View Full Version : 8 aprile 2014 - la fine di Windows XP
Benjamin Reilly
09-04-2014, 19:43
il server grafico X sta per essere sostituito da wayland in Fedora e Kubuntu (già presente in alcune distro di default) e da MIR in ubuntu.
Online ci sono diversi benchmark in cui si dimostra che i sistemi linux competono efficacemente con quelli microsoft in merito ai giochi.
valve e steam sono interessate a favorire il gaming in queste piattaforme.
A me basta Lubuntu per vedere filmati HD HTML5 fluidi tramite chromium a 720p su sistema pentium4... quindi passo a Lubuntu installato su memoria USB 16GB e se c'è qualche film interessante proposto me lo vedo in alta definizione.
Nulla di cui temere da tali sistemi, anzi, rappresentano un vantaggio in termini di valore aggiunto.
Serious Sandro
09-04-2014, 19:47
xp non è più supportato? sono passato a linux che negli anni passati avevo provato tanto per curiosità. prima di installare linux avevo cercato BeOS però è morto, Haiku purtroppo è ancora acerbo. sarebbe divertente un linux che scopiazza spudoratamente xp a livello grafico, tutto punta e clicca.
il server grafico X sta per essere sostituito da wayland in Fedora e Kubuntu (già presente in alcune distro di default) e da MIR in ubuntu.
Vabbè che Canonical deve far sempre di testa propria, comunque spero molto in Wayland, dovrebbero sparire molti dei glitch grafici delle interfaccie Linux.
Comunque non è ancora pronto e mi risulta che sia di default solo in un SO sperimentale chiamato Maui OS e su JollaFish.
Online ci sono diversi benchmark in cui si dimostra che i sistemi linux competono efficacemente con quelli microsoft in merito ai giochi.
valve e steam sono interessate a favorire il gaming in queste piattaforme.
Non mi riferivo ai giochi, quanto all'esperienza utente.
La maggior parte degli sviluppatori per Linux sviluppano tenendo a mente il prototipo dell'utente Linux (programmatore, smanettone e co) e non tengono minimamente conto dell'interazione con l'utente.
Ne è una lampante dimostrazione l'ultima versione di Gnome, in cui le impostazioni di rete sono tutte raggruppate sotto un generico "Wi-Fi settings", che contiene anche le connessioni via cavo tradizionali.
Non parliamo di fesserie, parliamo di svarioni ridicoli sicuramente imputabili alla superficialità di chi progetta l'interfaccia, del tipo "ma si mettiamo un bottone qui e 10 menù a tendina, così è più personalizzabile".
E fateci caso, nonostante all'inizio le interfaccie Microsoft facciano sempre discutere (stesso XP all'inizio fu criticato per l'interfaccia "fancy"), alla lunga la gente si abitua e le considera comunque intuitive.
Forse ancora molti non hanno capito che all'utente non importa che sotto ci sia Linux o Windows, ma che l'interfaccia sia appagante e che possa continuare ad usare i soliti programmi.
Il limite maggiore di GNU/Linux sul desktop è che non è stato concepito sin dall'inizio per essere un SO desktop, al contrario di Windows che è palesemente arrivato prima in quest'ambito, così come altri competitors sono arrivati prima a sviluppare interfaccie nuove per il mobile.
Benjamin Reilly
09-04-2014, 20:04
spero anch'io in wayland e sono critico verso Xserver.
Wayand è parzialmente integrato in Fedora20 l'ho testato e pare anche più veloce di Lubuntu; potrebbe tuttavia questa essere una sensazione, (sebbene Fedora stranamente presenti problemi nel riconoscimento corretto della mia scheda audio).
Fedora 21 sarà rilasciato in autunno con notevoli modifiche da framework5 al server grafico...
In merito ai file system interesse destano BTRFS ed F2FS (utile nei sistemi installati su memorie USB o SSD).
Il kernel 3.15 ha innovazioni degne di nota...
Yuno gasai
09-04-2014, 22:42
Mah ad esempio io ho sempre utilizzato Windows 2000 da 2-3 anni a questa parte nei miei pc. Giusto lunedì mi sono arrivati i seguenti pezzi
amd fx 6300
4 gb ram
asrock970 extreme3 r2.0
ssd 120 gb
E sto pensando seriamente di mettere di nuovo il 2000. (Per chi se lo stesse chiedendo... Si è ancora supportato tramite aggiornamenti non ufficiali da un utente giapponese "blackwingcat". E' riuscito a creare un kernel che permette di eseguire praticamente tutti i programmi nuovi funzionanti per xp/vista/7 sul 2000. Inoltre è riuscito a far funzionare pure i driver. Ci puoi far girare pure le nuove schede video sopra. Con il suo kernel è possibile addirittura utilizzare anche 8 core:D ). Al momento ho messo windows 7 per testare le potenzionalità dell'SSD.Però,nonostante non abbia alcun problema di sorta, non mi trovo molto bene con 7... Per carità ottimo S.O, grafica accattivante ecc.. Ma no:sofico: Leggendo in giro pare che l'ssd avvii i vecchi O.S molto più velocemente di windows 7-8, in particolare con windows 98 è una scheggia.
Gabro_82
09-04-2014, 23:53
@Yuno gasai
Non si rischia un po' troppo ad utilizzare questa utility di sto giapponese? Se ci avesse inserito qualchè malware ad-hoc? lo escluderesti con certezza?
Cmq molto interessante!
Yuno gasai
10-04-2014, 00:02
@Yuno gasai
Non si rischia un po' troppo ad utilizzare questa utility di sto giapponese? Se ci avesse inserito qualchè malware ad-hoc? lo escluderesti con certezza?
Cmq molto interessante!
Ciao, no è sicuro al 100%, tra l'altro l'argomento è molto trattato in una community inglese di un noto forum informatico (che non se si può nominare :asd: ). Il blog di blackwingcat è qua
http://blog.livedoor.jp/blackwingcat/
Come vedi lo tiene aggiornato praticamente ogni settimana. Attualmente si concentra di aggiornare il kernel solo per le versioni giapponesi ed inglesi del sistema operativo.
Gabro_82
10-04-2014, 00:27
Ciao, no è sicuro al 100%, tra l'altro l'argomento è molto trattato in una community inglese di un noto forum informatico (che non se si può nominare :asd: ). Il blog di blackwingcat è qua
http://blog.livedoor.jp/blackwingcat/
Come vedi lo tiene aggiornato praticamente ogni settimana. Attualmente si concentra di aggiornare il kernel solo per le versioni giapponesi ed inglesi del sistema operativo.
Ottimo, ti ho mandato un PM! ;)
Yuno gasai
10-04-2014, 00:30
Ottimo, ti ho mandato un PM! ;)
Risposto ;)
P3pPoS83
10-04-2014, 01:08
Ciao, no è sicuro al 100%, tra l'altro l'argomento è molto trattato in una community inglese di un noto forum informatico (che non se si può nominare :asd: ). Il blog di blackwingcat è qua
http://blog.livedoor.jp/blackwingcat/
Come vedi lo tiene aggiornato praticamente ogni settimana. Attualmente si concentra di aggiornare il kernel solo per le versioni giapponesi ed inglesi del sistema operativo.
Hai Pm:)
lorenzo.c
10-04-2014, 05:37
Per Windows 2000 io utilizzavo anche http://www.windows2000.tk/ ... e' una sorta di SP5 non ufficiale con un bel po' di patch e un sistema per avviare programmi moderni. :)
Ginopilot
10-04-2014, 09:33
Due osservazioni:
1 . Noto con stupore che il terrorismo mediatico messo in piedi da ms ha fatto breccia anche in un forum come questo dove si presume che si vada al di la degli annunci allarmistici di chi non ha che da guadagnarci.
2 . Addirittura qualcuno punta ad un win2k "supportato" da uno sconosciuto giapponese, preferendolo a xp.
Il mondo e' bello perche' e' .... strano :D
Due osservazioni:
1 . Noto con stupore che il terrorismo mediatico messo in piedi da ms ha fatto breccia anche in un forum come questo dove si presume che si vada al di la degli annunci allarmistici di chi non ha che da guadagnarci.
Più che terrorismo mediatico, lo chiamerei realismo informatico. Windows è sempre nel mirino, e senza aggiornamenti lo sai cosa può succedere continuando ad esporlo. Oppure non lo sai...
Senza contare che XP si "prestava" molto di più, rispetto ai successori con almeno l'UAC e qualche compatibilità in meno con parecchi malware.
2 . Addirittura qualcuno punta ad un win2k "supportato" da uno sconosciuto giapponese, preferendolo a xp.
Questo è troppo pure per me...
Ginopilot
10-04-2014, 10:22
Più che terrorismo mediatico, lo chiamerei realismo informatico. Windows è sempre nel mirino, e senza aggiornamenti lo sai cosa può succedere continuando ad esporlo. Oppure non lo sai...
Io lo so ...
Senza contare che XP si "prestava" molto di più, rispetto ai successori con almeno l'UAC e qualche compatibilità in meno con parecchi malware.
l'uac e' una cagata pazzesca (cit.), per l'utonto che becca virus e malware e' solo un noioso click in piu'.
Questo è troppo pure per me...
Allora lo ammetti che sei gia' abbastanza "esagerato" :D
Io lo so ...
Penso proprio di no.
l'uac e' una cagata pazzesca (cit.), per l'utonto che becca virus e malware e' solo un noioso click in piu'.
Almeno è qualcosa, e poi c'è tanta immondizia che gira su XP e sui successori invece no.
Allora lo ammetti che sei gia' abbastanza "esagerato" :D
No, hai semplicemente delle interpretazioni molto singolari...
Per me l'informatica è solo post-XP, quello che c'è prima della 7-Era è pseudoinformatica vintage ormai. L'utente medio è ancora in difficoltà e questo è grave. Figuriamoci se lo ficchiamo in contesti dove deve studiare per le operazioni più banali... Continuerà a fare danni e poco altro.
Ginopilot
10-04-2014, 10:40
Penso proprio di no.
Pensi male :D
Almeno è qualcosa, e poi c'è tanta immondizia che gira su XP e sui successori invece no.
Pensi male anche qui.
No, hai semplicemente delle interpretazioni molto singolari...
Per me l'informatica è solo post-XP, quello che c'è prima della 7-Era è pseudoinformatica vintage ormai. L'utente medio è ancora in difficoltà e questo è grave. Figuriamoci se lo ficchiamo in contesti dove deve studiare per le operazioni più banali... Continuerà a fare danni e poco altro.
Questo perche' sei molto giovane. Ne riparliamo tra una decina d'anni quando arrivera' il tuo emulo a dire che win9 e' quello che definisci xp :)
Pensi male :D
Eh no...
Pensi male anche qui.
Assolutamente no. Ho provato personalmente, e tu non sei più forte del test empirico.
Questo perche' sei molto giovane. Ne riparliamo tra una decina d'anni quando arrivera' il tuo emulo a dire che win9 e' quello che definisci xp :)
E avrà ragione, figuriamoci la tolleranza dei problemi di sicurezza tra 10 anni.
non hai mai lavorato in una grande azienda, immagino.
Perché oltre a WinXP dovresti cambiare anche gran parte del SW, che di solito (cioè, nell'80% dei casi) gira solo sulla vecchia versione del sistema operativo.
Hai una vaga idea di quanto possa costare a una grande azienda cambiare tutto? sia in termini di macchine, che di licenze (win+altri sw) che di ricerca di nuovi sw adeguati, in sostituzione dei vecchi, e la formazione del personale, abituato a usare windows in un certo modo, e specifici applicativi che poi vengono cambiati?
I costi sono MOSTRUOSI.
Ci lavoro, ci lavoro, tranquillo;
ed è proprio perchè ci lavoro che parlo così.
I costi?
Ripeto, li hai già ammortizzati da anni sia, sull'hardware che sulle licenze.
E, per inciso, non è una novità che per Windows XP il supporto cessasse ad aprile 2014;
le aziende ne hanno avuto eccome di tempo per prepararsi.
Comunque, solo per il fatto che su XP giri IE8 vale la pena di fare l'upgrade.
Ciauz!
Ginopilot
10-04-2014, 12:30
Ci lavoro, ci lavoro, tranquillo;
ed è proprio perchè ci lavoro che parlo così.
I costi?
Ripeto, li hai già ammortizzati da anni sia, sull'hardware che sulle licenze.
E, per inciso, non è una novità che per Windows XP il supporto cessasse ad aprile 2014;
le aziende ne hanno avuto eccome di tempo per prepararsi.
Comunque, solo per il fatto che su XP giri IE8 vale la pena di fare l'upgrade.
Ciauz!
Certo, i costi li hai ammortizzati, ma aggiornare significa introdurre nuovi costi che andranno poi ammortizzati. Per questa ragione, almeno qui in italia, si continuera' a lavorare con xp chi sa per quanti anni ancora.
