View Full Version : Unico ip con più client
tristris85
17-05-2014, 16:01
Salve
A lavoro mi hanno assegnato un ip e ho una sola presa ethernet per il mio pc.
Ma ho l'esigenza di accedere ad internet da più dispositivi: cellulare, notebook e altri apparati.
Così ho acquistato un wr703n e ho messo dd-wrt.
L'ho configurato come AccessPoint (long version): Wireless Access Point (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Wireless_Access_Point)
Funziona bene.
Ma ho notato che i miei client (cellulari, notebook) hanno la stessa tipologia degli ip che stanno assegnando dall'amministrazione.
Sono quasi sicuro che gli ip che sto prendendo con l'accesspoint, sono di altri ip assegnati ad altri colleghi.
Devo evitare questo.
Voglio una mia sottorete che passa attraverso quell'unico ip che mi è stato assegnato. Stop.
L'unica configurazione che mi viene in mente è quella di Client Mode: Client Mode (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Client_Mode)
Già l'ho testata in altri contesti e farebbe proprio al caso mio.
Ma il link deve avvenire tra due apparati wifi e non tra una presa ethernet e il mio router.
Cosa mi consigliate di fare?
saluti
alfonsor
17-05-2014, 16:27
molto probabilmente, non ti "hanno assegnato un ip"
hanno solo tirato un filo da uno switch verso la tua scrivania
quando qualsiasi apparato connesso a quel filo si connette, direttamente via filo o via l'access point che hai messo tu, chiede un indirizzo ad un server dell'azienda, che glielo dà
quell'indirizzo oggi tocca al tuo cellulare, tra un'ora al computer di Giovanni che si fa un giro su facebook
cioé, da quello che capisco in quello che scrivi, non si può fare
tristris85
17-05-2014, 16:31
cioé, da quello che capisco in quello che scrivi, non si può fare
Grazie mille per la risposta.
In realtà ho provato ad abilitare il dhcp dal pc dell'ufficio ma non riesco ad accedere "fuori".
Quindi, munito di ip,gateway,subnet e dns posso poi accedere fuori.
Ma, stranamente, se imposto dd-wrt come access point, i miei client con dhcp, prendono uno dei primi ip disponibili della mia azienda ed escono fuori.
Ma gli ip che prendo via dhcp sono sicuramente: o non ancora assegnati o di colleghi che al momento hanno il pc spento.
E questo "no buono" :)
alfonsor
17-05-2014, 17:05
tri mi devi scusare non so che pensavo/leggevo :)
è chiaro che si possa fare, solo che non so come farlo su ddrwt di cui sono poco pratico
quello che devi fare è
il coso deve essere router gateway, certamente non access point
alla wan connetti il cavo che esce dalla presa
la wan avrà un indirizzo statico, devi scegliere nella pagina di configurazione "indirizzo statico" e ci metti tutti gli stessi parametri che metti nel computer fisso quando lo fai connettere collegato col filo
per dire se la rete è 192.168.0.0/24
ip: 192.168.0.2
netmask: 192.168.0.255
broadcast: 192.168.0.255
gateway: 192.168.0.1
dns: 192.168.0.1
quindi in lan ci metti un'altra rete differente da 192.168.0.0/24, per dire 10.0.0.0/24, allora la lan sarà
ip 10.0.0.1
netmask: 10.0.0.255
il server dhcp deve essere in funzione e ogni coso tuo tipo il cellulare avrà indirizzo 10.0.0.2-10.0.0.254
ma
nei log del server dell'ufficio sarà sempre 192.168.0.2 loggato, bada bene!
Ma prendere un router broadband wireless, assegnare l'ip che ti danno sulla WAN e configurarti una rete privata tutta tua, con dhcp?
tristris85
17-05-2014, 17:08
nei log del server dell'ufficio sarà sempre 192.168.0.2 loggato, bada bene!
SI!
Questo vorrei!
Mi hai capito.
Questo tipo di configurazione come viene chiamata?
Router gateway?
Devo capire sotto dd-wrt come si fa.
Se qualcuno può aiutarmi ne sarei grato :)
alfonsor
17-05-2014, 17:09
si fa tranquillamente, mo non mi fare flashare rt-n16 che è l'unico affare che ho su cui va ddwrt solo per provare :P
basta solo che trovi "router gateway" come modalità e "wan indirizzo fisso" e hai fatto
Con il wr703n non lo puoi fare (credo). Ti servono due porte ethernet (se il tuo pc ufficio e' con cavo)
Fai prima con un router broadband. Si trovano anche a 20 euro.
alfonsor
17-05-2014, 17:15
:)
oggi è così non ne azzecco una, no con quel "coso" probabilmente si può anche fare, ma la configurazione è un pò differente
l'unica porta deve fare da wan e tutto esce in wifi
certo che conviene comperarsi un router e metterci openwrt piuttosto che impazzire con quello ...
