PDA

View Full Version : Distro x X58/I7/GTX670


Jeremy01
07-05-2014, 14:02
Mi consigliate qualche distro bella graficamente (comunque user friendly non essendo un utente linux avanzato) che sia compatibile con questo hardware (il quale credo regga bene anche distro piu pesanti)?

Rampage Gene II (X58)
Intel I7 920
Nvidia Geforce GTX670
3X2 DDR3 1600

Jeremy01
08-05-2014, 19:48
nessuno? :(

sacarde
08-05-2014, 20:13
credo tu possa usare qualsiasi distribuzione

in rete trovi molto, es.:

http://francofait.wordpress.com/

Jeremy01
09-05-2014, 15:08
grazie del link ;) do un occhiata a qualche distro proposta

Comunque credo di aver capito che per pc con un buon hardware possono essere utilizzati de come KDE, Compiz, Mate e Gnome (tralasciando gli altri che sono fatti per pc meno potenti.

Ho deciso quindi di provare varie distro e magari col tempo capire quale fa piu al caso mio.
Per iniziare prelevo ubuntu per provare unity e poi dovrebbe essere la piu userfriendly.
Poi, mi abinate qualche distro per gli altri DE che ho deciso di provare? (es. Mint per Mate?...per kde?)

p.s. come trovate elementary os?

eclissi83
09-05-2014, 15:49
Ho deciso quindi di provare varie distro e magari col tempo capire quale fa piu al caso mio.
Per iniziare prelevo ubuntu per provare unity e poi dovrebbe essere la piu userfriendly.
Poi, mi abinate qualche distro per gli altri DE che ho deciso di provare? (es. Mint per Mate?...per kde?)

il fatto che ubuntu (ed altre distro derivate) faccia una "versione" diversa della distribuzione in base al DE scelto e' abbastanza fuorviante: infatti, in genere puoi installare qualsiasi ambiente desktop su qualsiasi distribuzione.

se, per esempio, prendi una debian (che di default installa gnome come ambiente grafico) e fai

apt-get install kde-full

installi KDE in tutte le sue funzionalita'.

a me, sinceramente, sembra abominevole installare una distro diversa a seconda dell'ambiente grafico che si predilige.

sacarde
09-05-2014, 15:56
e' proprio cosi'

anche se alcune distribuzioni hanno un ambiente desktop predefinito


puo' aiutare: www.distrowatch.org

NuT
09-05-2014, 16:12
il fatto che ubuntu (ed altre distro derivate) faccia una "versione" diversa della distribuzione in base al DE scelto e' abbastanza fuorviante: infatti, in genere puoi installare qualsiasi ambiente desktop su qualsiasi distribuzione.

se, per esempio, prendi una debian (che di default installa gnome come ambiente grafico) e fai

apt-get install kde-full

installi KDE in tutte le sue funzionalita'.

a me, sinceramente, sembra abominevole installare una distro diversa a seconda dell'ambiente grafico che si predilige.

E allora in base a cosa uno sceglie una distro piuttosto che un'altra? Domanda da assoluto niubbo, si intende, nessuna polemica. :)

eclissi83
09-05-2014, 16:20
E allora in base a cosa uno sceglie una distro piuttosto che un'altra? Domanda da assoluto niubbo, si intende, nessuna polemica. :)
figurati :D

beh, i termini per cui si sceglie una distro sono vari, te ne posso citare alcuni:

sistema di pacchettizzazione
supporto hardware (alcune distro adottano kernel con molte patch, altre preferiscono avere kernel quanto piu' vicini a quello rilasciato dal team ufficiale)
leggerezza
comunita'
facilta' di installazione ed utilizzo


non e' sbagliato provare distribuzioni diverse (anche perche' altrimenti non potresti capire quale distro e' piu' vicina alle tue esigenze), ma non trovo sano farlo esclusivamente per il desktop environment...

io, per esempio, utilizzo i3 (http://www.i3wm.org) come gestore di finestre: non e' adottato di default da nessuna distribuzione...