Jabberwock
10-04-2014, 13:14
l'uac e' una cagata pazzesca (cit.), per l'utonto che becca virus e malware e' solo un noioso click in piu'
Ma quel noioso click in piu' evita che il malware si installi in maniera silente in tutto il sistema (grazie alla necessita' di usare l'account di tipo admin su XP, visto che senza UAC l'elevazione dei privilegi e' tutt'altro che comoda)!
Poi non e' mica colpa di UAC se la gente fa la sindrome ossessivo-compulsiva del click! :fagiano:
Phantom II
10-04-2014, 13:43
Il termine del supporto a Xp ha scatenato una serie di pantomime francamente esagerate, poco ci manca che venga evocata un'altra supercazzola come fu ai suoi tempi il "millennium bug".
Si sprecassero gli strali che vengono tirati in ballo in ste "notizie" pe cose che davvero vanno a intaccare la vita della gente, come il "jobs act", magari si vivrebbe in un mondo migliore della marchettata odierna.
GreenJoe
10-04-2014, 13:49
Due osservazioni:
1 . Noto con stupore che il terrorismo mediatico messo in piedi da ms ha fatto breccia anche in un forum come questo dove si presume che si vada al di la degli annunci allarmistici di chi non ha che da guadagnarci.
2 . Addirittura qualcuno punta ad un win2k "supportato" da uno sconosciuto giapponese, preferendolo a xp.
Il mondo e' bello perche' e' .... strano :D
Come non quotare...ho sempre usato e utilizzo tuttora xp per i pc dell'ufficio e non mi sono mai esplosi.
Il termine del supporto a Xp ha scatenato una serie di pantomime francamente esagerate, poco ci manca che venga evocata un'altra supercazzola come fu ai suoi tempi il "millennium bug".
Si sprecassero gli strali che vengono tirati in ballo in ste "notizie" pe cose che davvero vanno a intaccare la vita della gente, come il "jobs act", magari si vivrebbe in un mondo migliore della marchettata odierna.
Io ho lavorato all'adeguamento del software per il millenium bug in una banca... ti assicuro che non sarà stata l'apocalisse, ma se ti fossero spariti i soldi dal conto magari te ne saresti accorto un pochino...!
Se nessuno avesse fatto nulla sarebbe stata un'apocalisse informatica, te l'assicuro. Tuttavia chiunque ci ha speso tempo e denaro per adeguarsi e per fortuna i disagi sono stati pochi.
Esempio: il dottore ti dice che hai una bronchitella, meglio che usi l'antibiotico. che fai, aspetti che diventi polmonite o usi prima l'antibiotico?
Pier2204
10-04-2014, 14:30
Questo thread non ha mai fine, ognuno pronto perorare la sua linea di pensiero.
Ma a parte xp nella segatrice automatica o nell'ufficio contabile della ditta individuale possono fare ancora il loro lavoro, non sono più idonei a un mondo dove la percentuale di tempo che un utente dedica ai sistemi informatici si sta spostando sui contenuti e non sulle manutenzioni informatiche o rallentamenti alla terza installazione, il 90% delle persone ha altre cose da fare o altri problemi quindi vuole una cosa che accendi e va senza sbattimenti.
XP non è più idoneo per questo, come non era idoneo il DOS prima di XP.
In un mondo che va "avanti" ... (termine da prendere con le dovute molle) e sempre più interconnesso, xp è come un treno a vapore vicino Italo o un frecciarossa.
Ammetto che il treno a vapore ha un grande fascino, vorrei farci un viaggio con le carrozze dell'epoca, ma non lo prenderei mai per fare Rimini Milano se ho fretta.
Benjamin Reilly
10-04-2014, 15:06
x chi fosse impensierito gli aggiornamenti funzionano ancora.
Questo thread non ha mai fine, ognuno pronto perorare la sua linea di pensiero.
Ma a parte xp nella segatrice automatica o nell'ufficio contabile della ditta individuale possono fare ancora il loro lavoro, non sono più idonei a un mondo dove la percentuale di tempo che un utente dedica ai sistemi informatici si sta spostando sui contenuti e non sulle manutenzioni informatiche o rallentamenti alla terza installazione, il 90% delle persone ha altre cose da fare o altri problemi quindi vuole una cosa che accendi e va senza sbattimenti.
XP non è più idoneo per questo, come non era idoneo il DOS prima di XP.
In un mondo che va "avanti" ... (termine da prendere con le dovute molle) e sempre più interconnesso, xp è come un treno a vapore vicino Italo o un frecciarossa.
Ammetto che il treno a vapore ha un grande fascino, vorrei farci un viaggio con le carrozze dell'epoca, ma non lo prenderei mai per fare Rimini Milano se ho fretta.
Ti quoto talmente tanto che non immagini.
Ginopilot
10-04-2014, 16:03
Questo thread non ha mai fine, ognuno pronto perorare la sua linea di pensiero.
Ma a parte xp nella segatrice automatica o nell'ufficio contabile della ditta individuale possono fare ancora il loro lavoro, non sono più idonei a un mondo dove la percentuale di tempo che un utente dedica ai sistemi informatici si sta spostando sui contenuti e non sulle manutenzioni informatiche o rallentamenti alla terza installazione, il 90% delle persone ha altre cose da fare o altri problemi quindi vuole una cosa che accendi e va senza sbattimenti.
XP non è più idoneo per questo, come non era idoneo il DOS prima di XP.
In un mondo che va "avanti" ... (termine da prendere con le dovute molle) e sempre più interconnesso, xp è come un treno a vapore vicino Italo o un frecciarossa.
Ammetto che il treno a vapore ha un grande fascino, vorrei farci un viaggio con le carrozze dell'epoca, ma non lo prenderei mai per fare Rimini Milano se ho fretta.
Si, pare che la differenza tra xp e win7/8 sia quella che passa tra dos e xp :D
Dai, per piacere, xp va benissimo per fare qualsiasi cosa oggi e chi sa per quanti altri anni ancora. E' un os tutt'ora moderno e valido. Dall'ormai antico nt4 al fiammante win8.1, i cambiamenti sono stati davvero risibili. E dire che la novita' piu' "sconvolgente" e' stata proprio il peggioramento introdotto da modernui, che di moderno ha ben poco.
Ginopilot
10-04-2014, 16:03
Ti quoto talmente tanto che non immagini.
hai trovato il compagno di merenghe :D
in realta' il requisito minimo erano 64MB :mc:
Esatto, il requisito minimo di xp liscio era 64mb consigliati 128mb
Per poi passare a 256mb con SP2.
Ma certamente non ricordi cosa era xp liscio, fino ad sp2 era una chiavica, lo tenevo in dual boot con win 98se e 512 mb ram (il massimo consentito da win 98), solo con l'sp2 sono passato a 1 gb ram ed abbandonato il 98.
Riguardo le prestazioni di xp, be è inferiore a win7 se completamente pacciato con macchine aventi p4 3.0 GHz ed un giga di ram (ed equivalenti).
Già il fatto poi che la gestione del registro è diverso tra win xp e vista (con xp che carica molte chiavi che potrebbero essere utilizzate, mentre vista e successivi solo su necessità) ti dovrebbe far riflettere.
Prova a installare xp liscio e portarlo a sp3, e xp gia con sp3 ti accorgi che gia gli aggiornamenti degradano le prestazioni (invece con vista e seven ho notato che le prestazioni da pc vergine a pc con sei mesi di utilizzo migliorano leggermente, relativamente ai dati caricati in ram gia in fase di avvio).
Puoi metterci tutti i firewall, router e quant'altro per proteggere il pc con xp, ma alla prima comparsa di un bug su implementazioni di protocolli standard ti ritrovi xp uno zombi.
Puoi configurare il firewall come ti pare, (oltre al fatto che anche i firewall hardware hanno dei bug), ma per andare su internet o raggiungere la stampante di rete devi tener aperte per forza di cose alcune porte, ed al primo soffio ti ritrovi una polmonite.
Discorso diverso è utilizzare ancora xp in produzione (vuoi per i costi, vuoi perché non hai compatibilità con hardware specifico), ma credere che xp sia sicuro (con tutti gli aggiornamenti di sicurezza che ms ha rilasciato fino all'ultimo giorno) dietro un router nattato e sotto fw è troppo ottimistico.
Pier2204
10-04-2014, 16:34
Si, pare che la differenza tra xp e win7/8 sia quella che passa tra dos e xp :D
Dai, per piacere, xp va benissimo per fare qualsiasi cosa oggi e chi sa per quanti altri anni ancora. E' un os tutt'ora moderno e valido. Dall'ormai antico nt4 al fiammante win8.1, i cambiamenti sono stati davvero risibili. E dire che la novita' piu' "sconvolgente" e' stata proprio il peggioramento introdotto da modernui, che di moderno ha ben poco.
Cambiamenti davvero risibili?
Allora ti faccio un esempio semplice semplice per quelli come me utonti...
Ho un Surface 2 Pro, 3 secondi dopo che ho premuto il tasto accensione sono operativo, la stessa macchina con xp sono sicuro che:
Ci vogliono 3 minuti prima che parte, altri tre prima che ha finito di swappare non so cosa sul disco altrimenti è un chiodo, altri tre per vedere se ci sono aggiornamenti di sicurezza, se installo 10 applicativi comincia ad andare come un trattore Landini monocilindro (chi si ricorda?:D ) , non so come gestisce lo SSD del Surface, sperando che non lo deframmenti, non so come gestisce il touch screen, le applicazioni non sono studiate per una macchina del genere, e altro che sicuramente mi sfugge..
Cambiamenti davvero risibili?
Allora ti faccio un esempio semplice semplice per quelli come me utonti...
Ho un Surface 2 Pro, 3 secondi dopo che ho premuto il tasto accensione sono operativo, la stessa macchina con xp sono sicuro che:
Ci vogliono 3 minuti prima che parte, altri tre prima che ha finito di swappare non so cosa sul disco altrimenti è un chiodo, altri tre per vedere se ci sono aggiornamenti di sicurezza, se installo 10 applicativi comincia ad andare come un trattore Landini monocilindro (chi si ricorda?:D ) , non so come gestisce lo SSD del Surface, sperando che non lo deframmenti, non so come gestisce il touch screen, le applicazioni non sono studiate per una macchina del genere, e altro che sicuramente mi sfugge..
Beh, erano migliori degli Otomelara testa calda :sofico:
Ginopilot
10-04-2014, 16:43
Esatto, il requisito minimo di xp liscio era 64mb consigliati 128mb
Per poi passare a 256mb con SP2.
Ma certamente non ricordi cosa era xp liscio, fino ad sp2 era una chiavica, lo tenevo in dual boot con win 98se e 512 mb ram (il massimo consentito da win 98), solo con l'sp2 sono passato a 1 gb ram ed abbandonato il 98.
Lo ricordo bene. Qui passammo da nt4 direttamente a xp con sp1. Configurazioni da 512MB in genere. Win98 mai avuto, era inutilizzabile, come win95.
Riguardo le prestazioni di xp, be è inferiore a win7 se completamente pacciato con macchine aventi p4 3.0 GHz ed un giga di ram (ed equivalenti).
Ho esperienze un tantino diverse.
Già il fatto poi che la gestione del registro è diverso tra win xp e vista (con xp che carica molte chiavi che potrebbero essere utilizzate, mentre vista e successivi solo su necessità) ti dovrebbe far riflettere.
Prova a installare xp liscio e portarlo a sp3, e xp gia con sp3 ti accorgi che gia gli aggiornamenti degradano le prestazioni (invece con vista e seven ho notato che le prestazioni da pc vergine a pc con sei mesi di utilizzo migliorano leggermente, relativamente ai dati caricati in ram gia in fase di avvio).
Lo so bene, tanto che xp con sp1 gira senza problemi anche con meno di 256MB
Puoi metterci tutti i firewall, router e quant'altro per proteggere il pc con xp, ma alla prima comparsa di un bug su implementazioni di protocolli standard ti ritrovi xp uno zombi.
Se dopo 14 anni saltano fuori bug su protocolli standard, facciamo prima a chiudere tutti baracca :D
Poi tutto puo' essere eh. Ma al momento si possono dormire sonni tranquilli.
Puoi configurare il firewall come ti pare, (oltre al fatto che anche i firewall hardware hanno dei bug), ma per andare su internet o raggiungere la stampante di rete devi tener aperte per forza di cose alcune porte, ed al primo soffio ti ritrovi una polmonite.
Ma per cortesia.
Discorso diverso è utilizzare ancora xp in produzione (vuoi per i costi, vuoi perché non hai compatibilità con hardware specifico), ma credere che xp sia sicuro (con tutti gli aggiornamenti di sicurezza che ms ha rilasciato fino all'ultimo giorno) dietro un router nattato e sotto fw è troppo ottimistico.
Piu' che ottimistico e' la realta'. Massima sicurezza almeno fino al prossimo patchday. Sempre che salti fuori qualcosa di critico exploitabile in remoto.