:)
oggi è così non ne azzecco una, no con quel "coso" probabilmente si può anche fare, ma la configurazione è un pò differente
Se le periferiche che usa sono solo wireless va bene quel coso lì. Se il pc ufficio però è via cavo, si fa prima con il router. :D
tristris85
17-05-2014, 17:20
il wr703n ha una porta ethernet... ed io voglio solo wifi... no cavi! :)
l'attacco a quella del mio ufficio e dovrei settare così:
Qui l'ip e la roba che mi hanno dato:
http://i60.tinypic.com/28upxjo.png
Qui setto la mia rete locale a piacere:
http://i57.tinypic.com/jts9hi.png
E setto il router come... gateway o router?
http://i62.tinypic.com/219nkmo.png
Gateway (tutto il traffico esce su WAN). Prova un po'.
tristris85
17-05-2014, 17:25
la set prossima vi faccio sapere... siete stati davvero gentili
c'è per caso qualche altra menata da fare nei meandri di dd-wrt?
Penso di no. Non resta che testare la config.
tristris85
17-05-2014, 19:37
Nella mia rete locale:
Local IP Address e gateway, cosa dovrei mettere di preciso?
Io farei tipo:
Local IP Address: 192.168.2.1
Gateway: l'ip che mi è stato assegnato per uscire fuori
Erro?
Qualunque cosa, basta che tu stia entro i limiti della rfc1918.
es. gw 192.168.2.1, dhcp da 192.168.2.2-254, subnet 255.255.255.0
Sulla wan metti i parametri forniti dal dhcp aziendale.
tristris85
22-05-2014, 09:14
funzionaaaaaaaa! :)
tristris85
22-05-2014, 11:18
funziona ma... non vedo più la stampante di rete.
cosa devo fare?
Hai qualche impostazione tipo "wireless client isolation" ?
tristris85
23-05-2014, 08:53
Hai qualche impostazione tipo "wireless client isolation" ?
C'è "AP Isolation" disabilitato nelle impostazioni avanzate wireless...
Idee?
Fammi un nmap -sS -p135 192.168.1.0/24 (sostituire con tua rete privata)
e guarda se vede l'ip stampante.
tristris85
23-05-2014, 09:14
andrea@andrea-BT1AH:~$ sudo nmap -sS -p135 192.168.8.0/24
Starting Nmap 6.40 ( http://nmap.org ) at 2014-05-23 10:13 CEST
Nmap scan report for DD-WRT (192.168.8.1)
Host is up (0.0082s latency).
PORT STATE SERVICE
135/tcp closed msrpc
MAC Address: 0C:82:68:B3:45:42 (Tp-link Technologies Co.)
Nmap scan report for andrea-BT1AH (192.168.8.113)
Host is up (0.000046s latency).
PORT STATE SERVICE
135/tcp closed msrpc
Nmap done: 256 IP addresses (2 hosts up) scanned in 3.36 seconds
Hai controllato l'ip della stampante? Immagino non sia pingabile.
tristris85
23-05-2014, 09:38
Hai controllato l'ip della stampante? Immagino non sia pingabile.
Se uso la presa ethernet e gli estremi che mi hanno dato come configurazione, si, mando anche le stampe.
Ma se non la riesco a vedere in rete la stampante, non credo neanche posso mandare stampe...
Ancora non ho provato ad inviare stampe così.
Ancora non ho provato ad inviare stampe così.
Prova un po'.
tristris85
23-05-2014, 10:36
Prova un po'.
Ok, manda in stampa tranquillamente e riesco anche a pingare il suo ip.
Però se faccio uno scan delle stampanti online non ne vedo nessuna.
Devo fare tutto manualmente per farle funzionare...
Prova ad abilitare il proxy arp se c'è. Vediamo che succede.
tristris85
23-05-2014, 10:55
Prova ad abilitare il proxy arp se c'è. Vediamo che succede.
Pare che per abilitare il proxy arp devo configurare il router in maniera completamente diversa: client mode. Ma funziona solo se vi è un link wireless ed io ho solo una presa ethernet.
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Repeating_Mode_Comparisons
Uhm, sembra di sì a quanto vedo nella tabella.
