View Full Version : AMD A8-7600: la APU Kaveri a basso consumo in test
Redazione di Hardware Upg
24-03-2014, 09:25
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3965/amd-a8-7600-la-apu-kaveri-a-basso-consumo-in-test_index.html
Abbiamo analizzato le prestazioni velocistiche della APU AMD A8-7600, modello certificato per operare due diverse modalità: con TDP di 65 Watt oppure di 45 Watt, così da privilegiare prestazioni velocistiche oppure consumo. A confronto con la diretta concorrente Intel Core i3 e con la APU A8-6500T di precedente generazione
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Ho aggiornato alcuni pc in azienda con delle apu a6.
Davvero molto, molto soddifatto per costi e per velocità.
Idem per uno stupento e veloce notebook (per sole 399€) preso ad un centro commerciale sempre a6 mobile ( ho detto A6, lasciate perdere le ciofeca degli E1 ed E2 !!!)
E non bollatemi come fanboy perche ho appena preso per me un ultrabook thinkpad i7...
PhoEniX-VooDoo
24-03-2014, 09:49
pazzesco che siamo al punto che la gente deve sempre specificare che ha soluzioni miste per non passare da fanboy :(
detto cio' molto interessante il consumo in IDLE in ottica HTPC
Io ho solo visto questo :
In full load questa Apu va uguale (o poco meno o poco di piu') di un i3.
Ma consuma di piu'. (non ho sottomano il confronto con i prezzi).
Ed e' una nuova generazione ? Meno Male !!!
Non sono fanboy o polemico, ho solo fatto un "riassunto del succo dell'analisi" (tra l'altro molto bella, complimenti !).
Qualcuno e' d'accordo con me (al di la' delle tecnologie quali Heterogeneous ecc. ecc., che SEMPRE ben vengano) ?
TheMac
PhoEniX-VooDoo
24-03-2014, 09:56
credo che tutto il mondo sia d'accordo che l'attiale generazione di AMD le prenda da intel, purtroppo per tutti.
pero' se ragioniamo in termini di "costo totale di un servizio" fortunatamente ha ancora qualcosa da dire..
Kabini o Kaveri, nelle considerazioni finali?
credo che tutto il mondo sia d'accordo che l'attiale generazione di AMD le prenda da intel, purtroppo per tutti.
pero' se ragioniamo in termini di "costo totale di un servizio" fortunatamente ha ancora qualcosa da dire..
Cosa intendi con "costo totale di un servizio" ?
TheMac
themac, cambiando benchmarck cambierebbero i risultati.
io vedo che un sistema basato su questa apu può generalmente fare di tutto ed ottenere le stesse prestazioni di un sistema con un i3 che ha carenze nella parte grafica, ed a parità di costo.
per le mie esigenze, visto che non sono un giocatore, uno e' indifferente rispetto all'altro; il discriminante è se HSA possa accellerare efficacemente delle applicazioni che posso sfruttare per le mie esigenze, e visto che ce ne sono già un paio, per me, una CPU del genere e' ottimale.
consideriamo anche che la tecnologia HSA e' stata da poco accolta dai programmatori, ed avere la possibilità di sfruttarla con una parte GPU decisamente superiore non è una garanzia assoluta di migliori prestazioni, ma sempre meglio che nulla.
non capisco il risultato del test con media espresso:
con un i3 impostando qualità migliore senza accellerazione HW si perde solo 1 secondo rispetto all'impostazione conversione rapida?
non mi pare un risultato coerente.
PhoEniX-VooDoo
24-03-2014, 10:38
Cosa intendi con "costo totale di un servizio" ?
TheMac
mettiamo caso che tu abbia bisogno di una macchina che faccia A B e C in un tempo T ed alla velocita' (prestazioni) P.
nel momento in cui una macchina AMD rispetta queste richieste e quindi ti fornisce il servizio che ti serve ad un prezzo inferiore alla controparte intel essa diventa una soluzione interessante.
