PDA

View Full Version : Micro: in arrivo ad agosto la prima stampante 3D per il mercato consumer


Redazione di Hardware Upg
08-04-2014, 08:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/micro-in-arrivo-ad-agosto-la-prima-stampante-3d-per-il-mercato-consumer_51807.html

Micro è la prima stampante 3D "per tutti": a 200$, M3D offre le tecnologie di stampa tridimensionali anche al mercato consumer. La produzione in volumi inizierà fra i mesi di agosto e settembre

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ginopilot
08-04-2014, 09:03
dal video si nota una qualita' dei pezzi davvero bassa.

Francesco Cassulo
08-04-2014, 09:04
Un prodotto che certamente da quanto si può vedere si avvicina all'utilizzo consumer, il problema vero di qualsiasi stampante 3d, è sostanzialmente fare capire alla gente, cosa diamine può davvero farsene. Stamparmi una tazza, oppure un fischietto, sinceramente ha poco interesse, giusto può affascinare, ma poi ponderando il reale esborso di denaro la massa si blocca e giustamente.

Insomma manca la scintilla che renda il prodotto indispensabile, come accaduto con gli smartphone. Presto questo accadrà, presto usciranno allo scoperto le persone che sapranno integrare questo strumento, sempre se davvero anche loro ne troveranno dei punti cardine per le masse.

calabar
08-04-2014, 09:19
Il problema principale secondo me rimane il prezzo, insieme ai costi di esercizio.

Se queste stampanti costassero 100 euro (e a giudicare dall'aspetto non mi pare così difficile rientrare in questi costi una volta avviata una produzione di massa), molti la comprerebbero e ne troverebbero l'utilità anche solo per le piccole cose.
Questo naturalmente se le bobine non avessero costi proibitivi e se il consumo energetico non fosse spropositato, ma questi sono aspetti che di solito l'utente valuta solo dopo l'acquisto.

La lentezza della stampa potrebbe essere un altro problema, e per qualcuno potrebbe essere un problema la qualità del prodotto finale, ma lavorandoci potrebbe essere comunque una buona base per realizzare uno stampo e quindi un prodotto di buona qualità.

Oggi, con i prezzi e le tecnologie attuali, rimane secondo me un prodotto destinato ad una nicchia di appassionati, la strada è ancora lunga prima di vederne una in ogni casa come per le stampanti normali.

bizzale
08-04-2014, 09:29
In rete ci sono vari articoli che denunciano una nocività nelle emissioni di queste stampanti 3D (http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1352231013005086). Qualcuno sa se ci sono degli obblighi normativi a riguardo per la salvaguardia della salute? Per esempio l'obbligo di un aspiratore o altro?

roccia1234
08-04-2014, 09:37
Il problema principale secondo me rimane il prezzo, insieme ai costi di esercizio.

Se queste stampanti costassero 100 euro (e a giudicare dall'aspetto non mi pare così difficile rientrare in questi costi una volta avviata una produzione di massa), molti la comprerebbero e ne troverebbero l'utilità anche solo per le piccole cose.
Questo naturalmente se le bobine non avessero costi proibitivi e se il consumo energetico non fosse spropositato, ma questi sono aspetti che di solito l'utente valuta solo dopo l'acquisto.



Vabbè, ma del consumo energetico di una stampante del genere te ne puoi abbondantemente fregare.
Sarebbe da tenere in conto se fosse usata tutti i giorni per più ore al giorno, ma a quel punto uno se ne prende una "seria".
Per un uso domestico, imho conta mooolto di più il costo delle bobine di materiale plastico, sono quelle il vero costo, un po' come gli inchiostri per le stampanti inkjet.

andyschleck1
08-04-2014, 09:52
Ottimo prezzo per questa stampante e ovviamente la campagna su kickstarter sta andando alla grande.. Ho trovato questo articolo in cui vi è una bella lista di stampanti 3d attualmente in commercio: http://www.stampa3d-forum.it/guida-alle-stampanti-3d/

zagor977
08-04-2014, 10:08
Un prodotto che certamente da quanto si può vedere si avvicina all'utilizzo consumer, il problema vero di qualsiasi stampante 3d, è sostanzialmente fare capire alla gente, cosa diamine può davvero farsene. Stamparmi una tazza, oppure un fischietto, sinceramente ha poco interesse, giusto può affascinare, ma poi ponderando il reale esborso di denaro la massa si blocca e giustamente.

