PDA

View Full Version : [Home_Made] Raffreddamento a liquido per muletto


Pagine : [1] 2

HoFattoSoloCosi
05-04-2014, 18:03
Carico qui le foto del "worklog" per mostrarvi il successo dell'operazione:

"LIQUIDATE QUEL MULETTO"

http://fc00.deviantart.net/fs71/f/2014/095/d/b/mulo_by_hofattosolocosi-d7d4y1p.jpg


LE INFORMAZIONI COMPLETE SUL MULETTO LE TROVATE TUTTE → QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2620683)


LE INFORMAZIONI SUL CASE NERO E VERDE CHE SI VEDE NELLE FOTO FINALI LE TROVATE TUTTE → QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2689245)

Il progetto era spiccatamente low cost:
- 2x Ventole ThermalRight TR- TY140 da 140mm - Gratis
- Plexiglass (ritagli industriali) - Gratis
- Raccordi in ottone - Gratis
- Dissipatori in alluminio - Gratis
- Tubi in plastica trasparente/blu - Gratis
- Radiatore da 120 (forse un Swiftech MCR120-FB) - 15€ Comprato qui sul Forum
- Pompa a sommersione - 6€
- Viti e fascette - Gratis Recuperate in casa da vecchi progetti
- Acqua distillata - 3€

Quelle che seguono nei primi tre post sono TUTTE le foto e gli aggiornamenti raccolti fino ad ora, la data è ben visibile in alto a destra http://orig01.deviantart.net/725b/f/2015/159/5/1/arrow_by_hofattosolocosi-d8whvv5.png

DATA : 05-04-2014
→ CREAZIONE PARTE INFERIORE DEL WB [CPU]

HO UTILIZZATO UNO DEI TANTI DISSIPATORI IN ALLUMINIO DELLE VECCHIE CPU CHE AVEVO IN CASA, TAGLIATO A MISURA

http://orig13.deviantart.net/a777/f/2015/156/3/a/parte_1_by_hofattosolocosi-d8w379t.jpg


→ CREAZIONE PARTE SUPERIORE DEL WB [CPU]

PER QUESTA PARTE HO DECISO DI UTILIZZARE DEL PLEXIGLAS, PRIMA HO FATTO UN PROGETTO AL COMPUTER

http://orig11.deviantart.net/8305/f/2015/156/e/3/parte_2_a_by_hofattosolocosi-d8w3794.jpg


POI HO REALIZZATO IL COMPONENTE; I RACCORDI SONO IN OTTONE E SONO RIVESTITI INTERNAMENTE IN PLASTICA

http://orig08.deviantart.net/1eaa/f/2015/156/7/4/parte_2_b_by_hofattosolocosi-d8w378q.jpg


PER QUALCHE CHIARIMENTO, C'E' UN LEGGERO SPAZIO TRA LA PARTE SUPERIORE DEL "COPERCHIO" IN PLEXIGLAS E LE LAMELLE IN ALLUMINIO DEL DISSIPATORE, L'ACQUA QUINDI SEGUE DUE PERCORSI SOSTANZIALMENTE, UNO ATTRAVERSO LE LAMELLE NELLA PARTE INFERIORE E UNO PIU' DIRETTO NELLA PARTE SUPERIORE

http://orig13.deviantart.net/2af5/f/2015/156/0/5/parte_2_c_by_hofattosolocosi-d8w3781.jpg


→ MONTAGGIO DEL WB [CPU]

http://orig15.deviantart.net/3113/f/2015/156/2/8/parte_3_a_by_hofattosolocosi-d8w377u.jpg


→ CIRCUITO COMPLETO Ver.1

LA POMPA E' UNA SEMPLICE POMPA SOMMERSA PER ACQUARI, LA VASCHETTA (TEMPORANEA) E' SOLO UNA CAMPANA DA DVD.
IL CIRCUITO E' RIEMPITO CON DELLA SEMPLICE ACQUA DISTILLATA, PER EVITARE LA FORMAZIONE DI ALGHE HO AGGIUNTO AL LIQUIDO IL ~5% DI ALCOL DENATURATO

http://orig09.deviantart.net/6e57/f/2015/156/a/3/parte_3_b_by_hofattosolocosi-d8w3774.jpg


PER MIGLIORARE LA TENUTA DEI TUBI, HO GIRATO UNA DELLE DUE FASCETTE IN MODO DA OTTENERE UNA MIGLIORE ADERENZA TRA I DUE TUBI, QUELLO BLU E' PIU' PICCOLO IN DIAMETRO E SERVE SOLO PER COLLEGARE IL TUBO TRASPARENTE AI PICCOLI RACCORDI.
LA VASCHETTA DEFINITIVA PER LA POMPA E' SOLO UN CONTENITORE DA CUCINA

http://orig14.deviantart.net/74db/f/2015/156/6/e/parte_4_a_by_hofattosolocosi-d8w376i.jpg

HoFattoSoloCosi
05-04-2014, 18:04
DATA : 15-12-2014
→ PRIMO CONTROLLO E SOSTITUZIONE DELLE RAM

http://orig13.deviantart.net/04b5/f/2015/156/f/c/parte_4_b_by_hofattosolocosi-d8w3763.jpg

DATA : 04-05-2015
→ SECONDO CONTROLLO E SOSTITUZIONE DEI TUBI

IL SECONDO CONTROLLO E' STATO FATTO DOPO UN ANNO DI UTILIZZO, PER VERIFICARE LO STATO DEL LIQUIDO VISTO CHE SEMBRAVA TORBIDO. IN REALTA' L'ACQUA COME SI VEDE ERA ANCORA PERFETTA, SAPEVA ANCORA DI ALCOL, ERA PROPRIO IL COLORE DEI TUBI CHE ERA PEGGIORATO.
QUINDI HO PROCEDUTO A SVUOTARE L'IMPIANTO, A LAVARLO E A SOSTITUIRE I TUBI TRASPARENTI CON UNA MATASSA DI TUBO BLU, PIU' RESISTENTE

http://orig12.deviantart.net/e671/f/2015/156/2/0/parte_5_a_by_hofattosolocosi-d8w3755.jpg

http://orig02.deviantart.net/6e79/f/2015/156/2/7/parte_5_b_by_hofattosolocosi-d8w374d.jpg

DATA : 31-05-2015
→ CREAZIONE DEL WB [VGA]

http://orig01.deviantart.net/7995/f/2015/156/a/f/parte_6_a_by_hofattosolocosi-d8w373i.jpg

http://orig07.deviantart.net/7114/f/2015/156/4/0/parte_6_b_by_hofattosolocosi-d8w372g.jpg


→ CIRCUITO COMPLETO Ver.2

http://orig11.deviantart.net/d805/f/2015/156/f/1/parte_6_c_by_hofattosolocosi-d8w371f.jpg

HoFattoSoloCosi
05-04-2014, 18:04
→ AGGIORNAMENTIhttp://sectools.org/flags/new_30x30.gif

GUIDA | CIRCUITO REGOLATORE DI TENSIONE PER VENTOLE (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41006939&postcount=41)


GUIDA | ACCENSIONE AUTOMATICA POMPA DELL'ACQUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41017706&postcount=54)


NUOVO CASE PER QUESTO MULETTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2689245)

→ NOTE / CONCLUSIONI

PERCHE' L'ALLUMINIO ??

Per chiunque voglia cimentarsi nella realizzazione di un impianto fatto in casa (più o meno serio) è importante tenere conto della scelta dei materiali. Idealmente l'impianto va fatto interamente con componenti dello stesso materiale, almeno tutti quelli toccati dall'acqua.
Questo aspetto è importante per evitare l'effetto della corrosione galvanica (per chi non la conoscesse invito a cercare informazioni in merito).

La scelta migliore è il rame, visto che quasi tutti i radiatori sono composti da questo metallo. Io ho scelto l'alluminio per il WB perché era quello che avevo e ho fatto il possibile per trovare un radiatore in alluminio di conseguenza. Nonostante questo mi è stato fatto giustamente notare che è probabile sia in rame, perché sono molto rari i dissipatori in alluminio. Purtroppo non c'è modo di saperlo con certezza, il radiatore è senza marca e l'unico indizio è che grattando la vernice ho visto un metallo argenteo, quindi era più probabile che fosse in alluminio, ma non c'è certezza in tal senso :D

In ogni caso, al di la del mio caso personale, in cui comunque andavo a realizzare qualcosa per un PC secondario e di poco valore, per chiunque voglia cimentarsi in questo lavoro consiglio caldamente di realizzare un WB in rame http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Dopo più di un anno di utilizzo, più o meno intenso, non ci sono tracce di residui all'interno del circuito, quindi fa ben pensare che l'eventuale erosione galvanica sia molto limitata o addirittura assente, in ogni caso le temperature del PC rimangono estremamente limitate e non noto cambiamenti dai primi giorni in cui è stato montato l'impianto ad oggi. L'acqua come si è visto nelle foto è ancora perfetta.


→ RUMORE

Più di una persona mi ha chiesto quanto sia silenzioso questo set-up; per rispondere metto un paio di video che ho fatto di test, registrati a circa un metro di distanza dal PC e la risposta è..molto ^^
Potrebbero servire le cuffie :Prrr:
VIDEO 1 - TEST CON FINESTRA APERTA

http://orig12.deviantart.net/2398/f/2015/159/2/0/cattura_by_hofattosolocosi-d8why4l.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=rC2EcLxmdhQ)


VIDEO 2 - TEST CON FINESTRA CHIUSA

http://orig12.deviantart.net/2398/f/2015/159/2/0/cattura_by_hofattosolocosi-d8why4l.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=d1h8dSpoq1M)

peppiniello77
07-04-2014, 15:16
sei un genio che dire...

HoFattoSoloCosi
07-04-2014, 17:29
LOL grazie :cincin:

Speravo ci fosse più interesse sinceramente, volevo farmi due risate/chiacchiere con qualche utente appassionato al "fai da te" ma (al momento) hanno risposto in pochi :stordita:

Ale1992
08-04-2014, 21:11
Prima di tutto complimenti davvero, un lavoro veramente ben fatto; si nota molto la passione e l'impegno che ci hai messo, complimenti ancora! ;) Piccola domanda: per poter rendere possibile il ritorno del liquido nella vaschetta hai fatto in modo che i due fori nel waterblock siano comunicanti tra loro? nelle foto che hai postato non riesco a vedere come li hai collegati tra loro (sempre se sono collegati tra loro).

HoFattoSoloCosi
08-04-2014, 21:51
Domanda molto interessante!

Allora, il waterblock IDEALMENTE andrebbe fatto in modo che l'acqua segua un percorso ben determinato:

WATERBLOCK "serio":

http://assets.overclock.net.s3.amazonaws.com/7/70/70715ca9_vbattach113597.jpeg

WATERBLOCK "fatto in casa":

http://forum.drc.su/userpix/3_waterblockgf2b1_1.jpg

Anche se più semplice, il secondo ricalca l'idea del primo, e cioè che l'acqua debba seguire un percorso prestabilito.


Purtroppo io per mancanza di materiali e di attrezzature adatte, non ho potuto fare esattamente questo tipo di lavoro.
Io sono partito dal dissipatore in alluminio che vedi nelle foto, e vi ho ricavato un "coperchio" fatto in plexiglass.

Tra la sommità delle alette e il coperchio c'è un po' di spazio, quindi in realtà l'acqua circola liberamente all'interno del waterblock, seguendo più o meno il percorso imposto dalle alette, ma non strettamente.

In questo modo mi sono semplificato la vita perché mettendo i due raccordi in diagonale, ero certo che l'acqua sarebbe comunque passata sull'intero dissipatore in alluminio, anche senza imporre rigidamente un percorso.


Forse un'immagine può aiutare:

http://fc09.deviantart.net/fs70/f/2014/098/c/8/img_20140405_152103_by_hofattosolocosi_d7d4x2i_by_hofattosolocosi-d7do0or.jpg

Come vedi c'è un po' di spazio tra il coperchio e le lamelle in alluminio, ciò significa che l'acqua arriva in un raccordo, serpeggia attraverso e sopra le lamelle in alluminio, ed esce dall'altro raccordo.


Il circuito è così impostato:

http://fc01.deviantart.net/fs71/f/2014/098/2/8/img_20140405_171610_by_hofattosolocosi_d7d4xce_by_hofattosolocosi-d7do279.jpg

Ale1992
09-04-2014, 18:43
Vediamo se ho capito bene, l'acqua segue le alette del dissipatore; quindi la parte liscia resta sempre a contatto con il processore e sopra il dissi (quindi sopra le alette) c'è un'altro strato di plexiglas in modo che l'acqua non fuoriesca giusto? A questo punto se ho capito bene l'acqua entra da un angolo ed esce da un'altro giusto? attraversa il dissi in diagonale per dirla breve, ho capito bene?

HoFattoSoloCosi
09-04-2014, 19:34
Si si proprio così, un po' come un torrente: sul fondo (letto) l'acqua scorre serpeggiando tra le rocce, mentre più superficialmente il flusso è più uniforme e tende ad essere rettilineo.

Allo stesso modo l'acqua scorre sul fondo del waterblock attraverso le alette contribuendo al raffreddamento primario, poi più superficialmente, tra il dissipatore e il coperchio, scorre più uniformemente da un raccordo all'altro. Più o meno si può esemplificare così:

VICINO ALLE ALETTE IN ALLUMINIO, CIOE' AL DISSIPATORE VERO E PROPRIO :

(le linee azzurre sono colorate diverse per non appesantire lo schema, ma sono semplicemente altri percorsi che l'acqua compie, non cambia nulla da un percorso azzurro ad uno blu)

http://fc09.deviantart.net/fs70/f/2014/099/8/a/img_20140405_152049_by_hofattosolocosi_d7d4x2t_by_hofattosolocosi-d7ds39m.jpg

PIU' SUPERFICIALMENTE, TRA LA SOMMITA' DELLE ALETTE E IL COPERCHIO :

http://fc04.deviantart.net/fs70/f/2014/099/e/5/img_20140405_152049_by_hofattosolocosi_d7d4x2t_by_hofattosolocosi-d7ds39c.jpg

La seconda situazione del flusso rettilineo tra i due raccordi si verifica solo in questa intercapedine di conseguenza:

http://fc09.deviantart.net/fs70/f/2014/098/c/8/img_20140405_152103_by_hofattosolocosi_d7d4x2i_by_hofattosolocosi-d7do0or.jpg

Ale1992
09-04-2014, 20:36
Ho capito, quindi tra le alette e il coperchio in plexiglas c'è un pò di spazio libero giusto? Se si, come hai fatto a far rimanere spazio libero?

HoFattoSoloCosi
09-04-2014, 22:56
Domani lo scrivo con più calma, ora non faccio in tempo, comunque è stato molto semplice http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

HoFattoSoloCosi
10-04-2014, 06:36
Eccomi:

Allora, sono partito dal processore, ho preso le misure di quanto mi serviva grande il dissipatore in alluminio, e l'ho tagliato a misura:

http://fc02.deviantart.net/fs71/f/2014/095/0/4/05102013388_by_hofattosolocosi-d7d4vct.jpg

http://fc04.deviantart.net/fs71/f/2014/095/2/3/05102013391_by_hofattosolocosi-d7d4vcl.jpg

Fatto questo serviva prendere le misure per il coperchio in plexiglass:

http://fc06.deviantart.net/fs70/f/2014/095/8/7/11102013422_by_hofattosolocosi-d7d4v6i.jpg

http://fc05.deviantart.net/fs71/f/2014/095/3/7/11102013423_by_hofattosolocosi-d7d4v69.jpg

E tagliarlo..il risultato finale è stato questo, schematizzato:

Parte inferiore in plexiglass:

http://fc04.deviantart.net/fs71/f/2014/099/a/9/0_1_by_hofattosolocosi-d7duqwk.jpg

http://fc03.deviantart.net/fs70/f/2014/099/4/2/0_2_by_hofattosolocosi-d7duqwn.jpg

Parte superiore in plexiglass:

http://fc06.deviantart.net/fs71/f/2014/099/4/3/0_3_by_hofattosolocosi-d7duqwr.jpg


E il risultato finale dopo aver aggiunto i raccordi è stato questo:

http://fc05.deviantart.net/fs71/f/2014/099/c/f/2_by_hofattosolocosi-d7duqwg.jpg

http://fc01.deviantart.net/fs70/f/2014/099/7/b/1_by_hofattosolocosi-d7duqwy.jpg

http://fc02.deviantart.net/fs70/f/2014/099/5/b/3_by_hofattosolocosi-d7duqwv.jpg

Da qui si capisce bene da dove è saltato fuori il "gap" tra le alette in alluminio e il coperchio http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

http://fc09.deviantart.net/fs70/f/2014/098/c/8/img_20140405_152103_by_hofattosolocosi_d7d4x2i_by_hofattosolocosi-d7do0or.jpg

Ale1992
10-04-2014, 19:19
Ecco appunto, quindi come avevo intuito c'è una differenza tra il coperchio e le alette. Se riesco a recuperare qualche pezzo ci provo anche io, l'unica cosa che un pò mi preoccupa è il radiatore, non avendolo sarei costretto ad acquistarlo e non so quanto mi verrebbe a costare, alla fine lo farei solo per passatempo e quindi non mi va di spendere molto per questo progetto (già l'acuisto del nuovo pc mi porterà via un bel gruzzoletto :D ).

gekko75
10-04-2014, 20:07
era parecchio che non vedevo piu questo genere di lavori..
ti faccio i miei sinceri complimenti!!!:)

ottima l idea di utilizzare il dissi in alluminio per simulare con le sue alette i microcanali irradianti dei WB commerciali..
la posizione dei raccordi in diagonale pero non mi trova d accordo per il semplice fatto che se li avessi messi verticali,uno sopra l altro, ne avrebbe guadagnato il flusso che è la vera cosa importante in un loop e sopratutto in un loop che ha come pompa una pompa d acquario quindi a bassissima prevalenza..
tanto alla fine dei conti tutta la superficie verrebbe comunque raggiunta dal liquido:)
comunque hai fatto un lavorone visto e considerato che hai utilizzato attrezzi base.. e senza spendere praticamente nulla!!
io proverei a ridurre lo spessore della base del wb..l alluminio è un buon conduttore però di solito si tenta di ridurre al minimo lo spessore tra superficie a contatto con l ihs della cpu e la superficie radiante(le alette nel tuo caso)in modo da avere un trasferimento del calore il piu veloce possibile..

HoFattoSoloCosi
10-04-2014, 21:43
alla fine lo farei solo per passatempo e quindi non mi va di spendere molto per questo progetto (già l'acuisto del nuovo pc mi porterà via un bel gruzzoletto :D ).

Eh si si ti capisco :rolleyes: ... però è anche il "bello", stimola a trovare soluzioni sempre più fantasiose :D

era parecchio che non vedevo piu questo genere di lavori..
ti faccio i miei sinceri complimenti!!! :)

Innanzitutto grazie mille, molto apprezzato il tuo intervento http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

la posizione dei raccordi in diagonale pero non mi trova d accordo per il semplice fatto che se li avessi messi verticali,uno sopra l altro, ne avrebbe guadagnato il flusso che è la vera cosa importante in un loop e sopratutto in un loop che ha come pompa una pompa d acquario quindi a bassissima prevalenza..
tanto alla fine dei conti tutta la superficie verrebbe comunque raggiunta dal liquido :)

Tasto dolente, aspettavo che qualcuno muovesse le prime critiche :D

Tutto vero, ho impiegato un bel po' prima di decidermi a scegliere la posizione definitiva dei raccordi e devo dire che non me ne pento (per i risultati ottenuti) MA sono considerazioni corrette le tue.

Il problema era questo: volevo far si che ci fosse la distanza maggiore tra un raccordo e l'altro, da qui la scelta della diagonale, perché se li avessi messi uno davanti all'altro avevo paura che l'acqua nelle parti più esterne avrebbe circolato più lentamente prediligendo la zona centrale.

(Sono supposizioni chiaramente)

Mettendoli in diagonale la paura era che nei due angoli più esterni l'acqua circolasse comunque più lentamente, cosa che probabilmente si verifica lo stesso, però con effetti negativi che ritengo inferiori rispetto al caso precedente.


Per il discorso relativo alla pompa, so che sembra sciocco, ma quella mini-pompettina (che non è la più scarsa che ho trovato, badate bene, ben 10W e 1,5m di prevalenza :sofico: ) ha una spinta notevole.

Per far girare l'impianto la tengo a meno della metà della potenza, perché è più che sufficiente, tanto per dire che potrebbe spingersi molto più in là ma essendo un circuito molto piccolo e a tubazioni di sezione cospicua, non è necessario un impiego troppo impegnativo della pompa stessa.


In futuro prevedo di fare altre prove di WB, per ora mi fermo perché era mio interesse fare una prova, così per vedere se riuscivo, ma non escludo di fare altri test più avanti con nuovi modelli :D

io proverei a ridurre lo spessore della base del wb..l alluminio è un buon conduttore però di solito si tenta di ridurre al minimo lo spessore tra superficie a contatto con l ihs della cpu e la superficie radiante(le alette nel tuo caso)in modo da avere un trasferimento del calore il piu veloce possibile..

Altra considerazione interessante, era una delle priorità ma poi alla fine il tempo era poco e non ero in grado con i miei mezzi di ridurre lo spessore senza intaccare la planarità del dissipatore :rolleyes:

Mi sono limitato a passare con varie carte vetrate sempre più fini per togliere piccole imprecisioni, ma lo spessore è rimasto quello originale, comunque per le mie piccole esigenze funziona bene, però dovrò fare qualche prova, purtroppo sono a casa solo nei week end :rolleyes:

gekko75
11-04-2014, 05:17
Mettendoli in diagonale la paura era che nei due angoli più esterni l'acqua circolasse comunque più lentamente, cosa che probabilmente si verifica lo stesso, però con effetti negativi che ritengo inferiori rispetto al caso precedente


ti spiego il perchè della mia asservazione..
il die si trova nella zona centrale sotto l ihs..ed è quella parte corrispondente a cui sarebbe piu redditizzio dedicare un maggiore quantita di flusso..
anche se le estremita del perimetro del wb ricevessero meno forza di flusso non succederebbe niente:)

HoFattoSoloCosi
11-04-2014, 07:11
Giusto, infatti anche aprendo un P4 questo è quello che si trova:

http://logout.hu/dl/upc/2010-08/92849_3_wilike_megskalpolva.thumb.jpg

Quindi è sicuramente più redditizio dedicare maggiore attenzione alla parte centrale, anche se è corretto secondo me raffreddare l'intera superficie dell'HIS :D


Probabilmente in futuro arriverà comunque la versione 2.0; per ora devo controllare le temperature visto che è stato acceso poche ore, ma sicuramente non ci si può lamentare.

In realtà anche a WB vuoto, durante il primo riempimento del circuito, l'acqua una volta attivata la pompa ha impiegato una frazione di secondo per riempire l'intero WB, quindi sono comunque convinto che il raffreddamento sia buono, inoltre essendo piuttosto spesso il dissipatore in alluminio credo che all'atto pratico il raffreddamento percepito a livello del processore sia comunque uniforme e cambi poco la posizione dei raccordi, ma potrei sempre sbagliarmi http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

HoFattoSoloCosi
11-04-2014, 22:12
Nota pratica della giornata: tornato a casa, acceso il sistema dopo una settimana; trovato una goccia vicino ad un raccordo del radiatore :mad:

Ho cercato la provenienza, se l'innesto del tubo nel raccordo o se nel raccordo stesso che non era avvitato bene al foro del radiatore.

Dopo aver stretto per bene i raccordi, e visto che la goccia si riformava, ho avuto paura che il problema fosse il raccordo stesso http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/afraid.gif


Invece no, la cosa era molto più semplice: le fascette nere che si vedono in tutte le foto sono posizionate in maniera scorretta.

Quando vengono strette non disegnano una circonferenza precisa, il che non rende possibile stringere bene il tubo, perché appunto c'è la possibilità che l'acqua un po' alla volta passi lo stesso.


SOLUZIONE http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Girare una delle due fascette e avvicinarle il più possibile, come in foto.
La goccia non si forma più, quindi il problema era questo. Ora tutti i raccordi sono fissati in questo modo che ritengo decisamente superiore al primo.

http://fc04.deviantart.net/fs70/f/2014/101/1/e/img_20140411_215544_by_hofattosolocosi-d7e1n63.jpg

Ale1992
12-04-2014, 10:51
Si, in effetti le fascette nella parte dove le infili (quella piu grossa) non riescono a stringere molto, proprio perchè c'è la parte grossa che non adagia bene al tubo; mettendole come hai fatto ora hai tutta la circonferenza del tubo ben stretta. Anche io avevo pensato subito ad un raccordo che perdeva, alle fascette non ci avevo pensato proprio. Come sempre sei geniale e anche bravo, sto progetto mi piace davvero; devo assolutamente copiartelo. :D

HoFattoSoloCosi
12-04-2014, 11:05
Ahah troppo gentile :Prrr:

Si, in effetti le fascette nella parte dove le infili (quella piu grossa) non riescono a stringere molto, proprio perchè c'è la parte grossa che non adagia bene al tubo;

Precisamente!
Le fascette mi avevano dato subito da pensare, e anche se lo ritenevo improbabile, erano proprio loro le responsabili :rolleyes:

sto progetto mi piace davvero; devo assolutamente copiartelo. :D

Ben venga, mi farebbe molto piacere :D


Ricordati di fare tante foto, non sembra ma alla fine ci si trova sempre con meno foto del previsto, quindi ogni volta che fai qualcosa (se ti va chiaramente) una bella foto e via, così poi hai tutta la cronistoria dei lavori!

Ale1992
12-04-2014, 16:50
Ricordati di fare tante foto, non sembra ma alla fine ci si trova sempre con meno foto del previsto, quindi ogni volta che fai qualcosa (se ti va chiaramente) una bella foto e via, così poi hai tutta la cronistoria dei lavori!

Sicuramente, devo solo trovare il tempo per fare tutto (oltre al cash :D ), nel mentre sicuramente farò un pò di foto, poi qualcuna la posterò qua e le altre magari le metterò in un thread apposito (essendo questo il tuo non voglio incasinarlo piu di tanto). :)

HoFattoSoloCosi
12-04-2014, 18:06
Certo ci mancherebbe, diciamo qui puoi mettere quelle chiave ma poi per tutte le altre conviene anche a te avere una discussione personale :D

leoben
16-04-2014, 22:05
Ciao, mi iscrivo pure io a questo thread perchè vorrei iniziare a costruirmi qualcosa del genere. Soprattutto vorrei limitare i costi con soluzioni artigianali (di recupero!).
Per il waterblock, credo di poter recuperare qualche scarto di ottone e lavorarlo al cnc che abbiamo al lavoro (mi giocherò qualche pausa pranzo in nome della scienza...).
Il radiatore (240mm con 2 ventole da 120) l'ho trovato sul mercatino e spero di concludere a breve.
Quello che ti volevo chiedere riguarda la pompa. Ti senti sicuro ad usare un modello a 220V? Costano molto meno di quelle a 12V ma in caso di problemi, se va bene ci friggi il pc...