Poi il fatto che, benchmark alla mano, questa macchina sia piu lenta di una intel diventa irrilevante ai fini dei tuoi requisiti
questo intendo
Raghnar-The coWolf-
24-03-2014, 10:57
Quindi non ha alcun vantaggio tangibile sull'i3-4330.
Lato CPU viene doppiato.
Lato GPU pareggia.
Lato HSA a volte meglio a volte pareggia.
Solo 20$ in meno di listino... Mi spiace vedere AMD arrampicare cosi'..
Alessandro Bordin
24-03-2014, 11:15
Corretto il disguido Kabini/Kaveri. Grazie della segnalazione.
"Niente male i consumi in idle" ho pensato, ma sbaglio o per il sistema con kaveri è stata utilizzata una scheda madre mini-itx?
In questo caso i consumi ridotti potrebbero essere dovuto a questo.
In caso contrario, ossia con quei consumi su una microatx, rivaluto un po' questa apu e ci faccio un serio pensierino. In fin dei conti non mi serve grande potenza ma voglio consumi in idle molto bassi, un reparto GPU decente e se salta fuori qualcosa in più da HSA, tutto di guadagnato.
vincenzo2008
24-03-2014, 11:55
Finalmente una bella recensione su kaveri , l'unica cosa che manca è il test con una dedicata tipo r9 280x
le cpu sono abbastanza mediocri come prestazioni generali, però è molto interessante la filosofia che sta dietro, spero che col tempo maturino sempre più :)
fastleo63
24-03-2014, 12:10
Interessante recensione e risultati abbastanza lusinghieri.
Ora mancano solo due elementi di valutazione:
street price
data di disponibilità
Sto attendendo da mesi l'uscita di questa APU (era stata annunciata per il Q1 di quest'anno, ed a questo punto penso che arriverà sugli scaffali quasi sul "fil di lana"). A tutt'oggi sembra introvabile...
Ne stavo valutando l'acquisto per utilizzarla in un HTPC, e spero vivamente che la si possa acquistare a meno di 100 EUR. Altrimenti sarò seriamente invogliato, pur essendo AMDista di lunghissima data, a cambiar "partito" e preferirgli un Intel Core i3...
calcolatorez3z2z1
24-03-2014, 12:15
Visto che il confronto è con la quarta generazione di i3 ,tutto sommato non va poi così male. Nei Giochi vince. Quest'ultimo dettaglio conta parecchio. Equipaggiato con W8 è ancora meglio.
Mi sembra un processore buono, ma solo se l'HSA prende piede. Altrimenti, penso che un i3 sia meglio. I vantaggi nei giochi francamente mi sembrano interessanti solo per i notebook, mentre in altri casi non vedo il tipo di target a cui dovrebbe indirizzarsi questo tipo di soluzione.
laverita
24-03-2014, 13:34
Finalmente una bella recensione su kaveri , l'unica cosa che manca è il test con una dedicata tipo r9 280x
A che pro?
Uno che pensa ad una gpu discreta non si compra di certo un APU dove la parte CPU è una chiavica.
Il nabbo di turno
24-03-2014, 13:50
Quindi non ha alcun vantaggio tangibile sull'i3-4330.
Lato CPU viene doppiato.
Lato GPU pareggia.
Lato HSA a volte meglio a volte pareggia.
Solo 20$ in meno di listino... Mi spiace vedere AMD arrampicare cosi'..
Scusa ma che test hai letto?
Lato gpu è molto più prestante, quando gli va male fa 5 fps in più dell'i3, mentre lato cpu è dietro ma nemmeno troppo, considerato che intel punta tutto sull'efficienza.
Lato hsa in certi test lo doppia, e può solo migliorare...
marchigiano
24-03-2014, 13:51
intel tdp superiore e consumi inferiori: spero nessuno dica più che amd sta più larga nel tdp... :asd:
bisognerebbe vedere i consumi con una mobo economica invece che con una sabertooth ma a occhio vanno bene...
