Entra

View Full Version : [Linux Mint] HWUpgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 [5]

gabmac2
18-06-2023, 16:03
Dipende sempre da quali/quanti programmi installi ma, come detto da @zappy, dovrebbero essere più che sufficienti, se non usi formati moderni con dipendenze a carico.

Ma non dare per scontato che non li userai. Anch'io pensavo di farne a meno, poi, col tempo, ne sto installando sempre più...
Che poi, come scritto poco più sopra, sono formati che potresti installare anche nella Home, quindi non ti graverebbero sulla partizione principale.

Io, personalmente, un 50-60 GB avevo intenzione di metterli, al prossimo ripartizionamento. Ma dipende anche da quanto è grande il disco...

500 gb sata3
su sistema, solo Virtualbox e Vmware
al limite Virt-Manager e Chromium
40 gb dovrebbero bastare.....o no?

marcram
18-06-2023, 16:26
500 gb sata3
su sistema, solo Virtualbox e Vmware
al limite Virt-Manager e Chromium
40 gb dovrebbero bastare.....o no?
E avanzano... se usi 4 programmi in tutto, quanto vuoi che ti occupino? :D

gabmac2
18-06-2023, 17:41
E avanzano... se usi 4 programmi in tutto, quanto vuoi che ti occupino? :D

meno però non è rischioso?
il limite minimo è 25 gb, no?

marcram
18-06-2023, 18:10
meno però non è rischioso?
il limite minimo è 25 gb, no?
Forse anche meno.
Se @zappy ha detto che lui ha 10GB occupati, aggiungici quei 4 programmi (che non credo occuperanno più di 1GB in tutto), aggiungici un po' di spazio che servirà per gli aggiornamenti... con 20GB dovresti già farcela.

Ma io mi terrei un pelo più largo, per sicurezza, visto che hai 500GB, almeno un 30 glieli darei...

Comunque puoi provare... Fai una partizione, installaci il sistema, installaci quei programmi, ripulisci di qualche programma preinstallato che magari non ti interessa, e vedi quanto ti occupa. Lasciaci un po' di posto libero come spazio di manovra, e saprai quanto è il minimo.

Poi, visto che hai la Home separata, fai sempre a tempo a modificare le dimensioni delle partizioni ed eventualmente reinstallare il sistema operativo...

Antigen
18-06-2023, 18:28
A parte le dimensioni dei Flatpak, che altri contro hai trovato?

Nessuno, ma sicneramente preferisco affindarmi ai software così come sono stati previti dagli sviluppatori.

gabmac2
18-06-2023, 18:52
Forse anche meno.
Se @zappy ha detto che lui ha 10GB occupati, aggiungici quei 4 programmi (che non credo occuperanno più di 1GB in tutto), aggiungici un po' di spazio che servirà per gli aggiornamenti... con 20GB dovresti già farcela.

Ma io mi terrei un pelo più largo, per sicurezza, visto che hai 500GB, almeno un 30 glieli darei...

Comunque puoi provare... Fai una partizione, installaci il sistema, installaci quei programmi, ripulisci di qualche programma preinstallato che magari non ti interessa, e vedi quanto ti occupa. Lasciaci un po' di posto libero come spazio di manovra, e saprai quanto è il minimo.

Poi, visto che hai la Home separata, fai sempre a tempo a modificare le dimensioni delle partizioni ed eventualmente reinstallare il sistema operativo...

ok,
però con 30 GB siamo proprio al limite, secondo me
40 GB almeno si sta tranquilli
non basta sudo apt clean && sudo apt autopurge per ripulire?

unnilennium
18-06-2023, 20:31
ok,
però con 30 GB siamo proprio al limite, secondo me
40 GB almeno si sta tranquilli
non basta sudo apt clean && sudo apt autopurge per ripulire?

dipende, perchè a volte la rimozione di una app si porta via anche pacchetti essenziali ad altre app, e a volte qualche pacchetto rimane comunque..
io per non avere troppi sbattimenti, non ho la home separata e tanti saluti. però ognuno è libero di sperimentare come gli pare,

zappy
18-06-2023, 20:48
Io sincerametne dopo aver analizzato bene pro e contro... preferisco usare una versione più vecchia ma basata sui pacchetti e non sui mattoni flatpak
idem.
poi spesso le versioni più aggiornate della roba più diffusa si trovano aggiungendo dei ppa con i deb.
cmq non capisco proprio la pachidermia mostruosa dei flatpack...
Gimp come ho detto è 95MB deb e 3.5GB flatpack... semplicemente mostruoso... quasi 37 volte più spazio...
ma che capzo c'è dentro i flatpack?!? e come mai non si chiamano fatpack come sarebbe solo giusto? :sofico:

A parte le dimensioni dei Flatpak, che altri contro hai trovato?
ma poi ogni volta che aggiorni un fatpack, si tira giù di nuovo mezzo pianeta?

Poi, visto che hai la Home separata, fai sempre a tempo a modificare le dimensioni delle partizioni ed eventualmente reinstallare il sistema operativo...
la /home separata è un must have :)

ok,
però con 30 GB siamo proprio al limite, secondo me
40 GB almeno si sta tranquilli
non basta sudo apt clean && sudo apt autopurge per ripulire?
per la maggior parte della roba si.
ma una passata di bleachbit spesso recupera qualche altro centinaio di MB. per es dopo l’installazione ci sono decine di MB di traduzioni in lingue totalmente inutili anche se hai selezionato solo italiano durante l'installazione :mbe:

gabmac2
19-06-2023, 08:02
a livello di driver, oltre a scaricare dal sito AMD il file, aggiungete qualcosa?

marcram
19-06-2023, 10:43
Nessuno, ma sicneramente preferisco affindarmi ai software così come sono stati previti dagli sviluppatori.
Molti Flatpak sono stati preparati dagli sviluppatori stessi...

io per non avere troppi sbattimenti, non ho la home separata e tanti saluti. però ognuno è libero di sperimentare come gli pare,
Infatti, dipende dai casi d'uso.
In questo caso, anch'io non vedo il motivo di Home separata...

ma poi ogni volta che aggiorni un fatpack, si tira giù di nuovo mezzo pianeta?