Senti, a livello rete funziona tutto. Dimmi un po' con quale OS e software fai la scansione delle stampanti.
tristris85
23-05-2014, 11:19
Ubuntu 14.04 + rete che sto costruendo = non funziona lo scan ma vede la stampante perchè il tutto è impostato manualmente
Ubuntu 14.04 + ethernet con impostazioni manuali dell'ip = funziona tutto, anche lo scan
Win7 x64 + rete che sto costruendo = non funziona lo scan ma vede la stampante perchè il tutto è impostato manualmente
Win7 x64 + ethernet con impostazioni manuali dell'ip = funziona tutto, anche lo scan
Riassumendo: lo scan non funziona quando uso la rete che sto costruendo, ma se imposto manualmente ip e ca**i riesce a vedere la sola stampante che ho configurato.
Ma io vorrei vedere tutto e fare lo scan automatico
Le stampanti dove sono? rete ufficio o tua rete privata?
Nel primo caso è un problema, nel secondo una stranezza.
alfonsor
23-05-2014, 12:01
entra in telnet e prova a dare qualcosa del genere
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/conf/all/proxy_arp
e vedi un pò che succede
tristris85
23-05-2014, 12:05
Le stampanti dove sono? rete ufficio o tua rete privata?
Nel primo caso è un problema, nel secondo una stranezza.
Le stampanti non sono nel mio ufficio, ma è una stampante centralizzata.
Se entro diretto nella rete, senza il mio gateway, vedo tutto.
Se nel mezzo metto nel gateway iniziano cose strane.
Però sento che stiamo ad un passo dalla risoluzione... :)
Circa telnet, da sotto linux non so come si fa.
Ho lanciato il comando telnet e ho una nuova shell, ho digitato il comando ma non lo riconosce.
Da linux?
telnet "ip stampante" "porta a piacere tra 80-515-631" e guarda se entra.
^] per uscire da telnet.
Quindi la stampante è in altra rete.
Considera che se il discovery delle stampanti è un broadcast, non passa il router/gateway (il pacchetto viene droppato).
Mi studio un po' la cosa e vediamo.
Leggo che il Service Location Protocol funziona solo in rete locale, aka no autodiscovery delle stampanti in una rete diversa.
tristris85
23-05-2014, 13:02
Da linux?
telnet "ip stampante" "porta a piacere tra 80-515-631" e guarda se entra.
^] per uscire da telnet.
Quindi la stampante è in altra rete.
Considera che se il discovery delle stampanti è un broadcast, non passa il router/gateway (il pacchetto viene droppato).
Mi studio un po' la cosa e vediamo.
Entrato.
Entrato.
A livello TCP/IP ci siamo. Stampi anche e dunque ipotizzo quanto esposto sopra.
tristris85
23-05-2014, 13:09
A livello TCP/IP ci siamo. Stampi anche e dunque ipotizzo quanto esposto sopra.
Stampo è una grossa parola, effettivamente ho stampato solo sotto windows perchè l'amministratore ha fatto un pò di "magie" sull'applicativo del driver della stampante.
Password e impostazioni varie che non conosco.... chissà
tristris85
23-05-2014, 13:10
ahaha
Che stampante è?
Ricoh-MP-C4503
Sì, conosco. Driver RPCS o PCL5e/6?
tristris85
23-05-2014, 13:12
Sì, conosco. Driver RPCS o PCL5e/6?
Se la conosci, ti devo oltre ad una birra pure un bacio :)
Vado sotto windows e ti dico?
Arrivo in ufficio e ti do istruzioni. Sì, lo dovresti poter vedere sotto stampanti e fax.
tristris85
23-05-2014, 13:33
Arrivo in ufficio e ti do istruzioni. Sì, lo dovresti poter vedere sotto stampanti e fax.
Ho detto una cappellata: neanche sotto windows, usando il gateway appena configurato, riesco a fare lo scan di tutte le stampanti in rete.
La stampante funziona solo se imposto manualmente tutti i parametri.
Altrimenti il mio sistema operativo non la vede.
Ergo, è il gateway che non mi fa vedere cosa c'è nella rete primaria.
Però se dichiaro l'ip, mi fa vedere l'ip
tristris85
23-05-2014, 13:33
Driver pcl6
Ho detto una cappellata: neanche sotto windows, usando il gateway appena configurato, riesco a fare lo scan di tutte le stampanti in rete.
La stampante funziona solo se imposto manualmente tutti i parametri.
Altrimenti il mio sistema operativo non la vede.
Ergo, è il gateway che non mi fa vedere cosa c'è nella rete primaria.
Però se dichiaro l'ip, mi fa vedere l'ip
Sì ha senso, dato che, come detto prima, funziona solo in locale il servizio di autodiscovery delle stampanti (è un' ipotesi, dovremmo fare ricerche più dettagliate).
