PDA

View Full Version : Samsung WB550 e Sony DSC-RX100


Vanelder
14-04-2014, 21:10
Ciao a tutti, premetto che sono davvero poco esperto. Vorrei sostituire la mia ormai vetusta Samsung WB 550 e mi sono orientato sulla Sony DSC-RX100 (non la nuova M2 di cui non ho la necessità) per qualità complessiva e buone performance sulla luce bassa. Il mio dubbio è: la Samsung monta un 24mm grandangolo ultra-wide con zoom ottico, la Sony no. Quanto perdo in termini di "ampiezza" (scusate, non conosco il termine tecnico) del oggetto riprendibile? A vostro avviso, nel complesso, la differenza di qualità tra le due macchine giustifica questa rinuncia?
Grazie !

aled1974
15-04-2014, 08:09
una hit trovata con google: http://mobileandphone.com/wp-content/uploads/2013/04/wide-angle-lens-illustration-purpose.jpg :read:

quel che perdi in mm IMHO lo guadagni ampiamente su
- sensore 1" vs 1/2.33"
- ottica 28-100mm ƒ1.8-4.9 vs 24-240mm ƒ3.3-5.8
- display 3" da 1M vs 3" da 460K

insomma, IMHO tutto di guadagnato :mano:

ciao ciao

Vanelder
15-04-2014, 09:08
una hit trovata con google: http://mobileandphone.com/wp-content/uploads/2013/04/wide-angle-lens-illustration-purpose.jpg :read:

quel che perdi in mm IMHO lo guadagni ampiamente su
- sensore 1" vs 1/2.33"
- ottica 28-100mm ƒ1.8-4.9 vs 24-240mm ƒ3.3-5.8
- display 3" da 1M vs 3" da 460K

insomma, IMHO tutto di guadagnato :mano:

ciao ciao

Anzitutto grazie ! Non riesco a seguirti del tutto sui vari numeri però se interpreto bene perdo in larghezza della foto e guadagno in altezza? Oltre al migliore sensore e ad una maggiore possibilità di gestire condizioni di luce scarsa? Lo chiedo perchè purtroppo non essendo esperto ho difficoltà a comprendere cosa significhino i dati 24-240 mm della Samsung, nella mia ignoranza credevo fossero riferiti alle "dimensioni" del grandangolo e quindi alla possibilità di catturare soggetti o paesaggi più ampi :)
Di nuovo grazie :)

aled1974
15-04-2014, 10:24
sì, devo essermi spiegato male io :doh:

non c'entrano larghezze e altezze del fotogramma ma l'escursione dell'ottica

dall'immagine che ti ho linkato precedentemente vedi, a parità di distanza tra fotografo e soggetto, quanta scena riprendi con una lente da 26mm e quanta con una da 28mm (leggermente meno in quanto ha meno angolo di ripresa)

te ne ripropongo un'altra con il confronto 24mm (grandangolo samsung) e 28mm (grandangolo sony): http://www.juzaphoto.com/shared_files/articles/24-70_2-8/lenses-24mm_vs_28mm.jpg :read:


il numero 24-240mm rappresenta l'escursione della lente, non la grandezza del fotogramma, per cui con la samsung puoi inquadrare la scena a partire da un grandangolo di 24mm fino via via ad un tele da 240mm

con la sony parti con un grandangolo da 28mm e via via arrivi fino ad un mediotele da 100mm

:D

ciao ciao

Vanelder
15-04-2014, 11:03
sì, devo essermi spiegato male io :doh:

non c'entrano larghezze e altezze del fotogramma ma l'escursione dell'ottica

dall'immagine che ti ho linkato precedentemente vedi, a parità di distanza tra fotografo e soggetto, quanta scena riprendi con una lente da 26mm e quanta con una da 28mm (leggermente meno in quanto ha meno angolo di ripresa)

te ne ripropongo un'altra con il confronto 24mm (grandangolo samsung) e 28mm (grandangolo sony): http://www.juzaphoto.com/shared_files/articles/24-70_2-8/lenses-24mm_vs_28mm.jpg :read:


il numero 24-240mm rappresenta l'escursione della lente, non la grandezza del fotogramma, per cui con la samsung puoi inquadrare la scena a partire da un grandangolo di 24mm fino via via ad un tele da 240mm

con la sony parti con un grandangolo da 28mm e via via arrivi fino ad un mediotele da 100mm

