View Full Version : Project Morpheus,realtà virtuale targata sony
arma1977
20-03-2014, 09:57
Project Morpheus
http://i.imgur.com/MNn5e6Bl.jpg
info
Schermo: LCD
Risoluzione: 980x1080p
Dimensioni schermo 5"
Sensori esterni PlayStation Camera
Angolo di visione 90 gradi
Connettività HDMI e USB
Audio 3D audio, jack cuffie
Compatibilità controller DualShock 4 e PS Move
Prezzo indicativo 249$ - 299$
Video dimostrativo
www.youtube.com/watch?v=IEQXrZ0qFrg#t=21
http://i.imgur.com/BoxgpbPl.jpg
arma1977
20-03-2014, 10:02
Non vedo l'ora di aver tra le mani questo gioiellino,voi che ne pensate?
Un po' sul costoso, inoltre penso mi farebbe venire la nausea dopo dieci minuti.
sono contento che anche su console si lavori in tal senso per avere un'alternativa all'oculus rift.
questa tecnologia mi ispira parecchio, spero che anche la concorrenza lavori a qualcosa di simile, la concorrenza è cosa buona e sana per noi consumatori..
magari calano i prezzi :D
peccato che la release non sembri poi così prossima.
resto sintonizzato :)
arma1977
20-03-2014, 11:39
Il prezzo non è male dai,più o meno come l'oculus.
La data d'uscita dev'essere "2015"
Queste periferiche sono una manna dal cielo per gli amanti del single Player,prevedo una valanga di titoli proprio incentrati sul single.
arma1977
20-03-2014, 11:49
IL VISORE MORPHEUS NON AVRÀ PROBLEMI A GESTIRE I 1080P E 60 FPS
Parola di Shuhei Yoshida
Dopo la presentazione del visore Morpheus alla GDC 2014, Shuhei Yoshida ha risposto su Twitter alle tante domande dei suoi follower. A chi gli chiedeva se il dispositivo avrebbe potuto gestire senza problemi i 1080p e 60 fps, Yoshida ha risposto: "I giochi per Morpheus saranno disegnati appositamente per questo dispositivo, per cui non ci saranno problemi a gestire i 1080p e 60 fps." Fra le demo mostrate alla GDC, inoltre, è stato rivelato che solo quella di The Deep and The Castle gira su hardware PlayStation 4, mentre le altre sono state riprodotte su PC.
Fonte multiplayer
Potenzialmente un gioiellino.
Se uscisse tra Novembre e Dicembre saprei cosa regalrmi per compleanno o Natale.
Riguardo al prezzo dove l'hai sentito?
Fino a ieri era tutto TDB.
Cmnq, per chi non ha l'eye camera c'è da aggiungere un buon 50€
Vedrei bene un bel bundlone da 600€ con PS4 + Morpheus + camera + un gioco.
Cmnq cominciano i primi annunci di titoli che lo supporteranno:
http://notizieplaystation.blogspot.it/2014/03/eve-valkyrie-anche-su-ps4-ecco-un-video.html#more
Negativo invece il supporto per DriveClub (solito blog), non ne ho capito la ragione, ma in ogni caso il gioco non sta ritardando per implementare il supporto alla VR come in un primo momento sospettato.
IL VISORE MORPHEUS NON AVRÀ PROBLEMI A GESTIRE I 1080P E 60 FPS
Parola di Shuhei Yoshida
Dopo la presentazione del visore Morpheus alla GDC 2014, Shuhei Yoshida ha risposto su Twitter alle tante domande dei suoi follower. A chi gli chiedeva se il dispositivo avrebbe potuto gestire senza problemi i 1080p e 60 fps, Yoshida ha risposto: "I giochi per Morpheus saranno disegnati appositamente per questo dispositivo, per cui non ci saranno problemi a gestire i 1080p e 60 fps." Fra le demo mostrate alla GDC, inoltre, è stato rivelato che solo quella di The Deep and The Castle gira su hardware PlayStation 4, mentre le altre sono state riprodotte su PC.
