View Full Version : Prima reflex, cosa potrei prendere?
Speedy L\'originale
15-04-2014, 11:46
Dopo aver fatto un corso serale di fotografia mi son deciso di comprare la mia prima reflex, ora come ora non ho un mio stile di foto preferito, quindi preferirei una macchina molto versatile, adatta a fare un po' di tutto, ovviamente abbastanza semplice da usare, ma che allo stesso tempo permetta di poter far quel qualcosa di più.
Avendo una compatta Canon, avrei una leggere preferenza per Canon, ma valuto senza problemi altre marche, mi interessa anche che se x caso mi dovessi stufare che sia abbastanza semplice da rivendere nel mercatino.
Come budget pensavo di spendere attorno ai 300-350€. Cosa potrei prendere?
solidsnake87
15-04-2014, 12:45
Sul nuovo puoi valutare Nikon d3100 Canon d1100 e Pentax k500, tutte con ottica kit base. Tra le tre, a parer mio, la k500 é superiore se consideriamo la macchina in se. Poi c é da valutare se per te é piu importante avere un parco ottiche vasto dove potresti trovare anche la confusione o un parco ottiche più limitato ma comunque di qualità, anzi, in alcune situazioni anche meglio. Altrimenti potresti guardare sull usato...
Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
A quel prezzo non ci sono grandi alternative alla Nikon 3100.
Vedi anche su internet il prezzo della Nikon 5100
Speedy L\'originale
16-04-2014, 20:01
Ho dato un'occhiata ai prezzi delle varie reflex e mi trovo davanti a queste scelta:
Canon 1100d + obiettivo EF-S 18-55mm DC III 280€ circa
Nikon D3100 + obiettivo AF-S DX 18-55 VR 320€
PENTAX K-500 - Fotocamera digitale + obiettivo DAL 18-55 mm 350€
A salire un po' di livello ho trovato queste:
Canon D1200 + obiettivo 18-55 390€
Nikon D3200 + obiettivo 18-55 370€
Nikon d5100 + obiettivo 18-55 410€
Pentax con la sua K30 va a 470€ troppo fuori budget.
Poi mi resta l'idea di comprare il solo corpo macchina e comprare un'obiettivo differente rispetto al 18-55 proposto di serie, ma anche qua non saprei cosa prendere e manco saprei se poi lo utilizzerei veramente, sono comunque ancora un neofita..
Non saprei proprio cosa scegliere..
Poi mi resta l'idea di comprare il solo corpo macchina e comprare un'obiettivo differente rispetto al 18-55 proposto di serie, ma anche qua non saprei cosa prendere e manco saprei se poi lo utilizzerei veramente, sono comunque ancora un neofita..
Non saprei proprio cosa scegliere..
Ciao. Visto che il 18-55 costa veramente pochissimo. Lo puoi vedere paragonando l'acquisto della macchina solo corpo o con l'obiettivo kit.
Io prenderei un kit con 18-55, inizi ad imparare e con il passare del tempo capirai da solo cosa preferisci e cosa vuoi.
Sono un neofita anch'io e ho fatto in questo modo.
(...)
Poi mi resta l'idea di comprare il solo corpo macchina e comprare un'obiettivo differente rispetto al 18-55 proposto di serie, ma anche qua non saprei cosa prendere e manco saprei se poi lo utilizzerei veramente, sono comunque ancora un neofita..
Non saprei proprio cosa scegliere..
In ambito Nikon ti consiglio vivamente il 35mm AF-S DX f/1.8 G , un ottica di ottima qualita' e che potrai utilizzare in qualunque situazione.
Speedy L\'originale
17-04-2014, 12:13
In ambito Nikon ti consiglio vivamente il 35mm AF-S DX f/1.8 G , un ottica di ottima qualita' e che potrai utilizzare in qualunque situazione.
Ho dato un'occhiata all'obiettivo che mi consigli e lo trovo a circa 180€, ma non avendo nemmeno la macchina x iniziaremi sembra di spendere nell'insieme un po' troppo e magari lo valuterò successivamente, mi sa che mi conviene puntare al kit col 18-55 e poi vedere quali tipi di foto preferirò fare.
Ciao. Visto che il 18-55 costa veramente pochissimo. Lo puoi vedere paragonando l'acquisto della macchina solo corpo o con l'obiettivo kit.
Io prenderei un kit con 18-55, inizi ad imparare e con il passare del tempo capirai da solo cosa preferisci e cosa vuoi.
Sono un neofita anch'io e ho fatto in questo modo.
Mi sa che farò cosi, ma ora come ora tra i modelli che ho elencato prima cosa è meglio prendere?