Il nabbo di turno
24-03-2014, 13:52
A che pro?
Uno che pensa ad una gpu discreta non si compra di certo un APU dove la parte CPU è una chiavica.
Certo, ma chi si comprerebbe un i3 per poi metterci una 770?
Secondo me l'i3 con una dedicata va meglio ma nemmeno troppo...
Il rapporto prezzo-prestazioni è molto buono.
Per un pc ufficio, genral purpose o home theater è ottimo.
A livello di prestazioni complessive dico che è alla fine pari ad un core i3.
Non sono le piccole variazioni in questo o quel test a segnare la differenza.
Purtroppo (e sottolineo PURTROPPO) il suo campo di azione si ferma li.
Uno che vuole farsi un pc con un po' di potenza per lavori più impegnati e/o gioco (che prevede tassativamente una GPU discreta dedicata) deve per forza puntare su altro.
Io ho solo visto questo :
In full load questa Apu va uguale (o poco meno o poco di piu') di un i3.
Ma consuma di piu'. (non ho sottomano il confronto con i prezzi).
Ed e' una nuova generazione ? Meno Male !!!
Non sono fanboy o polemico, ho solo fatto un "riassunto del succo dell'analisi" (tra l'altro molto bella, complimenti !).
Qualcuno e' d'accordo con me (al di la' delle tecnologie quali Heterogeneous ecc. ecc., che SEMPRE ben vengano) ?
TheMac
d'accordo proprio no,come cpu se la cavicchia,e' migliore come gpu con consumi simili,costa meno,in un portatile o htpc e' preferibile piu' equilibrato
bho io lo vedo bene,ma molti si lasciano influenzare dai test cpu,come se queste cpu siano ideali per produrre:rolleyes:
questi sono processori che servono piu' ad usufruire di contenuti,per produrne ci sono cpu nettamente migliori
piu' si ha sempre la speranza che con hsa ci sia margine di miglioramento,un i3 invece e' capace solo di macinare meglio vecchio codice x86 ma non aspettatevi altro
AceGranger
24-03-2014, 14:46
d'accordo proprio no,come cpu se la cavicchia,e' migliore come gpu con consumi simili,costa meno,in un portatile o htpc e' preferibile piu' equilibrato
bho io lo vedo bene,ma molti si lasciano influenzare dai test cpu,come se queste cpu siano ideali per produrre:rolleyes:
questi sono processori che servono piu' ad usufruire di contenuti,per produrne ci sono cpu nettamente migliori
piu' si ha sempre la speranza che con hsa ci sia margine di miglioramento,un i3 invece e' capace solo di macinare meglio vecchio codice x86 ma non aspettatevi altro
come se invece fossero l'ideale per giocare :rolleyes:....
equilibrata dove ? giocare giochi comunque da schifo, perchè io vedo che arriva a frame decenti solo in Grid, dopo di che fa schifo uguale, e se gia fa schifo con i giochi odierni, figuriamoci con quelli in uscita; in piu vai piu piano e consuma di piu lato CPU; per l'utenza comune, che di giocare se ne sbatte, è sicuramente meglio un i3.
Dopo di che, in un portatile con quel TDP e con quei consumi non ha speranze;
Nella review per gli Haswell è stata usata una SaberTooth Z87 ATX che è tutto fuorchè una scheda madre per i bassi consumi, mentre per Kaveri una Mini-ITX Asrock...
per confronto sarebbe bello avere i consumi di un i3 su mini-ITX con gli stadi C6 e C7 abilitati e un alimentatore serio correttamente dimensionato, non un 800 Watt che si frega tutti i vantaggi degli ultimi stadi.