Non sempre, spesso fa dei download parziali.

la /home separata è un must have :)

Dipende...
ok,
però con 30 GB siamo proprio al limite, secondo me
40 GB almeno si sta tranquilli
non basta sudo apt clean && sudo apt autopurge per ripulire?
Certo.
Tu chiedevi il minimo necessario, prima, ma per stare tranquillo, vai di 40.
Comunque, come suggerito sopra, per un uso di sola virtualizzazione, perchè stai a fare la Home separata? Fai una partizione unica, e non hai questi problemi...
a livello di driver, oltre a scaricare dal sito AMD il file, aggiungete qualcosa?
Perché scaricare il driver AMD dal sito? Quello incluso nel kernel funziona benissimo...

gabmac2
19-06-2023, 11:49
Certo.
Tu chiedevi il minimo necessario, prima, ma per stare tranquillo, vai di 40.
Comunque, come suggerito sopra, per un uso di sola virtualizzazione, perchè stai a fare la Home separata? Fai una partizione unica, e non hai questi problemi...

Perché scaricare il driver AMD dal sito? Quello incluso nel kernel funziona benissimo...

home separate per me è sempre doverosa
nessun driver da installare quindi?

marcram
19-06-2023, 12:33
home separate per me è sempre doverosa
nessun driver da installare quindi?
No. Solo per casi molto particolari (credo), o se hai una scheda Nvidia.
E comunque lo faresti direttamente dal gestore driver interno.

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-07-2023, 06:26
In dirittura di arrivo la 21.2, le iso sarebbero già state rese disponibili:

https://mirrors.edge.kernel.org/linuxmint/stable/21.2/

zappy
14-07-2023, 18:11
In dirittura di arrivo la 21.2, le iso sarebbero già state rese disponibili:

https://mirrors.edge.kernel.org/linuxmint/stable/21.2/

3GB... è un po' ingrassata o sbaglio?:confused:

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-07-2023, 18:17
3GB... è un po' ingrassata o sbaglio?:confused:

Destino inevitabile per le distribuzioni "uso generale desktop" penso, se vuoi raggiungere una vasta platea di utenti devi dare loro quanta più roba possibile perché la maggioranza di loro vorrebbero un PC pronto per l'uso il più possibile subito.

zappy
14-07-2023, 20:21
Destino inevitabile per le distribuzioni "uso generale desktop" penso, se vuoi raggiungere una vasta platea di utenti devi dare loro quanta più roba possibile perché la maggioranza di loro vorrebbero un PC pronto per l'uso il più possibile subito.

è inspiegabile come windows (che fornisce solo notepad e la calcolatrice come strumenti "office") abbia successo e occupi anche di più... :D

Antigen
19-07-2023, 19:54
A mio avviso, migliora ad ogni release. E sinceramente non ho rimpianti di windows 11

nn020
06-08-2023, 09:21
E' possibile fare il backup dell'intero firefox e portarlo su una nuova installazione di mint? cronologia / segnalibri / link già visitati compresi

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-08-2023, 09:35
E' possibile fare il backup dell'intero firefox e portarlo su una nuova installazione di mint? cronologia / segnalibri / link già visitati compresi

Firefox installato normalmente, cioè quello preinstallato o scaricato con apt, oppure Firefox Flatpack?

In entrambi i casi è sufficiente salvare la cartella del profilo utente, dove all'interno c'è praticamente tutto quello che è il tuo Firefox.

Per il "Firefox apt" la cartella del profilo utente è contenuta in .firefox direttamente sulla home dell'utente in questione, per visualizzarla nel file manager devi attivare i file nascosti, basta premere Ctrl+h.

Per il "Firefox Flatpack" dovrebbe stare in

/home/utente/.var/app/org.mozilla.firefox/

(questo lo do con il beneficio d'inventario perché non ho il pacchetto Flatpack di Firefox)

Basta salvare queste due cartelle ed hai il backup del tuo Firefox.

Ad ogni modo se attivi il Firefox Sync hai tutto sincronizzato e quindi una sorta di backup di quelle cose.

https://www.mozilla.org/it/firefox/sync/

nn020
06-08-2023, 09:46
Grazie per la risposta, ho guardato nella home e ho trovato una cartella ".mozilla" da 298.7MB con dentro altre 2 cartelle: "extensions" e "firefox".

Quindi se reinstallo mint e firefox e ricopio queste 2 cartelle ho tutto come adesso?
Mi è di fondamentale importanza che rimangano memorizzati i link già visitati (segnati di colore diverso).
grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-08-2023, 09:55
Grazie per la risposta, ho guardato nella home e ho trovato una cartella ".mozilla" da 298.7MB con dentro altre 2 cartelle: "extensions" e "firefox".

Quindi se reinstallo mint e firefox e ricopio queste 2 cartelle ho tutto come adesso?
Mi è di fondamentale importanza che rimangano memorizzati i link già visitati (segnati di colore diverso).
grazie

Sì, se salvi tutta .mozilla hai tutto lì dentro. Ad una successiva reinstallazione, avvii Firefox e viene creata una .mozilla ex novo. Quindi a Firefox chiuso, cancella il contenuto ed al suo posto copia le due cartelle "extensions" e "firefox" che hai nel backup.

Al successivo riavvio di Firefox dovresti ritrovarti tutto come stava quando hai fatto il backup, cronologia compresa.

nn020
06-08-2023, 10:14
Ho provato a fare taglia e incolla della cartella su desktop, poi ho avviato firefox e in effetti risultava come appena installato.
Una volta ricopiata la cartella nella home è tornato tutto come prima.
Quindi il tuo sistema funziona :D Grazie ancora :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-08-2023, 10:42
Ho provato a fare taglia e incolla della cartella su desktop, poi ho avviato firefox e in effetti risultava come appena installato.
Una volta ricopiata la cartella nella home è tornato tutto come prima.
Quindi il tuo sistema funziona :D Grazie ancora :)

Ok per il test, ma un piccolo suggerimento se consenti :)

Non usare mai il taglia-incolla per spostare file e cartelle, ma prima copia, poi incolla e successivamente dopo aver verificato che è andato bene la copia, cancella il file o la cartella originaria..

Se qualcosa va male durante il taglia-incolla rischi di perdere il file o cartella che sia. E ti assicuro che per quanto raro, può capitare... e poi :muro:

Tra l'altro in un caso come questo non serviva neanche necessariamente spostare le cartelle, è sufficiente rinomimare, ad esempio .mozilla in .mozilla_old. Firefox all'avvio cerca .mozilla, non .mozilla_old.

marcram
07-08-2023, 11:01
Non usare mai il taglia-incolla per spostare file e cartelle, ma prima copia, poi incolla e successivamente dopo aver verificato che è andato bene la copia, cancella il file o la cartella originaria..

