Redazione di Hardware Upg
09-05-2014, 10:01
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/apple-brevetto-per-usare-la-stabilizzazione-per-immagini-ad-alta-risoluzione_52222.html
Apple ha depositato un brevetto per utilizzare il sistema di stabilizzazione ottica per creare immagini ad alta risoluzione
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickfede
09-05-2014, 12:06
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/apple-brevetto-per-usare-la-stabilizzazione-per-immagini-ad-alta-risoluzione_52222.html
Apple ha depositato un brevetto per utilizzare il sistema di stabilizzazione ottica per creare immagini ad alta risoluzione
Click sul link per visualizzare la notizia.
"Oppure Apple ha intenzione di trovare il modo per sfidare Nokia e il suo Lumia 1020 da 41 megapixel senza dover per forza integrare un voluminoso modulo fotocamera con sensore di grandi dimensioni. "
...sarà....ma se le informazioni non ci sono (piccolo sensore) puoi fare via software tutte le cose che vuoi ma non sarà mai la stessa cosa......
...sarà....ma se le informazioni non ci sono (piccolo sensore) puoi fare via software tutte le cose che vuoi ma non sarà mai la stessa cosa......
quello di sicuro
intanto hanno assunto uno degli ingegneri del progetto Lumia che si è occupato di queste cose, chissà se vorranno andare più in direzione hardware per migliorare o se punteranno molto sul sw
...sarà....ma se le informazioni non ci sono (piccolo sensore) puoi fare via software tutte le cose che vuoi ma non sarà mai la stessa cosa......
Le informazioni possono anche essere raccolte da un sensore piccolo, basta fare più foto ;)
Certo poi i tempi si allungano ( e ci vuole un treppiede ) :stordita:
... l'idea non e' peregrina (... e nemmeno tanto nuova se vogliamo dirla tutta).
L'anno scorso ho letto un algoritmo per "aumentare" la risoluzione di un sensore, utilizzando la vibrazione antipolvere o il sistema di stabilizzazione, qui trovate un abstract -> http://en.wikipedia.org/wiki/Superresolution
In pratica, se io riesco a muovere nelle 4 direzioni, il sensore di un certo numero di pixel, posso acquisire piu' informazione e poi usarla per generare una singola foto dalla risoluzione piu' alta. Di fatto, sovracampionero' una immagine, da cui generero' una foto migliore di quella che si sarebbe avuta dalla singola acquisizione. Non tutti i sensori attuali sono adatti, perche' in pratica dovrebbero acquisire almeno quattro volte il flusso dei dati o piu': niente che un buffer locale non possa fare, ma ...
nota bene: quanto sopra e' una semplificazione dell'intero processo di acquisizione.
Pier2204
09-05-2014, 20:05
Credo che per quanti algoritmi software riesci a perfezionare o affinare, non sarà mai riproducibile ciò che ottica e sensore riescono a dare, a meno di non creare artifici irreali.
Già un sensore da 41 mpx nella grandezza del 1020 è un impresa, farlo ancora più piccolo e conseguenza ottica minuscola, non so, vorrei vederle quelle foto, magari con scarsa luce...
Il discorso è propio questo, nokia campiona in HW, il che vuol dire avere fotositi più piccoli e un HW più ingombrante.
Apple, che deve mantenere un profilo più basso nei suoi device, non aumenterà ancora la dimensione del sensore se non marginalmente, forse salirà di un paio di megapixel , ma il balzo qualitativo può solo data da metodi di elaborazione dell'immagine avanzati, da una stabilizzazione ottica di nuova generazione o sensori avanzati (come il sensore organico di fuji-panasonic quando sarà disponibile)
Il lumia 925 nella fotocamera è spesso 8,5mm e il nexus 5 è spesso 8,59. Se vogliono scendere a 6 mm come sembra devono inventarsi qualcosa di nuovo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.