Da una parte mi tenta l'idea di staccarmi dall'idea di prendermi una reflex proprio entry level, da una parte mi chiedo se saprei cogliere la differenza tra le 2 macchine, anche perchè oltre all'acquisto della macchina e dell'obiettivo devo considerare pure i costi dati dall'acquisto degli accessori, vedi cavalletto, borsa, SD e via dicendo..
torgianf
17-04-2014, 12:43
facendo un piccolo sforzo potresti arrivare ad una k30 + 18 55 + 50 200 ( 470€ garanzia europa 2 anni ) e non ti servirebbe praticamente nient altro, inoltre avresti un corpo macchina decisamente migliore e piu' completo di qualsiasi entry level canon o nikon
Speedy L\'originale
18-04-2014, 19:18
facendo un piccolo sforzo potresti arrivare ad una k30 + 18 55 + 50 200 ( 470€ garanzia europa 2 anni ) e non ti servirebbe praticamente nient altro, inoltre avresti un corpo macchina decisamente migliore e piu' completo di qualsiasi entry level canon o nikon
Ho pensato a quanto mi hai detto, ma di spendere più di 500€, calcolando gli accessori, mi sembra troppo. Come dicevo in precedenza sono proprio agli inizi e di spendere cosi tanto non me la sento, magari ora parto con le buone intenzioni e invece di continuare a migliorarmi e ad appassionarmi mi stufo e andrei a perdere troppi soldi..
Avendo una reflex entry level mi troverei comunque con una macchina fotografica nettamente migliore di qualunque compatta e potrei tenermela senza problemi, se invece andrei spendere tanti soldi in più rischierei semplicemente di buttarli..
Tra quelle elencate in precedenza qual'è da preferire?
Ho trovato pure la canon 600d a 410€, ho sempre più modelli, ma non so quale scegliere.. :(
torgianf
18-04-2014, 19:35
dal mio punto di vista sono tutte giocattoloso, nulla di interessante, tutte castrate sotto vari aspetti che " io " ritengo fondamentali, mirino largo e luminoso, doppia ghiera, compatibilita' totale con le lenti del marchio ecc... se devo prendere una d3100 a quel punto tanto vale che mi piglio una mirrorless quanto piu' piccola e' possibile
rebagliatiedilio
18-04-2014, 20:05
facendo un piccolo sforzo potresti arrivare ad una k30 + 18 55 + 50 200 ( 470€ garanzia europa 2 anni ) e non ti servirebbe praticamente nient altro, inoltre avresti un corpo macchina decisamente migliore e piu' completo di qualsiasi entry level canon o nikon
concordo pienamente
non so potresti valutare un usato o preferisci evitare?
solidsnake87
18-04-2014, 20:07
La 600d a quel prezzo sarà solo corpo immagino... aggiungi l ottica stabilizzata e gli accessori e superi la k30 considerando che avresti anche un ottica in meno... io anche ho iniziato da poco e anche io avevo intenzione di spendere poco, alla fine ho speso 600 euro macchina + ottica 18-55 in kit e borsa, l sd ce l.avevo già ma quello é il meno.. poi ho aggiunto 70 euro per un tele tamron usato giusto per far pratica. Se compri bene anche se dovessi stufati non ci rimetti molto... solo che se poi non ti stufi rischi di dover spendere due volte perché quello che hai comprato non ti soddisfa. Ora non per spingere verso Pentax, ma la k30 si colloca in una fascia tra le Nikon 5XXX e le 7XXX, se scopri che la fotografia ti piace potresti anche non aver più bisogno di un corpo migliore. Ma se non vuoi buttarti su Pentax allora vai almeno di nikon 5100
Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
Speedy L\'originale
20-04-2014, 16:02
dal mio punto di vista sono tutte giocattoloso, nulla di interessante, tutte castrate sotto vari aspetti che " io " ritengo fondamentali, mirino largo e luminoso, doppia ghiera, compatibilita' totale con le lenti del marchio ecc... se devo prendere una d3100 a quel punto tanto vale che mi piglio una mirrorless quanto piu' piccola e' possibile
Sulle mirrorless a dire il vero le conosco molto poco, ho puntato maggiormente alle reflex perchè mi sembrano macchine fotografiche più serie, ma forse non sono mai riuscito a capire effettivamente qual'è la differenza tra mirrorless e reflex all'atto pratico nel far le foto, eventualmetne cosa mi consiglieresti?
concordo pienamente
non so potresti valutare un usato o preferisci evitare?
L'usato non lo escludo a priori, valuterei anche un usato, ma basta che sia un usato abbastanza recente e in buone condizioni.
