PDA

View Full Version : Pc Media center, office, editing


fracama87
08-04-2014, 20:51
Ciao a tutti, ho un pc hp (:muro: ) che ha superato la veneranda età di 7 anni (con upgrade parziali), e dati i frequenti problemi degli ultimi mesi (basta un granello di polvere sulla scheda madre e impazzisce) non farà seria fatica a superare l'estate... Quindi vorrei prepararmi all'eventualità di una rottura e progettare l'upgrade che penso da qualche mese (se non lo faccio subito lo faccio comunque entro il 2014).
Anche perchè non so se avrò i soldi subito...
la scheda madre non lascia spazio a upgrade quindi un upgrade parziale non avrebbe senso.

-CASE: Da sostituire :muro: :muro:
-ALIMENTATORE: antec earthwatts 430w che ha un paio d'anni pensavo di tenerlo
-SCHEDA MADRE Da sostituire :muro: :muro: :muro:
-HARD DISK:
attualmente ho 2 hd interni wd blue da 1 tb l'uno (nuovi), vorrei affiancargli 1ssd, pensavo al samsung 840 pro da 128 (100€ circa) o da 256gb (170€ a occhio) visto che uso un dual boot windows (e così potrei fare editing sui file mentre sono sull'ssd e copiarli sull'hd alla fine). Su questo ho letto molte recensioni e sembrano i migliori!
-RAM: ho 4x1gb 566mhz... sostituire per come lo uso io andrei su 8gb!
-PROCESSORE: athlon x2 4200+ 64bit idem, vecchiotto e da sostituire, pensavo prendere sempre un amd ed eventualmente valutare le nuove apu, ma non ho preclusioni su intel.
-SCHEDA VIDEO: attualmente ho laasus hd4650 con 512mb di ram ho visto la amd hd7750 che sembra interessante ma potrei tenerla e rimandare l'upgrade di un anno :D il discorso si intreccia con la scelta cpu/apu...
-MASTERIZZATORE: potrei prenderlo anche nuovo per quel che costano
-Sistema operativo: windows 7 pro e windows 8.1 pro originali (grazie uni) in dualboot
-Monitor: DELL U2412M -LED 1920x1200 (nuovo) ogni tanto usato in dual monitor con il vecchio monitor hp da 1680x1050 (lo scrivo per il discorso scheda video)

Vorrei arrivare a una configurazione non eccessivamente potente (non gioco) e già ora la potenza per l'editing è abbastanza buona meno per chrome e firefox a volte e sufficientemente upgradabile che mi duri altri 5-7 anni.
il budget che ho in testa è fra i 400 e i 500€ in base alle alternative posso cercare di alzarlo fino a 600€ massimo :)
Vorrei arrivare a una configurazione base da ordinare in poco tempo se il pc morisse all'improvviso, o da usare come base quasi pronta se faccio l'acquisto a luglio o settembre
grazie in anticipo. :D

celsius100
08-04-2014, 23:31
Ciao
potresti optare x qualcosa del genere:
Case Midi Tower Zalman Z3 Plus USB3 Nero ATX € 38,20 € 38,20 0,00%
SSD Crucial M500 240GB 2.5" Lettura 500MB/s Scrittura 250MB/s SATA3 € 97,10 € 97,10 0,00%
RAM DDR3 Ballistix Tactical PC3-14900 1866MHz 8GB (2x4GB) CL 9-9-9-27 € 64,30 € 64,30 0,00%
Scheda Madre Asus M5A97 EVO R2.0 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 79,50 € 79,50 0,00%
CPU AMD FX-6300 6-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 14MB 95W Boxed € 101,00 € 101,00 0,00%

TOTALE IVA COMPRESA : 380,10 €

fracama87
09-04-2014, 13:48
Ciao
potresti optare x qualcosa del genere:
Case Midi Tower Zalman Z3 Plus USB3 Nero ATX € 38,20 € 38,20 0,00%
SSD Crucial M500 240GB 2.5" Lettura 500MB/s Scrittura 250MB/s SATA3 € 97,10 € 97,10 0,00%
RAM DDR3 Ballistix Tactical PC3-14900 1866MHz 8GB (2x4GB) CL 9-9-9-27 € 64,30 € 64,30 0,00%
Scheda Madre Asus M5A97 EVO R2.0 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 79,50 € 79,50 0,00%
CPU AMD FX-6300 6-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 14MB 95W Boxed € 101,00 € 101,00 0,00%

TOTALE IVA COMPRESA : 380,10 €
Direi che è un'eccellente configurazione da cui partire, grazie mille :)
Mi sta venendo in mente l'idea di creare 2 profili uno più economico e uno più spendaccione...

-case: com'è a raffreddamento? potrei spendere anche una decina di euro in più, anche venti se ne valesse la pena (il case è l'ultima cosa che si cambia nel caso di un futuro upgrade ...) soprattutto per il "profilo spendaccione"
caratteristiche che mi sembrano rilevanti in ordine:
1) raffreddamento e filtri polvere
2) facilità di montaggio
3) numero di slot
4) porte frontali usb 3.0
5) altezza: se trovo un case che rientra nei 44 cm meglio altrimenti smonto un pannello della scrivania e non ho problemi di altezza (e ovvio che cozza con il punto 3)
Visto che sui case l'ignoranza è totale ho dato un'occhiata giusto agli altri modelli di quella serie ma non ci sto capendo molto delle differenze :(

-Ssd: anche qui sottovalutavo crucial... niente male!
per il profilo spendaccione sto valutando anche il samsung 840 pro da 256gb sui 170€ (che tengo d'occhio da mesi ormai)
-Ram non conoscevo le crucial ballstix (rispetto a kingston e corsair) ma ne parlano tutti bene, ottimo :)
-Scheda madre mi sembra ottima! (per quello che me ne intendo). Quanto permetterà eventuali upgrade della cpu? (la ram ho visto che sta a posto)
-Cpu per una cifra leggermente superiore andrei sull'fx8320 a 130€ (trovato a partire dal tuo modello, quindi grazie) è vero che ora con 8 core ci fai poco ma in prospettiva immagino che le applicazioni passeranno dall'ottimizzazione a 4 a quella a 8 core :)
-Della scheda video che ne pensate in questa configurazione? la hd4650 può starci almeno inizialmente? sarà un po' il collo di bottiglia nella riproduzione di video flash e nell'editing foto?

per il profilo spendaccione siamo sui 480€ (+ eventuale differenza sul case)

celsius100
09-04-2014, 14:05
qui trovi le caratteristiche del case
http://www.zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=822
x la sua fascia di prezzo è uno dei top :D
l'840 Pro è ottimo, ma nn lo adopererei al di fuori di una workstation
guarda se punti all'editing, nel profilo più spendaccione potresti valutare l'8320 o l'8350
la tua vga nn farà da collo di bottiglia nell'uso multimediale, x usarla nei calcoli di ptoho/video editing invece potresti valutare più avanti il cambio

fracama87
09-04-2014, 15:10
qui trovi le caratteristiche del case
http://www.zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=822
x la sua fascia di prezzo è uno dei top :D
ottimo :D confesso di non essere riuscito a capire quest'immagine http://www.zalman.com/images/productinfo/z3/Z3_series_05.jpg (ok got it sono scemo...ma se avessero scritto front invece di ftont mi avrebbero aiutato :D )
però mi piace :p
sembrerà una domanda stupida ma le uscite frontali del case a cosa sono collegate? 1 usb 3.0 e 2 usb 2.0 quindi 3 cavi?

l'840 Pro è ottimo, ma nn lo adopererei al di fuori di una workstation
perchè? intendi che non avrò mai bisogno di raggiungere quelle velocità di scrittura o come affidabilità?

guarda se punti all'editing, nel profilo più spendaccione potresti valutare l'8320 o l'8350
Non sempre ma ogni tanto faccio una sessione di 2-3 giorni a sistemare le foto!
sono i due modelli che mi ero segnato :) però, per il profilo spendaccione sarei più per l'8320 e magari aggiungerci un dissipatore non stock... (casa mia d'esate è un forno e se queste sono le premesse dell'estate... :muro: ) leggevo in qualche configurazione del Cooler Master Hyper 212 Evo.