Se qualcosa va male durante il taglia-incolla rischi di perdere il file o cartella che sia. E ti assicuro che per quanto raro, può capitare... e poi :muro:

Una curiosità: cosa si intende per "aver verificato che è andata bene la copia"?

Perché lo sento spesso, ma non ho mai capito se si intende un semplice "il processo si è concluso senza errori", oppure se si parla di un controllo hash file-per-file (e, in questo caso, c'è una maniera veloce per farlo?)

unnilennium
07-08-2023, 18:40
Una curiosità: cosa si intende per "aver verificato che è andata bene la copia"?

Perché lo sento spesso, ma non ho mai capito se si intende un semplice "il processo si è concluso senza errori", oppure se si parla di un controllo hash file-per-file (e, in questo caso, c'è una maniera veloce per farlo?)

in teoria la certezza per quanto possibile la hai solo con l'hash del file. un metodo veloce non esiste, esistono software che lo fanno in automatico, copia + hash del file,sia su windows che su linux ma il tempo ci vuole, non c'è alcun barbatrucco per accelerare.

kernelex
07-08-2023, 20:32
in teoria la certezza per quanto possibile la hai solo con l'hash del file. un metodo veloce non esiste, esistono software che lo fanno in automatico, copia + hash del file,sia su windows che su linux ma il tempo ci vuole, non c'è alcun barbatrucco per accelerare.

grsynk fa questo e altro. lo uso quando devo spostare molti GB, anche un centinaio.

in effetti nicodemo ha ragione.
ho lamentato più volte di quanto linux (forse *ext4 su tutti) facendo copia-incolla di grandi quantità di file se ne mangia un tot.

coincidenza che proprio linux mint non fa fare copia-incolla di file multipli?
uno per volta, gli altri in pausa.

nei vituperati ntfs e HFS+ non ho mai avuto questo problema.


mi pare più sicuro un cp da terminale, ma se non hai tutto in una cartella il lavoro si complica.

problema di filesystem o di file manager? :confused:

Cosmo
07-08-2023, 21:21
problema di filesystem o di file manager? :confused:

Di file system direi proprio di no.
Mint è davvero attraente. :rolleyes:

gabmac2
08-08-2023, 06:52
con quanti gb vi si è presentato il problema?

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-08-2023, 07:14
in effetti nicodemo ha ragione.
ho lamentato più volte di quanto linux (forse *ext4 su tutti) facendo copia-incolla di grandi quantità di file se ne mangia un tot.



Ah ma il mio era un discorso generarle, non riguardante specificatamente Mint o Linux in genere :)

In trenta e passa anni di attività con i file manager di ogni tipo ho notato che può capitare anche su Windows e MacOS, che prima o poi, per qualche ragione la scrittura del file non avviene correttamente ma lui non lo sa e cancella comunque l'origine. Ci vorrebbe un controllo dell'hash dei file ma ovviamente è un'operazione che richiede tempo e risorse hardware che immagino i programmatori dei comuni file manager ritengono evidentemente di non essere indispensabili dato anche la rarità dell'evento.

Ad ogni modo, quando capita poi si impara da se del diffidare del taglia-incolla per file e directory ;)

marcram
08-08-2023, 09:14
in teoria la certezza per quanto possibile la hai solo con l'hash del file. un metodo veloce non esiste, esistono software che lo fanno in automatico, copia + hash del file,sia su windows che su linux ma il tempo ci vuole, non c'è alcun barbatrucco per accelerare.
Cioè, quando devo fare un trasferimento sicuro, di solito uso Grsync in doppia passata con controllo hash, prima di cancellare l'origine.

Ma in uso normale, non penso faccia molta differenza usare taglia o copia.
Il processo "taglia" dovrebbe cancellare l'origine solo dopo aver scritto la destinazione, quindi...

...
In trenta e passa anni di attività con i file manager di ogni tipo ho notato che può capitare anche su Windows e MacOS, che prima o poi, per qualche ragione la scrittura del file non avviene correttamente ma lui non lo sa e cancella comunque l'origine...
Ma può avvenire la stessa cosa con il copia.
Potrebbe non avvenire correttamente la scrittura, e non dartene segno.
E come te ne accorgi?

Per questo dico, SE non ti metti a fare un controllo degli hash, allora usare taglia o copia è indifferente... anzi, il taglia è più veloce e meno impegnativo...

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-08-2023, 09:27
Ma può avvenire la stessa cosa con il copia.
Potrebbe non avvenire correttamente la scrittura, e non dartene segno.
E come te ne accorgi?


Guardo la dimensione del file e se corrisponde è già un indizio ragionevole per pensare che il file è staio copiato regolarmente. Se ad esempio, come m'è capitato, copio un file di 15 MB in un'altra directory e sul file manager dove tengo sempre abilitato la vista dettagli, vedo 13 MB capisco subito che qualcosa è andato storto.

Poi dipende ovviamente anche dall'importanza dei file, se si tratta di file che possono essere riscaricati dal web ad esempio, si ci sta meno attenti. Se sono file di lavoro e per di più ancora in singola copia, io ci faccio la massima attenzione su queste cose.

marcram
08-08-2023, 10:33
Guardo la dimensione del file e se corrisponde è già un indizio ragionevole per pensare che il file è staio copiato regolarmente. Se ad esempio, come m'è capitato, copio un file di 15 MB in un'altra directory e sul file manager dove tengo sempre abilitato la vista dettagli, vedo 13 MB capisco subito che qualcosa è andato storto.

Poi dipende ovviamente anche dall'importanza dei file, se si tratta di file che possono essere riscaricati dal web ad esempio, si ci sta meno attenti. Se sono file di lavoro e per di più ancora in singola copia, io ci faccio la massima attenzione su queste cose.
Con un unico file è già più semplice, puoi anche provare ad aprirlo e vedere se funziona.

Ma già quando ne hai un po' (ad esempio, parlavamo della cartella del profilo di Firefox) è più difficile, spesso le dimensioni non corrispondono anche solo per il diverso uso dei settori del disco.

Per non parlare del fatto che, in caso di spostamento su stessa partizione, con il "taglia" hai una semplice modifica del percorso sulla tabella del filesystem, con il "copia" hai una vera e propria riscrittura completa dei file, che potrebbe aggiungere errori di scrittura che con il "taglia" non avresti avuto...