HoFattoSoloCosi
16-04-2014, 22:16
Ciao, mi iscrivo pure io a questo thread perchè vorrei iniziare a costruirmi qualcosa del genere. Soprattutto vorrei limitare i costi con soluzioni artigianali (di recupero!).

Ottimo, questo fa sempre piacere leggerlo ;)

Per il waterblock, credo di poter recuperare qualche scarto di ottone e lavorarlo al cnc che abbiamo al lavoro (mi giocherò qualche pausa pranzo in nome della scienza...).

Ancora meglio, con questo metodo (ho visto molti farli in questo modo) si va sul sicuro, e si ottengono prestazioni sicuramente superiori a quello che può offrire il mio WB_v1.0 grazie alle geometrie interne che si possono realizzare http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Quello che ti volevo chiedere riguarda la pompa. Ti senti sicuro ad usare un modello a 220V? Costano molto meno di quelle a 12V ma in caso di problemi, se va bene ci friggi il pc...

La pompa è stata una scelta ponderata, a lungo, ma c'è caso e caso.

Ad esempio, prima di tutto le attenuanti :D Sono partito da un PC di cui mi interessa "poco", cioè è un vecchio P4, quindi anche se si friggesse non mi importerebbe più di tanto.

Detto questo, le pompe di questo tipo hanno alcuni innegabili vantaggi:

Sono più silenziose, essendo completamente immerse;
Costano molto meno, quindi sono indicate per progetti low budget;
Sono genericamente meno fragili, in quanto vengono pensate per poter aspirare, oltre all'acqua, qualsiasi particolato presente e disciolto in essa. Essendo realizzate per essere impiegate principalmente in acquari, è logico che ci si aspetti che la pompa duri per tanto tempo e in condizioni non favorevoli;

Infine, non mi preoccupa utilizzare una pompa a 230V perché è ben isolata dall'ambiente circostante, è a tenuta. L'unico limite vero è la temperatura.

Nelle indicazioni è specificato che la pompa non vada immersa in acqua se quest'ultima ha una temperatura superiore a 35°C.

Per il mio sistema non è un problema, sono a quasi 10°C sotto questo limite, ma per un sistema più impegnativo (non sapendo quali siano i tuoi componenti HW) potrebbe non essere più verificata, dipende da tanti fattori.


Sono convinto che sia un limite che si può passare tranquillamente, però è bene tenerne conto ;)

leoben
16-04-2014, 22:21
Nelle indicazioni è specificato che la pompa non vada immersa in acqua se quest'ultima ha una temperatura superiore a 35°C.

Per il mio sistema non è un problema, sono a quasi 10°C sotto questo limite, ma per un sistema più impegnativo (non sapendo quali siano i tuoi componenti HW) potrebbe non essere più verificata, dipende da tanti fattori.

Nel mio esperimento devo usare anche una cella di Peltier e tutto il sistema a liquido sarà montato sul lato freddo. Per cui il mio problema sarebbe l'opposto... Spero che queste pompe possano lavorare anche con acqua addizionata con antigelo (anche se non credo di arrivare così in basso con le temperature!)

HoFattoSoloCosi
17-04-2014, 06:37
Anche io ho una cella di Peltier, e ho fatto molti esperimenti in vari ambiti ;)

Quello che posso dire, siccome dici che l'acqua andrà a contatto con la parte fredda della cella, è che immagino che lo scopo sia raffreddare l'acqua interna al circuito.

In tal caso non credo riuscirai mai a raffreddare a tal punto l'acqua da aver bisogno di un liquido per l'antigelo, perché di solito si ha un calo di pochi gradi rispetto alla stessa configurazione ma senza cella di Peltier.


Io avevo ottenuto i risultati migliori con la cella raffreddata (sul lato caldo, quindi non è il tuo caso da quanto ho capito) proprio con un sistema a liquido, home-made si intende, e non sono mai sceso sotto i -4/-5°C, direttamente misurati sulla superficie della cella, quindi non penso arriverai mai a far scendere l'acqua sotto il punto di congelamento (?) però lascio un punto interrogativo perché ho visto gente raggiungere temperature molto più basse delle mie, quindi è possibile che la mia cella fosse difettosa o non lavorasse come dovrebbe, quindi devi fare tu delle prove per vedere che temperature raggiungi.


Se ho capito l'impiego che vorresti fare della cella, immagino tu abbia previsto un sistema di dissipazione del calore sul lato caldo della cella, giusto ? Perché ovviamente l'efficienza della cella aumenta all'aumentare della potenza dissipata http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif


In genere l'impiego di queste celle va studiato bene prima di procedere, bisogna vedere se l'abbassamento della temperatura è tale da giustificare la maggiore potenza assorbita per far funzionare la cella e dissiparla correttamente ;)

Peo2014
17-04-2014, 08:09
Nei mille impianti che ho fatto, ho sempre usato Laing/Sanso a 12 V però una 230V, per i motivi che hai elencato, è da provare. Poi da progettista/collaudatore di impianti elettrici non ho paura della 230V...forse...:O

leoben
17-04-2014, 09:17
Anche io ho una cella di Peltier, e ho fatto molti esperimenti in vari ambiti ;)



Diciamo che approfitto del tuo thread ma il mio progetto non è propriamente un sistema di raffreddamento per pc. A cose fatte (se funzionanti) ti dirò... :p
Per curiosità, che potenza aveva la Peltier che avevi usato per i tuoi esperimenti? Perchè la cosa che mi rimane più difficile è appunto dimensionare la cella...

HoFattoSoloCosi
17-04-2014, 12:08
Nei mille impianti che ho fatto, ho sempre usato Laing/Sanso a 12 V

Eh si sono tra le migliori, non c'è dubbio, ma hanno un prezzo da portafoglio a fisarmonica :sofico:


Diciamo che approfitto del tuo thread ma il mio progetto non è propriamente un sistema di raffreddamento per pc. A cose fatte (se funzionanti) ti dirò... :p
Per curiosità, che potenza aveva la Peltier che avevi usato per i tuoi esperimenti? Perchè la cosa che mi rimane più difficile è appunto dimensionare la cella...

Ahn, ecco, tutto spiegato.

La mia cella non ricordo, appena torno a casa stasera guardo e ti faccio sapere. Il raffreddamento a liquido sulla parte calda consentiva a quella fredda, che aveva un semplice dissipatore in alluminio, di raggiungere le temperature che ho indicato, nell'ordine dei -5°C, sotto non sono mai andato, il dubbio che potesse essere una cella difettosa mi è comunque sempre rimasto, perché (anche con celle inferiori) ho visto gente arrivare a -20°C
:boh:

Sanctified
17-04-2014, 20:38
Complimenti, progetto magnifico :asd:

HoFattoSoloCosi
17-04-2014, 22:15
Complimenti, progetto magnifico :asd:

Grazie, molto apprezzato :cincin:


@leoben

Dopo non pochi sforzi cercando di recuperarla dai cassetti, eccola in tutto il suo splendore:

TEC1-12710 -> QUI (http://www.hebeiltd.com.cn/peltier.datasheet/TEC1-12710.pdf) il datasheet.

Ricordavo bene ma non volevo sbagliare, è un modello semplice di Peltier da ~100W.

http://fc00.deviantart.net/fs71/f/2014/107/4/e/img_20140417_231646_by_hofattosolocosi-d7ev6de.jpg

http://fc08.deviantart.net/fs70/f/2014/107/4/3/img_20140417_231655_by_hofattosolocosi-d7ev6cq.jpg


@tutti

So che avevo promesso che stasera avrei provveduto al montaggio definitivo dell'impianto, ma dopo un'ora abbondante di coda e ben due incidenti in autostrada, sono distrutto :rolleyes:

Questa sera ho iniziato a prendere le misure, domani provvederò ad iniziare i lavori!

Tra le novità dei prossimi update: nuova vaschetta, nuovo circuito di pilotaggio delle ventole, accensione comandata della pompa dell'impianto e sistemazione definitiva dei componenti all'interno della scrivania.

Stay tuned

leoben
18-04-2014, 06:53
Grazie, molto apprezzato :cincin:


@leoben

Dopo non pochi sforzi cercando di recuperarla dai cassetti, eccola in tutto il suo splendore:

TEC1-12710 -> QUI (http://www.hebeiltd.com.cn/peltier.datasheet/TEC1-12710.pdf) il datasheet.

Ricordavo bene ma non volevo sbagliare, è un modello semplice di Peltier da ~100W.



E' l'esatto modello che avevo visto io. Con l'unica differenza che io mi fidavo da quanto trovavo scritto su Ebay (quasi 150W). In effetti la potenza max la dichiarano a oltre 15V di alimentazione, e a 12V cala non poco...

HoFattoSoloCosi
18-04-2014, 09:37
La presi giusto per curiosità ;) Volevo fare qualche esperimento.

Ottima per fare un mini frigo ad esempio, con capienza di 0.5/1L :sofico:

leoben
18-04-2014, 13:00
La presi giusto per curiosità ;) Volevo fare qualche esperimento.

Ottima per fare un mini frigo ad esempio, con capienza di 0.5/1L :sofico:

Ne ho fatto uno pure io, minifrigo con cella da 60W collegato all'acendisigari del mio furgone. Giusto per avere un po' d'acqua fresca in estate :sofico:

HoFattoSoloCosi
18-04-2014, 15:50
@leoben

W le celle di Peltier :D

--------------------------------

Per il resto...BIG NEWS EVERYONE (cit), ho impostato tutto in quello che credo sarà il "setup" definitivo, seguono foto con commenti:

Ho tagliato il supporto della scheda madre perché era troppo ingombrante e ho aggiunto delle guarnizioni sui lati tagliati:

http://fc01.deviantart.net/fs70/f/2014/108/5/3/img_20140418_115113_by_hofattosolocosi-d7eyfxf.jpg

http://fc06.deviantart.net/fs70/f/2014/108/f/9/img_20140418_115121_by_hofattosolocosi-d7eyfww.jpg

http://fc05.deviantart.net/fs71/f/2014/108/8/1/img_20140418_115141_by_hofattosolocosi-d7eyfw1.jpg

Ho ampliato il foro presente nel ripiano il legno, e ho montato al di sotto la ventolona da 220mm, per ora è in immissione, sparando aria sui componenti, ma non c'è problema in futuro nel caso volessi invertirla:

http://fc01.deviantart.net/fs71/f/2014/108/7/9/img_20140418_141004_by_hofattosolocosi-d7eyfth.jpg

Come filtro per la polvere ho usato un pezzo ritagliato di filtro per cappe da cucina:

http://fc06.deviantart.net/fs71/f/2014/108/a/2/img_20140418_140936_by_hofattosolocosi-d7eyfvh.jpg

http://fc08.deviantart.net/fs70/f/2014/108/8/7/img_20140418_140944_by_hofattosolocosi-d7eyfux.jpg

Il foro non sembra molto preciso dalle foto, colpa della guarnizione nera, a breve ne metterò una più carina se la trovo e sicuramente sarà più simmetrica.

Ho avuto non poche difficoltà ad ampliare il foro stamane, visto che mi si è rotta sia la lama del seghetto alternativo :mad: sia quella del seghetto a mano :mad: :mad: Ho dovuto finire a mano con lima grossa :rolleyes:

Ho aggiunto un pulsante di accensione più bello, così tanto per cambiare un po' l'altro era troppo "posticcio":

http://fc05.deviantart.net/fs70/f/2014/108/e/6/img_20140418_141124_by_hofattosolocosi-d7eyfsx.jpg

Il radiatore è finito dietro, vicino al supporto per hard disk; Ho mantenuto la doppia ventola come vedete:

http://fc00.deviantart.net/fs70/f/2014/108/2/b/img_20140418_150917_by_hofattosolocosi-d7eyfq3.jpg

Come vaschetta ho usato un contenitore a sezione quadrata, molto comodo perché è grande poco più della pompa e riduce gli ingombri.

Esteticamente non fa impazzire ma per ora può andare bene, mi bastava avere qualcosa che fosse chiuso a differenza della vecchia vaschetta che aveva un bel foro nel mezzo.

Qui un dettaglio del coperchio; Si vedono i due fori di andata e ritorno dell'acqua, insieme al foro di uscita per il cavo di alimentazione, nell'angolo a destra:

http://fc09.deviantart.net/fs71/f/2014/108/b/c/img_20140418_151021_by_hofattosolocosi-d7eyfpj.jpg

Sistema completo, il tutto occupa meno spazio del previsto fortunatamente, però mancano ancora l'accensione comandata della pompa ed il circuito per la regolazione della velocità delle ventole, attualmente in costruzione:

http://fc04.deviantart.net/fs70/f/2014/108/3/4/img_20140418_150837_by_hofattosolocosi-d7eyfsf.jpg

http://fc06.deviantart.net/fs71/f/2014/108/0/1/img_20140418_150859_by_hofattosolocosi-d7eyfrt.jpg

http://fc04.deviantart.net/fs71/f/2014/108/1/b/img_20140418_140952_by_hofattosolocosi-d7eyfud.jpg

La qualità delle foto lascia a desiderare, colpa anche della luce, appena ho finito il tutto faccio qualche foto con la macchina fotografica, per ora accontentatevi http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

leoben
18-04-2014, 20:20
Sei un grande!
Davvero un ottimo DIY!!! :sofico:

Visto che a breve inizierò a metter su qualcosa, ti chiedo 2 cosette... Nell'impiantoa liquido hai messo solo acqua oppure anche additivi anticorrosione, antialghe, etc.? Con quel radiatore (è un 120 se non sbaglio) che cpu devi raffreddare? E che temperature hai?

HoFattoSoloCosi
18-04-2014, 20:47
Ti ringrazio :D :D

Sui componenti del PC trovi tutte le info nel link in firma, che sarebbe la discussione ufficiale: QUESTA QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2620683).

Lì trovi info anche sul liquido, è solo acqua distillata con un 5% di alcol (QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40976585&postcount=163) trovi il post con queste informazioni) http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

leoben
18-04-2014, 21:22
Ti ringrazio :D :D

Sui componenti del PC trovi tutte le info nel link in firma, che sarebbe la discussione ufficiale: QUESTA QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2620683).

Lì trovi info anche sul liquido, è solo acqua distillata con un 5% di alcol (QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40976585&postcount=163) trovi il post con queste informazioni) http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

:ave: :ave: :ave: :ave:

Ale1992
19-04-2014, 11:26
Ora si ragiona. :D Complimenti davvero. ;) La vaschetta dell'acqua mi piace! :D

HoFattoSoloCosi
19-04-2014, 11:46
Bene bene, ero molto indeciso, non mi convinceva al massimo, però la trovo una buona soluzione.

Tra ieri sera ed oggi mi sono messo a provare a stampare qualche circuito, incoraggianti i primi risultati, a presto foto del procedimento e risultato finale http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

HoFattoSoloCosi
20-04-2014, 21:57
Come promesso vi metto le foto del procedimento che ho usato per creare il circuitino "ufficiale" del controller delle ventole, prima era solo momentaneo:

MATERIALE OCCORRENTE

Scatolina per progetti elettrici;
Piastrina in vetronite; (se non sapete cos'è, molto brevemente, è una piastra in materiale isolante, tipo plastica, con un sottile strato di rame su un lato)
Cloruro ferrico;
Un recipiente;
Pennarello indelebile;
HO PRESO UNA DELLE MIE PIASTRINE IN VETRONITE E L'HO TAGLIATA A MISURA PER ENTRARE NELLA SCATOLA PER PROGETTI

http://fc07.deviantart.net/fs70/f/2014/110/1/a/img_20140418_185504_by_hofattosolocosi-d7fag4g.jpg

http://fc05.deviantart.net/fs70/f/2014/110/0/c/img_20140418_185516_by_hofattosolocosi-d7fag3t.jpg

http://fc06.deviantart.net/fs70/f/2014/110/0/a/img_20140418_185746_by_hofattosolocosi-d7fag3d.jpg

http://fc05.deviantart.net/fs70/f/2014/110/3/a/img_20140418_185800_by_hofattosolocosi-d7fag32.jpg

http://fc04.deviantart.net/fs70/f/2014/110/3/a/img_20140418_190213_by_hofattosolocosi-d7fag2h.jpg


QUESTO È IL CIRCUITO CHE HO REALIZZATO PER FARE IL CONTROLLER

http://fc09.deviantart.net/fs70/f/2014/110/a/5/img_20140418_195253_by_hofattosolocosi-d7fag1g.jpg


HO DISEGNATO QUINDI IL CIRCUITO SULLA PIASTRA IN VETRONITE

http://fc05.deviantart.net/fs71/f/2014/110/a/6/img_20140418_195031_by_hofattosolocosi-d7fag28.jpg


ORA IL PROCEDIMENTO

Lo scopo è immergere la piastrina in un liquido, il cloruro ferrico (FeCl3, quindi un sale del ferro, colore marrone molto scuro), che corrode il rame, intaccandolo mediante un processo di ossidazione. Il rame quindi passa dallo stato metallico a quello di sale, sciogliendosi nel liquido e venendo asportato dalla piastrina.

La parte di circuito che viene coperta dal pennarello indelebile, non viene intaccata quindi alla fine del processo, pulito il pennarello con alcol, rimane solo il circuito in rame precedentemente "protetto" dal pennarello, il resto è stato asportato dalla piastrina in vetronite.


PRIMA DELL'IMMERSIONE

http://orig04.deviantart.net/ce61/f/2015/156/0/c/img_20140418_195819__by_hofattosolocosi-d8w3ixv.jpg

http://fc01.deviantart.net/fs70/f/2014/110/6/c/img_20140419_124015_by_hofattosolocosi-d7fafw4.jpg

http://fc01.deviantart.net/fs71/f/2014/110/6/6/img_20140419_124021_by_hofattosolocosi-d7fafvg.jpg


DOPO L'IMMERSIONE IN CLORURO FERRICO (CIRCA 25-30 MINUTI)
si vede tutto giallo, è il liquido rimasto sulla piastrina, ma il rame se n'è andato.

http://fc04.deviantart.net/fs71/f/2014/110/8/9/img_20140418_203836_by_hofattosolocosi-d7fag0a.jpg


UNA VOLTA PULITO IL TRATTO NERO DEL PENNARELLO QUESTO È QUELLO CHE RIMANE
(se l'avessi lasciato immerso qualche altro minuto non sarebbero rimasti quei pochi residui sugli angoli, pazienza :rolleyes: )

http://fc05.deviantart.net/fs70/f/2014/110/3/e/img_20140418_204429_by_hofattosolocosi-d7fafzo.jpg


SI PRATICANO I FORI PER FAR INSERIRE I COMPONENTI

http://fc02.deviantart.net/fs70/f/2014/110/e/c/img_20140419_123555_by_hofattosolocosi-d7fafwz.jpg


SI MONTANO E SI SALDANO AL LORO POSTO
(non rende ma il tutto è molto, molto piccolo)

http://fc07.deviantart.net/fs70/f/2014/110/9/c/img_20140419_152711_by_hofattosolocosi-d7fafur.jpg

http://fc08.deviantart.net/fs71/f/2014/110/e/5/img_20140419_152720_by_hofattosolocosi-d7faftx.jpg

http://fc00.deviantart.net/fs70/f/2014/110/3/d/img_20140419_152735_by_hofattosolocosi-d7fafta.jpg


RISULTATO FINALE UNA VOLTA CHIUSA LA SCATOLA
scusate la pessima qualità della foto....

http://fc00.deviantart.net/fs70/f/2014/110/3/8/img_20140418_233003_by_hofattosolocosi-d7fafxr.jpg


BUONA PASQUA A TUTTI :cincin:

leoben
21-04-2014, 09:22
Questo è il top del fai da te! Addirittura il dissipatore per il regolatore di tensione... :sofico:

Ale1992
21-04-2014, 10:07
Dopo aver visto un lavoro del genere fatto in casa e senza strumenti particolari posso dire serenamente che HoFattoSoloCosì è un genio. :D Sono rimasto davvero colpito dalla qualità del lavoro e dalla passione che ci ha messo, complimenti davvero! Questo è il genere di lavori che vanno fatti con ordine, precisione, capacità e passione; e qui ci sono tutte! Non conoscevo il metodo per creare quella specie di scheda elettronica, grazie per avermelo fatto conoscere, ne terrò conto per qualcuno dei mie progetti (al momento sto pensando ad un ampli audio, ma non ho trovato schemi alla mia portata :( ). Complimenti ancora e continua così che vai davvero forte, un supermuletto dotato delle piu moderne teconologie, grandissimo! :cool:

P.S. Se qualcuno eventualmente ha info su uno schema per un amplificatore audio fai da te mi farebbe piacere riceverle in pm (così non si sporca questo thread), grazie in anticipo per tutte le eventuali info e/o suggerimenti. ;)

P.P.S. Buona pasqua a tutti anche da me! :cincin:

leoben
21-04-2014, 11:05
Non conoscevo il metodo per creare quella specie di scheda elettronica, grazie per avermelo fatto conoscere, ne terrò conto per qualcuno dei mie progetti


Le schede elettroniche nascono in quel modo... :D
Se tu avessi studiato elettronica una ventina di anni fa, ne avresti fatte a decine in laboratorio. Più o meno quando sei nato, io ero a scuola a divertirmi con l'acido e le basette in vetronite :sofico:
E a casa, con una collezione di riviste di Nuova Elettronica, mi facevo kit un po' per tutto!
Probabilmente oggi, con l'elettronica così tanto evoluta rispetto a quei tempi, certe cose rimangono solo nella teoria e non più nelle esperienze di laboratorio...

Ale1992
21-04-2014, 17:37
Le schede elettroniche nascono in quel modo... :D
Se tu avessi studiato elettronica una ventina di anni fa, ne avresti fatte a decine in laboratorio. Più o meno quando sei nato, io ero a scuola a divertirmi con l'acido e le basette in vetronite :sofico:
E a casa, con una collezione di riviste di Nuova Elettronica, mi facevo kit un po' per tutto!
Probabilmente oggi, con l'elettronica così tanto evoluta rispetto a quei tempi, certe cose rimangono solo nella teoria e non più nelle esperienze di laboratorio...

Eh no purtroppo 20 anni fa ero troppo piccolo per studiare elettronica. :D Comunque ora che conosco il metodo magari proverò. Credo anche io che ormai al giorno d'oggi quel metodo venga solo spiegato e non piu messo in pratica, se non magari giusto per far capire meglio come funziona il procedimento. Peccato però, a me sarebbe piaciuto provare. :D

HoFattoSoloCosi
22-04-2014, 14:59
Questo è il top del fai da te! Addirittura il dissipatore per il regolatore di tensione...:sofico:

Eh si, davvero, quel dissipatore proviene -come buona parte dei pezzi che utilizzo- da vecchi apparecchi rotti, come radio, registratori, mangiacassette...

Li apro e tutto quello che può tornare utile lo recupero http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Se tu avessi studiato elettronica una ventina di anni fa, ne avresti fatte a decine in laboratorio. Più o meno quando sei nato, io ero a scuola a divertirmi con l'acido e le basette in vetronite :sofico:

Bei tempi, purtroppo anch'io come Ale1992 appartengo alla generazione successiva e queste cose non le spiegano nemmeno più, sono tutte cose che faccio per curiosità personale e passione, non per altro :)

Dopo aver visto un lavoro del genere fatto in casa e senza strumenti particolari posso dire serenamente che HoFattoSoloCosì è un genio. :D Sono rimasto davvero colpito dalla qualità del lavoro e dalla passione che ci ha messo, complimenti davvero! Questo è il genere di lavori che vanno fatti con ordine, precisione, capacità e passione; e qui ci sono tutte!

Troppo buono, ora arrossisco .... :D

Scherzi a parte grazie dei complimenti, mi fa piacere che possa essere interessante anche per altri, sono cose che faccio veramente volentieri ma non tutti sono in grado di apprezzare, quindi ogni riscontro positivo per me è già un successo :winner:

Non conoscevo il metodo per creare quella specie di scheda elettronica, grazie per avermelo fatto conoscere, ne terrò conto per qualcuno dei mie progetti

Sia le basette in vetronite, i componenti elettronici, che la soluzione di cloruro ferrico le ho recuperate in fiera dell'elettronica (io di solito frequento quelle di Mantova / Montichiari / Verona / Cerea / Gonzaga -millenaria- e Padova) che sono le più comode per me, e sono cose che si trovano facilmente in ognuna di esse.


CURIOSITA' PER CHI E' INTERESSATO:

I transistor che ho utilizzato, che in realtà sono esattamente gli LM317 cioè circuiti integrati regolatori di tensione, costano circa 0,40€ l'uno, un'inezia chiaramente, però li ho ricevuti gratuitamente.

Vi chiederete voi, come hai fatto (ne ho ricevuti 10 pezzi) ?

La risposta è TI - Texas Instruments.

Ebbene si, vi racconto ora cos'ho scoperto un paio d'anni fa quando ho iniziato a fare questi "lavoretti".

La TI ha nel suo sito ufficiale, in inglese, una sezione chiamata free samples, cioè "campioni gratuiti".

Ebbene, se voi avete bisogno di qualche componente per qualche vostro progetto, potete vedere se nella loro enorme sezione, c'è anche quello che cercate..io di solito trovo sempre quello che mi interessa.

Se lo trovate, potete richiederne fino a 5 pezzi dello stesso tipo, ed il costo è pari a 0€.

Si, imballano E spediscono da Grand Forks (Nord Dakota) con FedEx International, spedizione tracciata; il pacco fa tappa a Dallas (Texas) per poi raggiungere l'europa il giorno successivo, poi seguono le spedizioni europee; tutti i miei pacchetti hanno fatto questo percorso: Arrivo a Parigi (Francia) → Köln (Germania) → Genova → La Spezia → Milano→ Mantova.

Un bel viaggetto insomma. Il "bello" è che il pacchetto ha impiegato 24ore per raggiungere l'europa, 24h per arrivare in Italia, per poi star fermo
3 giorni a La Spezia per controlli doganali di routine e altri 2 giorni per arrivare dalla liguria a casa mia :rolleyes:

Pazzesco eh?

Tutto questo a spese zero, essendo campioni gratuiti, avendo in cambio solo una pubblicità molto positiva da parte mia, ad amici e colleghi, ci mancherebbe :D

Questo se volete farvi un'idea del tragitto del pacco:

http://fc03.deviantart.net/fs71/f/2014/112/7/8/cattura_by_hofattosolocosi-d7fiwvn.jpg

Quindi morale della favola, se avete bisogno di componenti, magari che qui costano tanto o si faticano a trovare, andate a dare un'occhiata al sito della Texas Instruments, hanno di tutto.


