PDA

View Full Version : Consiglio convertibile


Drarul
15-05-2014, 02:09
Salve,
vorrei avere un parere per un acquisto di un convertibile. Lo userei come sostituto mobile di un pc già performante. Vorrei poterlo portare dietro per leggere, navigare, magari partecipare a qualche workshop dove necessito di smanettare un po' e simili. Ovviamente x86 e pensavo che come dimensioni 10/11 pollici mi siano congeniali. Anche l'autonomia deve essere molto elevata.
Non mi pongo una fascia di prezzo specifica, però vorrei evitare di superare gli 800/1000€.
A chiunque mi possa dare una mano grazie anticipatamente :)

Drarul
16-05-2014, 12:57
Nessuno qualche idea?

Itacla
16-05-2014, 13:46
Lenovo Thinkpad Yoga se vuoi qualcosa di professionale o Lenovo Yoga 2 Pro se vuoi qualcosa di più "consumer".. io mi sto trovando molto bene.

NuT
16-05-2014, 13:49
In ordine sparso:

Dell Venue Pro 11
Lenovo Thinkpad 10 (in uscita)
Microsoft Surface Pro 2 (occhio che tra 4gg forse presentano dei modelli nuovi)
HP Omni 10

Aiace
16-05-2014, 14:11
Dell'Asus T100 cosa ne dite?

NuT
16-05-2014, 15:24
Dell'Asus T100 cosa ne dite?

Non male neanche quello, ma è un 10" disponibile solo con Atom, mentre gli altri che ho descritto io hanno anche soluzioni con Core i3/i5 o comunque, anche essendo Atom, hanno diagonali un pelo più grandi.

A breve dovrebbe uscire (se non è già uscito) il T200 comunque, che è uguale tranne che per lo schermo, dovrebbe essere un 11" o giù di lì.

Drarul
16-05-2014, 15:36
Lenovo Thinkpad Yoga se vuoi qualcosa di professionale o Lenovo Yoga 2 Pro se vuoi qualcosa di più "consumer".. io mi sto trovando molto bene.

Eh, come dimensioni siamo proprio fuori idea considerato che cercavo massimo un 11 pollici :/

In ordine sparso:

Dell Venue Pro 11
Lenovo Thinkpad 10 (in uscita)
Microsoft Surface Pro 2 (occhio che tra 4gg forse presentano dei modelli nuovi)
HP Omni 10

Il dell lo avevo visto e sembra molto interessante. Oltretutto mi piace molto la dell come società. Andrebbe comprata la dock a parte nel caso. Oltretutto non so se sarebbe meglio orientarmi su un atom bay trail del modello base o sull'i3. Ho paura che l'autonomia risenta sugli i3.
Il per il thinkpad 10 bisogna aspettare giugno ma non so se vale la pena trovare qualcosa di più rodato prima.
Per il surface pro 2 con tastiera si va a salire un po' troppo di prezzo...oltretutto non ha una grande autonomia.
L'HP omni 10 non lo conoscevo e devo approfondire un po' meglio la cosa.

Se hai qualche commento spassionato o qualche esperienza sui suddetti sono bene accette :D

Dell'Asus T100 cosa ne dite? Io personalmente, anche per quanto riguarda il modello con il bay trail, cercavo qualcosina di leggermente superiore, anche e soprattutto per lo schermo. Però pare che sia un bell'attrezzino :D

Drarul
16-05-2014, 15:41
Non male neanche quello, ma è un 10" disponibile solo con Atom, mentre gli altri che ho descritto io hanno anche soluzioni con Core i3/i5 o comunque, anche essendo Atom, hanno diagonali un pelo più grandi.

A breve dovrebbe uscire (se non è già uscito) il T200 comunque, che è uguale tranne che per lo schermo, dovrebbe essere un 11" o giù di lì.