la tua vga nn farà da collo di bottiglia nell'uso multimediale, x usarla nei calcoli di ptoho/video editing invece potresti valutare più avanti il cambio
ottimo :D anche perchè a fare il salto fra un anno o più il guadagno potrebbe essere considerevole. :)
mi dava un po' di problemi perchè amd ha smesso di dare gli ultimi aggiornamenti ma da quando ho risolto, forzando l'aggiornamento, sembra andare alla grande :)

EDIT: dimenticavo, mi serve il card reader!! è quasi fondamentale... mi conviene aggiungerlo allo zalman z3 o ci sono modelli simili con il card reader integrato?
nel caso posso mettere quello che ho ora sul mio case hp? è in un alloggio da 3,5" con larghezza dell'uscita frontale di 14x2cm

edit 2 : dopo aver letto questo sull'assistenza crucial http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=32660 la mia opinione di loro è crollata :(

celsius100
09-04-2014, 21:35
si si tutte al frontale
certe differenze si notano solo con throughput elevati e con benchmarck
vad x l'8320, guarda il dissipatore potresti anche nn metterlo se in casa tua nn raggiungi i 35° gradi all'ombra :D o a meno che nn voglia anceh raggiungere una maggiore silenziosità, potresti cmq sempre aggiungerlo quando serve
gli utlimi driver x la serie HD 4000 sono di fine 2013 x cui vanno benissimo in termini di aggiornamento (a meno ceh nn si parli di gaming)
il card reader se e un modello standard puoi montarlo dove vuoi
purtroppo sono cose che possono succedere, sfortuna ha voluto che nn avessero il rimpiazzo, ma la svalutazione in questo campo è alta purtroppo :(

fracama87
10-04-2014, 00:20
si si tutte al frontale
lo chiedevo perchè il dubbio è se bastano gli ingressi usb3 sulla mobo se prendo anche il card reader...(in realtà il mio non va bene!)

certe differenze si notano solo con throughput elevati e con benchmarck
vad x l'8320, guarda il dissipatore potresti anche nn metterlo se in casa tua nn raggiungi i 35° gradi all'ombra :D

Ehm un paio d'anni fa eravamo sempre fra i 32 e i 34°, nella lunga estate caldissima di alcuni anni fa (quella che in francia causo molti molti morti per intenderci) credo che li superammo anche.
Questo nel corridoio dove c'è il termostato, in camera anche se uso il ventilatore :muro: con il pc acceso sembra di stare dentro una caldaia :D

o a meno che nn voglia anceh raggiungere una maggiore silenziosità, potresti cmq sempre aggiungerlo quando serve
gli utlimi driver x la serie HD 4000 sono di fine 2013 x cui vanno benissimo in termini di aggiornamento (a meno ceh nn si parli di gaming)
ti dico su windows 8.1 le avevo provate tutte, driver legacy (entrambe le versioni) e ovviamente i vecchi driver asus. alla fine seguii una procedura manuale trovata per miracolo :) (non voglio andare ot volendo ne parliamo in pm)

il card reader se e un modello standard puoi montarlo dove vuoi
macchè me ne sono accorto ora! quello che non capisco nel case zalman dentro nel terzo vano (sotto i due da 5,25") c'è già il supporto da 3,5" per un lettore floppy/card reader o devo prendere l'adattatore?
purtroppo sono cose che possono succedere, sfortuna ha voluto che nn avessero il rimpiazzo, ma la svalutazione in questo campo è alta purtroppo :(
si... è anche vero che c'è la garanzia del negozio per due anni e che la versione da 240gb non uscirà presto di produzione.... dalla sua il samsung ha anche i 5 anni di garanzia... ma fra 3 anni potrebbe essere già l'ora di cambiarlo in ogni caso... :D

celsius100
10-04-2014, 09:41
Si si di connessioni ce ne sono parecchie :)
X la temperatura capisco
X i driver intendevo dire che era strano aver problemi con driver gia abbastanza rodati, forse colpa di win 8
Eh si cmq x gli ssd e cosi, basta una generazione e ce una balzo da cosi a cosi

fracama87
10-04-2014, 10:56
Si si di connessioni ce ne sono parecchie :)
X la temperatura capisco
X i driver intendevo dire che era strano aver problemi con driver gia abbastanza rodati, forse colpa di win 8
Eh si cmq x gli ssd e cosi, basta una generazione e ce una balzo da cosi a cosi
Si colpa di win 8.1 :( il mio timore è che con win 9 o win 8.2 (che se non sbaglio porta anche le nuove directX) accada qualcosa del genere. comunque l'idea è pensarci più avanti.

Quando lo prenderò non volendo reinstallare da capo posso trasferire gli hard disk direttamente? (poi dopo penso a traslocare sull'ssd :P )

zagor977
10-04-2014, 11:11
Quando lo prenderò non volendo reinstallare da capo posso trasferire gli hard disk direttamente? (poi dopo penso a traslocare sull'ssd :P )

se vuoi mantenere, per il momento, il sistema operativo sull'hd meccanico e trasferirlo sul pc nuovo, dovresti: disinstallare qualsiasi driver con l'hd montato sul pc vecchio, montare l'hd sul pc nuovo e reinstallare tutti i driver corretti. la stragrande maggioranza delle volte funziona e non da problemi.

fracama87
10-04-2014, 12:02
se vuoi mantenere, per il momento, il sistema operativo sull'hd meccanico e trasferirlo sul pc nuovo, dovresti: disinstallare qualsiasi driver con l'hd montato sul pc vecchio, montare l'hd sul pc nuovo e reinstallare tutti i driver corretti. la stragrande maggioranza delle volte funziona e non da problemi.

lo farei come passaggio, poi penso a passare tutto su ssd :)
se penso a dover reinstallare e configurare la settantina di programmi installati ci diventerei scemo :p

ricapitolando la configurazione che sta venendo fuori.
case zalman z3 38€
ssd crucial m500 240gb 97€ (samsung 840 pro 256gb 165€ se ho più soldi)
cpu amd fx8320 135€
ram 2x4gb crucial ballistix 1866mhz 65€
scheda madre Asus m5a97 evo r2.0 80€

e con masterizzatore e card reader da aggiungere siamo sui 450-500€ ;)

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

zagor977
10-04-2014, 12:07
ssd crucial m500 240gb 97€ (samsung 840 pro 256gb 165€ se ho più soldi)


volendo c'è anche una via di mezzo, un samsung 840 evo da 250gb oppure un crucial m550 da 256gb, entrambi sui 130 euro.

fracama87
10-04-2014, 12:20
volendo c'è anche una via di mezzo, un samsung 840 evo da 250gb oppure un crucial m550 da 256gb, entrambi sui 130 euro.

l'evo ha un po' meno affidabilità e non ha la protezione per la mancanza di corrente! a quel punto meglio l'm500 secondo me :)
mentre l'm550 non l'avevo visto... ma lo trovo a 146€ (sul sito noto di riferimento per gli assemblaggi non lo trovo)

Edit: trovato altrove, lo prenderei singolarmente :)
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

fracama87
10-04-2014, 18:07
in realtà sembra che i crucial abbiano più protezioni dell'840 pro di samsung (credevo che avessero entrambi le varie protezioni come i condensatori che evitano i rischi in caso di black out).

l'unica cosa è che il m550 non è molto testato e quindi comprarlo ora (o anche a giugno) sarebbe un po' alla cieca... però il dubbio è più fra m500 e m550 ora :)

per il case mi hanno detto anche dello zalman z11 plus a 60€, se decidessi di spendere quella cifra ci sarebbero alternative migliori o zalman resta il bestbuy?

zagor977
10-04-2014, 18:12
l'unica cosa è che il m550 non è molto testato e quindi comprarlo ora (o anche a giugno) sarebbe un po' alla cieca...

il tuo ragionamento è corretto, però crucial in fatto di affidabilità non sbaglia mai un colpo....al pari di samsung e plextor.

fracama87
10-04-2014, 18:38
il tuo ragionamento è corretto, però crucial in fatto di affidabilità non sbaglia mai un colpo....al pari di samsung e plextor.

