PDA

View Full Version : [Linux Mint] HWUpgrade Clan


Pagine : 1 [2] 3 4 5

IngMetallo
05-12-2015, 10:05
Sono state appena rilasciate le nuove versioni di Linux Mint :D
Queste versioni riceveranno aggiornamenti di sicurezza fino al 2019 :)

Cinnamon: http://blog.linuxmint.com/?p=2947
Mate: http://blog.linuxmint.com/?p=2946

C'è da aggiungere una nota negativa: purtroppo hanno avuto problemi sui server che sono stati offline alcuni giorni e, nel tentativo di rimetterli online, hanno perso alcuni file. Qui trovate il post di scuse di Clem http://blog.linuxmint.com/?p=2944

IngMetallo
05-12-2015, 10:24
Grazie per la risposta, ma quel tipo di backup gia' lo conoscevo (e non e' granche'. . .)

Al momento sto utilizzando deja-dup, ma il mio dubbio e' che se cambio versione di linux mint, dalla 13 alla 17 ed anche desktop environment, da maya a cinnamon, non vorrei ritrovarmi a reinstallare tutti cambiamenti che ho effettuato.


Perché dici che non è un granché ? Io non l'ho mai usato però pensavo fosse affidabile.

Non ho ben capito di quali cambiamenti stai parlando :confused: tipo le preferenze del browser e cose del genere ?


A titolo informativo, ho scaricato tutti e quattro i DE:
- cinnamon sembra una mate un po piu' ricercata e che quindi occupa un po di risorse in piu', ma nulla di che'. . . sarebbe lo stesso discorso che si fa in windows che per alleggerirlo o per farlo un po più scattante gli si tolgono i vari orpelli grafici, ecco cinnamon e' questo;
- mate si comporta bene come al solito, praticamente e' identico a mate su maya;
- kde non e' nemmeno partito, o meglio, si avvia ma si blocca continuamente;
- xfce e' carino ma esteticamente non mi ha entusiasmato.

[CUT]


Se ti va di approfondire il tema Desktop Environment mi farebbe piacere discuterne nella sezione apposita: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2724567 ;)

Oltre a questo c'e' da dire che al momento le varie versioni (17, 17.1 e 17.2) beneficiano di un aggiornamento automatico del cambio versione, cioe' se qualcuno possiede mint 17 puo' upgradare alla 17.1 o 17.2 o 17.3 in modo automatico attraverso gli aggiornamenti, non piu' con un cambio radicale oppure installando una nuova distro.

Con mate 13 mi trovo bene e vorrei cambiare per pura curiosita'. . . ma se qualcosa va male, piallo tutto, faccio un bel formattone (il pc e' in dual boot con win xp) ed installo win 10 . . .

Linux sara' bello ma purtroppo a volte rende difficili le cose ovvie oppure (come nel mio caso) non ha il supporto ad oggetti di uso comune come un navigatore satellitare oppure ancora si fa troppo uso della riga di comando che per i neofiti e' un campo minato, proibitivo al massimo in tutti i sensi.
La cosa che meno giova e' anche il fatto che ci siano troppe distro, ed a volte il troppo stroppia. . . .

Linx non è difficile, è che ormai siamo abituati al mondo Windows quindi se una cosa funziona in maniera differente, sembra che sia più difficile.
Io oserei dire che l'approccio delle distribuzioni Linux è molto più user-friendly di Windows :asd: avere un software center (stile Android) che permetta di installare e aggiornare le applicazioni dallo stesso posto, senza dover incappare in malware o in installazioni con checkbox minuscole che sono messe lì per installarti altri software di dubbia utilità e qualità.
Senza contare che Windows ha la necessità di un antivirus (che la maggior parte delle volte fa più danni che altro, tant'è che sono 4 anni che io non lo uso sulla mia installazione Windows).
Inoltre le distribuzioni Linux funzionano out-of-the-box grazie ai driver open-source, quindi si riese a bootare da una USB ed avere accelerazione grafica, supporto a schede audio esterne, ecc. senza necessità di installare drivers.

Ovviamente non nascondo che ci siano diversi problemi che portano utenti come te a pensare che Linux renda le cose difficili, basta pensare che: non tutto l'hardware è supportato (come nel tuo caso), i driver open-source non offrono le stesse performance di quelli closed, il software center non è all'altezza di un "Google Play Store" e tanti altri dettagli.

Linux Mint è la distribuzione che più si avvicina al funzionamento di un sistema Windows, è stata pensata proprio per accogliere nuovi utenti (e le recenti modifiche lo dimostrano).

Kohai
05-12-2015, 23:26
Come immaginavo, passaggio a nuova distro o meglio, aggiornamento a nuova distro "disastrosa" (mi scuso per il gioco di parole).
Stamattina volevo partizionare il disco rigido tramite windows ,ma xp non partiva più; volevo fare piu' posto a linux perche' dopo il backup lo spazio era quasi del tutto terminato.
Bsod, win xp non si avvia più nemmeno in modalità provvisoria. . .

Provo ad installare mint 17.2 ma da errore, son costretto a formattare (fortunatamente avevo provveduto a portare precedentemente su chiavetta alcune foto e video di mio figlio). Ho perso praticamente tutto, non si e' salvato nemmeno il backup fatto la sera prima.

Sull'altro computer ho win 10 con un ghost di sistema, probabilmente sarei riuscito a recuperare tutto, ma su questo purtroppo no, e' da stamattina che a manina sto riorganizzando tutto e non ho ancora finito.

Comunque a primo acchitto questo linux mint 17.2 (Rafaela) con DE Cinnamon sembra ben fatto, assomiglia proprio tanto a windows: effetti grafici, aggiornamenti ed impostazioni più raggruppati ed altro. . . Sicuramente un po piu' esoso in termini di risorse rispetto a Mate, ma se si ha un buon computer con un bel hardware sotto e' solo goduria. . .
Volendo (come in windows), si possono escludere gli orpelli grafici e gli effetti di transizione come chiusura ed apertura schede ecc. per avere un sistema piu' reattivo, ma per adesso lo lascio cosi.

Sperando di far cosa gradita, posto il link ad una pagina dove ci son scritte un sacco di cose utili per tutti, sia utonti come me che per utenti un po più smaliziati, ecco il link -> https://sites.google.com/site/easylinuxtipsproject/Home

Naturalmente sto facendomi una "cultura" anche in altri siti per spingere al massimo ed in modo ottimale questa nuova release che ci accompagnerà sino al 2019 (semprechè non installi altro prima di questa data come scritto precedentemente).

Un salutone, ciao a presto :)

Kohai
05-12-2015, 23:43
Linux l'ho provato tempo addietro per curiosita', poi è divenuta una necessità quando il supporto a win xp è terminato.
Non nascondo il fatto che a 43 anni mi ritrovo a dover imparare tante cose nuove e che comunque essendo una passione non mi spiace affatto. . . ma purtroppo con una famiglia che occupa gran parte del tempo, con un lavoro abbastanza pesante e la vita quotidiana che mi impegna tanto, pensavo di stare un po più tranquillo. . . :fagiano:
Linux e' bello perche' diverso ma uguale a windows, ed a volte mi incavolo quando vedo che operazioni semplici come una masterizzazione o un semplice backup non riescono bene perche' poco chiari perche' bisogna fare una specie di giro "tortuoso". . .
E' vero che c'è la comodità di avere un solo pannello per aggiornare e disinstallare il tutto, oppure il fatto di aver meno pensieri riguardo a virus e compagnia bella, ma d'altro canto le troppe distro e le troppe interazioni fra queste a volte producono dubbi e perplessità, specialmente per i nuovi utenti che si avvicinano a linux.
Purtroppo in windows quasiasi cosa ti serva la scarichi (con le accortezze del caso), ma in linux questo (nel bene e nel male) ciò non può avvenire.
Potremmo star qui a discuterne per giorni e non ho intenzione di generare flame. . . ci sarebbero un sacco di discorsi da sviscerare ed approfondire, una marea di pro e contro ecc. ecc.
Posso dire che sono un utente a (circa) 360 gradi: utilizzo linux, windows, android (su un tablet morto 2 settimane fà), windows phone e da poco un fire di amazon con o.s. proprietario, il Bellini, ed ognuno di questi "aggeggi", sistemi operativi, mondi, ecosistemi (nel caso di amazon) e' un discorso a sè stante, con i suoi pregi e difetti :)

Kohai
06-12-2015, 00:13
Ragazzi, ma qualcuno sa come eliminare quella fastidiosissima barra che mi ritrovo sopra firefox?
Posto una schermata con le frecce che evidenziano la barra della quale parlo:

http://s21.postimg.org/l9pt12clv/Schermata.jpg (http://postimg.org/image/l9pt12clv/)

Grazie a tutti :)

IngMetallo
06-12-2015, 08:51
Non ho mai provato, ma esiste questa estensione: https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/htitle/

Sperando di far cosa gradita, posto il link ad una pagina dove ci son scritte un sacco di cose utili per tutti, sia utonti come me che per utenti un po più smaliziati, ecco il link -> https://sites.google.com/site/easylinuxtipsproject/Home
Molto interessante non conoscevo quel progetto, grazie :)

E' vero che c'è la comodità di avere un solo pannello per aggiornare e disinstallare il tutto, oppure il fatto di aver meno pensieri riguardo a virus e compagnia bella, ma d'altro canto le troppe distro e le troppe interazioni fra queste a volte producono dubbi e perplessità, specialmente per i nuovi utenti che si avvicinano a linux.
Ti capisco, la verità è che sono poche le distribuzioni linux che sono orientate all'utente.
La maggior parte sono pensate per ambiti specifici o per chi ha già diversa esperienza con linux.
Ultimamente le cose stanno andando meglio perché tra Ubuntu e Linux Mint si ha quasi uno "standard" per chi si avvicina per le prime volte a questo mondo. Tra l'altro anche Steam e GOG supportano ufficialmente solo queste distribuzioni :)

Kohai
06-12-2015, 13:55
Non ho mai provato, ma esiste questa estensione: https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/htitle/


Molto interessante non conoscevo quel progetto, grazie :)



Grazie per il link, vedro' di farci un giro se riesco a risolvere un problema grosso che riporto nel post successivo.

Kohai
06-12-2015, 14:00
Purtroppo non e' un caso isolato, ma sembra che cinnamon abbia un problema e cioe' tende ad occupare tutta la cpu possibile, il computer diventa inutilizzabile.

A me accade con firefox aperto e vlc oppure totem avviati per ascoltare musica.

Il processo in questione e' cinnamon--replace

Ho anche provveduto a disabilitare il plugin-container di firefox, altro responsabile dell'aumento vertiginoso di cpu e ram, ma nulla da fare.

Posto un paio di link a discussioni gia' avviate all'uopo:
- http://forums.linuxmint.com/viewtopic.php?f=90&t=200031
- https://github.com/linuxmint/Cinnamon/issues/3736

Al massimo provero' con chrome oppure saro' costretto a metter su Mate invece di Cinnamon. . . a proposito, quacuno saprebbe dirmi cme fare?
O mi tocca rifare un'installazione pulita e totale?

Reby92
06-12-2015, 14:13
Purtroppo non e' un caso isolato, ma sembra che cinnamon abbia un problema e cioe' tende ad occupare tutta la cpu possibile, il computer diventa inutilizzabile.

A me accade con firefox aperto e vlc oppure totem avviati per ascoltare musica.

Il processo in questione e' cinnamon--replace

Ho anche provveduto a disabilitare il plugin-container di firefox, altro responsabile dell'aumento vertiginoso di cpu e ram, ma nulla da fare.

Posto un paio di link a discussioni gia' avviate all'uopo:
- http://forums.linuxmint.com/viewtopic.php?f=90&t=200031
- https://github.com/linuxmint/Cinnamon/issues/3736

Al massimo provero' con chrome oppure saro' costretto a metter su Mate invece di Cinnamon. . . a proposito, quacuno saprebbe dirmi cme fare?
O mi tocca rifare un'installazione pulita e totale?
Stesso bug c'è in kde su Fedora.... Mi sa che è qualcosa abbastanza in profondo....

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

Kohai
06-12-2015, 14:23
Stesso bug c'è in kde su Fedora.... Mi sa che è qualcosa abbastanza in profondo....

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

Purtroppo si, a livello di programmazione.
Ho paura che saro' costretto ad un altro cambio, sperando non doloroso. . .
Devo cambiare da Cinnamon a Mate senza perdere nuovamente tutto diamine! :mad:

Kohai
06-12-2015, 14:25
Non ho mai provato, ma esiste questa estensione: https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/htitle/


Grazie per il link, vedro' di farci un giro se riesco a risolvere un problema grosso che riporto nel post successivo.

Provata e non funziona bene.

In alternativa pero' mi hanno linkato questa nel thread di Firefox che e' fantastica!

-> https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/hide-caption-titlebar-plus-sma/?src=userprofile

Reby92
06-12-2015, 14:40
Provata e non funziona bene.

In alternativa pero' mi hanno linkato questa nel thread di Firefox che e' fantastica!

-> https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/hide-caption-titlebar-plus-sma/?src=userprofile
Ho questo add-in ed un paio di altri interessanti... Più tardi te li linko

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

Kohai
06-12-2015, 19:18
E va bene, non e' periodo. . .
Cercato di installare Mate attraverso i repository ma dava messaggio di errore per incompatibilita'.

Ho dovuto reinstallare tutto mint 17.2 con DE Mate ed ora nuovamente a manina sto reimmettendo tutte le mie preferenze :doh: :muro: :nera: :bsod:

Kohai
06-12-2015, 23:38
Ok finito di fare "il grosso" e messo sotto torchio mate. . . come c'era da aspettarsi sistema mooolto piu' stabile e "concreto", meno fronzoli alias orpelli grafici ma comunque presenti discretamente, sistema leggermente meno reattivo ma anche un po più "nervoso". . .

Cinnamon e' "sfizioso" (non mi viene in mente un aggettivo piu' appropriato, imho), piu' "elegante" rispetto a mate e qualche leggero impuntamento o ritardo vengono perdonati; se poi si ha un buon hardware probabilmente non ce ne se ne accorge nemmeno, ma il problema della saturazione della CPU e' davvero molto grave. . . il computer diventa inservibile, e non solo il mio ma anche chi possiede macchine molto piu' prestanti.

Probabilmente e' una svista nel kernel o una programmazione fatta male, ma tutto cio' in mate non avviene: ho avviato le stesse cose che facevo prima in cinnamon senza alcun problemi e il pc gira fluido, tranquillo.

Ho voluto forzare ed al momento non c'eè nulla da segnalare.

Mia nonna diceva: "chi lascia la strada vecchia per la nuova, sà ciò che lascia ma non sà ciò che trova", ed infatti installando cinnamon rispetto al collaudato mate ho avuto problemi.

Indubbiamente Cinnamon e' piu' "stiloso", ma io che sono un fan del minimalismo e della reattivita' al bello e lento, preferisco mate.

Forse un giorno avendo un computer migliore scegliero' diversamente, chi lo sa. . . ma per ora rimango con mate.

Buona notte a tutti :)

unnilennium
07-12-2015, 06:25
E uscirà la 17.3, a breve faranno l'l'update delle 17.2 sia mate che cinnamon dovrebbero avere grosse migliorie, magari hanno risolto... per la cronaca, qualche mese fa avevo manjaro su desktop e notebook, de xfce in entrambi, ed avevo notato che 1 core era sempre a palla... ora con mint questo problema non c'è...

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk

s-y
07-12-2015, 08:20
se ho tempo e voglia provo come si comporta la lmde cinnamon (in test la mate ad ora, btw continua a fungere bene ma non e' che ho messo sotto torchio...)
lo svlluppo rolling dei pacchetti di mate e cinnamon potrebbe fare qualche differenza

ps: cmq con un semplice tool testuale tipo htop sempre a vista si potrebbe intercettare il processo che fa incartare...

Reby92
07-12-2015, 08:29
Esiste una netinstall o cmnq una minimale di LDME? Non sento la necessità dei DE predefiniti...