Per Ale1992

Un annetto fa feci un piccolo amplificatore fai da te, molto piccolo, se vuoi ti passo le istruzioni e lo schema.

Era basato sull'OP AMP (amplificatore operazionale) OPA132.

Un chip che qui costava 20€ sia in negozio che su eBay...fu così che scoprii il sito della TI, che guarda caso li aveva e me ne spedì 5 gratuitamente a casa...non immaginate quanto ero nervoso sapendo che c'era un pacchetto dal valore di 100€ in viaggio per il mondo a mio nome http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/afraid.gif

Per fortuna arrivò sano e salvo, e non mi chiesero mai una lira :fagiano:

peppiniello77
22-04-2014, 16:19
Texas instruments..
il grillo parlante...
uno dei primi congegni elettronici,un capolavoro all'epoca...
ce l'ho ancora conservato per ricordo..

HoFattoSoloCosi
22-04-2014, 17:32
Scusa l'ignoranza, ma cos'è il "grillo parlante" ? :D

Parliamo di questo ? Immagino di si..

EDIT

leoben
22-04-2014, 19:20
CURIOSITA' PER CHI E' INTERESSATO:


Iscritto... :O :sofico:

Per caso TI produce anche celle di Peltier? Oppure solo integrati? :D

HoFattoSoloCosi
22-04-2014, 20:35
No non credo che le produca, ma penso che comunque non le introdurrebbe nei campioni gratuiti :)

leoben
22-04-2014, 20:38
Immaginavo...
Per un altro progetto dovrò autocostruirmi un convertitore dc/dc 12-24V, magari per questo trovo qualcosa.

HoFattoSoloCosi
22-04-2014, 21:22
Si per quello credo tu possa trovare tutto quello che ti serve http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Ale1992
23-04-2014, 21:10
Troppo buono, ora arrossisco .... :D

Scherzi a parte grazie dei complimenti, mi fa piacere che possa essere interessante anche per altri, sono cose che faccio veramente volentieri ma non tutti sono in grado di apprezzare, quindi ogni riscontro positivo per me è già un successo :winner:



Sia le basette in vetronite, i componenti elettronici, che la soluzione di cloruro ferrico le ho recuperate in fiera dell'elettronica (io di solito frequento quelle di Mantova / Montichiari / Verona / Cerea / Gonzaga -millenaria- e Padova) che sono le più comode per me, e sono cose che si trovano facilmente in ognuna di esse.


CURIOSITA' PER CHI E' INTERESSATO:

I transistor che ho utilizzato, che in realtà sono esattamente gli LM317 cioè circuiti integrati regolatori di tensione, costano circa 0,40€ l'uno, un'inezia chiaramente, però li ho ricevuti gratuitamente.

Vi chiederete voi, come hai fatto (ne ho ricevuti 10 pezzi) ?

La risposta è TI - Texas Instruments.

Ebbene si, vi racconto ora cos'ho scoperto un paio d'anni fa quando ho iniziato a fare questi "lavoretti".

La TI ha nel suo sito ufficiale, in inglese, una sezione chiamata free samples, cioè "campioni gratuiti".

Ebbene, se voi avete bisogno di qualche componente per qualche vostro progetto, potete vedere se nella loro enorme sezione, c'è anche quello che cercate..io di solito trovo sempre quello che mi interessa.

Se lo trovate, potete richiederne fino a 5 pezzi dello stesso tipo, ed il costo è pari a 0€.

Si, imballano E spediscono da Grand Forks (Nord Dakota) con FedEx International, spedizione tracciata; il pacco fa tappa a Dallas (Texas) per poi raggiungere l'europa il giorno successivo, poi seguono le spedizioni europee; tutti i miei pacchetti hanno fatto questo percorso: Arrivo a Parigi (Francia) → Köln (Germania) → Genova → La Spezia → Milano→ Mantova.

Un bel viaggetto insomma. Il "bello" è che il pacchetto ha impiegato 24ore per raggiungere l'europa, 24h per arrivare in Italia, per poi star fermo
3 giorni a La Spezia per controlli doganali di routine e altri 2 giorni per arrivare dalla liguria a casa mia :rolleyes:

Pazzesco eh?

Tutto questo a spese zero, essendo campioni gratuiti, avendo in cambio solo una pubblicità molto positiva da parte mia, ad amici e colleghi, ci mancherebbe :D


Quindi morale della favola, se avete bisogno di componenti, magari che qui costano tanto o si faticano a trovare, andate a dare un'occhiata al sito della Texas Instruments, hanno di tutto.


Per Ale1992

Un annetto fa feci un piccolo amplificatore fai da te, molto piccolo, se vuoi ti passo le istruzioni e lo schema.

Era basato sull'OP AMP (amplificatore operazionale) OPA132.

Un chip che qui costava 20€ sia in negozio che su eBay...fu così che scoprii il sito della TI, che guarda caso li aveva e me ne spedì 5 gratuitamente a casa...non immaginate quanto ero nervoso sapendo che c'era un pacchetto dal valore di 100€ in viaggio per il mondo a mio nome http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/afraid.gif

Per fortuna arrivò sano e salvo, e non mi chiesero mai una lira :fagiano:

Grazie mille per l'info su Texas Instrument (fatalità mi sembra che producano il chip che dovrebbe sevirmi per l'ampli)! ;) Quanto allo schema mi faresti davvero un grandissimo favore, ti ringrazio anticipatamente (ero sicuro che avresti avuto una soluzione per me, ho chiesto qui per quello :D ), per i complimenti invece teli sei meritati tutti, davvero! :cool:

HoFattoSoloCosi
23-04-2014, 21:54
Ok ora cerco i vecchi documenti che mi ero salvato (purtroppo non ricordo più molto, era un piccolo esperimento per amplificare un lettore MP3, quindi non so ne la resa, ne ricordo bene i passaggi da fare, ma sono spiegati molto bene nel documento).


Per il resto, aggiornamenti!


Ieri ho fatto...l'accensione comandata della pompa.

Ebbene si, come forse vi sarete immaginati, il problema principale era che la pompa si poteva accendere solo inserendo la spina, cosa piuttosto frustrante, ad ogni accensione del PC.

Così ho fatto questo componente "test" che altro non è che un relé da 12V che ha il compito di percepire quando il PC viene acceso, ed accendere a sua volta la pompa.

Il relé utilizzato è un AXICOM V23105-A5303-A201, piccolo relé da 12V e 3A di corrente massima supportata.

E' molto piccolo, questo lo rende ottimo per il mio impiego. I pezzi utilizzati, oltre al relé, sono alcuni sottili fili presi dal cassetto dei cavi elettrici, una presa da muro per spine italiane (trovata in casa) e una spina italiana presa da un vecchio registratore rotto.

Segue qualche foto e relativi commenti:

IMPOSTAZIONE DEL CIRCUITO CON SALDATURA DEI COMPONENTI

(Ho usato un pezzetto di millefori piuttosto che uno in vetronite per motivi di tempo e di vicinanza tra i pin del relé. E' possibile che in futuro realizzi un circuito apposta anche per questo componente, però per ora lo testo in questo modo)

http://fc09.deviantart.net/fs71/f/2014/113/f/b/img_20140422_181311_by_hofattosolocosi-d7fovkg.jpg

http://fc09.deviantart.net/fs71/f/2014/113/9/1/img_20140422_181328_by_hofattosolocosi-d7fovk5.jpg

http://fc07.deviantart.net/fs70/f/2014/113/2/7/img_20140422_181421_by_hofattosolocosi-d7fovj1.jpg


IL CIRCUITO COMPLETO, MOLTO COMPATTO PER MOTIVI DI SPAZIO E DI PRATICITÀ

http://fc03.deviantart.net/fs70/f/2014/113/a/a/img_20140422_181906_by_hofattosolocosi-d7fovm0.jpg

http://fc08.deviantart.net/fs71/f/2014/113/4/8/img_20140422_181922_by_hofattosolocosi-d7fovlm.jpg


QUESTO LO SCHEMA PER CAPIRE COM'È FATTO IL CIRCUITO

RELE'

http://fc09.deviantart.net/fs70/f/2014/113/0/3/29xzpd3_by_hofattosolocosi-d7fow6y.png

Quando ai pin 16 -1 (che nel mio modello sono l'11 - 51) viene applicata una differenza di tensione di 12V (prelevati da un molex dell'alimentatore) il relé chiude gli interruttori, rispettivamente il 4-8 e il 13-9.

Siccome ho solo una linea per la pompa, ho usato solo una coppia di pin, collegati in questo modo all'interno del circuito:

SCHEMA

http://fc04.deviantart.net/fs70/f/2014/113/9/f/immagine_by_hofattosolocosi-d7foycr.png


IMMAGINE REALE

http://fc06.deviantart.net/fs70/f/2014/113/3/7/img_20140422_181858_by_hofattosolocosi-d7fovmf.jpg


QUESTO IL RISULTATO FINITO, UN PO' POSTICCIO PERCHÉ NON AVEVO SCATOLE IN CUI RACCHIUDERLO, COMUNQUE DA UN'IDEA DEGLI INGOMBRI

Tutti i punti "critici" sono stati isolati con abbondante colla a caldo, da dormirci sonni tranquilli ecco http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

http://fc07.deviantart.net/fs70/f/2014/113/5/c/img_20140422_183917_by_hofattosolocosi-d7fovkv.jpg

http://fc02.deviantart.net/fs70/f/2014/113/4/6/img_20140422_183853_by_hofattosolocosi-d7fovl8.jpg

Ale1992
23-04-2014, 22:03
Geniale, ennesimo capolavoro! ;) Complimenti ancora!! :) E grazie anche per le info sull'ampli, grazie mille in anticipo. :D

HoFattoSoloCosi
23-04-2014, 22:05
Figurati, spero possa esserti utile, il mio funzionava piuttosto bene, purtroppo non ce l'ho più http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/17.gif

Ale1992
24-04-2014, 22:17
Ti ringrazio per i file, scaricati e messi da parte; domani vedo meglio dal pc e cerco anche di capire meglio il materiale necessario e come collegarlo. Grazie ancora! ; )

Inviato dal mio criceto con talpatalk

peppiniello77
26-04-2014, 15:53
Scusa l'ignoranza, ma cos'è il "grillo parlante" ? :D

Parliamo di questo ? Immagino di si..

http://www.datamath.org/Speech/Images/GrilloParlante.jpg

si e mi hai fatto venir in mente..l'ho ritrovato nei meandri dei cassetti... volevo regalarlo a mia nipote e non si acccende...cioe si accende e si rispegne...
non è che mi trovi il guasto e mi prendi i pezzi da texas:D
cmq è il reparto alimentazione...

HoFattoSoloCosi
26-04-2014, 22:36
:D non saprei nemmeno da dove cominciare.

Ti dico solo che sostituire un componente SMD saldato sulla scheda madre del dispositivo, anche se viene individuato il responsabile del malfunzionamento, non è semplice, purtroppo :rolleyes:

GREENMERCURY
28-04-2014, 18:30
All' epoca l' smd era roba spaziale, si usavano ancora i DIP industrialmente e non solo per hobby.@Pepp.. Per il GRILLO portalo da qualche tecnico radio tv e spiegagli il motivo forse ti fa un buon prezzo.

HoFattoSoloCosi
29-04-2014, 07:02
In effetti mi sono cercato una foto del circuito interno...niente SMD, non sapevo fossero così vecchi questi apparecchi http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

EDIT

peppiniello77
30-04-2014, 17:45
All' epoca l' smd era roba spaziale, si usavano ancora i DIP industrialmente e non solo per hobby.@Pepp.. Per il GRILLO portalo da qualche tecnico radio tv e spiegagli il motivo forse ti fa un buon prezzo.

grazie...ma secondo me..devo trovare un vecchio radiotecnico che ha...pezzi vecchi ...
ed anche se li ha..secondo me..non si trova il componente..identico che c'è nel grillo parlante..
ho provato invece delle batterie, un alimentatore a 6 volt 1 ampere..come dice da specifica
si accende e si spegne..se premo un tasto emette un rumore acustico e si riaccende,e poi si rispegne se rilascio il tasto..
la corrente arriva..ma non bene..
deve essere qualcos altro??un condensatore forse?
questi grilli hanno quei due transistor che dovrebbe esser l'unita centrale che elabora???
come fa a rispondere e a parlare questo grillo solo coi transitor:D !!!
vedo solo condensatori,transistor,resistenze:D

GREENMERCURY
30-04-2014, 19:30
Il pcb non è come quello della foto ma deve essere cosi :
http://www.circuitbenders.co.uk/forum/index.php?topic=1900.0.
ecco link lista:
http://www.datamath.org/Speech/SpeaknSpell_86UK.htm.

HoFattoSoloCosi
30-04-2014, 21:32
OK ragazzi, interessante ma basta OT dai :)

Vado a rimuovere le foto visto che era più una curiosità :mano:

GREENMERCURY
02-05-2014, 19:02
Ok basta OT, però voglio due delucidazioni:
A) Quando ci s' iscrive a un sito di un chipmaker di solito ti chiedono i riferimenti di un azienda o un ente.
B)Per il pennarello indelebile lo hai usato direttamente e passandolo una sola volta o più.Mi ricordavo i trasferibili ma non il Marker.

Questa è un po out ma volevo un info da te, faccio fatica a trovare un buon flussante gel, me ne puoi consigliare uno e di costo non spropositato?

HoFattoSoloCosi
02-05-2014, 19:16
A) Quando ci s' iscrive a un sito di un chipmaker di solito ti chiedono i riferimenti di un azienda o un ente.

Per la TI, con la quale ho esperienza -ad altri siti non mi sono mai iscritto- mi pare chiedano se sei un ente o un privato, io ovviamente ho indicato i miei dati per identificare la singola persona, e ho messo come campo di utilizzo lo studio di componenti elettronici a fini personali (quindi non per lucro, non a scopi bellici e così via). Infine ho indicato la mia università come riferimento, in quanto ho dichiarato di essere, come sono, uno studente e non un privato qualsiasi http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

B) Per il pennarello indelebile lo hai usato direttamente e passandolo una sola volta o più.Mi ricordavo i trasferibili ma non il Marker.

Il pennarello utilizzato è uno dei tanti che ho in casa, se può essere utile è un One-Print CD/DVD Marker pen (1€ per due pennarelli neri uno blu e uno rosso, un affare insomma, alle fiere te li tirano veramente dietro, infatti li ho avuto gratuitamente quando ho chiesto uno sconto sul totale).

http://3.imimg.com/data3/BW/MQ/MY-1919869/cd-dvd-marker-and-ohp-marker-500x500.jpg

Li prendo in fiera dell'elettronica, e tra i vari modelli di pennarello in mio possesso si sono dimostrati i più resistenti.

Ho pulito la parte di rame con alcol prima di disegnare il circuito, per rimuovere le tracce di unto e grasso delle dita, che peggiorano il risultato se non vengono rimosse. Ho fatto un paio di passate, giusto dove si intravedeva il rame sotto il segno, altrimenti una passata era già sufficiente, è molto semplice fare i circuiti in questo modo.

Questa è un po out ma volevo un info da te, faccio fatica a trovare un buon flussante gel, me ne puoi consigliare uno e di costo non spropositato?

Mi spiace non poterti essere d'aiuto, ma non utilizzo flussanti. So che molti li utilizzano, avevo provato anch'io con i campioni che danno insieme ad alcune marche di stagno, però non mi sono trovato bene, probabilmente per la bassa qualità, e non ho mai approfondito il discorso, faccio senza.

GREENMERCURY
02-05-2014, 21:18
Una piccola delucidazione sul 317, nel caso voglia farmi un simile circuito, quante ventole simultaneamente riesce a supportare?
La tensione massima d' uscita è di molto inferiore ai 12V? Mi pareva che il regolatore integrato avesse uno scarto pari a 1.5/1.5v in uscita rispetto a quanta tensione entra.Grazie.

HoFattoSoloCosi
02-05-2014, 22:12
Mi pareva che il regolatore integrato avesse uno scarto pari a 1.5/1.5v in uscita rispetto a quanta tensione entra.Grazie.

Si, a vuoto misuro circa 10.8V dei 12V che gli fornisco in ingresso, questo è normale ed è dovuto proprio all'integrato stesso. Però una volta attaccate le ventole c'è un'ulteriore caduta di tensione dovuta al carico e le ventole vengono alimentate a < di 10V, il massimo è 9.7V nel mio caso, ma può variare a seconda del numero e al tipo di ventole collegate (con/senza LED ecc..).

Quindi varia molto da caso a caso, comunque in linea di massima...


quante ventole simultaneamente riesce a supportare?

L'LM317 esiste in varie versioni e forme (QUI (http://www.ti.com.cn/cn/lit/ds/symlink/lm117.pdf) il datasheet) che supportano vari tipi di corrente in uscita, da 0.5, 1.0 fino a 1.5A

Con le ventole dipende sempre da che tipo sono, però io ne controllo mediamente 4 senza problemi, penso ne supporti tranquillamente un numero anche superiore.

Prima erano 2 x 120mm a LED + 1 x 140mm + 1 x 40mm.

Al momento sono 2 x 140mm + 1 x 220mm

http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

rug22
03-05-2014, 23:20
come idea è carina,però la posizione dei raccordi mi lascia un po' perplesso.

Io avrei messo i raccordi ai lati,non sopra.

HoFattoSoloCosi
04-05-2014, 07:59
:D E' una buona idea, ho visto molti fare così, però per motivi di ingombri laterali non saprei dove metterle i raccordi. Tra chipset e RAM, lo spazio laterale vicino alla CPU è molto ridotto, al contrario di quello superiore in cui ho molto spazio per lavorare.

Comunque in questi waterblock home made ho visto molti mettere i raccordi in alto.

Grazie comunque di essere passato qui rug22 :cincin:

Ale1992
04-05-2014, 09:59
Magari dei raccordi a 90° ti starebbero, almeno così a occhio vedendo le foto dovrebbero starti giusti giusti. ;)

HoFattoSoloCosi
04-05-2014, 10:17
Con i raccordi a 90° sarei a posto, e ce li avrei anche, ma sono in plastica e non in metallo, e mi piacevano di meno, comunque come dicevo non è escluso che in futuro realizzi la versione 2.0 e sicuramente terrò conto di tutti i vostri preziosi suggerimenti http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

rug22
04-05-2014, 10:44
beh,se fai una versione 2.0...prima di farla scrivi un messaggio qui che la facciamo bene,meglio dei waterblock che si trovano in commercio.

HoFattoSoloCosi
04-05-2014, 11:16
Sicuro, non c'è dubbio :D

Comunque mi ritengo decisamente soddisfatto, il tutto regge tranquillamente come il primo giorno a distanza da un mese esatto dalla messa in funzione dell'impianto (dal 05/04 → al 04/05) http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif


E' stato acceso in media 24h al giorno per 6 giorni alla settimana, pausa solo la domenica..per ora nulla da segnalare, mi spiace solo di non avere ancora avuto il tempo di installare Win XP per controllare meglio la situazione, provvederò al più presto..

GREENMERCURY
05-05-2014, 15:14
beh,se fai una versione 2.0...prima di farla scrivi un messaggio qui che la facciamo bene,meglio dei waterblock che si trovano in commercio.
Ce l' hai la fissa dell' homemade :D :D , comunque se dai qualche tua opinione la prossima volta ci raffrediamo l' Etna. Domanda in parte stupida, forse, ma tu che conosci bene l' azoto e sei un chimico non ci sono gas che tramite un compressorino da 1/2 cv si potrebbero ricomprimere senza tanto sforzo per creare un raffreddamento tipo Phase Changer ?
Per creare un determinato poercorso per il liquido la soluzione potrebbe essere sagomare differentemente il dissipatore visto che l' acqua come gli elettroni preferisce scorrere su tracciati con minore resistenza. Ci sarà sempre una una dispersione verso le parti aperte ma con un flusso ben minore. Con una fresa per metalli tipo http://www.hwupgrade.it/forum/newattachment.php?p=41058484&editpost=1&poststarttime=1399299790&posthash=8fcecdcf4c63d0625f0ffc2b76a9a3e1

HoFattoSoloCosi
05-05-2014, 15:42
Ho punte di quel tipo solo sul Dremel, non credo sarei in grado di incidere un percorso in un pezzo di rame/alluminio pieno, se non con una gran pazienza forse.

L'avevo pensata come idea ma al momento della realizzazione non sono stato in grado e ho dovuto ripiegare (causa mancanza di materiali adeguati) all'utilizzo del dissipatore che avete visto, con i conseguenti pregi e difetti :rolleyes:


Come prima idea ero partito da questo, cioè il minimo indispensabile per dare l'accenno di percorso, però poi ho dovuto scendere a compromessi.

http://www.webx.dk/oz2cpu/pcmod/waterblock-gf2-a.jpg

rug22
05-05-2014, 19:12
Ce l' hai la fissa dell' homemade :D :D , comunque se dai qualche tua opinione la prossima volta ci raffrediamo l' Etna. Domanda in parte stupida, forse, ma tu che conosci bene l' azoto e sei un chimico non ci sono gas che tramite un compressorino da 1/2 cv si potrebbero ricomprimere senza tanto sforzo per creare un raffreddamento tipo Phase Changer ?
Per creare un determinato poercorso per il liquido la soluzione potrebbe essere sagomare differentemente il dissipatore visto che l' acqua come gli elettroni preferisce scorrere su tracciati con minore resistenza. Ci sarà sempre una una dispersione verso le parti aperte ma con un flusso ben minore. Con una fresa per metalli tipo http://www.hwupgrade.it/forum/newattachment.php?p=41058484&editpost=1&poststarttime=1399299790&posthash=8fcecdcf4c63d0625f0ffc2b76a9a3e1

Io non sono un chimico(inteso come laureato in chimica)sono un modesto elettrauto,al momento almeno.

Quello che dici tu si chiama appunto phase change,e funziona come il classico frigorifero.

Ho punte di quel tipo solo sul Dremel, non credo sarei in grado di incidere un percorso in un pezzo di rame/alluminio pieno, se non con una gran pazienza forse.

L'avevo pensata come idea ma al momento della realizzazione non sono stato in grado e ho dovuto ripiegare (causa mancanza di materiali adeguati) all'utilizzo del dissipatore che avete visto, con i conseguenti pregi e difetti :rolleyes:


Come prima idea ero partito da questo, cioè il minimo indispensabile per dare l'accenno di percorso, però poi ho dovuto scendere a compromessi.

http://www.webx.dk/oz2cpu/pcmod/waterblock-gf2-a.jpg

Senza offesa ma quello che mi hai fatto vedere è una porcata,il tuo dissipatore va meglio.

Prendi un dissipatore in rame con le alette continue alla base e fai lo stesso lavoro che hai fatto con quello in alluminio studiando meglio entrata e uscita...fine,avrai un waterblock dalle prestazioni eccezionali.

HoFattoSoloCosi
05-05-2014, 19:25
Senza offesa ma quello che mi hai fatto vedere è una porcata,il tuo dissipatore va meglio.

Prendi un dissipatore in rame con le alette continue alla base e fai lo stesso lavoro che hai fatto con quello in alluminio studiando meglio entrata e uscita...fine,avrai un waterblock dalle prestazioni eccezionali.

LOL ma certo, non avrei mai fatto semplicemente una cosa del genere, so bene che il mio è migliore, soprattutto per il fatto che la superficie di scambio termico è maggiore :)

Era solo per rendere l'idea del "percorso", cioè dare una direzione specifica all'acqua. Quando ho scritto "come prima idea" intendevo proprio che volevo partire dal concetto di "labirinto"/"percorso", ma che poi per mancanza di materiali ho dovuto abbandonare :D


Grazie come sempre degli interventi, rendete il thread molto interessante http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

rug22
05-05-2014, 19:28
LOL ma certo, non avrei mai fatto semplicemente una cosa del genere, so bene che il mio è migliore, soprattutto per il fatto che la superficie di scambio termico è maggiore :)

Era solo per rendere l'idea del "percorso", cioè dare una direzione specifica all'acqua. Quando ho scritto "come prima idea" intendevo proprio che volevo partire dal concetto di "labirinto"/"percorso", ma che poi per mancanza di materiali ho dovuto abbandonare :D


Grazie come sempre degli interventi, rendete il thread molto interessante http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Se vuoi valutare l'efficacia di un dissipatore,sia esso ad aria,ad acqua o ad azoto liquido chiediti

Da fanless,senza acqua,senza azoto quanti watt reggerebbe?

HoFattoSoloCosi
05-05-2014, 19:32
Non credo che ad occhio di possa fare una stima del genere, mi sbaglio ?

Cioè posso intuire che una certa geometria possa essere più favorevole di un'altra, ma certo non potrei dire quanti watt reggerebbe :stordita:

rug22
06-05-2014, 17:49
una stima a occhio la puoi fare,solitamente più è la superficie di scambio meglio è.

GREENMERCURY
06-05-2014, 18:14
una stima a occhio la puoi fare,solitamente più è la superficie di scambio meglio è.
Giusto il calcolo teorico della potenza dissipata da un dissipatore passivo si fa con il calcolo della superfice esposta il mezzo di dissipazione(aria), anche se generalmente i parametri sono molti inquanto dipendono dalla posizione delle alette all' interno del dissipatore ed eventuali fonti di flusso dissipante. Effettivamente il blochetto in rame da usare come waterblock è molto semplice e di dimensioni per un componente del chipset o regolatori di tensione. Le punte a fresa per trapano si comprano in ferramenta e possono variare di molto, ilcosto è sui 7/8 euro o meno se comperate in fiera.Quelle nell' immagine sono Bosch. Potresti anche semplicemente piegare le lamelle del dissipatore per creare un varco facilitante il circolo d' acqua.

rug22
06-05-2014, 20:29
Giusto il calcolo teorico della potenza dissipata da un dissipatore passivo si fa con il calcolo della superfice esposta il mezzo di dissipazione(aria), anche se generalmente i parametri sono molti inquanto dipendono dalla posizione delle alette all' interno del dissipatore ed eventuali fonti di flusso dissipante. Effettivamente il blochetto in rame da usare come waterblock è molto semplice e di dimensioni per un componente del chipset o regolatori di tensione. Le punte a fresa per trapano si comprano in ferramenta e possono variare di molto, ilcosto è sui 7/8 euro o meno se comperate in fiera.Quelle nell' immagine sono Bosch. Potresti anche semplicemente piegare le lamelle del dissipatore per creare un varco facilitante il circolo d' acqua.

Se posso esser sincero,calcolare con precisione il coefficiente di scambio termico non è facile e non si può fare ad occhio,una stima si,ma tenendo fuori eventuali speculazioni su dove siano messe le alette e perchè.

