View Full Version : NAS Synology e Media player. Esperienze e consigli
supertopix
09-05-2014, 12:29
Ecco, dopo sondaggio nel thread dedicato alla Synology Experience, splitto e apro questo spazio, per chiacchierare di Syno e Media Player.
:-)
Colgo il suggerimento di Burghy e inizio a linkare qui vari modelli di mediaplayer, di fogge e colori disparati :-)
Non sono in ordine di importanza, non ho interessi nelle rispettive società e non li ho testati, quindi non posso mettere pro e contro. Penso comunque che ognuno saprà aggiustarsi...
a) Raspberry Pi http://www.raspberrypi.org/ (con OpenELEC http://openelec.tv/ o con RaspBMC/OSMC http://osmc.tv/category/dev/)
b) SolidRun Cubox http://www.solid-run.com/
c) Vero, dal creatore di RaspBMC https://getvero.tv/
d) Chromecast http://www.google.it/chrome/devices/chromecast/
e) Apple TV https://www.apple.com/it/appletv/
f) Minix http://www.minix.com.hk/Products/MINIX-NEOSeries.htm
g) Intel NUC http://www.intel.it/content/www/it/it/nuc/overview.html
h) BananaPi http://www.bananapi.com/
i) I Dune http://dune-hd.com/eng/products/full_hd_media_players
l) I Popcorn http://www.popcornhour.com.ph/pages/products.php
m) WD TV Live SMP http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2401854
n) UDOO http://www.udoo.org/
o) Amazon Fire Tv Stick http://www.wired.it/gadget/accessori/2014/10/28/fire-tv-stick-chiavetta-tv-amazon/
p) Roku https://www.roku.com/
q) wetek play http://kodi.wiki/view/WeTek_Play#Linux
r) Zappiti http://www.zappiti.com/zappiti_player_4k.html
Per molti di questi, lato software, i due incontrastati dominatori sono
Kodi (ex XBMC) http://kodi.tv/
e
Plex https://plex.tv/
Dunque espongo la mia esperienza.
Ho come nas il 214Play e come player al momento ho Chromecast.
Come programmi ho provato DS Video e Plex.
DS Video riesce a far girare "quasi" tutto, direi che ora come ora è il programma che preferisco per l'affidabilità e per vedere film 720/1080.
Ha due pecche rispetto a Plex, l'interfaccia grafica bruttina, e incompatibilità totale con l'audio in DTS, abbastanza importante.
Plex d'altra parte è compatibile con DTS e ha una interfaccia meravigliosa.
Purtroppo non supporta la transcodifica del DS Video e i film in HD danno molti problemi, che ancora non sono riuscito a risolvere.
Al momento quindi sono fermo, per filmati leggeri uso Plex, mentre per i film in HD senza DTS uso DS Video.
I film in HD con DTS li dovrò riconvertire.
Spero in un aggiornamento futuro di Plex (vedendo i forum il supporto al 214play è "abbastanza" richiesto) oppure dovrò comprare un media player vero e cestinare Chromecast (anche se come dispositivo è geniale)
Beren-jrr
09-05-2014, 14:27
ottimo thread....:cincin:
riporto la mia configurazione, nel caso qualcuno avesse bisogno di chiarimenti per quello che posso sono disponibile :)
dlna server: nas synology ds209 (:mbe:) mediaserver/videostation
dlna client: raspberry pi (xbmc openpelec) + HT onkyo
dlna client2: smart tv lg (2012)
altro: sistema led www.lightpack.tv pilotato da raspberry :sofico:
ho anche chromecast, più per sfizio che altro
dlna client: raspberry pi (xbmc openpelec) + HT onkyo
Ne approfitto subito
Il Raspebby è collegato con HDMI alla Tv o all' Onkyo?
Chiedo questo perchè le tracce DTS la mia TV non li legge, per cui bisognerebbe collegarla all'ampli, ma poi come si fa col telecomando?
Se ho capito bene si comanda con quello della TV se supporta HDMI-CEC ed io ce l'ho, ma solo se collegato direttamente alla TV e non al Sinto.
matte91snake
09-05-2014, 14:48
iscritto
Beren-jrr
09-05-2014, 14:51
allora...
la mia tv legge le tracce dts, però via cavo ottico (il mio onkyo non ha ARC) tranferisce solo in pcm stereo, quindi ho dovuto collegare raspi direttamente all'onkyo.
la funzione CEC viene mantenuta anche tramite il sintoamplificatore, in alternativa si può controllare da smartphone tramite l'app ufficiale xbmc remote.
due consigli:
- controlla che non ci sia qualche impostazione da attivare sul sintoamplificatore, il mio ha diversi anni ma era già compatibile...
- se non funziona il cec prova a rimuovere eventuali altre periferiche hdmi, il mio decoder satellitare se collegato da spento (al tv o sinto no cambia) manda in tilt il sistema, se lo scollego o lascio acceso funziona.
Robby Naish
09-05-2014, 14:59
Presente
insane74
09-05-2014, 16:31
DS413j con VideoStation (no plex, no dlna, no altro).
player: WDTVLive. la WD accede direttamente al NAS via NFS. la WD gestisce il suo catalogo multimediale e si scarica le copertine/trame/ecc in autonomia. legge "di tutto", nessun problema con DTS.
per "divertimento" ho installato DSVideo sull'iPad che uso come "telecomando".
in pratica sfogli i vari film ecc, scelgo quello che voglio e poi ne faccio il "play" sulla WD.
la WD è collegata via HDMI alla tv e via uscita ottica all'ampli 5.1
Diegocampy
09-05-2014, 16:57
MESSAGGIO CANCELLATO l'utente si é trasferito in altro forum.
allora...
la mia tv legge le tracce dts, però via cavo ottico (il mio onkyo non ha ARC) tranferisce solo in pcm stereo, quindi ho dovuto collegare raspi direttamente all'onkyo.
la funzione CEC viene mantenuta anche tramite il sintoamplificatore, in alternativa si può controllare da smartphone tramite l'app ufficiale xbmc remote.
due consigli:
- controlla che non ci sia qualche impostazione da attivare sul sintoamplificatore, il mio ha diversi anni ma era già compatibile...
- se non funziona il cec prova a rimuovere eventuali altre periferiche hdmi, il mio decoder satellitare se collegato da spento (al tv o sinto no cambia) manda in tilt il sistema, se lo scollego o lascio acceso funziona.
Non ho il Rasperry, ma volevo chiedere come potrebbe andare.
Ho Sinto e TV nuovi e supportano entrambi il CEC.
Se collego il Raspberry al Sinto dici che posso controllarlo dal telecomando del sinto?
supertopix
09-05-2014, 21:05
Io mi sono innamorato del mio Raspberry, con OpenELEC, che ormai ha sostituito il WD SMP. Ho però un vago, vago dubbio, che sul mio Pana plasma 50" Game of Thrones in 1080 si vedesse un pelo meglio... Ma non ho voglia di ricollegare tutto :-). Mi piace molto l'integrazione di Xbmc con Trakt.
Mi sa che magari al primo difetto della Apple TV pensiono anche lei... Anche perché ho fatto la boiata di aggiornare XBMC Frodo a Gotham e non funge più. Va bene che c'è Infuse. Quindi il sistema è:
NAS DS 413j (con 214se di backup) e Apple TV JB/Infuse su un vecchio Aquos HD ready + un Rasspberry OpenELEC sul plasma 50".
sanyinet
09-05-2014, 21:13
Ottimo thread, cosi sarò curioso di leggere le vostre esperienze.
Uso NAS Synology DS214play
Rete: ASUS NT-RT55 Dualband Wireless ADSL2+ 600mpbs Gigabit e switch gigabit
Prodotto: Samsung TV Smart
Programma: Plex
Esperienza: Si vedono senza problemi il video tramite Plex su TV Samsung Smart, tutto fluido e si sente bene audio. Si vedono le copertine, trame ecc...
Prodotto: Minix Neo X7
Programma: XBMC
Esperienza: Vedono tutti i formati senza problemi, si vedono bene i video, ho usato quelli formato MP4, ISO, AVI, WMV, IFO, VOB, ecc.. nessun problema riscontrato. Solo che bisogna stare attenti su come dare i permessi delle cartelle, altrimenti viene protetta e non vi darà i permessi.
Programma: Plex
Esperienza: Stessa esperienza XBMC
Prodotto: iPad mini, iPad 3, iPhone 5S
Programma: DS Video
Esperienza: SI vedono tutte le locandine senza problemi, partono bene i video, e non ho riscontrato nessun problema
Programma: Plex
Esperienza: Stessa esperienza DS Video
Prodotto: Tablet Windows 8.1
Programma: Plex tramite Windows Store
Esperienza: Bella grafica, si vedono tutto le locandine, ecc video tutto fluido
Non ho avuto esperienza negativa, ma fino ad ora tutto positivo.
Io mi sono innamorato del mio Raspberry, con OpenELEC, che ormai ha sostituito il WD SMP. Ho però un vago, vago dubbio, che sul mio Pana plasma 50" Game of Thrones in 1080 si vedesse un pelo meglio... Ma non ho voglia di ricollegare tutto :-)..
Se ricordo bene il Raspberry non ha la porta di rete Gigabit e anche se non è la fine del mondo un po' mi scoccia.
Ce la fa il Raspberry ha mandare mkv di oltre 30 giga?
Diegocampy
10-05-2014, 07:58
MESSAGGIO CANCELLATO l'utente si é trasferito in altro forum.
Sylvester
10-05-2014, 09:36
Io alla fine penso che prenderà un Raspberry su cui metterò XMBC o OpenELEC: mi sembra il dispositovo più flessibile e dal miglio rapporto prezzo-prestazioni. Chromecast mi intrippa moltissimo, ma vorrei capire come si comporta con i sottotitoli :D
RaveMaster
10-05-2014, 12:04
Io alla fine penso che prenderà un Raspberry su cui metterò XMBC o OpenELEC: mi sembra il dispositovo più flessibile e dal miglio rapporto prezzo-prestazioni. Chromecast mi intrippa moltissimo, ma vorrei capire come si comporta con i sottotitoli :D
anche io vorrei saperlo prima di comprarlo. io guardo tanti telefilm in inglese con sub, quindi sarebbe utile che leggesse anche gli str
supertopix
10-05-2014, 12:21
Anche a me piace chromecast, mi incuriosisce, ma mi pare che al momento non abbia possibilità di collegarsi al NAS (o forse solo in DLNA che io evito). Quindi la scelta Raspbmc o OpenELEC mi è parsa la migliore.
Robby Naish
10-05-2014, 12:52
Non vorrei sbagliare , ma almeno il Ds214 play è "compatibile" chromecast e dalla DSM 5 è abilitato il tutto..... ma non avendo il Chromecast non posso dire nulla di più
Il Miracast? Lo avete provato?
Diegocampy
10-05-2014, 13:10
MESSAGGIO CANCELLATO l'utente si é trasferito in altro forum.
sanyinet
10-05-2014, 13:20
Dopo provo ChromeCast con i sottotitoli che personalmente non uso praticamente mai, e vi aggiorno, non ricordo se li legge.
se farai questo test, ti ringrazierò infinitamente, perchè sto pensando di acquistarlo, e sono curioso di vedere come funziona chromecast...
grazie!
RaveMaster
10-05-2014, 13:54
Dopo provo ChromeCast con i sottotitoli che personalmente non uso praticamente mai, e vi aggiorno, non ricordo se li legge.
grazie mille! facci sapere :D
Diegocampy
10-05-2014, 16:19
MESSAGGIO CANCELLATO l'utente si é trasferito in altro forum.
generals
10-05-2014, 17:43
Ottimo thread, cosi sarò curioso di leggere le vostre esperienze.
Uso NAS Synology DS214play
Rete: ASUS NT-RT55 Dualband Wireless ADSL2+ 600mpbs Gigabit e switch gigabit
Prodotto: Samsung TV Smart
Programma: Plex
Esperienza: Si vedono senza problemi il video tramite Plex su TV Samsung Smart, tutto fluido e si sente bene audio. Si vedono le copertine, trame ecc...
Prodotto: Minix Neo X7
Programma: XBMC
Esperienza: Vedono tutti i formati senza problemi, si vedono bene i video, ho usato quelli formato MP4, ISO, AVI, WMV, IFO, VOB, ecc.. nessun problema riscontrato. Solo che bisogna stare attenti su come dare i permessi delle cartelle, altrimenti viene protetta e non vi darà i permessi.
Programma: Plex
Esperienza: Stessa esperienza XBMC
Prodotto: iPad mini, iPad 3, iPhone 5S
Programma: DS Video
Esperienza: SI vedono tutte le locandine senza problemi, partono bene i video, e non ho riscontrato nessun problema
Programma: Plex
Esperienza: Stessa esperienza DS Video
Prodotto: Tablet Windows 8.1
Programma: Plex tramite Windows Store
Esperienza: Bella grafica, si vedono tutto le locandine, ecc video tutto fluido
Non ho avuto esperienza negativa, ma fino ad ora tutto positivo.
una curiosità, quindi anche con plex leggi file .iso? avevo capito non fosse possibile, anzi io dal mac neanche li vedo con i metadati (non figurano nell'elenco) confermi?
edit: per i metadati bisogna installare lo scanner per le iso:
https://support.plex.tv/hc/en-us/articles/201674343-Scanning-Disk-Image-Format-Media
Ginopilot
10-05-2014, 18:21
Quali limiti ad usare il player integrato nelle tv Samsung con l'app synology?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Drakenest
11-05-2014, 09:55
Al momento sono fermo nell'acquisto a causa di questo problema con plex e il ds214play. Al momento conviene prendere il modello play rispetto a quello normale? Giustamente parlo in ambito media player,
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ginopilot
11-05-2014, 10:12
Me lo chiedo anche io, mai avuta necessità di transcodifica a parte dts che non è supportato dal play
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Robby Naish
11-05-2014, 10:59
Il Play è Atom..... ci sono piu add on...
Ginopilot
11-05-2014, 11:01
Tipo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Robby Naish
11-05-2014, 11:04
Bella domanda :)
Io ho il Play, ma non sono esperto di Nas... ma quando "studiai" quale prendere, molti mi dissero della "superiorità" dell'atom anche in virtù di un vasta reperibilità di programmi etc etc....
Diegocampy
11-05-2014, 11:36
MESSAGGIO CANCELLATO l'utente si é trasferito in altro forum.
Ginopilot
11-05-2014, 11:42
Plex é un esempio sul mio 214 non Va...
sul mio 413j me lo da come installabile.
Diegocampy
11-05-2014, 11:58
MESSAGGIO CANCELLATO l'utente si é trasferito in altro forum.
Ginopilot
11-05-2014, 11:59
Sul centro pacchetti ne vedo solo una
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
generals
11-05-2014, 12:13
Plex é un esempio sul mio 214 non Va...
non è supportato infatti il 214
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1MfYoJkiwSqCXg8cm5-Ac4oOLPRtCkgUxU0jdj3tmMPc/edit#gid=314388488
Diegocampy
11-05-2014, 12:14
MESSAGGIO CANCELLATO l'utente si é trasferito in altro forum.
Ginopilot
11-05-2014, 12:23
Ma il 413j si
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beren-jrr
12-05-2014, 00:33
A chi mi chiedeva del CEC confermo che funziona anche collegando raspberry al sinto amplificatore, io lo uso così.