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

IngMetallo
07-12-2015, 08:47
Non ne ho idea :confused: se dovete fare queste installazioni... passate al lato oscuro e usate Arch Linux che è meglio :D

E va bene, non e' periodo. . .
Cercato di installare Mate attraverso i repository ma dava messaggio di errore per incompatibilita'.

Ho dovuto reinstallare tutto mint 17.2 con DE Mate ed ora nuovamente a manina sto reimmettendo tutte le mie preferenze :doh: :muro: :nera: :bsod:

Strano quel bug di Cinnamon, è in giro da un po' di tempo e ancora non sono riusciti a risolverlo. Devo ammettere però che su tutti i PC su cui ho installato Mint non ho mai riscontrato quei problemi (memory leak o CPU a 100%).

Reby92
07-12-2015, 08:49
Tra Ark e "installo senza De una distribuzione user friendly" c'è grossa differenza :)

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

s-y
07-12-2015, 08:52
arch usata con estrema soddifazione per anni, solo che adesso le valutazioni le faccio sulla base del fatto che l'os mi serve per lavorare, e cambia...

provero' cmq a installare direttamente cinnamon sulla lmde mate edition. per curiosita' principalmente (il repo e' lo stesso, btw, come probabilmente ovvio, ma cmq...)

IngMetallo
07-12-2015, 08:54
Mannaggia io ci ho provato, da quando ho provato Arch faccio fatica a tornare indietro :)
FYI: Esiste Architect Linux (http://sourceforge.net/projects/architect-linux/), Arch puro al 100% con installazione guidata da CLI :)
Oppure Antergos (https://antergos.com/), Arch puro al 90% con installazione grafica.

s-y
07-12-2015, 08:59
imho la arch e' da installare tramite setup minimale, non la concepisco oltre :p

btw: non so se ci siano versioni minimalizzate della lmde, ma forse a quel punto vale la pena direttamente 'farsela in casa', tipo da debian-ftp (magari anche usando poi il repo 'rolling' della lmde, per dire). nel senso che tanto la base debian-stable e' la stessa, potrebbe (potrebbe) essere seamless il tutto...

Reby92
07-12-2015, 08:59
Non ho problemi con l'installazione, ma vorrei passare il meno possibile a smanettare... O userei aptosid come poco tempo fa senza problemi :)

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

s-y
07-12-2015, 14:44
installato e provato al volo cinnamon sulla lmde mate, come pensavo nessun problema, i due de convivono.
ribadisco cmq la mia preferenza verso mate, che tra l'altro out of the box e' anche meglio settato (qui non escludo cmq possa essere qualche config mancante e da aggiungere 'post' per via che la v di partenza e' la mate)

ps: per la cronaca, funge tutto, unica cosa ma assai fastidiosa, il touchpad non si disabilita alla pressione di un tasto della tastiera, nonostante l'opzione ci sia. su mate tutto ok. nb ricordo che anche la mint13 cinnamon faceva lo stesso (non provato ulteriormente poi) ma non ricordo se e come avevo risolto

TOPSEK
12-12-2015, 23:09
La 17.3 va alla grande:)

unnilennium
13-12-2015, 09:26
Aspettando la versione xfce x il netbook, devo dire che cinnamon va benissimo sui PC testati finora... Adesso sono in attesa di Pennetta Wi-Fi x completare htpc da salotto, e ovviamente anche li sarà sicuramente mint... Ormai e un vizio 😀

Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk

gerko
14-12-2015, 20:41
Io sul netbook continuo a non avere un programma che mi mostri la carica della batteria.
Come fate?

kernelex
14-12-2015, 20:59
Io sul netbook continuo a non avere un programma che mi mostri la carica della batteria.
Come fate?

io uso conky. in definitiva, molto più leggero di tutti i vari oggetti messi nei pannelli.

http://i.imgur.com/aoYGwoL.png

puoi estendere il comando per vedere anche il tempo residuo della durata della batteria.

rizzotti91
14-12-2015, 21:24
Io sul netbook continuo a non avere un programma che mi mostri la carica della batteria.
Come fate?

Click destro sull'icona della batteria e tramite qualche menu fa attivare l'impostazione per vedere la percentuale di carica :)

unnilennium
14-12-2015, 22:14
Io sul netbook continuo a non avere un programma che mi mostri la carica della batteria.
Come fate?

Devi cercare l'applet del pannello... anche a me con xfce non c'era, l'ho aggiunta e adesso sono a posto... conky e puoi completo sicuramente, ma a me basta il modello base

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk

gerko
15-12-2015, 10:03
Grazie a tutti e 3.
Per ora ho seguito il consiglio di unnilennium, conky me lo studierò più avanti, sembra interessante.

TOPSEK
15-12-2015, 16:26
Fa molto fico sto conky:D :)

http://s18.postimg.org/8jmrzvgpx/Schermata_del_2015_12_15_17_23_03.jpg (http://postimg.org/image/8jmrzvgpx/)

Kohai
16-12-2015, 18:11
Ok libero per poco tempo, aggiornamenti sulla mia situazione.

Installato Mint Mate 17.2 e dopo qualche giorno aggiornamento semi-automatico alla versione 17.3: sistema mooolto piu' reattivo e pronto, e' diventato "stiloso" quanto cinnamon grazie alle molteplici personalizzazioni.

Stampante (HP) riconosciuta immediatamente e senza bisogno di installare nulla: stesso procedimento di windows 10, ovvero cerca ed installa stampante in rete (io ce l'ho collegata al router tramite cavo di rete).

Aggiunti un paio di programmini molto utili (oltre al "parco macchine" ben nutrito sempre presente in Linux Mint) oltre che agli applets e desklets. Molto utile la funzione del cattura schermata (precedentemente non presente) e all'applet della forzatura di un programma che non risponde.

Oltre a diverse guide lette su internet per migliorare l'usabilita' di Mint, di mio ho:
- aggiunto Bleach Bit per la pulizia
- Messo Pinta al posto di Gimp
- utilizzo di Deja-Dup per i backup al posto di quello "di serie"
- regolato lo swappiness a 20
- aggiunti prelink e preload

Work in progress. . .

Complimenti davvero a Clement Lefebvre (in primis) e a tutto il suo team ;)

Kohai
17-12-2015, 20:45
Al momento sembra che wine non sia compatibile, al momento dell'installazione mi avverte che dovra' disinstallare un driver. . appena posso linko un'immagine o riporto la dicitura esatta.
Peccato. . :( volevo installare power-script (uno script di mirc) perche' quelli presenti in Mint non sono di mio gusto e non riesco a farli andare come vorrei...
A proposito, consigli al riguardo? :stordita:

unnilennium
18-12-2015, 05:37
Al momento sembra che wine non sia compatibile, al momento dell'instazzione mi avverteche dovra' disinstallare un driver. . appena posso linko un'immagine o riporto la dicitura esatta.
Peccato. . :( volevo installare power-script (uno script di mirc) perche' quelli presenti in Mint non sono di mio gusto e non riesco a farli andare come vorrei...
A proposito, consigli al riguardo? :stordita:

Ma de che? Forse cerca di installare mono e tedio, basta installare wine-mono e wine-gecko da alt e sei a posto, al 99% gira tutto. Per le cose particolari, puoi mettere il Ppa dedicato a wine, che ti aggiorna dalla 1.6 alla 1.7 o 1.8rc,e dovrebbe avere maggior compatibilità con i vari programmi... a me serviva office 2007, e con la 1.6 sono a posto.

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk

Kohai
19-12-2015, 17:27
Quello a cui mi riferivo, e cioè che il gestore pacchetti mi avverte che dovra' disinstallare un pacchetto per avere wine su linux e' questo (scritto in rosso)

http://s22.postimg.org/gqcf92xvh/Screenshot_at_2015_12_19_18_20_24.jpg (http://postimg.org/image/gqcf92xvh/)

Ho cercato in giro e sembra un problema riconosciuto e al quale si dovra' porre rimedio. . . o almeno è quello che ho capito io. . .

Voi ragazzi cosa ne pensate? :stordita:

unnilennium
20-12-2015, 09:40
Quello a cui mi riferivo, e cioè che il gestore pacchetti mi avverte che dovra' disinstallare un pacchetto per avere wine su linux e' questo (scritto in rosso)

http://s22.postimg.org/gqcf92xvh/Screenshot_at_2015_12_19_18_20_24.jpg (http://postimg.org/image/gqcf92xvh/)

Ho cercato in giro e sembra un problema riconosciuto e al quale si dovra' porre rimedio. . . o almeno è quello che ho capito io. . .

Voi ragazzi cosa ne pensate? :stordita:

A me non appare perche non ho nvidia... se non erro e un pacchetto cheda il supporto opencl a wine ma non sfrutta la scheda video, quindi toglie quello nvidia... ma opencl ti serve? Piu di wine? A parte che secondo me cercando software x chat,oltre a quello che mette mint di default ce ne sono diversi, se proprio vuoi programmi windows sotto linux, virtualbox e passa la paura.. ho fatto cosi io x avere cmq office e onedrive senza sbattimenti...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

zar Marco
21-12-2015, 13:07
Da oggi sono tornato, con una partizione del mio hdd, tra voi con la 17.3

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Kohai
22-12-2015, 17:13
A me non appare perche non ho nvidia... se non erro e un pacchetto cheda il supporto opencl a wine ma non sfrutta la scheda video, quindi toglie quello nvidia... ma opencl ti serve? Piu di wine? A parte che secondo me cercando software x chat,oltre a quello che mette mint di default ce ne sono diversi, se proprio vuoi programmi windows sotto linux, virtualbox e passa la paura.. ho fatto cosi io x avere cmq office e onedrive senza sbattimenti...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Con gli altri irc di linux non mi trovo, volevo installare power-script (uno script di mirc) che va solo sotto windows, ecco perche' mi serviva wine, non per altro. . . . per il resto utilizzo solo ed unicamente i software di linux (a parte gli aggiornamenti del navigatore per il quale non c'e' soluzione al momento :( )

zar Marco
24-12-2015, 10:01
Ciao a tutti, ho un problema con i pannelli, la barra sotto quella il simbolo di mint ed i vari toggle. In pratica ho provato ad aggiungere degli applet, li scarico e nel momento in cui sono da attivare mi rimane il pallino rosso e se ci passo sopra con il mouse mi dice problemi di aggiornamento, verificare il log di looking Glass o il system. Dopo un riavvio non mi si visualizza proprio più la suddetta barra


Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Kohai
24-12-2015, 14:34
Ciao a tutti, ho un problema con i pannelli, la barra sotto quella il simbolo di mint ed i vari toggle. In pratica ho provato ad aggiungere degli applet, li scarico e nel momento in cui sono da attivare mi rimane il pallino rosso e se ci passo sopra con il mouse mi dice problemi di aggiornamento, verificare il log di looking Glass o il system. Dopo un riavvio non mi si visualizza proprio più la suddetta barra


Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Li hai scaricati con lo strumento di aggiornamento/software di mint? Oppure da internet direttamente?

zar Marco
24-12-2015, 16:52
Li hai scaricati con lo strumento di aggiornamento/software di mint? Oppure da internet direttamente?
Dalle impostazioni applet

rizzotti91
25-12-2015, 00:42
Domanda niubba: lo swappiness, regola l'utilizzo del file di swap, solo se si è realizzata una partizione di swap, giusto? Se non la si è creata, non c'è nulla da gestire?

PS Auguri di Buon Natale a tutti :)

unnilennium
25-12-2015, 20:26
Domanda niubba: lo swappiness, regola l'utilizzo del file di swap, solo se si è realizzata una partizione di swap, giusto? Se non la si è creata, non c'è nulla da gestire?

PS Auguri di Buon Natale a tutti :)

Mai toccata... ma a che ti serve regolarla? Salvo esigenze particolari, non crwdo ci siabisogno di metterci mano

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

rizzotti91
28-12-2015, 12:18
Mai toccata... ma a che ti serve regolarla? Salvo esigenze particolari, non crwdo ci siabisogno di metterci mano

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Ne leggevo al riguardo in un tutorial per migliorare le prestazioni.

Qualcuno mi sa dire come mai, anche impostando l'accelerazione del mouse a 0 dall'apposito pannello, il mouse è più veloce di Windows? Sintomo che un po' di accelerazione software viene applicata?

IngMetallo
28-12-2015, 13:51
Sì esatto, comunque dipende dall'ambiente grafico.
Penso che volendo si possa diminuire ancor di più agendo sui parametri dconf.
Che mouse hai ? Puoi provare a cercare qualche driver, io ad esempio avevo installato i driver per il Roccat Kone+.

rizzotti91
28-12-2015, 14:28
Sì esatto, comunque dipende dall'ambiente grafico.
Penso che volendo si possa diminuire ancor di più agendo sui parametri dconf.
Che mouse hai ? Puoi provare a cercare qualche driver, io ad esempio avevo installato i driver per il Roccat Kone+.
Uso Cinnamon come ambiente grafico.
Comunque ho un logitech G502, che richiede la totale disattivazione di accelerazioni hardware per apprezzarne la bontà del sensore :D

EDIT: trovata questa utile guida :) http://wiki.linuxquestions.org/wiki/Set_up_Gaming_Mouse

fabiocasi
08-01-2016, 12:57
Ciao a tutti,

io non ho capito una cosa:

se per esempio ho un SSD con partizione Windows, partizione Linux Mint 17.3 MATE 64bit e partizione DATI, quetsa in NTFS, sempre sullo stesso SSD:

Con LINUX, installato sull'SSD dalla mia "Systemback" immagine, NON ha attivato il TRIM in fstab...!!!! avendo solo "noatime,errors=remount-ro 0 1"

Ammettiamo che la partizione DATI è praticamente PIENA, cancello con LINUX 10 Gbyte! e sempre con Linux ricopio nuovi GByte... che succede???

ficofico
09-01-2016, 13:31
Ho provato Linux mint 17.3 con ambiente Cinnamon, dopo una vita su Windows e una parentesi (chiusa oramai) con kubuntu che ho ancora in dual boot...

E' incredibile come con questa distro tutto stia funzionando al primo colpo e senza alcun problema, a differenza di kubuntu 15.10 che per certe cose mi ha fatto impazzire... provo a spiegare..

Ho una configurazione multi monitor, il computer fisicamente stà in una camera collegato al monitor tramite dvi, ho anche portato i cavi hdmi e lan più le periferiche al soggiorno e ho collegato il pc anche alla televisione, ho quindi due tastiere e due mouse wireless (quelle in soggiorno collegate ad un hub usb collegato ad un adattatore lan-usb)

Bene con mint ho raggiunto l'ecosistema perfetto....

Innanzi tutto funziona perfettamente il wake up on line tramite app sulle smartphone, con kubuntu ha funzionato una volta e poi mai più anche reinstallandolo, con mint funziona e l'app dello smarphone trova il pc e lo chiama addirittura mint

Real vnc server funziona meglio che con kubuntu, nel senso che riesco a vedere entrambi i monitor con facilità..

A parte spotify, quando apro un applicazione in un monitor (non desktop, intendo proprio o dalla tv o dal pc al piano sopra) questa con mint si apre davvero in quel monitor, con kubuntu dovevi settare lo schermo predefinito ma c'era sempre qualche app che si apriva nel monitor sbagliato

Con un semplice click che funziona sempre posso scegliere se veicolare l'audio al piano di sopra tramite la scheda integrata o al soggiorno tramite hdmi, questo era possibile farlo anche con kubuntu ma dovevi settare la scheda predefinita, mettere in ordine le schede audio e settare possibilmente i vari programmi, tutte questa possibilità di scelta rendeva solo più difficile il passaggio... con mint è un operazione banale che funziona esattamente come dovrebbe

Ultima cosa ma non meno importante, con mint è possibile quadruplicare il tutto a video, tutto si vede più grande ovviamente ed è perfetto per chi vuole godere del pc sulla tv a quasi 3 metri di distanza, la visione è perfetta e in questo modo per nulla stancante (usare il pc in 1080p sulla tv sarebbe impossibile per quanto mi riguarda).... Con kubuntu si possono ingrandire i caratteri ma posso assicurare che l'effetto è ben diverso... con cinnamon viene ingrandito tutto ed è altamente preferibile come opzione per quanto mi riguarda

Al momento sembra che il tempo di startup da pc spento sia inferiore

Che dire al momento mi trovo bene, certo plasma 5 sembra più accattivante per l'occhio, però i vantaggi di usare Linux mint sono davvero troppi per non cambiare distro... Spero sia utile ...