Insomma manca la scintilla che renda il prodotto indispensabile, come accaduto con gli smartphone. Presto questo accadrà, presto usciranno allo scoperto le persone che sapranno integrare questo strumento, sempre se davvero anche loro ne troveranno dei punti cardine per le masse.

se avessero un costo accessibile, diventerebbero utili eccome, un esempio può essere la produzione di minuteria e ricambi per qualsiasi tipo di prodotto, che non sono più in produzione oppure non sono venduti separatamente da insiemi di pezzi più grandi e ben più costosi.

ad esempio, sulla mia macchina si era guastata la pulsantiera degli alzacristalli, per colpa di una minuscola leva in plastica di un meccanismo interno; ovviamente la leva non era disponibile singolarmente come ricambio, e per l'intera pulsantiera mi chiedevano 300 euro nelle officine, e ovviamente il ricambio usato e usurato veniva venduto dai soliti furbastri a 250 euro :rolleyes: . Ho provato in tutti i modi ad adattare uno scarto di plastica qualsiasi per rimpiazzare quella levetta, alla fine ce l'ho fatta ma sono diventato letteralmente matto e ho perso tantissimo tempo.
se avessi avuto una stampante 3d, ovviamente acquistata a prezzi umani, mi sarei ricreato il pezzo (seppur grossolanamente, ma comunque funzionante), ed avrei risparmiato un sacco di tempo.

calabar
08-04-2014, 10:18
@roccia1234
Beh oddio... se mi consuma 2000W e impiega un'ora per stampare (numeri quasi a caso, giusto per fare un esempio), non stiamo parlando di poca energia. Senza contare quelli con contratto da 3kw a cui salterebbe il contatore se attaccano qualcos'altro...

Francesco Cassulo
08-04-2014, 10:25
La qualità delle stampe 3D "economiche" ovvero sui 1000 euro è già molto elevata, basta guardare come stampa una WASP. Il problema di cosa farne è per quanto concerne la massa, non certamente una piccola nicchia di appassionati. Con una stampante 3D puoi davvero crearti un mondo, pensate solamente alla creazione di cover, stand e molto altro ancora, che superano certamente il costo di una bobina. Poi la stampante 3D può anche stampare materiale gommoso, legnoso, vetroso ed altri ancora, non solo plastiche dure, è possibile stampare quindi guarnizioni, gomme, cinghie, elastici. Insomma un mondo immenso. Il costo del materiale si aggira sui 20/30 euro sui diversi ebay ed amazone, ed è destinato a calare, in più è possibile rifilare questo materiale, quindi riutilizzarlo.

Per quanto riguarda il costo dei materiali per realizzarla, vi posso garantire che non sono ancora molto economici. Facendo una rapida lista della spesa:
- Elettronica completa: 250 euro
- Meccanica completa robusta, ovvero barre estruse di alliminio siamo sui 50 euro
- Parti CNC di precisione, ovvero barre rettificate, assi a ricircolo, madreviti e barre torte: 200 euro abbondanti
- Cuscinetti vari, puleggi e ginghie: 50 euro
- Estrusore buono: 100 euro
- Viteria ed accessori: 50 euro

Mi sono anche tenuto basso, sempre se volete qualità di stampa e precisione. Questi materiali scenderanno certamente, però capite che commercializzare una stampate a 1000 euro è già sul limite del guadagno. Ovviamente, ci sono dei prezzi più bassi per chi produce in larga scala, ma essendo una nuova tecnologia, non è possibile avere prezzi troppo bassi.

Francesco Cassulo
08-04-2014, 10:27
Una stampante 3D a singolo estrusore, con piano riscaldato, consuma meno di 80W. Il fattore tempo è legato al fattore strutturale del pezzo che andremo a stampare. Per fare un vaso ci vuole poco tempo, per fare una montatura di occhiali ci vuole molto più tempo.

sdjhgafkqwihaskldds
08-04-2014, 10:44
Ben venga la casalinga che deve stampare le formine se può servire come strategia di marketing a invogliare gli acquisti. Se diventano oggetti consumer è tanto di guadagnato.
Già immagino i siti dei "Treddinomani" da cui reperire file per stampare custodie e scocche per cellulari, tasti di ricambio per pianole, ecc... (ad esempio), studenti di materie tecniche che devono stampare plastici, fare prove ed esperimenti, e non hanno soldi per acquistare supermegastampantone cazzute e fichissime dall'assoluta qualità.
Il futuro è facilmente prevedibile, basta guardare al passato cos'è successo con quelle 2D.
Penso che come tutti i prodotti ci saranno delle fasce di prezzo che corrispondono ad oggetti di migliore o peggiore qualità

Francesco Cassulo
08-04-2014, 10:47
Ecco un sito per "Treddinomani"
http://www.thingiverse.com/

E qui vi si apre un mondo.

roccia1234
08-04-2014, 10:56
@roccia1234
Beh oddio... se mi consuma 2000W e impiega un'ora per stampare (numeri quasi a caso, giusto per fare un esempio), non stiamo parlando di poca energia. Senza contare quelli con contratto da 3kw a cui salterebbe il contatore se attaccano qualcos'altro...

