Difio
29-03-2014, 23:37
Da un po' di tempo mi balena l'idea di mettermi a riversare tutti vecchi filmini di famiglia (VHS, VHS-C, miniDV) su file, visto anche che, nel caso delle vhs, alcune cassette hanno 20 anni e non vorrei che i nastri di degradassero tanto da comprometterne il contenuto.
Avendo da parte vecchi componenti per PC fisso, tra cui l'hardware per l'acquisizione di qualità, volevo metter su un muletto esclusivamente per acquisire i filmati in formato huffyuv (lossless) o DV (per le miniDV con firewire) per poi passare poi all'elaborazione/editing su un più potente PC portatile (purtroppo per esigenze di studio/mobilità non posso usare un fisso, anche se so che sarebbe indubbiamente più indicato per questo scopo).
Ripiego su questa soluzione perchè vorrei riutilizzare quello che già ho, invece che spendere soldi su un nuovo hardware.
Il muletto che devo andare a costruire deve essere sostanzialmente finalizzato a questo uso, nelle intenzioni vorrei quindi che consumasse il meno possibile (ricorrendo anche ad underclock e undervolt), scaldasse poco (per diminuire anche il rumore della ventola)..insomma ottimizzarlo per lo specifico uso.
La scelta più importante ricade ovviamente sulla CPU. Mi ritrovo con due possibilità: la prima è un pentium IV northwood 1.8ghz e la seconda è un pentium IV prescott 630 da 3ghz.
Naturalmente i pentium IV non sono proprio i migliori sotto il profilo dell'efficienza energetica, specialmente il prescott, ma non ho problemi a ricorrere ad underclock/undervolt per raggiungere consumi energetici contenuti. A rigor di logica dovrei quindi andare sul northwood 1.8ghz, tuttavia pensavo se un buon underclock/undervolt del prescott potesse garantirmi un rapporto prestazioni/efficienza energetica (sempre inteso per l'uso che deve andare a ricoprire) migliore del northwood, vista anche l'architettura del prescott. A quanto leggo quest'ultimi hanno infatti una pipeline molto lunga, per cui la cpu darebbe il suo massimo quando sottoposto a calcoli sequenziali, anche se non sono tanto esperto da sapere se la codifica in huffyuv rientra in questa categoria. Senza contare che il prescott è realizzato con processo produttivo a 90nm mentre il northwood a 130 (anche se il prescott ha praticamente il triplo dei transistor del northwood).
Non ho poi capito se con RMclock possa sfruttare il supporto allo speedstep del prescott per fare un tweak al moltiplicatore impostandolo ad un valore inferiore riuscendo così ad underclockare senza agire direttamente su fsb (che mi potrebbe causare poi problemi alla PCI, qualora non fosse possibile fixare la frequenza a 33mhz)...ma questo eventualmente vedrò io stesso.
Volendo avrei a disposizione pure un pentium IV willamette a 1.6ghz, che dovrebbe consumare ancora meno, vista anche la frequenza...eventualmente valuto anche questa cpu? Facendo una riflessione finale dopo aver scritto tutto questo mi sa che è la migliore soluzione, effettivamente...che dite?
Grazie del vostro prezioso aiuto!
Avendo da parte vecchi componenti per PC fisso, tra cui l'hardware per l'acquisizione di qualità, volevo metter su un muletto esclusivamente per acquisire i filmati in formato huffyuv (lossless) o DV (per le miniDV con firewire) per poi passare poi all'elaborazione/editing su un più potente PC portatile (purtroppo per esigenze di studio/mobilità non posso usare un fisso, anche se so che sarebbe indubbiamente più indicato per questo scopo).
Ripiego su questa soluzione perchè vorrei riutilizzare quello che già ho, invece che spendere soldi su un nuovo hardware.
Il muletto che devo andare a costruire deve essere sostanzialmente finalizzato a questo uso, nelle intenzioni vorrei quindi che consumasse il meno possibile (ricorrendo anche ad underclock e undervolt), scaldasse poco (per diminuire anche il rumore della ventola)..insomma ottimizzarlo per lo specifico uso.
La scelta più importante ricade ovviamente sulla CPU. Mi ritrovo con due possibilità: la prima è un pentium IV northwood 1.8ghz e la seconda è un pentium IV prescott 630 da 3ghz.
Naturalmente i pentium IV non sono proprio i migliori sotto il profilo dell'efficienza energetica, specialmente il prescott, ma non ho problemi a ricorrere ad underclock/undervolt per raggiungere consumi energetici contenuti. A rigor di logica dovrei quindi andare sul northwood 1.8ghz, tuttavia pensavo se un buon underclock/undervolt del prescott potesse garantirmi un rapporto prestazioni/efficienza energetica (sempre inteso per l'uso che deve andare a ricoprire) migliore del northwood, vista anche l'architettura del prescott. A quanto leggo quest'ultimi hanno infatti una pipeline molto lunga, per cui la cpu darebbe il suo massimo quando sottoposto a calcoli sequenziali, anche se non sono tanto esperto da sapere se la codifica in huffyuv rientra in questa categoria. Senza contare che il prescott è realizzato con processo produttivo a 90nm mentre il northwood a 130 (anche se il prescott ha praticamente il triplo dei transistor del northwood).
Non ho poi capito se con RMclock possa sfruttare il supporto allo speedstep del prescott per fare un tweak al moltiplicatore impostandolo ad un valore inferiore riuscendo così ad underclockare senza agire direttamente su fsb (che mi potrebbe causare poi problemi alla PCI, qualora non fosse possibile fixare la frequenza a 33mhz)...ma questo eventualmente vedrò io stesso.
Volendo avrei a disposizione pure un pentium IV willamette a 1.6ghz, che dovrebbe consumare ancora meno, vista anche la frequenza...eventualmente valuto anche questa cpu? Facendo una riflessione finale dopo aver scritto tutto questo mi sa che è la migliore soluzione, effettivamente...che dite?
Grazie del vostro prezioso aiuto!