Riguardo il dubbio raspberry/chromecast avendo prezzo simile e possedendoli entrambi io consiglio raspi che con xbmc è un mediaplayer completo senza limiti di compatibilità mentre chromecast è più limitato non essendo effettivamente pensato per fare quello.
Il file più grande che ho testato con raspi è un rip del signore degli anelli... circa 20gb senza problemi...più grandi non ne ho :)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
sanyinet
12-05-2014, 06:41
una curiosità, quindi anche con plex leggi file .iso? avevo capito non fosse possibile, anzi io dal mac neanche li vedo con i metadati (non figurano nell'elenco) confermi?
edit: per i metadati bisogna installare lo scanner per le iso:
https://support.plex.tv/hc/en-us/articles/201674343-Scanning-Disk-Image-Format-Media
Non ho ancora fatto di usare il Plex per vedere i film di ISO, IFO, VIDEO_TS, dovrò fare ancora... mi ero concentrato i telefilm con sub ita...
però non mi ero accorto su questa novità... lo farò sicuramente uno di questi giorni... :)
Bella domanda :)
Io ho il Play, ma non sono esperto di Nas... ma quando "studiai" quale prendere, molti mi dissero della "superiorità" dell'atom anche in virtù di un vasta reperibilità di programmi etc etc....
Si, anche io ho letto spesso di questa cosa, ma alla fine dei conti, per un uso normale non ho notato differenze.
A chi mi chiedeva del CEC confermo che funziona anche collegando raspberry al sinto amplificatore, io lo uso così.
Riguardo il dubbio raspberry/chromecast avendo prezzo simile e possedendoli entrambi io consiglio raspi che con xbmc è un mediaplayer completo senza limiti di compatibilità mentre chromecast è più limitato non essendo effettivamente pensato per fare quello.
Il file più grande che ho testato con raspi è un rip del signore degli anelli... circa 20gb senza problemi...più grandi non ne ho :)
Ero io che ti chiedevo del CEC. Grazie mille dell'informazione.
-----------------------------------------------------------
A questo link
http://jell.yfish.us/
ci sono alcuni video con bitrate che variano da 3 a 120 Mbit.
Sarebbe interessante vedere come si comportanoi vari player con questi file e fin dove arrivano senza avere problemi, ovviamente da remoto tramite cavo Lan gigabit.
Potrebbe essere una sorta di test per confrontare i vari mediaplayer, se ci fosse qualcuno che abbia voglia di fare il test...
Io ho provato sulla Vodafone TV con Server media installato su DS1513+
Fino a 50 Mbit nessun problema.
Con 60 Mbit 1 solo scatto iniziale
Con 70 Mbit scatti abbastanza frequenti
Non male come risultato, ma purtroppo io i problemi li ho con l'audio e non col video.
Questi file sono solo video
In molti sperano che Plex in futuro supporti la transcodifica del 214Play.
Il topic dedicato ha più di 194127 visite, che sono molte e quindi c'è molto interesse dietro al Play.
Plex non regge il confronto con DS Video solo per quanto riguarda l'HD (1080 in particolare), per tutto il resto va a meraviglia.
Entrambi hanno comunque difficoltà con rip a 10bit.
Diegocampy
12-05-2014, 23:02
MESSAGGIO CANCELLATO l'utente si é trasferito in altro forum.
che problemi hai con audio?
Ogni tanto l'audio salta per poche frazioni di secondo. Magari per 10 minuti va benissimo, poi inizia inizia saltare l'audio anche in modo molto ravvicinato.
Lo fa quasi esclusivamente con Mkv di oltre 20 giga, mentre in video non fa una piega.
Se abbasso il bitrate sui 15-20 Mbit allora il difetto audio scompare, ma non ne capisco il motivo, visto che io modifico il bitrate video e non quello audio, che rimane lo stesso.
Pensavo fosse un problema legato alla porta di LAN non gigabit della Vodafone, ma usando quei file di test arrivo tranquillamente fino a 50 Mbit.
Non sapendo come risolvere mi sono quasi deciso sul Dune, sparando di risolvere il problema.
Tu hai modo di provare quei file con il Dune?
Eccomi, mi sono distratto un attimo e mi ero perso il thread :D
Io attualmente ho passato 4 configurazioni:
Mac Mini G4 con dischi USB esterni + Western Digital WD TV Live connesso via smb
Synology DS 212+ + Western Digital WD TV Live connesso via NFS
Synology DS 212+ + Raspberry con Openelec connesso via NFS
Synology DS 212+ + HTPC Intel NUC con Openelec connesso via NFS
Ho una TV Samsung e un paio di cuffie Sony MDR-DS6500 con decodifica Dolby e DTS ed ingresso ottico Toslink.
La configurazione 2 l'ho tenuta per pochi giorni; sono un grande estimatore del Raspy, ma a mio avviso non ha potenza sufficiente per essere usato come un HTPC, non tanto per la riproduzione degli mkv, quanto per la gestione dell'interfaccia grafica, soprattutto se si usano skin come la Aeon MQ 5 che personalmente gradisco molto. Inoltre non c'era un modo semplice per avere il toslink, e con la mia tv non funzionava il CEC.
Per questo ho preso il NUC DN2820FYKH che ha la porta IR, ho aggiunto una schedina audio da pochi euro per avere l'uscita toslink, ho preso un telecomando universale compatibile RC6 per comandare tutto e sono stra soddisfatto!
Ora sono in attesa che arrivi il Lightpack.. :sofico:
sinergine
13-05-2014, 10:33
Per questo ho preso il NUC DN2820FYKH che ha la porta IR, ho aggiunto una schedina audio da pochi euro per avere l'uscita toslink, ho preso un telecomando universale compatibile RC6 per comandare tutto e sono stra soddisfatto!
Ora sono in attesa che arrivi il Lightpack.. :sofico:
Stavo pensando anche io di prendere quel NUC come media player. L'audio passa trami HDMI? Che telecomando hai preso?
L'audio passa tranquillamente via HDMI, ma io avevo bisogno anche del toslink per le cuffie.
Per il telecomando ho preso un One for All URC 7962.
Ne parlo in dettaglio in un thread dedicato: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645479
Diegocampy
13-05-2014, 10:50
MESSAGGIO CANCELLATO l'utente si é trasferito in altro forum.
Ogni tanto l'audio salta per poche frazioni di secondo. Magari per 10 minuti va benissimo, poi inizia inizia saltare l'audio anche in modo molto ravvicinato.
Lo fa quasi esclusivamente con Mkv di oltre 20 giga, mentre in video non fa una piega.
Se abbasso il bitrate sui 15-20 Mbit allora il difetto audio scompare, ma non ne capisco il motivo, visto che io modifico il bitrate video e non quello audio, che rimane lo stesso.
Pensavo fosse un problema legato alla porta di LAN non gigabit della Vodafone, ma usando quei file di test arrivo tranquillamente fino a 50 Mbit.
Non sapendo come risolvere mi sono quasi deciso sul Dune, sparando di risolvere il problema.
Tu hai modo di provare quei file con il Dune?
Ma di che codifica audio parliamo che ti crea il problema?
Ho risposto direttamente sul tuo topic su AVmagazine stessi tuoi risultati più o meno anche con Dune e risultati peggiori avuti anche da altri con gigabit (che io non ho) con diverso Nas xò e via upnp. Il limite quindi non é di sicuro il Dune, che se eseguito da chiavetta legge tutto fino in fondo, nel mio caso é la rete, ma senza router gigabit per ora va bene così, non mi metto a cambiare router per le mie esigenze.
Ho letto adesso.
Onestamente sono rimasto un po' deluso dal Dune, tu non hai gigabit, ma l'altro utente si.
Io con la Vodafone uso il dlna, per cui pensavo che il Dune avesse performance migliori.
Il Mede8er Med600X3D inizia a scattare da 90 Mbit.
Diegocampy
13-05-2014, 11:31
MESSAGGIO CANCELLATO l'utente si é trasferito in altro forum.
supertopix
13-05-2014, 12:52
Sono incuriosito dal Cubox...
Coyote74
13-05-2014, 13:46
Il grosso problema é sicuramente la rete e il Nas, non il player secondo me.
Quoto Diego, perché col Dune il collo di bottiglia è solo la velocità della rete casalinga e non si possono neppure considerare i singoli casi, visto che una rete Giga dipende da troppi fattori. Basta un cavo non a norma e la banda degrada. Avere router e switch Gigalan non vuol dire avere la sicurezza che vada tutto alla massima velocità.
Ora sono fuori casa per lavoro, ma nel fine settimana, se ho tempo, provo quei filmati sulla mia rete col Dune e vi aggiorno. La mia rete Giga è piuttosto stabile e ben bilanciata, quindi dovrebbe essere un banco di prova affidabile.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Sono incuriosito dal Cubox...
L'avevo valutato ma era in preordine e soprattutto lo sviluppo di Openelec su quel fronte è fermo..
Beren-jrr
13-05-2014, 14:33
...
sono un grande estimatore del Raspy, ma a mio avviso non ha potenza sufficiente per essere usato come un HTPC, non tanto per la riproduzione degli mkv, quanto per la gestione dell'interfaccia grafica, soprattutto se si usano skin come la Aeon MQ 5 che personalmente gradisco molto. Inoltre non c'era un modo semplice per avere il toslink, e con la mia tv non funzionava il CEC.
...
Ora sono in attesa che arrivi il Lightpack.. :sofico:
pensa che io uso raspy per vedere i film e fargli pilotare il lightpack contemporaneamente e devo dire che grossi problemi non ne ho incontrati...
però uso l'interfaccia grafica di default, ultimamente ho poco tempo e mi sono limitato a configurare il minimo per potermi vedere i film la sera dal nas.
hai mai provato a dargli un po' di birra facendogli un po' di overclock? (io lo uso a freq standard comunque)
ps complimenti x l'acqusito del LP non resterai deluso :D
supertopix
13-05-2014, 14:38
L'avevo valutato ma era in preordine e soprattutto lo sviluppo di Openelec su quel fronte è fermo..
Qualcosa si muove... http://openelec.tv/news/20-project/117-solidrun-cubox-i-support-is-coming
pensa che io uso raspy per vedere i film e fargli pilotare il lightpack contemporaneamente e devo dire che grossi problemi non ne ho incontrati...
però uso l'interfaccia grafica di default, ultimamente ho poco tempo e mi sono limitato a configurare il minimo per potermi vedere i film la sera dal nas.
hai mai provato a dargli un po' di birra facendogli un po' di overclock? (io lo uso a freq standard comunque)
ps complimenti x l'acqusito del LP non resterai deluso :D
Non so se dipendesse dalla skin, o dal fatto che ho una libreria di 350 film in full HD, ma sta di fatto che scorrere la libreria, con le fanart a tutto schermo di sfondo, era veramente snervante. Inoltre possedendo già un WD TV Live volevo avere una reattività quantomeno uguale se non superiore.. Aggiungici che la mia tv non gestisce il cec, quindi dovevo trovare un alternativa per il telecomando.. alla fine mi sono fatto il nuc e vivo sereno :)
PS: non vedo l'ora di provare il LP!!
Qualcosa si muove... http://openelec.tv/news/20-project/117-solidrun-cubox-i-support-is-coming
Avevo letto questa pagina, ma proprio lì dicono anche:
Support for CuBox-i devices will not be included in our initial upcoming OpenELEC 4.0 release. Unfortunately, there is too much work to be done and not enough resources to get it all done in time. If you want to use OpenELEC on your CuBox-i device you will need to continue using our snapshot or nightly builds. This will ensure you are using the most upto date build for this platform. At some point in the future, when our support and the code for these devices matures this will change, but for the forseeable future snapshots or nightly builds are your best option.
Inoltre c'era oltre un mese da aspettare, e quando mi prende la scimmia io le cose le voglio immediatasubito! :D
emerson120
13-05-2014, 16:38
Il grosso problema é sicuramente la rete e il Nas, non il player secondo me.
Forse la rete e/o router switch ma non il Nas ( almeno quelli di fascia lata tipo sinologi /qnap). Immaginate che questi apparecchi trasferiscono dati a una media di 50 MB/s( quelli di fascia medio bassa) , mentre voi parlate di 90 Mb/s che corrisponde a ca. 10 MB/s............
Coyote74
13-05-2014, 17:25
Forse la rete e/o router switch ma non il Nas ( almeno quelli di fascia lata tipo sinologi /qnap). Immaginate che questi apparecchi trasferiscono dati a una media di 50 MB/s( quelli di fascia medio bassa) , mentre voi parlate di 90 Mb/s che corrisponde a ca. 10 MB/s............
Beh, ovvio che non sia il nas, sempre se parliamo di synology o qnap. Resta il fatto che non tutte le reti sono uguali, basta poco per perdere prestazioni.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Scusate ragazzi, io ho un problema, non riesco a far vedere il mio mas synology a xbmc, non ho capito come devo fare, poi oltre i filmati gli vorrei far vedere anche la usb tv che ho inserito nel nas, così da vedere i canali tv da xbmc, è possibile?
supertopix
15-05-2014, 21:24
Scusate ragazzi, io ho un problema, non riesco a far vedere il mio mas synology a xbmc, non ho capito come devo fare, poi oltre i filmati gli vorrei far vedere anche la usb tv che ho inserito nel nas, così da vedere i canali tv da xbmc, è possibile?
Sul NAS dai i permessi NFS alle cartelle scelte, per l'IP fisso del device che ha Xbmc. Su xbmc vai in video, aggiungi video, scegli/esplori la sorgente, scegliendo NFS come connessione e sei a posto. Oppure scegli smb e allora dai user e pswd.
Grazie della risposta! Non ho capito la prima parte, come do il permesso nfs alle cartelle e come prendo l'ip fisso :( scusami ma lo uso da due giorni :(
supertopix
16-05-2014, 00:04
Grazie della risposta! Non ho capito la prima parte, come do il permesso nfs alle cartelle e come prendo l'ip fisso :( scusami ma lo uso da due giorni :(
L'IP fisso devi darlo al media player, attraverso i suoi settaggi. Sul NAS, invece, vai in pannello di controllo, nelle Cartelle Condivise, scegli la tua cartella (film) modifica/permessi NFS. Lì inserisci l'IP del mediaplayer.
tiziano.com
19-05-2014, 05:40
Buon giorno , al mio 413 ho collegato con soddisfazione un WDTV che però non ha l' uscita scart, mi sapete consigliare un player simile ma con uscita scart anche se ormai obsoleta .grazie
Ciao,
non puoi usare l'uscita composita più un adattatore composito-scart al prezzo di pochissimi euro?
http://www.theblackwells.eclipse.co.uk/alpha.jpg
Ginopilot
19-05-2014, 09:06
Ciao,
non puoi usare l'uscita composita più un adattatore composito-scart al prezzo di pochissimi euro?
http://www.theblackwells.eclipse.co.uk/alpha.jpg
Che poi mi pare fosse compreso
Ecco tanto meglio :)
Non me lo ricordavo nemmeno.. :D
L'IP fisso devi darlo al media player, attraverso i suoi settaggi. Sul NAS, invece, vai in pannello di controllo, nelle Cartelle Condivise, scegli la tua cartella (film) modifica/permessi NFS. Lì inserisci l'IP del mediaplayer.
Ho fatto questo ma se su xbmc vado su video non trovo la cartella.
supertopix
20-05-2014, 14:37
Ho fatto questo ma se su xbmc vado su video non trovo la cartella.