Prima avevo specificato che aria e acqua sono entrambi fluidi,quindi perchè per l'aria non si crea un percorso preferenziale e per l'acqua si?Prende un ottimo dissipatore di rame e fa lo stesso lavoro che ha fatto con questo waterblock mettendo nella giusta posizione entrata e uscita,stop.

Niente percorso preferenziale
Niente seghe mentali su come debbano essere le alette
Nente differenziazioni tra fluidi

HoFattoSoloCosi
06-05-2014, 22:15
Perfetto, se si parla di stime sono perfettamente d'accordo.

Comunque sono tutte speculazioni a voler ben vedere ;) E' un semplice P4 @ 3.0GHz, senza possibilità di OC..anche con la CPU al 100% il sensore non va mai i 35°C, quindi se dovessi fare una seconda versione del WB la farei per motivi diversi dalla ricerca della temperatura più bassa possibile :D

Ale1992
07-05-2014, 11:08
Una piccola modifica che potresti fare è anche inserire un bel termometro digitale giusto per monitorare un pò la situazione; certo non misura la temperatura all'interno del die ma più o meno dovrebbe dare il quadro della situazione. E comunque farebbe figo vederlo. :D :sofico:

HoFattoSoloCosi
07-05-2014, 11:41
Pensa, nella mia lista della "spesa" per la prossima fiera dell'elettronica c'è proprio un "termometro a sonda snodabile" :D

Ne avevo visto uno a quella scorsa che mi piaceva molto, ma alla fine non l'ho preso perché costava un po' troppo per me. Era fatto così (però con la scala in °C):

http://img.dtmas.net/w11/x1/p24/c231_4.jpg

Ale1992
07-05-2014, 16:54
Azzo, lo stesso che avrei piazzato io sul mio pc. :D Se lo trovo alla fiera lo prendo! :cool:

HoFattoSoloCosi
07-05-2014, 17:12
Oggi mi hai messo la pulce nell'orecchio e ho cercato online. viene meno di 6€ spedito, proprio lo stesso modello che ho messo in foto.

Ha un pulsante dietro per cambiare la scala da 'F a 'C.

Visto che in fiera costava uno sproposito (quasi 15€) piuttosto lo compro online :fagiano:


Se ti serve il link te lo passo.

Themitichris
07-05-2014, 19:32
Seguo!
Progetti così "Home made" non ne avevo mai visti!
:eek:

Ale1992
07-05-2014, 20:38
Oggi mi hai messo la pulce nell'orecchio e ho cercato online. viene meno di 6€ spedito, proprio lo stesso modello che ho messo in foto.

Ha un pulsante dietro per cambiare la scala da 'F a 'C.

Visto che in fiera costava uno sproposito (quasi 15€) piuttosto lo compro online :fagiano:


Se ti serve il link te lo passo.

Passa passa. :asd: Grazie mille! ;)

HoFattoSoloCosi
07-05-2014, 20:45
Addirittura :D Bene bene mi fa molto piacere, devo trovare il tempo di fare le foto "finali" con la macchina perché con il telefono non si possono guardare :muro:


Comunque, nel caso avessi domande, nel link in firma trovi anche la configurazione hardware del muletto con le foto del vecchio sistema di raffreddamento, più qualche altra "feature" http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

rrtype
09-05-2014, 13:46
numero 1! bel progetto e ottimo lavoro ;)

HoFattoSoloCosi
09-05-2014, 16:33
http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Grazie molto apprezzato ;)

nos3001
19-06-2014, 21:42
sono rimasto senza parole, FANTASTICO

HoFattoSoloCosi
18-07-2014, 19:40
Non so perché non mi abbia notificato il tuo messaggio :rolleyes: sorry, grazie anche a te ovviamente!!

Mantis-89
19-07-2014, 12:42
Ti seguo e ti faccio i complimenti anch'io ;)

HoFattoSoloCosi
19-07-2014, 16:38
Ehilà grazie della partecipazione! Ora non sto più seguendo molto questo progetto perché ho deciso di sostituirlo con un mini PC che consumasse meno, infatti proprio ieri ho aperto il nuovo thread (il terzo in firma) perché effettivamente questo PC come 24/24h era un po' troppo "esoso" - in termini energetici;

Il muletto resta attivo come PC secondario comunque, non lo butto certo via ;)

Dagored
14-08-2014, 14:59
Scusami, forse mi è sfuggito qualcosa, ma alla fine hai usato il dissipatore home made in alluminio, in un loop provvisto di radiatore in rame?

HoFattoSoloCosi
14-08-2014, 15:11
Tranquillo ho controllato prima dell'acquisto, il radiatore è anch'esso in alluminio http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Altrimenti avrei effettivamente dovuto fare un WB in rame, so bene di questi problemi :)

Dagored
14-08-2014, 18:51
Ahh, allora non è quello che si vede in questa foto:

http://fc01.deviantart.net/fs70/f/2014/095/e/0/img_20140405_174223_by_hofattosolocosi-d7d4x8f.jpg

Questo l'avrai usato solo per qualche prova voglio sperare, perché posso assicurarti che in rame.;)

csidani
14-08-2014, 20:17
Ottima soluzione. Ho dato una letta al topic e che dire? Mi accodo alla lista di complimenti. Davvero un bel lavoro. Devo dire che appena trovo del tempo dopo ferragosto mi piacerebbe mettermi su e tirare fuori un lavoretto del genere dal mio pc. Se riesco posto i risultati. Ancora complimenti e grazie dell'idea e dell'ispirazione :)

HoFattoSoloCosi
15-08-2014, 00:25
@csidani

Figurati, grazie a te di essere passato di qui :D Se hai bisogno di qualche delucidazione o idea..io sono qui.


@Dagored

Vedendo il tuo avatar finalmente mi sono ricordato dove avevo letto il tuo nick-name, ci siamo già intravisti su TechArena http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


Comunque tornando al discorso, prima di tutto ho chiesto all'ex proprietario e poi ho grattato la vernice in più punti proprio per andare sul sicuro...ed è in alluminio, non so che altro dire. Siccome è senza marchio, non conoscendo il prodotto mi sono accertato non fosse in rame per i famosi problemi che si riscontrano quando vengono mischiati i due metalli, di cui ero ben a conoscenza :boh: (avevo addirittura letto alcuni tuoi interventi su PcTuner tanto per dire :D)

Non so come fai a riconoscerlo da queste poche foto, il dissipatore originariamente era blu credo, riverniciato dall'ex proprietario in nero opaco, ma credo che dopo tutte queste ore avrebbe già dovuto iniziare a dare segni che qualcosa non va se fossero di due metalli mischiati, invece per ora è esattamente come quando l'ho montato mesi fa, e da allora è stato per molte (molte) ore acceso e non ci sono additivi oltre alla semplice acqua che è presente nell'impianto.

Dagored
16-08-2014, 14:07
Si ora ti ho messo a fuoco anche io, ti aveva invitato dave2010.:)

Per quanto riguarda il radiatore è quasi certamente un Black Ice, in ogni caso posso assicurarti che non è in alluminio, in alluminio al massimo può avere il frame esterno (ma ne dubito) il resto è in rame/ottone.

Pur prendendo in considerazione la difficile ipotesi che quel radiatore sia in alluminio (non è ho mai visto uno simile in commercio; se non nelle soluzioni all-in-one), i raccordi che hai montato sul WB sono comunque in ottone, quindi la corrosione galvanica è garantita.

Se non ti è successo nulla ti è andata bene, a lungo andare nella migliore delle ipotesi ti saresti ritrovato una miriade di "pitulli" nel loop.
Se magari ci riprovi ti consiglio caldamente di utilizzare metalli con valori di nobiltà equivalenti o quasi.;)

HoFattoSoloCosi
17-08-2014, 08:40
Per quanto riguarda il radiatore è quasi certamente un Black Ice, in ogni caso posso assicurarti che non è in alluminio, in alluminio al massimo può avere il frame esterno (ma ne dubito) il resto è in rame/ottone.

Guarda io ho fatto il possibile per assicuramene e sono ben conscio del problema.

Nonostante tutto non è in alluminio ? Poco male, è comunque finito su un PC da poco, al momento addirittura dismesso, quindi sinceramente in quanto progetto home made tanto mi basta :D

Al momento come ti dicevo ho controllato più volte e non c'è segno di residui all'interno del circolo e non noto segni di corrosione sul dissipatore (mentre il radiatore per ovvi motivi non lo posso controllare).


Non credo sia il Black Ice, come dicevo era blu originariamente, poi riverniciato in nero dall'ex proprietario, a me sembra più qualcosa come il MCR120-FB della Swiftech (o simile) in ogni caso non si può sapere il modello preciso perché non ci sono segni o informazioni di alcun tipo sul radiatore :D

Se magari ci riprovi ti consiglio caldamente di utilizzare metalli con valori di nobiltà equivalenti o quasi.;)

Ovviamente, come dicevo l'idea iniziale era di fare tutto in rame ma non avevo materiale a disposizione al momento e mi sono buttato su quello che avevo, comunque niente di nuovo, ho letto veramente di tutto su questo problema, tranquillo http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

ZippOC
17-08-2014, 09:54
Ciao, mi aggiungo ai complimenti per il bel lavoro che hai fatto, vorrei farti una domanda sul wb... ho visto che hai realizzato una guarnizione per assicurare la tenuta tra top e base, ma come hai fissato il "panino"? Ci sono delle viti passanti che bloccano e serrano la base al top? Magari dalle foto si vede bene... purtroppo col tablet vedo si e no una foto su tre!!
Complimenti di nuovo!

HoFattoSoloCosi
17-08-2014, 10:12
Grazie anche a te :mano:

Allora, l'idea iniziale era di fare un WB completamente smontabile senza alcun collante, e che fosse tenuto insieme a pressione.

Ho provato a vedere se fosse sufficientemente a tenuta con la sola pressione esercitata dalle 4 viti esterne che agiscono sulla mascherina nera.
La pressione era buona ma non mi sentivo sicuro. L'alternativa era rifare la mascherina con un materiale più resistente, come l'alluminio o addirittura l'acciaio -comunque in metallo- oppure sigillare meglio il WB. Ho optato per la seconda scelta, mettendo quindi in ordine:

dissipatore in alluminio - sottile strato di silicone - guarnizione - sottile strato di silicone - plexiglass

Il silicone serve solo per assicurare la tenuta stagna, non ero certo che la guarnizione sarebbe stata sufficiente, così ne ho messo poco, e quando dico poco intendo uno strato appena percettibile, che si è uniformato appena il WB è stato fissato sulla scheda madre :)


Forse il WB sarebbe risultato a tenuta anche con la sola guarnizione in gomma senza bisogno del silicone, però mi sentivo più sicuro in questo modo, e da quando l'ho montato non ha ancora perso una singola goccia http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Qui ha giocato molto il tempo speso a limare la superficie del dissipatore in alluminio: l'ho reso estremamente liscio e più piano possibile (quanto umanamente possibile con strumenti manuali) in modo che l'aderenza con il top in plexiglass fosse la migliore possibile.

Dagored
17-08-2014, 11:36
...Ovviamente, come dicevo l'idea iniziale era di fare tutto in rame ma non avevo materiale a disposizione al momento e mi sono buttato su quello che avevo, comunque niente di nuovo, ho letto veramente di tutto su questo problema, tranquillo http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Meglio così.:)
In ogni caso visto che hai diverso seguito e visto che in tanti non si documentano in maniera approfondita, se ti va, magari potresti specificare tu stesso la cosa nei primi post, giusto per non portarti sulla coscienza l'hardware di qualche sprovveduto.:D ;)

HoFattoSoloCosi
17-08-2014, 11:40
Ma certo, accetto sempre i consigli, soprattutto di chi segue i miei pochi thread, quindi volentieri (in realtà mi pareva di averlo specificato da qualche parte ma è un po' che non rileggo la discussione, vediamo di renderlo più chiaro) :D

Dagored
20-08-2014, 11:07
Perfetto.;)
Comunque a parte i materiali hai messo in atto delle soluzioni ingegnose, non vedevo lavorazioni simili dai primi anni 2000, quando il liquid cooling non era assolutamente commerciale e bisognava arrangiarsi con quello che sia aveva...
che tempi!
Secondo me dovresti riprovarci aggiustando il tiro, la costruzione home made dei wb è divertentissima e regala grandi soddisfazioni.:)

HoFattoSoloCosi
20-08-2014, 11:38
In quanto primo tentativo mi ritengo soddisfatto infatti :D

Ti ringrazio molto per il graditissimo commento, e per gli ottimi spunti http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


In prima pagina ho messo una bella nota come suggerito, per mettere tutti in guardia del problema, evidentemente devo aver trattato il problema con qualcuno in PVT, perché sono certo di averlo scritto altre volte ma non ne ho trovato traccia nel thread, quindi devo averlo scritto altrove, ora è più chiaro per tutti ;)


L'idea ce l'avevo da tanto infatti, mi ci è voluto un po' per trovare il tempo materiale perché tanto per dire era almeno un anno buono che avevo già tutto in casa, a parte la pompa, e sono tutti materiali di recupero che ho raccolto nel corso del tempo :sofico:


Ora che l'HTPC finalmente è stato completato (tra restituzioni di hard disk e scheda madre sembrava non dovessi più finire) finalmente posso dedicarmi ad altro, chissà che non spunti presto un nuovo progetto [Home Made] :fagiano:

Ale1992
20-08-2014, 15:44
Ora che l'HTPC finalmente è stato completato (tra restituzioni di hard disk e scheda madre sembrava non dovessi più finire) finalmente posso dedicarmi ad altro, chissà che non spunti presto un nuovo progetto [Home Made] :fagiano:

Bene bene, continuo a tenere d'occhio la sezione allora. :D Ancora complimenti per il lavoro e per il thread ben organizzato. ;)

HoFattoSoloCosi
20-08-2014, 16:42
Ancora complimenti per il lavoro e per il thread ben organizzato. ;)

Orpola grazie mille, mi fa piacere che tu dica questo, ci tengo affinché le cose siano più chiare possibili; ovviamente cerco di imitare, di prendere spunto da thread molto più impegnativi, che Dagored conosce molto bene, le discussioni serie sul modding sono sempre molto organizzate e io ne ho seguite veramente tante, cercando di prendere da ognuna le idee migliori, come fare i post riservati, mettere foto ben visibili, dividere per argomenti trattati la discussione, mettere link che portino direttamente ai punti "salienti" senza obbligare il lettore a sorbirsi magari 20 pagine di commenti, ecc... :D Insomma quando anch'io avrò un thread super seguito, saprò già come comportarmi! http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

rug22
20-08-2014, 17:00
a quando una versione in rame turbo?:D

HoFattoSoloCosi
20-08-2014, 17:13
:asd: :asd:

Mi sa che passerà un po' di tempo prima di un upgrade a questo muletto LOL http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ale1992
20-08-2014, 20:38
Orpola grazie mille, mi fa piacere che tu dica questo, ci tengo affinché le cose siano più chiare possibili; ovviamente cerco di imitare, di prendere spunto da thread molto più impegnativi, che Dagored conosce molto bene, le discussioni serie sul modding sono sempre molto organizzate e io ne ho seguite veramente tante, cercando di prendere da ognuna le idee migliori, come fare i post riservati, mettere foto ben visibili, dividere per argomenti trattati la discussione, mettere link che portino direttamente ai punti "salienti" senza obbligare il lettore a sorbirsi magari 20 pagine di commenti, ecc... :D Insomma quando anch'io avrò un thread super seguito, saprò già come comportarmi! http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Mi farebbe piacere per te, anche perchè come vedi seguo sempre i tuo progetti e mi farebbe piacere che avessi un thread bello grosso; in fondo telo meriti! ;)

HoFattoSoloCosi
21-08-2014, 00:29
:ave: troppo gentile :D

Ale1992
21-08-2014, 08:18
:ave: troppo gentile :D

Ma figurati! ;)

Dagored
21-08-2014, 09:25
Orpola grazie mille, mi fa piacere che tu dica questo, ci tengo affinché le cose siano più chiare possibili; ovviamente cerco di imitare, di prendere spunto da thread molto più impegnativi, che Dagored conosce molto bene, le discussioni serie sul modding sono sempre molto organizzate e io ne ho seguite veramente tante, cercando di prendere da ognuna le idee migliori, come fare i post riservati, mettere foto ben visibili, dividere per argomenti trattati la discussione, mettere link che portino direttamente ai punti "salienti" senza obbligare il lettore a sorbirsi magari 20 pagine di commenti, ecc... :D Insomma quando anch'io avrò un thread super seguito, saprò già come comportarmi! http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Se prendi le cose con questo spirito, sono certo che i tuoi thread saranno seguitissimi.:)

GREENMERCURY
10-09-2014, 06:24
Ciao, scusa ma dove hai trovato i tubi per tuo raffreddamento a liquido artigianale?

HoFattoSoloCosi
10-09-2014, 08:20
Mia sorella lavora in ospedale e questi sono tubi che hanno a rotoli nel magazzino. Siccome quando sono alla fine del rotolo rimangono pezzi lunghi 1/2 metri che loro non possono usare, li buttano direttamente via. Lei gentilmente me ne ha portati a casa alcuni pezzetti e io li ho tagliati a misura.

Non so per cosa siano usati in realtà quindi non so essere più preciso di così, se puoi accedere allo stesso tipo di materiale avrò premura di chiedere a cosa servono e come si chiamano eventualmente :)


Gli stessi tubi, identici identici, li ho trovati anche nei negozi per acquari, sono usati proprio per collegare pompe sommerse a vaschette o quant'altro. Infatti sono andato sul sicuro perché prima ancora che arrivasse la pompa ero già certo che il tubo sarebbe entrato a pennello sull'attaccatura http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Ale1992
10-09-2014, 08:58
Mia sorella lavora in ospedale e questi sono tubi che hanno a rotoli nel magazzino. Siccome quando sono alla fine del rotolo rimangono pezzi lunghi 1/2 metri che loro non possono usare, li buttano direttamente via. Lei gentilmente me ne ha portati a casa alcuni pezzetti e io li ho tagliati a misura.

Non so per cosa siano usati in realtà quindi non so essere più preciso di così, se puoi accedere allo stesso tipo di materiale avrò premura di chiedere a cosa servono e come si chiamano eventualmente :)


Gli stessi tubi, identici identici, li ho trovati anche nei negozi per acquari, sono usati proprio per collegare pompe sommerse a vaschette o quant'altro. Infatti sono andato sul sicuro perché prima ancora che arrivasse la pompa ero già certo che il tubo sarebbe entrato a pennello sull'attaccatura http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Effettivamente sono tubi molto facili da reperire, poi se qualcuno vuole usare la pompa per acquari come hai fatto tu sicuramente dove la compra trova anche i relativi tubi. ;)

HoFattoSoloCosi
10-09-2014, 09:13
Esattamente :mano:

Unico appunto, ho l'impressione che i negozianti di acquari se ne approfittino un po' , e non voglio sembrare scortese, probabilmente a loro arrivano già con prezzi cari, ma dove sono andato io, un pezzetto da un metro di tubo pre-tagliato aveva prezzi spropositati, lo stesso dicasi per i raccordini in plastica..cioè se uno deve fare un minimo di acquario e si compra da loro pompa + raccordi + tubo da 3/4 metri, ci deve lasciare 100€ come ridere.

Contando che nel mio impianto i TUBI (gratuiti) + RACCORDI in metallo (gratuiti) + POMPA cinese (6€) credo di aver fatto un buon affare :fagiano:

GREENMERCURY
11-09-2014, 22:03
Effettivamente sono tubi molto facili da reperire, poi se qualcuno vuole usare la pompa per acquari come hai fatto tu sicuramente dove la compra trova anche i relativi tubi. ;)
Il fatto è che mi hanno dato un thermaltake bigwater con i tubi completamente rovinati e prima di provarlo volevo metterci dei tubi nuovi anche per non rovinare, eventualmente, la pompa mandandola in funzione a secco.

leoben
11-09-2014, 22:15
Il fatto è che mi hanno dato un thermaltake bigwater con i tubi completamente rovinati e prima di provarlo volevo metterci dei tubi nuovi anche per non rovinare, eventualmente, la pompa mandandola in funzione a secco.

Quei tubi li trovi di solito nei negozi che vendono materie plastiche (plexyglass, policarbonato, etc.).
Il tubo che ho utilizzato io qualche volta si chiama tubo Cristal (o Kristal, o Chrystal...)
Dalle mie parti lo vendono a peso, neanche a metro :sofico:
Costa pochissimo!

HoFattoSoloCosi
11-09-2014, 22:21
Il fatto è che mi hanno dato un thermaltake bigwater con i tubi completamente rovinati e prima di provarlo volevo metterci dei tubi nuovi anche per non rovinare, eventualmente, la pompa mandandola in funzione a secco.

Fai bene a cambiarli, immagino che ti serva una misura precisa per il tubo, però se ti porti un campione o misuri direttamente il diametro interno ed esterno dovresti essere a posto ovunque tu vada ad acquistare il prodotto.

Quei tubi li trovi di solito nei negozi che vendono materie plastiche (plexyglass, policarbonato, etc.).
Il tubo che ho utilizzato io qualche volta si chiama tubo Cristal (o Kristal, o Chrystal...)
Dalle mie parti lo vendono a peso, neanche a metro :sofico:
Costa pochissimo!

Ottima notizia, buono a sapersi, anch'io ho avuto a che fare con i tubi Crystal (l'unico nome che non hai scritto praticamente :D) e sono praticamente identici a quelli che ho usato io; evidentemente i negozi che vendono materie plastiche, gli ospedali e i negozi di acuqari si riforniscono tutti nello stesso posto :sborone:

Ale1992
12-09-2014, 10:34
Fai bene a cambiarli, immagino che ti serva una misura precisa per il tubo, però se ti porti un campione o misuri direttamente il diametro interno ed esterno dovresti essere a posto ovunque tu vada ad acquistare il prodotto.

Quoto, alla piu semplice va con i tubi originali e loro si prendono la misura per dargli un tubo uguale. ;)

Dinofly
01-10-2014, 19:56
Progettino interessante ehehe.
Però ha poco senso visto che in realtà oggi con 40 euro ti prendi un seidon 120v e non è molto più di quello che hai speso te, senza considerare ovviamente che è un prodotto meno ingombrante e ovviamente meglio rifinito.
Piuttosto sarebbe interessante riciclare componenti da un vecchio scooter :asd: Con un radiatore simile si raffredda che è un piacere.

HoFattoSoloCosi
01-10-2014, 20:02
Grazie dell'intervento :D

Prima di tutto concedimi la risposta "seria" : il Seidon non credo monti su un vecchio socket 478, inoltre non costa propriamente 40€, diciamo tranquillamente 50 che è il suo valore di mercato, poi magari qualche offerta la si trova ma mediamente... ;)

Detto questo, non si può perdere il bello dell' [Home_Made] :sofico:

Chiaramente era un progetto scherzoso, mirato a fare qualcosa che molti vorrebbero fare ma che pochi si mettono seriamente li a provare, e soprattutto era per un vecchio PC decrepito, quindi anche fosse andato qualcosa storto, nessuno avrebbe pianto lacrime per questo oldware http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/17.gif


L'idea del radiatore mi era passata per la testa ma c'erano alcuni problemi tecnici http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

mapko
06-11-2014, 10:13
che sfizio :)

davvero ingegnoso ;)

HoFattoSoloCosi
06-11-2014, 10:34
Haha grazie di essere passato, mi fa piacere ti sia interessato il progettino http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ale1992
06-11-2014, 11:16
Haha grazie di essere passato, mi fa piacere ti sia interessato il progettino http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Alla faccia del "progettino", ci saranno due settimane di lavoro. :asd:

HoFattoSoloCosi
06-11-2014, 12:02
Ah beh per quello si certo, c'è voluto un po', in realtà il progetto è stato molto molto diluito nel tempo, alla fine mi mettevo più o meno 1 oretta per volta, a tempo perso :D

Ale1992
06-11-2014, 12:08
In ogni caso ne è uscito davvero un ottimo lavoro, ancora complimenti! ;)

HoFattoSoloCosi
06-11-2014, 12:20
:cincin: :asd: grazie come sempre!

HoFattoSoloCosi
06-11-2014, 12:21
Domani sera vi posto una foto del mio braccialetto antistatico che uso per i montaggi dei PC che assemblo, e per chi se lo chiedesse....si, è home-made anche quello :D

fabio63
01-12-2014, 17:43
standing ovation!
:ave: :ave: :ave: :cincin:

Esattamente il tipo di progetto che mi piace (mi ha riportato ai tempi 'eroici' degli esperimenti sui primi Athlon.... raffreddati ad aria, però: seghetto sempre in mano e dissipatorini incollati su ogni cosa che sporgesse dalla mobo... :D )!! Per di più eseguito con eleganza non comune (nei miei progetti si aveva un'eccessivo uso di... fil di ferro, fascette ed elastici... :asd: ): quando sono arrivato al punto dei disegni in CAD del waterblock... è partito l'applauso! :D

Complimenti, davvero!

HoFattoSoloCosi
01-12-2014, 18:46
Grazie di aver preso parte al thread http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


Mi fa molto piacere che piaccia il progettino, il PC ormai è operativo dal :

05-04-2014

e ancora nessun problema, mai una perdita, temperature FINALMENTE umane, anzi, decisamente basse, parliamo di 25/30 gradi, nell'utilizzo quotidiano, per un processore da 90W :eek:

Con il raffreddamento ad aria, anche con tutti gli accorgimenti, modifiche e quant'altro (vedi qualche foto nel thread sul muletto PIV sempre in firma) comunque non ottenevo il risultato voluto..silenzio significava processore che scaldava troppo, quindi era un gatto che si mordeva la coda.