Buono a sapersi. Infatti dicevo così non avendone una conoscenza diretta :)

allora la configurazione aggiornata
case zalman z3 plus 38€/z11 plus 60€
ssd crucial m550 256gb 135€
cpu amd fx8320 135€
ram 2x4gb crucial ballistix 1866mhz 65€
scheda madre Asus m5a97 evo r2.0 80€

con masterizzatore e card reader siamo sui 500€ e ci esce un gran bel pc€ :)

celsius100
11-04-2014, 11:42
il crucial 550 è un'affinamento del 500, nn cambia moltissimo, x cui nn credo che l'affidabilità possa essere pregiudicata
il pc x me va benone :)

fracama87
12-04-2014, 01:32
configurazione aggiornata e completata (è arrivato il crucial m550 quindi prendo tutto sullo stesso sito)

CPU AMD FX-8320 8-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed € 128,10
Scheda Madre Asus M5A97 EVO R2.0 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 79,00
RAM DDR3 Ballistix Tactical PC3-14900 1866MHz 8GB (2x4GB) CL 9-9-9-27 € 64,30
Multy Reader ICY-BOX IB-868-B USB3 Nero €25,80
Masterizzatore Interno DVD/CD LG GH24NSB0 DVD 24x SATA €16,60
Case Midi Tower Zalman Z3 Plus USB3 Nero ATX €38,20
SSD Crucial M550 256GB 2.5" Lettura 550MB/s Scrittura 500MB/s SATA3 €128,80

TOTALE IVA COMPRESA : 480,80 €

L'unica cosa che ho scoperto (ok sono un fesso io) è che la scheda madre ha solo un uscita usb 3 a 19pin si riescono a collegare 2 uscite usb 3.0 quindi potrò attaccare o il card reader o le porte usb 3.0 del case (e direi che attaccherò il card reader) esiste un adattatore per attaccare le porte usb 3 su usb 2.0 e farle funzionare a velocità ridotta ovviamente?


IL dissi stock pare sia un aeroplano da quello che leggo... ho già addochiato il Cooler Master Hyper 412S 33€ e Thermalright HR-02 Macho Rev.A 50€ ma su quel sito non ci sono quindi lo ordinerò dopo eventualmente.

zagor977
12-04-2014, 07:51
L'unica cosa che ho scoperto (ok sono un fesso io) è che la scheda madre ha solo un uscita usb 3 a 19pin si riescono a collegare 2 uscite usb 3.0 quindi potrò attaccare o il card reader o le porte usb 3.0 del case (e direi che attaccherò il card reader) esiste un adattatore per attaccare le porte usb 3 su usb 2.0 e farle funzionare a velocità ridotta ovviamente?


si, esistono gli adattatori interni da 2.0 femmina a 3.0 maschio, non posso postare l'immagine perchè sono tutte "sponsorizzate".


IL dissi stock pare sia un aeroplano da quello che leggo... ho già addochiato il Cooler Master Hyper 412S 33€ e Thermalright HR-02 Macho Rev.A 50€ ma su quel sito non ci sono quindi lo ordinerò dopo eventualmente.

l'hyper 412s è ottimo e da overclock medio, il macho è un dissi da overclock medio alto; vedi tu in base a cosa vuoi fare

celsius100
12-04-2014, 14:17
alcuni di quei card reader hanno quegli adattatori
se vuoi avere solo maggior silenziosità rispetto a quello di serie, ti absterebbe un CNPS7X o un hyper T4, bene o male con meno di 30 euro te la caveresti, poi xkè dissi troppo alti nello Z3 nn ci stanno

fracama87
12-04-2014, 21:50
lo so che sembrava già tutto a posto ma a me i dubbi tornano con estrema facilità. :(
in sostanza ci sono diverse testimonianze di problemi con l'asus m5a97 evo r2.0 in accoppiata con l'amd fx-8320 legato alle fasi di alimentazione (argomento che mi trova impreparato).... ma anche c'è chi si lamenta anche accoppiandolo alla (più costosa) sabertooth 990fx r2.0, che è strano perché quest'ultima ha 8+2 fasi di alimentazione (what?) invece che 6+2 della prima.

Sto seriamente pensando che l'fx6300 che Celsius mi aveva proposto da subito potrebbe essere meglio....

altrimenti la seconda possibilità sarebbe valutare un'altra scheda madre anche se mi pare dovrei andare di gigabyte che in altri forum sono proposte spesso. Asrock mi ispira meno...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

dopo aver letto l'equivalente in discussioni di una decina di volumi omerici (non scherzo, in questi giorni ne avrò lette un numero a 3 cifre!!!) ho eliminato le altre schede madri, fra chi ha meno "fasi di alimentazione" di questa asus e chi soffre di vdrops (gigabyte) non si salva nessuno, ci sarebbe solo la sabertooth 990fx r2.0 ma costa 50€ in più!!!
posso stare tranquillo che l'fx8320 sarà sicuramente stabile con la m5a97 evo r2.0?

forse realizzerò il tutto a maggio quando dovrei avere un po' più di tempo (che poi mi mancherà causa sessione d'esami).
ma visti i miei tempi decisionali vorrei avere le idee chiare, scongiurando l'arrivo di nuovi dubbi.

celsius100
13-04-2014, 17:44
guarda se guardiamo a tutte le discussioni presenti nei forum ci sono decine di threads anceh su schede madri da 200-300 euro ceh danno problemi
x quanto mi riguarda gli FX 8 con la EVO al 99% nn hanno dato problemi

fracama87
14-04-2014, 01:29
guarda se guardiamo a tutte le discussioni presenti nei forum ci sono decine di threads anceh su schede madri da 200-300 euro ceh danno problemi
x quanto mi riguarda gli FX 8 con la EVO al 99% nn hanno dato problemi

hai ragione anche tu...:D fra l'altro sono riuscito a capire che gli fx 6xxx sono 6 core fino a un certo punto perchè i moduli sono 3 e condividono certe risorse, quindi un fx6300 sarebbe abbastanza castrata soprattutto in prospettiva :)

per la rubrica: "i miei dubbi del giorno" oggi il programma prevede:

- Il case: prenderne uno più largo? giusto nel caso in futuro mi serva un dissi potente non sia limitato dalle dimensioni del case...
anche lo z11 plus stesso sebbene le ventole laterali di questo non so quanto siano sensate nel flusso di aria complessivo.

-Come alimentatore il mio antec 430D earthwath 80+ bronze (con 33A fra le linee +12v e -12v) se la cava con questo sistema? anche con un po' di overclock (voglio un sistema al 100% stabile quindi leggendo in giro mi posso spingere fra i 4 e i 4,5ghz...).
La mia stima è che il margine ci sia ma molto poco!
Immagino che comunque dovrei cambiarlo quando cambierò la gpu (sebbene l'idea sia rimanere su fascia bassa o mediobassa, soprattutto vista la rapidità con cui si svalutano...)
perchè la valutazione è anche che forse mi conviene vendere l'ali attuale con quel che resterà del vecchio pc e prendere un xfx proseries 550w
(ho scritto questo che viene consigliato un po' ovunque per configurazioni di questa fascia).