La 600d a quel prezzo sarà solo corpo immagino... aggiungi l ottica stabilizzata e gli accessori e superi la k30 considerando che avresti anche un ottica in meno... io anche ho iniziato da poco e anche io avevo intenzione di spendere poco, alla fine ho speso 600 euro macchina + ottica 18-55 in kit e borsa, l sd ce l.avevo già ma quello é il meno.. poi ho aggiunto 70 euro per un tele tamron usato giusto per far pratica. Se compri bene anche se dovessi stufati non ci rimetti molto... solo che se poi non ti stufi rischi di dover spendere due volte perché quello che hai comprato non ti soddisfa. Ora non per spingere verso Pentax, ma la k30 si colloca in una fascia tra le Nikon 5XXX e le 7XXX, se scopri che la fotografia ti piace potresti anche non aver più bisogno di un corpo migliore. Ma se non vuoi buttarti su Pentax allora vai almeno di nikon 5100
Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
A 410€ trovo la 600D compresa di obiettivo 18-55 senza gli altri accessori.
Devo dire che hai capito perfettamente qual'è il mio problema, potrei anche spender di più, ma dovrei aggiungere anche, ma quel di èiù che offre la reflex di segmento superiore sarei in grado di usarlo oppure mi complicherebbe maggiormente la vita e mi porterebbe a stufarmi ancora prima?
Forse farei prima a cercarmi una K30 usata, unirei tutto quanto vorrei insieme, cioè non spendere troppo unito ad una macchina fotografica superiore delle entry level, però allo stesso tempo dovrei calcolare le mirrorless che non conosco poi molto..
ricc.bartowsky
07-05-2014, 21:32
Io da possessore della 7D,non posso consigliarti altro che la 600D:D
Speedy L\'originale
17-05-2014, 16:51
Girando nel mercatino ho trovato questo usato:
Canon EOS 550D - Canon 18-55 IS - Canon 55-250 IS a 400€.
Cosa ne pensate come reflex? La 550d si distingue rispetto alle altre macchine reflex di cui parlavo in precedenza?
Cosa ne dite dei 2 obiettivi?
akfhalfhadsòkadjasdasd
17-05-2014, 17:29
Girando nel mercatino ho trovato questo usato:
Canon EOS 550D - Canon 18-55 IS - Canon 55-250 IS a 400€.
Cosa ne pensate come reflex? La 550d si distingue rispetto alle altre macchine reflex di cui parlavo in precedenza?
Cosa ne dite dei 2 obiettivi?
io direi un usato semi pro, perché prima o poi ne vorrai una. Canon 50D o 60D ci starebbero. Non storcerei il naso nemmeno di fronte ad una vecchia Nikon D90
Poi quoto i pentaxiani...
Speedy L\'originale
18-05-2014, 12:09
io direi un usato semi pro, perché prima o poi ne vorrai una. Canon 50D o 60D ci starebbero. Non storcerei il naso nemmeno di fronte ad una vecchia Nikon D90
Poi quoto i pentaxiani...
Mentre sull'usato che ho trovato qua sopra cosa ne pensi?
un usato semi pro a 400€ con 2 obiettivi non penso di riuscire a trovarlo..
Pentax non ho ancora di escluderla, solo che il modello inferiore viene 350€, il modello superiore 470€ con 2 obiettivi
akfhalfhadsòkadjasdasd
18-05-2014, 12:45
Mentre sull'usato che ho trovato qua sopra cosa ne pensi?
un usato semi pro a 400€ con 2 obiettivi non penso di riuscire a trovarlo..
Pentax non ho ancora di escluderla, solo che il modello inferiore viene 350€, il modello superiore 470€ con 2 obiettivi
io ho una 650D e non saro' quello che a tout prix sconsiglia entry level canon. Solo che preferisco consigliare quanto ho scritto prima :)
Se compri delle entry level raccomando solo di averne cura, piu' che con una semipro. Soprattutto abbi cura delle lenti che intendi prendere, ci vuole relativamente poco che entra sabbia, pelucchi o generalmente polvere.
Se prendi pentax imho ci guadagni e ci scatti anche di piu', semplicemente perché te la porterai appresso di piu'. Mare montagna città, pioggia e vento. La metti sempre in borsa vai.
Se questo è l'uso, allora continuo a consigliare pentax, perché dopo un paio di anni la entry level xy forse sarà un rottame e le lenti sporche dentro. La pentax molto probabilmente no.
rebagliatiedilio
19-05-2014, 23:26
http://www.subito.it/fotografia/pentax-k7-2-obiettivi-e-acessori-forli-cesena-91069669.htm
non so minimamente se sia una bufala una truffa ma te lo segnalo cerca cerca che trovi ;)
GiovanniGTS
20-05-2014, 06:30
dopo il corso serale di fotografia a quale tipologia di foto ti senti più votato?
nell'usato chiedi sempre il numero di scatti
k30 + 18 55 + 50 200 a 470€ + garanzia europa di 2 anni mi pare ottimo ...
macchina molto apprezzata che rivendi abbastanza facilmente mentre ormai il mondo dell'usato è forse saturo di offerte di 550d-600d-650d ......