Beh, anche in questo caso (estremo) parliamo di 2 kWh consumati, ossia 32 €cent di corrente consumata. Imho il costo della materia prima inciderà molto di più.

In caso di consumi del genere (ma dubito fortemente, infatti c'è chi afferma consumi 80w) si è a rischio distacco per superamento carico... ma solo se si attaccano altri elettrodomestici ciucciacorrente (lavatrice, forno elettrico, condizionatori...).

Francesco Cassulo
08-04-2014, 11:00
Il consumo dipende molto dalla grandezza ovviamente. Una stampante che produce pezzi al massimo 20x20x20, non richiede grandi energie, ci sono modelli come la cube3d che consumano sui 300W. Mediamente siamo sui 150W, di picco.

!fazz
08-04-2014, 11:26
Il consumo dipende molto dalla grandezza ovviamente. Una stampante che produce pezzi al massimo 20x20x20, non richiede grandi energie, ci sono modelli come la cube3d che consumano sui 300W. Mediamente siamo sui 150W, di picco.

anche qualcosina di meno, i modelli in kit a singolo estrusore sono sui 100w alla fine una stampante 3d non è altro che una resistenzina e 4 stepper

roccia1234
08-04-2014, 11:40
Beh, consumi in quell'ordine di grandezza li definirei assolutamente ridicoli per una stampante 3D da casa.

Anche stampando per 12 ore al giorno ogni giorno per un mese, si spenderebbero tra i 7 e gli 8€ di corrente elettrica, e penso di essere stato abbondante (20 cent al kwh, 100w costanti di consumo).

laverita
08-04-2014, 11:44
In rete ci sono vari articoli che denunciano una nocività nelle emissioni di queste stampanti 3D (http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1352231013005086). Qualcuno sa se ci sono degli obblighi normativi a riguardo per la salvaguardia della salute? Per esempio l'obbligo di un aspiratore o altro?

In rete c'è pure chi crede alle scie chimiche o che sulla luna non c'è mai stato nessuno.
E' internet e il 90% di quello che ci trovi dentro è falso.

calabar
08-04-2014, 11:46
@Francesco Cassulo
In effetti, pensavo che consumi fossero superiori.
Una mia conoscente/amica ne aveva realizzata una personale per un progetto universitario, e mi aveva parlato di consumi elevati. Non siamo però mai scesi nei dettagli.

Per quanto riguarda i materiali, quelli possono essere prezzi per un assemblaggio "casalingo" (quella della mia amica è costata molto molto meno, e ho visto gli oggetti prodotti, non sono male), ma una volta inziata la produzione industriale...
Secondo me in questo settore c'è ancora il freno legato alla ricerca di ampi margini legati alla novità della tecnologia, ma se un grosso produttore si mettesse a produrre in massa, sarebbe un'altra cosa.
Basta pensare che stampanti multifunzione laser di buona qualità per uso casalingo si trovano a 150 euro (con connessione di rete, scanner, fronte e retro, ecc...), non mi pare che queste siano strutturalmente molto più complesse, anzi...

Francesco Cassulo
08-04-2014, 12:09
Una stampante 3D con 1 solo estrusore con 5 motori step da 2,5A può consumare con precisione sugli 80W, una con in aggiunta il piano riscaldato, che serve per stampare plastiche con forti ritrazione, come l'ABS può consumare in totale sui 150W, il piatto consuma molto. Plastiche come l'ABS sono però poco utilizzate, si adoperano molto di più plastiche come il PLA, che per inciso non è assolutamente tossico, deriva dall'amido di mais, ed ha delle proprietà incredibili di resistenza, ha solo una tenuta alla temperatura più bassa, stampanti come la makerbot usano ormai sono PLA.

Gli estrusori invece consumano poco, dipende dalla resistenza utilizzata per scaldare il blocco di fusione. Io per esempio ho diversi estrusori, ma siamo tutti sui 40W massimo di utilizzo. In breve si mette un cilindro metallico che fa da resistenza, e che scalda il blocco di fusione. Le temperature raggiunte possono superare i 300 gradi, dipende molto da come è costruito l'estrusore stesso.

Poi ci possono essere stampanti assai più esose, ma usciamo dall'ambito casalingo, ovvero doppio o triplo estrusore, utile per stampare multicolore, oppure per l'utilizzo di materiale solubile di supporto. E poi l'utilizzo di un piano più grande scaldato, quello consuma molto.