:D

ciao ciao

No no, tu ti eri spiegato bene :cincin: sono io che ho dei limiti in materia ! :eek: ;)
L'immagine che hai fornito è straordinariamente esplicativa, purtroppo la Sony ne esce con le ossa rotte, se non capisco male :cry:

aled1974
15-04-2014, 15:04
... purtroppo la Sony ne esce con le ossa rotte, se non capisco male :cry:

in che ambito? Parlando di qualità degli scatti direi l'esatto opposto :D

però sì, in funzione della sola escursione focale la sony si ferma prima, a te serve una macchina che vada oltre ai 100mm? Almeno quanto, 200, 250, 300mm, oltre?

o è la parte wide ad essere importante? Almeno quanti millimetri di grandangolo?

budget di spesa massimo? ;)

ciao ciao

Vanelder
15-04-2014, 17:48
in che ambito? Parlando di qualità degli scatti direi l'esatto opposto :D

però sì, in funzione della sola escursione focale la sony si ferma prima, a te serve una macchina che vada oltre ai 100mm? Almeno quanto, 200, 250, 300mm, oltre?

o è la parte wide ad essere importante? Almeno quanti millimetri di grandangolo?

budget di spesa massimo? ;)

ciao ciao

No, mi sono semplicemente abituato ad avere la possibilità di fare foto a monumenti e paesaggi con più facilità ma non è fondamentale, in effetti sono più interessato a:
1) foto decenti con luce ridotta (con la Samsung è semplicemente impossibile) senza diventare pazzo con le impostazioni
2) buona qualità complessiva (Samsung non mi sembra male però)

Budget abbastanza ridotto, direi intorno ai 400 €, uso la macchina in modo "serio" solo un paio di volte l'anno. Mi piace fare foto ma non sono né un esperto né molto interessato a diventarlo (non è il mio hobby, per capirci).
Avevo visto la G15 o la G1x ma oltre al fatto che sono fuori budget sarebbero sprecate per me :) Ancora grazie per la tua cortesia (e pazienza ! :ave: )

aled1974
15-04-2014, 19:46
ok, mi dici se ti serve lo zoom e quanto di minimo?
idem dalla parte grandangolo, ti "accontenti" dei 28mm o preferisci stare più basso e di quanto?


famo così, vai qui http://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/ seleziona le due caselle fx e poi guarda come cambia l'angolo di campo (l'inquadratura/zoom) al variare dei mm. Non farci caso che è per reflex, se ti faccio fare la prova in fx/fx c'è un perchè ;)

poi vediamo cosa si trova, sul nuovo online, entro il budget :D

ciao ciao

Vanelder
15-04-2014, 20:19
ok, mi dici se ti serve lo zoom e quanto di minimo?
idem dalla parte grandangolo, ti "accontenti" dei 28mm o preferisci stare più basso e di quanto?


famo così, vai qui http://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/ seleziona le due caselle fx e poi guarda come cambia l'angolo di campo (l'inquadratura/zoom) al variare dei mm. Non farci caso che è per reflex, se ti faccio fare la prova in fx/fx c'è un perchè ;)

poi vediamo cosa si trova, sul nuovo online, entro il budget :D

ciao ciao

oh cacchio ! un mito assoluto !! ora lo faccio :eek: ;)