Devi andare su video, aggiungi file, esplora, trovi il NAS, scegli la cartella ec ec. Qui ad esempio le serie tv http://www.xbmc-italia.it/?p=847
ciao a tutti,
spero sia il threed giusto.
Io ho un DS214 Play ed una Smart TV Samsung, per cui, per la parte video non ho problemi.
Mi piacerebbe invece, poter collegare il DS214 Play al mio amplificatore analogico, per ascoltare la musica, comandando il tutto da un'app Android, senza dover utilizzare il televisore per vedere cosa selezionare.
Un po' come fa l'app Dsvideo su Android (ma sicuramente anche su IOS), che ti permette di navigare tra i film presenti sul Synology e poi puoi scegliere se vederli sul dispositivo o sul televisore.
Sicuramente ci saranno mediaplayer con queste ed altre 1000 funzionalità, ma mi piacerebbe qualcosa di semplice, solo per la musica e nient'altro.
C'è qualcuno che ha avuto questa necessità e come lo ha risolto?
Grazie e ciao
Paolo
Hai valutato questo?
http://www.synology.com/it-it/products/synology_remote
Altrimenti devi andare su qualche sistema tipo Sonos, ma non sono prettamente economici..
Edit: scusa ho riletto e ho visto che vuoi comandare tutto da Android
Allora ti basta una scheda audio per dare "voce" al syno, guarda tra quelle compatibili:
http://www.synology.com/it-it/support/faq/392
tiziano.com
21-05-2014, 06:08
Non mi sono spiegato bene , volevo la scart per usare la modalità RGB in quanto superiore come qualità al video composito . Ho una Sony crt in camera che mi dispiacerebbe buttare
Grazie,
Ciao
Diegocampy
21-05-2014, 06:50
MESSAGGIO CANCELLATO l'utente si é trasferito in altro forum.
Diegocampy
21-05-2014, 06:56
MESSAGGIO CANCELLATO l'utente si é trasferito in altro forum.
No il suo problema é che ha già l'ampli, che deve riprodurre, ma ci vuole qualcosa che decodifica la musica, e una scheda sonora sarebbe un apparecchio in più. Penso volesse qualcosa proprio per rendere indipendente l'ascolto della musica senza acquistare altri dispositivi costosi, e senza accendere altri apparecchi.
Scusa, ma mi sa che ti stai confondendo:
quel "qualcosa che decodifica la musica" che indichi tu è giust'appunto una scheda audio, che decodifica un segnale digitale e lo converte in analogico, per il suo amplificatore (che lui indica appunto come amplificatore analogico).
Ci sono schede audio e DAC (Digital to Analog Converter) da poche decine di euro, basta informarsi sulla compatibilità.
Di fatto anche quella proposta da Synology altro non è che una semplice scheda audio con uscita analogica e ottica con in più un telecomando RF.
Io stesso ho preso una Turtle Beach Micro II dal costo di 23 euro, che ha l'uscita combo analogica/digitale, non l'ho mai provata sul nas ma se serve posso fare una prova per sapere se è compatibile.
Qualcuno usa l'abbinata Synology - XBMC?
Volevo sapere se vi funziona il client DLNA su xbmc (http://wiki.xbmc.org/index.php?title=UPnP/Client )
Da me non c'è verso..
Ginopilot
21-05-2014, 09:12
Non mi sono spiegato bene , volevo la scart per usare la modalità RGB in quanto superiore come qualità al video composito . Ho una Sony crt in camera che mi dispiacerebbe buttare
Grazie,
Ciao
Ma invece di cercare un altro player, perche' non compri una tv?
Scusa, ma mi sa che ti stai confondendo:
quel "qualcosa che decodifica la musica" che indichi tu è giust'appunto una scheda audio, che decodifica un segnale digitale e lo converte in analogico, per il suo amplificatore (che lui indica appunto come amplificatore analogico).
Ci sono schede audio e DAC (Digital to Analog Converter) da poche decine di euro, basta informarsi sulla compatibilità.
Di fatto anche quella proposta da Synology altro non è che una semplice scheda audio con uscita analogica e ottica con in più un telecomando RF.
Io stesso ho preso una Turtle Beach Micro II dal costo di 23 euro, che ha l'uscita combo analogica/digitale, non l'ho mai provata sul nas ma se serve posso fare una prova per sapere se è compatibile.
Giraz, Grazie per la risposta. L'idea del DAC mi sembra buona, perchè mi dà l'impressione che debba essere un apparato non ingombrante, che trascodifica il segnale in analogico e che posso dimenticare attaccato al NAS.
L'unico dubbio è: ma dall'app Ds audio su Android, sfogliando i brani sul NAS, posso dirottarli sul DAC a cui è collegato l'ampli analogico?
Io l'ho fatto collegando un dongle bt al Syno e facendo il paring con un Bose Soundlink Mini, e dall'app DS Audio posso scegliere dove mandare l'uscita. Per l'usb credo funzioni allo stesso modo, e leggendo qui
http://forums.naimaudio.com/topic/synology-to-dac-v1-by-usb
mi sembra lo confermino.
Era una soluzione che non mi dispiaceva, ma alla fine uso sempre l'app per iOS di Google Play perché è molto più veloce di quella del Syno nelle ricerce e sfogliare la libreria è più agevole.
Beren-jrr
21-05-2014, 13:53
Qualcuno usa l'abbinata Synology - XBMC?
Volevo sapere se vi funziona il client DLNA su xbmc (http://wiki.xbmc.org/index.php?title=UPnP/Client )
Da me non c'è verso..
anche io ho avuto qualche problema, ma non ci ho perso molto tempo devo dire...ti consiglio di abilitare la condivisione nfs sul nas che è la migliore soluzione per fornire l'accesso a xbmc.
anche io ho avuto qualche problema, ma non ci ho perso molto tempo devo dire...ti consiglio di abilitare la condivisione nfs sul nas che è la migliore soluzione per fornire l'accesso a xbmc.
Ho ho già tutto configurato su condivisioni nfs, e funziona tutto perfettamente.
E' più che altro il fastidio di sapere che una funzionalità (che peraltro avevo anche sul WD TV Live) non funziona come dovrebbe andare, e che comunque di tanto in tanto potrebbe anche servirmi.
Non hai idea quando sono in ds video e clicco sull'iconcina dei client, vedere solo la TV e non la macchina xbmc.. :mc:
Diegocampy
21-05-2014, 14:20
MESSAGGIO CANCELLATO l'utente si é trasferito in altro forum.
Diegocampy
21-05-2014, 14:32
MESSAGGIO CANCELLATO l'utente si é trasferito in altro forum.
Ma con Google Play music ti interfaccia alla musica in cloud sui server Google e non sul tuo nas giusto? Perché io son passato ad usare DS Audio solo per poter usare l'archivio del nas.
Si, io ho tutto replicato sia sul nas che su Google Play Music, proprio per capire quale fosse la soluzione più pratica, e alla fine si è rivelata essere la seconda.
È la funzione DMC che ti manca se non compare su DS Video. L'ho scoperto per sbaglio informandomi proprio perché con il mio player non riuscivo e ho scoperto l'arcano legato al dlna. Non tutti i dispositivi dlna sono anche DMC.
Mi informo, grazie
Diegocampy
21-05-2014, 14:49
MESSAGGIO CANCELLATO l'utente si é trasferito in altro forum.
Io ho fatto così (premesso che c'ho speso del tempo per sistemare alla perfezione i tag di tutto tramite MusicBrainz Picard, ma questo non centra col meccanismo che sto per descrivere):
1. Cartella sul MacBook con tutta la collezione di file.
2. Programmino di Google Play che mi tiene sincronizzata questa cartella con la libreria di Google.
3. Sempre sul Mac ho il Synology Cloud Station che mi tiene sincronizzata quella stessa cartella con una residente sul nas.
In questo modo che aggiunga un file sul nas o sul Mac, alla fine ce l'ho sincronizzato sul nas, sul Mac e su Google Play.
Diegocampy
21-05-2014, 15:05
MESSAGGIO CANCELLATO l'utente si é trasferito in altro forum.
Avevo cercato un modo per direttamente dal nas a google play, per chi ha processori intel ho letto che qualcuno ha fatto un porting del Music Manager, ma poi non mi sono più informato (non potendolo comunque installare).
Finché ho spazio sul Mac lascio così..
Ci sono schede audio e DAC (Digital to Analog Converter) da poche decine di euro, basta informarsi sulla compatibilità.
Io stesso ho preso una Turtle Beach Micro II dal costo di 23 euro, che ha l'uscita combo analogica/digitale, non l'ho mai provata sul nas ma se serve posso fare una prova per sapere se è compatibile.
Ciao Giraz,
gentilmente, puoi fare una prova per verificare se collegato al nas ed all'amplificatore analogico, tramite Ds audio riesci a dirottare la musica sull'impianto HiFi?
Grazie in anticipo per la tua disponibilità
Ok, appena provato:
posso affermare con certezza che la Turtle Beach Micro II funziona perfettamente su un Synology DS212+, sia in analogico che in digitale. :sofico:
Chiaramente si può inviare il suono al dispositivo usb sia dall'Audio Station che dall'app DS Audio.
Ok, appena provato:
posso affermare con certezza che la Turtle Beach Micro II funziona perfettamente su un Synology DS212+, sia in analogico che in digitale. :sofico:
Chiaramente si può inviare il suono al dispositivo usb sia dall'Audio Station che dall'app DS Audio.
Grazie Giraz.
concordo sulla versatilità, ma col NUC si sale di prezzo (e non di poco) rispetto alla WD. (o al raspberry, per dirne uno).
se uno già si "svena" con il NAS... :cry: da qualche parte deve tagliare! :p
Ho ripreso la conversazione da qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41138359&posted=1#post41138359
per non andare OT di là
Quanto dici è vero, però devi anche considerare la longevità di quello che stai per acquistare (soprattutto con l'arrivo dell'h265).
Un player, quando non più supportato dal produttore, potrebbe diventare rapidamente un soprammobile, mentre un htpc con hardware attuale ha molti anni davanti a sé..
insane74
27-05-2014, 14:16
Ho ripreso la conversazione da qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41138359&posted=1#post41138359
per non andare OT di là
Quanto dici è vero, però devi anche considerare la longevità di quello che stai per acquistare (soprattutto con l'arrivo dell'h265).
Un player, quando non più supportato dal produttore, potrebbe diventare rapidamente un soprammobile, mentre un htpc con hardware attuale ha molti anni davanti a sé..
beh, tutto dipende sempre dal portafoglio e dalle esigenze, ma a maggior ragione se si parla di costo, "vico" io. ;)
la WDTV Live (che oggi come oggi legge tutto) cosa 74€ (sull'amazzone).
se un domani (quando? tra 2/3 anni?) si troveranno solo file h265, la WD (o produttore analogo) farà uscire la 4a generazione col supporto all'h265, quindi altri 74€ e sei apposto.
il NUC preso oggi ti basta per i prossimi anni, ma quanto hai speso ora?
anche tenendo conto della "durata" del NUC, alla fin fine a "botte" di 74€ ci guadagno cmq!
:sofico:
PS: non conosco bene il NUC, quindi magari ho detto una bischerata e si trova "a poco".
Sono d'accordo con te che se si guarda il solo aspetto economico, il WD risulta sicuramente il miglior acquisto (e te lo dice uno che l'ha comprato quasi due anni fa).
Però non si può negare che un HTPC ti dia dei vantaggi in termini di prestazioni, esperienza d'uso, versatilità, longevità e maggiori funzioni (vedi ad esempio il supporto praticamente a qualsiasi codec, la possibilità di collegarci il Lightpack, ecc, e comunque la lentezza generale del WD aveva iniziato a darmi un po' sui nervi..)
Certo il prezzo è diverso, ma neanche tantissimo, considera che il mio l'ho pagato 120 euro,a cui aggiungerci ram, disco e un telecomando decente (magari un disco da 2,5" in casa uno ce l'ha già)
Ad ogni modo ero molto soddisfatto del WD TV e lo sono ora dell'HTPC, sono entrambe due ottime soluzioni.
insane74
27-05-2014, 14:33
Sono d'accordo con te che se si guarda il solo aspetto economico, il WD risulta sicuramente il miglior acquisto (e te lo dice uno che l'ha comprato quasi due anni fa).
Però non si può negare che un HTPC ti dia dei vantaggi in termini di prestazioni, esperienza d'uso, versatilità, longevità e maggiori funzioni (vedi ad esempio il supporto praticamente a qualsiasi codec, la possibilità di collegarci il Lightpack, ecc, e comunque la lentezza generale del WD aveva iniziato a darmi un po' sui nervi..)
Certo il prezzo è diverso, ma neanche tantissimo, considera che il mio l'ho pagato 120 euro,a cui aggiungerci ram, disco e un telecomando decente (magari un disco da 2,5" in casa uno ce l'ha già)
Ad ogni modo ero molto soddisfatto del WD TV e lo sono ora dell'HTPC, sono entrambe due ottime soluzioni.
concordo sulla versatilità e le prestazioni. la wd in effetti è un po' "snervante" (in particolare via wifi) quando si passa da un contenuto all'altro/si naviga tra le cartelle.
però appunto, visto il costo e il "risultato finale" (=apro la scatola, la collego, configuro l'accesso al wifi/al nas -> ho finito) mi sento di consigliarla sempre.
un htpc è insuperabile per tutto il resto, però richiede un minimo di "sbattimento" (chessò, anche solo per installare xmbc o similia) e magari non tutti hanno voglia/pazienza...
io sono così pigro che piglio l'iPad, sfoglio il catalogo di DS Video e poi faccio il "play to" sulla WD (che tra parentesi, con questo sistema ci impiega taaaaaanto a partire, ma non so da cosa dipende)... ormai non faccio più testo quando c'è di mezzo un (minimo) sbattimento.
sono vecchio! :old:
Ti dirò, nell'ultimo periodo avevo il WD in rete cablata, ma lo stesso le prestazioni non è che fossero esaltanti... :)
Ad ogni modo è vero che serve un po' di sbattimento, e forse è stata anche la voglia di tornare a smanettare un po' che ha contribuito all'acquisto.. :D
supertopix
27-05-2014, 15:23
La smettete con 'sto NUC!? :-) :-) :-) Mannaggia a voi... Ho in corso il progetto Domotica, non posso distrarmi, proprio adesso che c'è il divorzio breve...
La smettete con 'sto NUC!? :-) :-) :-) Mannaggia a voi... Ho in corso il progetto Domotica, non posso distrarmi, proprio adesso che c'è il divorzio breve...
Ce lo descrivi qui o vuoi aprire un thread apposito...?? :D
Mi interessa la cosa..
supertopix
27-05-2014, 16:08
Ce lo descrivi qui o vuoi aprire un thread apposito...?? :D
Mi interessa la cosa..
C'è già... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2456266 e tra i partecipanti... Coyote74...
Coyote74
27-05-2014, 17:36
C'è già... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2456266 e tra i partecipanti... Coyote74...
Già, una volta provata la domotica è difficile tornare indietro. Tra l'altro ora sto pensando di implementare qualche nuovo gadget nella mia. Tipo connessione wifi per il controllo domotico (quando la feci non esisteva ancora nulla di abbordabile) e lettore impronte digitali per il portone di ingresso, sperando che sia veramente sicuro.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Diegocampy
27-05-2014, 18:17
MESSAGGIO CANCELLATO l'utente si é trasferito in altro forum.
