PDA

View Full Version : Intel, accordo strategico con Rockchip per le soluzioni SoFIA


Redazione di Hardware Upg
28-05-2014, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-accordo-strategico-con-rockchip-per-le-soluzioni-sofia_52485.html

Le due realtà siglano un accordo strategico per velocizzare la diffusione sul mercato dei SoC della famiglia SoFIA, le prime di Intel ad integrare una componente modem 3G

Click sul link per visualizzare la notizia.

LMCH
28-05-2014, 18:59
Ad occhio e croce Intel deve aver fatto a Rockchip un offertona a livello di licenze dei core e del modem 3G, magari con pure un accesso a prezzo di favore alle fab Intel per la produzione di quei SoC.

"Tutte le altre componenti del SoC saranno a carico di Rockchip" :rolleyes:
ovvero macrocelle standard di cui Rockchip ha già una licenza
per la parte wifi, bt, usb, gpu, ecc.
mi chiedo quanto questo influirà sulle prestazioni.

cdimauro
29-05-2014, 09:36
Ad occhio e croce Intel deve aver fatto a Rockchip un offertona a livello di licenze dei core e del modem 3G, magari con pure un accesso a prezzo di favore alle fab Intel per la produzione di quei SoC.
Non vedo perché. Si tratta di una politica già adottata da altri produttori di processori. Semplicemente Intel sta estendendo il suo mercato, adottando soluzioni simili a quanto già fatto da altri.
"Tutte le altre componenti del SoC saranno a carico di Rockchip" :rolleyes:
ovvero macrocelle standard di cui Rockchip ha già una licenza
per la parte wifi, bt, usb, gpu, ecc.
mi chiedo quanto questo influirà sulle prestazioni.
A cosa ti riferisci esattamente?

LMCH
29-05-2014, 12:38
Non vedo perché. Si tratta di una politica già adottata da altri produttori di processori. Semplicemente Intel sta estendendo il suo mercato, adottando soluzioni simili a quanto già fatto da altri.

Ma Intel è sempre stata restia a farlo, di solito per cose simili proponeva SoC completi "made in in Intel" o al massimo con customizzazioni ma sempre solo con roba sua.

A cosa ti riferisci esattamente?

Penso a certi problemi di prestazioni non esaltanti e di qualita dei driver legati alle macrocelle "di contorno" che si hanno con certi SoC ARM.

cdimauro
29-05-2014, 13:06
Ma Intel è sempre stata restia a farlo, di solito per cose simili proponeva SoC completi "made in in Intel" o al massimo con customizzazioni ma sempre solo con roba sua.
Certamente, ma è da un po' che Intel prova a diversificare e a investire in tanti settori diversi. Questa notizia rientra perfettamente in questo suo nuovo (ma non troppo) modus operandi.
Penso a certi problemi di prestazioni non esaltanti e di qualita dei driver legati alle macrocelle "di contorno" che si hanno con certi SoC ARM.
Dipende da quei componenti, per l'appunto, e di chi ne realizza il software di supporto.

Non conosco Rockchip e non posso giudicare, nello specifico.

Spero soltanto che sia il primo di una lunga serie di partner per Intel.