Ginopilot, ma non è che negli anni alcuni aspetti dell'informatica consumer ti siano sfuggiti?
E poi non ho trovato "un compagno di merenghe", se hai prestato attenzione alle 27 pagine, ho sostenuto quello che tutti, meno qualche nostalgico, sanno benissimo.
Forse XP è ancora utilizzabile, ma con troppa manutenzione e troppe tentazioni di bestemmiare, e senza aggiornamenti la sicurezza peggiorerà, quindi lanciamolo con gloria nella storia e basta, ormai non può più essere mainstream.
Ginopilot
10-04-2014, 16:55
Cambiamenti davvero risibili?
Gia', sostanzialmente da nt4 ad oggi non e' cambiato nulla o quasi.
Allora ti faccio un esempio semplice semplice per quelli come me utonti...
Ho un Surface 2 Pro, 3 secondi dopo che ho premuto il tasto accensione
Che e' un tablet, ma vabbe'.
sono operativo, la stessa macchina con xp sono sicuro che:
Io sono sicuro che non funzionerebbe e basta. :)
Ci vogliono 3 minuti prima che parte, altri tre prima che ha finito di
Ma lo sai che nel lontano 2003 avevo un athlon 1400 con disco scsi 10k rpm che bootava in meno di 30 secondi netti? Naturalmente dopo il post, ai tempi i bios erano un po' piu' lenti a fare le loro cosette. Ah, naturalmente era pastrocchiato all'inverosimile con non so quanta roba installata e rimossa continuamente. Mi ricordo che ai tempi incontrai in una chat un presunto "hacker". Mentre discutevamo gli dissi "spe che riavvio un attimo". Dopo meno di un minuto ero di nuovo online e mi fa "ma che os hai?" e io "xp". Lui: "impossibile!" :D
Caso limite, ai tempi avevo tempo per dedicarmici, ma e' abbastanza normale che un vecchio pc con xp si avvivi in 1 minuto o poco piu'.
Un vero pachiderma era nt4 (gia' dal sp3) all'avvio, in genere ci metteva 2-3 minuti, ma perche' si fermava ad aspettare l'avvio di alcuni servizi.
swappare non so cosa sul disco altrimenti è un chiodo, altri tre per vedere se ci sono aggiornamenti di sicurezza, se installo 10 applicativi comincia ad andare come un trattore Landini monocilindro (chi si ricorda?:D ) , non so
Ho come l'impressione che tutti quelli che raccontano ste fesserie siano molto giovani e abbiano vissuto poco l'evoluzione informatica, anche solo quella in gui.
come gestisce lo SSD del Surface, sperando che non lo deframmenti, non so come gestisce il touch screen, le applicazioni non sono studiate per una macchina del genere, e altro che sicuramente mi sfugge..
A parte le fesserie, sostanzialmente non ha senso provare ad installare qualsiasi cosa che non sia stata progettata per quell'hw :)
Lo ricordo bene. Qui passammo da nt4 direttamente a xp con sp1. Configurazioni da 512MB in genere. Win98 mai avuto, era inutilizzabile, come win95.
Ho esperienze un tantino diverse.
Lo so bene, tanto che xp con sp1 gira senza problemi anche con meno di 256MB
Se dopo 14 anni saltano fuori bug su protocolli standard, facciamo prima a chiudere tutti baracca :D
Poi tutto puo' essere eh. Ma al momento si possono dormire sonni tranquilli.
Ma per cortesia.
Piu' che ottimistico e' la realta'. Massima sicurezza almeno fino al prossimo patchday. Sempre che salti fuori qualcosa di critico exploitabile in remoto.
Come scrivi giustamente:
Ma per cortesia.
Una cosa è il protocollo (e questa notizia ti dovrebbe far riflettere (http://www.hwupgrade.it/articoli/sicurezza-software/3987/bug-heartbleed-dati-a-rischio-per-il-66-dei-siti-web-https_index.html), un'altra è l'implementazione del protocollo.
Di falle scoperte su implementazioni e pachate in fretta da ms ne è piena la storia.
Meno piena è la letteratura che descrive le conoscenze tecniche e la sicurezza percepita da chi apriva l'allegato aloveyou ed affini.
Tutti i giorni ho a che fare con xp, ed ho notato che da 3 anni a questa parte ogni aggiornamento praticamente fa decadere le prestazioni dell'os.
Ormai xp è come un pantalone rattoppato da tutte le parti, ed il confronto con 7 da un certo livello hardware in su è impietoso.
Ginopilot
10-04-2014, 17:03
Ginopilot, ma non è che negli anni alcuni aspetti dell'informatica consumer ti siano sfuggiti?
Direi di no, ho vissuto in prima persona tutte le evoluzioni di windows.
E poi non ho trovato "un compagno di merenghe", se hai prestato attenzione alle 27 pagine, ho sostenuto quello che tutti, meno qualche nostalgico, sanno benissimo.
No, hai sostenuto quello che sostengono tutti quelli che come te hanno poca esperienza nel settore.
Forse XP è ancora utilizzabile, ma con troppa manutenzione e troppe tentazioni di bestemmiare, e senza aggiornamenti la sicurezza peggiorerà, quindi lanciamolo con gloria nella storia e basta, ormai non può più essere mainstream.
Tu non hai idea cosa sia bestemmiare davvero, come quando hai una bsod e non puoi piu' accedere al registro per sistemare le cose. Cose che con nt4 accadevano, purtroppo, e toccava attrezzarsi per non avere fermi macchina di diverse ore. Ragione per cui ms introdusse la recovery console in win2k. Non c'e' niente da bestemmiare con il semplicissimo xp, la manutenzione sugli xp qui e' praticamente nulla. Va avanti senza problemi per anni e anni, ne ho uno che e' stato installato circa 10 anni fa. E continua a fare il suo sporco lavoro di postazione cad.
Sti giovani d'oggi :D
Ginopilot
10-04-2014, 17:09
Come scrivi giustamente:
Ma per cortesia.
Una cosa è il protocollo (e questa notizia ti dovrebbe far riflettere (http://www.hwupgrade.it/articoli/sicurezza-software/3987/bug-heartbleed-dati-a-rischio-per-il-66-dei-siti-web-https_index.html), un'altra è l'implementazione del protocollo.
Di falle scoperte su implementazioni e pachate in fretta da ms ne è piena la storia.
Meno piena è la letteratura che descrive le conoscenze tecniche e la sicurezza percepita da chi apriva l'allegato aloveyou ed affini.
Infatti parlavo, mi sembrava evidente, delle implementazioni in xp, che hanno ormai tanti anni alle spalle. Poi tutto puo' essere, come il caso openssl, che pero' e' piu' unico che raro.
Tutti i giorni ho a che fare con xp, ed ho notato che da 3 anni a questa parte ogni aggiornamento praticamente fa decadere le prestazioni dell'os.
Ormai xp è come un pantalone rattoppato da tutte le parti, ed il confronto con 7 da un certo livello hardware in su è impietoso.
Hai un'idea molto singolare di quello che e' una patch.
Non ho notato nessun rallentamento recente, a parte un bug fixato di recente da ms relativo agli aggiornamenti automatici e la cpu al 100%. Probabile che i pc di cui parli ne siano affetti e non siano stati sistemati. Per il resto, veloce come con sp3. Sempre che tu non abbia installato cazzate tipo windows search :)
Infatti parlavo, mi sembrava evidente, delle implementazioni in xp, che hanno ormai tanti anni alle spalle. Poi tutto puo' essere, come il caso openssl, che pero' e' piu' unico che raro.
Hai un'idea molto singolare di quello che e' una patch.
Non ho notato nessun rallentamento recente, a parte un bug fixato di recente da ms relativo agli aggiornamenti automatici e la cpu al 100%. Probabile che i pc di cui parli ne siano affetti e non siano stati sistemati. Per il resto, veloce come con sp3. Sempre che tu non abbia installato cazzate tipo windows search :)
Quel problema l'ho aggirato dal primo giorno (script in locale per l'installazione da remoto dell'ultima release di winupdate e win installer), avrei potuto aggirare il problema, ma con 8 ore di tempo, killando il processo svchost che puntava all'indirizzo sbagliato dei server update di ms e bloccava la macchina.
La pach di ms invece è uscita 3 mesi fa ormai, e no, so bene di cosa stia parlando.
Se ti fai una ripassata degli aggiornamenti critici degli ultimi 6 mesi per xp ti renderesti conto di quanto ti sbagli circa la sicurezza di un sistema collaudato 13 anni.
Ginopilot
10-04-2014, 17:31
Quel problema l'ho aggirato dal primo giorno (script in locale per l'installazione da remoto dell'ultima release di winupdate e win installer), avrei potuto aggirare il problema, ma con 8 ore di tempo, killando il processo svchost che puntava all'indirizzo sbagliato dei server update di ms e bloccava la macchina.
La pach di ms invece è uscita 3 mesi fa ormai, e no, so bene di cosa stia parlando.
Se ti fai una ripassata degli aggiornamenti critici degli ultimi 6 mesi per xp ti renderesti conto di quanto ti sbagli circa la sicurezza di un sistema collaudato 13 anni.
Vogliamo parlare degli aggiornamenti critici degli os successivi? :sofico:
Vogliamo parlare degli aggiornamenti critici degli os successivi? :sofico:
E di quelli futuri che non usciranno per xp no eh?
Se da xp a 8 non è cambiato praticamente nulla (come da te affermato) Ms ha fatto bingo e licenzierà metà degli addetti alla sicurezza degli os.
Ginopilot
10-04-2014, 17:39
E di quelli futuri che non usciranno per xp no eh?
Questo nessuno puo' dirlo. Per il momento xp e' un os sicuro.
Se da xp a 8 non è cambiato praticamente nulla (come da te affermato) Ms ha fatto bingo e licenzierà metà degli addetti alla sicurezza degli os.
Non ho capito che c'entra.
Gabro_82
10-04-2014, 18:09
Questo nessuno puo' dirlo. Per il momento xp e' un os sicuro.
Non ho capito che c'entra.
Sei assurdo! :D
Due osservazioni:
1 . Noto con stupore che il terrorismo mediatico messo in piedi da ms ha fatto breccia anche in un forum come questo dove si presume che si vada al di la degli annunci allarmistici di chi non ha che da guadagnarci.
...
Non si tratta di terrorismo, ma di dati di fatto.
Windows XP per come è concepito è meno sicuro dei sistemi operativi moderni.
Primo perché di default ti fa fare tutto come Amministratore, poi perché NON ha diverse tecnologie di sicurezza come gli integrity levels, ALSR e tutti i servizi di sistema girano nella stessa sessione del primo utente loggato, cosa che non avviene nei nuovi sistemi. Senza contare che per quanto inutile possano essere Defender in Windows 7 e Windows 8 offrono comunque un minimo livello di protezione.
E queste sono solo le prime 3 cose che mi vengono in mente sul piano tecnico.
Dato che non sai di cosa si sta parlando, definire Windows XP un OS "sicuro" è da irresponsabili.
Anche perché più patchi un sistema più corri il rischio di introdurre altri bug.
Non è assolutamente vero che un sistema solo perché riceve più patch sia più sicuro, anzi.
Quindi evita di fare sparate, perché è evidente che non sai di cosa stai parlando.
PS: poi vogliamo parlare del meccanismo di Update di Windows XP? Che decide lui quando fare gli update? Che l'icona dell'update a volte scompare, non sai più cosa sta facendo? Poi compare all'improvviso per poi scomparire nuovamente e riapparire per farteli installare?
Ginopilot
10-04-2014, 18:34
Non si tratta di terrorismo, ma di dati di fatto.
Windows XP per come è concepito è meno sicuro dei sistemi operativi moderni.
Primo perché di default ti fa fare tutto come Amministratore, poi perché NON ha diverse tecnologie di sicurezza come gli integrity levels, ALSR e tutti i servizi di sistema girano nella stessa sessione del primo utente loggato, cosa che non avviene nei nuovi sistemi. Senza contare che per quanto inutile possano essere Defender in Windows 7 e Windows 8 offrono comunque un minimo livello di protezione.
E queste sono solo le prime 3 cose che mi vengono in mente sul piano tecnico.
Non e' vero che i servizi di sistema girano nella sessione del primo utente loggato. Vengono caricati prima del login. Ne che tutto si fa come amministratore.
Con il sp2 in xp hanno integrato gli avvisi se non hai antivirus e firewall attivi. Confronti su questo piano non hanno senso.
Dato che non sai di cosa si sta parlando, definire Windows XP un OS "sicuro" è da irresponsabili.
Ma per piacere.
Anche perché più patchi un sistema più corri il rischio di introdurre altri bug.
Ossignore.
Non è assolutamente vero che un sistema solo perché riceve più patch sia più sicuro, anzi.
Infatti non ho detto questo.
Quindi evita di fare sparate, perché è evidente che non sai di cosa stai parlando.
Certo.