Le entry canon non mi hanno mai entusiasmato ......
Se proprio vuoi risparmiare quei 50 euro vai di Nikon d5100 + obiettivo 18-55 VR (attenzione al VR) ... almeno hai un sensore superiore a quello di tutte le entry canon ..... ma poi in futuro se vorrai il tele va a finire che spendi di più perché con 50 euro non credo tu lo possa prendere ...
Speedy L\'originale
20-05-2014, 17:52
io ho una 650D e non saro' quello che a tout prix sconsiglia entry level canon. Solo che preferisco consigliare quanto ho scritto prima :)
Se compri delle entry level raccomando solo di averne cura, piu' che con una semipro. Soprattutto abbi cura delle lenti che intendi prendere, ci vuole relativamente poco che entra sabbia, pelucchi o generalmente polvere.
Se prendi pentax imho ci guadagni e ci scatti anche di piu', semplicemente perché te la porterai appresso di piu'. Mare montagna città, pioggia e vento. La metti sempre in borsa vai.
Se questo è l'uso, allora continuo a consigliare pentax, perché dopo un paio di anni la entry level xy forse sarà un rottame e le lenti sporche dentro. La pentax molto probabilmente no.
Ti ringrazio per il consiglio datomi, vedo quanti spingono per pentax e la sto rivalutando come brand, peccato che sia ben poco conosciuta e non vorrei trovarmi a far fatica a venderla rispetto a nikon o canon
dopo il corso serale di fotografia a quale tipologia di foto ti senti più votato?
nell'usato chiedi sempre il numero di scatti
k30 + 18 55 + 50 200 a 470€ + garanzia europa di 2 anni mi pare ottimo ...
macchina molto apprezzata che rivendi abbastanza facilmente mentre ormai il mondo dell'usato è forse saturo di offerte di 550d-600d-650d ......
Le entry canon non mi hanno mai entusiasmato ......
Se proprio vuoi risparmiare quei 50 euro vai di Nikon d5100 + obiettivo 18-55 VR (attenzione al VR) ... almeno hai un sensore superiore a quello di tutte le entry canon ..... ma poi in futuro se vorrai il tele va a finire che spendi di più perché con 50 euro non credo tu lo possa prendere ...
Grazie a questa tua domanda mi son messo a pensare a quali tipi di fotografia mi piacerebbe fare e anche se per ora non ho le idee ancora ben chiare mi sento più portato per foto naturalistiche, paesaggistiche, monumenti compresi e forse pure macro, ma pure le foto notturne non penso che mi dispiacciano.
Un tipo di foto che non mi piace fare è le foto alle persone, tanto che diversi miei amici si son sempre lamentati di questo, in ferie avevo fatto ca. 500 fotografie con la compatta, i miei amici dopo le insistenza saranno comparsi forse in circa 40 foto a far tanto :asd:
Per la seconda parte del tuo consiglio leggi quanto scrivo al messaggio qua sotto ;)
http://www.subito.it/fotografia/pentax-k7-2-obiettivi-e-acessori-forli-cesena-91069669.htm
non so minimamente se sia una bufala una truffa ma te lo segnalo cerca cerca che trovi ;)
Per curiosità ho provato a contattare quell'utente che ha scritto quell'annuncio chiedendo se la macchina fosse ancora disponibile e mi ha risposto che la macchina ha fatto appena 3.000 scatti (come potrei verificare se è vero?) e a 360€ non trattabili mi offre questo:
- corpo (appena 3000scatti) Pentax K7
- batteria
- carica batteria
- 2 obbiettivi (18.55 - 1:3.5-5.6 e 50.200 - 1:4-5.6)
- scheda sd 8gb
- borsa trasporto
Il prezzo da parte mia non sembra male, ma preferisco un consiglio prima da gente più esperta di me.
Dopo avrei ancora una domanda da far di cui in parte mi vergogno pure un po', ma nonostante abbia chiesto pure un paio di volte non sono ancora di riuscire a capire cosa indicano i numeri presenti sugli obiettivi, so che il primo indica la lunghezza dell'obiettivo e il secondo l'apertura del diaframma, ma da parte mia non so quando è meglio usare uno oppure l'altro e in genere tutto ciò che ci va dietro.. Praticamente non ho capito in realtà cosa indicano quei numeri..