Non so, secondo me la maggior sicurezza del "copia" si ha solo in caso si faccia una comparazione esatta (o degli hash) tra gli elementi copiati.
Negli altri casi, preferisco il "taglia", soprattutto quando resto all'interno della stessa unità.

kernelex
08-08-2023, 16:04
con quanti gb vi si è presentato il problema?

a memoria 20/50/100...

gabmac2
08-08-2023, 16:39
a memoria 20/50/100...

erano cartelle con all' interno file di grosse dimensioni, suppongo

kernelex
08-08-2023, 20:06
erano cartelle con all' interno file di grosse dimensioni, suppongo

solita roba. iso, video foto, mp3 ecc.

gabmac2
09-08-2023, 06:34
e ha lasciato dietro alcune cose, anche se il trasferimento era completo?

kernelex
09-08-2023, 08:46
e ha lasciato dietro alcune cose, anche se il trasferimento era completo?

sì. e me ne sono accorto dopo giorni andando a guardare quei film o masterizzando certe iso.

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-09-2023, 07:52
Ok per il test, ma un piccolo suggerimento se consenti :)

Non usare mai il taglia-incolla per spostare file e cartelle, ma prima copia, poi incolla e successivamente dopo aver verificato che è andato bene la copia, cancella il file o la cartella originaria..

Se qualcosa va male durante il taglia-incolla rischi di perdere il file o cartella che sia. E ti assicuro che per quanto raro, può capitare... e poi :muro:


Ecco un altro malcapitato salvatosi in calcio d'angolo:

https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=8&p=5345021#p5345021


Chiosa finale: "Fortuna che a suo tempo avevo fatto copia e non taglia : D"


:)

marcram
13-09-2023, 08:06
Ecco un altro malcapitato salvatosi in calcio d'angolo:

https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=8&p=5345021#p5345021


Chiosa finale: "Fortuna che a suo tempo avevo fatto copia e non taglia : D"


:)
A parte il fatto che, per un file importante di 6Gb, senza averne copia di sicurezza (poi, per fortuna, ce l'aveva...), nemmeno del "copia" mi fiderei...:stordita:

Quello che non capisco è, come ha fatto il processo del taglia-incolla ad interrompersi a 2Gb, e cancellare poi il file di origine come se avesse completato il compito.
Cioè, se succede questo, non siamo di fronte ad una differenza di concetto tra il copia e il taglia... c'è proprio un qualche bug nel processo!

zappy
13-09-2023, 10:46
A parte il fatto che, per un file importante di 6Gb, senza averne copia di sicurezza (poi, per fortuna, ce l'aveva...), nemmeno del "copia" mi fiderei...:stordita:

e quindi come lo copi? :mbe: :sofico:

marcram
13-09-2023, 13:35
e quindi come lo copi? :mbe: :sofico:
Sì, hai ragione, espresso male...
Intendevo che non mi fido del "semplice copiare" e verificare che il file ci sia a destinazione, o che abbia le stesse dimensioni...
Come minimo farei anche un controllo hash...

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-01-2024, 13:42
È arrivato Linux Mint Mint 21.3 "Virginia"

https://www.linuxmint.com/rel_virginia.php

Cosmo
09-06-2024, 09:22
Clem Lefebvre si fida così poco di chi usa Mint che l'uso di flatpak non verificati è disabilitato come impostazione predefinita. :rolleyes:

https://www.phoronix.com/news/Linux-Mint-Unverified-Flatpaks

zappy
09-06-2024, 15:24
Clem Lefebvre si fida così poco di chi usa Mint che l'uso di flatpak non verificati è disabilitato come impostazione predefinita. :rolleyes:

https://www.phoronix.com/news/Linux-Mint-Unverified-Flatpaks
più che altro si fida poco di anonimi soggetti che pacchettizzano flatpak di sw famosi e diffusi.
Mi sembra più che ragionevole come posizione... Chiudiamo il recinto PRIMA che i buoi siano scappati.

Giuss
10-06-2024, 07:58
Quelli presi direttamente da flathub non sono verificati e sicuri?

zappy
10-06-2024, 15:47
Quelli presi direttamente da flathub non sono verificati e sicuri?
come tutti quelli presi su qualunque store...

Cosmo
11-06-2024, 06:32
più che altro si fida poco di anonimi soggetti che pacchettizzano flatpak di sw famosi e diffusi.
Mi sembra più che ragionevole come posizione... Chiudiamo il recinto PRIMA che i buoi siano scappati.

Quello che ti sembra ragionevole non mi interessa: sono d accordo con la tua firma - anche se Oscar Wilde non l ha mai scritta :rolleyes:

zappy
11-06-2024, 20:15
Quello che ti sembra ragionevole non mi interessa: sono d accordo con la tua firma - anche se Oscar Wilde non l ha mai scritta :rolleyes:
stai calmino.

marcram
14-06-2024, 13:39
Quelli presi direttamente da flathub non sono verificati e sicuri?
Dipende.
Vengono controllati, anche tramite validazione umana (a differenza di Snap), soprattutto alla prima pubblicazione.
Quelli "verificati", che hanno una spunta vicino al nome dell'autore, sono i pacchetti che vengono pubblicati direttamente dallo sviluppatore originale del software o da qualcuno autorizzato dallo stesso.
Gli altri sono pacchetti, diciamo, "non ufficiali"...

angelo968
26-07-2024, 20:01
Buonasera ho installato linux mint 22 (avevo la versione precedente). Il problema è che dall'installazione non si connette alla rete cablata, ma accetta solo wifi. La cosa potrebbe anche andarmi bene se non per il fatto che il wifi è molto lento ed instabile ed io ho bisogno della rete cablata. Non è un problema di cavi o di scheda perchè lo stesso computer collegato ad internet con windows 10 accetta la connessione alla reta cablata. Un altro Pc sempre collegato alla stessa presa di rete a muro naviga tranquillamente on line con la connessione cablata. ho già reistallato (e riscaricato la iso) almeno 4 volte e rifatta la procedure di installazione (unico sistema operativo presente), ma non ne vuole sapere di connettersi alla rete cablata. Il mio Pc è un asus socket 1150 i5 4560s scheda di rete integrata scheda madre asus Z87. E' possibile che questo nuovo Kernel sia troppo moderno per supportare le vecche schede madri? Possibili soluzioni? Grazie.

unnilennium
26-07-2024, 22:21
Con la versione precedente nessun problema? Sembra un problema legato alla scheda di rete, sarebbe utile sapere che modello specifico è, e magari postare sul forum di supporto per avere qualche aiuto specifico, indicando modello esatto, versione kernel, etc etc

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

Cosmo
27-07-2024, 05:18
ho già reistallato (e riscaricato la iso) almeno 4 volte e rifatta la procedure di installazione (unico sistema operativo presente), ma non ne vuole sapere di connettersi alla rete cablata.