Diegocampy
28-05-2014, 12:15
MESSAGGIO CANCELLATO l'utente si é trasferito in altro forum.
francesconuti
28-05-2014, 17:39
Potete dirmi se installando Plex sul pc è possibile riprodurre i video che sono presenti sul Nas?
So che esiste anche plex direttamente per Synology ma visto che con il pc si dovrebbe riuscire a riprodurre veramente di tutto senza problemi mi chiedevo se c'era anche questa possibilità.
Coyote74
28-05-2014, 18:37
Potete dirmi se installando Plex sul pc è possibile riprodurre i video che sono presenti sul Nas?
So che esiste anche plex direttamente per Synology ma visto che con il pc si dovrebbe riuscire a riprodurre veramente di tutto senza problemi mi chiedevo se c'era anche questa possibilità.
Si, sul PC devi installare il Plex client.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Coyote74
28-05-2014, 18:42
Bisognerebbe recuperare quei video e spostarli al primo post per tenere ordine nel thread del forum e renderli disponibili a tutti x i test. Da cel non riesco a trovarli con Tapatalk
Non posso metterli in prima pagina, ma ecco il link http://jell.yfish.us/
Se l'autore o il mod avesse voglia di inserirlo non sarebbe male.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
mondohardware
28-05-2014, 18:43
Ma devo anche installare plex sul NAS?
Se è così non è quello che vorrei realizzare, vorrei usare il pc come server che attinge alle altre librerie di rete
generals
28-05-2014, 19:02
Ma devo anche installare plex sul NAS?
Se è così non è quello che vorrei realizzare, vorrei usare il pc come server che attinge alle altre librerie di rete
no se vuoi sia il pc a farti da server. però una periferica ulteriore leggerà il file dal pc che a sua volta lo prende dal nas, non è il massimo.
Coyote74
28-05-2014, 19:05
Ma devo anche installare plex sul NAS?
Se è così non è quello che vorrei realizzare, vorrei usare il pc come server che attinge alle altre librerie di rete
E perché vorresti usare il pc come plex server attingendo dal nas? È come andare a New York passando da Pechino. Non ne comprendo il senso.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Diegocampy
28-05-2014, 19:27
MESSAGGIO CANCELLATO l'utente si é trasferito in altro forum.
Disagiato
28-05-2014, 19:40
segnato..
configurazione un po` vecchiotta...
syno 110j + Wd tv live ..
ormai e` anche ora di cambiare nas...
Quindi se ho capito bene dalle vostre risposte, per quanto mi serve e avevo chiesto http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41138173&postcount=11529 ) dovrei prendere un NAS e un player. Avevo pensato a queste soluzioni:
Player-> WD TV live 75-80 euro
NAS -> Sinology DS213j (modello indicativo, non so bene... ) CENTOOTTANTA euro SENZA HD ??????? MA QUANTO COSTA UN NAS ???
MA ALLORA MI PRENDO UN PC....
sono confuso....
cmq...ammettendo di prendere player + nas, secondo voi la configurazione sopra è buona per quanto mi serve? (vedi link)
E considera che i j sono i più economici.
Sono macchine su qui puoi fare (quasi) totale affidamento, progettate per funzionare 24/7.
Il WD TV Live è buono, occhio che sta uscendo il nuovo modello, che si chiama "WD TV"
insane74
29-05-2014, 16:41
Quindi se ho capito bene dalle vostre risposte, per quanto mi serve e avevo chiesto http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41138173&postcount=11529 ) dovrei prendere un NAS e un player. Avevo pensato a queste soluzioni:
Player-> WD TV live 75-80 euro
NAS -> Sinology DS213j (modello indicativo, non so bene... ) CENTOOTTANTA euro SENZA HD ??????? MA QUANTO COSTA UN NAS ???
MA ALLORA MI PRENDO UN PC....
sono confuso....
cmq...ammettendo di prendere player + nas, secondo voi la configurazione sopra è buona per quanto mi serve? (vedi link)
tieni conto che il "13" nel nome indica l'anno di produzione del modello, quindi il 213j è un modello dell'anno scorso (resta cmq valido).
per le tue esigenze va benissimo, ma ovviamente come per qualsiasi altra cosa nella vita, chi più spende... :oink:
per il discorso "quanto costa un NAS", è relativo.
il NAS è un dispositivo specializzato in alcuni compiti particolari, e rispetto ad un PC "uso NAS" tendenzialmente:
- consuma molto meno
- è più silenzioso
- è più facile da configurare/mantenere
- è pensato per stare acceso 24/7
ultimamente poi con le varie integrazioni tra cloud/mobile diventa così comodo che lo si gestisce tutto dal tablet svaccati sul divano (o in treno mentre si torna a casa...).
boh, sarà che ho un NAS in casa da 8 anni, ma non potrei mai più farne a meno!
francesconuti
29-05-2014, 16:57
Quoto al 100% insane74, anche io non potrei più fare a meno del nas e delle sue specifiche applicazioni per gestire da tablet/smartphone tutti i servizi.
Probabilmente non ho esigenze particolari ma da quando ho il NAS il mio iMAC serve solo per raccogliere la polvere.
tieni conto che il "13" nel nome indica l'anno di produzione del modello, quindi il 213j è un modello dell'anno scorso (resta cmq valido).
per le tue esigenze va benissimo, ma ovviamente come per qualsiasi altra cosa nella vita, chi più spende... :oink:
per il discorso "quanto costa un NAS", è relativo.
il NAS è un dispositivo specializzato in alcuni compiti particolari, e rispetto ad un PC "uso NAS" tendenzialmente:
- consuma molto meno
- è più silenzioso
- è più facile da configurare/mantenere
- è pensato per stare acceso 24/7
ultimamente poi con le varie integrazioni tra cloud/mobile diventa così comodo che lo si gestisce tutto dal tablet svaccati sul divano (o in treno mentre si torna a casa...).
boh, sarà che ho un NAS in casa da 8 anni, ma non potrei mai più farne a meno!
Quoto al 100% insane74, anche io non potrei più fare a meno del nas e delle sue specifiche applicazioni per gestire da tablet/smartphone tutti i servizi.
Probabilmente non ho esigenze particolari ma da quando ho il NAS il mio iMAC serve solo per raccogliere la polvere.
Quindi volendo prendere un modellopiù recente può andare il 214 ?
mentre per i dischi cosa mi consigliate ? considerate che con la configurazione NAS+player come mi avete consigliato metterò il NAS vicino all'armadio di rete in un locale dove può anche fare un poco di rumore.
Secondo voi il NAS posso 'temporizzarlo' ? cioè farlo accendere e spegnere in automatico ?
supertopix
30-05-2014, 13:14
Quindi volendo prendere un modellopiù recente può andare il 214 ?
mentre per i dischi cosa mi consigliate ? considerate che con la configurazione NAS+player come mi avete consigliato metterò il NAS vicino all'armadio di rete in un locale dove può anche fare un poco di rumore.
Secondo voi il NAS posso 'temporizzarlo' ? cioè farlo accendere e spegnere in automatico ?
Si e si... Tranne il 214se
insane74
30-05-2014, 13:20
Quindi volendo prendere un modellopiù recente può andare il 214 ?
mentre per i dischi cosa mi consigliate ? considerate che con la configurazione NAS+player come mi avete consigliato metterò il NAS vicino all'armadio di rete in un locale dove può anche fare un poco di rumore.
Secondo voi il NAS posso 'temporizzarlo' ? cioè farlo accendere e spegnere in automatico ?
per i dischi, la maggior parte si butta su WD come marca, e come modelli i "green" (se si vuole risparmiare qualcosa) o i "red" (se si vuole spendere di più per avere, sulla carta, dischi "pensati" per uso NAS).
il NAS può essere acceso/spento su schedulazione. cmq considerando consumi/uso (e anche tempo di accensione!) vale la pena lasciarlo sempre acceso (tanto se non è in uso gestisce lui il risparmio energetico&co).
ah, budget permettendo considera anche l'acquisto (se già non ce l'hai) di un'unità UPS.
per i dischi, la maggior parte si butta su WD come marca, e come modelli i "green" (se si vuole risparmiare qualcosa) o i "red" (se si vuole spendere di più per avere, sulla carta, dischi "pensati" per uso NAS).
il NAS può essere acceso/spento su schedulazione. cmq considerando consumi/uso (e anche tempo di accensione!) vale la pena lasciarlo sempre acceso (tanto se non è in uso gestisce lui il risparmio energetico&co).
ah, budget permettendo considera anche l'acquisto (se già non ce l'hai) di un'unità UPS.
Ho ordinato 2 dischi WD green da 3TB. Stavo ordinando il NAS ma ho visto che del ds214 ce ne sono varie versioni:
ds214
ds214+
ds214play
ds214se
Mi potete dare qualche dritta sulle differenze e un vostro consiglio ? tenete conto che a me serve come backup dei pc di casa e come repository per salvarci le iso dei miei dvd e per le foto. (che vedrò con un player...come mi avete consigliato)
grazie
supertopix
09-06-2014, 19:29
Uno meglio dell'altro, per quel che vuoi fare :-) se però vuoi programmare on/off del NAS, elimina il 214se.
supertopix
09-06-2014, 22:26
Scusate, ho sbagliato thread :-)
supertopix
10-06-2014, 11:39
Ho ordinato 2 dischi WD green da 3TB. Stavo ordinando il NAS ma ho visto che del ds214 ce ne sono varie versioni:
ds214
ds214+
ds214play
ds214se
Mi potete dare qualche dritta sulle differenze e un vostro consiglio ? tenete conto che a me serve come backup dei pc di casa e come repository per salvarci le iso dei miei dvd e per le foto. (che vedrò con un player...come mi avete consigliato)
grazie
Per questi consigli c'è il thread dedicato, "Synology: new NAS experience". Qui si parla di NAS più mediaplayer, in abbinata. :-)
superpaolina
15-07-2014, 15:32
Sono indecisa, a causa delle future continue evoluzioni, se comprare un nas+ mediaplayer o un nas multimediale.
Facciamo un esempio:
Usciranno (se non sono gia usciti) dei prodotti compatibili spotify connect.
Ammettiamo che io abbia un nas multimediale e volessi a tutti i costi questa opzione spotify. Dovrei cambiare nas.
Se invece avessi avuto un media player che si prendesse i file e la connessione dal nas, basterebbe cambiare il mediaplayer. Spenderei di meno quindi che cambiare nas.
Dico giusto?
sinergine
15-07-2014, 16:04
Premesso che non so cosa sia spotify connect, se però si tratta di un qualche tipo di software potrebbe anche essere implementato come app aggiuntiva
Beren-jrr
22-07-2014, 11:19
Sono indecisa, a causa delle future continue evoluzioni, se comprare un nas+ mediaplayer o un nas multimediale.
Facciamo un esempio:
Usciranno (se non sono gia usciti) dei prodotti compatibili spotify connect.
Ammettiamo che io abbia un nas multimediale e volessi a tutti i costi questa opzione spotify. Dovrei cambiare nas.
Se invece avessi avuto un media player che si prendesse i file e la connessione dal nas, basterebbe cambiare il mediaplayer. Spenderei di meno quindi che cambiare nas.
Dico giusto?
per esperienza ti consiglierei vivamente di mantenere le due cose separate...
è vero che il nas può implementare nuove funzioni tramite aggiornamenti software ma non è detto che queste siano quelle che chiedi tu (esempio proprio spotify connect) e potrebbe volerci cmq diverso tempo da parte del produttore, sempre che voglia farlo (accordi commerciali etc..)
i player ormai sono tanti e per tutte le tasche, partendo da chromecast e sopratutto raspberry a salire e hanno uno sviluppo software decisamente più rapido dal momento che hanno delle community di supporto attivissime.
poi come hai già detto, cambiare un player costa molto meno e inoltre un nas solo come spazio di archiviazione potrai utilizzarlo per anni senza sentire la necessità di sostituirlo.
per farti un esempio con un'app (spotycast) trasmetto tranquillamente la musica di spotify dal cellulare alla tv tramite chromecast...
Coyote74
22-07-2014, 12:22
per esperienza ti consiglierei vivamente di mantenere le due cose separate...
è vero che il nas può implementare nuove funzioni tramite aggiornamenti software ma non è detto che queste siano quelle che chiedi tu (esempio proprio spotify connect) e potrebbe volerci cmq diverso tempo da parte del produttore, sempre che voglia farlo (accordi commerciali etc..)
i player ormai sono tanti e per tutte le tasche, partendo da chromecast e sopratutto raspberry a salire e hanno uno sviluppo software decisamente più rapido dal momento che hanno delle community di supporto attivissime.
poi come hai già detto, cambiare un player costa molto meno e inoltre un nas solo come spazio di archiviazione potrai utilizzarlo per anni senza sentire la necessità di sostituirlo.
per farti un esempio con un'app (spotycast) trasmetto tranquillamente la musica di spotify dal cellulare alla tv tramite chromecast...
Concordo, conviene tenere i dispositivi sempre separati se si vuole ottenere il meglio. Tanto più che per funzioni come Spotify ci sono ormai una miriade di ampli AV che la integrano, come il mio ed evitano di doversi affidare a dubbi aggiornamenti di componenti che non sono nati prettamente per quella specifica funzione. Bisogna solamente saper scegliere le cose giuste. Personalmente tra nas, lettore multimediale, Ampli AV e smartphone/tablet, riesco ad avere veramente tutto quello che esiste e poterlo anche gestire in differenti modi. Ad esempio Spotify lo posso avviare dal tablet/smartphone e convogliare il flusso audio all'ampli, oppure far gestire tutto direttamente dell'ampli, a seconda della situazione più comoda.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Usciti i nuovi WD RED da 6TB
http://www.pcworld.com/article/2456483/western-digital-jumps-to-6tb-in-budget-hard-drives-with-299-red.html
Ringraziamo la nuova tassa Franceschini per i bellissimi prezzi che avranno in Italia. (299$ all'estero)
insane74
11-08-2014, 14:45
attualmente ho un DS413j che accoppiato ad una WDTV Live fa il suo sporco lavoro.
ogni tanto invece di usare il "catalogo multimediale" della WD (che accede direttamente alla share "Video" del NAS) passo per le app DS Video, giusto perché "fa fico" scegliere il film sul tablet e poi vederselo sulla tv (anche se così facendo c'è un notevole ritardo ad inizio riproduzione, e c'è qualche sk@zzo con i sottotitoli che di norma non vengono "visti" dalla WD).
ora, la domanda è questa: visti i rumor sulla futura AppleTV che dovrebbe permettere l'installazione delle app, un'eventuale DS Video installata su lì sarebbe estremamente comoda! ma attualmente la AppleTV come si "accoppia" con i Synology? Solo tramite AirPlay, giusto? quindi niente accesso diretto ai film sul NAS, ma sempre dispositivo con Video Station/DS Video -> scelta film -> "play to" sul device, giusto?
ma questo discorso vale anche per i film acquistati su iTunes (che sono protetti da DRM)? cioè, se acquisto un film su iTunes, sposto il file sul NAS, Video Station lo "vede" e può riprodurlo via AirPlay?
supertopix
11-08-2014, 15:03
...ma attualmente la AppleTV come si "accoppia" con i Synology? Solo tramite AirPlay, giusto? quindi niente accesso diretto ai film sul NAS, ma sempre dispositivo con Video Station/DS Video -> scelta film -> "play to" sul device...