GiovanniGTS
20-05-2014, 19:27
https://www.youtube.com/watch?v=rRokHzZ9emU
io guarderei prima tutte le puntate e poi mi orienterei ......
per l'usato io andrei qui: http://www.pentaxiani.it/forum/viewforum.php?f=47&sid=7b26e30ff9f3dc57d366a9d4ab73bf62
o qui http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=145
una comunità in genere offre maggiori garanzie
rebagliatiedilio
20-05-2014, 20:34
aggiungo questo
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/simulator
guarda la pentax è ottima e a un ottimo prezzo te l'ho segnalata perchè entra nel budget e con quella cifra non prendi di meglio garantito è anche tropicalizzata con lenti wr (ossia tutta resistente a polvere e a spruzzi d'acqua) ed hai gia due obbiettivi con un ottimo rapporto qualità prezzo
discorso obbiettivi il 18-55 è il classico in kit guarda il link che ho postato sopra per farti un'idea è quello che utilizzerai maggiormente sopratutto le prime volte
discorso scatti puoi farti passare uno scatto e poi verificarlo con uno dei migliaia di programmi che si trovano online (tipo questo in inglese http://www.photome.de/download_en.html ma ce ne sono a milioni)
unica cosa non mi assumo minimamente la responsabilità non so chi sia quindi vedi tu ;)
Speedy L\'originale
03-06-2014, 20:18
https://www.youtube.com/watch?v=rRokHzZ9emU
io guarderei prima tutte le puntate e poi mi orienterei ......
per l'usato io andrei qui: http://www.pentaxiani.it/forum/viewforum.php?f=47&sid=7b26e30ff9f3dc57d366a9d4ab73bf62
o qui http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=145
una comunità in genere offre maggiori garanzie
Grazie al primo link che mi hai dato ho capito perfettamente cosa indicano quei numeri, al corso non mi erà stato chiaro, ho provato a chiedere, ma non avendo una reflex certe cose non mi sono state chiare, comunque questo corso online mi fa veramente comodo, può essere sempre utile ripassare qualcosa ;)
Tramte forum di hwu avevo trovato questo:
Canon EOS 550D - Canon 18-55 IS - Canon 55-250 IS a 400€, ma a vedere sembra nettamente da preferire pentax come brand, cosa mi consigli?
aggiungo questo
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/simulator
guarda la pentax è ottima e a un ottimo prezzo te l'ho segnalata perchè entra nel budget e con quella cifra non prendi di meglio garantito è anche tropicalizzata con lenti wr (ossia tutta resistente a polvere e a spruzzi d'acqua) ed hai gia due obbiettivi con un ottimo rapporto qualità prezzo
discorso obbiettivi il 18-55 è il classico in kit guarda il link che ho postato sopra per farti un'idea è quello che utilizzerai maggiormente sopratutto le prime volte
discorso scatti puoi farti passare uno scatto e poi verificarlo con uno dei migliaia di programmi che si trovano online (tipo questo in inglese http://www.photome.de/download_en.html ma ce ne sono a milioni)
unica cosa non mi assumo minimamente la responsabilità non so chi sia quindi vedi tu ;)
Per il discorso obiettivi ti ringrazio, mi avete aiutato entrambi a capire, ora devo trovare la macchina a me più adatta, peccato che la fotografia a vedere i prezzi sia un hobby non troppo economico..
Purtroppo questa trattiva non è andata a buon fine, la macchina è stata venduta ad un'altra persona, quindi guardiamoci in giro se trovo un usato,
ma di fascia superiore rispetto alle reflex entry level... :)
Speedy L\'originale
04-06-2014, 11:47
Avrei trovato questo:
- Corpo macchina D90 con meno di 13000 scatti
- Obiettivo Nikon 18-105 stabilizzato
- Batteria originale Nikon En-El3
- Zaino CaseLogic DBC-309
- Scheda SD Sandisk Ultra UHS1 8GB
- Treppiedi Manfrotto MKC3-H01
- Filtro polarizzatore Hama 58
- Caricabatteria non originale
- Cinghia Nikon.
400€, cosa ne pensate? Ne può valere la pena?
La macchina mi sembra che abbia già fatto tanti scatti e se ho capito bene è un modello vecchio e senza garanzia
GiovanniGTS
04-06-2014, 18:08
Meglio la K30 ....
Speedy L\'originale
08-06-2014, 16:07
Meglio la K30 ....
Ho provato a leggere alcune recensioni in giro ed effettivamente x 470€ + accessori è un'ottima macchina che comprende 2 obiettivi, l'idea è da tanto che mi gira in testa, peccato che mi resti un dubbio al di fuori del quale macchina acquistare, ma che alla fine non so quanto possa aiutare il forum..
Speedy L\'originale
10-06-2014, 21:34
Meglio la K30 ....