Qualcuno, di certo non Einstein, ha detto che la follia è fare sempre le stesse cose e aspettarsi ogni volta risultati diversi. :D

Mostra l output di lspci se vuoi una mano...

angelo968
27-07-2024, 09:09
Buongiorno, la follia è riaccendere il pc questa mattina ed accorgersi che ora magicamente la connessione via cavo funziona. Ho solo fatto un sudo updare e upgrade (probabilmente non centra nulla), ma ora funziona. Inoltre sul forum di riferimento pare sia pieno di gente che ha problemi o con il wifi o con la rete o dongle vari che non funzionano. Speriamo che il problema sia risolto in maniera definitiva, io sono ottimista. Grazie.

Cosmo
28-07-2024, 09:29
Inoltre sul forum di riferimento pare sia pieno di gente che ha problemi o con il wifi o con la rete o dongle vari che non funzionano.

C'ho guardato, nella sezione hardware del forum di mint quello che affermi non c'è: ci sono solo alcune persone che non avendo idea di quello che fanno procedono a tentoni e quindi si lamentano che questa o quella periferica non funziona.
Più o meno come te, che hai reinstallato 4 volte perché non vedeva la scheda di rete :doh:

angelo968
30-07-2024, 12:20
Niente da fare, internet non va, il wifi funziona, ma non è quello che voglio allego file.

Cosmo
30-07-2024, 17:15
L'output di
ifconfig

angelo968
30-07-2024, 19:35
Eccolo.

Cosmo
30-07-2024, 22:06
ping -c3 google.com
e
ping -c3 216.58.209.46

unnilennium
30-07-2024, 22:08
hai 2 schede di rete intel, ethernet 217v e wifi intel ax201, entrambe ben supportate da linux. per caso hai installato windows sullo stesso pc? se avvii windows funziona? hai provato a riavviare su linux subito e vedere se funziona?

angelo968
31-07-2024, 01:42
Si esatto, ho Windows sullo stesso PC ma installato su un SSD a parte. In pratica ho due SSD uno per Windows ed uno per Linux. Ogni volta che accendo il PC, accedo alla funzione di boot della scheda madre e seleziono l'ssd da cui partire. Se parto con Windows la rete funziona bene, se parto con Linux la rete non funziona, il Wi-Fi invece funziona, ma non è così che deve essere. Grazie.

unnilennium
31-07-2024, 07:20
Prova a riavviare da Windows a Linux e vedi se la rete ethernet funziona

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

angelo968
31-07-2024, 18:46
Per rispondere a qualche post precedente allego il ping.

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-07-2024, 18:53
In tantissimi anni che frequento comunity che si occupano di linux è la prima volta che vedo allegare ai post dei .doc (formato poco amichevole per l'open source, eufemismo...) per riportare le risposte del terminale.


Ma perché invece di complicarti la vita male ed inutilmente non fai come tutti, cioè copi-incolli direttamente nei post, magari se si vuole fare bene dentro i tag code?

Ad ogni modo, apri il terminale e dai anche un

ip a

poi copia incolla in un post non fare allegati, peggio mi sento se .doc per "cose di Linux" :)

angelo968
31-07-2024, 19:35
Io faccio come mi sento di fare. Se questo offende la sensibilità di voi "linuxiani" non posso farci niente. Per la cronaca ora la rete ha ripreso a funzionare, credo che il problema siano i due ssd collegati anche se mi sembra assurda questa cosa visto che windows e linux potrebbero convivere sotto lo stesso tetto semza problemi, figuriamoci ora che vivono in case separate. Allego.
kepler@acer:~$ ip a
1: lo: <LOOPBACK,UP,LOWER_UP> mtu 65536 qdisc noqueue state UNKNOWN group default qlen 1000
link/loopback 00:00:00:00:00:00 brd 00:00:00:00:00:00
inet 127.0.0.1/8 scope host lo
valid_lft forever preferred_lft forever
inet6 ::1/128 scope host noprefixroute
valid_lft forever preferred_lft forever
2: eno1: <BROADCAST,MULTICAST,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc pfifo_fast state UP group default qlen 1000
link/ether ac:22:0b:c9:e1:3c brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
altname enp0s25
inet 192.168.1.28/24 brd 192.168.1.255 scope global dynamic noprefixroute eno1
valid_lft 43168sec preferred_lft 43168sec
inet6 2a01:e11:4007:50:cdcb:e76c:6201:a08e/64 scope global temporary dynamic
valid_lft 86369sec preferred_lft 86161sec
inet6 2a01:e11:4007:50:e8c8:49a8:5032:b21a/64 scope global dynamic mngtmpaddr noprefixroute
valid_lft 86369sec preferred_lft 86369sec
inet6 fe80::63ef:3166:a8f3:b97d/64 scope link noprefixroute
valid_lft forever preferred_lft forever
3: wlp4s0: <BROADCAST,MULTICAST> mtu 1500 qdisc noop state DOWN group default qlen 1000
link/ether f4:7b:09:ca:e0:6d brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
kepler@acer:~$

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-07-2024, 19:56
Puoi fare come ti pare ovviamente, ma dovresti capire che che i file .doc non è sicuro che siano apribili da una installazione di Linux, ci vuole un programma apposito. Io ho LibreOffice che me li fa visualizzare ma se non l'avessi e non avessi un altro programma analogo????

Inoltre c'è il discorso comodità, per te è più comodo allegare un file o copio-incollare direttamente in un post? Per chi ti vuole fornire assistenza, sarà più comodo scaricare il file e poi aprirlo o è più comodo leggere direttamente il post? Non c'entra niente l'essere linuxiani o meno, si tratta di fare le cose bene oppure male.

Detto questo, l'output di ip a mi sembra normale, ma chiaramente lo hai dato in un momento in cui il collegamento al router avviene regolarmente quindi c'è l'assegnazione dell'IP e tutto il resto OK.