PS: poi vogliamo parlare del meccanismo di Update di Windows XP? Che decide lui quando fare gli update? Che l'icona dell'update a volte scompare, non sai più cosa sta facendo? Poi compare all'improvviso per poi scomparire nuovamente e riapparire per farteli installare?
E poi sarei io quello che non sa di che sta parlando.
Questo nessuno puo' dirlo. Per il momento xp e' un os sicuro.
Affermazione forte la tua!
Dal mio punto di vista gli OS hanno tutti diversi gradi di NON sicurezza.
Linux è più sicuro perché il codice è aperto, quindi chiunque può scoprire una falla , denunciarla e farla fixare (se addirittura non fixarla da se e proporre il fix alla community). Il tutto avviene sempre in tempi molto brevi.
Gli OS di MS sono abbastanza sicuri nel momento in cui le falle non vengono rese note.
WinXP è oggi abbastanza sicuro, le falle note sono state quasi tutte fixate. In futuro l'emissione di patch per gli altri OS rivelerà al mondo possibili falle non note di XP, e non ci sarà un fix!!!
Gli OS di Apple sono nella stessa situazione di MS, sono sistemi chiusi e quindi eventuali falle non sono note, ma non vuol dire che non esistano e che un buon hacker non sappia scovarle.
Ginopilot
10-04-2014, 18:42
Affermazione forte la tua!
Dal mio punto di vista gli OS hanno tutti diversi gradi di NON sicurezza.
Linux è più sicuro perché il codice è aperto, quindi chiunque può scoprire una falla , denunciarla e farla fixare (se addirittura non fixarla da se e proporre il fix alla community). Il tutto avviene sempre in tempi molto brevi.
Gli OS di MS sono abbastanza sicuri nel momento in cui le falle non vengono rese note.
WinXP è oggi abbastanza sicuro, le falle note sono state quasi tutte fixate. In futuro l'emissione di patch per gli altri OS rivelerà al mondo possibili falle non note di XP, e non ci sarà un fix!!!
Gli OS di Apple sono nella stessa situazione di MS, sono sistemi chiusi e quindi eventuali falle non sono note, ma non vuol dire che non esistano e che un buon hacker non sappia scovarle.
Naturalmente e' un discorso relativo. Xp anche con la fine del supporto e' almeno sicuro quanto prima, fino alla scoperta di vulnerabilita' critiche utilizzabili in remoto. Poi e' chiaro che nei nuovi os siano state introdotte diversi miglioramenti sotto questo aspetto. Ma cio' valeva anche prima della fine del supporto. Adesso stracciarsi le vesti e' quantomeno ingiustificato.
Quando parlavo invece di "non e' cambiato sostanzialmente nulla", mi riferivo, naturalmente all'os nella sua globalita'. Le differenze tra un win8.1 update1 e un nt4 sono tutto sommato molto poche.
zerothehero
10-04-2014, 18:53
Cmq il 2000/xp seppure siano obsoleti non sono dei brutti os.
Il problema è l'uso che ne viene fatto...è prassi comune caricare in avvio millemila programmi (su hd meccanico, il che equivale ad un suicidio), usare account administrator per qualunque cosa e poi cercare di rimediare con antispireware, pulitori di registro e altre amenità..basterebbe usare msconfig togliere tutto dall'avvio inclusi i processi inutili, andare di account limitato con un ssd e anche win xp non darebbe grossi problemi anche per l'uso corrente, anche se ovviamente win7 è da preferire.
Insomma è l'utente il problema..non a caso i tablet per alcune persone sono la cosa migliore, visto che non sono modificabili.
Ginopilot
10-04-2014, 19:05
Cmq il 2000/xp seppure siano obsoleti non sono dei brutti os.
Il problema è l'uso che ne viene fatto...è prassi comune caricare in avvio millemila programmi (su hd meccanico, il che equivale ad un suicidio), usare account administrator per qualunque cosa e poi cercare di rimediare con antispireware, pulitori di registro e altre amenità..basterebbe usare msconfig togliere tutto dall'avvio inclusi i processi inutili, andare di account limitato con un ssd e anche win xp non darebbe grossi problemi anche per l'uso corrente, anche se ovviamente win7 è da preferire.
Insomma è l'utente il problema..non a caso i tablet per alcune persone sono la cosa migliore, visto che non sono modificabili.
Soprattutto quelli blindati come gli apple.
Ma il problema principale di tutta questa storia sono i costi. C'e' poco da fare. Chiaro che un os piu' recente molto probabilmente sara' piu' sicuro, piu' bello, piu' veloce. Ma aggiornare costa. Costa in hw, os, sw, addestramento, migrazione, ecc.
Altrimenti tutti aggiornerebbero di corsa, anche se i costi fossero limitati ad hw e os.
Xp non e' certo "meglio" di win7 (8 lasciamolo perdere), ma funziona molto bene e non ha difetti particolarmente gravi. Funzionava bene, funziona e continuera' a funzionare, nonostante il terrorismo a 360 su tutti gli organi di informazione.
Non e' vero che i servizi di sistema girano nella sessione del primo utente loggato. Vengono caricati prima del login. Ne che tutto si fa come amministratore.
Con il sp2 in xp hanno integrato gli avvisi se non hai antivirus e firewall attivi. Confronti su questo piano non hanno senso.
http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/2007.03.vistakernel.aspx
Sezione Startup Processes.
Processi sotto Windows 7:
http://tinypic.com/r/mjyg6t/8
Processi sotto Windows XP:
http://i60.tinypic.com/2ryj5vn.png
Stessa sessione vuol dire che un processo utente può comunicare tranquillamente con un servizio senza alcun tipo di controllo o comunque con un controllo molto lasco.
Ribadisco ancora una volta, informati meglio e non venire a fare disinformazione su un forum di tecnologia.
http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/2007.03.vistakernel.aspx
Sezione Startup Processes.
Processi sotto Windows 7:
http://tinypic.com/r/mjyg6t/8
Processi sotto Windows XP:
http://i60.tinypic.com/2ryj5vn.png
Stessa sessione vuol dire che un processo utente può comunicare tranquillamente con un servizio senza alcun tipo di controllo o comunque con un controllo molto lasco.
Ribadisco ancora una volta, informati meglio e non venire a fare disinformazione su un forum di tecnologia.
Che era il motivo per il quale Symantec alzò un polverone di proteste all'annuncio delle specifiche di Vista non avendo la possibilità di caricare i moduli dell'av in sessione 0.
Pier2204
10-04-2014, 19:54
Soprattutto quelli blindati come gli apple.
Ma il problema principale di tutta questa storia sono i costi. C'e' poco da fare. Chiaro che un os piu' recente molto probabilmente sara' piu' sicuro, piu' bello, piu' veloce. Ma aggiornare costa. Costa in hw, os, sw, addestramento, migrazione, ecc.
Altrimenti tutti aggiornerebbero di corsa, anche se i costi fossero limitati ad hw e os.
Xp non e' certo "meglio" di win7 (8 lasciamolo perdere), ma funziona molto bene e non ha difetti particolarmente gravi. Funzionava bene, funziona e continuera' a funzionare, nonostante il terrorismo a 360 su tutti gli organi di informazione.
Non ho capito per quale motivo ti ostini, scusami se ti do del tu, a sostenere che xp dopo 12 anni dalla sua nascita 3 service pack e millemila fix sia un sistema operativo sicuro.
Forse lo è per te che conosci la materia come sostieni, hai diligentemente aggiornato xp fino ad oggi, lo sai tenere bene.. ma prova a spogliarti dalla veste di operatore del settore e mettiti in quello di un utente comune, magari la casalinga che non si è preoccupata di aggiornare xp e si ritrova ancora con il vecchio sp1 e IE6, caso non certamente raro, magari con un figlio che di nascosto va su siti hard oppure su offerte online o peggio, e poi all'insaputa la casalinga fa operazioni bancarie online con ie6 dopo che il figlio ha fatto diventare xp un allevamento di virus.
Casi limite? Non credo..
Gaetano77
10-04-2014, 20:27
[...]
Per me l'informatica è solo post-XP, quello che c'è prima della 7-Era è pseudoinformatica vintage ormai. L'utente medio è ancora in difficoltà e questo è grave. Figuriamoci se lo ficchiamo in contesti dove deve studiare per le operazioni più banali... Continuerà a fare danni e poco altro.
Mah...questa affermazione mi sembra un tantino esagerata...per non dire altro; come si fa a definire XP pseudo-informatica vintage??
Nonostante la Microsoft ormai da anni stia facendo pubblicità in negativo e cercando in tutti i modi di "azzopparlo" (togliendo prima il supporto alle DX10, poi a IE 9/10/11 e Office 2010/2013) attualmente è installato ancora su circa il 27% di tutti i PC, quindi significa che gli utenti sono soddisfatti di utilizzarlo...
Quando c'era Windows 98/ME, ricordo che invece molti non vedevano l'ora di sbarazzarsi di questi sistemi operativi, soprattutto per i loro difetti oggettivi di stabilità e gestione della memoria, e al momento dell'interruzione del supporto Microsoft (luglio 2006) erano installati solo sul 2-3% dei computer....
Poi è vero che XP richiede qualche operazione di manutenzione ogni tanto per evitare il graduale degrado delle performance (deframmentazione del disco rigido, pulizia dei file temporanei e del registro di configurazione, ecc.), ma credo che siano francamente alla portata di chiunque e non ne farei una tragedia su questo aspetto...
Anche riguardo al discorso sulla sicurezza, sicuramente Seven è un po migliorato sotto quest'aspetto rispetto a XP (introduzione dell'UAC, non supporto al caricamento automatico dei dispositivi esterni, gestione diversa dei processi...), ma comunque anche su questo sistema operativo è necessario in definitiva installare delle suite di sicurezza per navigare on-line in tutta tranquillità, quindi non vedo grandi stravolgimenti in positivo...
Secondo me attualmente Windows XP SP3 con un antivirus e firewall esterno è da ritenersi ancora (relativamente) sicuro...ovviamente nei prossimi mesi e anni sarà sempre più vulnerabile agli attacchi dei malware, specie quando i software di sicurezza non verranno più aggiornati dalle case produttrici....
Secondo me attualmente Windows XP SP3 con un antivirus e firewall esterno è da ritenersi ancora (relativamente) sicuro...ovviamente nei prossimi mesi e anni sarà sempre più vulnerabile agli attacchi dei malware, specie quando i software di sicurezza non verranno più aggiornati dalle case produttrici....
I software di sicurezza possono poco contro le falle dell'os, un attacco mirato a bug dell'os è invisibile agli antivirus dato che il processo accede con gli stessi livelli, se non minore, rispetto all'antivirus stesso.
Non è un eseguibile che entra in azione, ma un processo proprio dell'os che autorizza e/o esegue determinate azioni da risultare lecito e normale all'antivirus.
Bug del sistema ti fregano anche se sei loggato come guest, e senza che ne l'operatore, ne l'antivirus abbiano sentore di nulla (l'attacco si appropria di processi con pid 0), non viene eseguito codice nuovo (dove servono le autorizzazioni), ma viene modificato l'esecuzione di un processo regolare e "sicuro".
Tutto questo avviene da sempre, ma il supporto di ms nel correggere le falle lascia poco tempo ai malintezionati comuni di sfruttarla.
Pensa a cosa accadrebbe domani se MS ti rilascia una patch su win7 e tutti gli hacker sanno che tale problema è presente con il 90% di possibilità anche su XP.
Hai il 27% di possibilità di impossessarti di una macchina con XP avendone gia il passpartout pronto in tasca.
Gaetano77
10-04-2014, 21:51
Non è un eseguibile che entra in azione, ma un processo proprio dell'os che autorizza e/o esegue determinate azioni da risultare lecito e normale all'antivirus.
Ma ti riferisci alla Dll Injection, cioè la contaminazione di una libreria di sistema allo scopo di autorizzare/eseguire determinate azioni maligne di cui l'antivirus non si accorge??
Alcuni firewall come Comodo, dovrebbero cmq avere dei sistemi di difesa anche contro questo tipo di minacce ;)
Ma ti riferisci alla Dll Injection, cioè la contaminazione di una libreria di sistema allo scopo di autorizzare/eseguire determinate azioni maligne di cui l'antivirus non si accorge??
Alcuni firewall come Comodo, dovrebbero cmq avere dei sistemi di difesa anche contro questo tipo di minacce ;)
Basta rompere la security chain di windows in un punto qualunque, l'antivirus non saprà distinguere tra il sistema operativo ed un malware
Ginopilot
10-04-2014, 23:57
http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/2007.03.vistakernel.aspx
Sezione Startup Processes.
Processi sotto Windows 7:
http://tinypic.com/r/mjyg6t/8
Processi sotto Windows XP:
http://i60.tinypic.com/2ryj5vn.png
Stessa sessione vuol dire che un processo utente può comunicare tranquillamente con un servizio senza alcun tipo di controllo o comunque con un controllo molto lasco.