Avrei un'altra domanda da fare, in questi giorni sto comunque seguendo l'idea, ho dato un'occhiata ai vari prezzi e ho trovato la pentax K50 con 18-55 a solo 40€ in più rispetto alla K30 che però offre in più un obiettivo 50-200 e vedendo il prezzo degli obiettivi, la K50 con un 18-55 anzichè la K30 con un 18-55 e un 50-200 la rendono economicamente sconveniente, ma lasciando perdere quei 40€ di differenza il 50-200 mi potrebbe servire realmente oppure potrei prendere una macchina che credo sia superiore e accontentarmi del 18-55?
torgianf
11-06-2014, 05:23
K50 e k30 sono esattamente la stessa macchina, cambia il numeretto per ragioni di marketing
Speedy L\'originale
11-06-2014, 11:39
K50 e k30 sono esattamente la stessa macchina, cambia il numeretto per ragioni di marketing
X quale motivo costa pure abbastanza di più?
Un minimo di differenza ci dovrà pur esserre, altrimenti è proprio truffa allo stato puro, ok che abbia un rapporto qualità-prezzo ben peggiore, ma almeno una differenza la dovrebbe avere credo.
Comunque ormai ho deciso se compro una reflex vado sulla K30 di pentax, certo che non costano proprio poco devo dire..
medhivin
11-06-2014, 12:41
È differente negli ISO massimi... E qualche altra piccola cosa... Ma più o meno siamo lì... Per il resto puro marketing...
Trovami una reflex che costi poco XD
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
solidsnake87
11-06-2014, 16:19
X quale motivo costa pure abbastanza di più?
Un minimo di differenza ci dovrà pur esserre, altrimenti è proprio truffa allo stato puro, ok che abbia un rapporto qualità-prezzo ben peggiore, ma almeno una differenza la dovrebbe avere credo.
Comunque ormai ho deciso se compro una reflex vado sulla K30 di pentax, certo che non costano proprio poco devo dire..
Beh cambia anche l'estetica, non si può definire truffa. La k50 mi pare abbia qualche miglioria lato video. Ci sono delle differenze ma minime...
Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
È differente negli ISO massimi... E qualche altra piccola cosa... Ma più o meno siamo lì... Per il resto puro marketing...
Trovami una reflex che costi poco XD
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
beh, una reflex analogica ad esempio...se ne trovano anche a poche decine di euro con il 50ino in kit :D
torgianf
11-06-2014, 17:00
quel poco che c'e' e' solo lato software, tipo i 51200 iso al posto dei 25600, roba che i 51200 li usiamo tutti i giorni :asd: , via hardware sono assolutamente identiche, cambia un po' la forma, ma tropicalizzazione, scheda tecnica, mirino ecc... sono assolutamente gli stessi
roccia1234
11-06-2014, 17:04
È differente negli ISO massimi... E qualche altra piccola cosa... Ma più o meno siamo lì... Per il resto puro marketing...
Trovami una reflex che costi poco XD
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Zenit qualunque + helios 44 in kit. Suppergiù 30€ ed è a casa tua :O .
Speedy L\'originale
19-06-2014, 17:36
Zenit qualunque + helios 44 in kit. Suppergiù 30€ ed è a casa tua :O .
Cosa sarebbe questa reflex analogica che viene solo 30€??
Inoltre avrei una domanda per caso conoscete qualche shop che ha buoni prezzi per la pentax k30
medhivin
19-06-2014, 18:14
Sono vecchie reflex(la Zenit ha lavorato dagli anni 50 agli anni 70 mi pare) a rullino. Effettivamente è una reflex economica :D
Fotomattioli: è un negozio ebay. Ho comprato la mia reflex da loro. In media ha buoni prezzi e sono affidabili.
Da loro la K30 costa 490€, mentre la K50 costa 440€ :D
roccia1234
19-06-2014, 18:44
Cosa sarebbe questa reflex analogica che viene solo 30€??
Una normale reflex a pellicola con attacco M42 :stordita:
Speedy L\'originale
03-07-2014, 11:55
Tra pochi giorni ho deciso che comprerò la Pentax K30, vi ringrazio per l'aiuto, ma avrei ancora un paio di domande da fare:
- Considerando che la comprerò col kit di due obiettivi, il 18-55 e il 50-200, quale borsa potrei prendere che mi contenga entrambe gli obiettivi e il restante?
- è possibile usare questa reflex in maniera che si possa usare il cellulare per scattare foto? è una cosa poco importante, ma avendola vista al corso mi farebbe piacere se fosse possibile.
medhivin
03-07-2014, 12:09
Io ho una borsa a tracolla della nikon con 3 "vani". Uno per la macchina con attaccato un obiettivo(ci puoi lasciare attaccato il 18-55), uno per lo zoom e uno per il flash(nel tuo caso rimarrà libero).