I costi possono scendere, con circa 500 euro puoi reperire il materiale, però la qualità scende drasticamente, in quanto la struttura non è più solida, la stampante non deve assolutamente oscillare. Se uno vuole fare esperienza inizia con il famoso progetto RepRap, ed i costi sono piuttosto contenuti, ma siamo nell'abito dei maker.

Altro grosso ostacolo è avere un buon software per gestire il tutto, per adesso sono tutti abbastanza complessi, certamente non utilizzabili da una casalinga. La stessa LEGO ha intenzione di realizzare una stampante 3D, per permettere la stampa dei suoi pezzi, ci sono diversi articoli sul web, che spiega bene come vogliono procedere.

mau.c
08-04-2014, 12:56
più guardo i video più mi convinco che non serve a niente. Rimpiazzare i ganci della tendina? :asd: ma stiamo scherzando spero, accidenti queste stampanti manderanno sul lastrico parecchi negozi... :asd:

Lanzus
08-04-2014, 13:06
In rete c'è pure chi crede alle scie chimiche o che sulla luna non c'è mai stato nessuno.
E' internet e il 90% di quello che ci trovi dentro è falso.

Il paradosso del mentitore ... :asd:

gd350turbo
08-04-2014, 13:17
se avessero un costo accessibile, diventerebbero utili eccome, un esempio può essere la produzione di minuteria e ricambi per qualsiasi tipo di prodotto, che non sono più in produzione oppure non sono venduti separatamente da insiemi di pezzi più grandi e ben più costosi.

ad esempio, sulla mia macchina si era guastata la pulsantiera degli alzacristalli, per colpa di una minuscola leva in plastica di un meccanismo interno; ovviamente la leva non era disponibile singolarmente come ricambio, e per l'intera pulsantiera mi chiedevano 300 euro nelle officine, e ovviamente il ricambio usato e usurato veniva venduto dai soliti furbastri a 250 euro :rolleyes: . Ho provato in tutti i modi ad adattare uno scarto di plastica qualsiasi per rimpiazzare quella levetta, alla fine ce l'ho fatta ma sono diventato letteralmente matto e ho perso tantissimo tempo.
se avessi avuto una stampante 3d, ovviamente acquistata a prezzi umani, mi sarei ricreato il pezzo (seppur grossolanamente, ma comunque funzionante), ed avrei risparmiato un sacco di tempo.

Si, spesso mi capita di aver necessità di un certo particolare, magari anche semplice, ma di difficile reperibilità commerciale o come il tuo caso venduto in blocco ad un prezzo assurdo, in parecchi casi se avessi avuto una stampante 3d avrei risolto !

Motivo per cui, appena ne trovo una buona offerta, me la compero !

gd350turbo
08-04-2014, 13:18
più guardo i video più mi convinco che non serve a niente. Rimpiazzare i ganci della tendina? :asd: ma stiamo scherzando spero, accidenti queste stampanti manderanno sul lastrico parecchi negozi... :asd:

Anche internet e gli mp3 hanno fatto chiudere i negozi di dischi !

zagor977
08-04-2014, 13:30
Anche internet e gli mp3 hanno fatto chiudere i negozi di dischi !

verissimo; si potrebbe continuare all'infinito da quanti esempi si possono fare.

avvelenato
08-04-2014, 13:46
Approfitto di questo thread per chiedere a chi è più informato:
qual è l'offerta formativa per chi volesse iniziare a sperimentare con questi aggegi, e parte da una conoscenza pari a 0 di software cad-like?

The_misterious
08-04-2014, 13:49
Si, spesso mi capita di aver necessità di un certo particolare, magari anche semplice, ma di difficile reperibilità commerciale o come il tuo caso venduto in blocco ad un prezzo assurdo, in parecchi casi se avessi avuto una stampante 3d avrei risolto !

Motivo per cui, appena ne trovo una buona offerta, me la compero !

Quoto.
Ci sto seriamente pensando per avviare una piccola attività di produzione ricambi per un certo settore.

Capita che quando bisogna sostituire qualcosa di danneggiato, le case madri non vendano il pezzo singolo da 2€ ma ti costringono a comprare l'intero "pacchetto" da 500-1000€...
Potendo produrre direttamente a basso prezzo questi ricambi mi ritaglierei una nicchia molto interessante secondo me...

gd350turbo
08-04-2014, 15:03
Quoto.
Ci sto seriamente pensando per avviare una piccola attività di produzione ricambi per un certo settore.

Capita che quando bisogna sostituire qualcosa di danneggiato, le case madri non vendano il pezzo singolo da 2€ ma ti costringono a comprare l'intero "pacchetto" da 500-1000€...
Potendo produrre direttamente a basso prezzo questi ricambi mi ritaglierei una nicchia molto interessante secondo me...