la buona news di oggi è che i soldi sono sempre stretti ma li dovrei avere, anche per l'ali eventualmente...:D
Ps. mi sto scrivendo la configurazione con tanto di annotazioni! il pc (credo) lo farò a maggio

celsius100
14-04-2014, 18:06
le cpu FX sono costituite da moduli, gli FX 8 hanno 4 moduli, in ogni moduli si trova 2 core interger ed una floating point unit, x cui 8 INT e 4 FPU (le FPU sono condivise fra i due core all'interno di un modulo)
guarda dipende dal grado di voerclock ceh vuoi raggiungere e dal tuo budget, x case/dissi/ali/scheda madre
xkè puoi raggiungere anche i 4,5ghz ma seerve un buon raffreddamento ed una buona scheda madre
considera che un dissi di fascia medio-alta parte dai 50 euro, dai 60-70 euro trovi i dissi all-in-one a liquido che ti permettono di montarli praticamente in ogni case
l'ali reggerbbe un oc medio ed una vga di fascia medio-bassa, aandando oltre cè appunto da andare su modelli da 500/600W

fracama87
17-04-2014, 19:11
le cpu FX sono costituite da moduli, gli FX 8 hanno 4 moduli, in ogni moduli si trova 2 core interger ed una floating point unit, x cui 8 INT e 4 FPU (le FPU sono condivise fra i due core all'interno di un modulo)
guarda dipende dal grado di voerclock ceh vuoi raggiungere e dal tuo budget, x case/dissi/ali/scheda madre
xkè puoi raggiungere anche i 4,5ghz ma seerve un buon raffreddamento ed una buona scheda madre
considera che un dissi di fascia medio-alta parte dai 50 euro, dai 60-70 euro trovi i dissi all-in-one a liquido che ti permettono di montarli praticamente in ogni case
l'ali reggerbbe un oc medio ed una vga di fascia medio-bassa, aandando oltre cè appunto da andare su modelli da 500/600W

sì è vero ma con quel case sono proprio al pelo.. ho letto (dopo un po' di ricerche... per questo case non hanno scritto l'altezza max del dissi) che un dissi da 160mm ci entra per 1-2mm, molti dei dissi buoni e a buon prezzo che ho visto sono fra i 160 e i 163mm... basta un errore di misura...

per ora mi sto limitando a confrontare ho zalman che come spazio sono molto buoni e hanno lo spazio per fare passare i cavi.

l'usb 3 frontale non serve a molto visto che ci sarà anche sul lettore delle memorie quindi potrei estendere il confronto a quelli con usb 2 come lo z9 plus che però non mi entusiasma.

parlando dello z11 ok le schede video devono essere lunghe max 29cm ma direi che sono poche le schede di fascia media/medio bassa più lunghe.... ha una sola ventola frontale ma supporta anche le ventole da 140mm!
comunque metà dei componenti scelti erano andati esauriti sul noto shop e mi ero spaventato ora mancano solo le ram ma credo torneranno presto :)

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

celsius100
17-04-2014, 23:49
a me lo Z11 piace, come alternativa avresti i vari Thermaltake Commander (ad esempio l'MS I ha 170mm di spazio x il dissi) ma una sola ventola di serie
oppure i cooler master serie K, oppure NZXT source 120 o Bitfenix Shinobi

fracama87
18-04-2014, 01:54
a me lo Z11 piace, come alternativa avresti i vari Thermaltake Commander (ad esempio l'MS I ha 170mm di spazio x il dissi) ma una sola ventola di serie
oppure i cooler master serie K, oppure NZXT source 120 o Bitfenix Shinobi

lo Shinobi è molto bello ed elegante, me ne sono innamorato subito, ma a mente fredda non mi convince. per niente l'areazione... domani mi guardo i cooler master k mentre l'nzxt mi pare eccessivo come aspetto... :D

lo Z11 plus mi sembra il giusto compromesso di tamarraggine, eleganza e sistema di ventilazione efficace :) ho guardato un paio di unboxing e ho capito alcune cose come le ventole laterali che non avevo capito fossero nascoste nelle pance laterali del case... :)

la ventola per il procio la sceglierò con calma in base a rumore e temperature con l'originale mentre ho aggiunto una arctic cooling f12 pwm per raffreddare la gpu dal basso :D

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

celsius100
18-04-2014, 11:32
a me sebra che ti piaccia proprio lo Z11, vai su quello ;)

fracama87
20-04-2014, 14:04
a me sebra che ti piaccia proprio lo Z11, vai su quello ;)

in realtà ieri mi sono messo a fare un progetto serio per la aerazione del case (pur di non studiare) e sto cominciando a ripensare allo z3 plus (chissà se mi perdonerai dei miei continui ripensamenti :D :D :D ), nel frattempo è esaurito sul sito dove lo assemblo ma da oggi all'acquisto dovrebbe tornare...

ho anche, finalmente, trovato un sito tedesco, (forse quello suggerito senza nominarlo in qualche discussione sulle ventole.. diciamo che ritiene di essere il re dei case) che ha dei gran prezzi sulle ventole e la pasta zalman zm-stg1 con pennellino a 7€ che altrimenti prendevo a 15€... :)

per il dissi mi sono fatto convincere dalla zalman cnps7x come sempre avevi ragione tu dall'inizio :P
sta a 25€ sul sito tedesco (risparmiando su pasta e dissipatore cpu ripago già le spese di spedizione)....

per il case ho notato invece
le akasa viper da 140mm a 15€
e le arctic f12 plus rev2 da 120mm, sulla carta questa rev 2 sembra migliorata (0,3 sone invece che 0,5 e 75cfm invece dei 60cfm...) ma non ho trovato recensioni :( in Italia ce l'hanno in pochi, l'ho vista su bpm power... al punto che diventa migliore della versione da 140mm e visto il prezzo la rende più conveniente della viper.

la configurazione per lo z3 plus prevederebbe
3 arctic f12 pwm 120mm rev2
2 frontali e una sul retro (quella a led potrei eventualmente metterla sopra) in modo da fare arrivare più aria ad harddisk e scheda video e continuare con un buon flusso in uscita dopo il dissi

per lo z11 plus invece avrei previsto: 2 arctic, frontale e retro, e le zalman spostate una in basso e una in alto (per quel che conta in alto) in più sostituirei le ventole laterali da 80mm con le noiseblocker blacksilent x2 (7€ con i tedeschi).

la ventola dal basso però andrebbe a peggiorare l'aerazione dell'alimentatore, andando a logica sotto al case verrebbe a crearsi una depressione e l'ali, che ha la ventola in espulsione sul retro, farebbe più fatica a recuperare aria dal basso...

inoltre fra case e ventole per lo z3 spenderei 27€ in meno...

concludendo in fin dei conti sembra meglio lo z3 plus! :D

infine l'ssd è in dubbio, dipende quando mi faranno un pagamento, potrebbe scivolare a settembre o dicembre...

la configurazione diventa
-case zalman z3 plus 38€
-scheda madre Asus m5a97 r2.0 80€
-amd fx8320 128€
-ram crucial ballistix tactical 2x4gb 65€
-masterizzatore lg 16€
-card reader icy box 26€
-ssd crucial m550 256gb (in dubbio) 128€
-3 ventole arctic f12 pwm 120mm rev 2
-dissipatore cpu zalman cnps7x

e vado a spendere circa 550€ complessivi (senza ssd 425€)

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

celsius100
22-04-2014, 00:51
allora le rev2 dovrebbero essere solo delle F12 un pò più silenziose
a me lo Z3 plus piace, costa poco ed è facilmente moddabile, con le 3 F12 secondo me può andare :D
anche xkè secondo me le viper sarebbero in ogni caso un pò eccessive
da un'altra parte ho visto che hai adocchiato le Alpenföhn 120mm Wing Boost 2 Plus, sono ottime, metterne 1/2, più un'altra eventuale F12 farebbero una buonissima combinazione

fracama87
22-04-2014, 20:31
allora le rev2 dovrebbero essere solo delle F12 un pò più silenziose
a me lo Z3 plus piace, costa poco ed è facilmente moddabile, con le 3 F12 secondo me può andare :D
anche xkè secondo me le viper sarebbero in ogni caso un pò eccessive
da un'altra parte ho visto che hai adocchiato le Alpenföhn 120mm Wing Boost 2 Plus, sono ottime, metterne 1/2, più un'altra eventuale F12 farebbero una buonissima combinazione
Oggi dopo essermi guardato un po' di recensioni sulle wing boost ho cambiato linea, prendo 2 wing boost 2 (che dovrebbero essere leggermente migliorate rispetto a quelle recensite e costano meno) che sono di un altro livello :D poi al massimo se serve per gli hard disk vedo se prendergli qualcosa o no...