Fonte multiplayer
Anche la Microsoft diceva che la X1 non avrebbe avuto problemi a gestire i 1080p e 60fps... :asd:
Ci credo poco che i giochi per questo dispositivo saranno soltanto giochi fatti appositamente per esso, altrimenti passeremo le serate a giocare a Super Rub A Duck. Per avere successo, questo coso dovrà supportare roba tipo GTA e COD, e non penso che abbasseranno la grafica generale solo per far piacere agli amanti del 3D.
arma1977
20-03-2014, 13:07
Anche la Microsoft diceva che la X1 non avrebbe avuto problemi a gestire i 1080p e 60fps... :asd:
Ci credo poco che i giochi per questo dispositivo saranno soltanto giochi fatti appositamente per esso, altrimenti passeremo le serate a giocare a Super Rub A Duck. Per avere successo, questo coso dovrà supportare roba tipo GTA e COD, e non penso che abbasseranno la grafica generale solo per far piacere agli amanti del 3D.
Già.
Per il prezzo ho letto qui: www.dualshockers.com/2014/03/19/morpheus-targeting-a-249-299-price-point-sony-working-on-absolutely-fantastic-things-insider/
Fosse un oggetto dedicato solo a certi titoli farebbe la fine del Move e del Kinect: gadget tecnologici avanzati lasciati a prendere la polvere.
La vera innovazione sarebbe stata una consolle VR oriented, progettata e pensata in funzione di questi visori.
Credo che questo sarà un panorama esclusivo della prossima generazione.
Sicuramente ci saranno tipologie di giochi che sarebbero più adatte di altri a questi add-on.
Immaginate l'immersività di un FPS o un survival horror alla outlast.
Riguardo l'hardware Morpheus nel suo insieme sono molto confidente che riescano ad uscire con un ottio prodotto.
PS4 ha già dimostrato di non scendere sotto ai 1080p almeno a 30 fps.
Ps-Vita aveva uno schermino OLED spettacolare da 5".
Il Move già su PS3 aveva dei tempi di risposta più che decenti.
Insomma la tecnologia ce l'hanno già da qualche tempo e sarà stata sicuramente ulteriormente affinata.
La resa a "occhio" di questi 2 schermi ad half full-HD non dovrebbe discostarsi dall'impatto di un televisore full-HD con 3D Passivo, sui fermo immagine noti la differenza, sui movimenti è pari se non meno affaticante dei modelli attivi.
Al solito, è un add-on abbastanza costoso che se non supportato da un ecosistema software degno di questo nome è destinato ad una triste fine.
Certo, se da quì a 5-6 mesi cominciassero ad uscire titoli che lo supportano anticipandone il lancio sul mercato sarebbe veramente una bella cosa.
Il problema è che il framerate in 3D va raddoppiato. Se vuoi un gioco a 30fps, in 3D (non passivo) devi farlo andare a 60fps. In genere l'unica è diminuire la risoluzione, come spesso succedeva su PS3. Ho qualche dubbio che raggiungano davvero i 1080p.
Inoltre, qualcuno diceva che con lo schermo così vicino all'occhio, la differenza fra 30fps e 60fps si nota di più (diciamo che i 30fps sono meno sopportabili), quindi idealmente gli sviluppatori dovrebbero cercare di andare per i 120fps reali.
Nel 3d attivo c'e' bisogno di raddoppiare gli fps, perche' ti oscura alternativamente un frame per occhio, percio' ti fa vedere la meta' degli fps che fa il monitor/tv... in questo caso, se ho capito bene, sono 2 monitor e non c'e' questa necessita', in piu' ogni monitor gira a meta' risoluzione percio' dovrebbe richiedere esattamente le stesse risorse del gioco che gira in tv.
La cosa che non mi piace sono gli schermi lcd, ci vedevo bene 2 oled curvi...
Il problema è che il framerate in 3D va raddoppiato. Se vuoi un gioco a 30fps, in 3D (non passivo) devi farlo andare a 60fps. In genere l'unica è diminuire la risoluzione, come spesso succedeva su PS3. Ho qualche dubbio che raggiungano davvero i 1080p.
Inoltre, qualcuno diceva che con lo schermo così vicino all'occhio, la differenza fra 30fps e 60fps si nota di più (diciamo che i 30fps sono meno sopportabili), quindi idealmente gli sviluppatori dovrebbero cercare di andare per i 120fps reali.
Occhio che il Morpheus una un solo display 1920x1080 che, non so in che maniera, visualizzerà una immagine a 960x1080 per ciasun occhio.