In tal caso secondo me cè da stare attenti a non violare brevetti & c...

Comunque secondo me è un mercato emergente che emergerà man mano che la tecnologia avanzerà ed i prezzi saranno più popolari...

La prima stampante a colori che ho comperato tantissimi anni fa, che pagai una cifra assurda, non era neanche lontanamente paragonabile alle attuali, poi la tecnologia si è piano piano perfezionata !

Francesco Cassulo
08-04-2014, 15:16
La base formativa per chi vuole adoperare questi prodotti già assemblati quindi tarati e calibrati e abbastanza bassa, bisogna sostanzialmente attenersi alle poche regole che sono fornite con il prodotto. E' però fondamentale sapere utilizzare programmi di CAD 3D, in quanto se uno desidera realizzare produzioni proprie deve sapere disegnare.

Poi sarebbe quasi essenziale l'utilizzo anche di uno scanner 3d, per permettere la scansioni di parti esistenti, senza dover quindi ridisegnare.

In abito modellistico, sia statico che dinamico è già utilizzata parecchio, io per esempio seguo il mondo fotografico, e realizzo diversi supporti unici, che non esistono sul mercato, come paraluce per macchine bridge, oppure jambal dedicate alle reflex, ed moltissimi altri accessori.

!fazz
08-04-2014, 16:04
Approfitto di questo thread per chiedere a chi è più informato:
qual è l'offerta formativa per chi volesse iniziare a sperimentare con questi aggegi, e parte da una conoscenza pari a 0 di software cad-like?

minicorsi pratici di una mezza giornata sulla stampa li trovi a partire da 30-35€ ma non coprono la parte cad

mau.c
08-04-2014, 16:45
Anche internet e gli mp3 hanno fatto chiudere i negozi di dischi !

quando ho avuto l'adsl anche io ho smesso di andare al negozio di dischi, forse avevo anche perso interesse. ad ogni modo in quell'ambito poteva non essere evidente dall'inizio che c'era quel rischio perché nessuno conosceva le potenzialità di internet. ma le funzioni di queste stampanti sono evidenti.

certo chi è abituato a lavorare cose custom, a costruire cose, può trovarlo molto interessante. ma non è adatto ad un pubblico vasto. anche perché costruirsi un pezzo di plastica come dici te senza essere un modellatore è molto compicato e alla fine ci metti troppo tempo e energia perché sia profittevole.
un conto è se lo fai per lavoro, ma normalmente ti può servire due o tre volte nella vita, e certo non puoi certo imparare a modellare per quelle due volte

Francesco Cassulo
08-04-2014, 17:10
ma le funzioni di queste stampanti sono evidenti.
...chi ha detto che sono evidenti?? Per adesso si conosce solo una minima percentuale di quello che può fare una stampante 3D, direi quasi nulla, a livello di fischietto e basta. Ma si va ben oltre, è un come quando si diceva che un PC in casa non serviva a nulla, i discorsi erano gli stessi.

!fazz
08-04-2014, 17:12
quando ho avuto l'adsl anche io ho smesso di andare al negozio di dischi, forse avevo anche perso interesse. ad ogni modo in quell'ambito poteva non essere evidente dall'inizio che c'era quel rischio perché nessuno conosceva le potenzialità di internet. ma le funzioni di queste stampanti sono evidenti.

certo chi è abituato a lavorare cose custom, a costruire cose, può trovarlo molto interessante. ma non è adatto ad un pubblico vasto. anche perché costruirsi un pezzo di plastica come dici te senza essere un modellatore è molto compicato e alla fine ci metti troppo tempo e energia perché sia profittevole.
un conto è se lo fai per lavoro, ma normalmente ti può servire due o tre volte nella vita, e certo non puoi certo imparare a modellare per quelle due volte

ma neanche troppo, non è che bisogna essere dei professionisti di solidworks o openscad per disegnare qualsiasi cosa in 3d esistono sw da utilizzare molto intuitivi che comunque permettono di ottenere dei modelli più che buoni, pensa che esistono pure software per bambini

imparare ad usare discretamente sketchup è questione di un paio di ore, 123d design si impara in 5 minuti :D

gd350turbo
08-04-2014, 18:40
quando ho avuto l'adsl anche io ho smesso di andare al negozio di dischi, forse avevo anche perso interesse. ad ogni modo in quell'ambito poteva non essere evidente dall'inizio che c'era quel rischio perché nessuno conosceva le potenzialità di internet. ma le funzioni di queste stampanti sono evidenti.

certo chi è abituato a lavorare cose custom, a costruire cose, può trovarlo molto interessante. ma non è adatto ad un pubblico vasto. anche perché costruirsi un pezzo di plastica come dici te senza essere un modellatore è molto compicato e alla fine ci metti troppo tempo e energia perché sia profittevole.
un conto è se lo fai per lavoro, ma normalmente ti può servire due o tre volte nella vita, e certo non puoi certo imparare a modellare per quelle due volte

Non è detto che vadano creati tutti da zero,dato che gli oggetti da stampare sono ovviamente dei file, ci se li può scambiare...
Metti che vuoi realizzare una sfera di 5 cm, se l'interesse è abbastanza vasto si formeranno dei forum o dei luoghi dove la gente si può scambiare i progetti...