IngMetallo
10-01-2016, 09:02
Fa molto piacere leggere di queste storie di successo :D
Mint è sempre stata la distro perfetta per chi vuole un'alternativa libera e facile da utilizzare :) e tra l'altro, nei prossimi mesi ci saranno delle novità molto importanti quindi tenete caldi i vostri HD per Mint 18 ;)

Ciao a tutti,

io non ho capito una cosa:

se per esempio ho un SSD con partizione Windows, partizione Linux Mint 17.3 MATE 64bit e partizione DATI, quetsa in NTFS, sempre sullo stesso SSD:

Con LINUX, installato sull'SSD dalla mia "Systemback" immagine, NON ha attivato il TRIM in fstab...!!!! avendo solo "noatime,errors=remount-ro 0 1"

Ammettiamo che la partizione DATI è praticamente PIENA, cancello con LINUX 10 Gbyte! e sempre con Linux ricopio nuovi GByte... che succede???

Il trim non viene abilitato in fstab, ma tramite cronjob: http://askubuntu.com/questions/443761/how-is-trim-enabled

Uso Cinnamon come ambiente grafico.
Comunque ho un logitech G502, che richiede la totale disattivazione di accelerazioni hardware per apprezzarne la bontà del sensore :D

EDIT: trovata questa utile guida :) http://wiki.linuxquestions.org/wiki/Set_up_Gaming_Mouse

Ottima guida, la posto in prima pagina ;)

IngMetallo
10-01-2016, 09:21
Nuova release: Linux Mint 17.3 KDE e Xfce
Xfce: http://blog.linuxmint.com/?p=2977
Interessante la possibilità di cambiare window manager.

KDE: http://blog.linuxmint.com/?p=2978
Poche novità sostanziali, visto che la versione 4.* di KDE è ormai abbandonata.


Linux Mint 18 codenamed “Sarah”
http://blog.linuxmint.com/?p=2975

It’s still very early to talk about Linux Mint 18, but here are a few pieces of information about it:
Linux Mint 18 is estimated to be released around May/June 2016.
Linux Mint 18.x releases will be based on Ubuntu 16.04 LTS and supported until 2021.
One of the goals set for Linux Mint going forward is to feature a new look and feel (so it’s likely “Princess Sarah” will be the one getting that new dress) :)

Quindi avremo systemd come init system, tutti i pacchetti di sistema aggiornati, kernel linux 4.* ed una nuova interfaccia grafica per Cinnamon (sperando che lo rendano anche più performante) ! Tanta roba ;)

Taxon
14-01-2016, 20:13
Ciao raga, ma ci sarà upgrade automatico da 17.2 a 17.3 ? Oppure bisogna reinstallare ? Lo chiedo perché adesso ho sui miei notebook la 17.2 XFCE e mi trovo da Dio.

unnilennium
15-01-2016, 06:14
Ciao raga, ma ci sarà upgrade automatico da 17.2 a 17.3 ? Oppure bisogna reinstallare ? Lo chiedo perché adesso ho sui miei notebook la 17.2 XFCE e mi trovo da Dio.

Se guardi sul sito mint c'è la guida all'upgrade, non è automatico, e molto semplice, si fa tutto via update manager... io ho fatto il passaggio sui vari netbook di casa, e va benissimo, reinstallare non è necessario

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk

Taxon
15-01-2016, 18:22
Se guardi sul sito mint c'è la guida all'upgrade, non è automatico, e molto semplice, si fa tutto via update manager... io ho fatto il passaggio sui vari netbook di casa, e va benissimo, reinstallare non è necessario

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk
Grazie unni ;)

rizzotti91
15-01-2016, 21:47
Nuova release: Linux Mint 17.3 KDE e Xfce
Xfce: http://blog.linuxmint.com/?p=2977
Interessante la possibilità di cambiare window manager.

KDE: http://blog.linuxmint.com/?p=2978
Poche novità sostanziali, visto che la versione 4.* di KDE è ormai abbandonata.


Linux Mint 18 codenamed “Sarah”
http://blog.linuxmint.com/?p=2975



Quindi avremo systemd come init system, tutti i pacchetti di sistema aggiornati, kernel linux 4.* ed una nuova interfaccia grafica per Cinnamon (sperando che lo rendano anche più performante) ! Tanta roba ;)

Ma non c'è modo di provare queste versioni in maniera anticipata? Senza ovviamente pretendere la stabilità..

unnilennium
15-01-2016, 22:44
Ma non c'è modo di provare queste versioni in maniera anticipata? Senza ovviamente pretendere la stabilità..

Se scarichi la iso la metti su penna usb,fai avviare il pc dalla suddetta pennina e la provi,in modalita live senza installare nulla. anticipata in che senso?

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

IngMetallo
16-01-2016, 09:16
Penso si riferisse a Mint 18. Con Mint non conosco nulla, invece Ubuntu ha un server con immagini daily, ma non le ho mai provate.
Anche io sono molto curioso di provare queste novità :D
Appena ho tempo chiedo maggiori info sul canale IRC #mintdev.

Ah ho letto che mint 18 KDE avrà plasma 5.

unnilennium
18-01-2016, 10:51
Al momento la 16.04 e alpha, immagino quindi che le derivate come mint non siano ancora disponibili, per la fase di test, a parte attivare il repo romeo non vedo come si possa testare una derivata se la principale e alpha...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

masand
18-01-2016, 11:19
Scusate, ma se volessi fare l'upgrade del Kernel su Mint, come faccio?

Con Ubuntu selezionavo gli altri tipi di aggiornamento e avevo nella lista gli ultimi kernel... qui no, qui al massimo sono arrivato a 3.19.0.43.

Grazie.

unnilennium
18-01-2016, 13:41
Per stare tranquillo dovresti usare l'update manager, se frughi nei vari menu, troverai una voce dedicata ai vari kernel, l'ultimo disponibile e il 4.2.22.

So che ad aggiornare si rischiano problemi, sia con il wireless che con la grafica, ed e questo il motivo x cui hanno tenuto il 3.19 come default. Nulla vieta di aggiornare cmq a manina, usando il kernel x le varie ubuntu e derivate, l'incognita stabilita cmq resta.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

masand
18-01-2016, 13:53
Per stare tranquillo dovresti usare l'update manager, se frughi nei vari menu, troverai una voce dedicata ai vari kernel, l'ultimo disponibile e il 4.2.22.

So che ad aggiornare si rischiano problemi, sia con il wireless che con la grafica, ed e questo il motivo x cui hanno tenuto il 3.19 come default. Nulla vieta di aggiornare cmq a manina, usando il kernel x le varie ubuntu e derivate, l'incognita stabilita cmq resta.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Ah grazie, poi vedo meglio. Quindi update manager e "frugare"?

Volevo aggiornare perché ho messo mint in un vecchio PC, ma è afflitto dall'errore APCI probe failed che potrei risolvere mettendo OFF su GRUB, ma so che è stato risolto dalla versione 3.19.0-46 :)

Potevo anche aggiornare compilandolo, ma sapevo/avevo sentito/letto che mint aveva un suo tool per il kernel e volevo usare quello, ma non lo trovavo.

:)

rizzotti91
19-01-2016, 21:37
Penso si riferisse a Mint 18. Con Mint non conosco nulla, invece Ubuntu ha un server con immagini daily, ma non le ho mai provate.
Anche io sono molto curioso di provare queste novità :D
Appena ho tempo chiedo maggiori info sul canale IRC #mintdev.

Ah ho letto che mint 18 KDE avrà plasma 5.

Si, mi riferivo proprio a Mint 18, un po' come con Ubuntu si possono provare le versioni Beta :)

IngMetallo
20-01-2016, 07:47
Comunque ancora non c'è niente di pronto: sono cose su cui stanno lavorando internamente :) toccherà aspettare, ma tranquillo che appena so qualcosa posterò qui :D

Taxon
26-01-2016, 19:24
Premetto che non sono esperto al 100%, tramite il gestore aggiornamenti ho cambiato il kernel ed ho installato il 3.19.0-32 (quello raccomandato dal gestore), disinstallando il 3.16.0-38( 3.16.7-ckt10) più vecchiotto.
Non ho alcun problema...ma se volessi aggiornare all'ultimo kernel 4.2.0-25 ??? Qualcuno lo ha provato con Mint 17.3 64 bit con ambiente MATE ? Inoltre...i Kernel vengono rilasciati man mano attraverso il gestore aggiornamenti ?

unnilennium
26-01-2016, 23:08
Premetto che non sono esperto al 100%, tramite il gestore aggiornamenti ho cambiato il kernel ed ho installato il 3.19.0-32 (quello raccomandato dal gestore), disinstallando il 3.16.0-38( 3.16.7-ckt10) più vecchiotto.
Non ho alcun problema...ma se volessi aggiornare all'ultimo kernel 4.2.0-25 ??? Qualcuno lo ha provato con Mint 17.3 64 bit con ambiente MATE ? Inoltre...i Kernel vengono rilasciati man mano attraverso il gestore aggiornamenti ?

Il 3.19 e ok, mentre il 4.2 potrebbe incasinarti la vita con i driver video, e il wifi. Se non hai problemi conviene accontentarsi, oppure cambiare distro.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Taxon
27-01-2016, 14:52
Il 3.19 e ok, mentre il 4.2 potrebbe incasinarti la vita con i driver video, e il wifi. Se non hai problemi conviene accontentarsi, oppure cambiare distro.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Come sempre, grazie unni !! ;)

ase
28-01-2016, 13:35
Per il solito lobotomizzato Windows da 20 anni secondo voi è meglio Mint o Ubuntu?

Meglio significa facilità d'uso e di manutenzione (vale a dire nessun comando da terminale, aggiornamenti facili, ecc.).

zappy
28-01-2016, 13:45
Per il solito lobotomizzato Windows da 20 anni secondo voi è meglio Mint o Ubuntu?

Meglio significa facilità d'uso e di manutenzione (vale a dire nessun comando da terminale, aggiornamenti facili, ecc.).
mint ha l'approccio stile desktop classico, ubuntu no.
quindi mint

ase
28-01-2016, 19:44
Ok, gli installo Mint MATE. Grazie.

Kohai
30-01-2016, 15:17
Ragazzi, ma del problema per l'installazione di wine non si sa nulla, una qualche workaround o soluzione?
Praticamente se cerco di installare il software suddetto mi appare questa schermata (giustamente) ma con quella scritta in rosso che mi preoccupa :stordita:

http://s21.postimg.org/hyddlp40j/Screenshot_at_2016_01_30_16_14_09.jpg (http://postimg.org/image/hyddlp40j/)

ase
30-01-2016, 16:16
sudo apt-get remove "package"

IngMetallo
31-01-2016, 11:05
http://itsfoss.com/linux-mint-own-apps/
http://blog.linuxmint.com/?p=2985

Che notiziona :eek: il team di Mint sembra intenzionato a creare una distribuzione ancora più particolareggiata.
L'idea non è malvagia, ma prima avrebbero dovuto concentrarsi su cose più importanti: eliminare i bug rimasti, rendere l'ambiente più efficiente e implementare il supporto Wayland. Chissà, staremo a vedere cosa uscirà fuori.

Di certo con Ubuntu 16.04 e Mint 18 avremo tanta roba nuova da provare :)

ase
31-01-2016, 13:19
Filosoficamente parlando, per me è un errore.
Il modo linux è già troppo frammentato, una delle difficoltà di chi si avvicina a linux è scegliere tra le mille distribuzioni disponibili (anche se poi in sostanza tutte le mille distro sono basate su 5-6 sistemi al massimo).
Certo, per noi appassionati può essere interessante pasticciare con diverse opzioni e soluzioni, ma siamo una minoranza.

IngMetallo
31-01-2016, 13:39
All'inizio anche io pensavo la stessa cosa, anche se pensandoci meglio potrebbe non essere così male:
L'idea è quella di andare a sostituire i vari programmi di Mate, Xfce e Cinnamon con controparti versatili e multi-DE. Alla lunga questo dovrebbe ridurre la frammentazione perché probabilmente verranno abbandonati gli attuali programmi.
Ad esempio xedit (https://github.com/linuxmint/xedit) andrà a sostituire gedit [in Cinnamon], pluma [in Mate] e qualcos'altro in Xfce che non so cosa utilizzi :D

zappy
31-01-2016, 16:36
All'inizio anche io pensavo la stessa cosa, anche se pensandoci meglio potrebbe non essere così male:
L'idea è quella di andare a sostituire i vari programmi di Mate, Xfce e Cinnamon con controparti versatili e multi-DE. Alla lunga questo dovrebbe ridurre la frammentazione perché probabilmente verranno abbandonati gli attuali programmi.
Ad esempio xedit (https://github.com/linuxmint/xedit) andrà a sostituire gedit [in Cinnamon], pluma [in Mate] e qualcos'altro in Xfce che non so cosa utilizzi :D

considerato che pluma è già un fork di gedit (non so x quale motivo, visto che mi pare sia identico)... boh, non so.
se sono applicazioni VERAMENTE superiori, più leggere, più efficaci, con più supporto ecc ecc ecc ok, ma altrimenti rischiano di essere l'ennesimo fork e l'ennesima suddivisione dei già pochi sviluppatori.

unnilennium
31-01-2016, 22:40
E un modo per avere la app senza dover tirarsi appresso tutte le librerie sia GTK o KDE, e restare simili nei vari desktop... L'idea e buona , vediamo come la implementano... Per adesso io sto impazzendo con le varie dietro... Skylake ha una bella grafica, ma non HK ancora trovato il modo di farla andare bene con nessuna distribuzione... Uffa

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

IngMetallo
01-02-2016, 09:12
considerato che pluma è già un fork di gedit (non so x quale motivo, visto che mi pare sia identico)... boh, non so.
se sono applicazioni VERAMENTE superiori, più leggere, più efficaci, con più supporto ecc ecc ecc ok, ma altrimenti rischiano di essere l'ennesimo fork e l'ennesima suddivisione dei già pochi sviluppatori.

Mate è rimasto ancorato alle librerie GTK2, mentre Gnome è passato alle GTK3. Penso che pluma l'abbiano forkato per quel motivo.

Guarda, penso che vedremo più vantaggi dal lato sviluppatori/packagers che dal lato utenti. Per quanto ci riguarda cambierà pochissimo! Però loro avranno molto meno lavoro da fare.
Sono rassicurato da 2 fatti: il primo è che Clem ha detto che ogni miglioria sarà portata (se possibile) anche al progetto originale:

Just like the Mint tools, developing a new feature for an X-App will benefit users of multiple editions, and that’s pretty cool.
[...]It goes without saying that we have everybody in mind. To give you an example, when working on xedit we reviewed the plugin mechanism and the python compatibility, this lead to design discussions. These discussions naturally happened on #mate-dev and they’re obviously also relevant to pluma.

Inoltre non dovranno effettuare il pinning del software per "far coincidere tutto":
there will be no gedit 2.30 pinning the ubuntu gedit 3.18 version. You’ll see xedit installed by default, and if you decide to install gedit you’ll get version 3.18.

ase
04-02-2016, 07:00
Per gli amanti di Mint, segnalo la sempre accurata e precisa recensione di Deidomedo (in inglese), tra l'altro estremamente positiva dopo alcune delusioni iniziali qualche settimana fa.

http://www.dedoimedo.com/computers/linux-mint-rosa-xfce.html

CapodelMondo
05-02-2016, 23:50
chiedo qualche parere perchè non so da dove iniziare nel troubleshooting.

per farla brevissima la mia mint installata su un Intel NUc i3 con 8Gb ram ha subito un deciso peggioramento nel player da browser. in poche parole in full screen un 1080p da youtube scatta (non per la connessione) mentre un mkv da 15gb va perfettamente.

colpa del player di chrome giusto? posso ovviare?

ase
06-02-2016, 16:47
Installato Mint XFCE sul portatile di mio papà, in dual boot con Windows 7. Ottima impressione.