lucky1981
24-03-2014, 14:48
Io ho scelto questo processore per costituire il mio primo HTPC. Ho già acquistato tutta la restante componentistica, mi manca solamente, appunto, l'APU. Si ha qualche notizia, certa, sulla sua data di messa in vendita? Saluti
d'accordo proprio no,come cpu se la cavicchia,e' migliore come gpu con consumi simili,costa meno,in un portatile o htpc e' preferibile piu' equilibrato
bho io lo vedo bene,ma molti si lasciano influenzare dai test cpu,come se queste cpu siano ideali per produrre:rolleyes:
questi sono processori che servono piu' ad usufruire di contenuti,per produrne ci sono cpu nettamente migliori
piu' si ha sempre la speranza che con hsa ci sia margine di miglioramento,un i3 invece e' capace solo di macinare meglio vecchio codice x86 ma non aspettatevi altro
Beh guarda che se non giochi in modo impegnato e/o fai modellazione 3D o grafica a livello pro, per PRODURRE questa CPU è ottima ed abbondante.
Abbastanza quindi per coprire le esigenze del 90-95% della forza lavoro impiegatizia. (questa oppure un i3 ovviamrnte)
tuttodigitale
24-03-2014, 16:10
Quindi non ha alcun vantaggio tangibile sull'i3-4330.
Lato CPU viene doppiato.
Lato GPU pareggia.
Lato HSA a volte meglio a volte pareggia.
Solo 20$ in meno di listino... Mi spiace vedere AMD arrampicare cosi'..
1) lato cpu compete bene con un i3 di terza generazione. Spero che non ti sia fermato a guardare benchmark da smartphone, che non si erano visti neppure nell'epoca di cpu single core, vedi navigazione internet
2)non so cosa hai visto. La gpu va da 25 al 80% più veloce rispetto aquella Intel. A questo devi aggiungere che il guadagno prestazionale più modesto è avvenuto laddove il gioco era comunque ingiocabile e per inciso con la soluzione Intel può far girare a conti fatti solo un gioco di quelli recensiti in FHD
Ti faccio notare che la redazione non ha utilizzato una risoluzione che fosse sensata per la qualità visiva come il classico 1280x720.
Con dettagli più alti, le maggiori prestazioni degli shader dell'architettura GCN sarebbero venute fuori in maniera decisamente maggiore.
3) nel gpu compute non c'è storia... A volte la soluzione di Intel è competitiva, ma in molte condizioni di utilizzo, la gpu di kaveri va più del doppio. E se tutto ciò non bastasse ricordo che kaveri è l'unica soluzione HSA compatibile attualmente in commercio.
4) Considera che il valore commerciale della gpu di kaveri è compresa tra i 50 e i 65 euro mentre quella della gpu di Haswell è compresa tra i 22 e i 30 euro, la differenza reale è di circa 50 euro.
Con hybrid crossfire il frame rate raddoppia se si usa una r7 250 ddr3, e si può comunque benficiare oltre di HSA anche di TRUE AUDIO
carlottoIIx6
24-03-2014, 16:14
il piccolino A8-7600 costa meno è va mediamente più.
certo se ci si ferma ai test puri x86 semprerebbe il contrario, ma come si vede dai test mostrati l'x86 puro non è altro che una parte del calcolo, che si sta dirigendo verso open cl-gl e hsa.
riguardo i giochi ovviamente conta la velocità di ram per fare di più, ma con intel il confronto è stravinto, neanche paragonabile sono i drive intel vs amd nella grafica 3d.
riguardo intel più gpu e amd più gpu, con mantle e nuovi drive amd le fa lavorare bene in dual, quiandi anche qui amd decisamente è avanti.
riguardo i cunsumi, solo dei cervelotici possono fare dei paragoni su manciate di watt come se fossero kwatt, e devo dire che le due versioni dell'A8-7600 se la cavano bene.
in ultima analisi hsa non è ancora sfruttata e non credo ci siano test open cl 2, quindi il vero potenziale di questa apu è palesemente nascosto.
quindi per me stravince.