Dipende. Se hai ATV2 puoi fare il Jailbreak...
insane74
11-08-2014, 15:21
Dipende. Se hai ATV2 puoi fare il Jailbreak...
no, il discorso lo farei solo su ATV "liscia", niente "paciocchi".
supertopix
11-08-2014, 16:10
Il JB non è un paciocco. Con Fire Core è tutto guidato e rende la ATV2 un nuovo device. Installi Xbmc, Infuse, credo anche Plex. E funziona benissimo.
insane74
11-08-2014, 19:18
Il JB non è un paciocco. Con Fire Core è tutto guidato e rende la ATV2 un nuovo device. Installi Xbmc, Infuse, credo anche Plex. E funziona benissimo.
non era inteso in senso spregiativo.
semplicemente, sarà l'età, non ho più nessuna voglia di "smanettare" con l'hw/sw.
lo tolgo dalla scatola e deve andare, punto.
che sia un pc, uno smartphone o un tablet o altro. niente rom custom, JB o simili.:)
supertopix
11-08-2014, 22:20
non era inteso in senso spregiativo.
semplicemente, sarà l'età, non ho più nessuna voglia di "smanettare" con l'hw/sw.
lo tolgo dalla scatola e deve andare, punto.
che sia un pc, uno smartphone o un tablet o altro. niente rom custom, JB o simili.:)
:-) l'ho fatto io, @50... Poi ti darà soddisfazioni!
pegasolabs
11-08-2014, 22:39
Dipende. Se hai ATV2 puoi fare il Jailbreak...
Il JB non è un paciocco. Con Fire Core è tutto guidato e rende la ATV2 un nuovo device. Installi Xbmc, Infuse, credo anche Plex. E funziona benissimo.
:-) l'ho fatto io, @50... Poi ti darà soddisfazioni!
Se non fossero bastati gli innumerevoli richiami per i tuoi continui offtopic, adesso passiamo ad argomenti vietati (jailbreak).
Sospeso 2 settimane.
Così hai tutto il tempo di riflettere su come utilizzare il forum e su cosa vuol dire il richiamo di un moderatore.
Siccome alcuni video 1080p si bloccano (DS Video/Plex + Chromecast) avete un media player che funzioni bene da consigliare?
Siccome alcuni video 1080p si bloccano (DS Video/Plex + Chromecast) avete un media player che funzioni bene da consigliare?
up :help:
Se vuoi spendere poco la WD Live, se vuoi spendere di più Dune Tv-303d.
Poi ci sono tanti Player basati su Android che a me però non mi ispirano molto.
Chiedo a super topic se puo modificare il primo post con un elenco dei player per ora trattati. Pro e contro e un prezzo orientativo
inviato con il mio topotalk
supertopix
25-11-2014, 06:32
Appena ho tempo faccio un sunto, con i link ai vari player finora trattati.
Dune ha presentato il nuovo TV-204 col nuovo Soc Sigma che legge H265.
Solo che non mi sembra un prodotto di fascia alta, non viene venduto come mediaplayer, ma come Set-top box
mondohardware
25-11-2014, 09:24
Volendo aggiungere un player di rete per i sopra citati problemi con audio dts e vari altri problemi con la transcodifica via dlna del mio 214play, pensavo al Dune o alla WD Tvlive.
La domanda è, questi dispositivi servono da player di rete? Cioè posso sfruttarli per la riproduzione di video su televisori non direttamente collegati agli stessi oppure servono solo la tv direttamente collegata via hdmi?:mc:
Coyote74
25-11-2014, 09:33
Volendo aggiungere un player di rete per i sopra citati problemi con audio dts e vari altri problemi con la transcodifica via dlna del mio 214play, pensavo al Dune o alla WD Tvlive.
La domanda è, questi dispositivi servono da player di rete? Cioè posso sfruttarli per la riproduzione di video su televisori non direttamente collegati agli stessi oppure servono solo la tv direttamente collegata via hdmi?:mc:
I Dune e i WD purtroppo no, perché non fungono da server multimediale, ma solo da client. Mi pare invece che lo possano fare i Popcorn, ma non ci metto la mano sul fuoco, quindi aspetta magari il parere di qualche utente che ne abbia avuto esperienza diretta oppure fai una piccola ricerca. Il discorso però è che devi essere sicuro che non solo funzionino da server multimediale, ma che effettuino anche la transcodifica, altrimenti diventano un semplice doppione di un qualsiasi NAS ( che già possiedi). Quindi informati bene a tal proposito.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coyote74
25-11-2014, 09:34
Dune ha presentato il nuovo TV-204 col nuovo Soc Sigma che legge H265.
Solo che non mi sembra un prodotto di fascia alta, non viene venduto come mediaplayer, ma come Set-top box
Se hanno chipset Sigma devono comunque essere ottimi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, monta il Sigma SMP8756, ma ancora non è commercializzato...
Lo sapete che potete riabilitare i dts installando un semplice apk?
inviato con il mio topotalk
emerson120
25-11-2014, 16:07
Consiglio sempre spassionato e':
NAS----> Mediaplayer------> TV( hai la certezza quasi assoultuta che i formati ti verranno letti per anni a differenza di un Nas intel oppure della tua tv)
Mediaplayer: Se vuoi spendere poco WDTV live ca. 80 € ma nn legge i 4k e h265. Altrimenti il nuovo Minix x8-h plus che legge anche gli h265 (android, xbmx e sviluppo continuo)
Se invece vuoi spendere abbastanza per prenderti un lettore di fascia medio alta, leggo che il dune non e' per nulla male....ma nn avendolo avuto la mia e' solo un riportare del web
sanyinet
25-11-2014, 18:50
Intel Nuc con Openlec, va a bomba...
uso DS214play e vedo tutti i formati senza problemi
sono molto soddisfatto
KIDDO1412
25-11-2014, 19:59
Ragazzi dopo che nella discussione principale sui Synology mi han consigliato un mondo di mediaplayer chiederei gentilmente a chi ha già sperimentato come si è trovato nella gestione dei softsub.
In particolare farei un uso massiccio di file mkv (anche di parecchi GB!) con annessi sottotitoli esterni in formato .srt, pertanto cerco un media player che offra la possibilità di personalizzare il rendering degli stessi: dimensione, font, colore, bordi, sfondo trasparente... il tutto ovviamente per una visione quanto migliore possibile!
Come vi siete trovati voi in tal senso con il vostro media player? :D
supertopix
25-11-2014, 21:10
Chiedo a supertopix se può modificare il primo post con un elenco dei player per ora trattati. Pro e contro e un prezzo orientativo
inviato con il mio topotalk
Fatto :sofico:
Vorrei porvi una domanda.
Ma secondo voi con i nuovi router, che montano cpu abbastanza performanti (penso ai Netgear R7500 o Asus RT-AC87U), per una persona che non ha la necessità di avere un NAS in quanto è interessato al solo streaming di contenuti audio/video tramite la propria rete (magari anche via wifi) è sufficiente collegare un hard disk alla porta USB 3 di questi e poter navigare nei contenuti salvati su questo hard disk tramite un player, tipo il WD TV?
O l'acquisto di un NAS seppur senza feature avanzate come può essere il DS-214 player è una cosa imprescindibile per avere un buon bitrate e una visione fluida di film in full HD se non con risoluzione più alta visto le nuove TV incombenti 4K?
Coyote74
28-11-2014, 18:41
Vorrei porvi una domanda.
Ma secondo voi con i nuovi router, che montano cpu abbastanza performanti (penso ai Netgear R7500 o Asus RT-AC87U), per una persona che non ha la necessità di avere un NAS in quanto è interessato al solo streaming di contenuti audio/video tramite la propria rete (magari anche via wifi) è sufficiente collegare un hard disk alla porta USB 3 di questi e poter navigare nei contenuti salvati su questo hard disk tramite un player, tipo il WD TV?
O l'acquisto di un NAS seppur senza feature avanzate come può essere il DS-214 player è una cosa imprescindibile per avere un buon bitrate e una visione fluida di film in full HD se non con risoluzione più alta visto le nuove TV incombenti 4K?
Tenendo presente che un NAS è sempre un NAS, quindi in fatto di sicurezza dei dati è imprescindibile, questa è una domanda che interesserebbe dipanare anche a me. Io ho un NAS Synology, ma mi chiedo ugualmente se questi nuovi router possano andare altrettanto bene come supporto a un mediaplayer.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ragazzi dopo che nella discussione principale sui Synology mi han consigliato un mondo di mediaplayer chiederei gentilmente a chi ha già sperimentato come si è trovato nella gestione dei softsub.
In particolare farei un uso massiccio di file mkv (anche di parecchi GB!) con annessi sottotitoli esterni in formato .srt, pertanto cerco un media player che offra la possibilità di personalizzare il rendering degli stessi: dimensione, font, colore, bordi, sfondo trasparente... il tutto ovviamente per una visione quanto migliore possibile!
Come vi siete trovati voi in tal senso con il vostro media player? :D
Anche io sto cercando una soluzione del genere.
Il 214play+chromecast mostra troppe difficolta con i file grossi
supertopix
02-12-2014, 15:34
Ragazzi, cosa ne pensate? A Natale vorrei regalarmi un upgrade, passando dal Raspberry con OpenELEC ad uno fra questi due (soprattutto per l'uscita ottica, alla quale attaccare un Dac).
Vero https://getvero.tv/
CuboxTV http://www.solid-run.com/cuboxtv/
Quale scegliereste?
Il vero è molto bello. Ma è equivalente di un rasp o puoi installare solo i suoi software? Hw di tutto rispetto... nn lo conoscevo.
Cubox ha su Android... bisogna abituarsi..
inviato dal mio topotalk
supertopix
02-12-2014, 21:40
Il vero è molto bello. Ma è equivalente di un rasp o puoi installare solo i suoi software? Hw di tutto rispetto... nn lo conoscevo.
Cubox ha su Android... bisogna abituarsi..
inviato dal mio topotalk
Non so. Li sto studiando, Vero ha questo software OSMC dal creatore di RaspBMC... Io però sto usando OpenELEC e vado benissimo! Mi era sfuggita la faccenda di Android sul CuboxTV. Pensavo fosse venduto con preinstallato OpenELEC, appunto.
mondohardware
04-12-2014, 09:33
Secondo voi il VERO si comporta da server multimedia?
Cioè tutte le tv in casa riusciranno a vederlo come server per la riproduzione?
supertopix
04-12-2014, 11:24
Secondo voi il VERO si comporta da server multimedia?
Cioè tutte le tv in casa riusciranno a vederlo come server per la riproduzione?
Secondo me va attaccato fisicamente ad una Tv... Quindi servirà solo quella alla quale è collegato. O mi sbaglio?
Ho visto che alcuni lettroi blu ray samsumg (e alcuni modelli TV)
supportano l'app DS Video.
Qualcuno l'ha provata?
Perche se funge bene alla fine mi conviene prendere un lettore blu ray che a questo punto mi fa anche da media player con gestione copertine e trame.
salve.mi iscrivo a questa discussione, a cui ho iniziato a dare un'occhiata.
sinceramente e' abbastanza difficile districarsi, sopratutto per chi come me, e' molto ignorante in materia.
attualmente ho:
nas synology ds215j
tv 40'' samsung , non smart e non HD
inizialmente, avrei l'esigenza di visionare film inviandoli dal nas alla tv, senza esigenze particolari(sottotitoli,etc.)
crhomecast, potrebbe andare bene per questo?
dadefive
17-01-2015, 08:19
salve.mi iscrivo a questa discussione, a cui ho iniziato a dare un'occhiata.
sinceramente e' abbastanza difficile districarsi, sopratutto per chi come me, e' molto ignorante in materia.
attualmente ho:
nas synology ds215j
tv 40'' samsung , non smart e non HD
inizialmente, avrei l'esigenza di visionare film inviandoli dal nas alla tv, senza esigenze particolari(sottotitoli,etc.)
crhomecast, potrebbe andare bene per questo?
Dipende, in quanto con certi file necessiti una transcodifica che né il chromecast né il ds215j riescono a fare.
Prova a guardare il raspberry, android mk808b, android box, minix neo x8-h plus, wd TV live o pensa alla costruzione di un htpc (tutto in ordine di prezzo, che coincide più o meno con le performance)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Dipende, in quanto con certi file necessiti una transcodifica che né il chromecast né il ds215j riescono a fare.
Prova a guardare il raspberry, android mk808b, android box, minix neo x8-h plus, wd TV live o pensa alla costruzione di un htpc (tutto in ordine di prezzo, che coincide più o meno con le performance)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
grazie. quali sono i file che il chromecast non mi leggerebbe?
supertopix
20-01-2015, 10:56
Aggiornamento: un nuovo competitor si affaccia sia in versione Android che Linux/OpenELEC: http://kodi.wiki/view/WeTek_Play#Linux
Coyote74
20-01-2015, 15:43
Aggiornamento: un nuovo competitor si affaccia sia in versione Android che Linux/OpenELEC: http://kodi.wiki/view/WeTek_Play#Linux
Si, ma è sempre con procio ARM senza codifica HW dei nuovi formati H265. Nato ormai vecchio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A3isback
20-01-2015, 19:10
salve.mi iscrivo a questa discussione, a cui ho iniziato a dare un'occhiata.
sinceramente e' abbastanza difficile districarsi, sopratutto per chi come me, e' molto ignorante in materia.
attualmente ho:
nas synology ds215j
tv 40'' samsung , non smart e non HD
inizialmente, avrei l'esigenza di visionare film inviandoli dal nas alla tv, senza esigenze particolari(sottotitoli,etc.)
crhomecast, potrebbe andare bene per questo?
Ciao, con Ds214 e TV Samsung non smart fino a fine è anno scorso ho provato di tutto ChromeCast, playstation 3, Vodafone TV, e in ultima sono arrivato al Dune. Solo dune mi ha sempre letto tutto co una qualità anche superiore (miglioramenti non sempre visibili non aspettarti grandi cose) occhio però che non legge codifica H265. Tutti gli altri dispositivi avevano sempre qualche problema con qualche tipo di codifica. Poi ho cambiato TV e ora on sono ancora riuscito a trovare un file che il dune legga e che il TV non sia in grado, ma continuo ugualmente ad usare il Dune per la gestione delle trame e per comodità. Come qualità non mi pronunciò Ancora, ma almeno so che il codice h265 son in grado di vederlo come anche i file 4k
supertopix
20-01-2015, 19:22
...ma almeno so che il codice h265 son in grado di vederlo come anche i file 4k
Con che cosa?
Ciao, con Ds214 e TV Samsung non smart fino a fine è anno scorso ho provato di tutto ChromeCast, playstation 3, Vodafone TV, e in ultima sono arrivato al Dune. Solo dune mi ha sempre letto tutto co una qualità anche superiore (miglioramenti non sempre visibili non aspettarti grandi cose) occhio però che non legge codifica H265. Tutti gli altri dispositivi avevano sempre qualche problema con qualche tipo di codifica. Poi ho cambiato TV e ora on sono ancora riuscito a trovare un file che il dune legga e che il TV non sia in grado, ma continuo ugualmente ad usare il Dune per la gestione delle trame e per comodità. Come qualità non mi pronunciò Ancora, ma almeno so che il codice h265 son in grado di vederlo come anche i file 4k
essendo ignorante, non so' quali files siano con codifica H265.in ogni caso, non ho particolari esigenze di qualita' video..infatti la mia tv non e' nemmeno HD.
cercavo qualcosa che dai files scaricati dal mulo, me li inviasse alla tv, ripeto, senza esigenze di grande qualita' video.