Anche perchè per la cpu ho trovato il Alpenföhn matterhorn pure a 37€ sempre sullo stesso sito dove prendo le wing boost 2. E' alto 158mm... al pelo ma credo che entri :D

fra l'altro quel dissipatore ha la vecchia versione delle wing boost che metterò sul case mentre quella nuova la metto sul dissi :P

Ora siccome il kit di ram balistick è esaurito (ok magari torna ma per avere un'alternativa) sto guardando le kingston la serie fury è buona (e compatibile)?

meglio cl 9 e 1600mhz o cl10 ma 16866mhz?

-RAM DDR3 Kingston Technology Fury Memory Red PC-15000 1866MHz 8GB (2x4GB) CL10 Rosso 62€
-Kingston KHX1600C9D3K2/8GX 8GB (2X4GB) 1600MHz CL9 9-9-9-27 1.65V 68€
-Kingston Technology HyperX Blu 8GB DDR3-1600MHz Kit PC-12800 CL9 1.65V KHX1600C9D3B1K2 67€

sono equivalenti?
il fatto che le ultime due siano da 1,65v ha degli inconvenienti?
EDIT: Risposta secondo kingston devo prendere proprio le fury http://www.kingston.com/it/memory/search/Default.aspx?DeviceType=7&Mfr=ASU&Line=M5%20Motherboard&Model=73098&DisPart=&Description=Kingston_ValueRam_Memory_HyperX_Memory_for_ASUS/ASmobile_M5_Motherboard_M5A97_/_M5A97_R2.0 (non c'è la evo come scheda madre ma credo che siano simili) e fury sia :D


Ultima cosa per chiarire una cosa che mi hanno detto: se, in attesa di comprare gpu e alimentatore, per qualche mese monto la gpu che ho (hd4670) farà da tappo di bottiglia al punto da rallentare il pc? mi hanno detto così io credo di no, cioè è ovvio che quando chiamata in causa (photoshop) andrà in difficoltà ma per ora potrebbe starci no? (nei giochi sarebbe diverso ovviamente :P )

quale sarebbe la priorità successivamente, compro prima l'ssd o la scheda video + alimentatore nuovo?

celsius100
23-04-2014, 00:00
bella idea :)
da una review polacca ho trovato che lo Z3 ospita cpu fino a 162mm
http://www.pctechreview.com.pl/obudowy/zalman-z3-plus-recenzja-obudowy/
x le ram le 1866mhz rendono un pò di più, cl9 o cl 11 nn cambia quais nulla
le fury sono nuove, data di presentazione ad aprile di quest'anno, x cui nn saprei dirti molto come vanno, in liena di principio se la scheda tecnica è quella dichiarata le rpestazioni sono più o meno simili a vengeance, ares o ballistix
no la vga nn limiterà il resto, certo quando verrà sostituita, in tutte le operazioni che sfruttano la gpu vedrai un cosnistente miglioramento
nn cè una linea da seguire, puoi andare in base al budget, ad esepio se recuperi subito dopo 60-70 euro puoi subito aggiungere un ssd da 120gb, qualcosa in più da 250gb, ancora in più ecc...

fracama87
23-04-2014, 01:14
bella idea :)
da una review polacca ho trovato che lo Z3 ospita cpu fino a 162mm
http://www.pctechreview.com.pl/obudowy/zalman-z3-plus-recenzja-obudowy/
x le ram le 1866mhz rendono un pò di più, cl9 o cl 11 nn cambia quais nulla
le fury sono nuove, data di presentazione ad aprile di quest'anno, x cui nn saprei dirti molto come vanno, in liena di principio se la scheda tecnica è quella dichiarata le rpestazioni sono più o meno simili a vengeance, ares o ballistix
no la vga nn limiterà il resto, certo quando verrà sostituita, in tutte le operazioni che sfruttano la gpu vedrai un cosnistente miglioramento
nn cè una linea da seguire, puoi andare in base al budget, ad esepio se recuperi subito dopo 60-70 euro puoi subito aggiungere un ssd da 120gb, qualcosa in più da 250gb, ancora in più ecc...
Intanto grazie per la pazienza e delle info! ottimo per il dissi :) le kingston sono notoriamente affidabili però se tornano le crucial prendo quelle mi sa che vado sul sicuro :)
spiego meglio la mia domanda finale:
Cosa darebbe maggiore spinta prestazionale fra ssd e gpu?
per me l'ssd che incide sull'avvio di windows e di tutti i programmi oltre che l'accesso ai file... mentre la gpu "solo" su alcuni programmi... photoshop, video flash...

comunque 8gb di ram sono giusti ma mi sa che nel 2015 l'altra spesa sarà prendere altri due banchi di ram (se penso ai prezzi della ram un paio di anni fa mi mangio le mani!)
Ieri sera (sessione lunga e taaaante schede aperte per via dei confronti e recensioni che stavo leggendo) Chrome occupava 2,3gb di ram e 5,2gb di memoria virtuale :D
in due anni faccio un pc da 900/1000€ facendo due conti...

celsius100
23-04-2014, 17:54
dipende, l'ssd si nota subito, però con la vga si possono accelerare operazioni lunghe anche con tempi inferiori del 20 o 40%
x cui secondo me nn cè una scelta principale, ma in funzoine del budget direi di puntare l'obbiettivo

fracama87
26-04-2014, 12:59
intanto che aspetto di avere i contanti (e un amico che forse mi trova dell'usato...) sperando che poi i pezzi ci siano ancora, su ekey vanno e vengono...
un amico mi ha proposto questo scambio per il futuro pc mi da la sua Sapphire HD 7750 di 1 anno e mezzo non ha mai giocato, e io gli do la asus eah4670 512 dd3 (vecchia di 4 anni e mezzo, usata molto ma mai giocato) più un conguaglio (mi ha detto di vedere io quanto).

Accetto lo scambio o aspetto l'upgrade fra un anno? quanto dovrei dargli cash? io pensavo di offrirgli 30€ :)

edit la sua è la versione da 1gb guardando i prezzi usati direi di dargli 20€ se gli do anche la mia...

celsius100
26-04-2014, 16:22
x 20 euro si può fare, logico nn è una scheda da gaming puro però sicuramente la differenza dalla 4670 la noterai di sicuro

fracama87
04-06-2014, 13:43
Ho ordinato 4 giorni fa il pc, all'ultimo minuto ho cambiato idea e ho preso lo z11 liscio a 50€ :)
Non ha l'usb 3 ma tanto ce l'ho nel card reader, è più largo e il comodo vassoietto in alto è migliore, le ventole laterali le lascerò staccate e infine cambierò le ventole con 2 alpenfohn, per il dissipatore prenderò l'alpenfoh brocken 2 con doppia ventola (46€).
Unico difetto del case è che devo evitare schede video oltre i 29cm...

Rispetto a un mese fa ho deciso anche di aspettare fine anno o la prossima primavera a prendere l'ssd e prendere invece 16gb di ram da subito (la memoria virtuale dovrebbe rimanere inutilizzata ora ) :D
La logica è stata anche motivata dal fatto che i pressi delle ram sembrano abbastanza stabili mentre gli ssd sono in continuo calo grazie alla concorrenza samsung crucial :)

Visto il rapporto costo qualità ho preso anche l'alimentatore xfx ts 550w gold a 71€ :D

Riepilogo configurazione:
CPU AMD FX-8320 8-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed 129,59 €
Scheda Madre Asus M5A97 EVO R2.0 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 SATA3 USB3 ATX 84,69 €
Multy Reader ICY-BOX IB-868-B USB3 Nero 27,60 €
Masterizzatore Interno Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk 16,19 €
Alimentatore PC XFX TS 550W ATX 80+ Gold 77,30 €
RAM DDR3 Kingston Technology Fury Memory Red PC-15000 1866MHz 16GB (2x8GB) CL10 Rosso 134,09 € 134,09 €
Case Midi Tower Zalman Z11 Windowed Fan Led Blu Nero ATX 50,90 €

520€ (sped gratuite prese al pelo)

scheda video sarà una Shapphire 7750 di un amico
Gli hard disk i 2 wester disgital da 1 tb che ho già

Zalman ZM-STG1 Wärmeleitpaste 7,07 EUR
Alpenföhn Brocken 2 CPU Kühler - Dual 140 mm 46,03 EUR
Alpenföhn 120mm Wing Boost 2 Plus PWM-Lüfter 10,15 EUR
Alpenföhn 140mm Wing Boost 2 Plus PWM-Lüfter 12,20 EUR
85€ spediti

