PDA

View Full Version : Dissipatore a liquido AIO per LGA1150


SR-tec
25-03-2014, 01:17
Salve a tutti,
scrivo perché ho bisogno su un consiglio su un dissipatore a liquido per la mia configurazione composta da un processore i5 4570 su scheda madre Asus Z87 Gryphon, RAM Vengeance PRO (con dissipatore non low profile) su case Corsair Obsidian 350D. Specifico che il processore si tratta di una soluzione temporanea in attesa di trovare qualche i7 4770K ad un buon prezzo. In ogni caso non ho intenzione di fare overclock spinti, vista la mia inesperienza nel campo e visto che comunque il processore dovrebbe avere di per sé già ottime prestazioni. Indicativamente sarà già tanto se mi spingerò oltre soglia dei 4Ghz.

Purtroppo non ho un budget elevato, ma pensavo di tenermi intorno ai 60-70€. Vorrei quindi sapere quale soluzione sarebbe più adatta alle mie esigenze, considerando che cerco un dissipatore dalle buone prestazioni ma che non sia troppo rumoroso. Nell'usato ho trovato un Antec H20 920 a meno di 60€ ed un Cooler Master Seidon 240M a 70€, ma non so come si comportino a livello di rumorosità e se alla fine magari siano anche troppo per le mie esigenze. Avete qualche modello da propormi?

Ringrazio anticipatamente chiunque mi risponderà.:)

HoFattoSoloCosi
25-03-2014, 13:10
Ti consiglio caldamente di comprare un dissipatore nuovo ad aria. Prima di tutto perché con questo budget non trovi niente nell'ambito AIO a liquido, secondo perché andare sull'usato è molto rischioso, rischi di trovarti prodotti con pompe usate che magari dopo poco tempo iniziano a far rumore.

Viste le dimensioni del case (supporta dissipatori alti 6,3'' - 160mm) ti consiglierei proprio di stare su un buon dissipatore ad aria; quelli validi reggono tranquillamente anche l'OC senza problemi http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

SR-tec
25-03-2014, 17:11
Ti consiglio caldamente di comprare un dissipatore nuovo ad aria. Prima di tutto perché con questo budget non trovi niente nell'ambito AIO a liquido, secondo perché andare sull'usato è molto rischioso, rischi di trovarti prodotti con pompe usate che magari dopo poco tempo iniziano a far rumore.

Viste le dimensioni del case (supporta dissipatori alti 6,3'' - 160mm) ti consiglierei proprio di stare su un buon dissipatore ad aria; quelli validi reggono tranquillamente anche l'OC senza problemi http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Grazie per la risposta, in realtà avevo scelto di puntare su un dissipatore a liquido semplicemente per questioni di dimensioni, ma appunto ho dei dubbi proprio sulla loro affidabilità e rumore. Specifico però che il CM 240M che ho trovato è sigillato, quindi mai usato. Il problema è che ho delle RAM che non sono a basso profilo (45mm in altezza), anche se nel caso di necessità potrei sostituirle con delle G.Skill RipjawsX (40mm di altezza) che attualmente ho montate su un altro computer, ma sono da 1600Mhz invece che 1866MHz. Se hai qualche modello di dissipatore ad aria da consigliarmi te ne sarei grato:help: .

HoFattoSoloCosi
25-03-2014, 17:57
Interessante se è nuovo e sigillato, però ho letto parecchie opinioni (discordanti spesso) circa il rumore del dissipatore, già dalla prima accensione intendo. Di dissipatori AIO non sono un fan, purtroppo di quelli Cooler Master anche meno, se devo mi oriento verso soluzioni Corsair o meglio ancora Swiftech ma sfortunatamente vengono a costare anche molto di più.


Parallelamente avendo spazi limitati (case) molti dissipatori ad aria da OC non si possono montare, ma ci sono comunque valide alternative come l'ARCTIC Freezer XTREME Rev. 2 (~35€) interessante per il prezzo, ma non mi ha mai convinto fino in fondo, comunque è un'ottimo prodotto; preferibile secondo me il Thermalright Macho 120 (~45€) ATTENZIONE non il Thermalright Macho Rev.A, questo è troppo alto, 162mm contro i 150mm del primo.

Altra alternativa il Cooler Master Hyper 412 (~35€) alto proprio 160mm però, quindi dovrebbe starci.


Tra i tre preferisco il Macho ma intanto ti fai un'idea di cosa offre il mercato. Controlla tutte le dimensioni, mi raccomando, ma dovrebbero essere tutti sotto i 160mm http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

SR-tec
25-03-2014, 18:13
Interessante se è nuovo e sigillato, però ho letto parecchie opinioni (discordanti spesso) circa il rumore del dissipatore, già dalla prima accensione intendo. Di dissipatori AIO non sono un fan, purtroppo di quelli Cooler Master anche meno, se devo mi oriento verso soluzioni Corsair o meglio ancora Swiftech ma sfortunatamente vengono a costare anche molto di più.


Parallelamente avendo spazi limitati (case) molti dissipatori ad aria da OC non si possono montare, ma ci sono comunque valide alternative come l'ARCTIC Freezer XTREME Rev. 2 (~35€) interessante per il prezzo, ma non mi ha mai convinto fino in fondo, comunque è un'ottimo prodotto; preferibile secondo me il Thermalright Macho 120 (~45€) ATTENZIONE non il Thermalright Macho Rev.A, questo è troppo alto, 162mm contro i 150mm del primo.

Altra alternativa il Cooler Master Hyper 412 (~35€) alto proprio 160mm però, quindi dovrebbe starci.


Tra i tre preferisco il Macho ma intanto ti fai un'idea di cosa offre il mercato. Controlla tutte le dimensioni, mi raccomando, ma dovrebbero essere tutti sotto i 160mm http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Ciao grazie. Devo dire che Thermalright Macho 120 non è niente male ed ha un prezzo pienamente nel mio budget. Sarebbe troppo basso per le RAM, ma ho visto che, essendo spostato verso l'altro lato, dovrebbe al massimo occupare il primo slot di ram con la ventola, il che non sarebbe un problema. Non ho però trovato dettagli specifici a riguardo.

HoFattoSoloCosi
25-03-2014, 18:30
Si in genere basta spostare di uno slot il primo banco RAM e si è a posto, io in genere piuttosto che fare chissà che cambi o chissà che manovre, faccio proprio così :D

Comunque dipende molto anche dalla scheda madre, talune hanno sufficiente spazio per far stare il dissipatore all'interno dello spazio prima dell'attacco RAM.

QUI (http://chlodzenie.net/wp-content/uploads/2012/09/Thermalright-HR-02-Macho-120-vs-pami%C4%99ci-RAM1.jpg) vedi un esempio con la ventola montata.


Se vuoi un altra alternativa, giusto per farsi un'idea, potresti guardare anche il Xigmatek Prime SD1484 (l'ha acquistato un amico). Viene sui 50€ circa ed è alto 159mm http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/afraid.gif

E' molto particolare, ma non conosco le "performance" EDIT trovi QUI (http://www.pureoverclock.com/Review-detail/xigmatek-prime-sd1484-cpu-cooler-review/) una recensione.

http://ecx.images-amazon.com/images/I/51HESiUJM5L._SX385_.jpg

HoFattoSoloCosi
25-03-2014, 18:40
Leggo ora che il Xigmatek forse non è compatibile con l'LGA1150, quindi da controllare, gli altri invece pienamente compatibili.