Jeremy01
09-05-2014, 16:29
ragazzi la discussione è interessante, e spero continui in tal senso in quanto sono proprio le info che cercavo (scelta distro e criterio scelta DE) ma ho "un attimo" bisogno di risolvere un problema, che poi è quello che mi ha portato a chiedere aiuto con questo thread per quanto riguarda l'aspetto compatibilità hardware (se si tratta di questo): in pratica ogni live che provo su questo pc si blocca nell'avvio, o durante la schermata nera con una serie di comandi bianchi con alla fine tipo riavvio tra 30 secondi, o magari bloccandosi sul logo in fase di caricamento. Le live poi sono sempre testate (successivamente al fallito avvio sul mio pc) su due portatili che ho in casa, e funzionano "sempre" perfettamente...:confused:

eclissi83
09-05-2014, 16:33
ragazzi la discussione è interessante, e spero continui in tal senso in quanto sono proprio le info che cercavo (scelta distro e criterio scelta DE) ma ho "un attimo" bisogno di risolvere un problema, che poi è quello che mi ha portato a chiedere aiuto con questo thread per quanto riguarda l'aspetto compatibilità hardware (se si tratta di questo): in pratica ogni live che provo su questo pc si blocca nell'avvio, o durante la schermata nera con una serie di comandi bianchi con alla fine tipo riavvio tra 30 secondi, o magari bloccandosi sul logo in fase di caricamento. Le live poi sono sempre testate (successivamente al fallito avvio sul mio pc) su due portatili che ho in casa, e funzionano "sempre" perfettamente...:confused:
bisognerebbe capire esattamente cosa ti esce prima di riavviarsi.

riesci a fare una foto e ad allegarla qui?

sacarde
09-05-2014, 16:53
intanto passerei il parametro "nomodeset" al kernel

Jeremy01
09-05-2014, 18:19
all'avvio ho premuto tab, poi al prompt, dopo "--", ho digitato nomodeset e comunque mi ha dato questo errore:



http://s29.postimg.org/m3t2vcc9v/IMG_20140509_191239.jpg (http://postimg.org/image/m3t2vcc9v/)

NuT
09-05-2014, 19:29
figurati :D

beh, i termini per cui si sceglie una distro sono vari, te ne posso citare alcuni:

sistema di pacchettizzazione
supporto hardware (alcune distro adottano kernel con molte patch, altre preferiscono avere kernel quanto piu' vicini a quello rilasciato dal team ufficiale)
leggerezza
comunita'
facilta' di installazione ed utilizzo


non e' sbagliato provare distribuzioni diverse (anche perche' altrimenti non potresti capire quale distro e' piu' vicina alle tue esigenze), ma non trovo sano farlo esclusivamente per il desktop environment...

io, per esempio, utilizzo i3 (http://www.i3wm.org) come gestore di finestre: non e' adottato di default da nessuna distribuzione...

Capisco, grazie

Tenuto conto che i criteri 1,3,4,5 si possono capire facendo una adeguata ricerca online, come faccio a sapere/capire/interpretare il punto 2 (supporto hardware)? Per dire, sicuramente Ubuntu ad esempio si sa che è abbastanza compatibile essendo molto "commerciale". Però se io dovessi passare a Linux, prediligerei un sistema fatto "su misura" del mio computer. Possibile che debba sbattermi in mille prove? Non c'è un modo per capire a priori, da "schede tecniche" o cose simili, quale potrebbe essere migliore per me?

sacarde
09-05-2014, 19:33
per jeremy

quali distro hai provato?

tutte hanno "kernel panic" ?

le iso le hai controllate? l'architettura e' giusta? su un'altro PC vanno?

Jeremy01
09-05-2014, 20:47
per jeremy

quali distro hai provato?

tutte hanno "kernel panic" ?

le iso le hai controllate? l'architettura e' giusta? su un'altro PC vanno?

lubuntu, mint, elementary, e altre un po di tempo fa che ora non ricordo....le iso non le ho controllate semplicemente perchè vanno perfettamente sui 2 notebook che ho in casa...per l'architettura non saprei, scelgo sempre la 32bit...

eclissi83
10-05-2014, 00:39
Capisco, grazie

Tenuto conto che i criteri 1,3,4,5 si possono capire facendo una adeguata ricerca online, come faccio a sapere/capire/interpretare il punto 2 (supporto hardware)? Per dire, sicuramente Ubuntu ad esempio si sa che è abbastanza compatibile essendo molto "commerciale". Però se io dovessi passare a Linux, prediligerei un sistema fatto "su misura" del mio computer. Possibile che debba sbattermi in mille prove? Non c'è un modo per capire a priori, da "schede tecniche" o cose simili, quale potrebbe essere migliore per me?
purtroppo puoi capirlo solo con l'esperienza.
inoltre il percorso, in genere, parte da distro molto general purpose come ubuntu o fedora per poi arrivare a cose piu' per esperti come archlinux, slackware, gentoo.

ciao

sacarde
10-05-2014, 08:49
all'avvio ho premuto tab, poi al prompt, dopo "--", ho digitato nomodeset e comunque mi ha dato questo errore:

[hardware error] run the above through 'mcelog --ascii'



sembra proprio un errore hardware
non ho capito se cpu o ram

altri sistemi ci funzionano?



p.s.
come mai scegli 32 bit?