Ringrazio zagor977 e celsius100 dei preziosi consigli :)

celsius100
04-06-2014, 13:47
direi tutto oK :D
è gia arrivato tutto?

fracama87
04-06-2014, 18:38
direi tutto oK :D
è gia arrivato tutto?

no ho ordinato il 31 e mi hanno detto che dovrebbero metterci circa 5 giorni lavorativi di gestione quindi all'inizio della settimana prossima dovrebbe partire con Bartolini :D
le ventole le ordino dalla Germania invece e non ho ancora inviato l'ordine...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

celsius100
04-06-2014, 19:20
allora attendiamo :)

fracama87
09-06-2014, 13:05
ordinate anche ventole e dissi dalla tedeschia... 2 wing boost da 120 e 140 mentre per il dissipatore dopo aver guardato un altro po' di consigli in giro ho optato per lo scythe mugen 4....
il difetto sono le alette non saldate e le pipes non nichelate ma complessivamente dovrebbe essere migliore :D (il sistema di montaggio non ho capito se è efficace o no però... alcuni dicono sia facile altri difficile...)
considerando i tempi dello shop italiano dovrebbe arrivare tutto insieme :)

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

celsius100
09-06-2014, 17:44
di serie il mugen 4 direi che è un pelo più silenzioso e un pelo meno efficacie del Brocken2, cmq direi che va bene :)

fracama87
09-06-2014, 19:25
di serie il mugen 4 direi che è un pelo più silenzioso e un pelo meno efficacie del Brocken2, cmq direi che va bene :)

si esatto.. però al massimo se servisse si può cambiare la ventola...
ma tanto finché sto in garanzia non farò Oc (eccetto il boost integrato magari).
avrò bisogno di aiuto nell'assemblaggio forse ehehe

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

celsius100
09-06-2014, 20:43
ok noi siamo qua se ti serve un aiuto :)

fracama87
12-06-2014, 21:18
ok noi siamo qua se ti serve un aiuto :)

arrivata il primo pacco mancano le ventole e il dissi che arrivano domani... per ora ho montato solo l'alimentatore (con i cavi è un casino... !) il masterizzatore e il lettore schede.

domani pensavo di fare le cose in questo ordine

cpu sulla scheda madre, cambio il backplate con quello incluso nel dissi
poi un velo di pasta termica (ho preso la zalman con il pennellino) e il dissipatore
a questo punto monto la scheda madre nel case... (non prima di aver sostituito la ventola posteriore che se no non c'è spazio e devo smontare il dissi...).

poi il resto è facile :D

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

celsius100
12-06-2014, 22:39
come ordine mi più che corretto :)

fracama87
14-06-2014, 15:00
alla fine tutto liscio e il pc è una bomba!devo fare qualche stress test per vedere come vanno le temperature...
l'unica cosa windows 7 (che tengo in dual boot con win 8.1 ma non uso da 5-6 mesi) pare morto... schermata blu 2 secondi dopo l'avvio :(

celsius100
15-06-2014, 11:37
se 8 va e 7 no, è un problema software, dovresti provare a reinstallarlo

fracama87
15-06-2014, 14:45
se 8 va e 7 no, è un problema software, dovresti provare a reinstallarlo

Si, infatti! secondo me win 8.1 è riuscito ad auto aggiornarsi dopo il cambio mobo e cpu mentre win 7 non ce la fatta ;) ora non c'ho voglia ma prima o poi lo faccio...

invece sto iniziando a smanettare ;)
ho dato una prima occhiata al bios (molto figo e comodo), attivando il turbo a 4ghz anche se ora lo disattiverò perchè alla fine per ora non mi serve quella potenza e visto che è caldo penso a non scaldare... e ho installato la suite asus (tranne il icontrol network perchè ho letto che faceva casini e di sicuro avrebbe finito per litigare con comodo firewall).

primo dubbio: le temperature della cpu secondo la suite asus stanno fra i 45 e i 49 (altine o sbaglio?) mentre secondo speccy fra i 28 e i 35° O.o chi ha ragione?

Secondo dubbio ho visto che ci sarebbe un update per il bios della scheda madre il 2501 (io ho il 2201) che dovrebbe migliorare la compatibilità di dispositivi usb... il mio timore è che migliori qualcosa ma magari crei altri problemi, l'idea che mi sono fatto è che vista la delicatezza del bios se funziona tutto bene è meglio non aggiornare, sbaglio?

fracama87
15-06-2014, 16:27
ho pensato di tagliatre la testa al toro e guardare hwmonitor

http://i59.tinypic.com/23lmb78.jpg

scheda madre temperature--> cpu 44°
cpu--> temperature 29°

che vor di??
con un quarto d'ora di stress test di prime 95 ho portato i due valori rispettivamente a 59 e 40° vanno bene o ho sbagliato qualcosa nel mettere la pasta magari?

fracama87
15-06-2014, 20:16
Aggiorno: credo di aver capito che la temperatura rilevante sia quella più alta... avevo già disattivato il turbo boost, ora ho modificato il settaggio di fan xpert con impostazioni molto più spinte, ho sistemato una cosa nel case

poi sotto digi+power control ho provato a cambiare (andando a naso) un paio di impostazioni castrando un po' la cpu:
-cpu voltage freq ho abilitato lo spread spectrum
-cpu power phase control ho messo ottimizzata invece di standard :)

sono calato parecchio ora sono fra i 40 e i 43°.

Per le prestazioni non credo di risentirne e poi dopo l'estate vediamo :D

celsius100
15-06-2014, 23:23
io mi fido di HWmonitor
diepnde anche dai valori nella stanza, ma 40°C dopo un pò di prime 95 sono ottime temperature
lo spread spectrum abilitato va bene, così come tutti i sistemi di risparmio, cool nquiet c1e; la cpu PCC in teoria basta che sia abilitata (e basta nn metetrla su extreme, alcuni bios danno quella possibilità, ma è valida solo in oc :D)
x l'aggiornametno puoi staer come sei, tanto x l'usb nn è una cosa miprtante, potrai aggiornare in caso di cose più serie

fracama87
16-06-2014, 13:03
io mi fido di HWmonitor
diepnde anche dai valori nella stanza, ma 40°C dopo un pò di prime 95 sono ottime temperature
lo spread spectrum abilitato va bene, così come tutti i sistemi di risparmio, cool nquiet c1e; la cpu PCC in teoria basta che sia abilitata (e basta nn metetrla su extreme, alcuni bios danno quella possibilità, ma è valida solo in oc :D)
x l'aggiornametno puoi staer come sei, tanto x l'usb nn è una cosa miprtante, potrai aggiornare in caso di cose più serie

mi sono spiegato male... la cpu sta fra 40 e 43 durante l'uso normale: film, firefox chrome ecc

con lo stress test (provato ora) va sui 58° dopo 15 minuti di prime95 (considero il valore più alto dei 2 di hwmonitor riguardanti la cpu (vedi foto))
però lo stress test l'ho rifatto oggi che ci sono 5-6 gradi in meno in camera..