Ora i problemi sono risolti, se rimanete sintonizzati (qui o nell'altro thread) questo week-end passo a montare finalmente due banchi di RAM nuovi, bellissimi, presi usati qui sul forum, visto che quelli attuali danno problemi sotto memtest. Saranno due chiccosissimi moduli con dissipatore dorato, roba dell'altro mondo, ma per l'eroico PC muletto questo ed altro :D :D

(fac simile)

http://techkiehouse.com/main/images/prod_DDR2_Panther(Golden-HS)_02_l.jpg

Ale1992
02-12-2014, 09:05
Le ram dorate ci mancavano, rimango in attesa delle foto allora; son troppo curioso! :D

HoFattoSoloCosi
02-12-2014, 09:08
Sicuro, le RAM le passo a prendere oggi, mamma mia spero siano compatibili :D :D le monto venerdì/sabato. Poi per l'aggiornamento "corposo" che ti dicevo in PM ci vorrà un po' più di tempo purtroppo, massimo un mese .... comunque se lo faccio poi rifaccio il thread originale del PIV mettendo a posto le foto che al momento ce ne sono sia di vecchie che di nuove mescolate. Se uno lo leggesse adesso potrebbe pensare che ci siano ancora le ventole a LED, che invece ho tolto mesi fa...non è chiaro così :)

Ale1992
02-12-2014, 09:29
In effetti pensavo anche io che avessi ancora le led. :D Beh allora aspetto di vedere cosa ne esce, di sicuro qualcosa di spettacolare. :D

HoFattoSoloCosi
02-12-2014, 09:39
Cavolo, lo sapevo, ma si guarda ho già capito, tempo un mesetto, un po' alla volta, faccio la super modifica -che per me è molto importante- e posto le novità, dividendo le foto per periodo, del tipo prima metto le ultime foto, quelle più recenti, così si vede chiaramente com'è la situazione adesso, poi man mano che uno legge vede le foto più vecchie, così si vede come si è evoluto il sistema :D e non viceversa, com'è adesso, dove ci sono prima le foto più vecchie e dopo quelle più recenti

Ale1992
02-12-2014, 10:46
Allora son distratto io, non mi ero accorto delle foto piu nuove. :muro: Chiedo scusa. :ave:

HoFattoSoloCosi
02-12-2014, 10:59
Tranquillo sono io che non le ho ordinate meglio, comunque da quando ho messo il liquido ho montato solo una ventolona da 220sopra, le due a LED le ho tolte perché non servivano più. Comunque mi metto a riordinare e a farne di nuove cosi poi sarà più facile leggerlo XD un saluto :cincin:

Ale1992
02-12-2014, 12:05
Allora resto in attesa di updates. :D :cincin:

GREENMERCURY
13-12-2014, 18:34
Passaci una foto del pc con le nuove ram cosi vediamo l' effetto che fanno. Sono le UTT se nonricodo male?

HoFattoSoloCosi
14-12-2014, 00:48
Sto facendo un upgrade totale molto sostanzioso :D
Ale1992 sa già qualcosa ma tranquilli che domani monto anche le RAM e posto tutte le foto che ho fatto tra oggi e domani http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ale1992
15-12-2014, 09:14
Bello vederti scrivere qui, allora qualcosa si sta muovendo. :D Ottimo, vediamo ti sei inventato stavolta. :D

HoFattoSoloCosi
15-12-2014, 12:24
Per ora vi metto le foto delle RAM, le ho solo montate, non ho nemmeno acceso il PC, mi ero dato un week end intero per fare il progetto (di cui posterò tra poco le foto) ma purtroppo la domenica è saltata per vari motivi, quindi il progetto è finito a tutti gli effetti, ma devo ancora procedere a rimontare il muletto, per ora vi metto solo le foto del lavoro, il montaggio lo farò questo weekend se riesco ;)


HO TIRATO FUORI IL MULETTO DAL MOBILE, NONOSTANTE PIÙ DI 6 MESI DI ATTIVITÀ, LA POLVERE ACCUMULATA È STATA MOLTO POCA, IL PIÙ L'HO TROVATA SUL RADIATORE, MA MENO DI QUANTA ME NE ASPETTASSI :D

http://fc08.deviantart.net/fs70/f/2014/349/6/6/untitled_by_hofattosolocosi-d89xegb.jpg

http://fc08.deviantart.net/fs71/f/2014/349/1/1/untitled_by_hofattosolocosi-d89xeg1.jpg

http://fc01.deviantart.net/fs71/f/2014/349/b/a/untitled_by_hofattosolocosi-d89xefq.jpg


ED ECCO LE BELVE

http://fc08.deviantart.net/fs71/f/2014/349/7/0/untitled_by_hofattosolocosi-d89xfzy.jpg

http://fc07.deviantart.net/fs70/f/2014/349/3/8/untitled_by_hofattosolocosi-d89xeek.jpg

http://fc04.deviantart.net/fs70/f/2014/349/b/d/untitled_by_hofattosolocosi-d89xef6.jpg

http://fc00.deviantart.net/fs70/f/2014/349/c/9/untitled_by_hofattosolocosi-d89xef9.jpg

http://fc09.deviantart.net/fs70/f/2014/349/8/d/untitled_by_hofattosolocosi-d89xeeb.jpg

Ale1992
15-12-2014, 12:29
Oh finalmente! :D Stavo aspettando di vedere queste ram nuove, davvero belle! Ora aspetto il lavoro finito, complimenti comunque per la cura che hai nel fare il tutto! ;) Piccola domanda, le ventole che vedo son quelle della thermalright? Intendo quelle sul radiatore.

HoFattoSoloCosi
15-12-2014, 12:40
Si Si due Thermalright TY-140, le tengo parecchio downvoltate perché non facciano rumore, stanno sui 7V ma spingono parecchio di fatto le temperature rimangono molto basse :D

Ale1992
15-12-2014, 15:26
Le avevo notate, sai mi sembrano alquanto familiari. :asd: Ottima scelta comunque, la mia del dissi però non è molto rumorosa (poi ovvio che se gli dai 12V diretti a vanno al massimo cominciano a far rumore). Magari mettici un potenziometro così se la temperatura sale (non penso che succeda :sofico: ) puoi alzare la velocità delle ventole. ;)

HoFattoSoloCosi
15-12-2014, 20:40
Grazie come sempre Ale :D Si il potenziometro c'è, è quello che avevo fatto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41006939&postcount=41) è incredibilmente preciso rispetto alla versione precedente ! Comunque lo tengo spesso e volentieri fisso a 7V, sopra non serve perché appunto spostano già molta più aria del necessario, e quindi le tengo tranquille, ma se dovessi raffreddare una CPU più impegnativa ci sarebbe molto margine :sofico:


Per tutti, in firma trovate il nuovo progetto, il case per questo PC http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

CASE PER MULETTO fatto in casa


.

HoFattoSoloCosi
04-05-2015, 14:53
Un saluto a tutti http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Torno dopo parecchio tempo a riscrivere per fare qualche aggiornamento ;)

Eh si, non sembra ma questo impianto è stato ultimato 13 mesi fa, e ho ritenuto necessario fare un po' di manutenzione. Il problema erano i tubi trasparenti che si sono opacizzati parecchio nel corso del tempo ed ho quindi deciso di controllare quale potesse essere il problema, pensavo che l'acqua fosse diventata torbida e mi stavo preoccupando...invece sorpresa :mbe:


ACQUA PRELEVATA DALL'IMPIANTO DOPO UN ANNO DI UTILIZZO :

http://orig14.deviantart.net/f31f/f/2015/124/4/8/20150501_121002_by_hofattosolocosi-d8s4d16.jpg


Questo quello che ho trovato dentro all'impianto, acqua perfetta, aveva ancora l'odore dell'alcool quindi non era evaporato, e non c'erano ne tracce d'alghe ne di strani microorganismi.

QUINDI NON ERA L'ACQUA IL PROBLEMA, MA BENSÌ I TUBI STESSI, VI METTO IN FOTO UN TUBO NUOVO (SOPRA) E DUE DI QUELLI PRESI DALL'IMPIANTO A LIQUIDO, DOPO UN'ANNO D'UTILIZZO :

http://orig14.deviantart.net/db4a/f/2015/124/6/5/20150501_121448_by_hofattosolocosi-d8s4d0q.jpg


NEL PUNTO PEGGIORE (IMMERSO IN ACQUA) ERA DIVENTATO COMPLETAMENTE BIANCO ADDIRITTURA :

http://orig02.deviantart.net/eec8/f/2015/124/5/c/20150501_121632_by_hofattosolocosi-d8s4d5i.jpg


Quindi ho deciso che fosse il caso di fare un cambio di tubi, chiaramente quelli che avevo usato (che erano quelli che avevo a disposizione) non erano adatti allo scopo, per fare una prova ho provato qualche settimana fa ad immergere un pezzo di tubo in un bicchiere ed è diventato opaco nel giro di pochi giorni :rolleyes:

Comunque gia' che c'ero mi sono fatto una bella pulizia completa dell'impianto e dei singoli componenti:


POSIZIONE TATTICA IN BAGNO, VICINO AL LAVANDIO :

http://orig03.deviantart.net/b38b/f/2015/124/a/d/20150501_113433_by_hofattosolocosi-d8s4e0j.jpg


SPURGO MOLTO POSTICCIO, MA EFFICACE :

http://orig04.deviantart.net/221a/f/2015/124/d/6/20150501_114601_by_hofattosolocosi-d8s4d1s.jpg


PULIZIA DELLA POMPA CON ACQUA CORRENTE :

http://orig06.deviantart.net/3bba/f/2015/124/1/c/20150501_115228__by_hofattosolocosi-d8s4h7b.jpg


SISTEMA "NUDO" SENZA I COMPONENTI DELL'IMPIANTO :

http://orig08.deviantart.net/fe42/f/2015/124/2/c/20150501_121021_by_hofattosolocosi-d8s4d10.jpg

HoFattoSoloCosi
04-05-2015, 14:54
DA NOTARE CHE A DIFFERENZA DEI TUBI TRASPARENTI, I PEZZETTI DI TUBO BLU CHE AVEVO USATO SONO ANCORA PERFETTI :

http://orig10.deviantart.net/96eb/f/2015/124/6/7/20150501_122102_by_hofattosolocosi-d8s4d5e.jpg


PROPRIO PER QUESTO HO DECISO DI RIFARE L'IMPIANTO PROPRIO CON QUESTO PRODOTTO (tra l'altro è proprio il tubo adatto ai raccordi che avevo usato) :

http://orig04.deviantart.net/26f5/f/2015/124/4/7/20150501_123025_by_hofattosolocosi-d8s4d4z.jpg

http://orig05.deviantart.net/4e00/f/2015/124/f/9/20150501_123048_by_hofattosolocosi-d8s4d4o.jpg


ECCO DOPO POCHI MINUTI DI LAVORO (ho dovuto solo tagliare i tubi a lunghezza, i raccordi sono rimasti gli stessi, molto più comodo che non usare i tubi trasparenti) :

http://orig10.deviantart.net/4e54/f/2015/124/7/6/20150501_153821_by_hofattosolocosi-d8s4d33.jpg

http://orig08.deviantart.net/c204/f/2015/124/0/9/20150501_153831_by_hofattosolocosi-d8s4d2v.jpg


UN PAIO DI PEZZETTI DI TUBO TRASPARENTE USATI PER ADATTARE I PIU' SOTTILI TUBI BLU AI FORI PRECEDENTEMENTE FATTI SUL CONTENITORE DELLA POMPA :

http://orig14.deviantart.net/126c/f/2015/124/4/5/20150501_153845_by_hofattosolocosi-d8s4d2l.jpg


RIEMPIMENTO CON IMBUTO :

http://orig02.deviantart.net/c7cf/f/2015/124/7/5/20150501_130553_by_hofattosolocosi-d8s4d4h.jpg


FINITO :

http://orig09.deviantart.net/2acf/f/2015/124/e/f/20150501_153755_by_hofattosolocosi-d8s4d3f.jpg

http://orig09.deviantart.net/f618/f/2015/124/c/9/20150501_153741_by_hofattosolocosi-d8s4d3m.jpg


E DI NUOVO NELLA SCRIVANIA :

http://orig07.deviantart.net/3b26/f/2015/124/7/f/20150501_154651_by_hofattosolocosi-d8s4d2f.jpg

http://orig05.deviantart.net/534d/f/2015/124/4/b/20150501_154705_by_hofattosolocosi-d8s4d27.jpg


CONCLUSIONI PER QUANTO FATTO FIN'ORA :

Per chi se lo stesse chiedendo, non c'e' traccia di alcuna corrosione o di deposito di materiali, l'acqua era perfetta, come si vede anche in foto, limpida, e dopo un'accurata ispezione non ho trovato nulla di critico ne all'interno radiatore, ne all'interno del waterblock :fagiano:


CONDIZIONI DEL WB, ANCORA PERFETTO DOPO UN ANNO DI LAVORO :

http://orig03.deviantart.net/557a/f/2015/124/d/a/20150501_141333_by_hofattosolocosi-d8s4d3t.jpg .............http://orig06.deviantart.net/fd1f/f/2015/124/8/e/20150501_141325_by_hofattosolocosi-d8s4d46.jpg


Per chi inoltre avesse seguito anche il thread (in firma) circa il case autocostruito per questo muletto, se prima per tirare fuori tutto dalla scrivania ci voleva una mezz'ora abbondante, ora con il case è tanto semplice quanto scollegare un cavo (quello del pulsante di accensione) e ricollegarlo al momento dei successivo reinserimento all'interno della scrivania http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Themitichris
04-05-2015, 15:05
Ottimo davvero
Ho sempre apprezzato questo genere di lavori e con la professionalità con cui l'hai fatto mi hai affascinato ancora di più!

HoFattoSoloCosi
04-05-2015, 15:14
Grazie mille per il commento tempestivo http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif Questo weekend mi sono ritagliato una mezz'oretta (tanto mi ci è voluto per far tutto quanto) e ho aggiornato un po' il tutto, avevo proprio paura che l'acqua fosse da cambiare invece era ancora perfetta :doh: ma i tubi facevano troppo schifo per lasciarli così quindi già che c'ero ..... :D

Mantis-89
04-05-2015, 15:53
Seguo il thread con interesse, complimenti anche da parte mia :D

PS: il nuovo tubo blu dove l'hai preso? :)

Ale1992
04-05-2015, 16:26
Oooohhh finalmente ci sono novità. :D Innanzitutto complimenti per il lavoro! :) Poi, i tubi blu e di dimensione piu piccola rendono il tutto piu piacevole da vedere a mio parere è tutto esteticamente piu raffinato. Poi un piccolo suggerimento, hai mai pensato di farli in metallo? So che sarebbe un lavoraccio piegare tutto però alla fine verrebbe qualcosa di preciso e molto solido. Inoltre non dovrebbero nemmeno corrodersi. Mi sembra che oltre a quelli in rame ci siano anche in altri materiali (perdonami se non ti do un materiale preciso ma l'ultimo impianto idraulico che ho fatto risale a anni fa). Secondo me potrebbe essere un buon aggiornamento. ;)

HoFattoSoloCosi
04-05-2015, 18:15
@Mantis-89

Grazie :D Ormai con il nuovo HTPC -normale evoluzione di questo vecchio muletto in quanto molto più potente e infinitamente più economico (in termini di risorse)- il muletto è passato in secondo piano e non lo uso quasi più, per questo non ci sono molti aggiornamenti. Tuttavia non lo voglio certo mettere in soffitta, mia mamma lo usa ancora e anch'io almeno una volta ogni 2/3 settimane lo accendo qualche ora per qualche utilizzo minore, niente di che, però fa sempre comodo un PC pronto all'uso :)

Il tubo blu lo possiedo già da tempo, mi è stato regalato -insieme alla relativa raccorderia che ho usato e molti altri pezzi- da mio zio, che lavorava per una ditta che produce grossi macchinari industriali come etichettatrici e imbottigliatrici, e questi sono materiali tecnici che loro buttavano a fine progetto, diciamo i pezzi non utilizzati, e che un po' alla volta ha raccolto per poi donarmi. Quindi tutta roba di recupero, come al solito, non so quanto costi (penso parecchio) e non so dove possa trovarsi :boh:


@Ale1992

Grazie come sempre :cincin:

Anch'io come te preferisco il nuovo "look", si più industriale..mi piace. Prima avevo scelto i tubi trasparenti perché li avevo e perché pensavo fossero più piacevoli alla vista, ma tanto l'acqua non si vede quando la pompa gira, quindi non è che ci sia questo popo' da guardare. Almeno adesso ho un sistema che non rischia di perdere (ricordo che avevo usato le fascette nella vecchia versione per assicurare i tubi ai raccordi :asd:) e non rischia di rovinarsi con il tempo, visto che sono tubi ad alta pressione inerti ad acqua e sostanze corrosive, quindi vado tranquillo per i prossimi anni http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Per i tubi in metallo, anche se mi piacerebbe veramente usarli, so già che non verrà mai fatto, per un motivo molto diretto : computer vecchio (vecchissimo) in cui non voglio investire nulla. Tutto quello che vedete montato, è stato fatto a mano o ricevuto gratuitamente, anche la matassa di tubo blu con relativi raccordi mi è stata regalata come dicevo.
Non ho speso e non intendo spenderci nulla perché ormai è tutta roba datata e lo scopo di tutto il lavoro era proprio fare un impianto a liquido per "squattrinati" :D

Molti prima che lo facessi mi avevano chiesto se fosse possibile farsi un impianto a liquido home made e io ho sempre risposto "boh, immagino di si, ci sarebbe da provare" :)

Comunque vi anticipo che ci sarà un ulteriore novità, non questa settimana ma la prossima se tutto va bene, ovviamente corredata dalle relative foto che farò, se il progetto andrà in porto, perciò stay-tuned http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

..E' ROBA CHE SCOTTA..

Ale1992
04-05-2015, 18:47
Addirittura???? :eek: Mi tengo aggiornato allora. :D Comunque per i tubi e il discorso "squattrinati" dipende, io avrei piu problemi a reperire quelli di gomma che quelli in metallo. :asd: A meno che non decida di usare canne ad alta pressione per l'olio; allora non ci son problemi. Ma nel diametro di quelle canne ci sta direttamente il waterblock. :sofico:

HoFattoSoloCosi
04-05-2015, 20:13
Ahah si infatti, dipende molto da persona a persona, io in casa ho questi per fortuna e ho usato questi :D Comunque si una bella news ma arriva tra 2 weekend; questa settimana non torno a casa, la prossima dovrei farlo e se riesco, perché non è detto che riesca, posto tutto, se non riesco...chissene', posto lo stesso e faccio la figura di non essere riuscito nell'impresa http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif meglio di niente, almeno c'è qualcosa di cui parlare !

Ale1992
05-05-2015, 08:31
Quello però è un ragionamento da "tg della domenica". :asd: Scherzi a parte, sono proprio curioso di sapere cosa hai in mente stavolta; vedremo cosa hai tramato stavolta per rendere unico quel mulo. :D Complimenti ancora per il tuo lavoro socio. :)

HoFattoSoloCosi
17-05-2015, 08:38
Purtroppo l'aggiornamento non è di quelli sperati, dopo aver sostituito la fidata scheda video ATi 9700PRO con una XFX GeForce 6200 (sempre totalmente passiva, per via del rumore) mi ritrovo con un pugno di mosche :|

La scheda era stata sostituita in settimana perché da qualche tempo (non tanto) soffrivo di freeze casuali che mandavano il PC in blocco totale dopo pochi minuti dall'accensione. Avevo fatto varie prove, RAM, hard disk e quant'altro, finché provando a sostituire la scheda video con una vecchia che avevo in casa (GeForce FX5500), non ho scoperto che i freeze scomparivano. Quindi ho pensato che la scheda video fosse arrivata al capolinea e così ho montato la XFX. Uso il PC un quarto d'ora tutto contento e *puf* stesso tipo di blocco , quindi sono un po' confuso.

Con schede video più potenti come la 9700PRO e la 6200 il PC va in freeze completo, ora devo capire se in qualsiasi circostanza o magari solo quando è sotto carico, ma siccome mi è successo in svariati momenti anche di bassa attività non sono sicuro sia il carico. Per ora ho visto che a lasciare il PC in ILDE non si blocca, anche dopo un'ora dall'accensione, quindi mi sto avvicinando al problema. Sicuramente non sono le temperature perché anche monitorate la 6200 non va sopra i 41°C (quando il limite è 130°C).

Io una prima ipotesi me la sono fatto, visto che schede più vecchie come la FX5500 e la FX5200 che ho usato in questo weekend, anche in situazioni di pesante stress, non hanno fatto una piega, è possibile che ci sia da qualche parte un problema legato all'alimentazione. Magari non necessariamente per colpa dell'alimentatore, siccome vengono quasi tutte alimentate via AGP magari il problema è nella scheda madre stessa, che superata una certa soglia taglia l'alimentazione alla scheda video, non so ancora, sto indagando.

Mi spiace non poter dare l'aggiornamento sperato ma non ha senso lavorare sul PC quando non funziona come dovrebbe. Sicuramente so che usando una delle vecchie FX non avrei problemi, ma voglio capire perché le altre due (quelle più potenti, mi danno di questi problemi) ;)

Ale1992
17-05-2015, 08:59
Dai un occhiata al bios, vedi se c'è qualche voce che magari riguarda l'alimentazione sul pci-e. Comunque son daccordo con te, è sicuramente un problema di alimentazione. Se fosse l'ali dovrebbe chiudere l'alimentazione in toto e dare BSOD. Come dici tu, forse è la mobo a dare problemi.

Mantis-89
17-05-2015, 13:19
Hai provato anche con un altro alimentatore..?
Condensatori gonfi sulla mobo?

HoFattoSoloCosi
17-05-2015, 14:09
Grazie come sempre della presenza :D Non ho provato con un altro alimentatore, infatti è la prossima prova che farò.

Questo è stato un week end condensato, tra l'altro ho investito molto tempo nella mod che volevo presentarvi per poi scoprire il problema, quindi indagherò la settimana prossima, intanto vi lascio con un paio di considerazioni:

In ILDE pare che anche dopo ore il PC non vada in freeze, e ora ho provato a dare una bella pulita all'attacco AGP prima di reinserire la scheda video, è andato per qualche ora tutto liscio, ho lasciato il PC sotto stress per un'ora abbondante e non si è bloccato, temperature tra l'altro perfette, GPU|45°C e CPU|39°C con il caldo di oggi tra l'altro, ma poi si è bloccato quindi problema non risolto.

La settimana prossima quando torno a casa dei miei controllo tutto con più calma, condensatori, alimentatore e quant'altro.


I driver che sto usando sono quelli ufficiali rilasciati dalle case delle relative schede video e sono compatibili con linux, quindi non è un problema software almeno, infatti aveva iniziato a farlo anche prima che cambiassi sistema operativo :rolleyes:

HoFattoSoloCosi
31-05-2015, 18:19
Ragazzi era da tempo arrivato il momento..dopo l'ultimo aggiornamento ("tagliando" diciamo) mi era troppo venuta voglia di provare a liquidare anche la VGA :sofico:

→ WB PER LA SCHEDA VIDEO

Per ora il lavoro è stato fatto sulla gloriosa FX5500, scheda veramente maltrattata nel corso degli anni, che meritava la pensione ma che in realtà è stata presa da cavia per questo nuovo esperimento.


PRIMA DI TUTTO C'ERA DA TOGLIERE IL VECCHIO DISSIPATORE (ROTTO), SOSTITUITO ANCORA ANNI FA QUANDO QUELLO DI FABBRICA SI ERA SFASCIATO :

http://orig00.deviantart.net/8532/f/2015/151/4/a/20150515_170940_by_hofattosolocosi-d8vgh06.jpg


PRENDO QUALCHE MISURA :

http://orig09.deviantart.net/29ef/f/2015/151/f/d/20150515_173109_by_hofattosolocosi-d8vggyg.jpg


E SEGUO LA STESSA PROCEDURA USATA PER CREARE IL WB DEL PROCESSORE (ATTENZIONE: RIGOROSAMENTE TUTTO IN ALLUMINIO).