Sent from mobile

TOPSEK
10-02-2016, 11:23
Salve:D
Se lancio il comando sudo update-grub mi esce fuori qualche errore...

Generating grub configuration file ...
Trovata immagine linux: /boot/vmlinuz-3.19.0-32-generic
Trovata immagine initrd: /boot/initrd.img-3.19.0-32-generic
Found memtest86+ image: /memtest86+.elf
Found memtest86+ image: /memtest86+.bin
ERROR: unsupported sector size 4096 on /dev/sdd.
ERROR: unsupported sector size 4096 on /dev/sdd.
ERROR: unsupported sector size 4096 on /dev/sdd.
ERROR: unsupported sector size 4096 on /dev/sdd.
ERROR: unsupported sector size 4096 on /dev/sdd.
ERROR: unsupported sector size 4096 on /dev/sdd.
ERROR: unsupported sector size 4096 on /dev/sdd.
ERROR: unsupported sector size 4096 on /dev/sdd.
ERROR: unsupported sector size 4096 on /dev/sdd.
No volume groups found
Trovato Windows 10 (loader) su /dev/sdf1

ase
10-02-2016, 15:46
Mah...stamane pure io sono rimasto un po' perplesso.
Ho provato a installare 17.3 sul pc di mia moglie, in dual boot con Win8.1.
Il problema è che non ho potuto procedere all'installazione. Dopo la prima schermata della lingua, la seconda dove verifica spazio su disco e connessione, cliccando "continua" in pratica si inchiodava. O meglio, la Live non era inchiodata, potevi usare altre applicazioni, ma l'installazione non è più andata avanti.
Ho come il sospetto che abbia difficoltà (visto che la schermata successiva è quella dove l'installazione verifica lo stato dell'HDD e il suo partizionamento attuale) a vedere come è messo l'HDD (che effettivamente è messo male perchè ha il bootloader bello incasinato :D ).
Allora ho provato con xubuntu e non ha avuto nessun problema. Ha rilevato il partizionamento. Poi ho abortito l'installazione, ma tant'è.
Sarà interessante indagare, oggi non avevo tempo.

unnilennium
11-02-2016, 06:29
Va ne se il PC e moderno, e normale che mint, che ha base vecchia di 2 anni, abbia qualche problema... Io ho reinstallato sul vecchio PC nuovamente mint, xche zero problemi, ma sul nuovo non ho neanche provato... Spero che la 18 arrivi presto, e nel frattempo tiro a campare... Sul vecchio funziona tutto coi driver open, figurati.. Da kodi a steam, incredibile

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

ase
11-02-2016, 07:45
Non è moderno, avrà circa 3 anni. E il fatto strano è che ubuntu si installa senza problemi.
Per il momento non faccio nulla, poi si vedrà.

zappy
11-02-2016, 08:26
Non è moderno, avrà circa 3 anni. E il fatto strano è che ubuntu si installa senza problemi.
Per il momento non faccio nulla, poi si vedrà.
si, ma l'attuale mint è basata sulla 14.04 LTS...
la 18 sarà sulla base della 16.04 LTS e uscirà verso giugno.

fabiocasi
11-02-2016, 16:13
Mah...stamane pure io sono rimasto un po' perplesso.
Ho provato a installare 17.3 sul pc di mia moglie, in dual boot con Win8.1.
....

Prova a vedere qui...

http://www.istitutomajorana.it/forum2/Thread-GUIDA-installazione-ISO-SYSTEMBACK-su-PC-UEFI-Anche-Win10--8010

Taxon
13-02-2016, 15:04
Ho rispolverato un vecchio Ipod 60gb perchè suona benissimo con delle casse portatili dedicate Logitech MM50.
Come posso installare iTunes ? In alternativa, c'è qualche programma per ovviare il problema di soncronizzazione e riconoscimento dei brani tramite detto dispositivo ? Se affermativo, datemi anche istruzioni...grazie :)

EDIT: Ok, risolto...Banshee me lo riconosce senza problemi :sofico: :doh: :muro: :stordita: :ciapet:
Però non riesco ad importare i file all'interno del dispositivo...qualche suggerimento ? :stordita:

kbl
21-02-2016, 11:35
attenzione: segnalo che il sito ufficiale di linuxmint ieri ha subito un attacco e la ISO di cinnamon e' stata compromessa. dettagli QUI (http://blog.linuxmint.com/?p=2994&_utm_source=1-2-2)

IngMetallo
21-02-2016, 11:48
Grazie, fondamentale segnalazione !

Comunque non è il primo attacco che ricevono, chissà chi c'è dietro tutto questo.

zappy
21-02-2016, 18:41
che vuol dire "if you downloaded ... via a direct HTTP link, this doesn’t affect you either." :confused:

IngMetallo
21-02-2016, 18:56
Interpretando, immagino che intendano i repository FTP che navighi via HTTP.
Hanno detto che i repository di backup sono sicuri, l'unica iso compromessa dovrebbe quindi essere quella che si scaricava da un link modificato sulla pagina del download.

ase
22-02-2016, 08:09
Anche il database del forum è stato bucato. Tutti gli utenti del forum Mint (ci sono anche io..:D :D ) devono cambiare la password.
Siccome anche le email sono state rubate, occhio a chi usa la stessa password per tutti i siti..

http://blog.linuxmint.com/?p=3001?

IngMetallo
22-02-2016, 13:55
Brutta storia, c'ero anche io... per fortuna che ho diverse password (da quando ho scoperto keepassx :D)
Spero sinceramente che aggiornino tutto il software relativo ai loro siti web. È il loro punto debole (anche a livello estetico e funzionale)

ase
22-02-2016, 15:46
ma sì, io ancora non ho cambiato nulla, la password è bella incasinata e unica, ho solo due post nel forum e l'email è quella di un remailer, quindi non mi preoccupo troppo. Poi comunque la cambierò (quando tornano on-line, il server è ancora giù).

ase
23-02-2016, 07:45
E' ufficiale, mi hanno fregato i dati dell'account. :D :D

https://i.imgsafe.org/f0b046e.png


Qui potete verificarlo anche voi, basta inserire l'email con la quale vi siete registrati al forum di Mint.

https://haveibeenpwned.com/

zappy
23-02-2016, 08:23
Brutta storia, ...
più che per il forum, per il fatto che siano stati bucati.
non è "rassicurante", anche alla luce delle polemiche che c'erano state tempo fa con il team di ubuntu sul tema degli aggiornamenti e di sicurezza vs. stabilità...

IngMetallo
23-02-2016, 09:51
Certo nuoce all'immagine, ma meglio così: saranno stimolati (spero) a fare di meglio per rimettersi in carreggiata :)

Riguardo gli aggiornamenti puoi spiegarti meglio ? Hai qualche link ?

E' ufficiale, mi hanno fregato i dati dell'account. :D :D

https://i.imgsafe.org/f0b046e.png


Qui potete verificarlo anche voi, basta inserire l'email con la quale vi siete registrati al forum di Mint.

https://haveibeenpwned.com/

Uh bellissimo quel sito, non lo conoscevo :eek: comunque confermato anche per me.

ase
23-02-2016, 10:30
Il problema è che Mint privilegia la stabilità alla sicurezza per cui i kernel non sono aggiornati di default ma l'utente deve forzare l'aggiornamento, i codici sono presi da Debian e Ubuntu e poi mischiati. Insomma un bel casino.
Qui c'è un intervento interessante di uno sviluppatore Debian che spiega le cose (in inglese):

"Well, Linux Mint is generally very bad when it comes to security and quality.

First of all, they don't issue any Security Advisories, so their users cannot - unlike users of most other mainstream distributions [1] - quickly lookup whether they are affected by a certain CVE.

Secondly, they are mixing their own binary packages with binary packages from Debian and Ubuntu without rebuilding the latter. This creates something that we in Debian call a "FrankenDebian" which results in system updates becoming unpredictable [2]. With the result, that the Mint developers simply decided to blacklist certain packages from upgrades by default thus putting their users at risk because important security updates may not be installed.

Thirdly, while they import packages from Ubuntu or Debian, they hi-jack package and binary names by re-using existing names. For example, they called their fork of gdm2 "mdm" which supposedly means "Mint Display Manager". However, the problem is that there already is a package "mdm" in Debian which are "Utilities for single-host parallel shell scripting". Thus, on Mint, the original "mdm" package cannot be installed.

Another example of such a hi-jack are their new "X apps" which are supposed to deliver common apps for all desktops which are available on Linux Mint. Their first app of this collection is an editor which they forked off the Mate editor "pluma". And they called it "xedit", ignoring the fact that there already is an "xedit" making the old "xedit" unusable by hi-jacking its namespace.

Add to that, that they do not care about copyright and license issues and just ship their ISOs with pre-installed Oracle Java and Adobe Flash packages and several multimedia codec packages which infringe patents and may therefore not be distributed freely at all in countries like the US.

To conclude, I do not think that the Mint developers deliver professional work. Their distribution is more a crude hack of existing Debian-based distributions. They make fundamental mistakes and put their users at risk, both in the sense of data security as well as licensing issues.

I would therefore highly discourage anyone using Linux Mint until Mint developers have changed their fundamental philosophy and resolved these issues."

Adrian

Fonte: https://lwn.net/Articles/676613/

Poi hanno fatto degli errori da dilettanti. L'accesso al server era protetto da una password di 6 caratteri con dentro la parola Mint (credo fosse upMint).
Il Forum è stato bucato il 16 di gennaio 2016, se ne sono accorti solo l'altro ieri.

zappy
23-02-2016, 11:02
E' ufficiale, mi hanno fregato i dati dell'account. :D :D

Qui potete verificarlo anche voi, basta inserire l'email con la quale vi siete registrati al forum di Mint.
https://haveibeenpwned.com/

non ho ben capito che fa 'sto sito... tu metti la tua mail e loro ti dicono se è stata "risucchiata" da qualche crack di qualche sito o db?

e loro come fanno a sapere cosa c'era nel db di questo o quel sito craccato?? hmmm... :mbe:

zappy
23-02-2016, 11:05
Il problema è che Mint privilegia la stabilità alla sicurezza per cui i kernel non sono aggiornati di default ma l'utente deve forzare l'aggiornamento, i codici sono presi da Debian e Ubuntu e poi mischiati. Insomma un bel casino.
Qui c'è un intervento interessante di uno sviluppatore Debian che spiega le cose (in inglese):

Fonte: https://lwn.net/Articles/676613/

Poi hanno fatto degli errori da dilettanti. L'accesso al server era protetto da una password di 6 caratteri con dentro la parola Mint (credo fosse upMint).
Il Forum è stato bucato il 16 di gennaio 2016, se ne sono accorti solo l'altro ieri.
finora sapevo che c'erano stati "attriti" con quelli di ubuntu, peraltro comprensibili visto che si appoggiano ai loro repository... ma qui le critiche arrivano direttamente da debian...
forse è ora di provare qualcosa di diverso...

ase
23-02-2016, 11:09
e loro come fanno a sapere cosa c'era nel db di questo o quel sito craccato?? hmmm... :mbe:

https://haveibeenpwned.com/FAQs

zappy
23-02-2016, 14:14
https://haveibeenpwned.com/FAQs
ho dato una lettura veloce ma non ho trovato una spiegazione chiara di come ottengono le mail dalla breccia in un sito.

ase
24-02-2016, 06:30
ok, alcuni utenti del forum Mint riportano che iniziano a ricevere email su accrediti bancari, vincite di premi, ecc. ecc.
Occhio con gli allegati, specie chi usa Windows.

TOPSEK
24-02-2016, 09:25
Oh no — pwned!
Pwned on 2 breached sites and found no pastes (subscribe to search sensitive breaches)

Devo preoccuparmi?

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

ase
25-02-2016, 06:58
dipende da che brecce sei stato bucato, dalla qualità e unicità della tua password, ecc. ecc.

TOPSEK
25-02-2016, 08:27
Mi spiegheresti meglio cosa dice quel messaggio visto che il mio inglese e praticamente inesistente.


Breaches you were pwned in
A "breach" is an incident where a site's data has been illegally accessed by hackers and then released publicly. Review the types of data that were compromised (email addresses, passwords, credit cards etc.) and take appropriate action, such as changing passwords.
Gamigo logo
Gamigo: In March 2012, the German online game publisher Gamigo was hacked and more than 8 million accounts publicly leaked. The breach included email addresses and passwords stored as weak MD5 hashes with no salt.
Compromised data: Email addresses, Passwords

Money Bookers logo
Money Bookers: Sometime in 2009, the e-wallet service known as Money Bookers suffered a data breach which exposed almost 4.5M customers. Now called Skrill, the breach was not discovered until October 2015 and included names, email addresses, home addresses and IP addresses.
Compromised data: Dates of birth, Email addresses, Home addresses, IP addresses, Names, Phone numbers

Credo di aver capito,e pensare che non cambio la pass di questa mail dal 2010.

zappy
25-02-2016, 09:13
Credo di aver capito,e pensare che non cambio la pass di questa mail dal 2010.
no, non hai capito :)
la pass compromessa è quella dei due siti, non quella della tua mail!

in pratica ti dicono che eri registrato a quei due siti che a causa di una breccia si sono fatti fregare i dati con cui ti eri registrato.

qual che non ho capto è come fa 'sto sito a sapere che tu (o meglio la tua mail) era presente nei dati che sono stati craccati dai due siti... mi pare un modo per raccogliere mail a strascico da utenti preoccupati...

TOPSEK
25-02-2016, 09:25
no, non hai capito :)
la pass compromessa è quella dei due siti, non quella della tua mail!

in pratica ti dicono che eri registrato a quei due siti che a causa di una breccia si sono fatti fregare i dati con cui ti eri registrato.

qual che non ho capto è come fa 'sto sito a sapere che tu (o meglio la tua mail) era presente nei dati che sono stati craccati dai due siti... mi pare un modo per raccogliere mail a strascico da utenti preoccupati...

Si avevo capito,e capisco cosa vuoi dire con la raccolata delle email ma e pure vero che io ero registrato a quei 2 siti e l'altra mail mi segna solo il forum di linux mint.
Come riescano non lo so ma pare attendibile.

ase
25-02-2016, 10:31
al di là delle paranoie di zappy il sito è serio ed attendibile, potete verificarlo con una semplice ricerca.
L'autore è autorevole, ci mette competenza e faccia.

https://haveibeenpwned.com/About

Poi ci si può fidare o no, questo è una scelta individuale.

How do I know the site isn't just harvesting searched email addresses?

You don't, but it's not. The site is simply intended to be a free service for people to assess risk in relation to their account being caught up in a breach. As with any website, if you're concerned about the intent or security, don't use it.

Taxon
25-02-2016, 23:01
Raga, se volessi passare dal desktop XFCE 64bit al MATE 64bit come posso fare senza reinstallare tutto e senza perdere dati ed applicazioni ?

unnilennium
26-02-2016, 05:41
Raga, se volessi passare dal desktop XFCE 64bit al MATE 64bit come posso fare senza reinstallare tutto e senza perdere dati ed applicazioni ?
Da terminale digita sudo apt-get install mint-meta-mate oppure cerchi mint-meta-mate dal gestore pacchetti e lo installi. Poi riavvia e da login manager potrai scegliere che desktop avviare.

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk

IngMetallo
27-02-2016, 10:26
Fare questo tipo di operazioni su distro "prefabbricate" come Mint mi ha sempre dato l'impressione di star modificando un castello di carte.
Invece, su distro modulari come Arch o Debian, mi ha dato l'impressione di toccare una costruzione di Lego :D

edit: comunque non ho mai provato a fare la transizione xfce->mate, magari non ci sono tanti problemi perché dovrebbero avere molte librerie in comune

s-y
27-02-2016, 13:05
si non credo ci siano problemi. e' pur sempre una 'raccolta di pacchetti', come ogni distro
anzi in realta' su qualunque distro puoi installare il de che preferisci (salvo perdere alcune personalizzazioni ma nulla di serio)

poi ovvio che una 'togli e metti' e' piu' adatta, ma poca roba tutto sommato (o meglio, non e' dal punto di vista del de che si nota la differenza)

IngMetallo
27-02-2016, 13:25
Intanto i forum di Mint sono tornati online e sono stati aggiornati a phpBB 3.1 :)

C'è da dire anche che ci sono un paio di problemini al momento: https://forums.linuxmint.com/viewtopic.php?f=60&t=217228#p1136016

We're aware of two issues currently:
When you log in and click "remember me", it won't actually do that and the next time you turn on your computer and visit the forums you will have to log in anew.
When you do log in anew you may likely be shown the "too many failed logins" message and you'll be directed to log in another time, also having to solve the CAPTCHA.