unico neo in un pc game (che ancora non sfrutta l'apu per la fisica) con una scheda video potente l'i3 potrebbe è da preferire anche se mantle accorcia le distanze. ma per game potente queste cpu secondo me sono da scartare entrambe, meglio i5 e fx x8 (ancora).
calcolatorez3z2z1
24-03-2014, 17:01
Riflettendo mi sono domandato come mai le differenze tra un A8 7600 ed un i3 4330 non siano poi così tanto marcate.Se fossero state usate ddr3 2133, per entrambi, i benefici maggiori si sarebbero visti per la piattaforma intel.
tuttodigitale
24-03-2014, 17:07
Io ho solo visto questo :
In full load questa Apu va uguale (o poco meno o poco di piu') di un i3.
Ma consuma di piu'. (non ho sottomano il confronto con i prezzi).
Ed e' una nuova generazione ? Meno Male !!!
Se guardiamo il bicchiero mezzo pieno: la generazione passata consumava quanto quell'attuale, ma andava il 30% in meno rispetto ad un SB di terza gnerazione.
Questo per dire che AMD ha recuperato buona parte del gap nelle soluzioni a basso consumo..
Ricordiamoci che Intel ha prodotto 3 generazioni di cpu, da SB-IB-HSW, che hanno portato aumenti prestazionali non certo eclatanti.
AMD nelllo stesso periodo ha presentato k10-PD-SR. Credo che AMD abbia "corso" più velocemente di Intel, dopo lo schianto fatto con il passaggio dai 45 ai 32nm(da 2,4 a 2GHz) con il generoso aumento il clock dovuto al passaggio a PD prima (da 2 a 2,5GHz) e al 28nm SHP poi (da 2,5 a 3,1 GHz).
AMD finalmente ha un prodotto competitivo per efficienza energetica , dopo l'ormai indiscutibile debacle dei 32nm SOI.
Certo dopo 2 mesi di ritardo mi sarei aspettando ben altra review:
1) test nei videogiochi a risoluzioni umane. Perchè su questo portale si dice che la resa visiva di giochi che girano a 1280x720 sia buona/ottima per una console next-gen e si ostina a testare queste soluzioni a basso costo in FHD?
2)mancano test del crossfire.
3) perchè avete usato mobo diverse per kaveri e Richland?
4) un qualche test che sfrutti HSA, era benvenuto.
5) perchè non avete usato un ben più prestante a10-6700T invece del a8-6500T?
carlottoIIx6
24-03-2014, 17:09
Riflettendo mi sono domandato come mai le differenze tra un A8 7600 ed un i3 4330 non siano poi così tanto marcate.Se fossero state usate ddr3 2133, per entrambi, i benefici maggiori si sarebbero visti per la piattaforma intel.
in quale mondo parallelo?
le ram veloci servono sopratutto per i giochi e per la gpu amd sono un collo di bottiglia.
.Se fossero state usate ddr3 2133, per entrambi, i benefici maggiori si sarebbero visti per la piattaforma intel.
Su cosa basi questa affermazione?
Le memorie più veloci portano sicuri benefici alle apu perchè la GPU radeon è affamata di banda passante, ma sulle CPU ha un'incidenza minima (e lo hanno anche le latenze, a causa dei livelli di cache).
Con memorie più veloci insomma avremo visto migliorare ulteriormente la APU sul lato GPU (lo di vede anche dal test di scaling delle memorie di questo articolo).
La scelta delle DRR3 1866 secondo me è dovuta al fatto che essendo queste soluzioni economiche, è il tipico target di chi si assembla un PC con i3 o A10, costano poco più delle 1333 e delle 1600 e danno buoni risultati con le APU.
tuttodigitale
24-03-2014, 17:21
La scelta delle DRR3 1866 secondo me è dovuta al fatto che essendo queste soluzioni economiche, è il tipico target di chi si assembla un PC con i3 o A10, costano poco più delle 1333 e delle 1600 e danno buoni risultati con le APU.