Se leggi il mio commento sopra mi vedrai un attimo in dubbio sui processori. Secondo te quanto è il discriminante di usabilità tra un atom bay trail e un i3 diciamo? Considerando anche di voler mantenere una buona autonomia. Perchè, come dicevo, un potente notebook è già il mio ammiraglio, quindi questo dispositivo mi serve per una portabilità. Non vorrei d'altro canto che con un atom poi compro un attrezzo insostenibile come uso causa lentezza :/

NuT
16-05-2014, 17:56
Il dell lo avevo visto e sembra molto interessante. Oltretutto mi piace molto la dell come società. Andrebbe comprata la dock a parte nel caso. Oltretutto non so se sarebbe meglio orientarmi su un atom bay trail del modello base o sull'i3. Ho paura che l'autonomia risenta sugli i3.
Il per il thinkpad 10 bisogna aspettare giugno ma non so se vale la pena trovare qualcosa di più rodato prima.
Per il surface pro 2 con tastiera si va a salire un po' troppo di prezzo...oltretutto non ha una grande autonomia.
L'HP omni 10 non lo conoscevo e devo approfondire un po' meglio la cosa.

Se hai qualche commento spassionato o qualche esperienza sui suddetti sono bene accette :D


Se leggi il mio commento sopra mi vedrai un attimo in dubbio sui processori. Secondo te quanto è il discriminante di usabilità tra un atom bay trail e un i3 diciamo? Considerando anche di voler mantenere una buona autonomia. Perchè, come dicevo, un potente notebook è già il mio ammiraglio, quindi questo dispositivo mi serve per una portabilità. Non vorrei d'altro canto che con un atom poi compro un attrezzo insostenibile come uso causa lentezza :/

Ti dico la mia, e in quanto tale prendila come totalmente opinabile :D

Secondo me vai di Atom. Io ho avuto modo di usare, in maniera fugace una volta, un convertibile Samsung che montava un Atom e Windows 8 (no RT), di generazione precedente. Era usabile, aveva qualche impuntamento ma non andava male.

I nuovi Atom non li ho provati, ma paiono essere anni luce avanti rispetto ai vecchi. E il sistema operativo è uguale.

Adesso, visto che hai già un notebook ammiraglio e che ti serve solo un dispositivo "di appoggio", io direi: vai tranquillamente con l'Atom.

Come modello, io oggi sceglierei il Dell Venue Pro 11: batteria rimovibile e dock completa me lo fanno preferire. Purtroppo il modello con Atom non monta un SSD "puro", che invece è presente nelle configurazioni con Core i3/i5 ed è anche sostituibile. Ma è comunque reattivo, è una cosa su cui ci si può passare su, insomma.

My two cents :)

Drarul
17-05-2014, 23:21
Ti dico la mia, e in quanto tale prendila come totalmente opinabile :D

Secondo me vai di Atom. Io ho avuto modo di usare, in maniera fugace una volta, un convertibile Samsung che montava un Atom e Windows 8 (no RT), di generazione precedente. Era usabile, aveva qualche impuntamento ma non andava male.

I nuovi Atom non li ho provati, ma paiono essere anni luce avanti rispetto ai vecchi. E il sistema operativo è uguale.

Adesso, visto che hai già un notebook ammiraglio e che ti serve solo un dispositivo "di appoggio", io direi: vai tranquillamente con l'Atom.

Come modello, io oggi sceglierei il Dell Venue Pro 11: batteria rimovibile e dock completa me lo fanno preferire. Purtroppo il modello con Atom non monta un SSD "puro", che invece è presente nelle configurazioni con Core i3/i5 ed è anche sostituibile. Ma è comunque reattivo, è una cosa su cui ci si può passare su, insomma.

