View Full Version : Dopo Office per iPad arriva una versione della suite dedicata a Android
Redazione di Hardware Upg
05-06-2014, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/dopo-office-per-ipad-arriva-una-versione-della-suite-dedicata-a-android_52605.html
Microsoft entro il 2014 presenterà una versione di Office per tablet Android, e solo in un secondo momento rilascerà una versione per interfaccia Windows 8
Click sul link per visualizzare la notizia.
Nazgul1987
05-06-2014, 09:38
Molto bene, attualmente uso AndrOpen o Kingsoft Office, che cmq fanno il loro dovere, però avere MS office anche su android è un ottima cosa.
Molto bene, attualmente uso AndrOpen o Kingsoft Office, che cmq fanno il loro dovere, però avere MS office anche su android è un ottima cosa.
A parte il discorso office by ms che penso sia la migliore.. ma perchè non usi quickoffice di google?
Dovrebbe essere migiore di quelli che usi tu..
Mi tengo tutta la vita google docs e drive!!!
A tal proposito conoscete un sw (app) che sfrutti correttamente i track changes (.doc e .docx)?
Unrealizer
05-06-2014, 10:31
Mi tengo tutta la vita google docs e drive!!!
buon per te :asd:
domthewizard
05-06-2014, 10:36
spero siano a pagamento, perchè altrimenti la feature esclusiva per wp8 (che pubblicizzano anche in tv) va a farsi benedire
buon per te :asd:
Lo hai mai provato l'office gratuito di google su android?
Office lo conoscono pure i sassi, prova docs e poi vieni a dirci cosa non puo' fare, tenendo presente che é GRATUITO.
El Tazar
05-06-2014, 10:48
Lo hai mai provato l'office gratuito di google su android?
Office lo conoscono pure i sassi, prova docs e poi vieni a dirci cosa non puo' fare, tenendo presente che é GRATUITO.
Brrrrrr... parola che mette i brividi
Unrealizer
05-06-2014, 11:46
spero siano a pagamento, perchè altrimenti la feature esclusiva per wp8 (che pubblicizzano anche in tv) va a farsi benedire
sicuramente saranno collegati a Office 365, come quelli per iPad
Lo hai mai provato l'office gratuito di google su android?
Office lo conoscono pure i sassi, prova docs e poi vieni a dirci cosa non puo' fare, tenendo presente che é GRATUITO.
si, lo usavo sin da quando si chiamava ancora Google Docs
tu hai mai usato Office Online?
EDIT: letto male, non avevo capito parlassi della versione in app; no, mai provato, lo proverò appena possibile... comunque se un mondo di professionisti richiede così insistentemente office un motivo ci sarà, no?
Brrrrrr... parola che mette i brividi
EDIT: come l'edit di sopra... comunque, anche i tablet e telefoni Windows hanno office aggratis, quindi in questo caso "gratis" perde il proprio vantaggio
comunque se un mondo di professionisti richiede così insistentemente office un motivo ci sarà, no?
Si, il cancro dei formati proprietari, purtroppo.
Poi certo, Office ha sicuramente i suoi punti di forza, ma per la maggior parte dell'utenza non è quello ciò che spinge a volerlo.
Se come sulle le altre versioni mobile, inibisce l'uso delle macro su Excel, è abbastanza irrilevante Office rispetto alle altre suite esistenti.
E la maggior parte degli utenti mobile si limita a "leggerli" dei documenti, non a crearli o a modificarli.
Certo potrebbe offrire una maggiore compatibilità con i vari formati.
L'attuale versione di Office obbliga all'uso del cloud: mi auguro che in futuro venga consentita anche la lettura di file "locali".
Si, il cancro dei formati proprietari, purtroppo.
Poi certo, Office ha sicuramente i suoi punti di forza, ma per la maggior parte dell'utenza non è quello ciò che spinge a volerlo.
Gira e rigira il problema principale sarà sempre e solo quello.
Al di la del fatto che ovviamente ci sono siute più o meno complete, gratis, a pagamento, da browser, per tablet ecc ecc ecc la vera ed unica menata è che se fai un documento con una poi le altre hanno qualche menata.
Se davvero ci fosse un documento office totalmente libero che tutti adottassero come standard sarebbe il massimo, e io sarei libero di usare ms office qui e quickoffice lì senza problemi.
Ma giustamente è un mercato e si parla di soldi, è chiaro che MS difende i suoi interessi.
Pier2204
05-06-2014, 12:49
Mi tengo tutta la vita google docs e drive!!!
Che info interessante :asd:
Asterion
05-06-2014, 13:12
Gira e rigira il problema principale sarà sempre e solo quello.
Al di la del fatto che ovviamente ci sono siute più o meno complete, gratis, a pagamento, da browser, per tablet ecc ecc ecc la vera ed unica menata è che se fai un documento con una poi le altre hanno qualche menata.
Se davvero ci fosse un documento office totalmente libero che tutti adottassero come standard sarebbe il massimo, e io sarei libero di usare ms office qui e quickoffice lì senza problemi.
Ma giustamente è un mercato e si parla di soldi, è chiaro che MS difende i suoi interessi.
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument
In realtà esiste, ma utilizzare formati proprietari aiuta le aziende a mantenere la propria posizione di mercato.