Jeremy01
11-05-2014, 14:59
sembra proprio un errore hardware
non ho capito se cpu o ram

altri sistemi ci funzionano?



p.s.
come mai scegli 32 bit?

perchè so che sicuro non si avranno problemi (mentre il 64 al di la della compatibilità ecc, il boost prestazionale è impercettibile)

Detto cio non so piu cosa fare per installare Linux sul mio PC :mad:

sacarde
11-05-2014, 15:40
ma quanta ram riesci a vedere ?

Jeremy01
12-05-2014, 09:03
ma quanta ram riesci a vedere ?

su questo pc ho sempre usato windows 64bit e ne ho sempre vista quanta ne montavo, quindi attualmente 6gb....con linux non saprei visto che non riesco a far partire una live.....

sacarde
12-05-2014, 09:08
con linux PAE 32bit ne vedi al massimo 4gb

perche non provi una 64bit ?

Jeremy01
12-05-2014, 14:20
con linux PAE 32bit ne vedi al massimo 4gb

perche non provi una 64bit ?

Dici che potrebbe essere la causa del problema?

sacarde
12-05-2014, 15:09
non ne sono sicuro...

ma e' una prova da fare che non ti costa nulla

Jeremy01
12-05-2014, 23:38
non ne sono sicuro...

ma e' una prova da fare che non ti costa nulla

si ok...hai qualche distro da consigliare forse un po piu incline alla compatibilità hardware?

sacarde
13-05-2014, 09:07
mah

in genere i requisiti dichiarati sono quelli minimi:

hardware certificato puoi trovarlo:

- http://www.ubuntu-linux.it/hardware-compatibile-linux-lista-canonical/

- http://www.cyberciti.biz/faq/fedora-linux-hcl-hardware-compatibility-list/



comunque rimarrei sulle piu' utilizzate:
debian e deriv: ubuntu , mint ecc
fedora e deriv

Jeremy01
17-05-2014, 12:12
provate anche le 64 bit, mint e opensuse, stesso problema :confused:

sacarde
17-05-2014, 12:52
eh.. mannaggia !

aggiungendo/inserendo questo parametro (mce=...) alla riga del kernel puoi controllarne il funzionamento:
https://www.kernel.org/doc/Documentation/x86/x86_64/boot-options.txt

...non mi e' mai capitato, e non mi sento di darti suggerimenti

qui trovi delle domande/risposte:
http://www.mcelog.org/faq.html


magari aspettare uno che se ne intende (di hardware)

sacarde
17-05-2014, 15:35
qui problema simile, risolvono default-ando il BIOS

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406335&highlight=mcelog

Jeremy01
19-05-2014, 10:25
qui problema simile, risolvono default-ando il BIOS

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406335&highlight=mcelog

beccato! (sei un grande :D )

Ho messo il sistema a default (nonostante sia stabilissimo ormai da qualche anno) ed è partita subito la prima live che ho buttato su....grazie mille :)

Ora mi pongo quindi il problema della soluzione: esiste un modo di far girare linux in OC?

Ho letto qualche doc in inglese e sembra che parlano di kernel diversi? non saprei.

Qualcuno ha riscontrato questo problema? soluzioni?

sacarde
19-05-2014, 15:06
...
Ora mi pongo quindi il problema della soluzione: esiste un modo di far girare linux in OC?
...


non ho capito!

Jeremy01
19-05-2014, 18:02
se una live parte solo col sistema a default e non in oc, esiste un modo per far partire la live (e quindi poi installare e usare linux) mantenendo l'overclock?

sacarde
19-05-2014, 19:47
non mi intendo di overclocking

ma il primo ad essere eseguito e' il kernel, quindi bisognera' modificarlo

Jeremy01
19-05-2014, 19:56
non mi intendo di overclocking

ma il primo ad essere eseguito e' il kernel, quindi bisognera' modificarlo

appunto, se ho capito bene il problema non 'è l'OC in se (che sono sicuro sia piu che solido) ma il kernel, ma non ho capito bene se si trovano in rete kernel già modificati (per non parlare poi di come si implementa nella distro, cche non ho idea) o se bisogna modificarlo "fai da te" e quindi lascio stare