Peccato che non ci sia nessuna differenza di prezzo tra 2x4GB ram da 1866 e quelle da 2400 (sulle amazzoni il kit costa 65 euro ss incluse).
E per inciso quelle a 1600 costano 5 euro in meno...
Il costo della ram a basse prestazioni è aumentato..a meno di non riciclare la ram su vecchi sistemi conviene prendere le memorie da 2400 MHz.
Ah, evidentemente non ero aggiornato sul costo delle ram.
In tal caso ben vengano le ram più veloci, con le APU sono un toccasana.
Piuttosto... sto guardando e le trovo tutte a 1,65v, se scendessero a 2100 o 1866 con 1,5v sarebbe l'ideale.
Io non capisco la filosofia AMD.
Ho capito che in un budget setup da ufficio sono l'ideale, ma tolto quello?
AMD mi sembra che si stia ritagliando una nicchia di mercato non dico inesistente ma poco influente forse sui propri profitti.
Non so, secondo me avesse continuato ad evolvere la piattaforma Athlon X4 si sarebbe tolta parecchie soddisfazioni.
Fino a 100 euro AMD domina in ambito gaming e forse fino ai 150 in ambiente generalista (ma già se giochi principalmente per più di 100 ti fai un i5 di fascia bassa) e un X4 750 se la gioca in ambito gaming con gli i5 serie 2xxx e 3xxx cavolo pagherei per vedere quelle cpu evolute.
i numeri si fanno sulla fascia bassa di mercato, competere con intel sulla fascia alta è quasi impossibile specialmente senza un processo produttivo decente, inoltre visto che il mercato sta andando pesantemente sul mobile fare uscire apu sempre meno esose in quanto a W non una mossa sciocca anzi...
marchigiano
24-03-2014, 22:47
Peccato che non ci sia nessuna differenza di prezzo tra 2x4GB ram da 1866 e quelle da 2400 (sulle amazzoni il kit costa 65 euro ss incluse).
E per inciso quelle a 1600 costano 5 euro in meno...
Il costo della ram a basse prestazioni è aumentato..a meno di non riciclare la ram su vecchi sistemi conviene prendere le memorie da 2400 MHz.
attualmente si ma i prezzi variano di continuo e magari tra un mese le 2400 costeranno il doppio delle 1600... quindi meglio comprare adesso che mi pare un affare, ma non sarà sempre così
i numeri si fanno sulla fascia bassa di mercato, competere con intel sulla fascia alta è quasi impossibile specialmente senza un processo produttivo decente, inoltre visto che il mercato sta andando pesantemente sul mobile fare uscire apu sempre meno esose in quanto a W non una mossa sciocca anzi...
la fascia bassa di mercato pensa "amd non la voglio preferisco intel" te lo dico per esperienza personale :D :D
carlottoIIx6
24-03-2014, 23:23
i numeri si fanno sulla fascia bassa di mercato, competere con intel sulla fascia alta è quasi impossibile specialmente senza un processo produttivo decente, inoltre visto che il mercato sta andando pesantemente sul mobile fare uscire apu sempre meno esose in quanto a W non una mossa sciocca anzi...
un 7600 che sfrutta hsa può superare un i7.
penso che questa è una cosa su cui riflettere.
Maggot_xD
25-03-2014, 00:08
IMHO, amd si sta muovendo nel modo giusto. Intel si sta fossilizzando sulla pura architettura x86, con guadagni di prestazioni marginali ad ogni nuova generazione, mentre il futuro è il calcolo eterogeneo. Quando il mercato software comincerà a sfruttare il calcolo eterogeneo come si deve amd si ritroverà grazie ad hsa con delle buone fondamenta, mentre Intel sarà costretta a reinventarsi in fretta e furia.