Una cosa tipo queste
http://www.eprice.it/borse-fotocamere-TAMRAC/d-3653349?meta=TRVP&utm_source=TRVP&utm_term=Evolution+Messenger+2+Borsa+a+Tracolla+Colore+Nero&utm_medium=cpc&utm_campaign=Borse
http://www.eprice.it/borse-fotocamere-TAMRAC/d-3653196?meta=TRVP&utm_source=TRVP&utm_term=Rally+4+Borsa+a+Tracolla+Colore+Nero&utm_medium=cpc&utm_campaign=Borse
Intendi usare il telefono come telecomado remoto? Si, se il tuo telefono ha la porta IR.
Speedy L\'originale
03-07-2014, 12:21
Io ho una borsa a tracolla della nikon con 3 "vani". Uno per la macchina con attaccato un obiettivo(ci puoi lasciare attaccato il 18-55), uno per lo zoom e uno per il flash(nel tuo caso rimarrà libero).
Una cosa tipo queste
http://www.eprice.it/borse-fotocamere-TAMRAC/d-3653349?meta=TRVP&utm_source=TRVP&utm_term=Evolution+Messenger+2+Borsa+a+Tracolla+Colore+Nero&utm_medium=cpc&utm_campaign=Borse
http://www.eprice.it/borse-fotocamere-TAMRAC/d-3653196?meta=TRVP&utm_source=TRVP&utm_term=Rally+4+Borsa+a+Tracolla+Colore+Nero&utm_medium=cpc&utm_campaign=Borse
Intendi usare il telefono come telecomado remoto? Si, se il tuo telefono ha la porta IR.
X il telefono ci hai visto giusto, ora devo verificare se il mio telefono ha l'IR, ma non credo che l'abbia, mai visto nulla a riguardo sul mio telefono.
Ho dato un'occhiata veloce al sito, ma ora sono indeciso meglio la borsa o lo zaino? Sono indeciso su quale preferire, entrambi hanno i suoi pro e i suoi contro..
X il telefono ci hai visto giusto, ora devo verificare se il mio telefono ha l'IR, ma non credo che l'abbia, mai visto nulla a riguardo sul mio telefono.
Ho dato un'occhiata veloce al sito, ma ora sono indeciso meglio la borsa o lo zaino? Sono indeciso su quale preferire, entrambi hanno i suoi pro e i suoi contro..
io ho sia zaino (lowepro flipside 400) che tracolla/marsupio (lowepro inverse 200), e li uso in situazioni diverse.
quando vado in vacanza porto lo zaino (mai visto uno zaino fotografico pratico come la serie flipside), invece per uscite leggere porto l'inverse 200 che si può usare come marsupio e/o come tracolla.
se devi camminare tanto allora lo zaino è decisamente più comodo ;)
sta a te capire cosa preferisci :)
Speedy L\'originale
03-07-2014, 18:21
io ho sia zaino (lowepro flipside 400) che tracolla/marsupio (lowepro inverse 200), e li uso in situazioni diverse.
quando vado in vacanza porto lo zaino (mai visto uno zaino fotografico pratico come la serie flipside), invece per uscite leggere porto l'inverse 200 che si può usare come marsupio e/o come tracolla.
se devi camminare tanto allora lo zaino è decisamente più comodo ;)
sta a te capire cosa preferisci :)
Bello come zaino il lowepro 400, ma su amazon l'ho trovato a 120€, mi sembra di spendere troppo x lo zaino rispetto alla macchina che ci metterò dentro, meglio che guardo qualcosa di + economico.
Bello come zaino il lowepro 400, ma su amazon l'ho trovato a 120€, mi sembra di spendere troppo x lo zaino rispetto alla macchina che ci metterò dentro, meglio che guardo qualcosa di + economico.
beh io ho il 400 per metterci un po' di roba, ma a te basta anche il flipside 200 (o cmq un modello meno capiente) che costa meno ;)
tutta la serie flipside effettivamente non è proprio economica, ma vale ogni singolo centesimo speso.
cmq ci sono anche altre marche buone tipo tamrac...
valuta se preferisci uno zaino (che solitamente è anche più costoso) oppure altro
Speedy L\'originale
11-07-2014, 17:33
beh io ho il 400 per metterci un po' di roba, ma a te basta anche il flipside 200 (o cmq un modello meno capiente) che costa meno ;)
tutta la serie flipside effettivamente non è proprio economica, ma vale ogni singolo centesimo speso.
cmq ci sono anche altre marche buone tipo tamrac...
valuta se preferisci uno zaino (che solitamente è anche più costoso) oppure altro
Sullo zaino o sulla borsa o sulla tracolla sono ancora indeciso, ma per comodità credo che prenderò o lo zaino o la tracolla, poi avrei un'altra domanda, oltre allo zaino serve pure la memoria SD da inserirgli, ma nel guardare tra le memorie vedo che dichiarano diverse velocità, quanto conta la velocità della SD con la macchina fotografica?