My two cents :)

Ogni commento è ben accetto :D A ben vedere mi sto convincendo per l'atom in effetti, che se tutto va bene porta l'autonomia anche ad una decina di ore ;)
Il dell sarebbe perfetto se non fosse che devo convincermi della questione hard disk e del fatto che la tastiera fatta bene, che aumenta l'autonomia a 20 ore, che si preme bene e si visualizza bene...mi fa arrivare il peso a un kg e mezzo; mentre quella che non pesa niente e non ha spessore è pressoché inutile :/ Però è più o meno la situazione di tutti i convertibili, quindi...
A meno che non aspetto un po' e vedo se ci sono dei bei surface nuovi all'orizzonte o se il thinkpad merita...il dell è abbastanza papabile :D

NuT
18-05-2014, 11:57
Ogni commento è ben accetto :D A ben vedere mi sto convincendo per l'atom in effetti, che se tutto va bene porta l'autonomia anche ad una decina di ore ;)
Il dell sarebbe perfetto se non fosse che devo convincermi della questione hard disk e del fatto che la tastiera fatta bene, che aumenta l'autonomia a 20 ore, che si preme bene e si visualizza bene...mi fa arrivare il peso a un kg e mezzo; mentre quella che non pesa niente e non ha spessore è pressoché inutile :/ Però è più o meno la situazione di tutti i convertibili, quindi...
A meno che non aspetto un po' e vedo se ci sono dei bei surface nuovi all'orizzonte o se il thinkpad merita...il dell è abbastanza papabile :D

Sì, purtroppo la tastiera esterna pesa più del tablet stesso.

Sulla questione hard disk, secondo me puoi stare tranquillo: ok che è un eMMC e non un SSD "puro", ma sarà comunque più veloce degli hard disk meccanici (di certo non può essere più lento). Se vuoi dissipare tutti i tuoi dubbi, chiedi nel thread ufficiale, sono in molti ad avere la versione con Atom (anzi, direi la maggioranza!) :)

Aiace
18-05-2014, 23:02
Grazie mille. Devo prendere un convertibile piccolo per un collega che viaggia molto... e gli serve piccolo. Quando arriva poi vi dico come va il T100. ;)

Drarul
20-05-2014, 14:32
Sì, purtroppo la tastiera esterna pesa più del tablet stesso.

Sulla questione hard disk, secondo me puoi stare tranquillo: ok che è un eMMC e non un SSD "puro", ma sarà comunque più veloce degli hard disk meccanici (di certo non può essere più lento). Se vuoi dissipare tutti i tuoi dubbi, chiedi nel thread ufficiale, sono in molti ad avere la versione con Atom (anzi, direi la maggioranza!) :)

Eh, più che altro va tipo una decina di volte più lento di un ssd mi sembra e sarebbe stato interessante averlo :D In ogni caso grazie per il confronto, con buona probabilità, dopo un si spera fruttuoso giro nel thread, dovrei prendere quello ;)

Drarul
20-05-2014, 14:54
Sì, purtroppo la tastiera esterna pesa più del tablet stesso.

Sulla questione hard disk, secondo me puoi stare tranquillo: ok che è un eMMC e non un SSD "puro", ma sarà comunque più veloce degli hard disk meccanici (di certo non può essere più lento). Se vuoi dissipare tutti i tuoi dubbi, chiedi nel thread ufficiale, sono in molti ad avere la versione con Atom (anzi, direi la maggioranza!) :)

Oddio...leggendo il thread dedicato mi sta passando la voglia di prendere il venue...il tablet è tipo un enorme bug con il touchscreen :muro:

NuT
20-05-2014, 15:12
Oddio...leggendo il thread dedicato mi sta passando la voglia di prendere il venue...il tablet è tipo un enorme bug con il touchscreen :muro:

A quali difetti ti riferisci?

Drarul
20-05-2014, 15:24
A quali difetti ti riferisci?

Sullo stand-by, sulla scheda di rete, sull'uso del touch, su i freeze immotivati, sui battery drain e sullo stylus...cose che in parte sembra possano risolversi con aggiornamenti (tolto lo stylus che devi prendere proprio la versione A02) e non ho problemi a smanettare con un pc, figurarsi, ma comprarmi un attrezzo che ha un comparto software così buggato alla nascita non mi lascia tranquillo...soprattutto considerata la spesa...