Volendo, è anche uno stadard ISO.
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument
In realtà esiste, ma utilizzare formati proprietari aiuta le aziende a mantenere la propria posizione di mercato.
Volendo, è anche uno stadard ISO.
Giusto, mi sono espresso male!
se tutti USASSERO un formato open! :D
ma poi non capisco se io faccio un software a pagamento perche' dovrei usare un formato aperto? mi spiegate quanti software a pagamento usano formati aperti?
Nessun obbligo.
Infatti le aziente creano formati proprietari per comodità e per "proteggere" i propri utenti dalla concorrenza.
Il fatto è che se si usasse un formato open e comune i vantaggi sarebbero tutti per gli utenti!
Asterion
05-06-2014, 14:02
Inoltre la prima volta che apri office, ti chiede in che formato vuoi salvare open/office
p.s.
ma poi non capisco se io faccio un software a pagamento perche' dovrei usare un formato aperto? mi spiegate quanti software a pagamento usano formati aperti?
Perché i formati racchiudono i miei dati, non quelli dell'azienda che mi ha venduto il software.
I file creati da MS Office hanno problemi di compatibilità tra una versione o l'altra del programma e, se il file si corrompe, posso solo sperare in MS per avere una soluzione.
Sui formati aperti lavorano più programmi e più persone e posso sempre sperare che qualcuno abbia risolto il mio stesso problema.
Considera Libre Office, Open Office e Abiword: tutti e tre lavorano con formati open ma sono in grado di far cose leggermente diverse. Il valore aggiunto, in pratica, è il programma è non il formato.
Nessuno obbliga un'azienda a lavorare con i formati open, ma l'utente che ha un problema con la chiusura di programmi, protocolli e formati, prima o poi si chiede se valga la pena continuare a fare scelte chiuse.
Io non sono integralista come Stallman sul software libero (non gratis, libero :) ) e credo che ogni software house debba essere libera di scegliere il modello di lavoro che crede. Prendi Apple: tutto è chiuso, tranne quei settori in cui i formati aperti la fanno da padrone, e tutto è fatto al fine di fidelizzare il cliente. Assolutamente accettabile, per come la vedo io.
Vediamola ora dal punto di vista dell'utente: scrivo libri, organizzo database per fare l'inventario di casa, dei CD e DVD, ho fogli di calcolo per tenere il bilancio sotto controllo. Cosa succederebbe se Office domani costasse € 1.000 a licenza? (problema ipotetico e assolutamente esagerato)
Volendo cambiare software, perché magari ne ho trovato uno che mi piace di più, è più economico o si integra meglio su tante piattaforme, devo sperare che MS abbia delle buone funzioni di esportazione dei documenti o perdo tutto il lavoro fatto. Anche questo è comprensibile e giustificato.
MS Office, secondo me, è un ottimo prodotto indipendentemente dal formato che utilizza.
Ci sono problemi secondari che però potrebbero essere risolti lavorando sui formati stessi. Un esempio sono le macro (anche quelle con problemi di compatibilità tra versioni di Office): con MS Office le scrivi in VBA e anche salvando in formato open, quelle le perdi.
sicuramente saranno collegati a Office 365, come quelli per iPad
si, lo usavo sin da quando si chiamava ancora Google Docs
tu hai mai usato Office Online?
EDIT: letto male, non avevo capito parlassi della versione in app; no, mai provato, lo proverò appena possibile... comunque se un mondo di professionisti richiede così insistentemente office un motivo ci sarà, no?
EDIT: come l'edit di sopra... comunque, anche i tablet e telefoni Windows hanno office aggratis, quindi in questo caso "gratis" perde il proprio vantaggio
"uno mondo di professionisti" é una stima piuttosto aleatoria, tui avrai i tuoi riscontri, io ho i miei.
Il "professionista" medio, ossia l'impiegato che lavora nell'IT nel 80% dei casi nemmeno li conosce i prodotti alternativi ad office (vedi libreoffice) dunque é normale che se gli dai in mano un tablet, soprattutto uno non android, gli verrà naturale di cercarsi office di microsoft.
Io giro aziende di informatica da 15 anni, sia in Italia che in Francia e per esperienza diretta la quasi totalità delle installazioni office sulel postazioni di lavoro vengono usate in maniera molto basilare, direi che a parte outlook tutto potrebbe essere rimpiazzato da libreoffice o dallo stesso google docs, ma ovviamente essendoci ormai accordi decennali ed essendo uno standard il software di Microsoft si preferisce tenerlo anche se lo sfrutti al 10% del suo potenziale ... figuriamoci sul tablet!!!
Unrealizer
05-06-2014, 14:11
Si, il cancro dei formati proprietari, purtroppo.
Poi certo, Office ha sicuramente i suoi punti di forza, ma per la maggior parte dell'utenza non è quello ciò che spinge a volerlo.
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument
In realtà esiste, ma utilizzare formati proprietari aiuta le aziende a mantenere la propria posizione di mercato.
Volendo, è anche uno stadard ISO.
Vi ricordo che il formato usato da Office 2007 in poi (Office OpenXML, abbreviato OOXML) è standard ISO... ovvero, è proprietario quanto lo è il PDF
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.