View Full Version : Consiglio per raffreddamento a liquido.
Andreamart
27-03-2014, 13:48
Salve ragazzi, ho da poco acquistato il case K380 della Cooler Master e volevo passare dal dissipatore di serie Intel ad un raffreddamento a liquido più silenzioso ed efficiente. Ora il mio dubbio era la compatibilità con il case, ho cercato in giro e ho letto che il case supporta solo radiatori da 120mm e così ho trovato questo dissi della Corsair: Corsair CW-9060008-WW Hydro Series H80I
Secondo voi è OK? Se si qualcuno potrebbe dirmi come si monta e su quale parte del case?
HoFattoSoloCosi
27-03-2014, 15:39
Che scheda madre e processore hai al momento (per valutare la compatibilità con il dissipatore in questione) ?
Sul "come" si monta ci sono moltissime guide on line, è molto semplice, mentre sul "dove", si monta al posto della ventola di estrazione sul retro del case, in questo modo (è prassi montare due ventole in configurazione PUSH-PULL cioè una spinge aria verso il radiatore e una la aspira dal radiatore stesso):
http://i18n.corsair.com/us/media/catalog/product/cache/26/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/h/8/h80i_motherboard.png
Andreamart
27-03-2014, 17:35
Che scheda madre e processore hai al momento (per valutare la compatibilità con il dissipatore in questione) ?
Sul "come" si monta ci sono moltissime guide on line, è molto semplice, mentre sul "dove", si monta al posto della ventola di estrazione sul retro del case, in questo modo (è prassi montare due ventole in configurazione PUSH-PULL cioè una spinge aria verso il radiatore e una la aspira dal radiatore stesso):
http://i18n.corsair.com/us/media/catalog/product/cache/26/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/h/8/h80i_motherboard.png
Ho un i5 4670k montato sulla scheda madre AsusH81M-K
HoFattoSoloCosi
28-03-2014, 06:29
Con un processore sbloccato come questo non credo sia sufficiente l'h80. Prova a cercare anche tu velocemente su Google e vedrai che molti si lamentano delle temperature, anche a frequenze stock, quindi immagino già salendo con l'OC.
Non sono certo che sia la scelta migliore.
cristian1993
28-03-2014, 13:29
io ho un thermaltake, doppia ventola , cioè con radiatore da 240, ma ho un'amico che ha anche lui il thermaltake con però radiatore da 120, si monta sempre nello stesso punto della foto sopra.. oh io non mi lamento affatto, e il mio amico neanche.. ti dirò ho anche cambiato pasta termica proprio oggi con una di quelle potenti x overclok pesante, ho recuperato dai 5 ai 10 gradi, parlo di cpu al 100% nel rendering di un video..
cristian1993
28-03-2014, 13:31
sono passato da alcuni core con picchi di 57 ai 50 gradi, e altri da 62, a 56 gradi.. quindi tutto sommato sono temperature ottime.. poi non so magari quel dissipatore aio che dici tu ha problemi, leggi qualche recensione online.. ma ti assicuro che io e il mio amico con i thermaltake non abbiamo problemi e abbiamo temperature ottime :)
matteo170693
28-03-2014, 14:57
purtroppo con un impianto a liquido su una cpu ivy o haswell non avrai grossi benefici rispetto a un dissi top ad aria per via della struttura interna della cpu.
l'ihs infatti non è saldato ma tra esso ed il die c'è solo della scarsissima pasta termica che va sostituita con la liquid metal. il mio consiglio è quindi quello di tenerti un buon dissi ad aria, ovviamente se invece hai ancora il dissi stock va benissimo un AIO.
se però vuoi fare oc ti conviene scoperchiare la cpu
Andreamart
28-03-2014, 22:57
nono, l'overclock è un qualcosa di sconosciuto per me, ma comunque non ho bisogno di avere la cpu a 20°, mi basta che non scaldi troppo mentre gioco e il dissipatore intel non mi soddisfa.
HoFattoSoloCosi
29-03-2014, 07:16
Conta che hai acquistato un processore da OC, per questo abbiamo dato per scontato che ne avresti fatto :D
Per il resto, occhio perché il tuo case può alloggiare dissipatori fino ad una certa altezza, pari da specifiche a:
CPU cooler height: 155mm / 6.1 inch
Che io sappia i dissipatori stock tengono le temperature buone, la Intel manda fuori processori con dissipatori non correttamente dimensionati per smaltire il calore? :)
O meglio, non mi scandalizzo se la CPU al 30 di agosto in full mi arriva a 60°C e la GPU a 80°C...:cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.