Poi come detto, se uno prova interesse, può imparare !

Le potenzialità sono enormi !
Op

Zenida
08-04-2014, 21:02
Chi dice che non servano a nulla forse un giorno ne avrà 2 in casa xD... io di cosette da realizzare ne avrei tante e sono più che disposto ad apprendere seriamente l'uso di software CAD e penso che con il tempo usare questi software, se queste stampanti prenderanno il largo, diventerà non solo più semplice ma anche indispensabile.
Un pò come usare il pacchetto office, sei costretto ad imparare ad usare un editor di testi o un foglio elettronico, perchè oggi sono utilizzatissimi. E se un domani le stampanti 3D saranno lo stesso (ed io credo di si) anche i software CAD saranno un must per tutti.


Ad ogni modo vorrei portare alla luce un problema su questa stampante. Dato che la stampa avviene ponendo gocce di plastica fusa dal basso verso l'alto... come si fa a comporre un modello che ha punti di ancoraggio più in alto? come ad esempio il modello di una persona.

http://www.coloratutto.it/disegni_corpo_umano/immagini/11.jpg

Come fai a stampare le punte delle dita e poi le mani nel vuoto se tutto è collegato alla spalla che sarà stampata solo più tardi??? infatti nel video oggetti con questa particolarità non sono mostrati.
Forse è questo che si intende con stampante 3D economica? perchè quelle che stampano oggetti complessi come un modello di una persona in effetti lo possono fare, ma in quella polvere di gesso (o qualsiasi materiale sia) che fornisce un supporto temporaneo alle parti sospese.

Non è che ci ritroveremo ad avere delle stampanti 3D economiche ma che avranno questa limitazione??

Francesco Cassulo
08-04-2014, 22:01
Il supporto delle parti sospese è possibile con tutte le stampati 3d anche le più scalcinate. Può avvenire con due materiali, ovvero uno solubile di supporto, e quello finale, oppure ad unico materiale, con collegamenti molto sottili da distaccare a stampa ultimata.
http://cdn.shopify.com/s/files/1/0180/7671/files/first_scans_6.jpg?709

rockroll
09-04-2014, 05:29
se avessero un costo accessibile, diventerebbero utili eccome, un esempio può essere la produzione di minuteria e ricambi per qualsiasi tipo di prodotto, che non sono più in produzione oppure non sono venduti separatamente da insiemi di pezzi più grandi e ben più costosi.

ad esempio, sulla mia macchina si era guastata la pulsantiera degli alzacristalli, per colpa di una minuscola leva in plastica di un meccanismo interno; ovviamente la leva non era disponibile singolarmente come ricambio, e per l'intera pulsantiera mi chiedevano 300 euro nelle officine, e ovviamente il ricambio usato e usurato veniva venduto dai soliti furbastri a 250 euro :rolleyes: . Ho provato in tutti i modi ad adattare uno scarto di plastica qualsiasi per rimpiazzare quella levetta, alla fine ce l'ho fatta ma sono diventato letteralmente matto e ho perso tantissimo tempo.
se avessi avuto una stampante 3d, ovviamente acquistata a prezzi umani, mi sarei ricreato il pezzo (seppur grossolanamente, ma comunque funzionante), ed avrei risparmiato un sacco di tempo.

Sono più che daccordo su quel che dici: nella mia lunga vita innumerevoi volte ho avuto esigenze di questo tipo, e ne sono anch'io "ucito pazzo".
Non sono un particolare hobbista di bricolage e fai da te, ma mi da terribilmente fastidio essere preso per il naso ed altre parti quando cerco di non buttar via per simili infime cavolate oggetti ancor validissimi, indipendentemente dal loro costo: lo spreco (e la montagna di rifiuti) cui spinge questa società del ca... ehm dei consumi gestita da interessi e globalizzazioni selvagge ad opera di multinazionali, proprio non lo sopporto!