A3isback
21-01-2015, 14:37
Con che cosa?
Samsung 55su7500
A3isback
21-01-2015, 19:09
essendo ignorante, non so' quali files siano con codifica H265.in ogni caso, non ho particolari esigenze di qualita' video..infatti la mia tv non e' nemmeno HD.
cercavo qualcosa che dai files scaricati dal mulo, me li inviasse alla tv, ripeto, senza esigenze di grande qualita' video.
Allora la soluzione migliore rapportata al prezzo é sicuramente ChromeCast
Ma i Files con codifica H265 quali sono?
A3isback
21-01-2015, 22:23
Ma i Files con codifica H265 quali sono?
http://www.lmgtfy.com/?q=h265
supertopix
21-01-2015, 23:02
http://www.lmgtfy.com/?q=h265
:sofico:
http://www.lmgtfy.com/?q=h265
molto gentile
Ciao a tutti, io da poco ho acquistato un nas della synology, il DS213+ e sopra ho installato sia il lettore predefinito della synology DSVideo sia PlexConnect così da poter accedere a tutta la mia libreria multimediale direttamente dalla AppleTV senza accendere pc, mac o smartphone!!!
Purtroppo però con Plex sto avendo prolemi: molti film ci mettono parecchio ad avviarsi e ancora peggio la loro riproduzione va a singhiozzo!!
Consigli?
Drakenest
09-02-2015, 10:01
Un saluto a tutti,
vorrei prendere un Nas due bay ds215j.
Utilizzo :
Download station (ma non supportano adunanza)
Disponibilità dei file in tutta casa
Backup dei dati tramite raid (ho già perso un hd da 2tb)
Ora la domanda è lato media player, al momento ho un netgear NeoTV, ma non mi piace l'interfaccia grafica, non di facile utilizzo per tutti gli utilizzatori .
Ho notato l'arrivo del nuovo raspberry e mi interessa il wdtv .
Cosa cambia tra i due? Riuscirei con i due prodotti a leggere i file DTS che il DS Video non legge?
Il raspberry potrebbe fare da lettore multimediale e download station?
Grazie :D
supertopix
09-02-2015, 10:37
Plex e certi NAS Synology nn vanno d'accordo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ummh... in che senso?
puoi spiegarti meglio?
supertopix
09-02-2015, 14:21
ummh... in che senso?
puoi spiegarti meglio?
Qui https://support.plex.tv/hc/en-us/articles/201373803 approfondimenti e tabella compatibilità. Non usando Plex, ma Kodi, con grande soddisfazione, altro non so!
Il mio ds213+ risulta compatibile!
supertopix
28-02-2015, 18:31
Aggiunto all'elenco Zappiti
Un saluto a tutti,
vorrei prendere un Nas due bay ds215j.
Utilizzo :
Download station (ma non supportano adunanza)
Disponibilità dei file in tutta casa
Backup dei dati tramite raid (ho già perso un hd da 2tb)
Ora la domanda è lato media player, al momento ho un netgear NeoTV, ma non mi piace l'interfaccia grafica, non di facile utilizzo per tutti gli utilizzatori .
Ho notato l'arrivo del nuovo raspberry e mi interessa il wdtv .
Cosa cambia tra i due? Riuscirei con i due prodotti a leggere i file DTS che il DS Video non legge?
Il raspberry potrebbe fare da lettore multimediale e download station?
Grazie :D
Il raspberry può sicuramente fare fare da lettore multimediale, c'è una distro apposita e molti utenti sul ofrum lo usano così. Credo anche da download station, ma quella la puoi fare direttamente sul synology con il suo software "Download Station"
scusate la domanda da supermongolo ma per me i nas sono "questi sconosciuti" :D
sto lumando il ds215j: utilizzo abbastanza basilare ossia download station, condivisione in rete di foto e vorrei vedere qualche film/telefilm sulla tv che è dlna e sarà su rete cablata. mi serve altro oltre al nas? è questo che non mi è chiaro: la transcodifica di file mpeg e avi la può fare il ds215j o meno? :confused: :stordita:
scusate la domanda da supermongolo ma per me i nas sono "questi sconosciuti" :D
sto lumando il ds215j: utilizzo abbastanza basilare ossia download station, condivisione in rete di foto e vorrei vedere qualche film/telefilm sulla tv che è dlna e sarà su rete cablata. mi serve altro oltre al nas? è questo che non mi è chiaro: la transcodifica di file mpeg e avi la può fare il ds215j o meno? :confused: :stordita:
Sul NAS va installato un server DLNA e poi potrai leggerli dal mediaplayer interno della TV.
Ma sono poche le TV che leggono tutto senza problemi. Tu prova, se hai problemi devi comprarti un MediaPlayer
ok, un passo in più verso la comprensione del funzionamento... grazie! ;)
supposizione: se invece del tv mettessi in rete il lettore bluray potrebbe risultare migliore come media player rispetto a quello della tv? comunque quando ci metterò su le mani sarà bello smanettarci un pò sopra e capire come funzionano ;)
grazie di nuovo.
Dipende dal mediaplayer del lettore Bluray, è difficile dirlo, devi provare
ricevuto, grazie! farò tutte le prove del caso! ;)
ciao ragazzi, sono da poco (3 giorni) in possesso di un Sinology DS215j con, per ora, 1 disco WD RED 3Gb. Era da un po' che volevo prendere un NAS e dopo qualche smanettamento, ora e' funzionante (Storage e Download).
Ovviamente, il mio obiettivo, e' anche quello di centralizzare tutti i contenuti che mi interessa condividere nella rete di casa e renderli accessibili in maniera semplice e funzionale.
ok, i vari smartphone, tablet e pc si collegano e anche la mia compagna riesce a vedere foto, ascoltare musica e quant'altro (tramite le ottime app per android DS Photo, Music etc).
ora mi manca da capire ed ottimizzare l'aspetto legato alla multimedialita', ed avrei bisogno di qualche chiarimento (e' un mondo che non conosco).
Il problema e' che, sinora, ho sempre problemi di codec video/audio quando volevo visualizzare film sulla tv (Plasma 50'' Panasonic no SmartTV).
Ad esempio, con il dec Dreambox ed i codec interni alla distro (uso ItalySat), troppi codec sono mancanti e non riesco a vedere i film come vorrei.
detto questo, anche se non avevo grosse aspettative, dal punto di vista multimediale, ho acquistatato un chromecast da usare in accoppiata con il DS215j ed i vari tablet/smartphone Android.
so che non e' fatto per questo, ed effettivamente mi ritrovo con gli stessi problemi di prima, anche se comunque sono contento dell'acquisto perché per streammare youtube , foto e musica per le bimbe sulla tv e' eccezionale , veloce e pratico (si arrangia anche la moglie, cosa che con il dreambox non era in grado di fare).
infine, ho gia' ordinato un raspberry pi 2 che dovrebbe arrivarmi a giorni, su cui ho intenzione di installare RaspXbmc.
il mio obiettivo e' non avere piu' problemi di codec, di nessun genere, voglio che quando sfoglio il NAS, il player riproduca tutto (simile a quando uso VLC su Linux).
da qua la domanda:
Sinology DS215j + Rasp PI2 con Xbmc e' la soluzione giusta?
essendo poco pratico di ste cose, ho capito (dopo l'acquisto), che acquistando un Sinology NAS di fascia piu' alta, tipo i "Play", avrei risolto questo problema perché ci potevo installare Plex Server Media che si sarebbe occupato di effettuare la transcodifica, quando necessario (ma avrei dovuto spendere molto di piu').
ho letto e compreso che potrei utilizzare un normale PC, tipo il fisso con Linux, installando Plex Server su cui creare il catalogo multimediale ed a cui delegare l'eventuale transcodifica ma, sinceramente, la trovo una soluzione non pratica in quanto dovrei lasciare acceso il PC ed allora il NAS perderebbe molto del suo senso (ad esempio, potevo installare Plex Media Server sul PC e poi tramite DLNA visualizzare i contenuti con la PS3 gia' attaccata al Panasonic, ma non e' la soluzione che volevo).
Il Rasp PI2 e' un grado di "bypassare" tutti questi problemi grazie al fatto che e' una vero distro Linux su cui poter installare tutti i codec che servono?
ho capito male qualcosa oppure sono sulla "retta via"?
ogni altra info che mi potrebbe chiarire l'argomento (per me abbastanza oscuro, al momento), e' ben gradita.
grazie
realac0
supertopix
06-03-2015, 13:28
Io col RPi2 non ho ancora trovato un codec non leggibile, fino ad ora (ovvio non regga h265). Ti consiglierei OpenELEC, più che raspbmc. Tra l'altro RaspBMC sta evolvendo in OSMC, ci sono versioni alpha, ma avendo provato entrambi, il mio voto va ad openelec.
Non mi stanco di ripetere che un Entry level DS214se con Raspberry sia l'opzione con un rapporto qualità prezzo eccellente. Da me gira su rete cablata gigabit, non so nell'uso wifi come si comporterebbe. So che i due, tramite visione su plasma Panasonic, ci stanno facendo godere le nostre amate serie TV al massimo! E mi raccomando, solo 1080p in VO 😄
Concordo con supertopix, come al solito molto preciso :mano:
Aggiungo che sei sulla retta via, la soluzione alle tue esigenze è corretta... :D
Anch'io ho appena comprato lo stesso NAS\HD e sono in attesa del Raspberry.
Attualmente
HD o chiavetta USB --> Media Player (Xtreamer) --> TV\Impianto hi-fi
diventerà
NAS --> Router --> Raspberry (Openelec\Kodi) --> TV\Impianto hi-fi
Ovviamente una volta che il NAS è in rete può essere visto da qualunque apparato e anche da fuori casa
Ti consiglio di andare sul sito Synology, ha degli ottimi tutorial sui diversi usi
Il fatto di usare un media player software ti permette di aggiornarlo più facilmente e di non avere problemi di codec.
Il raspberry basta e avanza, non c'è bisogno di "sprecare" un pc per far girare il media player\server
Meglio anche del DS214play, IMHO, più facilmente aggiornabile in caso di obsolescenza formati
vi ringrazio per le risposte, mi avete rinfrancato, ho fatto le scelte giuste ;)
riguardo al codec h265, di cui ho letto sopra, che con il RPI2 non riesco a leggere, mi sembra di aver capito che si tratta di una tipologia di formato molto nuova ed ancora non "ufficiale", c'e' pochissimo in giro.
personalmente non l'ho mai trovata (trovo molto h264 e DTS audio), ma, sempre se ho ben compreso, nulla vieta che se in futuro diventasse uno standard e' probabile che via software ci sara' un aggiornamento su Openelec/Raspbmc (magari su una nuova versione del PI).
ho capito male ? (portate pazienza ma e' veramente un mondo oscuro per me).
grazie ancora
realac0
supertopix
07-03-2015, 13:00
È ufficialissimo. Però richiede HW molto potente. Dubito che Rpi riuscirà mai.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao scusate se mi intrometto, ma ho un problema non riesco a vedere i miei file multimediali (film,foto,musica) da Raspberry con Openelec sul mio Nas premetto che ho tutti i servizi abilitati, ma non riesco ad aggiungere le directory dove risiedono i file..qualcuno riesce ad aiutarmi??
supertopix
07-03-2015, 16:39
ciao scusate se mi intrometto, ma ho un problema non riesco a vedere i miei file multimediali (film,foto,musica) da Raspberry con Openelec sul mio Nas premetto che ho tutti i servizi abilitati, ma non riesco ad aggiungere le directory dove risiedono i file..qualcuno riesce ad aiutarmi??
Le cartelle devono avere i permessi nfs per l'IP del raspberry, che deve essere fisso. Poi fai aggiungi file, con nfs. http://kodi.wiki/view/Adding_video_sources
Le cartelle devono avere i permessi nfs per l'IP del raspberry, che deve essere fisso. Poi fai aggiungi file, con nfs. http://kodi.wiki/view/Adding_video_sources
hum, questa mi e' nuova, quindi il funzionamento e' diverso in questo caso rispetto ad un XBMC installato in un normale pc linux?
a me il RPI2 arriva lunedi' penso, poi iniziero' a lavorarci, ma nel frattempo ho installato xbmc sul mio desktop linux per provarlo e capire come funziona (lo provai anni fa ma mai seriamente).
dal mio pc desktop con xbmc attivo, ho notato che posso montare velocemente le cartelle del NAS via UPnP oppure via SMB (avendo abilitato il servizio dal NAS).
Piuttosto, ho visto, facendo test sull'utilizzo, che solo se montate le cartelle tramite SMB riesco ad utilizzare i plugin che scaricano le copertine le trame etc, se le cartelle le monto tramite UPnP quei plug-in non funzionano.
mi devo aspettare qualcosa di diverso quando installo Openelec su RPI2?
edit:
ho appena letto la guida che hai postato poco sopra, c'e' proprio scritto quel che dicevo io, in UPnP trame, cartelle etc non funzionano
supertopix
07-03-2015, 17:00
hum, questa mi e' nuova, quindi il funzionamento e' diverso in questo caso rispetto ad un XBMC installato in un normale pc linux?
a me il RPI2 arriva lunedi' penso, poi iniziero' a lavorarci, ma nel frattempo ho installato xbmc sul mio desktop linux per provarlo e capire come funziona (lo provai anni fa ma mai seriamente).
dal mio pc desktop con xbmc attivo, ho notato che posso montare velocemente le cartelle del NAS via UPnP oppure via SMB (avendo abilitato il servizio dal NAS).
Piuttosto, ho visto, facendo test sull'utilizzo, che solo se montate le cartelle tramite SMB riesco ad utilizzare i plugin che scaricano le copertine le trame etc, se le cartelle le monto tramite UPnP quei plug-in non funzionano.
mi devo aspettare qualcosa di diverso quando installo Openelec su RPI2?
A me da nas Synology funziona perfettamente, coi permessi nfs e usando NFS per collegare le folder. Altro non so, sono empirico 😄.
Settato così, in 15' passi dall'apertura della scatola del RPi, ad avere OpenELEC pronto a cercare i tuoi file, con scraper TVDB e tmdb.
Le cartelle devono avere i permessi nfs per l'IP del raspberry, che deve essere fisso. Poi fai aggiungi file, con nfs. http://kodi.wiki/view/Adding_video_sources
Grazie 1000 per l'aiuto sono riuscito ad aggiungere le cartelle, una domanda tu hai un Nas Synology credo, quindi vorrei chiederti io ho dato come privilegi sola lettura mentre per le altre voci Squash-Asincrono-Porta senza privilegi-Mntaggio Incrociato come devono essere impostate?
supertopix
08-03-2015, 14:31
Lascio come sono.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rieccomi, mi e' arrivato il RPi2 e c'ho installato, come da vostri consigli, Openelec ultima versione che legge dati dal NAS Sinology DS215j.
funziona tutto, anche i vari codec come mi avevate detto, leggo praticamente tutto tranne x265 (ma per quello posso usare chromecast con Plex sul mio PC Desktop che transcodifica, ho gia' provato e va come un razzo).
detto questo, vorrei capire se e' normale che leggendo cartelle particolarmente pesanti, il RPi2 con Opelenec si "inchiodi" letteralmente.
dopo un po si riprende e torna a funzionare, ma ci mette veramente molto a leggere cartelle sul NAS ricche di file.