Ribadisco ancora una volta, informati meglio e non venire a fare disinformazione su un forum di tecnologia.
Credevo intendessi una cosa diversa.
Ginopilot
11-04-2014, 00:01
Non ho capito per quale motivo ti ostini, scusami se ti do del tu, a sostenere che xp dopo 12 anni dalla sua nascita 3 service pack e millemila fix sia un sistema operativo sicuro.
E' una deduzione abbastanza ovvia. Fosse cessato il supporto qualche anno fa, oggi lo sarebbe sicuramente meno.
Forse lo è per te che conosci la materia come sostieni, hai diligentemente aggiornato xp fino ad oggi, lo sai tenere bene.. ma prova a spogliarti dalla veste di operatore del settore e mettiti in quello di un utente comune, magari la casalinga che non si è preoccupata di aggiornare xp e si ritrova ancora con il vecchio sp1 e IE6, caso non certamente raro, magari con un figlio che di nascosto va su siti hard oppure su offerte online o peggio, e poi all'insaputa la casalinga fa operazioni bancarie online con ie6 dopo che il figlio ha fatto diventare xp un allevamento di virus.
Casi limite? Non credo..
Quel tipo di utenza probabilmente ha gia' un pc con win8.
Ginopilot
11-04-2014, 00:04
Secondo me attualmente Windows XP SP3 con un antivirus e firewall esterno è da ritenersi ancora (relativamente) sicuro...ovviamente nei prossimi mesi e anni sarà sempre più vulnerabile agli attacchi dei malware, specie quando i software di sicurezza non verranno più aggiornati dalle case produttrici....
Quoto. Dopo l'8 bisogna solo stare un attimo piu' attenti. E' ovvio che se venisse scoperto qualche grave bug, bisognera' prendere opportuni provvedimenti. Che non vuol dire necessariamente cambiare os.
Krusty93
11-04-2014, 00:05
Quel tipo di utenza probabilmente ha gia' un pc con win8.
Dubito, conosco parecchia gente in queste condizioni, e tutti han pc abbastanza vecchiotti (i più recenti con Win7 2009-2010)
Semplicemente a quel tipo di utenza non importa più prendere un pc
Ginopilot
11-04-2014, 00:06
Basta rompere la security chain di windows in un punto qualunque, l'antivirus non saprà distinguere tra il sistema operativo ed un malware
Si, ma come?
Ginopilot
11-04-2014, 00:06
Dubito, conosco parecchia gente in queste condizioni, e tutti han pc abbastanza vecchiotti (i più recenti con Win7 2009-2010)
Semplicemente a quel tipo di utenza non importa più prendere un pc
E probabilmente non lo usano neanche piu' di tanto.
Ginopilot
11-04-2014, 00:10
Ma ti riferisci alla Dll Injection, cioè la contaminazione di una libreria di sistema allo scopo di autorizzare/eseguire determinate azioni maligne di cui l'antivirus non si accorge??
Alcuni firewall come Comodo, dovrebbero cmq avere dei sistemi di difesa anche contro questo tipo di minacce ;)
Necessitano cmq di azioni da parte dell'utente, quindi possono essere bloccate all'origine da un antivirus. Poi oh, nessuno ha la palla di cristallo, e come per openssh, domani potrebbe saltar fuori una voragine. Cosa che potrebbe avvenire per qualsiasi os, anche supportato, vulnerabile fino alla patch.
Necessitano cmq di azioni da parte dell'utente, quindi possono essere bloccate all'origine da un antivirus. Poi oh, nessuno ha la palla di cristallo, e come per openssh, domani potrebbe saltar fuori una voragine. Cosa che potrebbe avvenire per qualsiasi os, anche supportato, vulnerabile fino alla patch.
Un buon antivirus, e/o firewall (uso CIS su 4 postazioni diverse) non può nulla nei confronti di diversi bug riguardante l'os.
Nessun firewall, e/o antivirus si sognerebbe di bloccare o limitare l'esecuzione di un componente fondamentale dell'os (da vista in poi gli è addirittura precluso).
Puoi chiudere con un firewall tutte le porte che vuoi, ma quelle 4/5 indispensabili per internet e posta le devi lasciare sempre aperte almeno in uscita, e sperare che nessun exploit sfrutti una di quelle porte.
Ginopilot
11-04-2014, 09:47
Un buon antivirus, e/o firewall (uso CIS su 4 postazioni diverse) non può nulla nei confronti di diversi bug riguardante l'os.
Nessun firewall, e/o antivirus si sognerebbe di bloccare o limitare l'esecuzione di un componente fondamentale dell'os (da vista in poi gli è addirittura precluso).
Puoi chiudere con un firewall tutte le porte che vuoi, ma quelle 4/5 indispensabili per internet e posta le devi lasciare sempre aperte almeno in uscita, e sperare che nessun exploit sfrutti una di quelle porte.
Prima di tutto stai parlando di bug ipotetici che attualmente non sono quantomeno conosciuti.
Poi dovresti spiegarmi come becchi l'infezione.
Ginopilot è un po' miope davanti a certe realtà, probabilmente ha una storia d'amore nata utilizzando Windows XP, è inutile che continuiate a provarci, anche se non lascerò morire il thread lasciando intendere che possa avere ragione, ormai è una specie di crociata per la sicurezza.
Ginopilot
11-04-2014, 09:55
Ginopilot è un po' miope davanti a certe realtà, probabilmente ha una storia d'amore nata utilizzando Windows XP, è inutile che continuiate a provarci, anche se non lascerò morire il thread lasciando intendere che possa avere ragione, ormai è una specie di crociata per la sicurezza.
Mi sembri don chisciotte :D
Benjamin Reilly
11-04-2014, 10:23
questa discussione è degradata nell'infantilismo.
Io c'ho Ubuntu gne gne :D
Oooops, scusa Benjamin Reilly, m'è scappato :Prrr:
(si fa per sdrammatizzare ;) )
Ginopilot
11-04-2014, 10:32
cmq mi pare sia stato detto un po' tutto quello che puo' aiutare a decidere cosa fare. In ambito domestico ci vuol poco a migrare, quindi alla fine, se si hanno qualche centinaio di euro per un nuovo pc, non ci sono particolari controindicazioni a passare ad un os piu' moderno.
In azienda invece, c'e' poco da fare, i costi sono alti e spesso non giustificati, almeno per il momento.
Prima di tutto stai parlando di bug ipotetici che attualmente non sono quantomeno conosciuti.
Poi dovresti spiegarmi come becchi l'infezione.
Ci sono un infinità di modi per compromettere un sistema, tra questi il più diffuso è quello di infettare siti web e semplicemente visitando la pagina web ti cali le braghe.
Oppure credi che i siti web, poiché non eseguono software esterni non vengono infettati.
Prova a chiederti come hanno infettato un sacco di router sfruttando una falla del firmware, piuttosto. E stiamo parlando di un os infinitamente meno complesso di xp.
Non capisco poi questa certezza che Windows xp sia esente da bug da dove arriva.
cmq mi pare sia stato detto un po' tutto quello che puo' aiutare a decidere cosa fare. In ambito domestico ci vuol poco a migrare, quindi alla fine, se si hanno qualche centinaio di euro per un nuovo pc, non ci sono particolari controindicazioni a passare ad un os piu' moderno.
In azienda invece, c'e' poco da fare, i costi sono alti e spesso non giustificati, almeno per il momento.
Nessuno finora ha scritto che xp deve sparire, ma quasi tutti unanimamente consigliano di upgradare dove questo sia possibile.
E soprattutto in ambito domestico questo è quasi indispensabile, mentre in produzione dipende dalle situazioni, e dove ci sono tecnici IT scrupolosi si tenderà a limitare i rischi inserendo i computer con xp in un orange lan o scollegando del tutto l'intranet dalla rete esterna.
Che era il motivo per il quale Symantec alzò un polverone di proteste all'annuncio delle specifiche di Vista non avendo la possibilità di caricare i moduli dell'av in sessione 0.
Quello a cui ti riferisci te è Patch Guard:
http://en.wikipedia.org/wiki/Kernel_Patch_Protection
Ecco un motivo in più per non usare XP :p.
Ragazzi seriamente, piuttosto passate a GNU/Linux o alle nuove versioni di Windows ma non girate su un sistema operativo non più supportato e obsoleto.
Se avete ancora qualche applicazione insostituibile che gira su XP, fatela girare in macchina virtuale, quantomeno mitigate.
Ginopilot
11-04-2014, 10:47
Ci sono un infinità di modi per compromettere un sistema, tra questi il più diffuso è quello di infettare siti web e semplicemente visitando la pagina web ti cali le braghe.
Il browser va aggiornato.
Oppure credi che i siti web, poiché non eseguono software esterni non vengono infettati.
Prova a chiederti come hanno infettato un sacco di router sfruttando una falla del firmware, piuttosto. E stiamo parlando di un os infinitamente meno complesso di xp.
Non capisco poi questa certezza che Windows xp sia esente da bug da dove arriva.
Ah boh, non lo so, chi e' che sostiene che xp sia esente da bug?
Ginopilot
11-04-2014, 10:52
Nessuno finora ha scritto che xp deve sparire,
Sicuro sicuro? :D
A me invece pare che almeno uno si stia battendo per questo :sofico:
ma quasi tutti unanimamente consigliano di upgradare dove questo sia possibile.
Cosa che consiglio anche io. Se si ha un buon core2duo, ha piu' che senso passare a 7. Ma se non lo si fa, non c'e' da straccirsi le vesti.
E soprattutto in ambito domestico questo è quasi indispensabile, mentre in produzione dipende dalle situazioni, e dove ci sono tecnici IT scrupolosi si tenderà a limitare i rischi inserendo i computer con xp in un orange lan o scollegando del tutto l'intranet dalla rete esterna.
Mi sembrano entrambi provvedimenti esagerati.
Cosa e' cambiato oggi rispetto a 1 mese fa? Sono state scoperte falle gravi di qualche tipo? No, perche' altrimenti sto discorso potevamo farlo anche 4-5 anni fa.
Benjamin Reilly
11-04-2014, 10:55
Io c'ho Ubuntu gne gne :D
Oooops, scusa Benjamin Reilly, m'è scappato :Prrr:
(si fa per sdrammatizzare ;) )
accennare a sistemi alternativi a microsoft lo ritengo un disquisire maturo.
esaltarsi x un sistema rispetto ad altro invece pare piuttosto puerile.
il mio intento è unicamente divulgativo (meno posizioni dominanti=vantaggi per tutti).
Sicuro sicuro? :D
A me invece pare che almeno uno si stia battendo per questo :sofico:
Certo, se ad uno sta a cuore la sicurezza e se ne vuole parlare seriamente.
Continuare a usare XP ha poche giustificazioni, anche dal lato economico dove molte aziende hanno ammortizzato da parecchio la spesa (se hanno ancora PC con XP) e non hanno scusanti.
Le uniche eccezioni le fanno quegli applicativi e device legacy, ma per il resto c'è ben poco da dire.
No, perche' altrimenti sto discorso potevamo farlo anche 4-5 anni fa.
Io è da quando è uscito Vista che lo faccio, anche se lì c'erano sicuramente altri problemi, ma personalmente non ho mai condiviso il fatto che MS abbia deciso di estendere il supporto anche dopo l'uscita di Windows 7.
Dopodiché ribadisco che continuare ad usare XP è di fatto dare una mano alla criminalità e non solo perché il proprio sistema può essere compromesso, ma anche perché può essere a sua volta usato come nodo per botnet il cui scopo è fare attacchi a larga scala.
Ora a me non interessa che usiate Windows o GNU/Linux, purché il sistema venga mantenuto aggiornato.
Ginopilot
11-04-2014, 11:16
Certo, se ad uno sta a cuore la sicurezza e se ne vuole parlare seriamente.
Veramente non mi riferivo a te, anche se mi sembri abbastanza convinto :)
Continuare a usare XP ha poche giustificazioni, anche dal lato economico dove molte aziende hanno ammortizzato da parecchio la spesa (se hanno ancora PC con XP).
Ancora con questa storia? Ammortizzare la spesa non significa che sia opportuno acquistare altra attrezzatura.
Le uniche eccezioni le fanno quegli applicativi e device legacy, ma per il resto c'è ben poco da dire.
Dici niente.
homoinformatico
11-04-2014, 11:29
'azzarola quanta gente stressata in circolazione!
se non sospendevano gli aggiornamenti, il prossimo update pack era per il 13 maggio.
cerchiamo di rinviare la fine del mondo almeno fino a quella data
Veramente non mi riferivo a te, anche se mi sembri abbastanza convinto :)
Deformazione professionale dato che lavoro in quest'ambito.
Ancora con questa storia? Ammortizzare la spesa non significa che sia opportuno acquistare altra attrezzatura.
E' sempre la solita solfa.
Se una cosa viene vista come una spesa inutile piuttosto che un investimento è chiaro che nessuno vorrà usare i soldi in quel modo.
Almeno li usassero per assumere gente competente :rolleyes: .
In Italia si spendono fior di quattrini per cazzate (passatemi il termine), e per le cose serie guardacaso non ci sono mai i fondi.
Siamo destinati a fallire se non cambia mentalità e se non capiamo che le cose o si fanno bene o è meglio non farle proprio.
Dici niente.
Mi piacerebbe sapere quanti si trovano in questa situazione, perché senza guardare i numeri non possiamo dire nulla. Servirebbe una statistica per poter descrivere il fenomeno.
Dopodiché Windows 7 ha comunque una licenza di XP inclusa per virtualizzarlo quindi tale problema può essere sicuramente mitigato.
Ginopilot
11-04-2014, 11:37
'azzarola quanta gente stressata in circolazione!
se non sospendevano gli aggiornamenti, il prossimo update pack era per il 13 maggio.
cerchiamo di rinviare la fine del mondo almeno fino a quella data
Quoto.
Non dimentichiamo che le micro imprese (in italia sono il 95%) non hanno personale specifico che gestisce le macchine.
Molti fanno fare gli aggiornamenti in automatico. Altri invece preferiscono la sola notifica (come dargli torno con i casini successi in passato). In questi casi, che non sono pochi, spesso gli aggiornamenti vengono installati dopo parecchi mesi dalla loro uscita. Ma non c'e' mai stata nessuna esplosione termonucleare per questo :D
Ginopilot
11-04-2014, 11:45
Deformazione professionale dato che lavoro in quest'ambito.
Che pero' ti porta a non valutare obbiettivamente i pro e i contro.
E' sempre la solita solfa.
Se una cosa viene vista come una spesa inutile piuttosto che un investimento è chiaro che nessuno vorrà usare i soldi in quel modo.
Almeno li usassero per assumere gente competente :rolleyes: .
In Italia si spendono fior di quattrini per cazzate (passatemi il termine), e per le cose serie guardacaso non ci sono mai i fondi.
I costi per un cambio di os sono esorbitanti in un'azienda. Qui, per esempio, ho stimato circa 10k euro a postazione tra hw e sw. E mi sono tenuto molto stretto. Quindi? Si aggiorna piano piano, con calma, solo quando serve davvero.
Siamo destinati a fallire se non cambia mentalità e se non capiamo che le cose o si fanno bene o è meglio non farle proprio.
E' la stessa cosa che sostenevo io. Poi ho scoperto che la realta' e' diversa. Le aziende devono produrre. Il prodotto deve rispondere a determinati requisiti, non deve essere necessariamente e sempre il meglio. Altrimenti i costi salgono e l'impresa fallisce.
Mi piacerebbe sapere quanti si trovano in questa situazione, perché senza guardare i numeri non possiamo dire nulla. Servirebbe una statistica per poter descrivere il fenomeno.
La maggior parte degli xp sono nelle aziende. E i costi sono almeno dell'ordine di grandezza di quelli che ti ho indicato, quando la migrazione si puo' fare.
Che pero' ti porta a non valutare obbiettivamente i pro e i contro.
I pro e i contro ovviamente devono essere valutati caso per caso.
Tuttavia se la mettiamo sul piano tecnico di contro te ne posso trovare quanti ne vuoi.
Che poi si possano mitigare in un certo modo è altresì vero, ma quanti lo sanno o lo fanno?
I costi per un cambio di os sono esorbitanti in un'azienda. Qui, per esempio, ho stimato circa 10k euro a postazione tra hw e sw. E mi sono tenuto molto stretto. Quindi? Si aggiorna piano piano, con calma, solo quando serve davvero.
Non so dove lavori né che lavoro fai, ma 10.000€ per postazione mi sembrano eccessivi.
E' la stessa cosa che sostenevo io. Poi ho scoperto che la realta' e' diversa. Le aziende devono produrre. Il prodotto deve rispondere a determinati requisiti, non deve essere necessariamente e sempre il meglio. Altrimenti i costi salgono e l'impresa fallisce.
L'impresa fallisce perché non riesce a diversificare o ad innovarsi.
Se punti sempre sullo stesso prodotto e non capisci il mercato prima o poi verrai spazzato via dai cinesi che fanno la stessa cosa che fai tu ad un costo decisamente minore.
Quindi non sono d'accordo, l'Italia dovrebbe puntare sempre e comunque alla qualità ed educare la gente a pretendere la qualità.
Chiaramente è normale che le cose vadano bilanciate, ma massimizzare il profitto non è esattamente la stessa cosa che minimizzare i costi, per quanto siano collegati.
Con i Cinesi abbiamo già perso.
La maggior parte degli xp sono nelle aziende. E i costi sono almeno dell'ordine di grandezza di quelli che ti ho indicato, quando la migrazione si puo' fare.
Bisogna sempre considerare gli investimenti sul medio-lungo termine.
Comunque è ovvio che pro-contro vanno valutati caso per caso, ma non mi si venga a fare affermazioni del tipo "XP è un sistema sicuro".
Se il problema è economico allora non cerchiamo di convincere noi stessi che il sistema sia sicuro così da giustificare il mantenimento di un sistema obsoleto e non più supportato.
Pier2204
11-04-2014, 12:25
I pro e i contro ovviamente devono essere valutati caso per caso.
Tuttavia se la mettiamo sul piano tecnico di contro te ne posso trovare quanti ne vuoi.
Che poi si possano mitigare in un certo modo è altresì vero, ma quanti lo sanno o lo fanno?
Non so dove lavori né che lavoro fai, ma 10.000€ per postazione mi sembrano eccessivi.
Mi sembrano eccessivi pure a me, va bene che il nostro è un lavoro prettamente da ufficio, ma con quella cifra, poco meno di 10.000 € all'epoca installammo 4 postazioni Dell Optiplex con Vista e annesso tre anni di assistenza e altri 2 Dell successivamente con Seven Pro al costo di 4.500 euro complessivi compreso il pacchetto Office Professional che da solo costa 500 euro a postazione
L'impresa fallisce perché non riesce a diversificare o ad innovarsi.
Se punti sempre sullo stesso prodotto e non capisci il mercato prima o poi verrai spazzato via dai cinesi che fanno la stessa cosa che fai tu ad un costo decisamente minore.
Quindi non sono d'accordo, l'Italia dovrebbe puntare sempre e comunque alla qualità ed educare la gente a pretendere la qualità.
Chiaramente è normale che le cose vadano bilanciate, ma massimizzare il profitto non è esattamente la stessa cosa che minimizzare i costi, per quanto siano collegati.
Con i Cinesi abbiamo già perso.
Bisogna sempre considerare gli investimenti sul medio-lungo termine.
Comunque è ovvio che pro-contro vanno valutati caso per caso, ma non mi si venga a fare affermazioni del tipo "XP è un sistema sicuro".
Se il problema è economico allora non cerchiamo di convincere noi stessi che il sistema sia sicuro così da giustificare il mantenimento di un sistema obsoleto e non più supportato.
Quoto parola per parola.
In ambito aziendale esistono anche valide alternative in ambiente Linux ben supportate, ma naturalmente non sono gratis, ma molto meglio di XP, se non altro perche hanno un supporto ufficiale cosa che XP non ha più.
Quoto.
Non dimentichiamo che le micro imprese (in italia sono il 95%) non hanno personale specifico che gestisce le macchine.
Molti fanno fare gli aggiornamenti in automatico. Altri invece preferiscono la sola notifica (come dargli torno con i casini successi in passato). In questi casi, che non sono pochi, spesso gli aggiornamenti vengono installati dopo parecchi mesi dalla loro uscita. Ma non c'e' mai stata nessuna esplosione termonucleare per questo :D
E qualche malware nascosto già latente vogliamo scommettere? Sai quanta gente faceva i fatti suoi tranquillamente, nella convinzione che fosse tutto tranquillo, e poi vado io e scopro malware a caterve?
Comunque sono io che dall'inizio affermo che XP (senza contare OVVIAMENTE i predecessori) deve sparire da Internet, almeno nel PROSSIMO futuro.
Ginopilot
11-04-2014, 13:14
I pro e i contro ovviamente devono essere valutati caso per caso.
Tuttavia se la mettiamo sul piano tecnico di contro te ne posso trovare quanti ne vuoi.
Che poi si possano mitigare in un certo modo è altresì vero, ma quanti lo sanno o lo fanno?
Dipende dalla prospettiva.
Non so dove lavori né che lavoro fai, ma 10.000€ per postazione mi sembrano eccessivi.
Gia' solo pc con os piu' autocad si superano i 5k. Senza considerare il calo di produttivita' per l'utilizzo di nuove versioni con interfacce diverse.
L'impresa fallisce perché non riesce a diversificare o ad innovarsi.
Non parlare di cose che non sai (cit. :D)
Bisogna sempre considerare gli investimenti sul medio-lungo termine.
Comunque è ovvio che pro-contro vanno valutati caso per caso, ma non mi si venga a fare affermazioni del tipo "XP è un sistema sicuro".
Se il problema è economico allora non cerchiamo di convincere noi stessi che il sistema sia sicuro così da giustificare il mantenimento di un sistema obsoleto e non più supportato.
Lo e' come lo era mesi fa, quindi quanto basta. Se ne riparla quando le cose cambieranno.
laverita
11-04-2014, 13:26
Certo che parlare di XP come sistema che non si degrada nel giro di un mese vuol dire essere veramente ignoranti (informaticamente parlando).
Per fortuna da un paio d'anni non esistono più aziende REALI che hanno XP.
Per REALI intendo REALI, non quelle che vengono millantate qui ma che alla prova dei fatti non esistono.
Tipo "ah, nella mia abbiamo 1500 xp"
Parte pm "scusa come si chiama l'azienda?"
Nessuna risposta il 90% delle volte o chi risponde lo fa con questa perla "mi spiace non posso dirtelo perché progettiamo componentistica per satelliti" cit.
ahahahahah
Alenia a Roma non utilizza XP da 18 mesi almeno.
Ragazzini che si nascondono dietro un monitor ...
Gia' solo pc con os piu' autocad si superano i 5k. Senza considerare il calo di produttivita' per l'utilizzo di nuove versioni con interfacce diverse.
E sarà sempre peggio rimandando una cosa inevitabile in futuro.
Non parlare di cose che non sai (cit. :D)
Eh già colpa solo della "crisi", questa entità mistica piovuta dal cielo e i cui responsabili non si capisce bene chi siano.
L'Italia non andrà da nessuna parte se continuiamo a rimpallare le responsabilità tra politica, sindacati ed impresa, quando è sotto l'occhio di tutti che le responsabilità principali sono di tutte e tre queste entità.
Comunque non voglio sconfinare in una discussione politica, che per altro sarebbe off topic, quindi mi fermerei qui.
Lo e' come lo era mesi fa, quindi quanto basta. Se ne riparla quando le cose cambieranno.
Con la leggera differenza che se prima rilasciavano un minimo di aggiornamenti, ora non lo faranno più.
Le date servono a questo, a separare un prima da un dopo. Solo che la gente vuole ignorarlo perché è comodo così.
Cioè non si scappa da questa cosa. Se esce un bug di XP oggi, E' SICURO che non patcheranno, fine, non ci sono santi che tengano, non ci sono SE o MA, è così e basta, è un dato di fatto.
Finalmente!!!!! The show must go on....
lo vogliamo dare un taglio a sta news? ho il forum impostato a 40 post per pagina e sono alla nona pagina, cè il 3d apposito per questo
Ginopilot
11-04-2014, 13:49
E sarà sempre peggio rimandando una cosa inevitabile in futuro.
Mica vero, basta pianificare le cose.
Eh già colpa solo della "crisi", questa entità mistica piovuta dal cielo e i cui responsabili non si capisce bene chi siano.
L'Italia non andrà da nessuna parte se continuiamo a rimpallare le responsabilità tra politica, sindacati ed impresa, quando è sotto l'occhio di tutti che le responsabilità principali sono di tutte e tre queste entità.
Comunque non voglio sconfinare in una discussione politica, che per altro sarebbe off topic, quindi mi fermerei qui.
L'unica responsabilita' delle imprese e' di non aver chiuso e riaperto da un'altra parte. In italia fare impresa e' da tempo impossibile. Prova ne e' che i gradi appena possono vanno via. I piccoli non possono che fallire.
Con la leggera differenza che se prima rilasciavano un minimo di aggiornamenti, ora non lo faranno più.
Futuro. Oggi xp e' aggiornato. Tra un mese non lo sara' piu'.
Le date servono a questo, a separare un prima da un dopo. Solo che la gente vuole ignorarlo perché è comodo così.
Cioè non si scappa da questa cosa. Se esce un bug di XP oggi, E' SICURO che non patcheranno, fine, non ci sono santi che tengano, non ci sono SE o MA, è così e basta, è un dato di fatto.
Se esce, quando esce.
Ginopilot
11-04-2014, 13:53
Certo che parlare di XP come sistema che non si degrada nel giro di un mese vuol dire essere veramente ignoranti (informaticamente parlando).
C'e' un timer? :D
Per fortuna da un paio d'anni non esistono più aziende REALI che hanno XP.
Per REALI intendo REALI, non quelle che vengono millantate qui ma che alla prova dei fatti non esistono.
Hai fatto bene a precisare. Mo e' da capire quel 27% di xp dove sta :D
Tipo "ah, nella mia abbiamo 1500 xp"
Parte pm "scusa come si chiama l'azienda?"
Nessuna risposta il 90% delle volte o chi risponde lo fa con questa perla "mi spiace non posso dirtelo perché progettiamo componentistica per satelliti" cit.
ahahahahah
Alenia a Roma non utilizza XP da 18 mesi almeno.
Ragazzini che si nascondono dietro un monitor ...
Complimenti per la trollata.
Mica vero, basta pianificare le cose.
Da quanto era noto il termine di supporto ad XP? Da quanto è in commercio questo termine? Chi voleva pianificare ha già pianificato e molto probabilmente ha già migrato.
Restano coloro che per motivi tecnici ed economici non possono migrare (e quindi hanno poco da pianificare) e coloro che ignorano o se ne fregano (e quindi non pianificheranno un bel tubo).
Se esce, quando esce.
Ogni advisory che uscirà per Vista/7/8 sarà attentamente testato dai vari Hacker anche su XP, il primo che sta su una parte comune del codice apre la strada per sempre ai malintenzionati.
jotaro75
11-04-2014, 13:57
Ma perchè invece che prendere posizioni ideologiche non valutiamo le casistiche...senza prendere posizioni aprioristiche(vi piace il mio neologismo? :D...sempre che non ho scritto una ca...cchiata :D )
In molti in queste settimane mi chiedono al riguardo e io rispondo sempre:
- se lo usi per home banking/acquisti online allora se hai la possibilità fai un upgrade del SO o del pc a seconda della situazione(@GinoPilot...con tutto il rispetto...xp può funzionare ancora egregiamente...ma tu, se usassi l'home banking su quel pc, ti prenderesti il "rischio" di continuare a farlo sapendo che eventuali exploit che potrebbero scoprire nel futuro non verranno fixati in quanto non esiste più il supporto?)
- se lo usi solo per "cazzeggio"...tieniti xp
Questo ovviamente se si tratta di pc per casa...le aziende si muovono con tempistiche/logiche/infrastrutture differenti e perciò vanno valutate caso per caso...
Ginopilot
11-04-2014, 14:01
Da quanto era noto il termine di supporto ad XP? Da quanto è in commercio questo termine? Chi voleva pianificare ha già pianificato e molto probabilmente ha già migrato.
Restano coloro che per motivi tecnici ed economici non possono migrare (e quindi hanno poco da pianificare) e coloro che ignorano o se ne fregano (e quindi non pianificheranno un bel tubo).
Parlavo di pianificare la migrazione, perche' prima o poi si dovranno cambiare le macchine. La fine del supporto a xp non e' necessariamente una ragione per farlo.
Ogni advisory che uscirà per Vista/7/8 sarà attentamente testato dai vari Hacker anche su XP, il primo che sta su una parte comune del codice apre la strada per sempre ai malintenzionati.
Puo' darsi, vedremo se e di cosa si tratta. Sta pur certo che in caso di grave vulnerabilita' sara' ms la prima a gridare all'allarme.
Ginopilot
11-04-2014, 14:03
Ma perchè invece che prendere posizioni ideologiche non valutiamo le casistiche...senza prendere posizioni aprioristiche(vi piace il mio neologismo? :D...sempre che non ho scritto una ca...cchiata :D )
In molti in queste settimane mi chiedono al riguardo e io rispondo sempre:
- se lo usi per home banking/acquisti online allora se hai la possibilità fai un upgrade del SO o del pc a seconda della situazione(@GinoPilot...con tutto il rispetto...xp può funzionare ancora egregiamente...ma tu, se usassi l'home banking su quel pc, ti prenderesti il "rischio" di continuare a farlo sapendo che eventuali exploit che potrebbero scoprire nel futuro non verranno fixati in quanto non esiste più il supporto?)
- se lo usi solo per "cazzeggio"...tieniti xp
Questo ovviamente se si tratta di pc per casa...le aziende si muovono con tempistiche/logiche/infrastrutture differenti e perciò vanno valutate caso per caso...
Vedremo, per ora xp e' aggiornato, le considerazioni che si possono fare valgono oggi come per 2-3 anni fa.
Gabro_82
11-04-2014, 15:38
8 aprile 2014 - la fine di Windows XP...
....ma non di questo thread! :asd:
Ginopilot
11-04-2014, 15:40
8 aprile 2014 - la fine di Windows XP...
....ma non di questo thread! :asd:
ma neanche di xp se e' per questo.
Gabro_82
11-04-2014, 16:10
ma neanche di xp se e' per questo.
:sofico:
Benjamin Reilly
11-04-2014, 16:13
cmq per chi fosse stato terrorizzato a dovere, gli aggiornamenti ultimi disponibili sono ancora accessibili.
matsnake86
11-04-2014, 17:05
Ciao xp mi mancherai. (ma anche no)
Sei stato un fedele macchina da soldi per noi tecnici. (o di imprecazioni dalla parte dei clienti :sofico: )
Da quanto era noto il termine di supporto ad XP? Da quanto è in commercio questo termine? Chi voleva pianificare ha già pianificato e molto probabilmente ha già migrato.
Restano coloro che per motivi tecnici ed economici non possono migrare (e quindi hanno poco da pianificare) e coloro che ignorano o se ne fregano (e quindi non pianificheranno un bel tubo).
Ogni advisory che uscirà per Vista/7/8 sarà attentamente testato dai vari Hacker anche su XP, il primo che sta su una parte comune del codice apre la strada per sempre ai malintenzionati.
Ma tanto con antivirus aggiornato, firewall e router nessun exploit può penetrare il sistema.
Ginopilot
11-04-2014, 17:50
Ma tanto con antivirus aggiornato, firewall e router nessun exploit può penetrare il sistema.
troll
troll
Non voglio dire che ci godo un po' a vederti arrancare contro l'evidenza universale... :mc: Ma lo dico.
Ginopilot
11-04-2014, 19:05
altro troll
La discussione e' evidentemente degenerata grazie a questi interventi. Cancello sottoscrizione.
altro troll
La discussione e' evidentemente degenerata grazie a questi interventi. Cancello sottoscrizione.
LOL; sentiranno TUTTI la mancanza dei tuoi interventi inconsistenti in difesa disperata di XP.
E poi chi l'ha fatta degenerare è chi va inutilmente controcorrente adducendo motivazioni molto discutibili. :rolleyes: :mc:
altro troll
La discussione e' evidentemente degenerata grazie a questi interventi. Cancello sottoscrizione.
Spiegami, prima di darmi del troll, come ti metteresti al sicuro da falle che possono essere sfruttate attraverso le porte 20-21 22 53 80 8080 / 25 110 465 995.
Ti rammento che non basta consentire le richieste solo un uscita, ma con opportuni accorgimenti per sfruttare falle di sicurezza basterebbe anche solo rispondere con pacchetti "corrotti" ad ok per poter eseguire codice remoto.
Benjamin Reilly
11-04-2014, 20:15
non capisco perchè coloro che hanno scelto di proseguire ad usare XP debbano essere colpevolizzati.
tra un anno al massimo uscirà windows 9 ed 8 è già superato... considerato soprattutto che a livello di diffusione rappresenta un insuccesso peggiore di vista.
inoltre stranamente i detrattori consigliano di aggiornare a microsoft evitando di suggerire alternative moderne.
se siete interessati a vendere sistemi microsoft avviate un negozio online.
non capisco perchè coloro che hanno scelto di proseguire ad usare XP debbano essere colpevolizzati.
tra un anno al massimo uscirà windows 9 ed 8 è già superato... considerato soprattutto che a livello di diffusione rappresenta un insuccesso peggiore di vista.
Andiamo proprio bene...
Windows XP è vecchio e pericoloso... E sono terminati gli aggiornamenti. Per il resto rileggiti le pagine precedenti.
inoltre stranamente i detrattori consigliano di aggiornare a microsoft evitando di suggerire alternative moderne.
Ma usa Linux e abbandona pure Windows definitivamente! Stiamo solo dicendo da giorni che solo XP è ormai da evitare in Internet, perché storicamente bersagliato dai pirati e ormai abbandonato dagli sviluppatori...
se siete interessati a vendere sistemi microsoft avviate un negozio online.
E questa batte tutto, applausi.
non capisco perchè coloro che hanno scelto di proseguire ad usare XP debbano essere colpevolizzati.
tra un anno al massimo uscirà windows 9 ed 8 è già superato... considerato soprattutto che a livello di diffusione rappresenta un insuccesso peggiore di vista.
inoltre stranamente i detrattori consigliano di aggiornare a microsoft evitando di suggerire alternative moderne.
se siete interessati a vendere sistemi microsoft avviate un negozio online.
No, guarda... sei completamente fuori strada!
Per me possono passare a BSD, open darwin, una distro linux a caso, BeOS, Android x86, OS X o quello che vogliono.
Ma che XP sia obsoleto e che la sua sicurezza non potrà essere garantita a lungo, o comunque non in ambienti home classici lo reputo un fatto.
Io mi sento di fare una campagna di sensibilizzazione all'abbandono di XP per un qualunque SO moderno e supportato.
Yuno gasai
11-04-2014, 20:55
No, guarda... sei completamente fuori strada!
Per me possono passare a BSD, open darwin, una distro linux a caso, BeOS, Android x86, OS X o quello che vogliono.
Ma che XP sia obsoleto e che la sua sicurezza non potrà essere garantita a lungo, o comunque non in ambienti home classici lo reputo un fatto.
Io mi sento di fare una campagna di sensibilizzazione all'abbandono di XP per un qualunque SO moderno e supportato.
Dipende... Considera che gli utenti che usano Windows XP sono ancora moltissimi... Sicuramente ci saranno aggiornamenti non ufficiali da parte di varie community che ci lavorano dietro. E' sempre stato cosi. Figurati che ancora oggi windows 98 (ma sopratutto il 2000, come ho spiegato pagine addietro), viene supportato e aggiornato. Finchè ci sono utenti volenterosi che lo aggiornano e lo rendono compatibile con gli hardware/software moderni, l'O.S non si può assolutamente definire morto, IMHO:asd:
Dipende... Considera che gli utenti che usano Windows XP sono ancora moltissimi... Sicuramente ci saranno aggiornamenti non ufficiali da parte di varie community che ci lavorano dietro. E' sempre stato cosi. Figurati che ancora oggi windows 98 (ma sopratutto il 2000, come ho spiegato pagine addietro), viene supportato e aggiornato. Finchè ci sono utenti volenterosi che lo aggiornano e lo rendono compatibile con gli hardware/software moderni, l'O.S non si può assolutamente definire morto, IMHO:asd:
Ma converrai che questo non significa niente, visto che stiamo facendo un discorso DI MASSA, e visto che l'utente medio già non presta attenzione alla sicurezza, figurati quanta rilevanza possano avere degli "aggiornamenti" non ufficiali, quando Microsoft non distribuirà più quelli in automatico. Se l'utonto continua ad usare XP, vedo i suoi dati personali su parecchi server sperduti nel mondo...
A questo punto nemmeno DOS è morto, visto che posso ancora usarlo.
Gaetano77
12-04-2014, 02:11
Prendo spunto da questo intervento per far notare che un altro dei grandi pregi di Windows XP è che riesce a funzionare abbastanza bene anche su hardware recente , cioè su macchine prodotte dal 2006/2007 in poi (quindi Core 2 Duo/Quad e Core i3/i5/i7) anche se in effetti non è molto ottimizzato per queste CPU multicore...
più corri il rischio di introdurre altri bug.
Per questo esistono i service pack: per rimettere ordine nel casino creato dalle patch, e non solo per questo ovviamente (ma non banalmente).
E' uno degli altri modi di Microsoft per costringere ad aggiornare alla più recente versione maggiore di Windows.
Ogni riferimento alle politiche di MS per spingere ad aggiornare da XP verso Windows 8, piuttosto che verso Windows 7 rimasto ormai da anni (e con qualche centinaio di patch alle spalle) alla build 7601, è puramente intenzionale: con ogni evidenza però hanno fatto assai male i compitini di marketing.
Già oggi xp è un os più vulnerabile rispetto i successori, con le scoperte di nuove falle questo divario aumenterà sempre più.
Mi sembra inutile dire anche che ci saranno comunità di nostalgici che continueranno a supportare xp, il supporto che si avrà sarà limitato per lo più a supporto nuovo hardware, chiamate al registro per dll di programmi più recenti, e disabilitazione di alcune funzionalità e/o servizi vulnerabili dopo la scoperta di gravi falle.
Certamente nessuna pach amatoriale permettere la correzione di bug gravi a livello os, dato che i sorgenti sono chiusi.
Riguardo Linux, be se la gente comune ha paura di passare da xp a seven, mettendolo davanti ad una qualsiasi distribuzione Linux lo si manda nel panico più completo.
Che ms ci marci con le diverse versioni di Windows è sottinteso, e la frenata di 8 come penetrazione nell'istallata ha certamente influito molto nella scelta di non prorogare più il supporto per xp (avrei preferito onestamente che si facesse un xp ver 2 con supporto per altri due o tre anni con un costo di aggiornamento di magari 90€ a licenza più un una tantum di 50€ dal secondo anno in poi, per permettere a molte aziende di poter continuare ad usare xp dove costretti da fattori ineluttabili, o da semplice rapporto costi-benificio, nel passare ad un os più moderno).
non capisco perchè coloro che hanno scelto di proseguire ad usare XP debbano essere colpevolizzati.
Gli utenti (più o meno) "consapevoli" di XP devono capire che la sicurezza informatica non è una chimera o una cosa "lontana da noi", ma è una cosa che ci coinvolge tutti giornalmente.
Se continui ad usare un sistema operativo fallato oltre ad essere vittima puoi anche contribuire a far parte di un meccanismo criminale.
Un utente veramente "consapevole" e attento alla sicurezza (e non si tratta di paranoia ma di dati di fatto) non userebbe mai Windows XP.
Poi ripeto, XP può essere blindato in svariati modi, con diversi svantaggi dal punto di vista dell'usabilità, ma comunque si può fare... il punto è: quanti lo fanno?
In ogni caso ciò non toglie che una falla rimane una falla proprio perché è un difetto che porta il sistema a comportarsi come non dovrebbe ed in particolare ad aprire una porta nonostante antivirus e compagnia bella.
Tanto per la cronaca, se giri come Amministratore nulla vieta ad un programma/script di disinstallarti/disattivarti l'antivirus o fare molto peggio.
tra un anno al massimo uscirà windows 9 ed 8 è già superato... considerato soprattutto che a livello di diffusione rappresenta un insuccesso peggiore di vista.
Quindi? Il supporto e gli aggiornamenti di sicurezza comunque continueranno ad esserci:
http://windows.microsoft.com/it-it/windows/lifecycle
Molti si sono dimenticati che fino all'uscita di XP MS rilasciava un SO ogni 3 anni e che solo il ritardo di Vista ha contribuito a questa "anomalia".
inoltre stranamente i detrattori consigliano di aggiornare a microsoft evitando di suggerire alternative moderne.
se siete interessati a vendere sistemi microsoft avviate un negozio online.
Piuttosto che usare XP usa (K/L/X)Ubuntu.
Non mi pare di aver letto nelle pagine precedenti nessuno che voglia vendere SO Microsoft.
più corri il rischio di introdurre altri bug.
Per questo esistono i service pack: per rimettere ordine nel casino creato dalle patch, e non solo per questo ovviamente (ma non banalmente).
E' uno degli altri modi di Microsoft per costringere ad aggiornare alla più recente versione maggiore di Windows.
Ogni riferimento alle politiche di MS per spingere ad aggiornare da XP verso Windows 8, piuttosto che verso Windows 7 rimasto ormai da anni (e con qualche centinaio di patch alle spalle) alla build 7601, è puramente intenzionale: con ogni evidenza però hanno fatto assai male i compitini di marketing.
I service pack non sono nient'altro che una raccolta di patch, probabilmente vengono testati maggiormente ma lo stesso discorso si applica anche a loro.
MS sta tentando da Vista di far abbandonare alla gente XP, perché il supporto costa, è una regola dell'ingegneria.
Windows 7 necessiterebbe sicuramente di un SP2 per raccogliere le miriadi di patch uscite, ma è chiaro che MS stia puntando tutto su Windows 8 e successori, ma non vedo cosa centra con il dato di fatto che XP è in ogni caso un sistema obsoleto da sostituire con qualcosa di più moderno.
Krusty93
12-04-2014, 12:42
Ogni riferimento alle politiche di MS per spingere ad aggiornare da XP verso Windows 8, piuttosto che verso Windows 7 rimasto ormai da anni (e con qualche centinaio di patch alle spalle) alla build 7601, è puramente intenzionale: con ogni evidenza però hanno fatto assai male i compitini di marketing.
E cosa dovrebbe fare? Spingere l'utenza a non aggiornare :sofico:
Microsoft a bisogno di soldi.. e per incentivare le vendite di quella porcheria di windows8 ..
Poi i prodotti microsoft hanno sempre avuto falle di sicurezza , virus ecc..
Gabro_82
12-04-2014, 13:40
Microsoft a bisogno di soldi.. e per incentivare le vendite di quella porcheria di windows8 ..
Poi i prodotti microsoft hanno sempre avuto falle di sicurezza , virus ecc..
Ma come fate a dire che windows 8 è una porcheria, questo è flame.
Ma visto che Microsoft molla il colpo, hackerare il codice sorgente? Ci sarà qualche genio del male che sa come fare, no? Così, giusto per
Io non ho mai visto un OS Microsoft migliore di Windows 8.
E ho sempre odiato il mondo Microsoft.
Ma proprio in virtù di questo, ciò che è obsoleto deve essere lasciato come oldware, e se proprio volete usare Windows, allora meglio aggiornarsi.
Non ha senso ostinarsi a sostenere i vecchi Windows, chi non vuole proseguire con Windows deve passare ad alternative di qualità, come un'ottima distro Linux, perché gli OS Microsoft hanno un passato triste e pieno di errori alle spalle, questa difesa non si regge in piedi.
In ultima analisi, o Windows nuovo, o niente Windows. :muro:
Gabro_82
12-04-2014, 14:41
Ma visto che Microsoft molla il colpo, hackerare il codice sorgente? Ci sarà qualche genio del male che sa come fare, no? Così, giusto per
:confused:
Pier2204
12-04-2014, 15:39
Microsoft a bisogno di soldi..
Questa è bella. Certo, sicuramente è così ..:D
e per incentivare le vendite di quella porcheria di windows8 ..
Che lo voglia incentivare è fuor di dubbio, ma non perché ha bisogno di soldi ...:doh:
Poi i prodotti microsoft hanno sempre avuto falle di sicurezza , virus ecc..
e questa batte ampiamente le 2 precedenti... :asd:
lorenzo.c
12-04-2014, 16:14
Microsoft a bisogno di soldi.. e per incentivare le vendite di quella porcheria di windows8 ..
Ci mancava solo la teoria complottista sull'obsolescenza programmata... :)
Ma visto che Microsoft molla il colpo, hackerare il codice sorgente? Ci sarà qualche genio del male che sa come fare, no? Così, giusto per
Intendi reversare tutto il sistema operativo? E perche' mai infierire sui morti (ora mi linciano :D)
The_Real_Poddighe
13-04-2014, 08:30
Senza Ginopilotino questo thread è morto...
e intanto c'è chi paga per estendere il supporto :sofico:
http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/04/08/news/xp_londra_paga_per_supporto-83033095/
Krusty93
13-04-2014, 13:23
e intanto c'è chi paga per estendere il supporto :sofico:
http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/04/08/news/xp_londra_paga_per_supporto-83033095/
Con quei soldi (che magari fra 1-2 anni dovranno risborsare) avrebbero fatto la migrazione.
Che poi, non è che se un pc ha un Pentium 4 necessita di un upgrade hardware per passare a 7/8, visto che questi ci girano su egregiamente.
Gabro_82
13-04-2014, 13:49
e intanto c'è chi paga per estendere il supporto :sofico:
http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/04/08/news/xp_londra_paga_per_supporto-83033095/
Si sapeva da un bel po' che Xp veniva abbandonato, e ci sono state pure proroghe al riguardo, con 7 milioni di euro si poteva organizzarsi prima per la migrazione! :muro:
Krusty93
13-04-2014, 14:00
Si sapeva da un bel po' che Xp veniva abbandonato, e ci sono state pure proroghe al riguardo, con 7 milioni di euro si poteva organizzarsi prima per la migrazione! :muro:
Esattamente. Hanno avvisato più di un anno prima
Si sapeva da un bel po' che Xp veniva abbandonato, e ci sono state pure proroghe al riguardo, con 7 milioni di euro si poteva organizzarsi prima per la migrazione! :muro:
Effettivamente è strano!
Forse avranno degli applicativi non supportati su win 7/8, boh :confused:
Soccorritoremis118
27-07-2014, 02:34
ERA UN VECCHIO SISTEMA OPERATIVO PERO' MI CI TROVAVO MOLTO BENE PERCHE' ORAMI ERA DICIAMI ABITUATO, MA LE COSE POSSONO ANCHE FINIRE E DUNQUE: PASSIAMO A WINDOWS 8 ANCHE SE A DIR LA VERITA' COME SISTEMA OPERATIVO NON E' CHE SIAMO MOLTO SEMPLICE COME INVECE TANTI DICONO DI SI.
Benjamin Reilly
27-07-2014, 10:07
ERA UN VECCHIO SISTEMA OPERATIVO PERO' MI CI TROVAVO MOLTO BENE PERCHE' ORAMI ERA DICIAMI ABITUATO, MA LE COSE POSSONO ANCHE FINIRE E DUNQUE: PASSIAMO A WINDOWS 8 ANCHE SE A DIR LA VERITA' COME SISTEMA OPERATIVO NON E' CHE SIAMO MOLTO SEMPLICE COME INVECE TANTI DICONO DI SI.
controlla la grammatica del periodo. NEl caso specifico puoi continuare ad utilizzarlo :D
giovanni69
18-02-2015, 02:17
Bene, 7 mesi dopo.... esiste da tempo un certo software che "wraps protected applications in three defensive layers." The first layer of this patent-pending protection system watches for attempts to bypass OS security features, including Data Execution Prevention (DEP) and Address Space Layout Randomization (ASLR). Layer two keeps an eye on memory, in particular for any attempt to execute exploit code from memory. The third layer blocks attacks on the protected application itself, including "sandbox escapes and memory mitigation bypasses."
source: http://www.pcmag.com/article2/0%2c2817%2c2459429%2c00.asp
Basta quel software per navigare su internet sicuri con XP o è solo pia illusione? :rolleyes:
Benjamin Reilly
18-02-2015, 12:07
Bene, 7 mesi dopo.... esiste da tempo un certo software che "wraps protected applications in three defensive layers." The first layer of this patent-pending protection system watches for attempts to bypass OS security features, including Data Execution Prevention (DEP) and Address Space Layout Randomization (ASLR). Layer two keeps an eye on memory, in particular for any attempt to execute exploit code from memory. The third layer blocks attacks on the protected application itself, including "sandbox escapes and memory mitigation bypasses."
source: http://www.pcmag.com/article2/0%2c2817%2c2459429%2c00.asp
Basta quel software per navigare su internet sicuri con XP o è solo pia illusione? :rolleyes:
sono almeno 10 anni che uso xp senza antivirus e anti-malware vari e senza aggiornamenti. Faccio pulizia dei temporanei...evito pagine strane, non apro posta che ritengo fraudolenta. In pratica adotto i minimi criteri precauzionali... inoltre i browser stessi implementano sistemi di difesa, e tu puoi adottare software di terze parti (ossia di alternativi a microsoft: se microsoft fosse unico detentore della sicurezza, non esisterebbero rivenditori di software in tale settore; ovviamente intimoriscono per stimolare l'utente ad aggiornare sistema operativo). XP e probabilmente la prossima versione dei sistemi linux sono il miglior modo di utilizzare hardware longevo (con memoria limitata ai 2 o ai 4GB).
natalinoleo91
18-02-2015, 20:59
Di nuovo??? E quante volte muore...
Innanzi tutto Buonasera a tutti gli utenti del forum.
E siamo nel 2023, dopo aver provato tutti gli OS Micosoft e Linux,
mi ritovo a navigare con un Netbook Acer con 8 giga di ssd ed 1,5 G di ram.
Ho montato win xp sp3 perfettamente funzionante (anche con l'aiuto di FLASHFIRE99). Come Browser uso Mypal, ho una SD da 64 Giga (per i download ed
alto), AVG 9 aggiornato al 2015. Unico neo, da settembre scorso Cloudfire mi
blocca alcuni siti e mi invita a cambare browser e SO...Ma chissene...Per il resto tutto OK. Con Mypal o Mypal68, Google ha la finestra di ricerca identica
a quella di Chrome, che ho su win 11, vado su Youtube sulla posta ecc..
In conclusione: Comodo veloce maneggevole pesa 500 grammi che dire di più...
Un Aspire One "modello base" del 2008 ? Ne ho un paio e ne valutavo il riutilizzo per un progettino. Ma quel SSD è veramente un chiodo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.