Devi ridarlo quando la rete non funziona e fare caso se non funziona subito dopo aver usato Windows, cioè se il boot di Linux è avvenuto dopo che avevi appena finito di usare Windows. Te lo aveva chiesto anche un altro utente ma non mi pare che gli hai risposto. Eventualmente per tagliare la testa al topo, quando si ripresenta il problema arresta il computer e riavvialo subito con Linux. Serve a vede se è Windows che in qualche modo "blocca" la scheda di rete, non sarebbe la prima volta.

angelo968
31-07-2024, 20:49
Ma come fa Windows a bloccare la scheda di rete se è materialmente si un'altro SSD. I due sistemi operativi non interagiscono tra di loro, almeno non dovrebbe essere così. Comunque quando si verificherà il problema d so per certo che si verificherà, farò le prove del caso.

unnilennium
31-07-2024, 22:25
Per quanto possa sembrare assurdo, la gestione dell'hardware da parte di Windows, nella fattispecie lo spegnimento che non e un vero spegnimento ma una specie di ibernazione, può influenzare la gestione energetica provocando qualche anomalia se usi Linux, il problema si evidenzia quando per esempio avvii Windows, fai riavvia e al riavvio fai partire Linux... E magari funziona tutto.

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-08-2024, 07:16
Ma come fa Windows a bloccare la scheda di rete se è materialmente si un'altro SSD.



Succede e possono esserci più di un motivo, esempi:

https://hofmannu.org/2021/03/17/windows-shuts-down-network-adapter-making-it-unusable-for-linux/

https://easylinuxtipsproject.blogspot.com/p/internet.html#ID3


Più in generale:

https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=linux+network+card+off+after+windows

angelo968
01-08-2024, 18:29
Allego dati sulla connessione, dato che oggi pomeriggio, spento windows avviato linux e di nuovo il problema della rete che non va.

kepler@acer:~$ ping -c3 google.com
ping: google.com: Nome o servizio sconosciuto
kepler@acer:~$ ping -c3 google.com
ping: google.com: Nome o servizio sconosciuto
kepler@acer:~$ ip a
1: lo: <LOOPBACK,UP,LOWER_UP> mtu 65536 qdisc noqueue state UNKNOWN group default qlen 1000
link/loopback 00:00:00:00:00:00 brd 00:00:00:00:00:00
inet 127.0.0.1/8 scope host lo
valid_lft forever preferred_lft forever
inet6 ::1/128 scope host noprefixroute
valid_lft forever preferred_lft forever
2: eno1: <BROADCAST,MULTICAST,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc pfifo_fast state UP group default qlen 1000
link/ether ac:22:0b:c9:e1:3c brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
altname enp0s25
inet6 fe80::63ef:3166:a8f3:b97d/64 scope link noprefixroute
valid_lft forever preferred_lft forever
3: wlp4s0: <BROADCAST,MULTICAST> mtu 1500 qdisc noop state DOWN group default qlen 1000
link/ether f4:7b:09:ca:e0:6d brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
kepler@acer:~$

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-08-2024, 19:31
Stavolta il tuo PC non ha ricevuto un indirizzo IP dal router. Prima di riavviare da Windows a Linux vai nel prompt dei comandi o power shell (fallo scegliendo amministratore, non se serva ma non sbagli) e dai uno:

ipconfig /release

Poi spegni o riavvia con Linux. Vediamo se adesso un IP viene assegnato o comunque il sistema lo conoscerà ed utilizzerà.

angelo968
01-08-2024, 20:38
Niente, mi dispiace ma la rete non funziona.

angelo968
01-08-2024, 20:41
Succede e possono esserci più di un motivo, esempi:

https://hofmannu.org/2021/03/17/windows-shuts-down-network-adapter-making-it-unusable-for-linux/

https://easylinuxtipsproject.blogspot.com/p/internet.html#ID3


Più in generale:

https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=linux+network+card+off+after+windows

Forse non è chiaro che io non ho il dualboot con linux. Io ho due ssd distinti, su uno c'è windows e sull'altro c'e linux, come è possibile che windows intervenga sull'altro ssd? Forse è qualcosa legato alle impostazioni nel bios della scheda madre? Chissa.

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-08-2024, 07:15
Forse non è chiaro che io non ho il dualboot con linux. Io ho due ssd distinti, su uno c'è windows e sull'altro c'e linux, come è possibile che windows intervenga sull'altro ssd? Forse è qualcosa legato alle impostazioni nel bios della scheda madre? Chissa.

Dovresti leggere i link che ti sono forniti, la spiegazione è già stata data lì, eventualmente il problema è l'inglese i traduttori dei browser sanno fare un buon lavoro solitamente. Almeno per linee generali.

Non c'entra il dualboot o la posizione dei due sistemi sui dischi, è il sistema di risparmio energia che può intervenire "mettendo a dormire" una scheda o in seconda ipotesi il fatto che Windows in fase di spegnimento/ibernazione non comunica al router la necessità di rilasciare l'ip. Nel momento in cui avvii Linux la scheda di rete dorme ed il PC non si collega alla rete oppure nella seocnda ipotesi il router pensa di aver già dato un IP a quella scheda e non lo passa a Linux.

Escludiamo la seconda ipotesi in base alla prova che hai appena fatta, andiamo sulla prima:

Windows, click destro sul pulsante start, gestione dispositivi.

Scheda di rete, localizza la scheda di rete in questione, click destro, proprietà, seleziona la scheda Risparmio energia. Togli i segni di spunta dalle opzioni per il risparmio energia, qui io al momento ho

https://i.ibb.co/Bj5hXrV/Image-001.jpg


Fatto ciò disattiva l'avvio rapido di Windows, è la prima cosa che andrebbe fatta nei PC con due OS installati contemporaneamente, sia maledetto per l'eternità chi l'ha inventato con Windows 8:

https://support.lenovo.com/it/it/solutions/ht501793-how-to-turn-on-or-off-fast-startup-in-windows-1081

Fatto ciò riavvia il computer sempre con Windows, riverifica se le modifiche sono state memorizzate, cioè ora i segni di spunta mancano. Dopo aver visto che sono state memorizzate, puoi riavviare con Linux e vediamo se adesso cambia qualcosa.

omerook
02-08-2024, 08:31
Forse non è chiaro che io non ho il dualboot con linux. Io ho due ssd distinti, su uno c'è windows e sull'altro c'e linux, come è possibile che windows intervenga sull'altro ssd? Forse è qualcosa legato alle impostazioni nel bios della scheda madre? Chissa.

prova a disattivare l'avvio rapido di windows

https://www.ilsoftware.it/focus/avvio-rapido-windows-10-pro-e-contro_14132/

Cosmo
02-08-2024, 08:50
Ti hanno già detto di disattivare l'avvio rapido di windows?

angelo968
02-08-2024, 13:00
Il discorso di togliere il flag del risparmio energia della scheda di rete lo avevo già fatto non appena mi avete girato il link. Ora provo anche a fare la seconda variazione ovvero a disabilitare l'avvio rapido. Vo preannuncio che forse qualche problema lo sto avendo in fase di avvio, a volte non parte nessuno dei due sistemi operativi per cui vi chiedo se occorre reinstallare linux (dopo aver fatto le dovute variazioni su windows) oppure, reinstallare windows (che oramai mi serve solo per collegarmi dal lavoro da pc windows l pc di casa windows, se ci fosse un software che mi permettesse di fare un collegamento da remoto da windows a linux allora lascerei windows al suo destino). Mi studio i vari problemi che ho e poi vedrò come procedere. Grazie.

gabmac2
23-12-2024, 12:08
recentemente avete utilizzato strumento avanzamento di versione, con LMDE?
avete auto problemi di qualche tipo?

destroyer85
23-01-2025, 22:05
Mi hanno consigliato di usare Linux Mint perché potrebbe adattarsi meglio alle mie esigenze...
Ma pronti-via dopo due ore non sono riuscito ad installarlo. Arrivato all'inserimento del nome utente e password mando avanti, il cursore si mette a girare e non finisce più.
I dati sembra che li abbia copiati. Aspetto mezz'ora (che con un Nvme e una USB 3.1 mi sembra un'infinità) e non si sblocca.
Riavvio e parte Windows normalmente senza darmi opzioni.
Provo a vedere se c'è l'opzione nel boot uefi, niente.
Senza contare che credo abbia fatto qualcosa di strano con il Secure Boot.

dirac_sea
25-01-2025, 09:34
Mi hanno consigliato di usare Linux Mint perché potrebbe adattarsi meglio alle mie esigenze...
Ma pronti-via dopo due ore non sono riuscito ad installarlo. Arrivato all'inserimento del nome utente e password mando avanti, il cursore si mette a girare e non finisce più.
I dati sembra che li abbia copiati. Aspetto mezz'ora (che con un Nvme e una USB 3.1 mi sembra un'infinità) e non si sblocca.
Riavvio e parte Windows normalmente senza darmi opzioni.
Provo a vedere se c'è l'opzione nel boot uefi, niente.
Senza contare che credo abbia fatto qualcosa di strano con il Secure Boot.

Poiché nessuno ti ha risposto e le informazioni che hai dato del problema sono generiche, non posso che consigliarti di dare una occhiata a della documentazione generale.
https://www.alternativalinux.it/come-installare-linux-mint-in-modo-facile/
https://www.alternativalinux.it/come-installare-linux-mint-con-partizioni-manuali/
https://linuxmint-installation-guide.readthedocs.io/_/downloads/en/latest/pdf/

destroyer85
25-01-2025, 12:47
Grazie dell'aiuto. Adesso sto provando in una VM per vedere cosa dovrebbe succedere nel punto in cui si blocca che è questo:
https://www.alternativalinux.it/wp-content/uploads/2023/02/veraInstall-11-dati-cifra-home-768x399.jpg
Cliccando su avanti in questa schermata il cursore diventa il loader che gira e rimane lì per sempre.
Da dmesg vedo che l'installer cerca di eseguire un task nel kernel per troppo tempo e va in errore ma la GUI non si sblocca.
(l'installer mi ha cambiato l'ora del BIOS... ma siamo ancora a questi livelli che l'ora del BIOS deve essere impostata come UTC?)

unnilennium
26-01-2025, 10:18
Ci sono varie problematiche. Innanzitutto se non sei esperto, nel senso che non sai dove mettere le mai, sarebbe meglio partire con le cose semplici, quindi per prima cosa, come consigliato per qualsiasi distro Linux, dovresti disabilitare il secure boot. Se non sei in grado di sistemare il PC in modo tale da avere il secure boot attivo meglio disabilitarlo.

Seconda cosa, che si vede dall'immagine, se non sai cosa fai, la crittazione della directory home o dell'intero disco non è consigliata, perché può dare problemi, e se non sei esperto non riesci a risolvere. Meglio quindi non fare la crittazione e cercare di vedere se così va. Stesso discorso con le partizioni, se non sei esperto meglio lasciare una sola partizione per il sistema e la cartella home, e più semplice da gestire.

Ultimo appunto relativo al discorso dell'ora, purtroppo tra Windows e Linux sulla gestione dell'ora ci sono problemi, per cui ogni volta che fai un avvio potrebbe succedere che l'ora sia sbagliata, stesso discorso di prima, se non sai come fare cerca di vedere come funziona, considerando anche qual è il sistema principale di quel PC e facendo le modifiche di conseguenza per avere l'ora corretta sempre.


Inviato dal mio 2312DRAABG utilizzando Tapatalk

marcram
26-01-2025, 11:44
(l'installer mi ha cambiato l'ora del BIOS... ma siamo ancora a questi livelli che l'ora del BIOS deve essere impostata come UTC?)
Si, siamo ancora ai livelli che "Windows continua a non usare l'UTC", purtroppo.

destroyer85
26-01-2025, 11:57
Si, siamo ancora ai livelli che "Windows continua a non usare l'UTC", purtroppo.
Adesso mi dici che vantaggio porta avere l'orologio hw in un modo e il software nell'altro (cosa che Fedora non faceva perla cronaca per cui non è linux in generale, è la paturnia di qualcuno rimasto bloccato negli anni 90)
Credo di aver capito il problema del blocco dell'installer, devo fare solo una prova replicando la configurazione su VM per capire se effettivamente il problema era quello.
Facendo il partizionamento manuale sono riuscito ad installare Mint e a ripristinare il problema che si era creato dopo la prima installazione per via del mancato enroll dei certificati che praticamente impediva di far partire un qualsiasi linux con secure boot attivo.

marcram
26-01-2025, 13:07
Adesso mi dici che vantaggio porta avere l'orologio hw in un modo e il software nell'altro (cosa che Fedora non faceva perla cronaca per cui non è linux in generale, è la paturnia di qualcuno rimasto bloccato negli anni 90)
Si chiama standardizzazione, generalmente nei sistemi multipli si usa l'UTC perché è standard, e non dipende da dove ti trovi.
Se ti sposti di fuso orario con il tuo portatile, l'ora hardware UTC rimane la stessa, cambia solo l'ora locale che un OS moderno deve essere in grado di convertire e far vedere al proprio utente.
Motivo per cui la maggior parte dei sistemi Linux e anche MacOS utilizzano l'UTC.
Fedora si è soltanto adattata al tuo pc, perché ha visto che ci avevi installato Windows.
Windows fa le cose a suo modo, perché è abituato al monopolio.

Ho provato a chiedere a Copilot di MS cosa ne pensasse a riguardo, ecco cosa mi ha risposto:

In effetti, l'adozione dell'UTC come riferimento temporale principale anche su Windows porterebbe molti vantaggi, specialmente in ambienti multi-sistema e multinazionali. Utilizzare l'UTC come standard può facilitare la gestione uniforme del tempo e ridurre i problemi di sincronizzazione tra diversi sistemi operativi.

Attualmente, Windows continua a utilizzare l'ora locale per compatibilità con le sue impostazioni tradizionali. Tuttavia, c'è una soluzione per chi desidera standardizzare l'uso dell'UTC anche su Windows:

Modifica delle impostazioni del Registro di sistema: è possibile configurare Windows per utilizzare l'UTC modificando il Registro di sistema. Questo richiede un po' di familiarità con l'editor del Registro di sistema (Regedit).

Modifiche nell'opzione Sincronizzazione orario: forzare Windows a utilizzare un server NTP che fornisce l'ora basata su UTC.

Nonostante queste opzioni esistano, molti utenti restano legati all'ora locale per motivi di usabilità e compatibilità con le applicazioni esistenti. L'introduzione di un cambiamento predefinito a livello di sistema, come la transizione all'UTC, potrebbe richiedere tempo e un adattamento significativo delle infrastrutture esistenti.

Speriamo che Microsoft valuti eventualmente questa opzione per una maggiore uniformità in futuro. Nel frattempo, puoi sempre configurare il tuo sistema secondo le tue preferenze per integrare più facilmente i vari sistemi operativi che utilizzi. C'è altro che ti piacerebbe esplorare su questo argomento?
:D


PS: ricordi quando si parlava dei tuoi toni e pregiudizi contro Linux, vero?
E dicevi non fosse vero :asd:

destroyer85
26-01-2025, 14:05
Esiste un solo motivo per cui avere l'ora hardware utc e non te l'ha detto copilot.
Finché non lo tiri fuori un sistema vale l'altro visto che in quello che hai scritto non c'è una motivazione tecnica sensata.
Perché non ha senso avere l'ora hardware utc in un computer?
Impostare l'ora hardware del computer su UTC (Tempo Coordinato Universale) può causare alcuni problemi, specialmente se si utilizzano più sistemi operativi o se si vive in un fuso orario diverso da UTC. Ecco alcuni motivi per cui potrebbe non avere senso:

1. **Problemi di sincronizzazione**: Se il tuo computer è impostato su UTC ma il sistema operativo utilizza l'ora locale, potresti riscontrare problemi di sincronizzazione con server e servizi online che si aspettano l'ora locale[1](https://www.navigaweb.net/2018/03/se-lorologio-di-windows-non-si-aggiorna.html).

2. **Dual Boot**: Se utilizzi un sistema dual boot con Windows e Linux, potresti notare che l'ora cambia ogni volta che passi da un sistema operativo all'altro. Questo accade perché Linux tende a salvare l'ora in formato UTC, mentre Windows utilizza l'ora locale[2](https://itigic.com/it/windows-clock-is-wrong-reasons-to-be-late-or-early/).

3. **Confusione nell'uso quotidiano**: Avere l'ora hardware impostata su UTC può creare confusione quando si guarda l'orologio del computer, specialmente se non si è abituati a calcolare la differenza di fuso orario[2](https://itigic.com/it/windows-clock-is-wrong-reasons-to-be-late-or-early/).

4. **Problemi con l'ora legale**: Il passaggio automatico tra ora legale e ora solare potrebbe non funzionare correttamente se l'ora hardware è impostata su UTC[1](https://www.navigaweb.net/2018/03/se-lorologio-di-windows-non-si-aggiorna.html).

Se hai bisogno di mantenere l'ora esatta e sincronizzata, è consigliabile impostare l'ora hardware del computer sul fuso orario locale e utilizzare server NTP (Network Time Protocol) per la sincronizzazione automatica[1](https://www.navigaweb.net/2018/03/se-lorologio-di-windows-non-si-aggiorna.html).


Perché si dovrebbe avere l'ora hardware di un computer impostata su utc?
Impostare l'ora hardware del computer su UTC (Tempo Coordinato Universale) può essere vantaggioso in diversi scenari:

1. **Coerenza tra fusi orari**: UTC è indipendente dai fusi orari locali e dall'ora legale, il che lo rende utile per sistemi che devono operare in ambienti globali o in diverse regioni[1](https://wiki.debian.org/it/DateTime).

2. **Dual Boot**: Se utilizzi più sistemi operativi, come Linux e Windows, impostare l'ora hardware su UTC può ridurre i problemi di sincronizzazione dell'orologio tra i due sistemi[2](https://guruhitech.com/il-dual-boot-di-linux-ha-incasinato-lorario-di-windows-ecco-come-risolverlo/).

3. **Server e servizi online**: Molti server e servizi online utilizzano UTC per evitare confusione dovuta ai cambiamenti di fuso orario e all'ora legale. Questo può facilitare la gestione e la sincronizzazione dei dati[1](https://wiki.debian.org/it/DateTime).

4. **Standardizzazione**: Utilizzare UTC come standard può semplificare la gestione del tempo in ambienti di rete complessi, dove diversi dispositivi e sistemi devono essere sincronizzati con precisione[1](https://wiki.debian.org/it/DateTime).

Se hai ulteriori domande o hai bisogno di assistenza con la configurazione del tuo sistema, sono qui per aiutarti!
Copilot è come i numeri in statistica, se li torturi abbastanza ti dicono quello che vuoi tu.
So che pensi di avere a che fare con l'ultimo degli stronzi ma sarà il caso che tu ti ricreda

dirac_sea
26-01-2025, 16:05
Quindi, mettendo da parte gli OT, Mint si è installato sul PC e il dual boot funziona? Se è così e ti sarà possibile, potrai per favore riportare dopo un adeguato periodo d'uso le tue impressioni d'uso sulla distribuzione? Tipo come già fatto con Fedora, per intendersi. ;) Grazie.

destroyer85
01-02-2025, 15:04
Purtroppo non sono riuscito ad individuare l'origine del problema del blocco dell'installazione.
Replicando la stessa configurazione dei dischi in una VM il problema non si è presentato.