PDA

View Full Version : Alcuni dubbi sul Wi-Fi N


Kauss
25-04-2014, 10:45
Salve.
Spinto dalla necessità di un segnale wireless veloce in casa per lo streaming di contenuti multimediali, mi sono informato sul wireless N e la sua velocità reale.

Ho però ancora diversi dubbi che spero voi possiate chiarirmi.

Allora, la base sarebbe il wireless N 150Mbps a 2,4Ghz, che dovrebbe lavorare su una singola banda di 20mhz.
La velocità teorica è appunto di 150Mbps.
La velocità reale dovrebbe essere:

Wireless N 150 > diviso 2 fanno 75Mbps > trasferimento di un file a circa 9MBps.


Dalle mie prove posso confermare in quanto con router impostato appunto a 20mhz sulla banda dei 2,4Ghz mi si aggancia il pc a 130Mbps e un trasferimento di un file tramite la rele wireless va a circa 9MBps (72Mbps).

Fin qui tutto chiaro. Giusto?

L'unico modo per andare oltre questa velocità è sfruttando il channel bonding, ovvero usare più canali da 20mhz. Si ottengono così 300Mbps a 40mhz e 450Mbps a 60mhz.
Ovviamente sia il router sia il ricevitore devono sapere gestire i 40 o i 60mhz.

Le velocità reali sarebbero:
Wireless N 300 > diviso 2 fanno 150Mbps > trasferimento di un file a circa 18MBps.


Wireless N 450 > diviso 2 fanno 225Mbps > trasferimento di un file a circa 28MBps.


Ora... il router ASUS RT-N66U viene venduto come wireless N 900, ovvero 450 sui 2,4Ghz + 450 sui 5Ghz.
Mi aspetterei quindi una velocità reale di circa 225 Mbps, sia sui 2,4Ghz, sia sui 5Ghz.
Leggendo un vostro articolo, questo (http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/3192/asus-rt-n66u-router-mimo-3x3-wifi-sempre-piu-veloce_5.html), la velocità sui 5Ghz è di 228,8Mbps quindi in linea con le previsioni, ma a 2,4Ghz è soltanto di 114,4Mbps.
Perchè?
Una qualche sorta di channel bonding è entrato in gioco perchè ha superato il limite dei 75Mbps sui soli 20mhz, ma come viene fuori questo 114? Che poi è la metà esatta dei 228 ottenuti con i 5Ghz, c'è una qualche relazione?

Poi spesso leggo in rete che il channel bonding a 40mhz è fattibile solo sui 5Ghz, limitando una connessione a 2,4Ghz a 150Mbps, è ovvimente falso giusto?

Ma quindi, volendo rimanere sui 2,4Ghz, quale è la velocità massima reale raggiungibile in condizioni ottimali?

Una ultima domanda... il mio Surface Pro 2 ha una scheda di rete "Wi-Fi Marvell AVASTAR 350N".
Ma questo 350 come viene fuori?

Tra l'altro impostando il router a 20mhz o a 40mhz mi si collega sempre e comunque a 130Mbps, ignorando il bonding dei due canali, problema del surface?

Grazie mille.

flori2
14-05-2014, 13:06
Ma quindi, volendo rimanere sui 2,4Ghz, quale è la velocità massima reale raggiungibile in condizioni ottimali?


Quella scritta sulla confezione

Wolfhwk
14-05-2014, 21:01
L'unico modo per andare oltre questa velocità è sfruttando il channel bonding, ovvero usare più canali da 20mhz. Si ottengono così 300Mbps a 40mhz e 450Mbps a 60mhz.
Ovviamente sia il router sia il ricevitore devono sapere gestire i 40 o i 60mhz.


Puoi usare solo il bonding a 40MHz con N. Peraltro, altamente sconsigliato sul 2,4GHz, per la sua instabilità e l' elevata probabilità che il bonding non avvenga mai tra tx e rx. Inoltre non hai più canali non-overlapped da sfruttare.
Per aumentare il throughput, dovresti disporre di più antenne che possano gestire i flussi di dati e un dispositivo che implementi molte delle caratteristiche di 802.11n (spesso trovi un "n" castrato).
Altra cosa è il supporto dei client e più importante la presenza di uno spettro di frequenze con meno interferenze possibili, onde evitare anche che il dispositivo usi meccanismi di protezione, impedendo così un pieno utilizzo di 802.11n (greenfield).