Taxon
27-02-2016, 13:40
Da terminale digita sudo apt-get install mint-meta-mate oppure cerchi mint-meta-mate dal gestore pacchetti e lo installi. Poi riavvia e da login manager potrai scegliere che desktop avviare.

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk

Fare questo tipo di operazioni su distro "prefabbricate" come Mint mi ha sempre dato l'impressione di star modificando un castello di carte.
Invece, su distro modulari come Arch o Debian, mi ha dato l'impressione di toccare una costruzione di Lego :D

edit: comunque non ho mai provato a fare la transizione xfce->mate, magari non ci sono tanti problemi perché dovrebbero avere molte librerie in comune

si non credo ci siano problemi. e' pur sempre una 'raccolta di pacchetti', come ogni distro
anzi in realta' su qualunque distro puoi installare il de che preferisci (salvo perdere alcune personalizzazioni ma nulla di serio)

poi ovvio che una 'togli e metti' e' piu' adatta, ma poca roba tutto sommato (o meglio, non e' dal punto di vista del de che si nota la differenza)

Alla fine l'ho installato pulito perchè, neanche a farlo apposta, mi serviva win7 64bit per fare delle operazioni e quindi ho fatto un dual boot tra i due s.o.
Adesso mi servirebbe un altro aiuto...erroneamente ho cancellato dal pannelo il tasto "Pulsante mostra scrivania 1.12.0", in pratica il collegamento per visualizzare direttamente il desktop...come posso fare per riaverlo ?

s-y
27-02-2016, 13:52
erroneamente ho cancellato dal pannelo il tasto "Pulsante mostra scrivania 1.12.0", in pratica il collegamento per visualizzare direttamente il desktop...come posso fare per riaverlo ?

tasto destro sul pannello e 'aggiungi a pannello' (non ricordo la traduzione esatta perche' uso praticamente da sempre in eng)

Taxon
27-02-2016, 14:16
tasto destro sul pannello e 'aggiungi a pannello' (non ricordo la traduzione esatta perche' uso praticamente da sempre in eng)

Perfetto !! Grazie s-y !! :) ;)

unnilennium
28-02-2016, 09:30
Ragazzi sto apprezzando le meravigkiose features di systemback.. App x tutta la famiglia ubuntu, quindi anche mint, che permette di fare i backup di sisyema cin grande facilita, compresa una versiobe live di cio che avete installato.. Una forza... E la cosa piu comoda e che funziona anche usando virtualbox... Mi sa che dovro andare a prendere un po di pennine x avere tante live da testare, con le varie alternative ad hoc che mi potrebbero servire... Consigliato a tutti
https://launchpad.net/systemback

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

GREENMERCURY
15-03-2016, 18:11
Io uso una vecchia mint14 non piùaggiornata in alcune librerie da 2 annetti, vorrei passare a LMDE o mint17, visto che in generale la distro la usano anche i miei famigliari( dunque deve essere semplice) e considerati recenti prob. avuti dai due siti menzionati, che penso usassero mint come distro per i server, quale delle 2 distribuzioni in casaMint è la più affidabile ? Ho gia provato la debian e la console la so ''usicchiare'' mi consigliare di restare in questa distro o di migrare a una Jessie?

unnilennium
15-03-2016, 18:57
Io uso una vecchia mint14 non piùaggiornata in alcune librerie da 2 annetti, vorrei passare a LMDE o mint17, visto che in generale la distro la usano anche i miei famigliari( dunque deve essere semplice) e considerati recenti prob. avuti dai due siti menzionati, che penso usassero mint come distro per i server, quale delle 2 distribuzioni in casaMint è la più affidabile ? Ho gia provato la debian e la console la so ''usicchiare'' mi consigliare di restare in questa distro o di migrare a una Jessie?
Non era un problema di disyro, sono loro che non hanno aggiornato il forum con le ultime patch.. La distro si basa su ubuntu lts, quibdi la sicurezza dovrebbe essere abbastanza buona.. Mint 17.3 nella versione che vuoi sara cmq perfetta,xfce kde mate o cinnammon sempre semplice rimane,questione di gusti.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

ase
16-03-2016, 08:13
N La distro si basa su ubuntu lts, quibdi la sicurezza dovrebbe essere abbastanza buona..

Non è così, putroppo. I pacchetti vengono (venivano, può essere che con gli ultimi eventi le cose cambino) aggiornati sulla base dell'usabilità ed i pacchetti di sicurezza rilasciati ma che potrebbero andare in conflitto con altri pacchetti non vengono installati di default.

GREENMERCURY
16-03-2016, 13:39
Ma allora Lmde che si basa su debian è più sicura o no della Quiana ?

unnilennium
16-03-2016, 23:21
Ma allora Lmde che si basa su debian è più sicura o no della Quiana ?
No. Ed e pure piu complicata da gestire, non saprei trovare vantaggi

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

IngMetallo
17-03-2016, 08:36
Scusate, vorrei riprendere in mano la discussione sulla sicurezza Ubuntu/Mint.
Possiamo postare le fonti per approfondire ? Proprio ora sono andato a cercare qualcosa sul web ed ho trovato questo:



A Ubuntu Developer’s Allegations

Oliver Grawert, a Canonical-employed Ubuntu developer, started the verbal warfare with this message on the Ubuntu developers mailing list. In it, he stated that security updates “are explicitly hacked out of Linux Mint for Xorg, the kernel, Firefox, the bootloader and various other packages”.
[...]He went on: “i would say forcefully keeping a vulnerable kernel browser or xorg in place instead of allowing the provided security updates to be installer [sic] makes it a vulnerable system… I personally wouldn’t do online banking with it ;)”.


Is This Actually a Problem?

Both sides have good arguments. On the one hand, it’s absolutely true that Linux Mint is disabling security updates for certain packages by default. This leaves a Mint system with more known security vulnerabilities, which could theoretically be exploited.


Linux Mint’s Response

Any Linux Mint user who’d rather have all the security updates Ubuntu users get can enable them from within Mint’s Update Manager. These updates aren’t “hacked out,” but are just disabled by default.

http://www.howtogeek.com/176495/ubuntu-developers-say-linux-mint-is-insecure-are-they-right/

Anybody running Mint can launch Update Manager -> Edit -> Preferences and enable level 4 and 5 updates, thus making their Linux Mint as “Secure” and “Unstable” as Ubuntu.
http://segfault.linuxmint.com/2013/11/answering-controversy-stability-vs-security-is-something-you-configure/

GREENMERCURY
17-03-2016, 09:05
Sembrerebbe che sia sufficiente abilitare l' update di sicurezza disabilitati di default nell' update manager anche se questo avra una conseguenza sulle dipendenze. Da cio sarà necessario abilitare i repository universe per aggiornare anche le dipendenze che mint non ha presenti nei repository stable, percui ti ritrovi in testing e a questo punto Debian testing è la via. Mi sono chiarito le idee.
Debian is the way!
Grazie a tutti.

ase
18-03-2016, 08:21
Scusate, vorrei riprendere in mano la discussione sulla sicurezza Ubuntu/Mint.
Possiamo postare le fonti per approfondire ?

Già fatto.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43408251&postcount=348

IngMetallo
18-03-2016, 09:08
ase mi ero proprio perso il tuo post, anche se l'articolo l'avevo già letto in un altro thread.

Allora riassumendo ci sono le seguenti problematiche:

Mancanza dei Security Advisories per le CVE
Mixing dei pacchetti di (FrankenDebian)
Sabotaggio dei nomi pacchetti
Problemi con copyright e license (java, flash,...) per alcuni paesi

La mancanza di security advisories è abbastanza grave per chi è del settore, mentre è meno importante per gli utenti casuali, ovvero il target di questa distribuzione.
Il mixing dei pacchetti è il punto più critico ma, se ho ben capito, basta abilitare gli aggiornamenti di livello 4-5 per allineari gli aggiornamenti di Mint con quelli di Ubuntu LTS, corretto?
Il sabotaggio dei pacchetti è un problema "banale", tanto che mi sembra strano che gli sviluppatori non abbiano deciso di cambiare nome dei pacchetti. Forse ritengono poco utili i programmi originali (mdm, xedit,...), visto che chi utilizza Mint difficilmente avrà mai bisogno di queste utility. Scelta ovviamente discutibile.

ase
19-03-2016, 06:28
Il mixing dei pacchetti è il punto più critico ma, se ho ben capito, basta abilitare gli aggiornamenti di livello 4-5 per allineari gli aggiornamenti di Mint con quelli di Ubuntu LTS, corretto?


Immagino di si.

IngMetallo
22-03-2016, 20:30
Ho aggiornato la prima pagina, aggiungendo una sezione con gli aspetti negativi di questa distribuzione.
Ho anche aggiunto nella FAQ, una domanda "Linux Mint è insicuro?", cercando di spiegare la situazione.

Come al solito, fatemi sapere se volete che qualcosa venga modificato :)

TOPSEK
29-03-2016, 12:22
Sto provando eset antivirus su mint, e dice di aver trovato un trojan che dite devo preoccuparmi?
https://s10.postimg.org/bkbm27tx1/Schermata+del+2016-03-29+13:15:55.png (https://postimg.org/image/bkbm27tx1/)

IngMetallo
29-03-2016, 15:43
Riesci ad individuare il file sospetto ? (Non conosco quel software)
Comunque non ho mai installato alcun antivirus sui miei sistemi (sia linux che Windows). In genere se non hai fatto cose strane, puoi stare tranquillo.

TOPSEK
29-03-2016, 16:12
Il file l'ho eliminato tramite l' antivirus spero solo nn abbia inviato info sui miei account di posta tipo le password

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

arcinas
06-04-2016, 10:19
Salve a tutti.

Ho scaricato linuxmint-17.3-mate-32bit.iso
e vorrei creare una penna usb che faccia partire da boot la versione live di Linux Mint.

Devo utilizzare il programma unetbootin per creare la penna usb con la distro installata, dopo di che far partire la penna usb mettendo il device usb come primo nella lista boot device priority.

E' un'operazione fattibile?
Avete mai provato la distro Linux Mint Live?

Grazie.
:)

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-04-2016, 11:11
Unetbootin l'ho adoperato per diverso tempo anni fa, funzionava direi bene, ma ho recentemente copiato una .iso di Linux Mint ultima release su chiavetta USB adoperando rufus:

https://rufus.akeo.ie/


È tutto andato senza problemi, boot regolare, funzionamento da live ineccepibile. Non ho effettuata nessuna installazione ma non riesco ad immaginare il perché non debba andare.

Preferisco Rufus perché consente di fare chiavette USB di boot anche con Windows, in assoluta semplicità.

arcinas
06-04-2016, 11:22
No, era semplicemente per il fatto che non ho mai provato a creare una penna usb con installata una distro linux live.

Non conosco Rufus.

Comunque dal menù di Unetbootin, per quanto riguarda Linux Mint, arriva fino alla versione 17.2.

http://ultraimg.com/image/zgsa

Questo significa che con Unetbootin posso usare su chiavetta usb la versione 17.2 e non la 17.3?

Io comunque ho scaricato questa versione:
linuxmint-17.2-cinnamon-32bit.iso

da mettere su chiavetta usb con Unetbootin.

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-04-2016, 11:28
Penso non ci siano problemi anche con la 17.3, al limite non ci perdi nulla, la chiavetta al contrario dei DVD non la si perde:)

arcinas
06-04-2016, 11:30
Va bene, in ogni caso ormai ho scaricato la 17.2 e utilizzo questa da mettere su penna usb.

Ma dici che posso utilizzare Unetbootin?

Mi è venuta la curiosità di utilizzare al suo posto proprio Rufus, se quest'ultimo è migliore.

Si infatti la penna usb è riutilizzabile a differenza del dvd, ecco perchè voglio utilizzare la chiavetta usb.

Ma se poi voglio utilizzare altre distro live sulla chiavetta usb, ogni volta devo riformattarla in FAT32 o mi basta cancellare il contenuto della chiavetta?

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-04-2016, 12:00
Va bene, in ogni caso ormai ho scaricato la 17.2 e utilizzo questa da mettere su penna usb.

Ma dici che posso utilizzare Unetbootin?


Ma certo che puoi provare ad usarlo, non esplode né si rompe nulla :)


Si infatti la penna usb è riutilizzabile a differenza del dvd, ecco perchè voglio utilizzare la chiavetta usb.


Inoltre è decisamente più veloce del DVD, e se ti ritrovi un chiavetta di quelle veramente più veloci della media l'uso in live... beh sembra quasi dal disco rigido :)
Mint l'altro giorno mi girava veramente "na figata" da quella chiavetta USB.


Ma se poi voglio utilizzare altre distro live sulla chiavetta usb, ogni volta devo riformattarla in FAT32 o mi basta cancellare il contenuto della chiavetta?

Dovresti formattarla tu, ma se lo dimentichi ci pensa il programma stesso a fare la formattazione prima della copia dei file.

arcinas
06-04-2016, 13:17
Allora, sono riuscito ad utilizzare Linux Mint in versione live da chiavetta usb.

Ho scaricato Linux Mint 17.2 a 32 bit con ambiente grafico predefinito Cinnamon.
L'ho installata su chiavetta usb col programma Unetbootin.
Al termine ho riavviato, sono andato nel bios e ho impostato il device usb come primo nella lista del boot device priority.

A questo punto è partita correttamente la distro live di Linux Mint, funziona perfettamente ed è anche abbastanza reattiva.

Sicuramente l'utilizzo di una distro live linux da chiavetta usb è una valida alternativa all'utilizzo di una distro linux su macchina virtuale ad esempio con VMware.

s-y
06-04-2016, 13:33
si beh sono due ambiti diversi di utilizzo tutto sommato, anche se c'e' qualche punto di sovrapposizione.
sulla reattivita' da chiavetta fa molto anche la velocita' intriseca della stessa, che non tutte sono uguali, in tutto cio' che prevede accesso alla memoria di massa vabbe'...

arcinas
06-04-2016, 13:37
Cioè per velocità della chiavetta si intende se la chiavetta è del tipo usb 2.0 o usb 3.0?

Comunque avevo una curiosità:
è possibile installare su una chiavetta usb diverse distro linux live (tramite Unetbootin) e decidere quale avviare in base alla necessità?

s-y
06-04-2016, 13:42
si ma non del tutto, ci sono delle 2.0 che viaggiano bene (specie lato tempo di accesso)

per quanto riguarda un multiboot su chiavetta non mi pare sia fattibile tramite tool automatici (ma non ricordo)
credo si debba per forza operare manualmente. cmq fattibile, ma tutto sommato imho utile solo come 'showcase' o giu' di li', sotto sempre pinguino e' a prescindere dalla distro. non sono insomma certo che lo sbattimento valga la pena

arcinas
06-04-2016, 13:47
Che altri fattori vanno considerati per stabilire la velocità di una chiavetta usb?

Il fatto del multiboot da chiavetta usb si trattava di semplice curiosità.
:D
Ho visto che esistono dei programmi tipo YUMI – Multiboot USB Creator.

Mi interessava capire che se voglio installare una distro diversa sulla chiavetta al posto di Linux Mint, devo prima formattarla e ogni volta che voglio usare una distro diversa?