Ad esempio, se provo ad aprire la cartella "Music" che e' composta da circa 2000 elementi per un totale di circa 22Gb (ma dentro penso ci siano anche le varie copertine etc), il RPi2 si blocca di brutto, per 2/3 minuti, ogni volta che l'apre, poi torna a funzionare con la cartella correttamente aperta.
infine, selezionando un file e facendoglielo riprodurre, non sempre, ma a volte "lagga", sempre solo nella parte iniziale (direi finche' sta iniziando a riprodurre), poi tutto ok.
ho notato che qualcosa di simile me la fa anche aprendo la cartella Photo (circa 10Gb totali, non so il n umero di foto che ci sono perche' facendo proprieta' non me lo mostra essendo catalogato con diverse sottocartelle).
e' normale?
invece, sui video, avendone ancora pochi, nessun problema, fluidissimo.
in conclusione, le performance sono molto scarse nella ricerca e nella visualizzazione dei file multimediali quando deve visualizzare le "liste" dal NAS (se sono molti file), per il resto sembra funzionare perfettamente.
mi stavo anche chiedendo se forse e' perche' ho messo io dei settaggi sbagliati su Openelec ... ad esempio ogni volta che apro la cartella photo, mi dice "lettura" , io mi aspettavo che se la indicizzasse ed in seguito ci entrasse direttamente, a meno che non ce ne siano di nuove (non so se avete capito che intendo).
insomma e' normale?
p.s.
ho provato sia a montare la cartella con NFS che con SMB.
con NFS sembra un po piu' veloce, ma alla fine non cambia molto.
p.p.s.
il NAS e' in rete GBit (da Linux al NAS copio con picchi di 100/110Mb/s, una goduria), ovviamente il RPi2 non ha scheda ethernet Gb quindi va in fast ethernet (questa secondo me e' una grave mancanza di questo prodotto, che non mi spiego proprio ...)
grazie
federico
A3isback
12-03-2015, 21:55
Ragazzi, il mio Dune non riconosce più l'indirizzo per far avviare yadis e neanche gli indirizzi mappati in nfs del nas DS214:mbe: cosa potrei controllare? :muro:
Coyote74
13-03-2015, 08:34
Ragazzi, il mio Dune non riconosce più l'indirizzo per far avviare yadis e neanche gli indirizzi mappati in nfs del nas DS214:mbe: cosa potrei controllare? :muro:
Dai pc riesci a raggiungere quegli indirizzi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A3isback
13-03-2015, 09:15
Si coyote li raggiungo da tutte le posizioni tranne che da due in NFS. Sempre da dune con upnp funziona
claudioita
13-03-2015, 09:54
ciao ragazzi, sono da poco (3 giorni) in possesso di un Sinology DS215j con, per ora, 1 disco WD RED 3Gb. Era da un po' che volevo prendere un NAS e dopo qualche smanettamento, ora e' funzionante (Storage e Download).
Ovviamente, il mio obiettivo, e' anche quello di centralizzare tutti i contenuti che mi interessa condividere nella rete di casa e renderli accessibili in maniera semplice e funzionale.
ok, i vari smartphone, tablet e pc si collegano e anche la mia compagna riesce a vedere foto, ascoltare musica e quant'altro (tramite le ottime app per android DS Photo, Music etc).
ora mi manca da capire ed ottimizzare l'aspetto legato alla multimedialita', ed avrei bisogno di qualche chiarimento (e' un mondo che non conosco).
Il problema e' che, sinora, ho sempre problemi di codec video/audio quando volevo visualizzare film sulla tv (Plasma 50'' Panasonic no SmartTV).
Ad esempio, con il dec Dreambox ed i codec interni alla distro (uso ItalySat), troppi codec sono mancanti e non riesco a vedere i film come vorrei.
detto questo, anche se non avevo grosse aspettative, dal punto di vista multimediale, ho acquistatato un chromecast da usare in accoppiata con il DS215j ed i vari tablet/smartphone Android.
so che non e' fatto per questo, ed effettivamente mi ritrovo con gli stessi problemi di prima, anche se comunque sono contento dell'acquisto perché per streammare youtube , foto e musica per le bimbe sulla tv e' eccezionale , veloce e pratico (si arrangia anche la moglie, cosa che con il dreambox non era in grado di fare).
infine, ho gia' ordinato un raspberry pi 2 che dovrebbe arrivarmi a giorni, su cui ho intenzione di installare RaspXbmc.
il mio obiettivo e' non avere piu' problemi di codec, di nessun genere, voglio che quando sfoglio il NAS, il player riproduca tutto (simile a quando uso VLC su Linux).
da qua la domanda:
Sinology DS215j + Rasp PI2 con Xbmc e' la soluzione giusta?
essendo poco pratico di ste cose, ho capito (dopo l'acquisto), che acquistando un Sinology NAS di fascia piu' alta, tipo i "Play", avrei risolto questo problema perché ci potevo installare Plex Server Media che si sarebbe occupato di effettuare la transcodifica, quando necessario (ma avrei dovuto spendere molto di piu').
ho letto e compreso che potrei utilizzare un normale PC, tipo il fisso con Linux, installando Plex Server su cui creare il catalogo multimediale ed a cui delegare l'eventuale transcodifica ma, sinceramente, la trovo una soluzione non pratica in quanto dovrei lasciare acceso il PC ed allora il NAS perderebbe molto del suo senso (ad esempio, potevo installare Plex Media Server sul PC e poi tramite DLNA visualizzare i contenuti con la PS3 gia' attaccata al Panasonic, ma non e' la soluzione che volevo).
Il Rasp PI2 e' un grado di "bypassare" tutti questi problemi grazie al fatto che e' una vero distro Linux su cui poter installare tutti i codec che servono?
ho capito male qualcosa oppure sono sulla "retta via"?
ogni altra info che mi potrebbe chiarire l'argomento (per me abbastanza oscuro, al momento), e' ben gradita.
grazie
realac0
e' uscito il ts-251C in teoria dovrebbe fare tutto (ha anche uscita hdmi).
Mi aspetto che ora anche synology esca con qualcosa di simile
Rasp2 con openelec e kodi funziona
inviato con il mio topotalk
kliffoth
20-03-2015, 17:26
Mi è appena arrivato il Synology DS215j, ed ovviamente l'intenzione è di sfruttare la connessione di rete verso il mio televisore per vedere qualche video, ma la mia ignoranza nel settore è enorme, anche considerando che per una decina di anni ho vissuto completamente senza TV e non ho quindi seguito alcuno sviluppo successivo l'epoca del tubo catodico.
Il televisore è un Samsung ES6800, per cui non dovrei avere problemi di lettura video (è pure dual core).
Quello che vorrei chiedere prima di avventurarmi in questo universo sconosciuto è quanto segue:
1- usare plex o synology media server? (mi riferisco a questo post http://www.synologyitalia.com/multimedia-server/collegamento-ds213j-a-smart-tv-samsung-t4417.html e a questa guida https://www.synology.com/en-uk/knowledgebase/tutorials/452)
2- nel caso, plex andrebbe installato sulla TV, che ha una app plex tra i download, o sul nas (il PC lo escluderei :) )??
3- se avessi dei video con sottotitoli o file di testo, questi andrebbero messi in una cartella insieme ai file video oppure separati a parte?
supertopix
20-03-2015, 18:39
Per fare streaming da nas a tv puoi usare DS Video, package del tuo Synology. Il tuo modello non supporta Plex. Avendo Samsung Smart TV puoi fare questo https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/597 anche se per me la soluzione migliore è sempre nas accoppiato a mediaplayer.
Robermix
20-03-2015, 20:48
Sul ds215j è possibile installare Plex con un modo creativo limitando però le prestazioni: https://forums.plex.tv/index.php/topic/120144-new-synology-models-ds115j-and-ds415-and-pms-compatibility/page-9#entry874716
Devi installare sia Plex sul nas (che lavora come server) che sulla TV (che lavora come client).
kliffoth
20-03-2015, 21:30
Io pensavo che il problema tra Plex e il 215j fosse solo la transcodifica, che non mi interessa visto che la farebbe la TV (o il BluRay, pure lui dual core e anche più reattivo nei menu).
Ma forse è meglio usare DS Video, che ha qualche orpello in meno ma è ottimizzato da Synology.
E riguardo a sottotitoli etc etc?
Intanto torno al nas e ai primi settaggi...da come vedo mi attende un lungo lavoro!
A3isback
22-03-2015, 19:44
Per fare streaming da nas a tv puoi usare DS Video, package del tuo Synology. Il tuo modello non supporta Plex. Avendo Samsung Smart TV puoi fare questo https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/597 anche se per me la soluzione migliore è sempre nas accoppiato a mediaplayer.
Quoto! Le ho provate tutte e nas + mediaplayer (nel mio caso Dune 303D) é sempre la soluzione migliore. Con la mia TV Samsung 55HU7500 a volte accedo direttamente al nas per vedere i film e si vedono. DS VIDEO non lo uso molto perché non é sempre compatibile.
Robermix
22-03-2015, 23:29
Io pensavo che il problema tra Plex e il 215j fosse solo la transcodifica, che non mi interessa visto che la farebbe la TV (o il BluRay, pure lui dual core e anche più reattivo nei menu).
Ma forse è meglio usare DS Video, che ha qualche orpello in meno ma è ottimizzato da Synology.
E riguardo a sottotitoli etc etc?
Intanto torno al nas e ai primi settaggi...da come vedo mi attende un lungo lavoro!
No il problema è che proprio non è possibile ufficialmente installare Plex sul nas.
Da pochissimo gli sviluppatori hanno rilasciato le versioni compatibili per la generazione 2014.
È lecito aspettarsi a breve la compatibilità per la generazione 2015... Dopo tutto è sempre ARMv7.. Altrimenti devi installare via chroot seguendo la guida linkata.
hwutente
23-03-2015, 18:03
Domanda banale, ad un media player si può collegare un solo tv? o posso collegare due tv contemporaneamente?
kliffoth
25-03-2015, 11:21
Giusto per informazione.
Come detto, ho una TV Samsung ES6800, ed un Blu-Ray Samsung BD-H6500, oltre al DS215j.
Curiosando tra i menu di TV e BD, ho notato come la app DS Video per Samsung di Synology, appare solo per il secondo e non per la TV, per quanto sia possibile installarla stando a quanto dichiarato da Synology stessa.
A breve inizierò a fare i miei test, ma siccome l'idea di un Raspberry PI2 mi stuzzica, vorrei sapere alcune cose.
1- Mi pare di aver capito che non serve un telecomando aggiuntivo per utilizzarlo, per cui dovrei essere in grado di vederlo come sorgente dalla tv, giusto (ha una voce Anynet+ (HDMI-CEC))?
2- Per mettere in opera il tutto, serve un alimentatore o basta collegarlo ad una presa usb della TV?
3- Presumo vada connesso alla TV e non al nas
4- Devo munirmi di specifici mouse e tastiera per metterlo in opera o lo posso mettere in rete e fare tutto da windows?
supertopix
25-03-2015, 12:03
Se prendi RPi 2 e installi OpenELEC non hai bisogno di mouse e tastiera (almeno io, con rete cablata, non ne ho avuto bisogno). Diverso se parti da NOOBS o altri SO. Ma se vuoi solo media player usa OpenElec e sei a posto.
Riconosce perfettamente il telecomando tv, lo attacchi via hdmi al samsung e via rete al nas (come dicevo, io lo collego ethernet, al limite usa una coppia di powerline piuttosto che il wifi...).
Alimentarlo autonomamente secondo me è meglio; lo spegnimento brutale via tv/USB potrebbe corrompere la SD card (altri qui dicono di no...).
Windows, a parte per flashare la Sd card, non serve a nulla 😄
kliffoth
25-03-2015, 13:25
Se prendi RPi 2 e installi OpenELEC non hai bisogno di mouse e tastiera (almeno io, con rete cablata, non ne ho avuto bisogno). Diverso se parti da NOOBS o altri SO. Ma se vuoi solo media player usa OpenElec e sei a posto.
Riconosce perfettamente il telecomando tv, lo attacchi via hdmi al samsung e via rete al nas (come dicevo, io lo collego ethernet, al limite usa una coppia di powerline piuttosto che il wifi...).
Alimentarlo autonomamente secondo me è meglio; lo spegnimento brutale via tv/USB potrebbe corrompere la SD card (altri qui dicono di no...).
Windows, a parte per flashare la Sd card, non serve a nulla ��
Ho visto che basta un alimentatore di un telefonino, io ne ho tre di 3 Nokia C2-05, al limite ne userei uno.
Anche io sono con powerline ma tutto è cablato, il wifi, che detesto dal profondo, è proprio spento.
La mia powerline è una Netgear XAVB5004.
In sala ci sono modem, router, TV, BD e stampante, mentre dall'altro lato della powerline 3 PC e il nas.
Speriamo bene: ora sto installando da Steam, per prova, i 6 Gb di The Banner Saga ed ho stabili 2.8 MB/s, ma il PC non ha la porta a priorità alta del nas, che quindi dovrebbe andare più veloce.
Se poi vedo che non riesco a fare streaming, metto uno switch al router e porto il nas in sala, nella stessa stanza della tv e quindi non attaccato alla powerline
EDIT: Fatta prova con app DS Video su Samsung BD-H6500 con un file da 4.37 GB con audio e sottotitoli in due lingue.
Tutto perfetto!!! (ma il Raspberry rimane sempre in corsa...magari tra un po')
Un dubbio, ma per il futuro devo settare un ip statico??
...
Alimentarlo autonomamente secondo me è meglio; lo spegnimento brutale via tv/USB potrebbe corrompere la SD card (altri qui dicono di no...).
Windows, a parte per flashare la Sd card, non serve a nulla
Allimentazione dalla USB sconsigliata, meglio alimentatore esterno in modo che il Rapsberry funzioni "stabilmente" e senza crash
Attenzione che il nuovo Raspberry richiede ancora più energia, ali almeno da 1.8 Amp.
supertopix
25-03-2015, 15:49
Ho visto che basta un alimentatore di un telefonino, io ne ho tre di 3 Nokia C2-05, al limite ne userei uno.
Anche io sono con powerline ma tutto è cablato, il wifi, che detesto dal profondo, è proprio spento.
La mia powerline è una Netgear XAVB5004.
In sala ci sono modem, router, TV, BD e stampante, mentre dall'altro lato della powerline 3 PC e il nas.
Speriamo bene: ora sto installando da Steam, per prova, i 6 Gb di The Banner Saga ed ho stabili 2.8 MB/s, ma il PC non ha la porta a priorità alta del nas, che quindi dovrebbe andare più veloce.
Se poi vedo che non riesco a fare streaming, metto uno switch al router e porto il nas in sala, nella stessa stanza della tv e quindi non attaccato alla powerline
EDIT: Fatta prova con app DS Video su Samsung BD-H6500 con un file da 4.37 GB con audio e sottotitoli in due lingue.
Tutto perfetto!!! (ma il Raspberry rimane sempre in corsa...magari tra un po')
Un dubbio, ma per il futuro devo settare un ip statico??
Del nas? Si, lo dice il manuale alle prime pagine, se ricordo bene. Comunque è da fare.
Ciao a tutti.
Vorrei un consiglio da voi.
Intanto vi dico in che situazione mi trovo e quali esigenze ho.