è normale con il mugen 4 o potrei avere messo male la pasta? ho paura di averne messa poca ai bordi con il pennellino...

fracama87
16-06-2014, 15:07
"piccolo" problemino: terza volta da ieri che si spegne il pc da solo nel registro degli eventi risulta evento 41 kernel power...

ogni volta dopo il riavvio si apre una schermata nera in cui dice che non trova il sistema operativo, riavvio e va tutto bene.
Possibile che sia l'alimentatore o la ciabatta?

leggendo mi pare di capire che potrebbe essere qualsiasi cosa dalle ram alla scheda madre (che voglio vedere come la testo la scheda madre...) ....... :'(

EDIT: l'hard disk è il sospetto numero uno... non fosse perchè al riavvio c'è quell'errore il test con hddscan sta andando malino...nessuno errore ma alcuni settori hano un tempo di accesso alto (circa 500ms)... faccio un'immagine di backup della partizione e poi lo testo a fondo :(

celsius100
16-06-2014, 18:52
si avevo immaginato che il 40 nn erano riferiti allo stress test, cmq 58 °C direi ceh è una temperatura abbastanza normale nn mi preoccuperei
x il problema, purtroppo la cos apiù semplice è testare con un altro hdd ed un altro alimentatore

fracama87
16-06-2014, 19:33
ok grazie!
è l'hd... il programma di backup ha dato errore prima di finire e ora all'avvio Windows si blocca :(
il problema è che la mi serve un disco di installazione per fare qualsiasi cosa e in casa non so se ce l'ho...

inoltre ho un dubbio: visto che è successo in rapida sequenza subito dopo aver montato il nuovo pc, potrebbe essere stato il controller della scheda madre a rovinarlo? ho detto una cazzata?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

celsius100
16-06-2014, 19:55
è piu probabile che sia saltato x un suo guasto o x la normale usura nel tempo

fracama87
16-06-2014, 20:26
è piu probabile che sia saltato x un suo guasto o x la normale usura nel tempo

usura no... l'ho preso a settembre! fra l'altro anche il wd red 2tb preso a settembre si guastò dopo 3 mesi :(

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

celsius100
16-06-2014, 21:15
hai controllato la presa ciabatta a cui è collegato il pc, potrebbe esser quella che ha dato prboeli
cmq l'hdd è ancora in garanzia, puoi mandarlo in rma

fracama87
17-06-2014, 00:27
hai controllato la presa ciabatta a cui è collegato il pc, potrebbe esser quella che ha dato prboeli
cmq l'hdd è ancora in garanzia, puoi mandarlo in rma

in attesa di comprarne una nuova ho scambiato le ciabatte a destra e a sinistra della scrivania. su del pc ora ci sono stampante e caricabatterie...

ho reinstallato win 8 su un vecchio hard disk, poi ho fatto una copia della partizione (con easesus todo) backup (sempre con macrium reflect)
l'idea è di formattare il disco e poi ripristinare la partizione... anche perché lo s.m.a.r.t. dava tutto normale...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

celsius100
17-06-2014, 00:49
prova e vedi un pò come và

fracama87
17-06-2014, 12:45
ahahaha non c'avevamo preso per niente! era... la scheda video!

allora passo buona parte della notte a formattare e ripristinare la partecizione poi lascio il dvd di win 8 inserito a "trovare gli errori" (cioè riscrivere l'mbr credo) stamane era partito ma era con una schermata tutta a righe come quando la scheda video è rotta... riavvio e succedeva come ieri che all'avvio non risponde niente!

ora coincidenza vuole che ieri ierisera l'amico che mi ha dato il dvd di win 8 mi ha venduto la sua shapphire hd 7750 usata la provo e va tutto a posto :D ora la vecchia era una hd 4670 con problemi di driver sul win 8.1 e potrebbe essere colpa dei driver più che della scheda...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

fracama87
17-06-2014, 13:44
torto di nuovo...
la brutta notizia è che non è la scheda video
la bella notizia è che dopo un avvio mi fa quello scherzo ma se disconnetto e rientro va senza problemi: sospetto a me a questo punto i servizi di avvio...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

celsius100
17-06-2014, 17:50
hai disabilitato il super boot (avvio veloce) di win 8?
http://www.chimerarevo.com/windows/windows-8-disattivare-avvio-veloce-quick-boot-125388/

fracama87
17-06-2014, 23:34
hai disabilitato il super boot (avvio veloce) di win 8?
http://www.chimerarevo.com/windows/windows-8-disattivare-avvio-veloce-quick-boot-125388/

ora provo... comunque a tratti sembra risolto...il pc di spegne in vari modi (schermata blu, nessun riavvio oppure schermata blu a righe...) e riavviando l'hd non viene visto all'avvio e non parte il boot e dopo un po' di prove di sistema da solo...

possibile che l'hd sia fisicamente sano ma abbia un problema il controller del disco?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

celsius100
18-06-2014, 00:03
hai gia provato a collegarlo su un'altro sata?

fracama87
18-06-2014, 00:06
hai gia provato a collegarlo su un'altro sata?

si ho scambiato anche i cavi...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

celsius100
18-06-2014, 00:11
le prove fatte in casa di solito sono limitate, prova a togleire l'avvio veloce di win 8, sennò dovresti provare con un altro hdd sul tuo pc o testare quello su un altro pc

fracama87
18-06-2014, 00:35
le prove fatte in casa di solito sono limitate, prova a togleire l'avvio veloce di win 8, sennò dovresti provare con un altro hdd sul tuo pc o testare quello su un altro pc

allora... erano due ore che non mi riconosceva più il disco (per intenderci non era elencato neanche nelle opzioni di boot del bios dove c'è qualsiasi cosa persino le chiavette usb, il disco esterno e la scheda sd...) come aveva già fatto oggi...

ho provato a disattivare il boot rapido e a fare un paio di riavvii senza che cambiasse nulla (non veniva visto neanche nel bios). ora ho provato a scambiare l'attacco dell'ali ed è ricomparso... secondo me togliendogli la corrente di resetta qualcosa che lo blocca e riparte.... ora cerco se riesco a spostare il sistema operativo su un altro disco... :)
poi faccio ancora qualche prova e se ricapita lo mando in assistenza...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

celsius100
18-06-2014, 18:05
se e qualcosa basato sull'alimentazione prova a vedere se riesci a colegarlo in un altro pc o anche un box esterno x vedere come si cmoporta

fracama87
19-06-2014, 02:04
sarebbe un po' un casino... anche perché gli altri dischi vanno bene... sono collegati al l'alimentatore in serie e ho provato diversi attacchi.

oggi non ha dato problemi fino a sera quando si è bloccato all'improvviso, al riavvio stavolta dava schermata nera subito dopo la schermata del bios con errore 0x0000000e...

un po' di tentativi a caso (fra dvd di Windows e attacca stacca dei cavi sata) e riparte.

nel frattempo ho notato due cose molto strane:

1-dal prompt dei comandi facendo BOOTREC /scanos o BOOTREC /REBUILDBCD non risulta la partizione! (avevo già lanciato FIXBOOT e FIXMBR)

cioè se attacco solo l'hd in questione mi dice che ha trovato 0 sistemi operativi, se attacco il secondo, Seagate dove ieri ho messo la copia di win 7 e win 8 trova solo quei due... bene, aggiungo quei due e riavvio:

nella schermata blu di avvio ci sono 3 sistema, uno senza alcun nome che porta al sistema operativo problematico, e gli altri due con il nome corretto sul disco Seagate.

da configurazione di avvio mi trovo la stessa cosa...

ho anche fatto un chkdsk senza errori...

il sistema sul Seagate parrebbe andare... ora faccio uno degli ultimi tentativi poi chiedo l'rma... dal disco Seagate faccio backup del sistema sul Western digital formattazione e ripristino... poi se da altri errori per me il problema è il disco...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

fracama87
19-06-2014, 15:14
è l'hd... ieri l'ho formattato con una scrittura di zeri ed alla fine risultava bad disk e non passava nessun test di data diagnostic life di wd...

ora farò rma e rimarrò temporaneamente sul Seagate anche se devo cambiarlo fa un rumore terribile!
Edit niente ieri non mi faceva inizializzare il disco oggi si alla fine e ora mi riconosce il disco e ho potuto formattarlo correttamente. A quanto pare questo hard disk ad alcuni orari del giorno ha le sue cose...
Ho fatto una partizione con il nome più adatto: "Stro*zo" e ora aspetto di capirci qualcosa di più...:rolleyes: :muro:


in più (sul disco seagate) per accedere al sistema ho formattato la partizione Windows 7 reinstallando li un'altro. Windows 8.1 ,sembrerà assurdo ma è stato l'unico modo per risolvere i problemi di avvio... (se usavo il system repair o bootrec dal prompt dei comandi del dvd di win 8.1 non riuscivo a risolvere...)