PRENDO UN VECCHIO DISSIPATORE PER CPU E LO TAGLIO IN MODO DA OTTENERNE UNO PIÙ PICCOLO ADATTO ALLA SUPERFICIE CHE DEVO COPRIRE :

http://orig04.deviantart.net/d516/f/2015/151/4/1/20150515_171550__by_hofattosolocosi-d8vggyw.jpg


POI LO RIFILO PER BENE IN MODO DA OTTENERE UNA SUPERFICIE PIU' UNIFORME POSSIBILE :

http://orig07.deviantart.net/86c0/f/2015/151/3/f/20150524_155120_by_hofattosolocosi-d8vggtn.jpg


PER RAGGIUNGERE UN BUON RISULTATO HO ACQUISTATO UN SET DI LIME DI VARIE DIMENSIONI, IL CHE HA VELOCIZZATO PARECCHIO IL LAVORO (RISPETTO AL PRIMO WB) E CHE MI TORNERA' MOLTO UTILE ANCHE IN PROGETTI FUTURI :

http://orig00.deviantart.net/e631/f/2015/151/d/e/20150515_175854_by_hofattosolocosi-d8vggv6.jpg


LA PRIMA PARTE DEL WB E' PRONTA :

http://orig13.deviantart.net/35cd/f/2015/151/0/4/20150524_155051_by_hofattosolocosi-d8vggud.jpg


PROCEDO, E RITAGLIO UN BLOCCHETTO DA UNO SPESSO PANNELLO DI PLASTICA CHE AVEVO IN CASA DA VECCHI PROGETTI (PENSO SIA METILACRILATO, E' UN MATERIALE MOLTO SIMILE AL PLEXIGLASS COME COMPOSIZIONE MA E' PIU' SEMPLICE DA LAVORARE E MENO FRAGILE) :

http://orig09.deviantart.net/e338/f/2015/151/c/2/20150524_160107_by_hofattosolocosi-d8vggsy.jpg


ED OTTENGO UN PEZZETTO GRANDE QUANTO LA BASE IN ALLUMINIO E SPESSA QUANTO IL PANNELLO DI ORIGINE (~2cm) :

http://orig08.deviantart.net/8348/f/2015/151/9/a/20150524_161417_by_hofattosolocosi-d8vggsm.jpg


PROCEDO CON IL MISURARE LA DIMENSIONE DELLE ALETTE SPORGENTI DALLA BASE IN ALLUMINIO, FORSE AVETE GIA' CAPITO QUAL'E' IL PIANO :

http://orig10.deviantart.net/9746/f/2015/151/2/7/20150524_163254_by_hofattosolocosi-d8vh8ey.jpg


L'idea e' quella di risparmiare una notevole dose di fatica. piuttosto che fare come il primo WB, dove ho dovuto ritagliare due pezzi da incollare per creare il "tappo" in plexiglass, ho preferito questa volta partire dal blocchetto solido e "scavare" l'interno, sperando di metterci meno tempo. Per farlo serve fare qualche foro grossolano:


MISURO COSI' LA DIMENSIONE DELLE ALETTE, LO SPESSORE DEL BLOCCHETTO E SEGNO CON DEL NASTRO CARTA QUANTO DOVRA' ESSERE PROFONDO IL FORO (PIU' DELLE ALETTE MA MENO DELLO SPESSORE DEL BLOCCHETTO) :

http://orig15.deviantart.net/5720/f/2015/151/6/8/20150524_163541_by_hofattosolocosi-d8vggrp.jpg


BLOCCO IL PEZZO SUL TAVOLO DA LAVORO :

http://orig06.deviantart.net/8f1c/f/2015/151/a/f/20150524_163806_by_hofattosolocosi-d8vggr9.jpg


E SEI FORI PIU' TARDI QUESTO E' IL RISULTATO :

http://orig15.deviantart.net/5f9f/f/2015/151/6/7/20150524_164328_by_hofattosolocosi-d8vggqq.jpg


CHE VA ADEGUATAMENTE RIFINITO, PRIMA DI TUTTO A MANO, PER TOGLIERE IL GROSSO :

http://orig09.deviantart.net/b0ec/f/2015/151/2/9/20150524_165152_by_hofattosolocosi-d8vggqd.jpg


E POI CON QUALCHE PUNTA DEL DREMEL http://static.techarena.it/forum/images/smilies/dremel.gif :

http://orig09.deviantart.net/fd11/f/2015/151/7/0/20150524_165350_by_hofattosolocosi-d8vggpy.jpg


QUELLO CHE VEDETE SONO ALCUNI PASSAGGI DEI INTERMEDI, VIA VIA SEMPRE PIU' FINI :

http://orig04.deviantart.net/1f3e/f/2015/151/2/e/20150524_171012_by_hofattosolocosi-d8vggpp.jpg


E ALLA FINE QUESTO E' IL PEZZO PARZIALMENTE FINITO, LEVIGATO QUANTO BASTA PER DARGLI UN'ASPETTO UFFICIALE :D :

http://orig11.deviantart.net/5973/f/2015/151/5/a/20150524_173237_by_hofattosolocosi-d8vggp7.jpg

http://orig11.deviantart.net/05f5/f/2015/151/a/6/20150524_173246_by_hofattosolocosi-d8vggoo.jpg

(notare la trama della faccia principale, che sono riuscito a conservare dal pezzo grezzo da cui ero partito)

HoFattoSoloCosi
31-05-2015, 18:19
QUESTO IL PROGETTO, UTILIZZARE AI LATI DUE RACCORDI SNODATI A GOMITO PER COLLEGARE L'IMPIANTO AL WB DELLA SCHEDA VIDEO, CHE ESSENDO IN POSIZIONE VERTICALE NON POTEVA ACCOGLIERE DUE RACCORDI DRITTI :

http://orig05.deviantart.net/6285/f/2015/151/e/d/20150524_174954_by_hofattosolocosi-d8vggo5.jpg


COSI' BASTA PRATICARE DUE FORI, PER RENDERE LA COPERTURA IN PLASTICA DEFINITIVA :

http://orig14.deviantart.net/2714/f/2015/151/d/5/20150524_181136_by_hofattosolocosi-d8vggnj.jpg


NON RESTA QUINDI CHE INCOLLARE IL TUTTO CON LA SOLITA RESINA EPOSSIDICA, PER CREARE UN UNICO BLOCCHETTO A TENUTA, E QUESTO E' IL RISULTATO FINALE :

http://orig13.deviantart.net/bb0c/f/2015/151/c/7/20150529_105229_by_hofattosolocosi-d8vggn6.jpg

http://orig12.deviantart.net/2f52/f/2015/151/b/8/20150529_105348_by_hofattosolocosi-d8vh9pu.jpg


Ora apro una parentesi sul metodo di fissaggio. Premetto che non è un metodo che ho visto usare altrove, non so dire se sia migliore o peggiore di altri, ma sicuramente è interessante e vi spiego perché:

I fori sulla scheda video, quelli pensati per il dissipatore originale, erano molto piccoli e difficilmente avrei trovato in casa due viti così sottili ma abbastanza lunghe da coprire la distanza tra PCB della scheda e WB.
Frugando nei vari cassetti ho trovato 4 viti da legno abbastanza sottili da passare per il foro ma non abbastanza lunghe da arrivare da parte a parte. Ora vi mostro cosa mi sono inventato, ripeto che non è un metodo che consiglio necessariamente, ma nel mio caso ho provato e regge veramente bene, non sto scherzando ;)


QUESTO QUELLO CHE HO PENSATO, CIOE' DI UTILIZZARE UNA GUAINA TERMO-RESTRINGENTE PER TENERE A CONTATTO LE DUE VITI, IN MODO CHE UNA SI AVVITASSE LETTERALMENTE SULL'ALTRA. NON E' MOLTO SEMPLICE DA SPIEGARE A PAROLE, MA L'IMMAGINE DOVREBBE AIUTARE :

http://orig12.deviantart.net/3f58/f/2015/151/d/c/macro_di_profilo_della_vite_2358951_by_hofattosolocosi-d8vh5jt.jpg


Ho reso l'idea ? http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
In pratica la guaina funge da "dado", tenendo le due viti unite e anzi conservando la possibilità di avvitarne una sull'altra.
Apparentemente potrebbe sembrare un metodo poco sicuro per fissare il WB, ma vi assicuro che è di un'efficacia fenomenale ^^ Le guaine termo-restringenti sono estremamente resistenti al calore e alle sollecitazioni meccaniche, di fatto ho cercato di rompere quella di prova avvitando il più possibile una vite sull'altra ma non ci sono riuscito.

Per chi volesse provare non deve far altro che prenderne un pezzetto e tirare con tutta la forza che ha..rimarrebbe sorpreso.


QUESTO SISTEMA MI HA PERMESSO DI INSERIRE UNA VITE DA SOTTO (UN PAIO DI PEZZETTI DI NASTRO PER ISOLARE IL PCB) :

http://orig07.deviantart.net/b8e0/f/2015/151/d/9/20150529_181315_by_hofattosolocosi-d8vggk6.jpg


E DI FISSARE LA SECONDA DALL'ALTO DOPO AVERLA FATTA PASSARE IN UN SEMPLICE FERMO IN LEGNO SAGOMATO E COLORATO DI NERO; QUESTO IL RISULTATO, DI CUI VADO MOLTO FIERO ^^ :

http://orig13.deviantart.net/227a/f/2015/151/d/6/20150529_181241_by_hofattosolocosi-d8vgglt.jpg

http://orig04.deviantart.net/8548/f/2015/151/5/d/20150529_181250_by_hofattosolocosi-d8vha43.jpg


IL PIU' E' FATTO, E' BASTATO TIRARE FUORI IL CASE DALLA SCRIVANIA E INSERIRE LA SCHEDA VIDEO NELL'APPOSITO SLOT :

http://orig03.deviantart.net/2529/f/2015/151/9/f/20150529_181549_by_hofattosolocosi-d8vggjk.jpg


APRIRE IL LOOP, SVUOTARLO, TAGLIARE UN PAIO DI TUBI NUOVI A MISURA E COLLEGARE IL TUTTO. TEMPO DI RIEMPIRE DI NUOVO :

http://orig03.deviantart.net/df22/f/2015/151/2/c/20150529_183704_by_hofattosolocosi-d8vggis.jpg


FOTO FINALI :

http://orig15.deviantart.net/dfb4/f/2015/151/e/6/20150529_190810_by_hofattosolocosi-d8vggie.jpg

http://orig05.deviantart.net/c1d0/f/2015/151/9/6/20150529_190827_by_hofattosolocosi-d8vgghx.jpg

http://orig03.deviantart.net/8c6c/f/2015/151/6/8/20150529_190853_by_hofattosolocosi-d8vgghj.jpg

http://orig10.deviantart.net/161b/f/2015/151/8/1/20150529_190916_by_hofattosolocosi-d8vggh1.jpg

http://orig00.deviantart.net/2fe1/f/2015/151/e/5/20150529_191015_by_hofattosolocosi-d8vgggj.jpg

http://orig14.deviantart.net/6501/f/2015/151/b/1/20150529_191024_by_hofattosolocosi-d8vggg3.jpg

http://orig13.deviantart.net/272b/f/2015/151/0/1/20150529_191057_by_hofattosolocosi-d8vggfg.jpg


Grazie a tutti come sempre, per curiosità, domande, dubbi, (insulti http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/afraid.gif) non esitate ;]

Mantis-89
03-06-2015, 11:39
Ottimo lavoro, come sempre, complimenti! :mano:


PS: Sei riuscito a rivolvere il problema dei freeze?

HoFattoSoloCosi
03-06-2015, 13:02
Grazie :D

Macché per il problema dei freeze ho indagato ma non ho risolto, allora al momento so che le due schede più vecchie (FX5200 ed FX5500) funzionano correttamente, nessun problema anche dopo ore, mentre le più recenti (GF6200 e la 9700PRO) dopo un tempo variabile tra pochi minuti e un'oretta, nell'uso il PC si blocca completamente e devo fare un hard reset il sistema operativo non risponde. Non dipende dal sistema operativo perché me lo faceva anche con quello più vecchio :rolleyes:

Ho controllato la scheda madre e non noto condensatori gonfi, pare tutto ok, mentre per l'alimentatore ho controllato e ha le linee della 12V e della 3.3V perfette, mentre la 5V mi pare un po' bassa, non so se possa essere lei la responsabile, potrebbe, se il PC veramente si blocca solo quando c'è un picco di assorbimento potrebbe essere lui il responsabile, ma non ho altri alimentatori da sostituirgli al momento per provare, sarà una cosa su cui indagherò più avanti, per ora il PC funziona perfettamente e non ho voglia di smontarlo completamente solo per montare una scheda video più potente visto che comunque per quello che viene usato non cambierebbe nulla :D

Mantis-89
03-06-2015, 14:24
Io scommetto sull'alimentatore :read: . Hai provato ad ispezionarlo e controllare che non abbia condensatori gonfi?
Se hai una pila dovresti riuscire a dare un occhio senza nemmeno smontarlo ;)

HoFattoSoloCosi
03-06-2015, 14:44
Eheh è molto probabile sia lui, però ho fatto la prova della torcia e tutto quello che vedo è regolare.....purtoppo potrei aprirlo ma non ho avuto materialmente il tempo, la prima settimana che torno a casa dei miei tiro fuori tutto e faccio l'ultima indagine, rifinisco alcuni dettagli e vediamo come va a finire, era in programma di tirarlo fuori un ultima volta prima di dichiarare laggior l'aggiornamento concluso :D

Ale1992
04-06-2015, 09:38
Lavoro spettacolare come sempre Amico! :) Mi hai proprio letto nel pensiero, stavo appunto per suggerirti di liquidare la vga e mi hai preceduto. Giustamente, in un liquid cooled che si rispetti anche la vga deve essere "a bagno". :D Unico appunto: il sistema di fissaggio del wb sulla vga non è proprio carino, magari potresti cercare un qualcosa di piu elegante e piacevole alla vista (non è una critica, chiaro, soltanto un suggerimento e un parere personale). In ogni caso, davvero un bel lavoro. Complimentissimi!!!! :) Una domanda: ma perchè hai messo la vga in serie al procio? Così facendo la raffreddi con il liquido gia passato sul processore, quindi usi un liquido gia caldo; in teoria se le cose stanno così le prestazioni diminuiscono. Ok, è una vga che di per sè scalda poco (l'ho avuta anche io) però comunque hai margine per migliorare le prestazioni. Poi può anche essere che mi sbaglio. ;)

HoFattoSoloCosi
04-06-2015, 10:11
Grazie Ale come sempre per la partecipazione :)

Consigli super apprezzati come sempre, sicuramente da quando me l'hai detto, visto che ormai il test lo considero concluso e che il WB tiene veramente molto bene, penso di poterlo migliorare esteticamente, appena torno a casa (la settimana prossima) provo a dargli un'occhiata e vedo se riesco a renderlo un po' più piacevole :D

La VGA è in serie con il resto, si, purtroppo non potevo permettermi di fare un intero loop separato solo per la scarsissima VGA che monto ora, sarebbe stato uno spreco, i custom loop singoli si fanno tranquillamente anche su configurazioni di fascia alta, quindi penso di poterci star dentro ^^

Sicuramente il liquido che arriva è caldo, ma ho visto che dopo tante ore a pieno regime (visione film in HD) la temperatura del liquido si ferma a 35°C, cioè la temperatura del processore e della scheda video circa ;)

Con il vecchio dissipatore la scheda raggiungeva tranquillamente i 60°C e più ed era caldissima al tatto, ora al tatto è sempre a temperatura ambiente e anche se non ho sensori per misurare precisamente la temperatura del chip, il WB misurato sulla parte in alluminio con un termometro esterno non sale mai sopra i 37°C, che è un'ottima temperatura complessivamente, posso ritenermi soddisfatto http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ale1992
04-06-2015, 12:33
Azzo, oltre i 60?? Mi sembrava fosse piu fresca. :D Comunque dai, con il tempo migliorerai tutto e vedrai che rimarrai ancora una volta soddisfatto del tuo lavoro. Mi piace seguire i tuoi progetti, si vede che in ogni cosa ci metti impegno e passione. Continua così! :mano: ;)

HoFattoSoloCosi
04-06-2015, 13:03
Si la ventola era malfunzionante e la pasta iper-secca :doh:


Metto un paio di video che ho fatto di test, registrati a circa un metro di distanza dal PC, per rispondere a chi mi chiedeva quanto è silenzioso il muletto. La risposta è, molto :D

VIDEO 1 - TEST CON FINESTRA APERTA (https://www.youtube.com/watch?v=rC2EcLxmdhQ)

VIDEO 2 - TEST CON FINESTRA CHIUSA (https://www.youtube.com/watch?v=d1h8dSpoq1M)

Potrebbero servire le cuffie :Prrr:

HoFattoSoloCosi
05-06-2015, 15:29
RAGAZZI HO RIFATTO COMPLETAMENTE I PRIMI 3 POST DELLA DISCUSSIONE, RACCOGLIENDO TUTTE LE INFORMAZIONI E LE FOTO CHE SONO STATE POSTATE FINO AD OGGI, CREDO SIA MOLTO PIÙ SEMPLICE DA SEGUIRE IN QUESTO MODO, FATEMI SAPERE COSA NE PENSATE, SPERO SIA APPREZZATO :D

Un saluto a tutti :mano:

Ale1992
05-06-2015, 16:41
Beh, che dire...ancora meglio! Ora se qualcuno entra per la prima volta trovo tutto il worklog direttamente nella prima pagina, con realitivi link alle varie sezioni. Ottima idea, hai fatto proprio bene. Io lo apprezzo. :D

HoFattoSoloCosi
05-06-2015, 17:05
Esatto! L'intento era proprio quello, purtroppo non tutti hanno voglia di leggersi 9 pagine di discussione ^^ Così ho pensato di unire tutte le foto in poco spazio, e di mettere alcune informazioni che anch'io facevo fatica a ritrovare in tutta la discussione :D Ora è veramente organizzato secondo me ;)

Ale1992
05-06-2015, 18:57
Senza dubbio. Un thread fatto come si deve. Ottimo. ;)

Inviato dal mio tosapecore android.

HoFattoSoloCosi
05-06-2015, 20:10
:cincin: ora manca solo da migliorare l'estetica del WB della scheda video, come mi hai consigliato! Non so bene ancora cosa farò ma ora che sono certo che la tenuta è buona posso passare oltre per migliorare la situazione :D

Nessuno ha ancora commentato i video, spero che li abbia visti anche qualcun'altro ^^

Ale1992
06-06-2015, 09:34
:cincin: ora manca solo da migliorare l'estetica del WB della scheda video, come mi hai consigliato! Non so bene ancora cosa farò ma ora che sono certo che la tenuta è buona posso passare oltre per migliorare la situazione :D

Nessuno ha ancora commentato i video, spero che li abbia visti anche qualcun'altro ^^

What? Mi pareva di aver commentato. :mbe: Ripasso allora. :D

HoFattoSoloCosi
06-06-2015, 10:14
Grande Ale ^^ Come sempre un saluto!

Ale1992
06-06-2015, 11:25
Ma figurati, è un piacere commentare i tuoi lavori. :D Ricambio il saluto. :)

gabrifenu
14-06-2015, 09:51
Complimenti davvero!! Adesso anche io ho voglia di distruggere il mio muletto xD

HoFattoSoloCosi
14-06-2015, 09:56
Complimenti davvero!! Adesso anche io ho voglia di distruggere il mio muletto xD

Ahah è normale credo, ma è proprio il bello dei vecchi computer : innanzitutto sono molto meno "schizzinosi" di quelli odierni, quindi puoi anche permetterti di maltrattarli un po' e soprattutto se dovessero rompersi, non si perde nulla quindi si sta anche sereni ^^

Ora consideratela come un'anticipazione, a qualcuno l'ho già detto, ma c'è stata una interessante NOVITA'http://sectools.org/flags/new_30x30.gif la settimana scorsa e questa novità verrà montata la settimana che viene, con foto caricate al più presto, credo il week end prossimo. Non dico altro, per non rovinare la sorpresa, ma sarà molto interessante, per cui non scappate :Prrr:

Ale1992
14-06-2015, 10:18
E chi scappa. :asd:

HoFattoSoloCosi
23-06-2015, 17:13
Con l'arrivo del nuovo alimentatore (maggiori info QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42603334&postcount=326)) era ora di testare l'altra scheda video, quella con cui avevo i problemi descritti nelle pagine precedenti.

La nVidia XFX GeForce 6200 pare funzionare ora, quindi mi sono apprestato ad adattare il WB precedentemente creato per il nuovo chip, e non sono mancate le sorprese:


QUESTA LA SCHEDA PRIMA DELL'INTERVENTO

http://orig04.deviantart.net/d30f/f/2015/173/a/4/20150621_202353_by_hofattosolocosi-d8yb6dl.jpg

http://orig10.deviantart.net/b3aa/f/2015/173/3/d/20150621_202404_by_hofattosolocosi-d8yb6c6.jpg

http://orig06.deviantart.net/21a1/f/2015/173/f/7/20150621_202449_by_hofattosolocosi-d8yb6ab.jpg


APRO IL TUTTO E MI TROVO UNA SORPRESA..IL CHIP E' MOLTO PIU' PICCOLO ED HA UNA STRUTTURA DI SUPPORTO ATTORNO

http://orig02.deviantart.net/2c44/f/2015/173/3/e/20150621_202820_by_hofattosolocosi-d8yb67e.jpg

http://orig03.deviantart.net/5785/f/2015/173/f/d/20150621_202757_by_hofattosolocosi-d8yb692.jpg


OVVIAMENTE IL PAD TERMICO ERA INCROSTATISSIMO, ANCORA QUELLO ORIGINALE :doh: PULITO A SPECCHIO

http://orig10.deviantart.net/085d/f/2015/173/1/f/20150621_204043_by_hofattosolocosi-d8yb65i.jpg


E MONTATO IL WB GIA' VISTO IN PRECEDENZA

http://orig11.deviantart.net/9542/f/2015/173/4/2/20150622_102519_by_hofattosolocosi-d8yb64c.jpg


DA NOTARE CHE IL METODO DI FISSAGGIO E' RIMASTO LO STESSO, MA HO CERCATO DI RENDERLO UN PO' PIU' PIACEVOLE COME VEDETE IN FOTO..CHI INDOVINA COSA HO USATO PER NASCONDERE LE VITI? IN PRATICA COSA SONO QUEI TUBETTI NERI?

http://orig00.deviantart.net/c518/f/2015/173/4/f/20150622_102529_by_hofattosolocosi-d8yb62r.jpg

http://orig02.deviantart.net/4459/f/2015/173/8/9/20150622_102541_by_hofattosolocosi-d8yb5zs.jpg

http://orig06.deviantart.net/cd04/f/2015/173/6/e/20150622_102629_by_hofattosolocosi-d8yb5vv.jpg


SICCOME AVEVO IL PC IN MANO HO PENSATO FOSSE GIUSTO DARE UNA RINFRESCATA ANCHE AL WB DELLA CPU

http://orig00.deviantart.net/42d0/f/2015/174/e/7/20150623_084751_by_hofattosolocosi-d8yfjv8.jpg


ALTRO QUIZ, CHI INDOVINA COSA SONO QUEI SEGNI ROSSI CHE SI INTRAVEDONO ALL'INTERNO DEL WB?

http://orig07.deviantart.net/a471/f/2015/174/6/f/20150623_084830_by_hofattosolocosi-d8yfju8.jpg


DA NOTARE CHE ORA LA GUARNIZIONE TRA ALLUMINIO E PLEXIGLAS E' SPARITA, HO LEVIGATO MEGLIO LE SUPERFICI PER DARGLI UN TOCCO PIU' PROFESSIONALE :sborone: E IN GENERALE HO PROVVEDUTO A PULIRLO DENTRO E FUORI

http://orig04.deviantart.net/ea86/f/2015/174/0/3/20150623_084708_by_hofattosolocosi-d8yfjs7.jpg


Quelle due "L" che si vedono sopra il WB ci sono sempre state, le avevo messe ancora al primo montaggio per far aderire meglio il fermo.

Il PC è in fase di rimontaggio, nei prossimi giorni carico le foto finali e i test di temperatura che per ora stanno andando molto bene http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


TRA L'ALTRO COME "CHICCA" VORREI FAR NOTARE CHE A PROPOSITO DEL WB SIAMO PASSATI DA QUESTO A ..... QUESTO;
UN BEL MIGLIORAMENTO DIREI :D

http://orig08.deviantart.net/f385/f/2015/174/a/d/20150623_084708_by_hofattosolocosi_d8yfjs7_by_hofattosolocosi-d8yfobi.jpg

Mantis-89
23-06-2015, 18:03
Complimenti come sempre per l'ottimo lavoro :yeah:

DA NOTARE CHE IL METODO DI FISSAGGIO E' RIMASTO LO STESSO, MA HO CERCATO DI RENDERLO UN PO' PIU' PIACEVOLE COME VEDETE IN FOTO..CHI INDOVINA COSA HO USATO PER NASCONDERE LE VITI? IN PRATICA COSA SONO QUEI TUBETTI NERI?
Il tubetto di una penna bic tagliato e verniciato..? :p

HoFattoSoloCosi
23-06-2015, 20:09
Il tubetto di una penna bic tagliato e verniciato..? :p

Sapevo che qualcuno ci sarebbe arrivato! Complimenti :winner:


Ora per la lode....cosa potrebbe essere quel residuo "rosso" che si è depositato nel corso dei mesi sulle pareti interne del WB? Ha fatto una sottilissima pellicola rossa che ho lasciato perché non volevo rischiare di grattar via della resina, alla fine non compromette il flusso interno dell'acqua :D


Comunque grazie come sempre per seguire la discussione, hai visto al link che ho postato l'alimentatore che ho montato adesso? ;)

dreadnought1996
23-06-2015, 20:26
Bel lavoro di rifinitura dei componenti, complimenti :D

Per quanto riguarda il quiz, la pellicola rossa potrebbe essere un residuo di zinco lasciato dai raccordi in ottone del WB ?

Mantis-89
23-06-2015, 22:10
Per quanto riguarda il quiz, la pellicola rossa potrebbe essere un residuo di zinco lasciato dai raccordi in ottone del WB ?
Penso anch'io che sia dovuto ai raccordi in ottone, ma credo sia la parte di rame della lega ;)

Comunque grazie come sempre per seguire la discussione, hai visto al link che ho postato l'alimentatore che ho montato adesso? ;)
Ho dato un occhio adesso, ottimo acquisto! carino anche il regolatore :D

HoFattoSoloCosi
23-06-2015, 23:04
Grazie dreadnought1996 per essere intervenuto ^^ Non perdetevi l'aggiornamento di domani con le foto finali mi raccomando :D


Per il "quiz", interessanti punti di vista, non so se ci sia dello zinco nel metallo dei raccordi, comunque l'interno è coperto di plastica, non c'è (o non ci dovrebbe essere) contatto diretto tra acqua e metallo. Inoltre è solo una leggerissima patina e non è in corrispondenza dei raccordi, è solo quel quadratino attorno al WB.


Personalmente non so la risposta, cerco idee, però mi sono dato una possibile spiegazione, non è detto che sia giusta, vediamo cosa ne pensate:

Quello che mi ha fatto insospettire è il colore, che è proprio rosso, ma rosso rosso non quell'arancione tinta rame che talvolta si vede negli impianti con metalli misti. Ed è proprio il colore che mi ha dato l'idea, vediamo se convince anche voi..ricordate cosa c'è nell'impianto? Acqua distillata e alcool denaturato, precisamente il 5% di alcool.

http://fc01.deviantart.net/fs70/f/2014/102/d/9/img_20140412_100019_by_hofattosolocosi-d7e40z6.jpg

L'acool denaturato in realtà è "solo" per il 90% alcool, il resto sono coloranti e additivi come il DGS, metiletilchetone, ecc...siccome il colore è proprio quel rosso acceso che ha l'alcool in bottiglia, mi sono immaginato che possa essere stato lui ad aver lasciato la patina. Sono in attesa di riscontri però effettivamente mi sembra troppo acceso, uniforme e localizzato per essere qualche sorta di residuo metallico.


Di impianti a liquido con residui ne ho visti veramente parecchi ma mai una cosa così singolare ;)

Mantis-89
24-06-2015, 08:51
Avevo pensanto anche all'alcool ma non ricordavo se lo usavi :stordita: (se non sbaglio nelle varie guide sugli impianti a liquido mi pare sia sconsigliato).
A questo punto penso proprio sia quello, il colorante contenuto nell'alcool non alimentare è tremendo e fa fatica a venir via :mad:

HoFattoSoloCosi
24-06-2015, 09:06
Si nelle guide lo sconsigliano ^^ Lo so non è l'ideale, ma purtroppo per contenere i costi non ho trovato alternativa migliore..di alghe o schifezze varie non ne volevo.

La più in pericolo per me è la pompa, al di la del fatto che di alcool all'interno ce n'è veramente pochissimo rispetto all'acqua, il componente più a rischio credo sia decisamente la pompa sommersa che ha guarnizioni che sicuramente non gradiscono. Tuttavia il costo della pompa è stato bassissimo e a distanza di un anno sempre immersa non da alcun segno di cedimento, non fa rumori particolari, fa ancora bene il suo dovere http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

dreadnought1996
24-06-2015, 09:20
Grazie dreadnought1996 per essere intervenuto

E' sempre un piacere vedere i tuoi lavori :D

Quello che mi ha fatto insospettire è il colore, che è proprio rosso, ma rosso rosso non quell'arancione tinta rame che talvolta si vede negli impianti con metalli misti. Ed è proprio il colore che mi ha dato l'idea, vediamo se convince anche voi..ricordate cosa c'è nell'impianto? Acqua distillata e alcool denaturato, precisamente il 5% di alcool.

In tal caso, l'alcool è il candidato più probabile. Anche se lo sconsigliano nelle guide, proprio per i danni che può fare alle guarnizioni, una piccola quantità come nel tuo caso non dovrebbe comportare problemi, se non nel lungo termine.

C'è un sistema abbastanza semplice per eliminare il colorante, non so se lo conosci, ma te lo spiego comunque. Hai presente le salviette acchiappacolore che si mettono nella lavatrice? Bene, basta prenderne un paio e metterle all'interno della bottiglia di alcool, lasciandole lì per una settimana. Può essere necessario ripetere l'operazione una seconda volta.