J0nDaFr3aK
25-03-2014, 09:46
Io penso che amd stia cercando di deviare da quello che è il concetto di cpu a cui siamo stati abituati fino ad ora. Intel ha i cavalli certo, ma AMD con le sue ultime apu è riuscito a colmare il gap con Intel (almeno nei confronti di un i3). È il fatto che per loro gli A10 non sono più cpu ma apu. Cpu e gpu lavorano insieme e simbioticamente per raggiungere degli obiettivi. Secondo me, se faranno i passi giusti e con l'avanzare della tecnologia, riusciranno a fare buone cose. So che la strada è lunga, ma penso che hanno avuto un'ottima idea, e cioè hanno ridefinito il concetto unità di calcolo.
IMHO, amd si sta muovendo nel modo giusto. Intel si sta fossilizzando sulla pura architettura x86, con guadagni di prestazioni marginali ad ogni nuova generazione, mentre il futuro è il calcolo eterogeneo. Quando il mercato software comincerà a sfruttare il calcolo eterogeneo come si deve amd si ritroverà grazie ad hsa con delle buone fondamenta, mentre Intel sarà costretta a reinventarsi in fretta e furia.
Secondo me intel ha in serbo un piano B ed uno C per il futuro.
phicrand_6358
25-03-2014, 12:33
la fascia bassa di mercato pensa "amd non la voglio preferisco intel" te lo dico per esperienza personale :D :D
come comprare la Panda perchè la Fiat ha anche la Ferrari...:stordita:
che poi per l'uso medio queste Apu sono molto migliori degli i3/i5... la differenza di gpu si nota anche navigando con molte schede aperte (soprattutto streaming) visto che browsers, flash player & co. beneficiano molto dell'accelerazione hardware gpu
Bhè, sul lato giochi non vedo la ragione di parlare; un pentium ed una discreta o un vecchio athlon con una discreta costano uguale e hanno ben più resa; sono le prestazioni generali in confronto al consumo da considerare, e questo genere di cpuhasempre avuto un certo costo.
Un pentium ed una low profile di medio-basso livello non li puoi mettere in un case 17x17x6cm, attaccato in vesa dietro al monitor... sono ottime cpu da barebone ultra piccoli, dove prima si poteva sperare al massimo in un atom o una serie E.
Non sò, certe volte le persone perdono il senso della realtà...
se ad una persona và bene un i3 4330 o un A8 7600, credo che non si troverebbe troppo male con un pentium da 60 euro o un A6 a 4 ghz da 65... questa è proprio una cpu particolare... in realtà non ha senso d'esistere l'i3 4330...
i numeri si fanno sulla fascia bassa di mercato, competere con intel sulla fascia alta è quasi impossibile specialmente senza un processo produttivo decente, inoltre visto che il mercato sta andando pesantemente sul mobile fare uscire apu sempre meno esose in quanto a W non una mossa sciocca anzi...
Si ma è la fascia alta spesso a vendere la fascia media e bassa.
Perchè se io devo comprarmi una piattaforma con un i3 o addirittura un pentium intorno ai 100 so che fra un anno posso upgradare ad un i5/i7 usato o nuovi che boosteranno di molto le prestazioni.
Se compro un procio AMD devo aspettare molto per vedere cpu che facciano la differenza.
Cavolo chi si è comprato un Phenom X6 ai tempi ne ha avute veramente poche di scuse per upgradare.
Il nabbo di turno
26-03-2014, 18:44
Si ma è la fascia alta spesso a vendere la fascia media e bassa.
Perchè se io devo comprarmi una piattaforma con un i3 o addirittura un pentium intorno ai 100 so che fra un anno posso upgradare ad un i5/i7 usato o nuovi che boosteranno di molto le prestazioni.
Se compro un procio AMD devo aspettare molto per vedere cpu che facciano la differenza.
Cavolo chi si è comprato un Phenom X6 ai tempi ne ha avute veramente poche di scuse per upgradare.
