View Full Version : Typedef Struct
BigMeister
30-04-2014, 11:32
Buongiorno ragazzi, ho una domanda molto veloce, qual'è la differenza fra questo tipo di dichiarazione:
typedef struct elem
{
char carattere;
char *stringa;
struct elem *succ;
}elem_t;
typedef elem_t *ELEMENTO;
int main(){
........
........
ELEMENTO elemento = NULL;
........
........
}
e invece questa?
typedef struct elem
{
char carattere;
char *stringa;
struct elem *succ;
}elem_t;
int main(){
............
............
elem_t *ELEMENTO;
ELEMENTO = NULL;
............
............
}
Grazie a tutti!:)
Nel primo esempio:
elem_t è un tipo "alias" il cui tipo corrispondente è "struct elem"
ELEMENTO è un tipo "alias" il cui tipo corrispondente è "puntatore a un elem_t"
elemento è una variabile, allocata sullo stack, il cui tipo è ELEMENTO e che punta a NULL
Nel secondo esempio:
elem_t è un tipo "alias" il cui tipo corrispondente è "struct elem"
ELEMENTO è una variabile, allocata sullo stack, il cui tipo è "puntatore a un elem_t" e che punta a NULL
BigMeister
30-04-2014, 11:59
Devo ammettere che faccio ancora fatica a capire. Ti faccio questo esempio almeno capisci perchè non capisco.
Ho usato entrambe le due dichiarazioni per creare una lista:
la prima funziona egregiamente, i valori sia nella stringa che nella variabile carattere sono correttamente inseriti.
la seconda funziona in parte, cioè inserisce gli elementi dentro la variabile carattere correttamente ma la stringa di qualsiasi elemento è uguale per tutti, insomma come se la stringa puntasse alla stessa cella di memoria di tutte le stringhe negli altri elementi creati.
Alla luce di ciò, come può questo ricollegarsi al tuo discorso?
EDIT:
Cioè le due cose sembrano fare la stessa identica cosa fondamentalmente, non capisco perchè però quella stringa si comporta in maniera differente nei due casi!
BigMeister
30-04-2014, 12:56
Problema risolto. La stringa va allocata dinamicamente correttamente altrimenti gli elementi non vengono acquisiti nel secondo caso, o meglio, l'acquisizione dell'ultimo elemento vale per tutti gli elementi della lista.
Grazie lo stesso della dritta perchè ho compreso ora le differenza fra le diverse dichiarazioni e in generale la typedef.:O
vendettaaaaa
30-04-2014, 13:03
La sintassi del typedef è:
typedef NomeDelTipoACuiVuoiCambiareNome NuovoNomeCheVuoiDareAlTipo.
n.b.: NomeDelTipoACuiVuoiCambiareNome può essere un tipo creato in loco, come hai fatto tu dando alla struct elem, che definisci in loco, il sinonimo elem_t.
Quindi, se io voglio scrivere codice tipo:
intero a = 0;
anzichè
int a = 0;
mi basta anteporre un bel
typedef int intero;
E da quel momento quando il compilatore legge "intero" gli sostituisce "int", che è il tipo di variabile che lui conosce e usa internamente. Alias vuol dire proprio "sinonimo".
Nel primo dei tuoi esempi, dai alla struct elem il sinonimo elem_t, per poter scrivere
elem_t a;
anzichè
elem a;
Poi definisci un altro sinonimo, ELEMENTO, per intendere elem_t*, cioè ELEMENTO è un puntatore ad una variabile di tipo elem_t.
Dato che questo alias è alla fine un tipo, ELEMENTO è il tipo della variabile elemento.
Se scrivo
typedef int intero;
intero abc;
ELEMENTO sta ad intero come elem_t sta ad int (sono tipi di variabile), ed elemento sta ad abc, perchè sono variabili (non tipi).
Nel secondo esempio, tu crei una variabile di tipo elem_t*, chiamata ELEMENTO. ELEMENTO quindi non è più un tipo, ma una variabile.
La differenza è quindi abissale (tipo vs variabile), ma sembra sottile perchè il tipo di elemento (1° esempio) ed ELEMENTO (2° esempio) è lo stesso: queste due variabili sono di tipo elem_t*, cioè sono due puntatori ad una struct elem.
Se ci fai vedere il codice dove usi le liste poi è meglio che raccontarlo a parole.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.