Fatto questo, prendi un filtro di carta (Tipo quelli per il tè) oppure uno di tela (Io l'ho trovato dai cinesi a un euro) e filtri il tutto un paio di volte, per eliminare il colore residuo. L'alcool a questo punto avrà un neutro colore come l'acqua. Io seguivo questo metodo con l'alcool 99% da aggiungere alla miscela olio/benzina per il motorino, controbilanciando l'aumento di acidità con un po' d'olio in più :Prrr:
Come nei computer, anche nel motore l'alcool aggredisce le fasce elastiche dei pistoni e le guarnizioni, ma nel motore c'è l'olio, nel sistema di raffreddamento del computer no.
La più in pericolo per me è la pompa, al di la del fatto che di alcool all'interno ce n'è veramente pochissimo rispetto all'acqua, il componente più a rischio credo sia decisamente la pompa sommersa che ha guarnizioni che sicuramente non gradiscono.

Anche se penso di conoscere già la risposta, la tua pompa può essere smontata facilmente, per fare manutenzione? Mi riferisco a ingrassaggio e cambio degli o-ring. Se sì, allora non devi preoccuparti. Una manutenzione regolare, quindi lubrificazione girante e guarnizioni, e non avrai problemi. In caso contrario, quando si danneggerà puoi sostituirla con una pompa non a sommersione come la Hydor L25 per acquari.

HoFattoSoloCosi
24-06-2015, 09:40
Ehi interessante questo metodo! Non l'avevo mai sentito ma guarda caso ho una bottiglia di alcool proprio qui e direi che è proprio l'occasione per provare, sembra molto efficace e sicuramente ne terrò conto per il futuro!


Ho il PC funzionante qui vicino a me, sta girando da 4 ore buone e andiamo proprio bene ^^ La scheda video è scesa di più di 10°C rispetto al raffreddamento ad aria :eek: e il processore è salito di soli 3/4°C rispetto a quando non c'era la scheda nel loop quindi mi ritengo più che soddisfatto!

Oggi pomeriggio faccio le ultime foto poi metto via il tutto e carico screenshot con le temperature e foto ;)

dreadnought1996
24-06-2015, 09:54
Aspettiamo con ansia :)

Guardando le foto che hai già postato, stavo pensando a una possibile modifica che potresti fare. Visto che te la cavi bene con la creazione dei Waterblock partendo dai dissipatori ad aria grezzi, potresti modificare il dissipatore originale della scheda video, per trasformarlo in un WB, oppure prenderne un altro di analoghe dimensioni, anche se è difficile trovare qualcosa del genere senza smontarlo da una scheda analoga.

Lo dico perchè, da quanto vedo, questo andava a coprire anche i chip di memoria ram della scheda video, così facendo avresti un dissipatore full cover per tutta la vga, sul modello di quelli per le attuali schede video. Avresti solo qualche problema con il sistema di fissaggio originale, dovresti inventarti un sistema da zero. Naturalmente è solo un suggerimento, non ti dico di farlo adesso, considerando che hai appena montato tutto, ma magari al prossimo tagliando ci puoi pensare, nel frattempo potresti progettare qualcosa ;)

HoFattoSoloCosi
24-06-2015, 10:31
potresti modificare il dissipatore originale della scheda video, per trasformarlo in un WB, oppure prenderne un altro di analoghe dimensioni, anche se è difficile trovare qualcosa del genere senza smontarlo da una scheda analoga

Non è affatto una cattiva idea in effetti ^^ Avendo già questo WB sotto mano effettivamente non potevo farne uno nuovo che combaciasse con questa scheda, purtroppo avendo preso come base la FX5500 questa nuova al di la dei fori del dissipatore non ci azzecca niente e come geometria è molto più complessa :D

I moduli vRAM effettivamente avevo paura a lasciarli scoperti ma essendo proprio sotto al ventolone, ho notato che non si scaldano affatto (effettivamente prima erano dissipati passivamente quindi non potevano scaldarsi più di tanto neanche prima).


Comunque l'idea è molto interessante, sto già pensando a futuri "smanettamenti" e una delle prime cose che vorrei fare sono dei WB finalmente in rame, con un radiatore da 240 in rame. Non so quando lo farò, ma a tempo perso potrei iniziare a pensarci intanto!

Mantis-89
24-06-2015, 10:57
C'è un sistema abbastanza semplice per eliminare il colorante, non so se lo conosci, ma te lo spiego comunque. Hai presente le salviette acchiappacolore che si mettono nella lavatrice? Bene, basta prenderne un paio e metterle all'interno della bottiglia di alcool, lasciandole lì per una settimana. Può essere necessario ripetere l'operazione una seconda volta.

Fatto questo, prendi un filtro di carta (Tipo quelli per il tè) oppure uno di tela (Io l'ho trovato dai cinesi a un euro) e filtri il tutto un paio di volte, per eliminare il colore residuo. L'alcool a questo punto avrà un neutro colore come l'acqua.
Molto interessante, me lo segno :D
(anche se forse prendere alcool puro per alimenti potrebbe essere una soluzione più semplice :p )

Io seguivo questo metodo con l'alcool 99% da aggiungere alla miscela olio/benzina per il motorino, controbilanciando l'aumento di acidità con un po' d'olio in più :Prrr:
Come nei computer, anche nel motore l'alcool aggredisce le fasce elastiche dei pistoni e le guarnizioni, ma nel motore c'è l'olio, nel sistema di raffreddamento del computer no.
Ma.. ricordo male o l'Alcool non riesce a miscelarsi con la miscela olio/benzina ma solo con la benzina pura? :mbe:

dreadnought1996
24-06-2015, 11:04
I moduli vRAM effettivamente avevo paura a lasciarli scoperti ma essendo proprio sotto al ventolone, ho notato che non si scaldano affatto (effettivamente prima erano dissipati passivamente quindi non potevano scaldarsi più di tanto neanche prima).

Spesso e volentieri sono lasciati anche senza dissipatore, almeno nelle schede più vecchie. Non c'è da preoccuparsi :D

Per il radiatore, se vuoi, posso consigliarti il mio modello per una questione di prezzo anche se è in alluminio e non in rame, come vorresti. Dallo stesso venditore, per 35 euro, mi pare puoi trovare il 360 mm, sempre in alluminio. Altrimenti il 240 per circa 25 euro. La qualità non è il massimo e i tempi di spedizione sono piuttosto lunghi, ma per il prezzo che hanno vale la pena.

Ovviamente in rame sarà tutto più performante, ma il costo :doh: per una macchina così datata non penso che ne valga la pena. Se hai intenzione di fare overclock spinto, allora sono perfettamente d'accordo, ma se l'obiettivo è solo raffreddare ulteriormente, penso che il rame ti darà solo pochi gradi di differenza, mettiamo 4° o 5°, almeno in teoria. Posso sbagliarmi, ovviamente. In ogni caso, sarebbe veramente un bel lavoro, con tutto il circuito in rame.

Magari, una cella di Peltier, un alimentatore di supporto, un po' di neoprene, qualche idea... avresti uno dei Pentium 4 più freschi d'Italia :stordita:

Stavo considerando anch'io di sostituire il radiatore da 240 con quello da 360mm, in previsione di future espansioni del circuito, superiore c'è solo il 420mm, ma mi sembra un po' eccessivo per un povero Pentium, non ti pare? Ho un 240mm su un Phenom II con 140 watt di TDP e i 40 gradi non li passa praticamente mai :cool:

HoFattoSoloCosi
24-06-2015, 11:12
Molto interessante, in realtà non passavo al rame per motivi di temperature ma proprio perché ormai trovare radiatori in alluminio è molto difficile...detto questo, mi intriga quello che scrivi, puoi gentilmente mandarmi in PM il link ai prodotti di cui parli? Radiatori in alluminio.....interessanti :D

dreadnought1996
24-06-2015, 11:29
Certo, provvedo subito.

HoFattoSoloCosi
24-06-2015, 19:05
ECCO I "PIEDINI" CHE HO USATO SULLA SCHEDA VIDEO (E SUL PROCESSORE) PRIMA DI ESSERE PITTURATI DI NERO

http://orig02.deviantart.net/2995/f/2015/175/b/b/20150623_091600_by_hofattosolocosi-d8ykte9.jpg

http://orig03.deviantart.net/633c/f/2015/175/a/e/20150623_092903_by_hofattosolocosi-d8yktdv.jpg

http://orig13.deviantart.net/3802/f/2015/175/0/6/20150623_092913_by_hofattosolocosi-d8yktcu.jpg


PER LIMITI MILLIMETRICI DI SPAZIO HO DECISO DI SOSTITUIRE I DADI A CODA DI RONDINE CON QUELLI CLASSICI ESAGONALI, TANTO NON HO MAI TOLTO IL WB IN UN ANNO E AVERE LA COMODITA' DI POTERLO FARE A MANO NON MI E' SERVITA
ANCHE QUI VEDETE I PIEDINI "bic" PER COPRIRE LE VITI

http://orig04.deviantart.net/ce99/f/2015/175/4/b/20150623_101844_by_hofattosolocosi-d8yktcc.jpg


ACCORCIANDO DI POCHISSIMO I TUBI E RIORGANIZZANDOLI LEGGERMENTE SONO RIUSCITO A MONTARE DI NUOVO IL VENTOLONE NEL CASE (NELLE FOTO PRECEDENTI SI VEDEVA CHE POGGIAVA SUL RIPIANO DELLA SCRIVANIA)

http://orig03.deviantart.net/75e8/f/2015/175/8/8/20150623_111745_by_hofattosolocosi-d8yktaf.jpg


PER EVITARE INTERFERENZE TRA TUBI E VENTOLA, HO DECISO DI AGGIUNGERE UN FILTRO SOTTO LA VENTOLA (UTILE ANCHE PER LA POLVERE) RITAGLIATO SU MISURA DA UNA ZANZARIERA

http://orig03.deviantart.net/9b39/f/2015/175/e/b/20150623_111726_by_hofattosolocosi-d8yktba.jpg

http://orig06.deviantart.net/c419/f/2015/175/3/1/20150623_111839_by_hofattosolocosi-d8ykt9j.jpg


DUE ORE CON L'IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO ACCESO (E PC SPENTO) PER CONTROLLARE CHE NON CI FOSSERO PERDITE. TOLTI I PEZZETTI DI CARTA ASSORBENTE HO FATTO UN'ULTIMA PASSATA DI CONTROLLO CON UN COTTON FIOK, SE LA PUNTA SI BAGNA ATTENZIONE C'E' UNA PERDITA DA QUALCHE PARTE .. PER FORTUNA ERA TUTTO A POSTO ANCHE QUESTA VOLTA

http://orig06.deviantart.net/5005/f/2015/175/9/8/20150623_113755_by_hofattosolocosi-d8ykt8p.jpg


E i test ? E le foto conclusive vi chiederete ?? Portate pazienza, oggi ho deciso di fare un'aggiunta importante che mi ha richiesto tempo e non ho fatto in tempo a finirlo, quindi domani le foto finali, mentre i test sulle temperature sono già pronti probabilmente li carico stasera :cincin:

Ale1992
25-06-2015, 12:28
Ooohhh finalmente il tanto atteso aggiornamento. :D Complimentoni per il tutto, per la scelta dei componenti e per la riuscita del lavoro in maniera davvero ottima! :) Anche la modifica per nascondere le viti devo dire che è riuscita davvero benissimo. ;) Continuo però a non approvare quel metodo di fissaggio per il wb della vga. :asd: :Prrr: Scherzi a parte, davvero bello; hai svolto un lavoro davvero ottimo, sei proprio bravo. :cool:

P.S. La zanzariera come filtro antipolvere è qualcosa di sensazionale, non ci avrei mai pensato io. :D Ora liquida anche la mobo e siamo al completo. :sofico:

HoFattoSoloCosi
25-06-2015, 13:28
Ooohhh finalmente il tanto atteso aggiornamento. :D Complimentoni per il tutto, per la scelta dei componenti e per la riuscita del lavoro in maniera davvero ottima! :)

Eccolo! :cincin: grazie come sempre per la presenza, mi fa molto piacere che ti sia piaciuto il lavoro svolto finora :D

Anche la modifica per nascondere le viti devo dire che è riuscita davvero benissimo. ;) Continuo però a non approvare quel metodo di fissaggio per il wb della vga. :asd: :Prrr:

:asd: eh si lo so, ma mi sono trovato veramente troppo bene ha una tenuta impressionante non potevo cambiare ;) farò il pioniere di questo innovativo metodo di fissaggio :sofico:

P.S. La zanzariera come filtro antipolvere è qualcosa di sensazionale, non ci avrei mai pensato io. :D

Ce l'avevo qui, che non faceva niente...mi sono detto "perché no" alla fine fa la stessa funzione ;)

Ora liquida anche la mobo e siamo al completo. :sofico:

La immergo direttamente, ormai tanto lavata l'ho lavata, quindi il passo è breve :Prrr:

Ale1992
25-06-2015, 14:42
La immergo direttamente, ormai tanto lavata l'ho lavata, quindi il passo è breve :Prrr:

Non ci provare, quella mod la voglio fare io e quindi la faccio io. :O :asd:

Non potevo mancare, seguo sempre con grande interesse tutti i tuoi lavori. ;)

HoFattoSoloCosi
25-06-2015, 21:53
Ok ragazzi pubblico finalmente i risultati con le temperature del muletto! I test sono stati fatti nel modo più rigoroso possibile, vedrete il confronto tra temperatura rilevata via software e quella rilevata dai sensori.

→ TEMPERATURE
cliccate sulle foto per la versione in HD


QUI UNO SCHEMA PER CAPIRE COME INTERPRETARE LE FOTO

http://orig08.deviantart.net/c06e/f/2015/176/c/e/spiegazioni_by_hofattosolocosi-d8yq71e.jpg


TEMPERATURE IN IDLE (nello screenshot solo la temperatura GPU)

http://orig03.deviantart.net/c9bc/f/2015/176/5/b/idle_0_by_hofattosolocosi-d8yq2zd.png (http://orig02.deviantart.net/b601/f/2015/176/2/5/idle_0_by_hofattosolocosi-d8yq5sa.png)

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

http://orig06.deviantart.net/bc1f/f/2015/176/6/e/ilde_1_by_hofattosolocosi-d8yq2w0.jpg (http://orig04.deviantart.net/d1b0/f/2015/176/a/6/ilde_1_by_hofattosolocosi-d8yq5ou.jpg)

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

http://orig15.deviantart.net/6a42/f/2015/176/e/d/ilde_2_by_hofattosolocosi-d8yq2vj.jpg (http://orig00.deviantart.net/229a/f/2015/176/5/8/ilde_2_by_hofattosolocosi-d8yq5kw.jpg)


TEMPERATURE IN FULL LOAD - 4 ore di riproduzione video HD (nello screenshot solo la temperatura GPU)

http://orig01.deviantart.net/4f63/f/2015/176/6/d/load_0_by_hofattosolocosi-d8yq2uq.png (http://orig14.deviantart.net/6a48/f/2015/176/f/8/load_0_by_hofattosolocosi-d8yq5gy.png)

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

http://orig01.deviantart.net/f467/f/2015/176/6/8/load_1_by_hofattosolocosi-d8yq2rd.jpg (http://orig02.deviantart.net/8470/f/2015/176/e/3/load_1_by_hofattosolocosi-d8yq5dg.jpg)

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

http://orig08.deviantart.net/266d/f/2015/176/d/7/load_2_by_hofattosolocosi-d8yq2qk.jpg (http://orig09.deviantart.net/78be/f/2015/176/3/1/load_2_by_hofattosolocosi-d8yq5aa.jpg)


TEMPERATURA EFFETTIVA DEL PROCESSORE (full load)

http://orig13.deviantart.net/87a4/f/2015/176/e/9/bios_by_hofattosolocosi-d8yq32h.png (http://orig02.deviantart.net/40a0/f/2015/176/2/4/bios_by_hofattosolocosi-d8yq5v5.png)


TEMPERATURE VGA PRIMA (quando era ad raffreddata aria)

http://orig07.deviantart.net/6477/f/2015/176/4/2/load_aria_by_hofattosolocosi-d8yq2q2.png (http://orig05.deviantart.net/5ac1/f/2015/176/8/4/load_aria_by_hofattosolocosi-d8yq7pi.png)


→ TABELLA RIASSUNTIVA

http://orig12.deviantart.net/0234/f/2015/176/9/a/temp_by_hofattosolocosi-d8yqbui.jpg

* Ultimo raffreddamento ad aria disponibile


→ CONSIDERAZIONI FINALI

Che dire, sicuramente soddisfatto delle nuove modifiche http://static.techarena.it/forum/images/smilies/dremel.gif


Cosa si vede dai risultati? Beh innanzitutto che le temperature rilevate dalle sonde esterne sono abbastanza precise, la GPU si vede che è sempre nei 2/3°C di differenza quindi siamo abbastanza precisi, la temperatura reale è praticamente sempre 2°C sopra a quella riportata dal display, che è un'ottimo risultato :D

Per la CPU non c'è un metodo preciso di misura perché non viene rilevata dal sistema operativo, diciamo che dopo parecchie ore di full load riavviando velocemente all'interno del BIOS ho trovato una temperatura segnata di circa 40°C quindi anche qui un paio di gradi superiore a quella mostrata dal display, che è più che accettabile nel mio caso http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

La velocità delle ventole è stata impostata per non disturbare quindi le temperature potrebbero migliorare leggermente se spingessi un po' su queste ultime, ma non credo ce ne sia bisogno ^^

Mantis-89
26-06-2015, 07:33
Ottimo risultato :D

Per la CPU non c'è un metodo preciso di misura perché non viene rilevata dal sistema operativo, ..
Come mai? Nemmeno Psensor te le rileva..?

HoFattoSoloCosi
26-06-2015, 07:56
Come mai? Nemmeno Psensor te le rileva..?

Lasciamo perdere, le ho provate tutte, lm-sensors, programmi di diagnostica per linux, messo su XP, provato anche da li (con AIDA, SIW, Everest...) niente da fare non rileva una e dico una temperatura. Non so probabilmente è la scheda madre un po' sfigata.

La scheda video la posso monitorare adesso solo perché è la prima che monto con un sensore di temperatura, le altre non ce l'avevano, il processore comunica solo ed esclusivamente con il BIOS e li le temperature sono indicate correttamente ma da sistema operativo posso dirlo serenamente è impossibile vedere la temperatura del processore ^^

L'unica temperatura che posso rilevare oltre a quella della scheda video è quella dell'hard dsik ma essendo un case aperto non è mai un problema, sta sempre tra i 35 e i 37°C.


Piaciuta l'dea di montare i sensori con il controller ? :asd: così finalmente so la temperatura del processore senza impazzire

Ale1992
26-06-2015, 09:56
Bello lo sfondo, mi pare familiare. :asd:

Quanto alle temperature...avessi io quelle temperature sul mio FX :cry: Sto a 44 in idle io. :asd: Però regge davvero bene per essere un impianto fatto in casa. Davvero ottime le impressioni vedendo le tue prove, nel complesso hai ottenuto: temperature basse sia per cpu che gpu, sileziosità quasi assoluta, prestazioni piu che soddisfacenti (considerando l'età dei componenti), consumi molto bassi. Il tutto con una spesa davvero bassa. Il fan controller poi secondo me da un senso di modernità e sofisticatezza che rende il tutto piu accattivante.

Mi sento di farti davvero dei grandi complimenti (si può dire?), hai svolto un lavoro davvero eccezionale e hai ottenuto degli ottimi risultati. Complimentoni davvero. :mano:

L'impossibilità di vedere la temperature cpu via software dipende dalla scheda madre, sul mio vecchio 468 non riuscivo nemmeno io a visualizzare la temperature della cpu; eppure girava tutto su windows. Penso che all'epoca non tutte le schede madri fossero dotate di sensori appositamente studiati per essere usati via software; o forse, piu semplicemente, gli attuali programmi per il controllo dei sensori non hanno piu nel database i vecchi sensori. Però dai, hai il sensore del fan controller, sbaglia solo di 2 gradi quindi hai comunque sotto occhio le temperature quasi reali. Piuttosto di niente.....meglio piuttosto. :D (dovresti riconoscere questo detto ;) ).

Ora ti manca un bel impianto 5.1 e il mulo è pronto a rockeggiare. http://www.funghiitaliani.it/public/style_emoticons/default/metal.gif

HoFattoSoloCosi
26-06-2015, 10:56
Bello lo sfondo, mi pare familiare. :asd:

Vero?? :D

Però regge davvero bene per essere un impianto fatto in casa. Davvero ottime le impressioni vedendo le tue prove, nel complesso hai ottenuto: temperature basse sia per cpu che gpu, sileziosità quasi assoluta, prestazioni piu che soddisfacenti (considerando l'età dei componenti), consumi molto bassi. Il tutto con una spesa davvero bassa. Il fan controller poi secondo me da un senso di modernità e sofisticatezza che rende il tutto piu accattivante.

Quoto tutto, pienamente d'accordo e molto soddisfatto del risultato finale devo dire ^^


Per il resto grazie ancora dei numerosi complimenti, ho lasciato per ultime le foto finali (che devo ancora da caricare) appena avrò tempo lo farò, poi c'è un'ultima chicca fantastica che vi svelerò al più presto :sofico:

Ale1992
26-06-2015, 12:53
Figurati, te li meriti tutti! ;)

Quanto alla chicca fantastica...non va bene così. Mi devi tenere aggiornato sui cambiamenti, non posso sempre venirlo a sapere dal forum. :O Scherzi a parte, aspetto con ansia le novità allora. Sono sicuro che saranno degne dell'attesa. :cool:

HoFattoSoloCosi
27-06-2015, 08:35
E come promesso, ecco la "chicca" :asd:


→ GAMEPLAY

Chi non ha sognato di giocare a qualche gioco (serio) su Linux? Beh ecco a voi...il mitico :

http://img.gamefaqs.net/box/3/0/5/18305_front.jpg

Ebbene si, dopo essermi sognato di voler provare a giocare ad uno dei capitoli della mia infanzia, ho scoperto che esistevano già alcune "guide" per far funzionare questo gioco sotto Linux, ma sorpresa, con me non funzionavano, guardacaso, quindi ho dovuto inventarmi qualcosa per farlo andare...e dopo parecchi smadonnamenti...voilà:

Cliccate sulle foto per la versione in HD

http://orig13.deviantart.net/9840/f/2015/177/7/c/schermata___copia_by_hofattosolocosi-d8yxdft.png (http://orig13.deviantart.net/a031/f/2015/177/b/0/schermata_by_hofattosolocosi-d8yxdem.png)

http://orig13.deviantart.net/7db4/f/2015/177/b/b/schermata_1___copia_by_hofattosolocosi-d8yxdco.png (http://orig11.deviantart.net/d512/f/2015/177/7/9/schermata_1_by_hofattosolocosi-d8yxdbi.png)

http://orig14.deviantart.net/63ca/f/2015/177/d/b/schermata_2___copia_by_hofattosolocosi-d8yxdae.png (http://orig08.deviantart.net/f14e/f/2015/177/8/f/schermata_2_by_hofattosolocosi-d8yxd9n.png)

Come si vede il gioco è stato scaricato, ma vorrei precisare che io possiedo la storica copia originale, ho dovuto scaricarlo solo perché il disco era stato talmente usato che si è corrotto e non funziona più


Ed eccolo funzionante, i video hanno solo lo scopo di mostrare che si può fare, e che tutto funziona perfettamente, perdonate quindi la pessima inquadratura, la pessima qualità, persino il pessimo gameplay (per registrare ho dovuto mettere lo schermo in una posizione molto scomoda per riuscire a giocare decentemente) ;)


http://orig09.deviantart.net/59d9/f/2015/178/8/c/parte_1_by_hofattosolocosi-d8yxhi8.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=h142xGd3rlE)

http://orig12.deviantart.net/b671/f/2015/178/d/6/parte_2_by_hofattosolocosi-d8yxhhw.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=EJXLJzGThNk)

http://orig07.deviantart.net/4f48/f/2015/178/8/c/parte_3_by_hofattosolocosi-d8yxhhn.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=ihiiXF0HRlY)

Mantis-89
27-06-2015, 12:50
E come promesso, ecco la "chicca" :asd:


→ GAMEPLAY

Chi non ha sognato di giocare a qualche gioco (serio) su Linux? Beh ecco a voi...il mitico :

http://img.gamefaqs.net/box/3/0/5/18305_front.jpg
....


Mi sta scendendo una lacrima :cry: :vicini:

HoFattoSoloCosi
27-06-2015, 13:03
Mi sta scendendo una lacrima :cry: :vicini:

Ahah vero? Epico! Praticamente il mio primo gioco serio per pc, siccome siamo coetanei piu o meno saremo sulla stessa barca XD

Giocato e rigiocato, torna a distanza di anni per emozionanre ancora ^^

Ale1992
29-06-2015, 08:08
Muletto da gaming, ed ecco che tutto viene finalmente sfruttato per qualcosa di serio. :D :Prrr: Gran gioco GTA! Però io avrei bastonato qualche poliziotto in piu, giusto per far capire chi comanda. :asd: :sofico:

Grandissimo come sempre HoFattoSoloCosì, anche il gameplay ci fai vedere. Bravo! :mano: :cool:

Mi spiace un pò però, ho paura che siamo arrivati alla fine del tutto, ora ti devi inventare qualcos'altro. Non puoi lasciarci così, in balia di costosi impianti a liquido per raffreddare i moderni fornelli da pc. :D

dreadnought1996
29-06-2015, 13:04
Non avrei mai pensato di vedere un vecchio 478 da gaming, sono commosso :D

Davvero un gran lavoro, finora. Adesso bisogna inventarsi qualcosa d'altro per il vecchio muletto ;)

HoFattoSoloCosi
29-06-2015, 13:27
LOL grazie mille ragazzi, sono rimasto anch'io piacevolmente sorpreso :asd:


→ PANNELLO PER IL FAN CONTROLLER

Quello che proprio mancava all'appello era qualcosa per tenere tutto 'sto popo' di tecnologia insieme, e così mi sono fatto un pannello per contenere il fan controller!


SONO PARTITO DALLA PARATIA DI UN VECCHIO CASE

http://orig10.deviantart.net/a61d/f/2015/177/e/7/20150624_141940_by_hofattosolocosi-d8yu955.jpg


NON MALE PER UN TAGLIO CON LA SEGA A MANO

http://orig11.deviantart.net/ad3f/f/2015/177/7/1/20150624_142844_by_hofattosolocosi-d8yu94c.jpg


HO TRACCIATO I CONTORNI DEL PANNELLO FRONTALE DEL CONTROLLER SUL METALLO

http://orig08.deviantart.net/b6d1/f/2015/177/e/4/20150624_145213_by_hofattosolocosi-d8yu933.jpg


E L'HO TAGLIATO VIA CON IL DREMELino http://static.techarena.it/forum/images/smilies/dremel.gif

http://orig09.deviantart.net/3fdd/f/2015/177/a/8/20150624_145213____by_hofattosolocosi-d8yu91y.png


LIMATO VIA GLI ECCESSI

http://orig02.deviantart.net/4f9a/f/2015/177/1/4/20150624_154019_by_hofattosolocosi-d8yu8w1.jpg


E FATTO IL PRIMO TEST-FIT

http://orig15.deviantart.net/da2f/f/2015/177/e/8/20150624_160107_by_hofattosolocosi-d8yu8tg.jpg


CARTEGGIATO TUTTO LEGGERMENTE E CREATO DAGLI SCARTI DUE PICCOLI BRACCETTI, POI VEDRETE A COSA SERVONO

http://orig11.deviantart.net/906a/f/2015/177/6/d/20150624_163213_by_hofattosolocosi-d8yu8s4.jpg


SE VOLETE FARE DELLE PIEGHE NELLA LAMIERA QUESTO E' UNO DEI METODI PIU' SEMPLICI SENZA L'USO DI UNA PIEGATRICE:
legno | morsetti e un martello

http://orig11.deviantart.net/406c/f/2015/177/2/0/20150624_165705_by_hofattosolocosi-d8yu8qo.jpg

http://orig02.deviantart.net/5ce5/f/2015/177/2/c/20150624_165757_by_hofattosolocosi-d8yu8p7.jpg


HO POI FISSATO I BRACCETTI AL RETRO DEL PANNELLO CON L'ACCIAIO LIQUIDO, NON AVEVO UNA SALDATRICE A DISPOSIZIONE

http://orig02.deviantart.net/7afc/f/2015/177/1/9/20150624_175808_by_hofattosolocosi-d8yu8oc.jpg


DUE MANI DI PRIMER

http://orig07.deviantart.net/4261/f/2015/177/9/c/20150624_185344_by_hofattosolocosi-d8yu8mb.jpg

http://orig05.deviantart.net/27b9/f/2015/177/d/c/20150624_185323_by_hofattosolocosi-d8yu8ne.jpg


E SECONDO TEST-FIT

http://orig12.deviantart.net/6e7c/f/2015/177/c/0/20150625_084856_by_hofattosolocosi-d8yu8kx.jpg


RESTAVANO DA FARE I FORI PER FISSARE SALDAMENTE IL CONTROLLER AL PANNELLO

http://orig11.deviantart.net/329c/f/2015/177/6/c/20150625_085221_by_hofattosolocosi-d8yu8jh.jpg


ED ECCOLO COMPLETO E FISSATO

http://orig07.deviantart.net/54e0/f/2015/177/f/0/20150625_091151_by_hofattosolocosi-d8yu8ih.jpg


E DOPO DUE MANI DI NERO OPACO...

http://orig03.deviantart.net/b4c0/f/2015/177/1/7/20150625_103614_by_hofattosolocosi-d8yu8h5.jpg

http://orig05.deviantart.net/cc47/f/2015/177/5/b/20150625_103716_by_hofattosolocosi-d8yu8fp.jpg


Cosa ne pensate?? :D

Ale1992
29-06-2015, 13:38
Che ti ucciderei, visto che mi hai fatto vedere il pannello ma ora resto con l'ansia perchè non so come lo monterai e dove lo monterai. :D Scherzi a parte, il consiglio sulla lamiera mi ha illuminato, grazie infinite! ;) Per il resto, come sempre, ottimo lavoro!! :mano:

HoFattoSoloCosi
29-06-2015, 13:40
Tranquillo è un lavoro che ho fatto giorni fa ora ho avuto il tempo di caricare le foto, ci sono già anche le ultime così vedrai dove l'ho messo :) Non c'era molta scelta perché purtroppo il case aveva spazio lateralmente ma non potevo montarci niente perché entra a pelo nella scrivania, l'avevo fatto apposta così, quindi l'unico posto in cui potevo montarlo.....era sul retro, ma tra poco vedrete com'è il risultato finale :D


Il metodo per piegare la lamiera è incredibilmente preciso, provare per credere, e se volete notare un particolare, guardate che brutta che era la vernice, sempre nera, del pannello da cui sono partito, paragonata al risultato finale :asd:

Phopho
29-06-2015, 13:47
che i tuoi lavori sono sempre molto "puliti" ed efficaci!

bella li! ;)

una volta mi cimentavo anche io con del microscopico modding, oggi non ne ho più la pazienza ma è bello vedere che qualcuno ci lavora sempre su :D

HoFattoSoloCosi
29-06-2015, 14:11
Buonsalve, chi si vede :D Grazie di essere passato :mano:


A me piacciono molto questi lavoretti, poi sembra tutto semplice in foto ma raramente è così easy come sembra :stordita: è il bello penso di questi progetti :)

dreadnought1996
29-06-2015, 15:26
Bel lavoro! Pulito e preciso, l'importante è che si arrivi al risultato, con che mezzi non fa differenza :D

Forse ci avrai già pensato, ma se volessi dargli un aspetto più "sportivo", per un vero muletto da gaming :Prrr: potresti usare uno di quei fogli di finto carbonio che spesso si incollano sui cruscotti delle automobili.

Potresti applicarlo sul frontale e verniciare anche il posteriore di nero opaco. In ogni caso dipende dai gusti, come sempre hai fatto un ottimo lavoro, complimenti
:sofico:

HoFattoSoloCosi
29-06-2015, 15:39
Ehila' grazie della dritta, sempre apprezzati commenti costruttivi ^^

Allora le foto sono di una settimana fa, il muletto è già tornato al suo posto e per un po' credo che non lo smonterò più :D Comunque interessante l'idea, dietro è già nero opaco ma non si vede praticamente niente perché è dentro la scrivania e comunque è coperto da una buona parte di alimentatore, comunque l'ho colorato lo stesso.

Il fronte ho pensato di farlo nero solo perché anche il resto era così :asd: alla copertura non ci ho proprio pensato, anche se in effetti è usata molto in questo ambito ^^

HoFattoSoloCosi
29-06-2015, 18:17
→ CIRCUITO COMPLETO Ver.3

Ed eccoci alle foto finali, componenti rimontati e case riorganizzato.


PRIMA DI RIMETTERLO NELLA SCRIVANIA QUALCHE FOTO GLOBALE

http://orig01.deviantart.net/b59b/f/2015/177/d/b/20150625_121925_by_hofattosolocosi-d8yu8d6.jpg

http://orig14.deviantart.net/bc34/f/2015/177/5/9/20150625_122151_by_hofattosolocosi-d8yu8a2.jpg


SI VEDE BENE CHE IL WB DELLA VGA CON I BRACCI SNODATI A 90° PUO' ESSERE RIARRANGIATO INFATTI IL NUOVO PERCORSO DEI TUBI E' RESO POSSIBILE DALLA NUOVA INCLINAZIONE DEI RACCORDI, NON HO DOVUTO SMONTARE NIENTE

http://orig06.deviantart.net/b5c7/f/2015/177/e/e/20150625_122236_by_hofattosolocosi-d8yu870.jpg

http://orig03.deviantart.net/1070/f/2015/177/9/d/20150625_122414_by_hofattosolocosi-d8yu85j.jpg


PER ESSERE SUPER A TEMA HO DECISO DI COLORARE QUALCHE FASCETTA CHE MI SAREBBE SERVITA PER IL CABLE-MANAGEMENT

http://orig03.deviantart.net/f9a5/f/2015/177/5/7/20150623_115044_by_hofattosolocosi-d8yu996.jpg

http://orig04.deviantart.net/c4b6/f/2015/177/5/9/20150623_122430_by_hofattosolocosi-d8yu96r.jpg



ED ECCO IL PERCORSO SUPER ORDINATO DI TUTTI I FILI, VENTOLE E SENSORI
(si vede bene dove ho usato le fascette verdi e dove quelle nere)

http://orig15.deviantart.net/3c86/f/2015/177/6/c/20150625_122436_by_hofattosolocosi-d8yu825.jpg


I NUOVI DADI DI RITENUTA DEL WB DELLA CPU

http://orig11.deviantart.net/676e/f/2015/177/a/e/20150625_122542_by_hofattosolocosi-d8yu80d.jpg


E FINALMENTE UNA FOTO DA DIETRO, PER VEDERE DOV'E' FINITO IL CONTROLLER DELLE VENTOLE

http://orig05.deviantart.net/7fe6/f/2015/177/2/2/20150625_122749_by_hofattosolocosi-d8yu7x1.jpg


ALTRA ANGOLAZIONE PER VEDERE IL PERCORSO DEI TUBI

http://orig12.deviantart.net/01c9/f/2015/177/9/4/20150625_122845_by_hofattosolocosi-d8yu7uw.jpg


E RIMONTATO NELLA SCRIVANIA AL SOLITO POSTO (non ho preso tante foto, ce ne sono già molte da questa angolazione ;))

http://orig15.deviantart.net/e5a8/f/2015/177/3/1/20150625_124431_by_hofattosolocosi-d8yu7tp.jpg


VISTA DAL "VENTOLONE"

http://orig09.deviantart.net/5212/f/2015/177/c/a/20150625_124453_by_hofattosolocosi-d8yu7rw.jpg


DA DAVANTI

http://orig06.deviantart.net/9646/f/2015/177/4/6/20150625_124557_by_hofattosolocosi-d8yu7p1.jpg


E INFINE ANCORA IL CONTROLLER, CHE E' NELL'UNICO POSTO APERTO IN BASSO DIETRO

Non so se ricordate ma la piccola scrivania da PC e' poggiata a lato della mia scrivania nera, quella mia ufficiale, quindi il retro della scrivania marrone e' il lato -dove sto io- di quella nera, quindi e' anche l'unico posto comodo da raggiungere senza alzarsi dalla sedia.

http://orig07.deviantart.net/abb9/f/2015/177/8/2/20150625_124645_by_hofattosolocosi-d8yu7nj.jpg

http://orig12.deviantart.net/fc40/f/2015/177/c/0/20150625_124815_by_hofattosolocosi-d8yu7mf.jpg

:mano:

Grazie a tutti per la grande partecipazione!

Mantis-89
29-06-2015, 19:43
:yeah:

Ale1992
30-06-2015, 10:05
Oh beh, così mi piace molto. Bello bello, bravo bravo. :D Ora, non per rompere le balotas, però potresti pensare di usare una piccola canalina per far passare i fili; la colori di nero e la metti esattamente dove ci sono i fili ora, in questo modo li nascondi completamente e secondo me da anche un senso di "tutt'uno". ;)

P.S. Se ti sembra un idea idiota non farci caso, ogni tanto ne sparo qualcuna. :asd:


Complimentoni ancora eh. :) :mano:

HoFattoSoloCosi
30-06-2015, 10:48
Non male l'idea, vedrò il da farsi al prossimo smontaggio, ci starebbe in effetti :D

Ale1992
30-06-2015, 12:36
Affrettati, potrei brevettarla a breve. :asd: :Prrr:

HoFattoSoloCosi
30-06-2015, 12:42
:asd: :asd:

HoFattoSoloCosi
10-07-2015, 09:08
Guardate un po' cosa mi è arrivato..

http://orig09.deviantart.net/0e09/f/2015/191/3/2/20150706_202855_by_hofattosolocosi-d90or40.jpg

http://orig01.deviantart.net/7440/f/2015/191/1/4/20150706_202918_by_hofattosolocosi-d90or3o.jpg

http://orig03.deviantart.net/8d5e/f/2015/191/0/c/20150706_202932_by_hofattosolocosi-d90or3m.jpg

Tre voltmetri (3-30V) blu ^^ Ho pensato, perché non incorporarli nella build??


PRESO UN VECCHIO CAVO MOLEX FEMMINA-MASCHIO

http://orig03.deviantart.net/aa14/f/2015/191/d/0/20150706_205742_by_hofattosolocosi-d90or3h.jpg


E COLLEGATO AD UN MOLEX LIBERO DELL'ALIMENTATORE, CON I VOLTMETRI COLLEGATI RISPETTIVAMENTE AI 5 E 12V

http://orig09.deviantart.net/02c9/f/2015/191/7/d/20150706_210148_by_hofattosolocosi-d90or3a.jpg


Se vi state chiedendo dov'è il 3.3V (??) ci sono due motivi per cui manca: il primo è che non è una linea che si trova facilmente, ci sarebbe da andare a collegarlo ad un connettore SATA o direttamente al 24pin principale, che non sarebbe stato un gran problema se non per il secondo motivo, e cioè che questi voltmetri -sebbene da specifiche dovrebbero funzionare da 3 a 30V- in realtà sotto i 3,5V non si accendono affatto, quindi non era possibile usare uno di questi per misurare la linea dei 3.3V. Poco male, non è grave, l'importante è che le altre due ci siano e funzionino correttamente.

Ora, ricordate lo spazio che avevo lasciato sotto al controller delle ventole? Ecco, l'avevo lasciato per inserire questi http://static.techarena.it/forum/images/smilies/dremel.gif


INTANTO MI FACCIO UN'IDEA APPROSSIMATIVA DI DOVE LI VOGLIO MONTATI

http://orig11.deviantart.net/e2e1/f/2015/191/6/b/20150708_090543_by_hofattosolocosi-d90or35.jpg


INSTALLO LE NUOVE PUNTE DIAMANTATE (CHE SONO UNA BOMBA TRA VIRGOLETTE)

http://orig12.deviantart.net/1161/f/2015/191/c/b/20150708_152413_by_hofattosolocosi-d90or2x.jpg


E DOPO IL TAGLIO, LA SOLITA LIMATINA E UNA SECONDA VERNICIATURA

http://orig11.deviantart.net/90fb/f/2015/191/d/7/20150708_175614_by_hofattosolocosi-d90or2l.jpg


A CUI AGGIUNGO ANCHE ALTRI DUE FORI PIU' PICCOLI PER DEGLI INTERRUTTORI

http://orig13.deviantart.net/d9ee/f/2015/191/a/4/20150708_175555_by_hofattosolocosi-d90or2t.jpg


ED ECCOLO PRONTO

http://orig04.deviantart.net/c663/f/2015/191/f/3/20150708_181246_by_hofattosolocosi-d90or29.jpg


Il pulsante era stato prelevato da un vecchio alimentatore e serve per poter spegnere e accendere i voltmetri al bisogno, perche' fanno molta luce e di notte possono dar fastidio.


PROCEDO AI COLLEGAMENTI ELETTRICI AGGIUNGENDO ANCHE IL MOLEX

http://orig12.deviantart.net/4bd8/f/2015/191/e/b/20150708_184605_by_hofattosolocosi-d90or1v.jpg

http://orig07.deviantart.net/278a/f/2015/191/5/b/20150708_184545_by_hofattosolocosi-d90or22.jpg


ED AGGIUNGO UN SECONDO PULSANTE, QUELLO DI ACCENSIONE PER IL PC

http://orig05.deviantart.net/6a07/f/2015/191/2/2/20150708_210620_by_hofattosolocosi-d90or1d.jpg


E QUESTO E' IL RISULTATO FINALE

http://orig02.deviantart.net/365e/f/2015/191/1/2/20150708_210606_by_hofattosolocosi-d90or1p.jpg

http://orig05.deviantart.net/269b/f/2015/191/2/2/20150708_221044_by_hofattosolocosi-d90or14.jpg

Il pulsante di accensione è lo stesso che usavo prima solo che l'ho colorato di nero e gli ho dato un po' di texture, al tatto ricorda uno dei controller analogici dei vecchi joystick della playstation!


E DI NUOVO MONTATO NELLA SCRIVANIA

http://orig11.deviantart.net/d907/f/2015/191/1/0/20150708_222112_by_hofattosolocosi-d90or0o.jpg

http://orig06.deviantart.net/7118/f/2015/191/c/4/20150708_222035_by_hofattosolocosi-d90or0w.jpg


LE FOTO NON RENDONO MOLTO MA AD OCCHIO NUDO I NUMERI SONO SEMPRE MOLTO DEFINITI, COSI' PER INTENDERCI

http://orig08.deviantart.net/f19a/f/2015/191/8/8/20150708_222344_by_hofattosolocosi-d90or0f.jpg


Missione compiuta, così ho la possibilità di monitorare e tenere controllato l'alimentatore con un semplice click. Per ora sono contento sia della modifica che dell'alimentatore stesso che possiedo solo da poche settimane. Le linee sono incredibilmente stabili e anche la 3.3V è ok, quella però la devo controllare da BIOS :asd:

Mantis-89
10-07-2015, 09:50
Ottimo..!
:sofico:

HoFattoSoloCosi
10-07-2015, 09:54
Ammetto che andare a tagliare la lamiera del pannello che avevo appena fatto, un po' mi scocciava, ma alla fine il risultato mi ha soddisfatto ed è valsa la pena di smontare tutto di nuovo :asd:

Ale1992
10-07-2015, 13:26
Dajeeee!!!! In continuo aggiornamento, questo si che è moddare!! Molto molto bene Socio, un lavoretto pulito e ben fatto! Complimentoni! :cincin: Due domande:

1- I due volmetri come sono inseriti nella lamiera? sono fissati/bloccati in qualche modo o semplicemente hai incastrato il loro profilo in plastica nel foro che hai fatto?

2- Tali voltmetri li hai presi dal sito che mi dicevi pochi giorni fa? Mi pareva di averne visti di simili. :D

HoFattoSoloCosi
10-07-2015, 17:26
Certo qui siamo al massimo della produttività ;)

Allora si i voltmetri li ho comprati su quel sito.
Originariamente non erano pensati necessariamente per questo progetto, li avevo presi solo perché costavano poco e qui sono sempre difficili da trovare a prezzi interessanti...e poi con 3 ti fanno lo sconto :asd:

Per il fissaggio sono solo incastrati perché i tagli erano sufficientemente precisi. In un angolo di ognuno ho poi aggiunto una goccia di colla a caldo ma solo per assicurarmi che con le vibrazioni non si spostassero, ma sono tutti dentro a incastro, anche il pulsante, mentre quello tondo è avvitato nel foro.


Piacce l'effetto scenico?? ^^

Mantis-89
10-07-2015, 17:31
Piacce l'effetto scenico?? ^^
Per fortuna che hai aggiunto il pulsante per spegnerli la notte :asd:

HoFattoSoloCosi
10-07-2015, 17:41
Eheh dopo aver avuto su questo stesso muletto due ventole a LED blu, conosco fin troppo bene la fastidiosita' di quest'ultimo, soprattutto la notte, quindi l'interruttore non era facoltativo :asd: era un MUST, anche perché sono davvero molto luminosi.

Ale1992
10-07-2015, 21:45
Effetto davvero....figo. :D :sofico: Domani controllo sul sito il prezzo preciso e poi vedo. Perché più che altro perché volevo mettere un termometro per la temperatura del case. :D Comunque ottima scelta, quel blu risalta davvero molto sul nero della lamiera. ;)

Inviato dal mio tosapecore android.

HoFattoSoloCosi
10-07-2015, 22:58
Grazie ancora ^^ Mi fa veramente molto piacere che apprezziate lo sforzo!


Per i voltmetri costano 2.83€ l'uno, quindi meno di un terzo di quello che li fanno pagare solitamente qui, ma prendendone 3 vengono a costare 2.59€ l'uno http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Comunque ottima scelta, quel blu risalta davvero molto sul nero della lamiera.

Giusto, poi si sposa bene con il LED blu delle casse, che originariamente era verde ma l'ho sostituito tempo fa con uno blu perché mi piaceva di più :D
Eh si qui si moddano anche le casse!

Ale1992
11-07-2015, 09:15
Grazie ancora ^^ Mi fa veramente molto piacere che apprezziate lo sforzo!


Per i voltmetri costano 2.83€ l'uno, quindi meno di un terzo di quello che li fanno pagare solitamente qui, ma prendendone 3 vengono a costare 2.59€ l'uno http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif



Giusto, poi si sposa bene con il LED blu delle casse, che originariamente era verde ma l'ho sostituito tempo fa con uno blu perché mi piaceva di più :D
Eh si qui si moddano anche le casse!

Stai spoilerando? :D Però, pensadoci bene, quasi quasi........:sofico: :asd:

HoFattoSoloCosi
11-07-2015, 09:32
LOL :asd: no diciamo che non è un vero e proprio spoiler, è una cosa che ho fatto anni fa (e di cui non ho foto purtroppo) quando ho sostituito le vecchie coperture rovinate delle mie vecchissime casse della Creative (mf0055) con delle calze da donna :eek: ....e questo è il risultato, a sinistra la vecchia copertura, a destra quella nuova

http://orig13.deviantart.net/cfa2/f/2015/192/6/7/22022013005_by_hofattosolocosi_d5vrbag_by_hofattosolocosi-d90tomb.jpg

http://orig11.deviantart.net/eeb4/f/2015/192/5/c/22022013007_by_hofattosolocosi_d5vrb9f_by_hofattosolocosi-d90tomr.jpg

Quindi già che avevo le casse aperte ho pensato bene di smontare il driver e dissaldare il LED originale verde oliva e sostituirlo con un esteticamente più piacevole LED blu. Siccome ad anni di distanza funziona ancora bene mi ritengo soddisfatto, vi faccio una foto giusto per darvi un'idea ma non c'è molto da vedere (anche se sono stupito, per essere passato qualche anno la copertura fatta in casa è ancora perfetta) ^^

http://orig00.deviantart.net/fddf/f/2015/192/4/b/20150711_102726_by_hofattosolocosi-d90tolh.jpg

Ale1992
11-07-2015, 10:36
Non è che le calza funzionino anche come filtro antipolvere? Perchè le zanzariere le ho finite. :asd: Comunque avevo pensato ad un'altra cosa in realtà, si il led blu è piu piacevole ma a me da poco fastidio dato che comunque le mie son fatte diverse. Però potrei fare un'altra cosa, lunedi che sono a casa provo e vediamo quanti danno faccio. :D

HoFattoSoloCosi
11-07-2015, 10:47
Non è che le calza funzionino anche come filtro antipolvere? Perchè le zanzariere le ho finite. :asd:

Sicuro! ^^

Però potrei fare un'altra cosa, lunedi che sono a casa provo e vediamo quanti danno faccio. :D

Ok sono curioso http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

HoFattoSoloCosi
11-07-2015, 11:14
→ GAMEPLAY - part 2

Ho avuto modo di provare altri giochi sempre su linux, vanno che è una bellezza, per chi è appassionato come me di giochi non proprio recentissimi apprezzerà lo sforzo ^^


MAX PAYNE 2 - The Fall of Max Payne

http://orig08.deviantart.net/d590/f/2015/192/4/d/art3_1600x1200_by_hofattosolocosi-d90tvm2.jpg

Gameplay fluidissimo, tutto nella norma, come sempre non è che ci sia molto da vedere, solo per mostrare che volendo si può fare, poi in generale questo gioco si presta molto alle scene epiche :sofico:

http://orig11.deviantart.net/1d63/f/2015/192/e/c/maxpayne_by_hofattosolocosi-d90tvlp.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=ywU-I5zMO18)


E come secondo gioco ho provato l'intramontabile:


UNREAL TOURNAMENT 2004

http://orig00.deviantart.net/7a3a/f/2015/192/5/7/ut2k4server_logo_by_hofattosolocosi-d90tvlu.jpg

Ci giocavo moltissimo anni fa, ora faccio abbastanza pena, ho perso l'estro, però gira anche questo senza troppi problemi http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
(l'audio in questo è un po' basso purtroppo)

http://orig02.deviantart.net/4070/f/2015/192/3/2/unreatrournament_by_hofattosolocosi-d90tvl9.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=40CvAIkjGuA)

Ale1992
12-07-2015, 10:49
Gaming avanti tutta. :D Ma una domanda, max pain 2 è molto leggero o hai doppato il mulo per farlo andare? :sofico:

HoFattoSoloCosi
12-07-2015, 15:12
Ahah no non lho dopato, max payne gira benissimo perché evidentemente è molto ottimizzato, gira senza problemi proprio ;)

Ale1992
13-07-2015, 08:59
Aaahhhh, i bei tempi in cui i giochi erano ottimizzati. :asd:

dreadnought1996
13-07-2015, 12:02
Un gran bel lavoro, come sempre! :D

Avevo in programma di provare anch'io a procurarmi qualche voltmetro, visto le tensioni un po' ballerine del mio povero alimentatore :cry:
Sarebbe davvero un sogno riuscire a realizzare un lavoro su modello dell'OC Panel Asus per le ultime ROG Maximus, con un pannello esterno che mostra i vari voltaggi, magari da mettere accanto al monitor, ma purtroppo penso sia veramente troppo complicato. Del resto, su un Pentium 4 da gaming, la cosa potrebbe anche essere interessante :)

Anche se non recentissimi, è sempre un piacere rigiocare ai titoli passati, del resto hanno fatto la storia di questo genere, mi ricordo ancora il vecchio Halo CE, che nostalgia...

Il lavoro alle casse mi interessa molto, perchè anche io ho un paio di vecchi impianti 2.0 che avrebbero bisogno di un piccolo restauro. Posso chiederti più nel dettaglio come lo hai realizzato? Non capisco bene se hai realizzato da nuovo anche i supporti di plastica su cui sono incollate le coperture di tela o se hai utilizzato quelli già esistenti.

HoFattoSoloCosi
13-07-2015, 15:55
I voltmetri in effetti era parecchio che volevo aggiungerli, da quando ho iniziato ad avere problemi con il vecchio alimentatore, perché era perfetto da BIOS in IDLE ma scendeva e mandava il sistema in blocco non appena iniziavo a stressare il sistema. Ora i freeze completi sono spariti da quando l'ho sostituito con un modello migliore, ma è bene tenere la situazione monitorata per il futuro :)

Anche se non recentissimi, è sempre un piacere rigiocare ai titoli passati, del resto hanno fatto la storia di questo genere, mi ricordo ancora il vecchio Halo CE, che nostalgia..

Si davvero T.T

Ma in questi giorni mi sono dato un po al retro-gaming cosi mi sono tolto lo sfizio. Il gioco piu pesante che ho provato e che girava era area51, un po di scatti con tanto nemici, poi ho messo su anche doom 3 (spettaclo) mentre non sono riuscito a far partire diablo 2 e half life 2 per problemi di compatibilità driver tra Windows e Linux.


Per le casse ho solo svitato le viti posteriori e ho scollato la retina protettiva dal davanti. In foto se ne vedono due ma l'altra è semplicemente quella della seconda cassa.

La calza nera è stata tagliata in modo aprossimativo e poi incollata con la colla a caldo un po alla volta alla mascherina in plastica originale facendo attenzione a tirare bene in modo che risultasse uniforme. Poi una volta avvitata la mascherina non c'è piu pericolo che si sposti ;)