E di che ti lamenti?Ti fan pure risparmiare qualche centone :D
Che tanto intel fa la stessa cosa, chi ha un i5 nehalem o sandy se lo può tenere senza rimpiangere nulla ;).
marconi.g
27-03-2014, 13:55
Questo processori dovevano sfondare nel calcolo parallelo, permettendo di accellerare l'esecuzione di codici FEM and CFD (Ansys e Fluent, tanto per citarne due). Nessuno ne sa' niente?
1) lato cpu compete bene con un i3 di terza generazione.
La gpu va da 25 al 80% più veloce rispetto a quella Intel.
kaveri è l'unica soluzione HSA compatibile attualmente in commercio.
4) Considera che il valore commerciale della gpu di kaveri è compresa tra i 50 e i 65 euro mentre quella della gpu di Haswell è compresa tra i 22 e i 30 euro, la differenza reale è di circa 50 euro.
Con hybrid crossfire il frame rate raddoppia se si usa una r7 250 ddr3, e si può comunque benficiare oltre di HSA anche di TRUE AUDIO
è da un po che non mi aggiorno, HSA che significa?
il piccolino A8-7600 costa meno è va mediamente più.
che si sta dirigendo verso open cl-gl e hsa.
riguardo i giochi ovviamente conta la velocità di ram per fare di più, ma con intel il confronto è stravinto, neanche paragonabile sono i drive intel vs amd nella grafica 3d.
in ultima analisi hsa non è ancora sfruttata e non credo ci siano test open cl 2, quindi il vero potenziale di questa apu è palesemente nascosto.
quindi per me stravince.
unico neo in un pc game (che ancora non sfrutta l'apu per la fisica) con una scheda video potente l'i3 potrebbe è da preferire anche se mantle accorcia le distanze. ma per game potente queste cpu secondo me sono da scartare entrambe, meglio i5 e fx x8 (ancora).
Il costo della ram a basse prestazioni è aumentato..a meno di non riciclare la ram su vecchi sistemi conviene prendere le memorie da 2400 MHz.
si in questo momento convengono le 2400mhz
Ah, evidentemente non ero aggiornato sul costo delle ram.
In tal caso ben vengano le ram più veloci, con le APU sono un toccasana.
Piuttosto... sto guardando e le trovo tutte a 1,65v, se scendessero a 2100 o 1866 con 1,5v sarebbe l'ideale.
se la mobo supporta 1.65v che te frega ;)
i numeri si fanno sulla fascia bassa di mercato, ...
vero...
attualmente si ma i prezzi variano di continuo e magari tra un mese le 2400 costeranno il doppio delle 1600... quindi meglio comprare adesso che mi pare un affare, ma non sarà sempre così
la fascia bassa di mercato pensa "amd non la voglio preferisco intel" te lo dico per esperienza personale :D :D
le ram da sempre hanno oscillazioni...
un 7600 che sfrutta hsa può superare un i7.
penso che questa è una cosa su cui riflettere.
???
ma che hsa :eek:
a8-7600 ( 100euro a giugno?) su a88 itx ( 80 ) o mAtx con 2x4gb 2400mhz ( 60euro ) dovrebbe essere minima spesa max resa per htpc ad uso game 720p o sbaglio ed eventualmente upgradabile con 40euro R7 240 1GB DDR3
che ne pensate?
Il nabbo di turno
05-05-2014, 13:48
Non è una cattiva soluzione se sei un casual gamer.
maximagno
14-05-2014, 21:54
siamo al 15 maggio ormai....qualcuno ha notizie di questa cpu da qualche parte?? secondo voi per un uso fotografico,Photoshop, qualche gioco leggero è indicata? o meglio il 7700k che è anche sbloccato?
Il nabbo di turno
15-05-2014, 11:38
siamo al 15 maggio ormai....qualcuno ha notizie di questa cpu da qualche parte?? secondo voi per un uso fotografico,Photoshop, qualche gioco leggero è indicata? o meglio il 7700k che è anche sbloccato?
Se non ha particolari esigenze energetiche 7700k,e comunque basta downcloccarlo per ottenere lo stesso risultato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.