L'idea (e l'esigenza) di una stampante 3D privata o qualcosa di simile la avevo da molto prima che se ne cominciasse a parlare: non per nulla mi sono occupato dal 67 al 71 di Controllo Numerico (primi linguaggi per C.N. Olivetti, precedenti ai sistemi CAD).

mirkonorroz
09-04-2014, 06:43
Non sono molto convinto che l'inquinamento diminuira' vista la quantita' di ciarpame che si andra' a produrre.
Certo il vantaggio di ripararsi apparecchi dai piu' semplici ai piu' complessi rimane.
Mi fa un po' sorridere pero' il classico spot dove ti fanno vedere che e' tutto semplice... tipo la casalinga che si stampa gli stampini: semmai faranno una stampante custom per stampare oggetti da una lista (al limite online) prefissata di modelli.

Ma se di notte la sentite lavorare... tremate! E' la stampante che si replica!! :Perfido: (prossimamente su Topolino :sofico:)

lorenx
09-04-2014, 09:22
"In rete c'è pure chi crede alle scie chimiche o che sulla luna non c'è mai stato nessuno.
E' internet e il 90% di quello che ci trovi dentro è falso."


E c'e anche chi non crede alle scie chimiche perché forse vive sulla Luna.

gianluca.f
09-04-2014, 09:40
qualcuno ha finalmente posto il problema.
costo stampante più tempo a generare il modello...
alla fine quanto mi costa il pezzetto per riparare il mio alzacristalli?

Io sarei uno di quelli che la compra la stampante sia chiaro ma ho le competenze cad/3D ma altri?

Si troverebbero a chiedere a qualcuno di fare il pezzo; o è l'amico che te lo fa così, oppure un negozio quindi un attività per la progettazione e stampa di pezzi su misura.
Ecco che però i costi di un attività del genere farebbero costare il pezzetto
parecchi soldi, senza contare il problema di copyright che se il pezzo è protetto da brevetto non lo trovi su siti di condivisione. Emule? Torrent? ok...

Non lo so, con la stampa 2d immagini e testi sono più semplici da creare, qui si va sul difficile per la maggior parte delle persone.

Riusciranno a fare un software facile da usare?

roccia1234
09-04-2014, 09:48
"In rete c'è pure chi crede alle scie chimiche o che sulla luna non c'è mai stato nessuno.
E' internet e il 90% di quello che ci trovi dentro è falso."


E c'e anche chi non crede alle scie chimiche perché forse vive sulla Luna.

No, ti prego, ci mancava solo il credulone catastrofista (o il troll) :muro: .

StePunk81
09-04-2014, 09:54
finalmente potrò realizzare il mio sogno...

http://s2.dmcdn.net/D0nl2/x240-2Hu.jpg

gd350turbo
09-04-2014, 09:56
qualcuno ha finalmente posto il problema.
costo stampante più tempo a generare il modello...
alla fine quanto mi costa il pezzetto per riparare il mio alzacristalli?

Io sarei uno di quelli che la compra la stampante sia chiaro ma ho le competenze cad/3D ma altri?

Si troverebbero a chiedere a qualcuno di fare il pezzo; o è l'amico che te lo fa così, oppure un negozio quindi un attività per la progettazione e stampa di pezzi su misura.
Ecco che però i costi di un attività del genere farebbero costare il pezzetto
parecchi soldi, senza contare il problema di copyright che se il pezzo è protetto da brevetto non lo trovi su siti di condivisione. Emule? Torrent? ok...

Non lo so, con la stampa 2d immagini e testi sono più semplici da creare, qui si va sul difficile per la maggior parte delle persone.

Riusciranno a fare un software facile da usare?

Anche il tempo necessario per fare il medesimo pezzetto con le tecniche tradizionali, non è poco !!!

Diciamo che avere la possibilità di farlo, è sicuramente un grosso vantaggio, poi come hai imparato tu, possono imparare anche altri, anche perchè non si deve imparare a progettare pezzi designati a missioni spaziali o parti vitali di apparecchiature, ma pezzettini di plastica ( per ora ) con cui risolvere semplici problemi quotidiani, e se le software house fiutano la possibilità di fare soldi, vedi te come fanno in fretta a fare un software per la modellazione 3d !!!
Vedi ad esempio l'editing delle foto, o dei video, anni fa, solo alcuni lo potevano fare, ora lo fai anche con un cellulare !

!fazz
09-04-2014, 10:01
qualcuno ha finalmente posto il problema.
costo stampante più tempo a generare il modello...
alla fine quanto mi costa il pezzetto per riparare il mio alzacristalli?

Io sarei uno di quelli che la compra la stampante sia chiaro ma ho le competenze cad/3D ma altri?

Si troverebbero a chiedere a qualcuno di fare il pezzo; o è l'amico che te lo fa così, oppure un negozio quindi un attività per la progettazione e stampa di pezzi su misura.
Ecco che però i costi di un attività del genere farebbero costare il pezzetto
parecchi soldi, senza contare il problema di copyright che se il pezzo è protetto da brevetto non lo trovi su siti di condivisione. Emule? Torrent? ok...