La velocità dell'sd conta fino ad un certo punto. Prendi una scheda che sia classe 10 e non puoi sbagliare. Io uso sandisk e soprattutto trascend, tutte classe 10...con la k5 vanno benissimo anche per lunghe raffiche in raw.
Speedy L\'originale
04-08-2014, 16:46
Giovedì la K30 mi è arrivata e ne sono parecchio soddisfatto, mi sono reso conto delle sue enormi potenzialità, ma allo stesso tempo mi rendo conto che ho parecchio da imparare, sapreste darmi qualche consiglio su come iniziare al meglio?
Magari dandomi pure qualche consiglio per non stufarmi di fronte alle prime difficoltà.
Nell'ordine mi son preso pure un minicavalletto che ho già notato essere più utile di quanto prima pensassi.
rebagliatiedilio
05-08-2014, 15:04
bene ottimo acquisto ;)
-primo consiglio leggi il manuale con la macchina vicino e mentre leggi fai delle prove.
-seconda cosa non iniziare a comprare obbiettivi :fagiano: vedrai che tra poco tempo ti verrà voglia, pazienta un pochino cerca di capire cosa realmente ti serve (io ho usato il 18-55 per due anni prima di cambiare definitivamente)
-terza cosa esci, staccati dal pc e vai fare foto a casaccio :D
-quarto le prime volte non stare ad usare la modalità automatica verde usa pure la modalità p (program) è semi automatica praticamente come il rettangolo verde ti consente anche un normale punta e scatta ma puoi variare i vari settaggi (tempi, diaframmi, iso) cosi per divertirti un pò con la profondità di campo, capire come gestire i tempi, evitare foto mosse/micromosso..... se non sai di cosa sto parlando non preoccuparti metti la ghiera su P e dacci dentro con le rotelle :D
esci e fai prove sul campo è il modo migliore ed più divertente poi piano piano affini la tecnica non c'è fretta vedrai.... per il primo periodo il manuale sarà il tuo miglior amico (e nemico :))
Speedy L\'originale
05-08-2014, 19:38
bene ottimo acquisto ;)
-primo consiglio leggi il manuale con la macchina vicino e mentre leggi fai delle prove.
La prima parte già l'ho fatta in parte, mi stò già leggendo un po' il manuale, ma diverse cose scritte già ad intuito sono riuscito a capire, altre invece mi sembrano più difficili da capire
-seconda cosa non iniziare a comprare obbiettivi :fagiano: vedrai che tra poco tempo ti verrà voglia, pazienta un pochino cerca di capire cosa realmente ti serve (io ho usato il 18-55 per due anni prima di cambiare definitivamente)
Non è un problema, già costano qualcosa gli obiettivi, poi ne ho già 2 e copro la distanza focale da 18 a 200mm (18-55 e 50-200) e già con questi obiettivi ci stò già giocando, ma tuttora non sono riuscito a capire quali sono il tipo di foto che mi piace fare e quali no, anche se stò iniziando a farmi una vaga idea, la mia fortuna è stata quella di aver preso un mini treppiedi, niente di speciale, pagato 8€, ma già mi aiuta parecchio con quelle foto con tempi lunghi.
-terza cosa esci, staccati dal pc e vai fare foto a casaccio :D
In pochi giorni 3 x dirti ho già superato quota 200 foto e non sono ancora di mettermi d'impegno a far foto come si deve tranne un paio fatte meglio, oggi pure sotto la pioggia per testare il WR
-quarto le prime volte non stare ad usare la modalità automatica verde usa pure la modalità p (program) è semi automatica praticamente come il rettangolo verde ti consente anche un normale punta e scatta ma puoi variare i vari settaggi (tempi, diaframmi, iso) cosi per divertirti un pò con la profondità di campo, capire come gestire i tempi, evitare foto mosse/micromosso..... se non sai di cosa sto parlando non preoccuparti metti la ghiera su P e dacci dentro con le rotelle :D
esci e fai prove sul campo è il modo migliore ed più divertente poi piano piano affini la tecnica non c'è fretta vedrai.... per il primo periodo il manuale sarà il tuo miglior amico (e nemico :))
Sarà ma il modo che per ora ho usato di più è il modo completamente manuale, dove cerco di trovare la combinazione adatta per accontentare quel maledetto esposimetro :)
Il P invece non riuscivo a capire cosa serviva, ma ora proverò ad approfondirlo meglio.
X i tempi se non ho capito male devo aver tempi inferiori ad 1/30 di secondo e infatti non capisco perchè in auto spesso con poca luce mi usa tempi + lenti facendo venire foto mosse, quando se ho visto bene ho ancora margine sia sugli iso sia sull'apertura dell'obiettivo..
Allo stesso tempo devo capire perchè i parametri messi a volte lampeggiano, a volte no e a volte diventano pure rossi..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.