NuT
20-05-2014, 16:40
Sullo stand-by, sulla scheda di rete, sull'uso del touch, su i freeze immotivati, sui battery drain e sullo stylus...cose che in parte sembra possano risolversi con aggiornamenti (tolto lo stylus che devi prendere proprio la versione A02) e non ho problemi a smanettare con un pc, figurarsi, ma comprarmi un attrezzo che ha un comparto software così buggato alla nascita non mi lascia tranquillo...soprattutto considerata la spesa...

Lo stylus è cosa risolta con la revision A02 sembra.

Standby/battery drain pare sia un problema solo delle versioni con i3/i5, ma aggirabile mettendo in ibernazione il tablet (non cambia assolutamente nulla o quasi).

Scheda di rete, touch e freeze mi suonano nuovi: puoi darmi maggiori ragguagli, dato che sono interessato anche io al Venue Pro 11? Ammetto di non aver letto tutto il thread :fagiano:

Drarul
22-05-2014, 01:13
Lo stylus è cosa risolta con la revision A02 sembra.

Standby/battery drain pare sia un problema solo delle versioni con i3/i5, ma aggirabile mettendo in ibernazione il tablet (non cambia assolutamente nulla o quasi).

Scheda di rete, touch e freeze mi suonano nuovi: puoi darmi maggiori ragguagli, dato che sono interessato anche io al Venue Pro 11? Ammetto di non aver letto tutto il thread :fagiano:

Mi sono rifatto un giro che non ricordavo niente delle cose lette due giorni fa XD
I freeze in effetti mi sembra di capire che aggiornando la maggior parte delle cose si risolvono. Sono più delle cose che appaiono appena si accende il tablet. La scheda di rete ha dato problemi, mi pare sporadicamente, legati alla sospensione. Per il touch sembra che a molti l'aggiornamento (necessario se si vuole usare bene lo stilo) ha dato problemi bloccando il tablet. In generale sembra che se si installa non avendo periferiche collegate non succede nulla ma non è una prova.
In linea generale, a guardare meglio, i problemi gravi pare vengano risolti con gli aggiornamenti. Per il battery drain non ho alcun problema: io intendo utilizzarlo come un netbook. Usarlo come un tablet puro mi sembra uno spreco. Rimane comunque il fatto che dover fare 3000 aggiornamenti di ogni componente per rendere il tablet usabile non mi piace...anche se è effettivamente il tablet che cercavo...

Drarul
26-05-2014, 19:20
Se comunque potesse essere di interesse, nel dubbio sulle tastiere sono andato a provare al mediaworld le tastiere del surface e devo dire che, seppure non ci avrei scommesso un soldo, la tastiera touch è fluidissima e comodissima. Presumendo che quella dell sia simile sto rivalutando la possibilità di prenderla ;)

NuT
27-05-2014, 20:00
Se comunque potesse essere di interesse, nel dubbio sulle tastiere sono andato a provare al mediaworld le tastiere del surface e devo dire che, seppure non ci avrei scommesso un soldo, la tastiera touch è fluidissima e comodissima. Presumendo che quella dell sia simile sto rivalutando la possibilità di prenderla ;)

Sul Surface trovo infatti più comoda la touch che non l'altra più costosa. Però, tutto sommato, mi fanno schifo entrambe :asd:

Drarul
28-05-2014, 11:33
Sul Surface trovo infatti più comoda la touch che non l'altra più costosa. Però, tutto sommato, mi fanno schifo entrambe :asd:

Ottimo XD Bho, io trovandomi spalle al muro ormai mi stavo facendo i conti ^^' Anche perchè reali alternative al pari del dell in realtà non le sto trovando...quindi...:D