Nicodemo Timoteo Taddeo comunque mi aveva fornito una risposta.

s-y
06-04-2016, 14:05
piu' o meno il costo relativo e' la discriminante...piu' o meno...
fermo restando che cmq su una usb normale l'usabilita' e' cmq buona

se usi i tool standard la chiavetta viene sovrascritta completamente ad ogni installazione

arcinas
06-04-2016, 14:08
se usi i tool standard la chiavetta viene sovrascritta completamente ad ogni installazione

Va bene, era questo che mi interessava capire.

Quindi non c'è bisogno di formattare ogni volta la chiavetta usb in FAT32,
ma Unetbootin rimuove automaticamente la distro linux e ci installa la nuova?

s-y
06-04-2016, 14:16
ma Unetbootin rimuove automaticamente la distro linux e ci installa la nuova?

se non ricordo male fa distinzione soltanto se c'e' una parzione win. diro' che mi e' anche venuto qualche dubbio che sia usabile anche senza brasare completamente...
a questo punto lascio la palla a chi usa di piu'...

mi 'giustifico' col fatto che i multiboot su stesso disco li evito da sempre, anche su hd. fonte di rogne a gratis piu' che di vantaggi

arcinas
06-04-2016, 14:20
Va bene.
Neanch'io so come funziona esattamente Unetbootin.

Come mai eviti il multiboot anche su hard disk?

Per testare eventualmente delle distro, lo fai quindi tramite macchina virtuale?

s-y
06-04-2016, 14:30
Va bene.
Neanch'io so come funziona esattamente Unetbootin.

Come mai eviti il multiboot anche su hard disk?

Per testare eventualmente delle distro, lo fai quindi tramite macchina virtuale?

perche' e' una variabile in piu' che puo' causare errori (anche umani)
per test (anzi proprio in questi giorni sto cercando la distro a cui migrare) solitamente uso un hd dedicato. uso il pc per lavoro cmq, ci vado di piombo...

arcinas
06-04-2016, 14:35
Non ho capito cosa intendi con hd dedicato.
Ma forse rischiamo di andare off topic.
:)

s-y
06-04-2016, 14:45
Non ho capito cosa intendi con hd dedicato.
Ma forse rischiamo di andare off topic.
:)

un hd separato (l'ssd che usavo prima di upgradarlo) che ora uso solo per installare le distro in test (idealmente volevo usarlo proprio staccando l'altro onde evitare refusi, che si sa mai, anche se poi ho 'derogato' collegandolo assieme a quello attuale)
si beh un po' ot lo siamo, anche se non troppissimo... cmq stop :p

arcinas
06-04-2016, 14:47
Si ho capito il funzionamento dell'hd separato.

Comunque si effettivamente sarebbe meglio affrontare queste tematiche in thread specifici.

arcinas
06-04-2016, 15:37
Scusate la domanda fuori tema probabilmente, una curiosità forse banale:
:D

ma una chiavetta usb si può formattare ipoteticamente infinite volte, quest'operazione non arreca danni alla chiavetta?

rizzotti91
06-04-2016, 15:40
Scusate la domanda fuori tema probabilmente, una curiosità forse banale:
:D

ma una chiavetta usb si può formattare ipoteticamente infinite volte, quest'operazione non arreca danni alla chiavetta?

Non dovrebbe arrecare danni, perché la formattazione rapida non è invasiva a livello hardware.

arcinas
06-04-2016, 15:44
Non dovrebbe arrecare danni, perché la formattazione rapida non è invasiva a livello hardware.

Va bene, grazie della conferma.
;)

Comunque ho notato che da Gestione disco in Pannello di Controllo, posso formattare nel mio caso la chiavetta solo in FAT32.
Ma presumo il discorso cambi a seconda della chiavetta considerata.

arcinas
06-04-2016, 15:59
Ma è possibile quindi usare la Linux Mint Live da chiavetta usb per andare su internet in generale?

Se avvio questa distro da chiavetta e accendo il router, la connessione presumo dovrebbe essere stabilita automaticamente, considerando che il router è configurato col DHCP abilitato.

s-y
06-04-2016, 16:14
certo che si. btw lato schede di rete il supporto e' pari, se non migliore, rispetto a win (out of the box certamente). intendo di linux in generale, che e' il kernel a gestire le periferiche

zappy
06-04-2016, 16:15
Cioè per velocità della chiavetta si intende se la chiavetta è del tipo usb 2.0 o usb 3.0?
non solo. dipende (parecchio) dai chip di memoria e dal controller

arcinas
06-04-2016, 16:17
certo che si. btw lato schede di rete il supporto e' pari, se non migliore, rispetto a win (out of the box certamente). intendo di linux in generale, che e' il kernel a gestire le periferiche

Va bene,
da quanto capito il kernel di linux dovrebbe riconoscere la scheda di rete e stabilire la connessione.

arcinas
06-04-2016, 16:18
non solo. dipende (parecchio) dai chip di memoria e dal controller

Sono tutti fattori da tenere in considerazione.
:)

s-y
06-04-2016, 16:29
Va bene,
da quanto capito il kernel di linux dovrebbe riconoscere la scheda di rete e stabilire la connessione.

per la precisione il kernel (o un modulo del kernel) riconosce e supporta la scheda/periferica, poi a gestire la connessione e' il sw o i sw che ci girano sopra

arcinas
06-04-2016, 16:33
per la precisione il kernel (o un modulo del kernel) riconosce e supporta la scheda/periferica, poi a gestire la connessione e' il sw o i sw che ci girano sopra

Quindi il kernel riconosce a livello hardware la scheda di rete del pc.
Poi ovviamente come dicevi, la connessione vera e propria è parte del sistema.

L'importante è che se accendo il router, nella Linux Mint live viene stabilita la connessione.

s-y
06-04-2016, 16:35
...

scritto senza giudizio, ma fai prima a provare :)

arcinas
06-04-2016, 16:38
Infatti devo fare una prova a questo punto.

arcinas
06-04-2016, 17:40
Si allora funziona la connessione ADSL sulla distro Linux Mint Live da chiavetta usb.
Basta accendere il router e la connessione viene statibilta automaticamente.

Infatti sto scrivendo dal browser firefox di Linux Mint.

;)

Dopo di che ho impostato la tastiera italiana dalle opzioni.

La cosa che mi interessa provare poi è il programma di masterizzazione brasero,
in quanto ho problemi col masterizzatore sul sistema principale windows.

unnilennium
06-04-2016, 18:22
Il problema maggiore delle live e che sono costruite con programmi di default, ma se ti serve qualcos'altro che nel cd live non c'è, non hai modo di provare, a meno di non installare su pc tutto quello che ti serve. Onsiglio spassionato: prendi una pennina usb bella grande, tipo 16 o 32 gb, e tramite tool tipo yumi o sardu ti crei una collezione di distro live da provare, e magari ci piazzi su anche clonezilla, che serve per fare le immagini del disco di sistema.. dopodiche fai l'immagine del disco del pc dove hai windows, salvi tutto, e provi tutte le distro che hai messo sulla pennina. Una volta che hai trovato quella piu adatta a te,e poi parti finalmente con l'installazione sul pc, e finalmente vedrai com'e dal vivo... con la live non si puo fare tutto, ti da solo un'idea.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

arcinas
06-04-2016, 18:27
Sinceramente era mia intenzione anche provare il programma Yumi per creare un insieme di distro linux live su singola penna usb e avviare ogni volta una che preferisco.

Non ho capito l'utilità di clonezilla.

Perchè dovrei farmi l'immagine di windows, se l'obiettivo semplicemente è quello di provare delle distro live linux che non intaccano il sistema windows?

Non ho mai utlizzato Yumi, per cui non so come funziona.

unnilennium
07-04-2016, 05:10
Sinceramente era mia intenzione anche provare il programma Yumi per creare un insieme di distro linux live su singola penna usb e avviare ogni volta una che preferisco.

Non ho capito l'utilità di clonezilla.

Perchè dovrei farmi l'immagine di windows, se l'obiettivo semplicemente è quello di provare delle distro live linux che non intaccano il sistema windows?

Non ho mai utlizzato Yumi, per cui non so come funziona.
Se non i tacchi windows, ti tocca accontentarti di quello che c'è nelle live. Tu mi non installa nulla, trasferisce solo la e la rende avviabile da penna. L'installazione e un'altra cosa. Ma il fine ultimo di tutto questo ambaradan, se non è iinstallare cosa è?

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk

arcinas
07-04-2016, 07:12
Se non i tacchi windows, ti tocca accontentarti di quello che c'è nelle live. Tu mi non installa nulla, trasferisce solo la e la rende avviabile da penna. L'installazione e un'altra cosa. Ma il fine ultimo di tutto questo ambaradan, se non è iinstallare cosa è?

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk
In pratica ho un problema col masterizzatore del lettore cd/dvd e ultimamente non sono riuscito a masterizzare un cd musicale su windows 7.
Volevo quindi provare a masterizzare col programma brasero di Linux.

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-04-2016, 07:48
In pratica ho un problema col masterizzatore del lettore cd/dvd e ultimamente non sono riuscito a masterizzare un cd musicale su windows 7.
Volevo quindi provare a masterizzare col programma brasero di Linux.

Prova... nel peggiore dei casi ci remetti solo qualche decina di centesimi di un cd no? :)

arcinas
07-04-2016, 08:36
Prova... nel peggiore dei casi ci remetti solo qualche decina di centesimi di un cd no? :)

Infatti devo fare una prova di masterizzazione con brasero appena possibile, anche se non ha mai utilizzato questo programma.

arcinas
08-04-2016, 13:17
Ho utilizzato brasero in versione live su Linux Mint e masterizza correttamente.

ase
08-04-2016, 15:20
Puoi benissimo installare una persistente in chiavetta, è una scemata. Solo che poi è una pena usarla perchè è lentissima (anche su USB3.0, il problema sono le scritture casuali dove tutte le chiavette fanno schifo).

arcinas
08-04-2016, 15:29
Forse non ho capito,
quindi è possibile installare una distro linux normale su chiavetta usb, non solo una distro live?

Comunque la distro live Linux Mint che ho provato, non mi sembrava eccessivamente lenta.

ase
08-04-2016, 15:31
perchè era live...

Certo è possibile installare qualunque linx su una chiavetta o HDD esterno (molto meglio che chiavetta....io ho un HDD esterno con 6 distro installate in multiboot che alla bisogna collego al pc e via).

arcinas
08-04-2016, 15:33
Quindi la versione live è più leggera di quella installata su hard disk?

Ma per creare un hdd esterno con diverse distro linux in multiboot (e decidere quale distro avviare) hai usato Yumi?

Mi piacerebbe creare una chiavetta usb con diverse distro linux in multiboot, anche in versione live va bene.

ase
08-04-2016, 19:49
No, non ho usato Yumi, ho installato tutto con Virtualbox.

arcinas
09-04-2016, 00:43
No, non ho usato Yumi, ho installato tutto con Virtualbox.
Io per quanto riguarda la virtualizzazione solitamente mi affido a vmware.

ase
09-04-2016, 12:56
Nessun problema, anzi avendo Ubuntu come Host è pure più facile che con Virtualbox perchè non hai la menata di installare Guest additions.

arcinas
09-04-2016, 13:19
Nessun problema, anzi avendo Ubuntu come Host è pure più facile che con Virtualbox perchè non hai la menata di installare Guest additions.
Non ho capito.
Io sulla postazione in questione ho windows xp come sistema operativo host.
Cos'è la questione degli additions, non capisco...
:)

ase
09-04-2016, 18:27
Se non usi virtualbox non preoccuparti delle guest additions, vmware player non ne ha bisogno.

arcinas
09-04-2016, 19:20
Va bene non sapevo di questa funzionalità di Virtualbox.
Per la precisione utilizzo attualmente vmware player workstation 7.

IngMetallo
11-04-2016, 11:08
Dal blog di Mint: http://blog.linuxmint.com/?p=3017


Quasi tutti i moduli del pannello di controllo sono stati riscritti da C in Python (che rende molto più semplice la manutenzione del codice, rispetto al C)
Diversi migliormaneti all'Update Manager, che ora rende molto più esplicita la preferenza tra stabilità e sicurezza.
Sono usciti i primi screenshot del nuovo tema per Cinnamon: dagli screen postati sul blog o da quello che ho linkato qui sotto potete farvi un'idea, comunque è tutto ancora WIP e da rifinire.


---------------------------------------

https://www.linuxmint.com/tmp/blog/3017/mintupdate3.png

TOPSEK
22-04-2016, 15:50
Rieccomi:)
Tramite grub customizer, ho impostato il bianco nel menu' di scelta per il sistema operativo ed il rosso come selezione.
http://s31.postimg.org/7bck3wulz/Schermata_del_2016_04_22_16_08_11.jpg (http://postimg.org/image/7bck3wulz/)
Ma il risultato che ottengo e il seguente:
http://s31.postimg.org/69slx8hrr/20160422_160347.jpg (http://postimg.org/image/69slx8hrr/)
Praticamente diventa rossa la versione di grub in alto e in basso e le varie opzioni, ma il menu' di selezione non cambia.
Qualcuno sa perchè? oppure conosce un sistema diverso?
Grazie.

IngMetallo
25-04-2016, 19:05
Purtroppo non so aiutarti perché non ho mai usato grub-customizer, in genere cerco di lasciare il grub più liscio possibile per evitare problemi :)

---------------------------

Rilasciato Cinnamon 3.0! Non sembrano esserci troppe novità a questo giro :)

http://segfault.linuxmint.com/2016/04/cinnamon-3-0-released/

GREENMERCURY
27-04-2016, 05:56
Come siamo messi come sicurezza?
Debian mi porta via una marea di tempo non ho voglia di fare il' amministratore a casa.:fagiano:
Poi le continue proteste dei famigliari che Mint era semplice, Mint era lo conoscevano, etcc... mi stanno riportando qui.

unnilennium
27-04-2016, 06:14
Come ubuntu lts. Basta abilitare tutti gli update e sei ok.

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk

GREENMERCURY
27-04-2016, 11:41
Il kernel con cui arriva l' ultima iso disponibile è decente e recente o bisogna darci una sistematina?
Grazie Ragazzi.

kbl
27-04-2016, 12:31
Rieccomi:)
Tramite grub customizer, ho impostato il bianco nel menu' di scelta per il sistema operativo ed il rosso come selezione.
http://s31.postimg.org/7bck3wulz/Schermata_del_2016_04_22_16_08_11.jpg (http://postimg.org/image/7bck3wulz/)
Ma il risultato che ottengo e il seguente:
http://s31.postimg.org/69slx8hrr/20160422_160347.jpg (http://postimg.org/image/69slx8hrr/)
Praticamente diventa rossa la versione di grub in alto e in basso e le varie opzioni, ma il menu' di selezione non cambia.
Qualcuno sa perchè? oppure conosce un sistema diverso?
Grazie.

prova a smanettare nel seguente percorso:

/etc/grub.d/06_mint_theme

e a modificare questa sezione

set menu_color_normal=white/black
set menu_color_highlight=white/light-gray

IngMetallo
27-04-2016, 13:30
Il kernel con cui arriva l' ultima iso disponibile è decente e recente o bisogna darci una sistematina?
Grazie Ragazzi.
Il kernel andrà benissimo, a meno che tu non abbia hardware recentissimo (CPU skylake).

Come siamo messi come sicurezza?
Debian mi porta via una marea di tempo non ho voglia di fare il' amministratore a casa.:fagiano:
Poi le continue proteste dei famigliari che Mint era semplice, Mint era lo conoscevano, etcc... mi stanno riportando qui.

