View Full Version : Creare pendrive USB multiboot
Ciao a tutti
Nell'intenzione di (ri)scoprire il mondo Linux, mi piacerebbe preparare una pendrive USB su cui mettere quelle 4-5 distribuzioni che mi attirano, per poterle valutare al meglio in versione Live e/o che potrebbero tornarmi utili in situazioni di emergenza.
Ho provato tanti tool, tra cui YUMI che è forse l'unico che sulla carta mi avrebbe permesso di fare una pendrive con sopra più distribuzioni Live, senza buoni risultati: la pendrive non risulta avviabile, penso che il problema sia tutto qui.
Alla fine con Linux Live Usb Creator sono riuscito a crearmi una pennetta con sopra soltanto Ubuntu.
C'è quindi un modo per creare una pendrive avviabile con più distribuzioni sopra, e, al momento del boot, potere scegliere quale avviare di volta in volta?
Ovviamente partendo da Windows (nel mio caso ho 7), se possibile. Grazie!
io non ho mai provato...
visti questi ?
http://www.pendrivelinux.com/multiboot-create-a-multiboot-usb-from-linux/
http://multicd.tuxfamily.org/
io non ho mai provato...
visti questi ?
http://www.pendrivelinux.com/multiboot-create-a-multiboot-usb-from-linux/
http://multicd.tuxfamily.org/
Non li conoscevo, ma sembrano entrambi solo per Linux. Io vorrei qualcosa che mi creasse questa pendrive da Windows.
monte.cristo
23-05-2014, 13:10
Puoi comunque far partire una distribuzione linux in modalità live e poi seguire la guida proposta da sacarde. Per windows la vedo un po' più dura trovare qualcosa del genere, ma questa è solo una mia opinione.
Puoi comunque far partire una distribuzione linux in modalità live e poi seguire la guida proposta da sacarde. Per windows la vedo un po' più dura trovare qualcosa del genere, ma questa è solo una mia opinione.
Non ci avevo pensato! Proverò :)
Comunque se qualcuno sa come fare da Windows e sarebbe così gentile da dirmelo, per me sarebbe meglio ;)
Ho risolto seguendo questa guida:
http://www.pendrivelinux.com/xboot-multiboot-iso-usb-creator/
Ora però ho un altro piccolo problemino: al boot vedo due partizioni. Se seleziono la prima, parte il bootloader di XBoot da dove posso scegliere una distro; se seleziono la seconda (denominata EFI), mi parte il bootloader di Ubuntu secondo la prima creazione della pennetta.
Se la formattassi e rifacessi la procedura con XBoot potrei risolvere secondo voi?
monte.cristo
23-05-2014, 18:54
Non conosco xboot, ma dalle schermate presenti nella guida, si vede che ci sono diversi boot loader che si possono usare. Probabilmente il boot loader selezionato è diverso da quello che ubuntu aveva precedentemente installato. Contrariamente alle vecchie versioni di windows, che cancellavano nell'mbr i boot loader degli altri sistemi operativi, linux è più "conservativo" quindi il nuovo bootloader permette anche di utilizzare il precedente per caricare l'altro sistema operativo. Ecco perchè probabilmente hai due voci in fase di avvio.
Puoi provare a ricreare la chiave usb usando solo xboot, ma, non conoscendolo, non sono in grado di garantirti che questo risolva il problema
Non conosco xboot, ma dalle schermate presenti nella guida, si vede che ci sono diversi boot loader che si possono usare. Probabilmente il boot loader selezionato è diverso da quello che ubuntu aveva precedentemente installato. Contrariamente alle vecchie versioni di windows, che cancellavano nell'mbr i boot loader degli altri sistemi operativi, linux è più "conservativo" quindi il nuovo bootloader permette anche di utilizzare il precedente per caricare l'altro sistema operativo. Ecco perchè probabilmente hai due voci in fase di avvio.
Puoi provare a ricreare la chiave usb usando solo xboot, ma, non conoscendolo, non sono in grado di garantirti che questo risolva il problema
No forse non mi sono spiegato bene. Per scegliere da cosa bootare dopo il POST della scheda madre, premo F11. Lì mi compaiono tutti i drive di boot collegati, USB e SATA. Tra le USB, se seleziono se seleziono UEFI 8192MB parte Ubuntu, USB 8192MB parte XBoot (dove ho comunque Ubuntu). Selezionado XBoot poi mi parte il Bootloader di XBoot (il primo dei due che è selezionato di default), mentre se scelgo UEFI allora parte il bootloader di Ubuntu (GRUB?).
Per Windows Yumi è il più affidabile
poi c'era anche S.A.R.D.U. ma è una vita che non ne sento parlare
Per Linux
consiglio System
Per Windows Yumi è il più affidabile
poi c'era anche S.A.R.D.U. ma è una vita che non ne sento parlare
Per Linux
consiglio System
Grazie appena posso provo :)
ci sono due tipi di boot, in base al fatto che bootti su un sistema uefi o non.
se carichi una iso che non supporta l'uefi da caricare però col loader uefi ovviamente non partirà.
Io ho sempre usato yumi e mi sono trovato abbastanza bene. Ora come ora sulla pennetta sono presenti: mint, slax, ubcd e win7_x64 (setup)...insomma il minimo necessario se in caso di blocco pc mi permetta di rieffetturare l'installazione di windows oppure intervenire attraverso le live di linux (uso una transcend 8gb usb3.0...primi modelli fiacchissima sui 4k che spero di sostituire al più presto con qualcosa di più capiente e performante così da avere un vero mini-hd portatile). Usata sia su sistemi uefi (intel H81) che non (intel p35,G41, amd 880). L'unico problema di boot che ho avuto è stato su una gigabyte 880gma: se la pendrive è formattata in fat32 si avvia; in ntfs non c'è verso di farla partire...però qui la colpa è proprio della mobo.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.