PCL6, ok, va bene per usi comuni. Che problemi ti dava in stampa?
tristris85
23-05-2014, 13:47
PCL6, ok, va bene per usi comuni. Che problemi ti dava in stampa?
Devo configurare tutto per la stampa: da ip a non so cos'altro.
La cosa bella, è che se metto l'ip della stampante sul mio browser... accedo tranquillamente al pannello di controllo della stessa.
Però l'autodiscovery l'avrei preferito, in modo tale da fare un impostazione ottimale del gateway.
Aspe, mettiamo caso tu debba installare la stampante ricoh sul windows 7.
Vai su ricoh-support -> Downloads -> Windows 7 x64 o x86 -> PCL6 -> scompatti il pacchetto.
Poi
Start -> Disp. e stampanti -> Aggiungi stampante -> Aggiungi stampante di rete etc -> la stampante desiderata non è nell' elenco -> aggiungi una stampante utilizzando nome host o ... -> tipo dispositivo dispositivo tcp/ip e ip stampante, togli la spunta su interroga stampante ... -> rilevamento porta tcp/ip in corso -> Personalizzata -> Avanti -> Disco driver e selezioni il driver ricoh nella cartella scompattata prima -> Avanti e fine
Sembra una procedura lunga, ma si fa in 5 minuti nemmeno.
tristris85
23-05-2014, 13:59
Aspe, mettiamo caso tu debba installare la stampante ricoh sul windows 7.
Su windows funziona tutto :)
E' su ubuntu che devo configurare tutto da capo :)
L'autodiscovery non funzionante col gateway, mi fa pensare che il gateway non funziona bene. Erro?
Però l'autodiscovery l'avrei preferito, in modo tale da fare un impostazione ottimale del gateway.
La vedo dura.
E' su ubuntu che devo configurare tutto da capo :)
Argh, lì auguri. Vai con i driver PPD generici di linux. :stordita:
L'autodiscovery non funzionante col gateway, mi fa pensare che il gateway non funziona bene. Erro?
E' un comportamento normale a quanto leggo sulle specifiche del protocollo.
Puoi provare anche con la funzione "router", ma probabilmente farà uguale.
tristris85
23-05-2014, 14:12
Argh, lì auguri. Vai con i driver PPD generici di linux. :stordita:
Ufff... possibile che per stampare devo poi switchare su windows!?
E' un comportamento normale a quanto leggo sulle specifiche del protocollo.
Puoi provare anche con la funzione "router", ma probabilmente farà uguale.
Non lo so, lo vedo anomalo come comportamento.
Seppur i miei client sono in locale, affacciano su un ip di una rete superiore.
Mah...
alfonsor
23-05-2014, 14:23
ma hai provato quel "echo ..." di cui post fa? ovviamente nel coso non nella stampante
vedi nelle prefs di ddwrt dove si attiva la telnet o dropbear ssh server o una finestra per inserire comandi direttamente
tristris85
23-05-2014, 14:29
ma hai provato quel "echo ..." di cui post fa? ovviamente nel coso non nella stampante
vedi nelle prefs di ddwrt dove si attiva la telnet o dropbear ssh server o una finestra per inserire comandi direttamente
sono salito nel router via telnet, e con quel comando che mi hai dato:
"echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/conf/all/proxy_arp"
non succede nulla
Ufff... possibile che per stampare devo poi switchare su windows!?
Hai già guardato delle guide online? Sennò prendi il pc con ubuntu, gli fai il discovery nella rete della stampante, installi e poi te lo riporti nella tua rete privata. E speri.
Non lo so, lo vedo anomalo come comportamento.
Seppur i miei client sono in locale, affacciano su un ip di una rete superiore.
Mah...
Beh, se l'autodiscovery usa broadcast, non passerà mai il router/gateway.
tristris85
23-05-2014, 14:32
Hai già guardato delle guide online? Sennò prendi il pc con ubuntu, gli fai il discovery nella rete della stampante, installi e poi te lo riporti nella tua rete privata. E speri.
Interessante... ottima idea.
Beh, se l'autodiscovery usa broadcast, non passerà mai il router/gateway.
Se volessi, potrei modificare questa opzione nelle impostazioni della stampante? :)
Se volessi, potrei modificare questa opzione nelle impostazioni della stampante? :)
Purtroppo no, un router droppa sempre un local broadcast 255.255.255.255
tristris85
23-05-2014, 14:41
Beh... allora, per quanto mi riguarda, la cosa finisce qui.
Il gateway funziona a meraviglia.
Devo solo impostare la stampante su ubuntu.
Grazie mille a tutti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.