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

celsius100
19-06-2014, 20:29
che casino, cmq x me al 90% il disco è andato, lo porterei in rma

fracama87
20-06-2014, 22:29
che casino, cmq x me al 90% il disco è andato, lo porterei in rma

Si infatti non riuscivo a scrivere un post che mi smentiva... comunque oggi il segate sembra andare... non è un campione di velocità ma già non fa più il fracasso di ieri...

Visto che l'rma la farò con monclick, e che l'altra volta erano stati molto disponibili, mi viene la tentazione di chiedere la sostituzione con un ssd... ho un altro disco da 1 tb interno (stesso identico modello, wd blu wd10ezez... quindi spero bene per foto documenti e roba varia) e un disco da 2tb esterno per i dati ingombranti, i backup di sistema e i backup delle foto stesse (le foto lascio sul disco interno).

Potrei prendere un ssd per il sistema invece che un hd, no? punterei su crucial da 256gb, m550, m500 o mx100 e secondo me come affidabilità siamo più o meno al livello degli hard disk ormai...

nel frattempo... oggi hwmonitor ha registrato temperature da inverno siberiano sulla mia cpu!
http://i61.tinypic.com/mcc507.jpg

celsius100
21-06-2014, 01:10
l'M500 o melgio ancora il 550 senz'altro, gli mx sono ancora nuovi quindi nn si sa bene quanto vanno e come sono
accidenti fa proprio freddo da te :D
mi sà ceh la mobo ha subito qualche colpetto di troppo durante il trasporto
cmq 47°C di massima come temp va bene (magari da un'occhiata da bios)

fracama87
21-06-2014, 03:48
l'M500 o melgio ancora il 550 senz'altro, gli mx sono ancora nuovi quindi nn si sa bene quanto vanno e come sono
accidenti fa proprio freddo da te :D
mi sà ceh la mobo ha subito qualche colpetto di troppo durante il trasporto
cmq 47°C di massima come temp va bene (magari da un'occhiata da bios)

perchè dici che ha preso dei colpi? mi devo preoccupare? o.o

sembrava imballato bene da quelli della chiave e con un cartoncino che la fermava dentro la scatola Asus...

si corrispondono da bios!
su hwmonitor stava a 38° (case temporaneamente aperto e oggi si è rifrescato credo di avere 25-28 gradi in camera)
dopo il riavvio da bios segna 40°

OT: se non mi credevi strano abbastanza sto per uscire a fare delle foto....

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

celsius100
22-06-2014, 20:22
no beh ogni tanto i sensori si sballano da soli
cmq quelle tmperature sono realistiche e vanno benissimo :)

fracama87
25-06-2014, 03:57
no beh ogni tanto i sensori si sballano da soli
cmq quelle tmperature sono realistiche e vanno benissimo :)

ottimo ;) comunque è impressionante la velocità di salvataggio dei file jpg di photoshop... alla fine anche con questo hard disk vecchiotto è velocissimo...
cioè un ssd aiuterebbe quando devo farne molte foto dopo una festa o per un'operazione batch e probabilmente ci sarebbero miglioramenti vari quando uso il pc, ma ma già ora è veramente impressionante il salto rispetto al vecchio pc... e i 16gb di ram sono stati azzeccati, come prevedevo a 8-9gb utilizzati mi avvicino spesso...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

celsius100
25-06-2014, 17:43
bene :)

fracama87
27-06-2014, 02:02
allora potrebbe esserci un problema....
non so se è il caso di aprire un topic a parte dimmi tu ;)

oggi sono comparsi due alert sui voltaggi vado a controllare i log di probe II (che ho scoperto ora) ed ecco cos'ho trovato

[06/22/2014 at 04:12 pm] Vcore 0,024 Abnormal
[06/22/2014 at 04:14 pm] Vcore 1,260 Normal
[06/22/2014 at 07:57 pm] CPU_FAN 1461 Normal
[06/23/2014 at 05:32 am] +3.3V 0,168 Abnormal
[06/23/2014 at 05:32 am] +3.3V 3,288 Normal
[06/23/2014 at 02:04 pm] CPU_FAN 1427 Normal
[06/23/2014 at 02:08 pm] MB -1,0 Abnormal
[06/23/2014 at 02:08 pm] MB 37,0 Normal
[06/23/2014 at 04:27 pm] CPU_FAN 1427 Normal
[06/23/2014 at 08:15 pm] +5V 2,742 Abnormal
[06/23/2014 at 08:15 pm] +5V 5,014 Normal
[06/24/2014 at 04:40 am] MB -117,0 Abnormal
[06/24/2014 at 04:41 am] MB 36,0 Normal
[06/26/2014 at 10:35 pm] CHA_FAN2 809 Normal
[06/26/2014 at 11:11 pm] Vcore 3,060 Abnormal
[06/26/2014 at 11:12 pm] Vcore 1,080 Normal
[06/27/2014 at 12:34 am] +VDDA 0,432 Abnormal
[06/27/2014 at 12:34 am] +VDDA 2,508 Normal
[06/27/2014 at 01:05 am] CPU_FAN 1153 Normal

sbaglio o gli abnormal sono un po' troppi? Prima del 22 SOLO log sui fan!

ho anche notato che il turbocore è tornato attivo senza che lo toccassi (si erano resettate anche altre opzioni dell'asus suite ma non tutte...)

Hwmonitor inoltre continua a vedere valori della temp sbagliati per qualche istante ogni tanto, lo lascio spesso aperto in background e ogni tanto ritrovo -21° 120° ecc... :muro:

non è che si è rovinata davvero? :(

celsius100
27-06-2014, 02:11
guarda probe II è abbastanza inutile, lo puoi provare giusto x vedere se ti setta le ventole, ma x il resto nn ci farei caso
x il bios strano
se vuoi puoi staccare la batteria qualche minuto e poi reimpostare tutti i parametri modificati in precedenza, salvi e riavvii
se poi te lo fa di nuovo allora qualcosa nn quadra

fracama87
27-06-2014, 02:15
guarda probe II è abbastanza inutile, lo puoi provare giusto x vedere se ti setta le ventole, ma x il resto nn ci farei caso
x il bios strano
se vuoi puoi staccare la batteria qualche minuto e poi reimpostare tutti i parametri modificati in precedenza, salvi e riavvii
se poi te lo fa di nuovo allora qualcosa nn quadra

Mi viene in mente che giorni fa quando lottavo con gli hard disk per farmeli riconoscere avevo anche resettato le impostazioni e non ricordo se dopo l'ho disattivato di nuovo!
Prima provo a disattivarlo se non va provo con la batteria ;)
Allora meglio che lo disattivo probe (almeno le notifiche sui voltaggi) son cose che mi mettono solo ansia come vedi :D

celsius100
27-06-2014, 23:19
massi trnanquillo le temp l'ultima volta andavano benissimo, x cui nn puoi avere voltaggi sballati o te ne acorgeresti

fracama87
09-07-2014, 11:45
in questi giorni ho provato a mettere in alto la zalman che avevo tolto dalla parte frontale (dice c'è la wing boost) e ad alzare la cpu a 4ghz (con turbo disattivato)... temperatura massima (dopo ore di prime95) 63 ma durante l'uso supero raramente i 50...
la cosa bella che ho scoperto è che asus fan xpert 2 riesce a regolare la velocità di quella ventola anche se è un 3pin.
Questo mi facilita nella scelta delle prossime ventole che non serve siano pwm :D l'unica cosa mi piacerebbe si potesse impostare un profilo diverso per ogni ventola e non solo uno per la ventola cpu e l'altro per le ventole del case... (quella in alto la terrei più bassa)

infine un consiglio: le ventole wing boost 2 hanno il cavo a y con la possibilità di attaccare un'altra ventola. Ma si possono attaccare solo ventole identiche, o ad esempio, va bene attaccare la wing boost 120 alla 140 o ancora posso attaccarci anche la zalman?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

celsius100
09-07-2014, 20:01
sul fatto del 3/4 pin va molto a fortuna, delle volte il software/bios le riconosce e le regola, altre volte neanceh sotto minaccia lo fa fare:muro:
cmq coi cavi a Y di solito monto ventole uguali, in quanto poi il controllo tachimetrico funziona su una ventola sola, quindi impostandone una anche l'altra girerà uguale