Non lo so, con la stampa 2d immagini e testi sono più semplici da creare, qui si va sul difficile per la maggior parte delle persone.

Riusciranno a fare un software facile da usare?

più facile di così si muore
https://tinkercad.com/things/6B04tuwSwkp-lesson-learning-the-moves-result/edit?magic=a603fad0503f7a6da96d7cd07eb6c2bd9884c42a&t=1397120451288718941

un pò più potente ma comunque facilissimo da usare
http://www.wired.com/wp-content/uploads/blogs/design/wp-content/uploads/2012/11/Screen1-660x412.png

gianluca.f
09-04-2014, 10:09
l'esempio delle immagini è in parte vero, ma la differenza è che creare
un immagine facendo la foto non è la stessa cosa che creare un immagine
disegnandola. Servono abilità molto diverse.

comunque ci spero.

!fazz
09-04-2014, 10:13
l'esempio delle immagini è in parte vero, ma la differenza è che creare
un immagine facendo la foto non è la stessa cosa che creare un immagine
disegnandola. Servono abilità molto diverse.

comunque ci spero.

a sto punto ti compri uno scanner :D

mau.c
09-04-2014, 21:00
...chi ha detto che sono evidenti?? Per adesso si conosce solo una minima percentuale di quello che può fare una stampante 3D, direi quasi nulla, a livello di fischietto e basta. Ma si va ben oltre, è un come quando si diceva che un PC in casa non serviva a nulla, i discorsi erano gli stessi.

paragone azzardato, perché non paragonarla al cellulare o all'invenzione del fuoco o della ruota... i computer nascevano quasi dall'inizio per essere programmati, e in effetti i primi non erano abbastanza potenti per fare quello che ci si fa oggi anche se concettualmente sono ancora quella cosa.
per avere lo stesso scarto bisognerebbe passare da una attuale stampante 3d a un replicatore vero e proprio, stile star trek. serve tutt'altra tecnologia però.

queste stampanti a qualcuno possono anche utili ma di sicuro non rivoluzioneranno nulla... hanno certo un impatto maggiore le stampanti 2d casalinghe odierne...

ma neanche troppo, non è che bisogna essere dei professionisti di solidworks o openscad per disegnare qualsiasi cosa in 3d esistono sw da utilizzare molto intuitivi che comunque permettono di ottenere dei modelli più che buoni, pensa che esistono pure software per bambini

imparare ad usare discretamente sketchup è questione di un paio di ore, 123d design si impara in 5 minuti :D

si ma per fare cosa? per giocarci, per portare una ricerchina all'avanguardia a scuola? e poi?
ripeto è emblematico il video di propaganda, l'unica cosa che gli è venuta in mente è fare i ganci della tenda del bagno... ma davvero questo dovrebbe farmi pensare di comprare una stampante 3d?

Non è detto che vadano creati tutti da zero,dato che gli oggetti da stampare sono ovviamente dei file, ci se li può scambiare...
Metti che vuoi realizzare una sfera di 5 cm, se l'interesse è abbastanza vasto si formeranno dei forum o dei luoghi dove la gente si può scambiare i progetti...

Poi come detto, se uno prova interesse, può imparare !

Le potenzialità sono enormi !
Op

le potenzialità sono enormi ovunque ti giri se vuoi imparare, ma facendo un discorso pratico se uno si guarda intorno quante persone sanno davvero usare un photoshop, che pure è utile praticamente a TUTTI eppure lo sanno usare in pochissimi. la gente fa fatica anche con i programmi tipo office che usa tutti i giorni, gente che usa il PC da 20 anni se gli sposti la barra delle applicazioni gli viene una malattia nervosa. come si può pensare che usino una stampante 3d per customizzare pezzi di ricambio al volo?

diciamo che la comprano, ci giocano per stampare un portachiavi già fatto, un portafoto già fatto, dopodichè sta a prendere la polvere. questo mi sembra uno scenario verosimile.

poi non fatico a immaginare delle persone con l'hobby del modellismo che stanno avendo orgasmi multipli. ma sinceramente non risco proprio a vedere nulla di serio oltre l'aspetto ludico

gd350turbo
10-04-2014, 07:30
...poi non fatico a immaginare delle persone con l'hobby del modellismo che stanno avendo orgasmi multipli. ma sinceramente non risco proprio a vedere nulla di serio oltre l'aspetto ludico

Nemmeno io vedo nulla oltre l'aspetto ludico / hobbistico, ma per quello ci sono già stampanti 3d professionali dal costo ben dverso !

Queste vanno viste come giocattoli / gadget !