Vanelder
15-04-2014, 22:15
Mumble mumble, dopo attenta riflessione, averne quasi fatta cadere una in negozio mi sono convinto per la Sony, ora devo solo capire se voglio forzare la mia anima ligure e prendere la M2 spendendo quei 100 eurozzi in più o no...ci dormo su...dalla mia vecchia quanto potrò fare? :) :)

aled1974
16-04-2014, 07:33
beh già la rx100 viene via attorno ai 400€, la v.II cambiando sostanzialmente poco o nulla (display basculante ed evf opzionale che costa una sassata) attorno ai 530€. Di sti tempi l'anima ligure viene fuori a chiunque, anche a chi non ha origini territoriali, non ti preoccupare :D

alternative attuali non molte se non scendendo con le dimensioni del sensore, una a caso la fujifilm x20, sensore più piccolo essendo 2/3" ma ottica 28-112mm con ƒ2.0-2.8 (rispetto al ƒ1.8-4.9 di sony). Approfondimento (http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_%28ottica%29)

oppure se non hai fretta, sta uscendo negli store la canon g1x mk2, sensore da 1.5", ottica 24-120mm ƒ2.0-3.9. Al momento è una sassata da 800€ ma chissà in quanto tempo raggiunge il prezzo della rx100-II. Thread dedicato: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2631028

ah questi sono quelli delle due sony, se ti fossero sfuggiti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2478014
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2579449

----

per la tua direi che un prezzo onesto al momento dovrebbe aggirarsi attorno ai 50€, a scendere se con segni di usura evidenti o difetti (sensore sporco, polvere tra le lenti etc)

però nessuno ti vieta di provare a vendere su canali di seconda mano (subito, kijiji etc) a 80-90€, magari trovi quello che te li da :mano:

ciao ciao

miriddin
16-04-2014, 09:09
Personalmente, al prezzo attuale, ho preferito prendere la Fuji X10 e ne sono decisamente soddisfatto: la qualità fotografica è di tutto rispetto e con 249 euro ci si ritrova con un'ottima macchina, provvista anche di mirino ottico, slitta flash e filettatura per montare filtri.

Poi vanno valutate le esigenze personali...

Vanelder
16-04-2014, 10:43
beh già la rx100 viene via attorno ai 400€, la v.II cambiando sostanzialmente poco o nulla (display basculante ed evf opzionale che costa una sassata) attorno ai 530€. Di sti tempi l'anima ligure viene fuori a chiunque, anche a chi non ha origini territoriali, non ti preoccupare :D

alternative attuali non molte se non scendendo con le dimensioni del sensore, una a caso la fujifilm x20, sensore più piccolo essendo 2/3" ma ottica 28-112mm con ƒ2.0-2.8 (rispetto al ƒ1.8-4.9 di sony). Approfondimento (http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_%28ottica%29)

oppure se non hai fretta, sta uscendo negli store la canon g1x mk2, sensore da 1.5", ottica 24-120mm ƒ2.0-3.9. Al momento è una sassata da 800€ ma chissà in quanto tempo raggiunge il prezzo della rx100-II. Thread dedicato: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2631028

ah questi sono quelli delle due sony, se ti fossero sfuggiti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2478014
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2579449

----

per la tua direi che un prezzo onesto al momento dovrebbe aggirarsi attorno ai 50€, a scendere se con segni di usura evidenti o difetti (sensore sporco, polvere tra le lenti etc)

però nessuno ti vieta di provare a vendere su canali di seconda mano (subito, kijiji etc) a 80-90€, magari trovi quello che te li da :mano:

ciao ciao

Hai mai pensato di fare il divulgatore scientifico? Sono serio, sei davvero bravo a spiegare, è una dote non semplice ! :ave: Grazie per tutto !

Vanelder
16-04-2014, 10:43
Personalmente, al prezzo attuale, ho preferito prendere la Fuji X10 e ne sono decisamente soddisfatto: la qualità fotografica è di tutto rispetto e con 249 euro ci si ritrova con un'ottima macchina, provvista anche di mirino ottico, slitta flash e filettatura per montare filtri.

Poi vanno valutate le esigenze personali...

Grazie :)