In breve è come ha detto unnillennium :) Se vuoi approfondire, in prima pagina ho fatto un riassunto della faccenda:

Q: Ho sentito dire che Linux Mint è insicuro, è vero?
Linux Mint è sicuro.
Con le impostazioni di default è considerato più vulnerabile di Ubuntu LTS perché Mint non aggiorna alcuni pacchetti che potrebbero causare instabilità al sistema. Se si vuole però, si può rendere Mint altrettanto sicuro di Ubuntu attivando gli aggiornamenti di sicurezza di livello 4 e 5.
Leggete questo post blog di Clem: http://segfault.linuxmint.com/2013/1...you-configure/
Per chi volesse leggere un articolo completo a riguardo: http://www.howtogeek.com/176495/ubun...re-they-right/

TOPSEK
27-04-2016, 17:28
prova a smanettare nel seguente percorso:

/etc/grub.d/06_mint_theme

e a modificare questa sezione

set menu_color_normal=white/black
set menu_color_highlight=white/light-gray

Non esiste quel file:muro:

http://s32.postimg.org/pxdy7ht9t/Schermata_del_2016_04_27_18_23_33.jpg (http://postimg.org/image/pxdy7ht9t/)

kbl
27-04-2016, 17:46
Non esiste quel file:muro:



http://s32.postimg.org/g21cpampd/Schermata_del_2016_04_27_18_23_33.jpg (http://postimg.org/image/g21cpampd/)

dopo fai un
sudo update-grub

TOPSEK
27-04-2016, 19:00
Non ci vedo piu...

TOPSEK
27-04-2016, 19:02
Perfetto ora funziona!
Grazie:)

tornado89
24-05-2016, 14:33
Sto usando Linux mint e mi sto trovando molto bene, l'unica cosa è che mi è rimasto il problema che avevo anche su ubuntu ovvero certi siti non si aprono... il primo fra tutti è questo hardware up che non carica ne il sito ne il forum, carica a vuoto e poi esce l'errore 408 e fa sempre cosi. L'atro sito è netfrix che la home carica ma quando vado ad accedere con l'account si blocca ,idem twitch....

Ho messo il DNS Google modificandolo su connessione di rete, ho messo solo i IPv4, ma non cambia una mazza... come posso risolvere la cosa ?

E un'altra cosa, mi esce il messaggio che è disponibile una nuova versione del gestore aggiornamenti e mi chiede se voglio passare ad un mirror locale... premo ok ? Mi da due aggiornamenti

Moto G lte lollipoppato


EDIT: Per la connessione ho risolto aggiornando il sistema del modem

tornado89
24-05-2016, 18:17
Il problema della connessione l'ho risolto aggiornando il firewall del modem... quindi ora va tutto alla grande.

Ora vorrei chiedervi alcune cose:

1) Su windows si installano i driver per il chipest della cpu e anche per l'audio e video... visto che sta andando tutto bene ve lo chiedo giusto per info, ma su linux non si installano driver del genere? (per la scheda video gia so come stanno le cose con AMD)

2) So che linux è un sistema molto sicuro, ma quindi i vari programmi che ho su windows come antivirus, anti spyware e malware e ccleaner non devo usarli? posso stare sicuro al 100%?

3) Quando ho installato Steam era di default in inglese, ho cambiato lingua, ma counter strike me l'ha scaricato in inglese... non è che ora tutti i giochi che scarico me li darà in inglese? e poi noto che le prestazioni sono di molto inferiori alla controparte windows, li mi fa 200 fps circa stando tutto al massimo, su linux devo mettere a medio e disattivare i filtri per arrivare intorno ai 70fps... è cosi perche non ho driver buoni, o i giochi per linux sono fatti proprio cosi?

4) C'è la possibilità di scaricare un bordo per finestra che sia sottile?

unnilennium
25-05-2016, 06:25
Il problema della connessione l'ho risolto aggiornando il firewall del modem... quindi ora va tutto alla grande.

Ora vorrei chiedervi alcune cose:

1) Su windows si installano i driver per il chipest della cpu e anche per l'audio e video... visto che sta andando tutto bene ve lo chiedo giusto per info, ma su linux non si installano driver del genere? (per la scheda video gia so come stanno le cose con AMD)

2) So che linux è un sistema molto sicuro, ma quindi i vari programmi che ho su windows come antivirus, anti spyware e malware e ccleaner non devo usarli? posso stare sicuro al 100%?

3) Quando ho installato Steam era di default in inglese, ho cambiato lingua, ma counter strike me l'ha scaricato in inglese... non è che ora tutti i giochi che scarico me li darà in inglese? e poi noto che le prestazioni sono di molto inferiori alla controparte windows, li mi fa 200 fps circa stando tutto al massimo, su linux devo mettere a medio e disattivare i filtri per arrivare intorno ai 70fps... è cosi perche non ho driver buoni, o i giochi per linux sono fatti proprio cosi?

4) C'è la possibilità di scaricare un bordo per finestra che sia sottile?
I driver al momento sono installati, per la scheda video dovresti vedere innanzitutto che scheda hai, e se risulta tra quelle supportate dai driver proprietari, che di base su mint non sono installati. Se è solo se la scheda e supportata, puoi andare su gestione aggiornamenti, driver proprietari e vedere se c'è qualcosa da installare... considera che i driver dipende hai ora sono più lenti in 3d di un buon 20% rispetto ai proprietari, ma cmq anche i secondi non vanno bene come su windows. Per steam, mi pare che il clientela in iinglese mentre i giochi installati, se la versione linux ha l'italiano te lo fa installare... supporto diverso linux, considera che è l1% dei clienti steam, e gia molto che ci sia qualcosa in ita

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk

Dax
25-05-2016, 06:28
1) No, i driver stanno già nel kernel.
2) Puoi usare Linux senza antivirus. Non conosco Mint ma le principali distribuzioni hanno già un firewall e quello basta.
3) per giocare è meglio usare schede Nvidia al momento perché i driver Linux sono performanti quanto quelli windows. Per le schede AMD i driver sono invece molto più lenti
4) non so. Non uso Mint, son qui nel forum per documentarmi.
:)

Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk

IngMetallo
25-05-2016, 07:20
Il problema della connessione l'ho risolto aggiornando il firewall del modem... quindi ora va tutto alla grande.

Ora vorrei chiedervi alcune cose:

1) Su windows si installano i driver per il chipest della cpu e anche per l'audio e video... visto che sta andando tutto bene ve lo chiedo giusto per info, ma su linux non si installano driver del genere? (per la scheda video gia so come stanno le cose con AMD)

2) So che linux è un sistema molto sicuro, ma quindi i vari programmi che ho su windows come antivirus, anti spyware e malware e ccleaner non devo usarli? posso stare sicuro al 100%?

3) Quando ho installato Steam era di default in inglese, ho cambiato lingua, ma counter strike me l'ha scaricato in inglese... non è che ora tutti i giochi che scarico me li darà in inglese? e poi noto che le prestazioni sono di molto inferiori alla controparte windows, li mi fa 200 fps circa stando tutto al massimo, su linux devo mettere a medio e disattivare i filtri per arrivare intorno ai 70fps... è cosi perche non ho driver buoni, o i giochi per linux sono fatti proprio cosi?

4) C'è la possibilità di scaricare un bordo per finestra che sia sottile?

1) Come ti hanno già detto gli altri: in giro per il mondo ci sono appassionati di software libero che hanno contribuito a supportare queste periferiche out-of-the-box senza dover installare altri driver. Questa cosa l'ho sempre trovata fantastica, uno dei motivi per supportare e diffondere sistemi operativi liberi come Linux Mint.
Prova a collegare un joypad PS3, PS4 o Xbox e vedrai che verrà riconosciuto al volo!

2) Esatto

3) No, i giochi ci sono anche in Italiano! A quanto pare è un problema legato proprio al gioco, vedi qui ci sono un paio di soluzioni offerte: https://steamcommunity.com/app/730/discussions/0/828939978332609611/?l=italian

3.1) Ti dico subito che l'uscita di Linux Mint 18 è imminente e già facendo l'upgrade avrai ottime possibilità di guadagnare in prestazioni. Questo perché Mint 17.3 si basa su software vecchio di 2 anni, quindi con la nuova versione ci saranno miglioramenti sostanziali.
Parlando tecnicamente: nuovo stack kernel linux+xorg+mesa e Cinnamon versione 3 ;)

Riguarda il discorso performance ci sarebbero molti temi da affrontare partendo da quello storico arrivando a quello tecnico. Se volete ne parliamo molto volentieri in un altro thread :)
In breve è quello che ti dicevo per PM: i driver AMD proprietari non sono molto ottimizzati su linux e per questo hanno deciso di riscriverli completamente! Quando arriverà il nuovo driver AMDGPU-PRO la situazione migliorerà tantissimo è questione di mesi.

4) Non so :p

Flying Tiger
25-05-2016, 09:43
1)l'uscita di Linux Mint 18 è imminente e già facendo l'upgrade avrai ottime possibilità di guadagnare in prestazioni. Questo perché Mint 17.3 si basa su software vecchio di 2 anni, quindi con la nuova versione ci saranno miglioramenti sostanziali.
Parlando tecnicamente: nuovo stack kernel linux+xorg+mesa e Cinnamon versione 3 ;)

Da utilizzatore oramai da tempo della 17.3 Cinnamon non posso che confermare , anch' io aspetto con impazienza la nuova versione (dovrebbe essere rilasciata il prossimo mese...) che appunto porta notevoli migliorie a tutto vantaggio della fruibilità e dell' efficenza di questa distro che ,dopo averne provate diverse , personalmente trovo essere ottima e adatta anche ad un utenza non particolarmente esperta nell' uso di linux..

Tra l' altro è stata l' unica distro , a parte la solita ubuntu che non mi piace per niente già solo per il DE Unity , che ha riconosciuto tutto l' hardware del mio sistema X99 e funziona alla perfezione , del resto se è una delle distro attualmente più diffuse un motivo ci sarà...

:)

IngMetallo
25-05-2016, 09:57
Fa sempre piacere leggere di queste "storie di successo" :) Per i nuovi utente Linux Mint è la distro perfetta, un progetto fatto da poche persone ma buone.

Peccato che la distro più conosciuta e più provata sia ancora Ubuntu che è scesa molto di qualità negli ultimi anni, facendo scoraggiare i nuovi utenti: basta guardare quello che è successo a tornado89.
Su un sistema Linux appena installato io non ho mai, e sottolineo MAI, avuto problemi ad installare Steam. Eppure con la 16.04LTS è successo, come tra l'altro il fatto che vada installato per forza da terminale perché i vari synaptic e software non lo trovano :rolleyes:
Ubuntu Mate mette una pezza grazie al mate-welcome (https://forum.teksyndicate.com/uploads/default/original/3X/f/e/feb10d78ea618136c426e73e8db2a6a40de121ee.png) risultando più usabile, ma il problema è all'origine.

tornado89
25-05-2016, 12:47
Grazie mille a tutti per le risposte :D

Allora per le prestazioni provo ad aspettare i driver ufficiali di AMD, anche se ieri ho fatto gli ultimi aggiornamenti, dopo riprovo a giocare per vedere se almeno qualcosina è migliorata.

Per la nuova versione di Mint, quando uscirà, che dovrò fare per metterla? formattare e mettere la versione nuova? o basta fare un grosso aggiornamento ed è fatto?
Ah un'altra cosa, dove posso andare per vedere tutti i programmi installati?

Comunque si, questa cosa che sia il sistema che da solo mette driver e tutto è davvero una bella cosa :asd:

tornado89
25-05-2016, 15:24
Inizio ad amare questo mint... gli ho fatto fare la ricerca dei driver e mi ha trovare quelli di AMD, forse non sono recenti, ma comunque mi consentono di giocare mooolto meglio quasi come su windows... ottimo proprio :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-05-2016, 16:21
Per la nuova versione di Mint, quando uscirà, che dovrò fare per metterla? formattare e mettere la versione nuova? o basta fare un grosso aggiornamento ed è fatto?

Formattare e reinstallare ex novo, se poi hai avuto l'accortezza in fase di installazione di creare una partizione per /home non devi neppure fare backup dei dati degli utenti, al primo avvio della nuova versione ti troverai quasi tutto come stava prima. Anche le impostazioni dei programmi, cioè potrai usarli dal primo momento come li usavi l'attimo prima del cambio versione.

Comunque a scanso di equivoci il backup va fatto sempre come operazione preventiva, ma diciamo che se metti /home in una partizione specifica diventa non necessario per l'installazione della nuova versione di Mint o altro Linux.

Ah un'altra cosa, dove posso andare per vedere tutti i programmi installati?


Se li hai installato dai repository e chi li ha impacchettato ha fatto il minimo sindacale li trovi nel menu di Mint. Se li scarichi dal web, beh potrebbe essere necessario localizzare il file che li fa partire. Naturalmente per conoscerlo o lo trovi sulla la documentazione o vai ad intuito. Piano piano capirai cosa cercare e dove. Comunque soprattutto i primi tempi usa solo il software dei repository e vai tranquillo.


Comunque si, questa cosa che sia il sistema che da solo mette driver e tutto è davvero una bella cosa :asd:

Indubbiamente il fatto che c'è chi si è fatto il mazzo a gratis per noi è una piacevole costatazione. Magari un po' di riconoscenza con un contributo per invogliarlo a continuare sarebbe forse opportuna :)

tornado89
25-05-2016, 17:09
Capito... un'altra cosa, a quanto pare l'ultima versione dei driver per le schede amd ci sono nel loro sito e l'ho scaricato, ma quando vado ad installarlo giustamente va in conflitto con quelli che gia ho, ma quelli non riesco a disinstallarli... come faccio?


Edit: ho risolto

tornado89
25-05-2016, 17:28
Porca miseria, ho nesso i driver video scaricato dal sito di AMD sperando che fossero buoni ma ora quando accendo il PC mi esce questo

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160525/74a3e81a8e67acd91ba09dc2d2e8a8f8.jpg


E poi a questa schermata che devo scrivere per tornare al desktop?

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160525/1de33b945403b2a1ad28e7e02b77f267.jpg

Moto G lte lollipoppato


Edit: risolto

IngMetallo
25-05-2016, 20:25
Regola d'oro: mai installare driver trovati sul web, anche se dal sito ufficiale. Affidarsi solo a quelli forniti dalla propria distribuzione, a meno che di non essere perfettamente coscienti di quello che si fa :)

Riguardo l'upgrade a Mint 18, probabilmente non sarà necessario reinstallare da zero. Hanno detto che ci avrebbero lavorato.

tornado89
25-05-2016, 20:39
Regola d'oro: mai installare driver trovati sul web, anche se dal sito ufficiale. Affidarsi solo a quelli forniti dalla propria distribuzione, a meno che di non essere perfettamente coscienti di quello che si fa :)

Riguardo l'upgrade a Mint 18, probabilmente non sarà necessario reinstallare da zero. Hanno detto che ci avrebbero lavorato.

Capito, ma quindi quando escono i nuovi driver (pure quelli futuri che sta facendo AMD) vengono messi sempre in automatico nella mia distribuzione tramite qualche aggiornamento del sistema?

unnilennium
26-05-2016, 14:13
Capito, ma quindi quando escono i nuovi driver (pure quelli futuri che sta facendo AMD) vengono messi sempre in automatico nella mia distribuzione tramite qualche aggiornamento del sistema?
Quando verranno pacchettizzati verranno messi nei repository e allora conpariranno tra gli aggiornamenti, oppure bella sezione driver propietari della app software. Ci vorra ancora un po', imho.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

tornado89
27-05-2016, 17:05
Che programma posso usare per vedere le temperature dei pezzi che ho? magari che riesco a metterlo pure come applet... fin ora di quelli ho trovato solo che mostrano la temperature della cpu ma vorrei controllare anche gpu e hdd

>>The Red<<
27-05-2016, 19:13
Che programma posso usare per vedere le temperature dei pezzi che ho? magari che riesco a metterlo pure come applet... fin ora di quelli ho trovato solo che mostrano la temperature della cpu ma vorrei controllare anche gpu e hdd
Psensor
http://www.tecmint.com/psensor-monitors-hardware-temperature-in-linux/

tornado89
27-05-2016, 21:16
Psensor
http://www.tecmint.com/psensor-monitors-hardware-temperature-in-linux/

Gia dal primo codice mi dice che è impossibile aprire il file di blocco ecc... devo avere il root per installare questo programma?

>>The Red<<
27-05-2016, 22:14
Gia dal primo codice mi dice che è impossibile aprire il file di blocco ecc... devo avere il root per installare questo programma?
Ovviamente si, lancia
sudo apt-get install lm-sensors hddtemp

e poi
sudo apt-get install psensor

tornado89
28-05-2016, 08:25
Ovviamente si, lancia
sudo apt-get install lm-sensors hddtemp

e poi
sudo apt-get install psensor

Perfetto cosi è andato, ma noto che mostra solo le temperature della cpu... per la gpu non lo fa perche ho un amd ma c'è qualche modo per mostrarlo lo stesso? e non mostra nemmeno quella dell'hdd, dalle preferenze non trovo nessuna voce per mostrare anche altre temperature.

