ozzy
08-05-2014, 20:21
Ciao a tutti,oggi ero da un mio amico aiutandolo a rimettere in funzione il suo impianto di irrigazione automatico. In pratica usava una pompa esterna autoadescante+fluidcontrol questo per spegnere la pompa quando l'acqua nel serbatoio terminava. Ho detto usava perchè attualmente la pompa risulta guasta. C'è anche da dire che questa pompa era particolarmente potente, almeno per il suo uso. E' una pompa da 80 lt./min prevalenza 36 metri KW 0.45..
Siccome deve irrigare solo pochi vasi abbiamo pensato di utilizzare una piccola pomma da immersione, una ferplast da 7 watt 600 litri/h e con prevalenza di 100 cm, aspetto che non sembra importante per l'uso, dato che essa sarà posta in alto rispetto ai vasi. C'è inoltre da dire che l'impianto di irrigazione fa passare l'acqua attraverso uno smistatore a 4 vie della gardena (le uscite sono comunque bypassabili), e una di queste uscite sarà collegata a dei microrrigatori da giardinaggio, che necessitano ovviamente di una certa pressione per emettere l'acqua. Che dite? Vale la pena provarci o la pompa non è proprio adatta?
Siccome deve irrigare solo pochi vasi abbiamo pensato di utilizzare una piccola pomma da immersione, una ferplast da 7 watt 600 litri/h e con prevalenza di 100 cm, aspetto che non sembra importante per l'uso, dato che essa sarà posta in alto rispetto ai vasi. C'è inoltre da dire che l'impianto di irrigazione fa passare l'acqua attraverso uno smistatore a 4 vie della gardena (le uscite sono comunque bypassabili), e una di queste uscite sarà collegata a dei microrrigatori da giardinaggio, che necessitano ovviamente di una certa pressione per emettere l'acqua. Che dite? Vale la pena provarci o la pompa non è proprio adatta?