sb1
23-03-2014, 14:49
Un saluto a tutti
nella primavera del 2013 ho avuto problemi con la mia bridge, panasonic Fz38,cosi decisi che fosse giunto il momento di fare il passo ed entrare nel mondo reflex.
Dopo qualche ricerca e scambio di opinioni arrivai alla conclusione che la Pentax K30 +18/135 Wr avrebbe fatto al mio caso ( da utilizzatore di bridge il mio sogno sarebbe un buon 18/300 :D )ma l'azienda dove lavoravo fallì e il progetto saltò...cosi ripiegai sulla Panasonic Fz200.
Ora finalmente ho ritrovato lavoro e la scimmia si è ringorillita..
Dallo scorso anno di positivo c'è che i prezzi sono leggermente diminuiti e sono usciti modelli nuovi.
Continuo a guardare masochisticamente in casa Pentax perchè quando mi è possibile giro e arrampico in montagna e la tropicalizzazione mi torna comoda.
Mi è parso di capire che fra i modelli nuovi,K3 a parte,non ci siano grandi vantaggi rispetto alla K30,anzi..
Così ieri pomeriggio sono stato in un negozio abbastanza fornito,per chi lo conosce FotoMattioli,per vedere cosa si poteva fare e qui iniziano i problemi...
Il budget è intorno ai 1000 € e la mia idea era ancora per la K30 + 18/135 che riuscirei a trovare a 750 € e con il resto dei soldi ci starebbe borsa,Sdhc e non so cos'altro mi possa servire ...
Il commesso abilmente mi ha proposto anche la K5 e a questo punto perchè no anche la K5 ll,per l'ergonomia mi ha fatto provare la K3 dicendomi che è simile ( che bellaaaaa) e una Nikon D7000 usata ma in ottime condizioni (solo corpo 500 €).
Prendendo in mano le macchine la migliore sensazione ce l'ho con le Pentax,mi stanno meglio in mano,soprattutto la K3 :D :D che comunque è ben fuori budget ( 1100 € circa solo corpo )
La K5 ii sempre col 18/135 starebbe a 1190 € e sforzandomi potrei arrivarci.
Ora il mio dubbio è :
essendo la mia prima reflex e visto che non la cambiero per un pezzo mi conviene puntare alla K5 ii + il furbo o posso rimediare tranquillamente sulla K30 sempre con il furbo senza poi dovermi pentire di qualche funzione o particolarità che manca in quest'ultima rispetto alla K5 ii ?
La scelta del 18/135 Wr mi è venuta perchè cosi riuscirei a coprire buona parte delle focali che uso,mi mancherebbe il tele un pò lungo che prenderò col tempo ( pensavo al 55/300 Wr uscito da poco ).
Il genere di foto che normalmente scatto sono panorami e macro ( anche per questo mi dovrò attrezzare in seguito) in montagna,foto in città,monumenti ,palazzi e particolari nelle costruzioni,qualche ritratto ,le solite festicciole della famiglia.
Dopo questo romanzo,sperando di avervi fatto capire quali sono le mie perplessità e non di avervi addormentato,aspetto i
vostri consigli sia per il corpo macchina che per l'obbiettivo
Grazie a tutti
nella primavera del 2013 ho avuto problemi con la mia bridge, panasonic Fz38,cosi decisi che fosse giunto il momento di fare il passo ed entrare nel mondo reflex.
Dopo qualche ricerca e scambio di opinioni arrivai alla conclusione che la Pentax K30 +18/135 Wr avrebbe fatto al mio caso ( da utilizzatore di bridge il mio sogno sarebbe un buon 18/300 :D )ma l'azienda dove lavoravo fallì e il progetto saltò...cosi ripiegai sulla Panasonic Fz200.
Ora finalmente ho ritrovato lavoro e la scimmia si è ringorillita..
Dallo scorso anno di positivo c'è che i prezzi sono leggermente diminuiti e sono usciti modelli nuovi.
Continuo a guardare masochisticamente in casa Pentax perchè quando mi è possibile giro e arrampico in montagna e la tropicalizzazione mi torna comoda.
Mi è parso di capire che fra i modelli nuovi,K3 a parte,non ci siano grandi vantaggi rispetto alla K30,anzi..
Così ieri pomeriggio sono stato in un negozio abbastanza fornito,per chi lo conosce FotoMattioli,per vedere cosa si poteva fare e qui iniziano i problemi...
Il budget è intorno ai 1000 € e la mia idea era ancora per la K30 + 18/135 che riuscirei a trovare a 750 € e con il resto dei soldi ci starebbe borsa,Sdhc e non so cos'altro mi possa servire ...
Il commesso abilmente mi ha proposto anche la K5 e a questo punto perchè no anche la K5 ll,per l'ergonomia mi ha fatto provare la K3 dicendomi che è simile ( che bellaaaaa) e una Nikon D7000 usata ma in ottime condizioni (solo corpo 500 €).
Prendendo in mano le macchine la migliore sensazione ce l'ho con le Pentax,mi stanno meglio in mano,soprattutto la K3 :D :D che comunque è ben fuori budget ( 1100 € circa solo corpo )
La K5 ii sempre col 18/135 starebbe a 1190 € e sforzandomi potrei arrivarci.
Ora il mio dubbio è :
essendo la mia prima reflex e visto che non la cambiero per un pezzo mi conviene puntare alla K5 ii + il furbo o posso rimediare tranquillamente sulla K30 sempre con il furbo senza poi dovermi pentire di qualche funzione o particolarità che manca in quest'ultima rispetto alla K5 ii ?
La scelta del 18/135 Wr mi è venuta perchè cosi riuscirei a coprire buona parte delle focali che uso,mi mancherebbe il tele un pò lungo che prenderò col tempo ( pensavo al 55/300 Wr uscito da poco ).
Il genere di foto che normalmente scatto sono panorami e macro ( anche per questo mi dovrò attrezzare in seguito) in montagna,foto in città,monumenti ,palazzi e particolari nelle costruzioni,qualche ritratto ,le solite festicciole della famiglia.
Dopo questo romanzo,sperando di avervi fatto capire quali sono le mie perplessità e non di avervi addormentato,aspetto i
vostri consigli sia per il corpo macchina che per l'obbiettivo
Grazie a tutti