E poi per aprirlo devo per forza ogni volta usare il terminale e lasciarlo aperto?

>>The Red<<
28-05-2016, 09:27
Perfetto cosi è andato, ma noto che mostra solo le temperature della cpu... per la gpu non lo fa perche ho un amd ma c'è qualche modo per mostrarlo lo stesso? e non mostra nemmeno quella dell'hdd, dalle preferenze non trovo nessuna voce per mostrare anche altre temperature.

E poi per aprirlo devo per forza ogni volta usare il terminale e lasciarlo aperto?
All'inizio del link che ti ho postato prima c'è scritto solo gpu Nvidia, prova a vedere in rete se è cambiato qualcosa.

Da preferences->providers puoi abilitare anche gpu e hdd.

Dal menu delle applicazioni se scrivi psensor dovrebbe avviarti l'apllicazione.
Queste informazioni le ho lette tutte in quella giuda ;)

Ciao :)

tornado89
28-05-2016, 09:56
All'inizio del link che ti ho postato prima c'è scritto solo gpu Nvidia, prova a vedere in rete se è cambiato qualcosa.

Da preferences->providers puoi abilitare anche gpu e hdd.

Dal menu delle applicazioni se scrivi psensor dovrebbe avviarti l'apllicazione.
Queste informazioni le ho lette tutte in quella giuda ;)

Ciao :)

Ok grazie :D

tornado89
28-05-2016, 18:03
Quando clicco sugli altri hard disk che ho mi esce questo messaggio ... prima non lo faceva, come mai fa così?

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160528/ffe33e7da56b743145faee69739224a8.jpg

Moto G lte lollipoppato

>>The Red<<
28-05-2016, 19:01
Quando clicco sugli altri hard disk che ho mi esce questo messaggio ... prima non lo faceva, come mai fa così?

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160528/ffe33e7da56b743145faee69739224a8.jpg

Moto G lte lollipoppato
Perché quella partizione è stata ibernata da Windows per cui risulta ancora in uso dallo stesso.
Serve per l avvio rapido e invece di fare lo spegnimento completo del sistema lo iberna semplicemente.
Puoi disabilitarlo nelle impostazioni di win.

Ciao

tornado89
29-05-2016, 08:15
Perché quella partizione è stata ibernata da Windows per cui risulta ancora in uso dallo stesso.
Serve per l avvio rapido e invece di fare lo spegnimento completo del sistema lo iberna semplicemente.
Puoi disabilitarlo nelle impostazioni di win.

Ciao

Ah capito, sai dirmi il percorso da fare per togliere questa opzione? non l'ho mai fatto

>>The Red<<
29-05-2016, 08:32
Ah capito, sai dirmi il percorso da fare per togliere questa opzione? non l'ho mai fatto
Usa Google, è tuo amico ;)
Per ora te lo faccio io. Ho scritto: linux disattivare ibernazione Windows

http://www.chimerarevo.com/linux/partizione-windows-bloccata-su-linux-soluzioni-188808/

tornado89
29-05-2016, 09:47
Usa Google, è tuo amico ;)
Per ora te lo faccio io. Ho scritto: linux disattivare ibernazione Windows

http://www.chimerarevo.com/linux/partizione-windows-bloccata-su-linux-soluzioni-188808/

Vero :D grazie mille per il disturbo :)

Pisuke_2k6
01-06-2016, 18:36
ciao a tutti . ho una richiesta.. ho un ssd da 120gb che devo formattare con abbinamento windows 10 e linux mint.. sareste gentili da suggerirmi un corretto partizionamento? grazie

>>The Red<<
01-06-2016, 19:30
ciao a tutti . ho una richiesta.. ho un ssd da 120gb che devo formattare con abbinamento windows 10 e linux mint.. sareste gentili da suggerirmi un corretto partizionamento? grazie
Dipende dall utilizzo che ne devi dare. Per linux 20/25Gb bastano. Ad esempio io ho dato 90Gb a Windows e 25Gb a mint. Con quest'ultimo mi risulta difficile utilizzare macchine virtuali a causa del poco spazio. Tornando indietro farei 70gb per winzoz e il resto per Linux dato che è il mio sistema principale e win non lo uso praticamente mai(e neanche gioco).

Pisuke_2k6
01-06-2016, 19:33
nello specifico (ho 8 gb ram). come suddivido le cartelle / , swap /home?

non devo farci niente di particolare.. navigare consultazione.. ma vorrei abbinare 10 e mint grazie

>>The Red<<
01-06-2016, 19:49
Con 8gb non serve lo swap, anche perché non è consigliato avendo un ssd.
Io farei una sola partizione da 25gb per / e basta.

Pisuke_2k6
01-06-2016, 20:00
Con 8gb non serve lo swap, anche perché non è consigliato avendo un ssd.
Io farei una sola partizione da 25gb per / e basta.

grazie.. salteresti la /home?

>>The Red<<
01-06-2016, 20:02
grazie.. salteresti la /home?
Si, è inclusa in /. Sé le fai separate, con soli 25gb rischi di saturare subito una partizione.
Quando deciderai di dedicare più spazio a Linux potrai farti la /home separata. Per il momento non serve. Anch'io ho solo / ;)

kernelex
01-06-2016, 21:14
Con 8gb non serve lo swap, anche perché non è consigliato avendo un ssd.
Io farei una sola partizione da 25gb per / e basta.

quoto toto

Pisuke_2k6
01-06-2016, 21:15
GRAZIE MILLE. immagino non ci siano accortezze in fase di installazione. basta partizionare win 10 correttamente (a 90 o 80) installo win . poi installo linux mint.. gli dico di utilizzare lo spazio rimanente...

>>The Red<<
01-06-2016, 21:26
GRAZIE MILLE. immagino non ci siano accortezze in fase di installazione. basta partizionare win 10 correttamente (a 90 o 80) installo win . poi installo linux mint.. gli dico di utilizzare lo spazio rimanente...
Esatto. Partiziona il disco con gparted dalla Live di mint, poi installi Windows. Successivamente installi mint nella partizione da 25gb assegnando / ed installando grub2 nell intero disco.

Pisuke_2k6
01-06-2016, 22:19
Non ho capito. Mi fai un esempio di come deve essere il disco partizionato? Mint va x primo o in coda a windows r?

Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk

>>The Red<<
02-06-2016, 08:33
Non ho capito. Mi fai un esempio di come deve essere il disco partizionato? Mint va x primo o in coda a windows r?

Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk

Ti posto direttamente una guida presa dal forum ufficiale di mint, ma cen ne sono a bizzeffe sul web: https://forums.linuxmint.com/viewtopic.php?f=42&t=163126

comunque l'ordine nelle partizioni è indifferente, l'importante è che installi prima windows e poi linux. Potresti fare o

/dev/sda1 (per win)
/dev/sda2 (per linux)

o viceversa.

Ad esempio questa è la mia situazione sul portatile (UEFI):

http://s33.postimg.org/j5qmku7e7/Screenshot_from_2016_06_02_09_31_44.png

zappy
02-06-2016, 08:35
dopo anni di solo /, l'ultima installazione ho messo /home in un apartizione separata.
Se usi linux abbastanza, imho è preferibile, così come con windows è preferibile avere almeno C x il sw e D per la propria roba.

Se devi formattare xchè un sistema si impalla, i tuoi dati in D e in /home restano al sicuro e non devi sbatterti a rimetterli su dopo la formattazione.

le dimensioni ovviamente dipendono da quanta roba hai (x dire, se ci tieni film e musica, servono partizioni D e /home giganti)

Pisuke_2k6
02-06-2016, 09:21
Ti posto direttamente una guida presa dal forum ufficiale di mint, ma cen ne sono a bizzeffe sul web: https://forums.linuxmint.com/viewtopic.php?f=42&t=163126

comunque l'ordine nelle partizioni è indifferente, l'importante è che installi prima windows e poi linux. Potresti fare o

/dev/sda1 (per win)
/dev/sda2 (per linux)

o viceversa.

Ad esempio questa è la mia situazione sul portatile (UEFI):

http://s33.postimg.org/j5qmku7e7/Screenshot_from_2016_06_02_09_31_44.png

grazie mille

>>The Red<<
02-06-2016, 10:03
grazie mille

figurati:) per qualsiasi altro dubbio chiedi pure

Flying Tiger
04-06-2016, 16:55
Non dovrebbe mancare molto a Mint 18 :

Thank you all for your donations and for your support. We’ve received a lot of help in preparation for the next release.

The ISO images are getting close to passing QA (quality testing) so we could see a BETA release early this month.

Linux Mint 18 is just around the corner. I hope you’ll enjoy it 🙂

See you all after the BETA release. We’ll be looking forward to receiving your feedback to fix as many bugs as possible before the stable release.

Non vedo davvero l' ora che esca , e ci sarà anche Cinnamon 3.0...

:)

IngMetallo
04-06-2016, 17:20
Vero, ottima news ;)

Cinnamon 3.0 lo sto provando già su Arch Linux, non aspettatevi grossi cambiamenti ma un ambiente sempre più rifinito ;)

Flying Tiger
04-06-2016, 17:38
Vero, ottima news ;)

Cinnamon 3.0 lo sto provando già su Arch Linux, non aspettatevi grossi cambiamenti ma un ambiente sempre più rifinito ;)

Si infatti , la base diciamo che è sempre quella ma con maggiori rifiniture che non guastano sicuramente ;)

Questo DE è il mio preferito e per altro su Mint è , come si dice , la morte sua , ma con la 18 sono curioso di provare anche il KDE che da quanto ho capito dovrebbe essere la versione 5 Plasma quindi un notevole passo avanti rispetto alla 4 attuale , sopratutto spero sia implementato meglio che non in Kubuntu dove è un vero mattone in quanto a richiesta di risorse,ecc...

:)

Flying Tiger
10-06-2016, 22:54
Sono uscite la Linux Mint 18 “Sarah” Cinnamon – BETA Release e la Linux Mint 18 “Sarah” MATE – BETA Release , non ancora invece la KDE e la XFCE ma prevedibilmente è solo questione di tempo...

Ho provato in live la prima e devo dire che è notevole , un' ottimo lavoro da parte del team Mint , bravi ;)

Sono curioso anche di provare la KDE , a quanto pare dovrebbe avere il Plasma 5 , cioè come le ultime release di Kubuntu e Opensuse e potrebbe diventare una più che valida alternativa a queste ultime....

:)

unnilennium
11-06-2016, 08:19
Gia installate su virtualbox la cinnamon, sembra bella anche se non stravolge nulla... e ancora una beta, e siccome la base di 16.04 e ballerina anche lei, non so quanto convenga metterla sul pc da lavoro. Inoltre segnalo che tra gli aggiornamenti della 17.3 hanno sbloccato xorg, che è quello di vivid, ed ho potuto finalmente installare il kernel 4.4 anche su mint 17.3 senza alcun problema... sempre meno voglia di cambiare, visto la stabilita e la solidità...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Flying Tiger
11-06-2016, 09:47
Gia installate su virtualbox la cinnamon, sembra bella anche se non stravolge nulla... e ancora una beta, e siccome la base di 16.04 e ballerina anche lei, non so quanto convenga metterla sul pc da lavoro. Inoltre segnalo che tra gli aggiornamenti della 17.3 hanno sbloccato xorg, che è quello di vivid, ed ho potuto finalmente installare il kernel 4.4 anche su mint 17.3 senza alcun problema... sempre meno voglia di cambiare, visto la stabilita e la solidità...

Concordo sul fatto che non stravolge nulla , del resto è noto che cinnamon 3 bisogna considerarlo piu come un' affinamento che non come un qualcosa di completamente nuovo, ma non sul fatto che sia instabile o ballerina....

Questa mattina , fermo restando che è una beta con quello che implica questo status , l' ho provata in virtual machine e , almeno sul mio sistema (X99 , 16Gb ram , ssd M2...) si è rivelata essere molto più veloce e reattiva rispetto alla 17.3 senza per altro presentare nessun problema a livello appunto di stabilità , poi c' è da dire che non ho provato ad aggiornare il kernel di quest' ultima e non sono quindi in grado di fare un paragone...

In ogni caso devo dire che per me è già adesso un' ottima release che si affinerà ancora di più nella versione finale , diciamo che aspetto la KDE anche per decidere se adottare come distro "ufficiale" questa oppure Opensuse 4.2 (anche questa mi ha impressionato non poco , secondo me per il momento è anche la distro con la migliore implementazione del KDE 5..).

:)

unnilennium
11-06-2016, 15:54
Scusami mi sono spiegato male, volevo dire che al momento e ubuntu ad avere un comportamento imprevedibile, almeno su alcuni pc dove l'ho provata era così, quindi mint che ha come base la 16.04 ha lo stesso problema... anche se credo che gli ultimi aggiornamenti abbiano un po aggiustato le cose... ora di 3 pc, quello più nuovo funziona bene, hli altri sono tornato a mint o a ubuntu 14.04, in attesa di tempi migliori.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

CapodelMondo
17-06-2016, 08:41
ho visto che han pubblicato le beta di mint 18 (mate e cinnamon).

curiosità: se installo poi il passaggio alla versione ufficiale è macchinoso? indolore?

meglio aspettare?

IngMetallo
17-06-2016, 13:01
Io la sto installando proprio oggi come sistema secondario :D non ho idea di come sarà il passaggio, ma non credo che ci saranno particolari problemi. I feedback sulla versione beta sono inoltre molto positivi :)

s-y
17-06-2016, 13:13
letto di fretta ma se non ricordo male nel changelog della beta e' indicato che sara' 'stabilizzabile' direttamente

unnilennium
17-06-2016, 16:52
Provata su virtualbox, sembra interessante, fatto anche un tentativo sul netbook, ma ho rimesso la 17.3, perche non funziona l'audio principale, ma solo le cuffie... strana regressione, anche un'altra edizione aveva lo stesso problema.secondo problema se faccio massimizzare libreoffice si incanta, e torna normale minimizzando la finestra. Inoltre i menu di Wine su mate non caricano le app, mentre gnome launcher si, ma è un bug vecchio, infatti lo fa anche la 17.3 in ogni caso resto su mint, sospetto che la maggior parte dei bug saranno risolti con la versione finale, o almeno spero... certo che le lts all'inizio fanno veramente schifo!

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

tornado89
17-06-2016, 17:31
Io ultimamente sto usando di piu w10 per i giochi, ma appena esce la versione 18 aggiorno subito

tornado89
19-06-2016, 15:00
Voi riuscite ad aggiornare Chrome? a me da questo errore: W: Errore nello scaricare http://dl.google.com/linux/chrome/deb/pool/main/g/google-chrome-stable/google-chrome-stable_51.0.2704.84-1_amd64.deb
404 Not Found [IP: 216.58.198.14 80]

IngMetallo
19-06-2016, 15:18
Il problema è il link ai server google, probabilmente hanno cambiato la posizione del pacchetto.
Comunque in genere uso chromium su linux, tanto è lo stesso identico progetto e non ho ben capito che differenze ci siano oltre l'icona blu :P

rizzotti91
19-06-2016, 17:36
Il problema è il link ai server google, probabilmente hanno cambiato la posizione del pacchetto.
Comunque in genere uso chromium su linux, tanto è lo stesso identico progetto e non ho ben capito che differenze ci siano oltre l'icona blu :P

Se non sbaglio, in Chrome ci sono dei plugin integrati, come il Flash o quello per visionare i PDF :)

unnilennium
19-06-2016, 19:18
Se non sbaglio, in Chrome ci sono dei plugin integrati, come il Flash o quello per visionare i PDF :)
Quelli ci sono anche in chromium, e x il flash esiste il pacchetto pepper flash apposta, credo la maggiore differenza sia la mancanza di api x usare servizi google, ma si possono aggiungere all'occorrenza

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk