PDA

View Full Version : Qualcomm annuncia i nuovi Snapdragon 808 ed 810 a 64-bit


Redazione di Hardware Upg
07-04-2014, 15:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/qualcomm-annuncia-i-nuovi-snapdragon-808-ed-810-a-64-bit_51800.html

Fino ad otto core e funzionalità davvero impressionanti per i nuovi processori a 64-bit di Qualcomm. Snapdragon 808 ed 810 sono le prime vere soluzioni per la prossima generazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mparlav
07-04-2014, 15:37
Lo Snapdragon 615 è il degno rivale del Mediatek MT6752 annunciato a febbraio (8x ARM53 - 2.0GHz - 64bit - LTE) e previsto anch'esso alla fine dell'anno.
La differenza starà nell'Adreno 405 vs Mali-T760, e nei clock cpu/gpu che riusciranno a raggiungere.

CrapaDiLegno
07-04-2014, 16:02
Sembra che Quacomm abbia "topiccato" questo giro. E' indietro con i 64 bit mentre tutti i suoi concorrenti hanno già fatto annunci sulla disponibilità di SoC a 64 bit nell'immediato futuro.

Non che i 64 bit siano necessari nel mobile, ma è la nuova parola magica (lanciata da Apple) che il marketing stava aspettando. Forse solo in Qualcomm non se ne sono accorti.

dwfgerw
07-04-2014, 16:54
Quindi qualcomm a differenza di Apple per arrivare il prima possibile sul mercato utilizzera un'architettura ARM Cortex. Apple di contro sviluppa una sua architettura basata su set arm v8, mi dispiace che qualcomm non ci metta del suo nel soc a 64bit.

Mparlav
07-04-2014, 17:32
Quindi qualcomm a differenza di Apple per arrivare il prima possibile sul mercato utilizzera un'architettura ARM Cortex. Apple di contro sviluppa una sua architettura basata su set arm v8, mi dispiace che qualcomm non ci metta del suo nel soc a 64bit.

Ci mette LTE ed Adreno nei suoi Soc, i cui dettagli di quest'ultimo al solito non vengono rivelati.

Non esiste la sola cpu.

Braccop
07-04-2014, 18:08
finalmente qualcomm abbandona i design custom fallimentari e passa allo standard. bene

aitutaki1
07-04-2014, 18:37
Non mi sembrano tanto fallimentari gli snapdragon , tutti quelli che ho provato io dal single core ai 600/800 girano veramente bene

nokia87
07-04-2014, 19:02
:eek: otto core...

Pier2204
07-04-2014, 19:22
finalmente qualcomm abbandona i design custom fallimentari e passa allo standard. bene

Fallimentare?

In 4 anni non mi è passato sotto mano un telefono che non avesse un chip Qualcomm, a parte Apple.

http://mobile.hdblog.it/2012/10/08/qualcomm-rappresenta-quasi-il-50-del-mercato-dei-chip-mobili-nel-2012-la-formula-tutto-fatto-in-casa-paga/

-giorgio-87
07-04-2014, 19:24
leggo che le memorie sono ddr4..se non erro fino ad ora ci sono le ddr3,qualcuno mi spiega che vantaggi portano?

Zenida
07-04-2014, 22:49
leggo che le memorie sono ddr4..se non erro fino ad ora ci sono le ddr3,qualcuno mi spiega che vantaggi portano?

LPDDR4-1600 (3200MHz data rate, bandwidth di 25,6 GB/s)
vs
LPDDR3-933 (1866MHz data rate, bandwidth di 15 GB/s)

direi che c'è una bella differenza di banda passante. Sti mostri oramai vanno più del mio caro vecchio PC da cui scrivo :cry:

Kino87
07-04-2014, 23:45
Mah, secondo me l'attuale fascia alta rappresenta un pò quello che è stata l'architettura Core 2 per i PC all'epoca... un haswell è molto più veloce, sia come clock puro che, soprattutto, come IPC, ma la verità è che per molti usi un core 2 quad ad oggi è ancora più che sufficiente, e sono passati.. quanto? 7-8 anni?
Le architetture mobile non accennano a rallentare ma è passato il tempo in cui anche un hardware di fascia alta faceva fatica a trascinare il sistema operativo. Ad oggi un processore A9 dualcore con 1gb di ram permette un esperienza più che sufficiente per l'uso quotidiano (vedasi i vecchi galaxy nexus, galaxy s2 e simili), un telefono di fascia alta attuale ha un tale surplus di potenza che probabilmente sarà più che utilizzabile per ancora 4 o 5 anni se non si inventano st******e apposta per appesantire i sistemi/castrare i processori più vecchi.

Ben vengano avanzamenti, non fanno mai male, ma non penso siano effettivamente necessarie prestazioni superiori.
Detto questo: i 64bit non servono essenzialmente per lo stesso discorso di sopra, ma ben vengano pure loro. Mi fa un pò una brutta impressione vedere qualcomm abbandonare i suoi Krait, ma tant'è... spero sia solo una cosa provvisoria visto che fin'ora sono riusciti ad ottenere una sintesi fra potenza e autonomia forse migliore di quella di qualsiasi altro concorrente.