
24-06-2014, 17:04
C'era da aspettarselo, un SSD su SATAII è comunque un lampo in confronto ad un hard disk tradizionale, soprattutto se si tratta di un comune 5400rpm http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif