View Full Version : Nuovo PC low-cost come MediaCenter/Molto poco gioco
Ragazzi in visione del rinnovo della mia stanza, avrei intenzione di posizionare un nuovo bel PC accanto alla TV 32'' FHD... L'utilizzo è principalmente quello della navigazione internet, ascolto musica e visione di film in Full-HD collegata in HDMI alla TV (o VGA)... Qualcosa di molto economico, che però mi permetta di poter ogni tanto giochicchiare a qualcosa come The Sims 3 (e in futuro al 4) o a roba di poco conto in ogni caso (accanto faranno compagnia una bella Xbox 360 ed in futuro una PS4). Ho già quindi mouse, tastiera e monitor. Stavo pensando ad un'APU AMD, magari un'A10 così da avere una GPU integrata leggermente migliore rispetto agli A8.
Budget diciamo che mi vorrei tenere al di sotto dei 300€ (se possibile anche al di sotto dei 250). Non mi interessa OC, ma se c'è è meglio. Il case dev'essere il più piccolo possibile e magari bello esteticamente (se con una finestrella laterale sarebbe meglio, pieno di LED fluorescenti che non mi faranno chiudere occhio la notte!). Il PC inoltre potrebbe rimanere acceso anche 24h per qualche giorno. Non mi interessano i consumi.
:sofico:
celsius100
24-04-2014, 16:48
Ciao
poco tempo fa creai un pc x esigenze simili alle tue ecco quà:
Case Mini-Tower Cooler Master MIN-110-KKA200 USB3 Nero con Alimentatore 200W Mini-ITX € 62,30 € 62,30 0,00%
Scheda Madre Asrock FM2A78M-ITX+ Socket FM2+ AMD A78 FCH SATA3.0 DDR3 USB3.0 Mini-ITX € 70,60 € 70,60 0,00%
CPU AMD A8 5600K 4-Core 3.6GHz Socket FM2 4MB HD7560D 100W Boxed € 81,10 € 81,10 0,00%
Dissipatore CPU Xigmatek Praeton LD963 90 AM2/AM2+/AM3/AM3+/FM1/FM2/1155/1156/1366/775 € 21,50 € 21,50 0,00%
Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 € 48,50 € 48,50 0,00%
RAM DDR3 Crucial Ballistix Tactical 4GB (1x4GB) PC3-14900 1866MHz CL9 1.5V € 34,10 € 34,10 0,00%
TOTALE IVA COMPRESA : 318,10 €
nn ci sono led, ma in compenso è molto piccolo come case:
Larghezza
268 mm
Profondità
290 mm
Altezza
70 mm
Il dissipatore è necessario?? In box non ce n'è uno anche screuso? E poi il case e la scheda madre costicchiano parecchio... Non c'è qualcosa di piccolo magari compatibile con microATX che costa di meno?
celsius100
24-04-2014, 22:43
potresti prendere l'iTek nCube, come qualità è più bassa, però costa 44 euro ed cmq piccolino:
(P x L x A) = 303 x 200 x 166 mm
il resto dei componenti puoi lasciarlo uguale, il dissi era x avere un sistema più silenzioso
col nuovo case e senza dissi, verrebbe sui 280 euro
potresti prendere l'iTek nCube, come qualità è più bassa, però costa 44 euro ed cmq piccolino:
(P x L x A) = 303 x 200 x 166 mm
il resto dei componenti puoi lasciarlo uguale, il dissi era x avere un sistema più silenzioso
col nuovo case e senza dissi, verrebbe sui 280 euro
Ma invece pensando a eventuali sviluppi futuri, sfruttando il dual-graphics delle APU AMD ed installando magari un domani una GPU dedicata, se facessi una configurazione così, con un case microATX, andrebbe bene?
EK00015856 Case Micro MS-Tech LC-02 Nero e Antracite con Alimentatore 400W € 43,80 € 43,80 0,00% Invia Invia
EK00027264 Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 € 48,50 € 48,50 0,00% Invia Invia
EK00038814 CPU AMD A8-6600k 4-Core 3.9GHz Socket FM2 Richland 4MB HD8570D 100W Boxed € 87,20 € 87,20 0,00% Invia Invia
EK00051176 Scheda Madre AsRock FM2A88M HD+ Socket FM2+ AMD A88X DDR3 Sata3 USB3 MicroATX € 41,90 € 41,90 0,00% Invia Invia
EK00051665 RAM DDR3 Crucial Ballistix Tactical 4GB (1x4GB) PC3-14900 1866MHz CL9 1.5V € 34,10 € 34,10 0,00% Invia Invia
Oppure conviene buttarsi su un i3?
celsius100
25-04-2014, 00:23
dentro uno scatolotto come l'LC 02 una vga dedicata nn ce la metterei, cè poco spazio e nn è ben areato
x me se punti su una apu gioca direttamente con la grfica integrata, xkè se la cava bene
Quale apu fa differenza? Ci sono tantissimi modelli e non saprei quale prendere...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
celsius100
25-04-2014, 00:52
i piu indicati x il gaming sono gli A10, x cui 6790/6800 o 5800 (coi primi però andiamo fuori budget, dai 120 ai 130 euro; il secondo si trova gia dai 90 in sù)
Ma alcune apu a8 hanno un integrata 8570D mentre il 5800 una 7660D... La seconda risulta essere più performante?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
celsius100
25-04-2014, 11:30
allora la Radeon HD 8570D ha 256 shader processor ad una frequenza di 844MHz
la Radeon HD 7660D ha 384 shader processor fra i 633 e gli 800MHz (a seconda della versione)
quindi la seconda grafica è più veloce
infine cè la Radeon HD 8670D da 384 shader a 844MHz (è quella integrata negli A10 6790/6800) che è più veloce di entrambe
In sostanza credo di aver terminato la configurazione:
http://i59.tinypic.com/2yxpuug.png
Dovrebbe essere tutto apposto... Eventualmente in questo piccolo case potrebbe entrare in futuro una 7750 o 7770 da mettere in Dual-Graphics con l'APU giusto? Per la RAM ho optato per un banco solo da 4 GB e in futuro ne metterò sicuramente un altro... Altro piccolo accorgimento, ho un masterizzatore DVD a casa messo in disparte... Si può montare nel case vero? Altri accorgimenti? Il dissi stock dell'APU è molto rumoroso (assieme alla ventola del case) ??
Edit: ma questa APU, in termine di prestazioni per l'utilizzo quotidiano, è superiore al vecchio Core2 Quad Q8200 o ad un i7 2620M ?
Edit2: a quella configurazione sostituirei il case con un LC-Power Micro ATX 2001B con Alimentatore 420W che essendo un case micro ATX vero e proprio offre un po' più di possibilità di espansioni future... Che ne dite? Totale 245€
celsius100
27-04-2014, 23:32
si il 2001B come case va bene, nn ti aspettarci di poter montare vga troppo esose di watt, cmq se monti una vga dedicata, x cui una 7750 nn di più
allora il tuo master se è SATA puoi riusarlo
quelle ram sono da 1600mhz sotrzzano un pò la grafica integrata, cercale da 1866mhz
nell'uso quotidiano avrai un sistema che va come l'I7 mobile, un pò più reattivo e se sul portatile nn hai una vga dedicata, qui avrai con la solita integrata nell'A10 di sicuro una potenza maggiore
si il 2001B come case va bene, nn ti aspettarci di poter montare vga troppo esose di watt, cmq se monti una vga dedicata, x cui una 7750 nn di più
allora il tuo master se è SATA puoi riusarlo
quelle ram sono da 1600mhz sotrzzano un pò la grafica integrata, cercale da 1866mhz
nell'uso quotidiano avrai un sistema che va come l'I7 mobile, un pò più reattivo e se sul portatile nn hai una vga dedicata, qui avrai con la solita integrata nell'A10 di sicuro una potenza maggiore
Allora, ho fatto qualche piccola modifica, sperando di aver ottenuto migliori risultati... Ho pensato di cambiare il case con qualcosa di migliore... Un Cooler Master N200, sempre microATX, molto più carino esteticamente, e mettere un alimentatore 500W Xilence Standard 80+ Passiv PFC, che seppur non sarà di grande qualità, almeno è certificato 80+ quindi non dovrebbe bruciarmi tutto il sistema :D Inoltre avendo un maggior wattaggio potrei magari aggiungere in futuro una 7770 o 7790 da abbinare alla GPU integrata... Ho anche cambiato la RAM con Ram DIMM DDR3 G.Skill 8GB PC 1866 CL9 KIT (2x4GB) 8GBSR Sniper, così ho fin da subito il dual-channel e 8GB di memoria che verrà condivisa con la GPU... Totale spesa: 306€+ss... Di meglio non riesco proprio a fare... L'unica remore è per l'alimentatore, fa proprio defecare o va bene?
celsius100
28-04-2014, 20:55
l'ali ha questa silga:
SPS-XP500.(12)R3 ?
se si, eroga veramente 300w nn di più, come tecnologia è piuttosto antiquato, ad esmepio vedi il pfc passivo, x qualcosa di meglio guarda i fortron, lepa o be quiet
il fatto è che forse tolgono troppo budget 8gb di ram, te la potresti cavare con 4gb e quando ti servirà di più potrai sempre aggiornare, l'ali lo compri una volta sola e finchè nn cambi pc lo si tiene
l'ali ha questa silga:
SPS-XP500.(12)R3 ?
se si, eroga veramente 300w nn di più, come tecnologia è piuttosto antiquato, ad esmepio vedi il pfc passivo, x qualcosa di meglio guarda i fortron, lepa o be quiet
il fatto è che forse tolgono troppo budget 8gb di ram, te la potresti cavare con 4gb e quando ti servirà di più potrai sempre aggiornare, l'ali lo compri una volta sola e finchè nn cambi pc lo si tiene
Ok... Allora mi trovo in difficoltà col case: se non l'N200 Cooler Master avevo trovato un Cooler Master Elite 344 ma ha l'ali integrato da 400W che credo non sia il massimo...
Se no avrei scelto l'alimentatore 400W Fortron FSP HEXA 80+ retail che viene circa 32€... Purtroppo però già così senza case siamo a 250€, e non trovo case economici che siano anche decenti esteticamente XD poi dato che anche il case lo si compra una volta sola avrei preferito qualcosa con finestra laterale e di marche conosciute (Cooler Master o Thermaltake) ma microATX sono costosi ed anche difficili da trovare :(
Edit: ecco qui la configurazione in definitiva..
Hard Disk 3,5 1TB Seagate Barracuda Sata III 7200rpm 64mb [ST1000DM003] 42,60
Cpu AMD A10 5800K HD7660D 3.8GHz FM2 4.0MB Cache 100W BE retail [AD580KWOHJBOX] 94,35
Ram DIMM DDR3 4GB Crucial Ballistix Sport XT da 4 GB DDR3-1866 PC3-14900 - CL10 [BLS4G3D18ADS3CEU] 30,61
Scheda Madre GB FM2+ F2A88XM-DS2 (µ,V,D,USB3,R) [GA-F2A88XM-DS2 39,45
Alimentatore 400W Fortron FSP HEXA 80+ retail [PPA4003201] 32,05
Case Cooler Master N200 Window nero [NSE-200-KWN1] 40,92
Totale: 286,93€
Se c'è qualcosa sul quale posso risparmiare sarebbe comodo, se no mi decido a spendere sti 50€ in più che mi avrebbero fatto comodo XD
celsius100
28-04-2014, 22:23
così col fotron direi melgio
altro su cui risparmiare nn cè lo vedo, emno di 300 euro x creare un pc ceh ti permette anceh di divertirti un pò in gaming è davvero un prezzo scontato :D
così col fotron direi melgio
altro su cui risparmiare nn cè lo vedo, emno di 300 euro x creare un pc ceh ti permette anceh di divertirti un pò in gaming è davvero un prezzo scontato :D
Hehehe si immaginavo :D con questo ali avrei problemi in futuro con l'aggiunta di un nuovo banco RAM e una GPU come la 7770 o magari anche 7850 ?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
celsius100
29-04-2014, 21:33
eroga sui 330W stabilmente, x ccui praticamente ogni vga che abbia al max un connettore a 6 pin potrai usarla
Diciamo che il mio budget sia salito a 450€, che ne dite di questa configurazione?
Hard Disk 3,5 1TB Seagate Barracuda Sata III 7200rpm 64mb [ST1000DM003]
€ 41,74 € 41,74
Cpu AMD FX-6300 6-Core 3.5GHz AM3+ 14MB Cache 95W retail [FD6300WMHKBOX]
€ 98,72 € 98,72
Ram DIMM DDR3 Kingston 8GB/1333Mhz HyperX blu [2x4GB] [KHX1333C9D3B1K2/8G]
€ 32,64 € 32,64
Scheda Video Ati Sapphire R9 270 2GB PCI-E,2xDVI,HDMI,DP [11220-00-20G]
€ 120,90 € 120,90
Scheda Madre Msi 970A-G43 (970,AM3+,ATX,DDR3,AMD,EuP) [7693-030R]
€ 49,42 € 49,42
Case Thermaltake Commander nero [VN40001W2N]
€ 38,53 € 38,53
Alimentatore 630W Thermaltake Berlin Smart B630W 80 Plus PFC [W0393RE]
€ 43,27 € 43,27
Ventola 120x120 Xilence transparente DC 12V blu [COO-XPF120.TBL]
€ 4,37 € 4,37
Costo finale
€ 429,59
In un progetto futuro c'è anche l'intenzione di affiancare il PC ad una PS4 (quando costerà qualcosa come 249€ XD). Il PC lo terrei per un utilizzo polivalente, che andrebbe dal giocare a The Sims, qualche FPS e MMORPG allo scaricare documenti e navigazione "prepotente" online... Tutto collegato ad una TV 32'' FHD... La GPU regge giochi in Full-HD, magari non a dettagli massimi, ma che riesca a reggere il confronto con una console "next-gen" ?? Non ho problemi per quanto riguarda l'overclock (magari prenderei un dissipatore in futuro per la CPU), sia dell'FX che della GPU. O sarebbe meglio spendere quelle 20€ in più per una 270x ? Considerate sempre che meno si spende meglio è per le mie tasche :D
Kommodore64
01-06-2014, 11:11
La GPU regge giochi in Full-HD, magari non a dettagli massimi, ma che riesca a reggere il confronto con una console "next-gen" ??
Ma perchè siete tutti convinti che le console cosidette "next-gen" abbiamo hardware così prestante?
Già una 265 (1.89 TFLOPS (http://semiaccurate.com/2014/02/13/amds-radeon-r7-265-one-avoid/)) risulta essere leggermente più potente del comparto grafico di una PS4 (1.86 TFLOPS) o XBOX1 (1.23 TFLOPS).
Il reale vantaggio delle console è tutt'altro (ottimizzazione/esclusive/trasportabilità).
La configurazione la trovo molto buona, magari cambierei le RAM (probabilmente hai messo quelle per contenere il prezzo) e l'alimentatore con uno più consono alla configurazione (ci staresti largo già con uno da 550W ma sò che quel Thermaltake è uno dei pochi alimentatori validi ad un ottimo prezzo).
Hai preso in considerazione altri shop per avere un rapporto qualità/prezzo migliore?
Ma perchè siete tutti convinti che le console cosidette "next-gen" abbiamo hardware così prestante?
Già una 265 (1.89 TFLOPS (http://semiaccurate.com/2014/02/13/amds-radeon-r7-265-one-avoid/)) risulta essere leggermente più potente del comparto grafico di una PS4 (1.86 TFLOPS) o XBOX1 (1.23 TFLOPS).
Il reale vantaggio delle console è tutt'altro (ottimizzazione/esclusive/trasportabilità).
La configurazione la trovo molto buona, magari cambierei le RAM (probabilmente hai messo quelle per contenere il prezzo) e l'alimentatore con uno più consono alla configurazione (ci staresti largo già con uno da 550W ma sò che quel Thermaltake è uno dei pochi alimentatori validi ad un ottimo prezzo).
Hai preso in considerazione altri shop per avere un rapporto qualità/prezzo migliore?
So bene che parlando di potenza nuda e cruda le console next-gen sono "ridicole" se paragonate a PC semplicemente decenti, ma io parlavo proprio di resa visiva, quindi più che altro ottimizzazione dei titoli e dei driver... una 265 credo che starebbe dietro in termini di dettagli grafici e FPS rispetto a PS4, mentre 270 (magari un po' occata, portata al livello di una 270x) sta al passo, o almeno credo. L'alimentatore è largo si, ma è preso in visione di un eventuale crossfire futuro, e comunque il rapporto qualità/prezzo/quantità è altissimo :D un XFX 550 costa di più... Per la RAM si parla di spendere circa il doppio per dei moduli 1600 o 1866, e onestamente preferisco risparmiare queste 30€ per altro dato che la differenza è irrisoria (si parla di 1fps nei giochi e praticamente nessuna differenza nell'uso normale del PC). Lo shop è quello che mi offre i prezzi più bassi, rispetto alla chiave risparmio circa 100€ che son soldi :sofico:
Kommodore64
01-06-2014, 13:23
So bene che parlando di potenza nuda e cruda le console next-gen sono "ridicole" se paragonate a PC semplicemente decenti, ma io parlavo proprio di resa visiva, quindi più che altro ottimizzazione dei titoli e dei driver... una 265 credo che starebbe dietro in termini di dettagli grafici e FPS rispetto a PS4, mentre 270 (magari un po' occata, portata al livello di una 270x) sta al passo, o almeno credo.
Scusami ma non sono molto d'accordo.
Come già accennavo (e come dici bene anche tu), tutto sta nell'ottimizzazione di un preciso gioco, se il lavoro è stato fatto bene allora il gioco renderà sia sotto il punto di vista degli FPS che della grafica, altrimenti avremmo una prestazione minore oppure dei problemi per vivere una buona esperienza videoludica, come ad esmepio è successo con Watch Dogs.
Infatti questo titolo, per via di un cattivo sviluppo, sta dando problemi (anche su console) su PC attrezzati anche con VGA di alto livello.
Quindi con una buona ottimizzazione sono convinto che una 265 andrà meglio di una console o comunque sugli stessi livelli.
Detto questo la resa visiva di un PC non è paragonabile ad una console per via dei settaggi custom che le console non hanno, e fidati che con una 265/270 puoi arrivare ad ottimi risultati (dipende anche dal gioco).
Ti porto un esempio concreto:
Io possiedo una Phenom II X4 965 BE abbinata ad una Sapphire HD 7750 1GB GDDR5 con 4GB di RAM a 800MHz e gioco a qualsiasi titolo (nuovo/recente/vecchio) senza alcun problema a settaggi medi/alti (dipende dal gioco) con ottimi FPS e ottima resa visiva (IPS rulez) a 1920x1080.
Neanche a Crysis 3 o a giochi di corsa ho riscontrato problemi.
Il reale problema del PC è che molti giochi sono ottimizzati male e quindi per avere settaggi ultrà uno punta su VGA top di gamma (magari anche per longevità), ma in realtà, a mio parere (ed esperienza), si puo benissimo giocare (accontentadosi dei settaggi "normali") anche con schede video molto ma molto inferiori.
L'alimentatore è largo si, ma è preso in visione di un eventuale crossfire futuro, e comunque il rapporto qualità/prezzo/quantità è altissimo :D un XFX 550 costa di più... Per la RAM si parla di spendere circa il doppio per dei moduli 1600 o 1866, e onestamente preferisco risparmiare queste 30€ per altro dato che la differenza è irrisoria (si parla di 1fps nei giochi e praticamente nessuna differenza nell'uso normale del PC). Lo shop è quello che mi offre i prezzi più bassi, rispetto alla chiave risparmio circa 100€ che son soldi :sofico:
Si, come ti dicevo quel Thermaltake ha un ottimo rapporto qualità/prezzo e faresti bene a prenderlo, se non fosse per il fatto che sia un pò troppo largo per il tuo tipo di sistema, diciamo un wattaggio minore sarà più efficente.
Comunque se dovrai fare crossfire (che non consiglio ... ma è un mio parere) potrebbe stare stretto e molto dipenderà da quale scheda video prenderai, perchè per due 270 (VEDI QUI (http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_radeon_r9_270_review,8.html)) è consgilabile mettere un alimentatore da 700W (anche se in realtà il sistema in full stress andrà a consumare meno ... ma si lascia sempre un pò di margine).
Per le RAM invece posso essere d'accrodo con te, visto che in ambito gaming non si avranno grossi vantaggi con frequenze più alte (come ti dicevo io gioco tranquillamente a 800MHz), il mio era giusto un consiglio per sistemare la configurazione con RAM a frequenze "standard", ma avevo già tenuto in considerazione il fattore prezzo nella tua scelta (bei tempi quando un paio di anni fà le RAM 2x4GB 1600/1866MHz costavano 40€).
Perdonami, avevo dato solo un'occhiata fugace ai singoli prezzi (più al totale) e credevo fosse proprio quello il sito di riferimento :).
EDIT
Ottimi prezzi ... forse ho capito anche lo shop ... è s****o?
Scusami ma non sono molto d'accordo.
Come già accennavo (e come dici bene anche tu), tutto sta nell'ottimizzazione di un preciso gioco, se il lavoro è stato fatto bene allora il gioco renderà sia sotto il punto di vista degli FPS che della grafica, altrimenti avremmo una prestazione minore oppure dei problemi per vivere una buona esperienza videoludica, come ad esmepio è successo con Watch Dogs.
Infatti questo titolo, per via di un cattivo sviluppo, sta dando problemi (anche su console) su PC attrezzati anche con VGA di alto livello.
Quindi con una buona ottimizzazione sono convinto che una 265 andrà meglio di una console o comunque sugli stessi livelli.
Detto questo la resa visiva di un PC non è paragonabile ad una console per via dei settaggi custom che le console non hanno, e fidati che con una 265/270 puoi arrivare ad ottimi risultati (dipende anche dal gioco).
Ti porto un esempio concreto:
Io possiedo una Phenom II X4 965 BE abbinata ad una Sapphire HD 7750 1GB GDDR5 con 4GB di RAM a 800MHz e gioco a qualsiasi titolo (nuovo/recente/vecchio) senza alcun problema a settaggi medi/alti (dipende dal gioco) con ottimi FPS e ottima resa visiva (IPS rulez) a 1920x1080.
Neanche a Crysis 3 o a giochi di corsa ho riscontrato problemi.
Il reale problema del PC è che molti giochi sono ottimizzati male e quindi per avere settaggi ultrà uno punta su VGA top di gamma (magari anche per longevità), ma in realtà, a mio parere (ed esperienza), si puo benissimo giocare (accontentadosi dei settaggi "normali") anche con schede video molto ma molto inferiori.
Si, come ti dicevo quel Thermaltake ha un ottimo rapporto qualità/prezzo e faresti bene a prenderlo, se non fosse per il fatto che sia un pò troppo largo per il tuo tipo di sistema.
Diciamo un wattaggio minore sarà più efficente, comunque se dovrai fare crossfire (che non consiglio ... ma è un mio parere) potrebbe stare stretto e molto dipenderà da quale scheda video prenderai, perchè per due 270 (VEDI QUI (http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_radeon_r9_270_review,8.html)) è consgilabile mettere un alimentatore da 700W (anche se in realtà il sistema in full stress andrà a consumare meno ... ma si lascia sempre un pò di margine).
Per le RAM invece posso essere d'accrodo con te, visto che in ambito gaming non si avranno grossi vantaggi con frequenze più alte (come ti dicevo io gioco tranquillamente a 800MHz), il mio era giusto un consiglio per sistemare la configurazione con RAM a frequenze "standard", ma avevo già tenuto in considerazione il fattore prezzo nella tua scelta (bei tempi quando un paio di anni fà le RAM 2x4GB 1600/1866MHz costavano 40€).
Perdonami, avevo dato solo un'occhiata fugace ai singoli prezzi (più al totale) e credevo fosse proprio quello il sito di riferimento :).
EDIT
Ottimi prezzi ... forse ho capito anche lo shop ... è s****o?
Esatto lo shop è proprio quello... Per quanto riguarda l'alimentatore 630W non sono poi così tanti... Se no metterei comunque un 500-550, ma questi 100W in più possono tornare comodo qualora volessi mettere magari una GPU più potente, o qualche lettore/masterizzatore BR, SSD, altri HDD o RAM aggiuntiva. Per quanto riguarda la grandezza dell'ali, dici che non ci entra nel case? Quel case mi sembra un ottimo qualità/prezzo/estetica, se no dovrei prendere l'Enermax Ostrog che costicchia qualcosina di più (e per me esteticamente perde). Infine avrei qualche dubbio dull'FX-6300... Va così tanto peggio rispetto ad un 8320 o ad un i5 medio? E magari in futuro volessi cambiare GPU sarei molto limitato con la CPU?
Kommodore64
01-06-2014, 14:32
OK per l'alimentatore (riguardo all'upgrade futuro), anche se (scusa se sono pignolo :D) fino alla GTX 780 TI (VEDI QUI (http://www.guru3d.com/articles_pages/geforce_gtx_780_ti_review,8.html)) e alla 290X (VEDI QUI (http://www.guru3d.com/articles_pages/radeon_r9_290x_review_benchmarks,10.html)) un ali da 550W di qualità (le solite marche che nominiamo) è più che sufficiente o comunque è la soluzione più indicata.
Con questo non ti voglio far cambiare per forza quell'alimentatore (ha un prezzo vantaggiosissimo), era solo un consiglio (puntiglioso :)) per avere un alimentatore più adeguato al sistema con i realtivi vantaggi che ne susseguono, come più efficenza, meno dispersione di calore (allungando la vita ai vari componenti), meno consumi etc ....
Calcola che il componente principale che consuma di più è la scheda video (in full stress), e infatti è quella che ti fa decidere quale alimentatore mettere, poi molto distanti abbiamo la CPU e l'overclock dei componenti, il resto invece hanno un consumo irrisorio che non dà adito a eventuali cambiamenti di alimentatore (HDD/SSD/RAM etc ...).
Per quanto riguarda la grandezza dell'alimentatore mi riferivo ai Watt e non alla grandezza fisica (scusa se non sono stato chiaro), quella è OK (standard ATX).
Anche il case è OK e lo trovo ottimo (infatti a volte lo metto nelle configurazioni da consigliare).
Guarda per la CPU la migliore, parlando di PC-GAMING, è un i5 perchè i suoi core sono sfruttati meglio dai videogiochi (mentre un i7 in questo ambito è sprecato), poi ovviamente c'è l'FX8350 (ma l'FX8320 è più conveniente in rapporto a prestazioni/costo) e poi abbiamo l'FX6350 (FX6300 idem FX8320).
La differenza tra l'FX8320 e l'FX6300 c'è ma è paragonabile alla loro differenza di prezzo, diciamo che in ambito gaming non è così abissale (VEDI QUI (http://www.youtube.com/watch?v=_VHnaA2vPOU)), ma dipende anche dal tipo di gioco.
Overcloccando un pò il processore FX6300 (4GHz/4.2GHz), secondo me, può essere affiancato benissimo anche da una 290 senza rischiare di essere CPU limited (VEDI QUI (http://www.overclock.net/t/1469076/fx-6300-r9-290-benchmarks/10)).
L'importante è avere un'ottima scheda madre e un bel dissipatore che ti permetta di fare ciò tenendo basse le temperature.
EDIT
Comunque se mai dovessi fare un upgrade di CPU, consiglierei una scheda madre (parlando sempre di chipset 970) più adeguata nelle fasi di alimentazione (supportare bene un processore ottacore è diverso che farlo per uno esacore).
ESEMPIO:
GA-970A-UD3P
M5A97 EVO R2.0
OK per l'alimentatore (riguardo all'upgrade futuro), anche se (scusa se sono pignolo :D) fino alla GTX 780 TI (VEDI QUI (http://www.guru3d.com/articles_pages/geforce_gtx_780_ti_review,8.html)) e alla 290X (VEDI QUI (http://www.guru3d.com/articles_pages/radeon_r9_290x_review_benchmarks,10.html)) un ali da 550W di qualità (le solite marche che nominiamo) è più che sufficiente o comunque è la soluzione più indicata.
Con questo non ti voglio far cambiare per forza quell'alimentatore (ha un prezzo vantaggiosissimo), era solo un consiglio (puntiglioso :)) per avere un alimentatore più adeguato al sistema con i realtivi vantaggi che ne susseguono, come più efficenza, meno dispersione di calore (allungando la vita ai vari componenti), meno consumi etc ....
Calcola che il componente principale che consuma di più è la scheda video (in full stress), e infatti è quella che ti fa decidere quale alimentatore mettere, poi molto distanti abbiamo la CPU e l'overclock dei componenti, il resto invece hanno un consumo irrisorio che non dà adito a eventuali cambiamenti di alimentatore (HDD/SSD/RAM etc ...).
Per quanto riguarda la grandezza dell'alimentatore mi riferivo ai Watt e non alla grandezza fisica (scusa se non sono stato chiaro), quella è OK (standard ATX).
Anche il case è OK e lo trovo ottimo (infatti a volte lo metto nelle configurazioni da consigliare).
Guarda per la CPU la migliore, parlando di PC-GAMING, è un i5 perchè i suoi core sono sfruttati meglio dai videogiochi (mentre un i7 in questo ambito è sprecato), poi ovviamente c'è l'FX8350 (ma l'FX8320 è più conveniente in rapporto a prestazioni/costo) e poi abbiamo l'FX6350 (FX6300 idem FX8320).
La differenza tra l'FX8320 e l'FX6300 c'è ma è paragonabile alla loro differenza di prezzo, diciamo che in ambito gaming non è così abissale (VEDI QUI (http://www.youtube.com/watch?v=_VHnaA2vPOU)), ma dipende anche dal tipo di gioco.
Overcloccando un pò il processore FX6300 (4GHz/4.2GHz), secondo me, può essere affiancato benissimo anche da una 290 senza rischiare di essere CPU limited (VEDI QUI (http://www.overclock.net/t/1469076/fx-6300-r9-290-benchmarks/10)).
L'importante è avere un'ottima scheda madre e un bel dissipatore che ti permetta di fare ciò tenendo basse le temperature.
EDIT
Comunque se mai dovessi fare un upgrade di CPU, consiglierei una scheda madre (parlando sempre di chipset 970) più adeguata nelle fasi di alimentazione (supportare bene un processore ottacore è diverso che farlo per uno esacore).
ESEMPIO:
GA-970A-UD3P
M5A97 EVO R2.0
So bene che per far funzionare a dovere un 8-core avrei bisogno di 8+2 fasi di alimentazione, ma il prezzo della scheda madre sale, sale il prezzo della CPU e arrivo a 550€ senza che me ne accorga... Magari faccio un po' di overclock e vivo tranquillo... La scheda madre che ho scelto dovrebbe andar bene per quanto riguarda l'overclock giusto? E come dissipatore, eventualmente, cosa consigli oltre al classico 412s? (Magari qualcosa più economica, tanto lo spingerò a 4, massimo 4.2)
Kommodore64
01-06-2014, 17:24
Capisco il tuo ragionamento, ma per fare OC (anche con un FX eascore) bisogna prendere una scheda madre adatta (è risaputo che fare overclock fa lievitare il budget).
Purtroppo è sconsigliato fare OC con la Msi 970A-G43, visto che non permette neanche il controllo del dissipatore.
In generale non è una mobo da overclock:
http://i.imgur.com/crsDMxo.png
Ti consiglierei di spendere un pò di più per una buona scheda madre da OC.
Come dissipatore ti consiglio il CM 212 EVO (29€), che lo trovo fantastico per il suo rapprto qualità prezzo, e ti permette tranquillamente OC fino a 4GHZ/4.2GHz.
Capisco il tuo ragionamento, ma per fare OC (anche con un FX eascore) bisogna prendere una scheda madre adatta (è risaputo che fare overclock fa lievitare il budget).
Purtroppo è sconsigliato fare OC con la Msi 970A-G43, visto che non permette neanche il controllo del dissipatore.
In generale non è una mobo da overclock:
http://i.imgur.com/crsDMxo.png
Ti consiglierei di spendere un pò di più per una buona scheda madre da OC.
Come dissipatore ti consiglio il CM 212 EVO (29€), che lo trovo fantastico per il suo rapprto qualità prezzo, e ti permette tranquillamente OC fino a 4GHZ/4.2GHz.
Il problema sono i costi... Il budget è di 450€, ai quali dovrei aggiungere inoltre un sistema 2.1 (pensavo ad un Empire 4500 X-Gaming) e kit tastiera e mouse wireless (non posso proprio farne a meno). Se mi dite che con quella scheda madre non posso in ogni modo e nella maniera più assoluta fare OC allora provo a fare uno sforzo in più e cambiarla, ma se con quella posso portare il 6300 a 4 Ghz e magari occare lievemente la GPU prendo quella... Per il dissipatore vedrò in futuro quando deciderò a fare OC, e pensavo a sto punto ad un 412s, tanto la differenza di prezzo è minima.
Kommodore64
02-06-2014, 10:29
Si ti capisco, ma (ripeto) è risaputo che l'overclock fà lievitare il budget.
Guarda la Msi 970A-G43 non ha neanche la possibilità di gestire il dissipatore, ma anche una G45 non è affidabile in OC perchè possiede dei transistor di bassa qualità (VEDI QUI (http://www.overclock.net/t/1144067/amd-990x-970-am3-motherboard-buyers-guide-help-thread)).
Se proprio non riesci a prendere una GA-970A-UD3P (o simile) o una M5A97 EVO R2.0 (o simile), che secondo me sono le migliori per fare overclock per quanto riguarda il chipset 970, allora per risparmiare andrei sulla ASROCK Extreme 3 (probabilmente anche la PRO3 ma rischieresti di avere un sistema meno stabile e/o di non far salire le frequenze come desideri).
Per quanto riguarda il dissipatore, fidati il CM 212 EVO è ottimo per far salire un FX6300 a 4GHz/4.2GHz.
Quindi io farei così:
Cpu AMD FX-6300 6-Core 3.5GHz AM3+ 14MB Cache 95W retail [FD6300WMHKBOX]
Scheda Madre Asrock 970 Extreme3 AM3+ ATX [970 EXTREME3]
Ram DIMM DDR3 Kingston 8GB/1333Mhz HyperX blu [2x4GB] [KHX1333C9D3B1K2/8G]
Case Thermaltake Commander nero [VN40001W2N]
Alimentatore 630W Thermaltake Berlin Smart B630W 80 Plus PFC [W0393RE]
Hard Disk 3,5 1TB Seagate Barracuda Sata III 7200rpm 64mb [ST1000DM003]
Scheda Video Ati Sapphire R9 270 2GB PCI-E,2xDVI,HDMI,DP [11220-00-20G]
TOTALE 433,15€
TOTALE (CON CM 212 EVO) 462,43€
Vabe come prezzo ci siamo con l'extreme 3... Il dissipatore lo prenderò sicuramente in futuro assieme ad un'altra ventolina per il case... Ti ringrazio ;)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
celsius100
02-06-2014, 23:57
Si ti capisco, ma (ripeto) è risaputo che l'overclock fà lievitare il budget.
Guarda la Msi 970A-G43 non ha neanche la possibilità di gestire il dissipatore, ma anche una G45 non è affidabile in OC perchè possiede dei transistor di bassa qualità (VEDI QUI (http://www.overclock.net/t/1144067/amd-990x-970-am3-motherboard-buyers-guide-help-thread)).
Se proprio non riesci a prendere una GA-970A-UD3P (o simile) o una M5A97 EVO R2.0 (o simile), che secondo me sono le migliori per fare overclock per quanto riguarda il chipset 970, allora per risparmiare andrei sulla ASROCK Extreme 3 (probabilmente anche la PRO3 ma rischieresti di avere un sistema meno stabile e/o di non far salire le frequenze come desideri).
Per quanto riguarda il dissipatore, fidati il CM 212 EVO è ottimo per far salire un FX6300 a 4GHz/4.2GHz.
Quindi io farei così:
Cpu AMD FX-6300 6-Core 3.5GHz AM3+ 14MB Cache 95W retail [FD6300WMHKBOX]
Scheda Madre Asrock 970 Extreme3 AM3+ ATX [970 EXTREME3]
Ram DIMM DDR3 Kingston 8GB/1333Mhz HyperX blu [2x4GB] [KHX1333C9D3B1K2/8G]
Case Thermaltake Commander nero [VN40001W2N]
Alimentatore 630W Thermaltake Berlin Smart B630W 80 Plus PFC [W0393RE]
Hard Disk 3,5 1TB Seagate Barracuda Sata III 7200rpm 64mb [ST1000DM003]
Scheda Video Ati Sapphire R9 270 2GB PCI-E,2xDVI,HDMI,DP [11220-00-20G]
TOTALE 433,15€
TOTALE (CON CM 212 EVO) 462,43€
quoto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.