In questo momento ho un WD TV Live collegato con 2 hdd dove ci sono tutti i miei film molti in 720p e altri 1080p alcuni in 3D.
Il WD è collegato ad uno splitter hdmi nella prima entrata e nella seconda abbiamo il decoder Sky.
Le uscite dello switch sono 2 (le entrate 4 ma 2 non le utilizzo)
La prima va ad un plasma non Smart da 63 pollici samsung mentre la seconda ad un proiettore panasonic.
Il collegamento all'impianto audio onkyo avviene tramite fibra ottica (non ho entrate hdmi)
In passato ho avuto HTPC costruito da me in legno con tanto di monitor 7 pollici touch.
Poi sono passato al WD TV Live con sw modificato per ottenere le copertine che mi creo con Thumbgen.
Ho provato un minix x5 e poi x7 per la gestione delle copertine usando il programma Mizuu che trovo semplice veloce e fluido scorre che una bellezza mentre la gestione di scorrimento delle copertine del WD TV Live fa pietà, scatta e la qualità delle copertine non è delle migliori.
Allora direte, perché non usi il Minix Neo X7!
Perché ho notato che nelle riproduzioni 1080p specialmente con file grandi dimensioni ha dei scatti ogni 5 secondi molto fastidiosi. Sono quasi impercettibili ma sono esigente e poi li noto perché sono abituato al WD che è fenomenale per la riproduzione video audio. Inoltre il Minix ha difficoltà nel mandare segnali dts e 5.1 ac3 nella porta ottica che è l'unico modo per portare l'audio al vecchio amplificatore.
Le mie esigenze sono solo quelle di avere un'ottima qualità riproduttiva di tutti i formati video. E avere un buon gestore di copertine che vada a recuperarlo le informazioni (attori, regista, cover, foto, locandine) da internet da solo come avviene con Android e il programma Mizuu. Ovviamente quando vado a scorrere nelle copertine una buona fluidità e non tutti quei scatti come nel WD.
Niente NAS ma solo hdd collegati diretti.
Sapete indirizzarmi su quale dispositivo è programma faccia al mio caso?
supertopix
30-03-2015, 12:10
Per gestire interfaccia di copertine e trame suggerirei di usare, senza dubbio, Kodi o Plex. Girano su una miriade di device, quindi puoi tranquillamente scegliere tu l'hardware. Io uso un semplice RAspberry Pi 2 e non ho mai, mai notato scatti o rallentamenti nei film e serie TV in full HD, sul plasma Panasonic.
La rete di casa è gigabit, ma il RPi no. Se tu sei in wifi, il,collo di bottiglia potrebbe essere quello.
Non vedo filmati in streaming ma solo collegati direttamente tramite usb. Quindi mi consigli Raspberry?
supertopix
30-03-2015, 13:40
Non vedo filmati in streaming ma solo collegati direttamente tramite usb. Quindi mi consigli Raspberry?
No. Ti consiglio l'interfaccia di Kodi o Plex, da installare/utilizzare sull'hardware che preferisci. Entrambi leggono da tuo/tuoi HDD/Nas.
Il problema degli scatti, ripeto, potrebbe dipendere dalla linea.
Il RASPBERRY è perfetto, per me, nelle mie condizioni, pensando poi che costa 35€. Ma ha dei limiti. Ad esempio non so come funga con ampli tipo il tuo. Di certo nativamente non ha uscita ottica. Se il tuo Minix è Android, prova ad installargli Kodi.
Buongiorno a tutti!
Sono un felice possessore di un NAS Synology DS414, che uso principalmente per la riproduzione di musica in Flac sul mio sintoampli Yamaha, e soprattutto per riprodurre iso BD con il Dune HD TV-303D attraverso YaDis. Fin qui tutto bene e tutto funziona alla perfezione...
Il "problema" è che il NAS va ripetutamente in stand-by e si riavvia più volte durante il giorno senza che venga "chiamato in causa" :D . Non sarebbe un problema, se non fosse che penso non sia molto salutare per i 3 hard disk al suo interno visti i ripetuti avvii. Qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi cosa impostare affinché il NAS si avvii solo quando c'è realmente necessità (WOL? :confused: ), o a questo punto è meglio che rimanga acceso 24/7?
Forse è meglio se chiedo nel thread Synology?
kliffoth
01-04-2015, 15:16
Buongiorno a tutti!
Sono un felice possessore di un NAS Synology DS414, che uso principalmente per la riproduzione di musica in Flac sul mio sintoampli Yamaha, e soprattutto per riprodurre iso BD con il Dune HD TV-303D attraverso YaDis. Fin qui tutto bene e tutto funziona alla perfezione...
Il "problema" è che il NAS va ripetutamente in stand-by e si riavvia più volte durante il giorno senza che venga "chiamato in causa" :D . Non sarebbe un problema, se non fosse che penso non sia molto salutare per i 3 hard disk al suo interno visti i ripetuti avvii. Qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi cosa impostare affinché il NAS si avvii solo quando c'è realmente necessità (WOL? :confused: ), o a questo punto è meglio che rimanga acceso 24/7?
Forse è meglio se chiedo nel thread Synology?
Io sapevo di un problema per i DS 414 i cui sintomi erano il reset e la perdita della configurazione...magari prova a chiedere nel thread Synology come hai anche suggerito.
Fortunatamente non ho mai avuto questi problemi. Comunque grazie, provo a chiedere di là! ;)
tiziano.com
01-04-2015, 19:15
Ciao, ho un ds413 con 2 wdtv gen3 di cui sono pienamente soddisfatto, in previsione di sostituire a fine anno la tv con una 4k ,volevo prendere subito un nuovo Player che intanto userei su una terza tv , mi sembra che il minix 8h plus sia un buon candidato almeno sull carta però, vedo troppa gente scrivere che in riproduzione ogni tanto scatta cosa che non sopporto, cosa mi consigliate di fare ?
Grazie
supertopix
01-04-2015, 19:37
Ciao, ho un ds413 con 2 wdtv gen3 di cui sono pienamente soddisfatto, in previsione di sostituire a fine anno la tv con una 4k ,volevo prendere subito un nuovo Player che intanto userei su una terza tv , mi sembra che il minix 8h plus sia un buon candidato almeno sull carta però, vedo troppa gente scrivere che in riproduzione ogni tanto scatta cosa che non sopporto, cosa mi consigliate di fare ?
Grazie
Mondo a mio parere un po' "magmatico"... Io mi godrei quel che hai, ora.
Poi vediamo! 😝
superpaolina
06-04-2015, 19:52
Ho scaricato dei video con il torrent del nas ds115j.
Come faccio a visualizzarli dal wd tv?
Mi trova solo la cartella video, ma io li ho in un'altra cartella nel nas. Devo spostarli?
supertopix
06-04-2015, 20:12
Ho scaricato dei video con il torrent del nas ds115j.
Come faccio a visualizzarli dal wd tv?
Mi trova solo la cartella video, ma io li ho in un'altra cartella nel nas. Devo spostarli?
A quella cartella devi dare i permessi NFS per l'IP Fisso del WD.
Dal WD poi devi cercarti CONDIVISIONE DI RETE se non ricordo male e da lì trovare la cartella del NAS. Dovrebbe essere a pag. 30/31 del manuale del WD TV Live SMP.
Dipende, in quanto con certi file necessiti una transcodifica che né il chromecast né il ds215j riescono a fare.
Prova a guardare il raspberry, android mk808b, android box, minix neo x8-h plus, wd TV live o pensa alla costruzione di un htpc (tutto in ordine di prezzo, che coincide più o meno con le performance)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ho dato un'occhiata e vorrei sapere quali tra questo android box (http://www.amazon.it/Android-Player-RK3188T-Fernbedienung-EU-Stecker/dp/B00GYRDZGE/ref=cm_cd_ql_qh_dp_t) e
MINIX NEO X8-H 4K (http://www.amazon.it/MINIX-Playback-Dual-Band-Quad-Core-AndroidTM/dp/B00KT29Q18/ref=cm_cd_ql_qh_dp_t) supporta mediaset play o skygo.
inoltre, vorrei sapere se esiste una via di mezzo a livello di prezzo, visto che uno costa piu' del triplo dell' altro..
supertopix
11-04-2015, 23:25
Basta leggere le recensioni su amzn; mi pare nessuno dei due 😱
Basta leggere le recensioni su amzn; mi pare nessuno dei due 😱
gia' lette, sono discordanti, per questo ho chiesto anche qui'
emerson120
12-04-2015, 06:40
..leggere le recensioni tecniche..su amazon nn e' proprio il massimo...:D
vai qui o qua...
http://freaktab.com
http://www.androidiani.com/forum/altri-dispositivi-android/
ho appena ordinato un ds115 con un red 4tb...
come media player cosa consigliate ? non chiedo che ci siano molte app , l'importante è che filmati e musica vadano bene.
il classico wd tv o se vuoi smantellare un po' il raspberry 2 con su openelec
arrivato stasera il minix Z64 win 8.1. collegato alla dhmi della tv in salone, lo sto' configurando.
ora pero' viene il difficile(per me..)
come faccio a visualizzare (ed ascoltare) la musica che ho nel 215j nella cartella music,vedere le foto che ho nella cartella photo..etc..etc..etc??
Cosa ne pensate del Vten della popcorn hour?
Nel mio caso lo metterei tra un synology è un sinto
Grazie
tirax
Cosa ne pensate del Vten della popcorn hour?
Nel mio caso lo metterei tra un synology è un sinto
Grazie
tirax
Io ho un NAS Synology, il Popcorn VTEN ed un Sinto Denon.
Va che è una meraviglia
Io ho un NAS Synology, il Popcorn VTEN ed un Sinto Denon.
Va che è una meraviglia
Quello che vorrei fare io, con un denon 2100 o 2200
Come fai transitare l'audio? Hdmi o ottico?
Usi la download station sul synology?
Le copertine te le gestisce il vten?
elgabro.
01-07-2015, 18:34
ho appena ordinato un ds115 con un red 4tb...
come media player cosa consigliate ? non chiedo che ci siano molte app , l'importante è che filmati e musica vadano bene.
io al DS 115 ho abbinato un nexus player, funziona veramente bene, lo comandi dal telecomando della TV (nel mio caso sony) però per farlo andare al 100% devi avere un router con WiFi AC.
l'unica cosa che non funziona è DS video, ma puoi usare plex.
Denon AVR-2100X con WD TV live via hdmi e ds212+ abbinata buona se il WD non avesse problemi di surriscaldamento. Gestione copertine film e musica salvata se nas da WD.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Il nexus mi sembra già troppo complesso... Vorrei una cosa al 95% plug & play & forget... Non ho voglia / tempo di spippolare.. Ma grazie del suggerimento...
Il wd TV live è l'ultimo modello?
A breve sono previste nuove uscite da wd?
l'ultimo modello e' il wd tv senza il live
Ho letto pareri positivi su Himedia Q5 4K, ci installi tranquillamente kodi. Dovrebbe leggerti senza micro scatti per recupero frame i file a 24,976p
elgabro.
05-07-2015, 15:18
Il nexus mi sembra già troppo complesso... Vorrei una cosa al 95% plug & play & forget... Non ho voglia / tempo di spippolare.. Ma grazie del suggerimento...
Il wd TV live è l'ultimo modello?
A breve sono previste nuove uscite da wd?
io l'ho preso proprio per questo motivo. :sofico:
io al DS 115 ho abbinato un nexus player, funziona veramente bene, lo comandi dal telecomando della TV (nel mio caso sony) però per farlo andare al 100% devi avere un router con WiFi AC.
l'unica cosa che non funziona è DS video, ma puoi usare plex.
Quando ho provato il Nexus, ho riscontrato :
- limite 1080p
- telecomando troppo plasticoso
- sul fronte Kodi no supporto ai Hi10P a 1080P
- no supporto hardware MPG2 (solo con Android M)
- no supporto cuffie BT (solo con Andrioid M)
- no porte USB,LAN,ecc,ecc,
ora con la Shield TV, sono su un pianeta stellare...così come lo è il prezzo :(
Il nexus mi sembra già troppo complesso... Vorrei una cosa al 95% plug & play & forget... Non ho voglia / tempo di spippolare.. Ma grazie del suggerimento...
Il wd TV live è l'ultimo modello?
A breve sono previste nuove uscite da wd?
Che avrebbe di complesso Android TV ?!?
Quello che vorrei fare io, con un denon 2100 o 2200
Come fai transitare l'audio? Hdmi o ottico?
Usi la download station sul synology?
Le copertine te le gestisce il vten?
Io ho un X2000, ed uso HDMI.
Si Download Station.
Le copertine le gestisce il VTEN con PLEX
elgabro.
07-07-2015, 14:18
Quando ho provato il Nexus, ho riscontrato :
- limite 1080p
- telecomando troppo plasticoso
- sul fronte Kodi no supporto ai Hi10P a 1080P
- no supporto hardware MPG2 (solo con Android M)
- no supporto cuffie BT (solo con Andrioid M)
- no porte USB,LAN,ecc,ecc,
ora con la Shield TV, sono su un pianeta stellare...così come lo è il prezzo :(
Che avrebbe di complesso Android TV ?!?
i televisori 4 k sono poco diffusi, cos'è il Hi10P?
Avendo il WiFi AC non sento la mancanza della porta LAN.
Peccato solo che le APP synology non sono compatibili con android TV
Io ho un NAS Synology, il Popcorn VTEN ed un Sinto Denon.
Va che è una meraviglia
anche io ho un setup molto simile.
unica pecca del VTEN: telecomando non retroilluminato (ma uso quello del PCH A-410 :D ) e non gestione del menù full delle ISO DVD (questa proprio è INACCETTABILE....) :mad:
tiziano.com
30-07-2015, 13:02
Ciao, mi sai dire se i backup dvd che sono composti da cartella video_ts con all'interno file vob da 1GB li vede come unico film oppure come più film in base al numero dei vob
come struttura TS_video con cartella e file VOB e via dicendo non riproduce una ceppa. Trasformando il tutto in un .ISO (con IMGbrn ad esempio) riproduce senza problemi ma solo con menù lite quindi piuttosto scomodo, specie per i DVD musicali :(
tiziano.com
01-08-2015, 07:04
Grazie della risposta, quindi se ho capito bene il VTEN non legge una cartella con all'interno tutti i file di cui è composto il dvd cosa che il WD TV live 3g fa senza problemi ?
overkilln00b9321
01-08-2015, 11:02
Salve, vorrei comprare un lettore per la mia tv, non mi serve che abbia le funzionalità di youtube etc, ma sono interessato a un lettore che riesca a leggere i miei files tramite la rete in dlna, perchè condivido i miei files o tramite la condivisione del pc con upnp grazie a kodi, wmp etcc, or grazie al router, i files che ho sono solitamente h264, 1080p con audio dts, dolby, ac3. So di questa agonia del h265 che su internet si sta diffondendo anche se molto lentamente.
qualcuno avrebbe qualche suggerimento da darmi?
il lettore verrebbe collegato grazie alla powerline tp link via lan, no wifi.
Grazie della risposta, quindi se ho capito bene il VTEN non legge una cartella con all'interno tutti i file di cui è composto il dvd cosa che il WD TV live 3g fa senza problemi ?
Oddio lo fa ma devi andare vob per vob senza sapere a che punto sei e visualizzandone quindi solo degli spezzoni....piuttosto scomodo ;-(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.