Alla fine il carico computazionale è esattamente lo stesso.
La potenza doppia (60 fps per averne 30 su 2 schermi) sarebbe servita nel caso di 2 distinti display in 1920x1080.
Riguardo all'impatto del frame rate sulla resa finale... non so, i film 3D al cinema vanno a 24 fsp e alla fine il risultato è buono lo stesso, non è che percepisco microscatti in più o in meno rispetto alla visone 2D.
Semmai il vero problema sarà l'eventuale latenza nell'elaborazione degli spostamenti.
Se giro la testa e l'immagine non mi viene dietro altro che mal di mare.
Occhio che il Morpheus una un solo display 1920x1080 che, non so in che maniera, visualizzerà una immagine a 960x1080 per ciasun occhio.
Alla fine il carico computazionale è esattamente lo stesso.
La potenza doppia (60 fps per averne 30 su 2 schermi) sarebbe servita nel caso di 2 distinti display in 1920x1080.
Magari fosse così facile :D
Non credo si possa semplicemente dire "dimezzo la risoluzione e raddoppio il framerate". Ci sono un sacco di colli di bottiglia e altre variabili in gioco.
Nel caso di Wipeout HD, ad esempio, passando al 3D, il gioco diventava non solo 720p (quindi metà risoluzione) ma anche 30fps.
Riguardo all'impatto del frame rate sulla resa finale... non so, i film 3D al cinema vanno a 24 fsp e alla fine il risultato è buono lo stesso, non è che percepisco microscatti in più o in meno rispetto alla visone 2D.
Semmai il vero problema sarà l'eventuale latenza nell'elaborazione degli spostamenti.
Se giro la testa e l'immagine non mi viene dietro altro che mal di mare.
La questione film-giochi è molto diversa. Se prendi un gioco 3D qualsiasi e lo fai andare a 24fps, secondo me te ne accorgi. Anche con tutto il motion blur e post-processing del mondo, ti accorgi che non è fluido come un film.
Inoltre, finora i giochi e film 3D hanno sempre fatto uso di occhiali che mantenevano una certa distanza dallo schermo. Chissà quanto sarà percepibile la differenza con due schermi letteralmente attaccati agli occhi. Secondo me 30fps non basteranno.
Comunque vedremo quando esce.
*sasha ITALIA*
20-03-2014, 15:44
Da provare.
Sulla carta Oculus è nettamente più performante.
Da provare.
Sulla carta Oculus è nettamente più performante.
Oculus sarà superiore a questo per quanto sarà performante l'hardware di pilotaggio.
Ovvio che collegare questi oggetti a dei PC carrozzati bene non è la solita cosa che collegarli alla PS4.
Per come la vedo io questa sarà la generazione che farà da apripista a questi caschetti, se avranno il successo che i produttori sperano, al prossimo giro nessuno userà il televisore.
Occhio che il Morpheus una un solo display 1920x1080 che, non so in che maniera, visualizzerà una immagine a 960x1080 per ciasun occhio.
Alla fine il carico computazionale è esattamente lo stesso.
La potenza doppia (60 fps per averne 30 su 2 schermi) sarebbe servita nel caso di 2 distinti display in 1920x1080.
Riguardo all'impatto del frame rate sulla resa finale... non so, i film 3D al cinema vanno a 24 fsp e alla fine il risultato è buono lo stesso, non è che percepisco microscatti in più o in meno rispetto alla visone 2D.
Semmai il vero problema sarà l'eventuale latenza nell'elaborazione degli spostamenti.
Se giro la testa e l'immagine non mi viene dietro altro che mal di mare.
Si esatto, il problema principale sara' la sincronizzazione dei movimenti senza lag, se no e' da crisi epilettica... :eek:
In piu' la vedo dura trasmettere audio e video in full hd senza cavi e senza lag...
arma1977
20-03-2014, 18:40
PROJECT MORPHEUS - VOCI SU DATA DI LANCIO, PREZZO, GIOCHI E ALTRO 26
Un misterioso utente di Reddit svela qualche informazione
Un utente di Reddit chiamato "PS4VR" ha riportato sulla message board diverse informazioni su Project Morpheus, il visore a realtà virtuale recentemente presentato da Sony nel corso della GDC 2014.
Ovviamente, vista la fonte non ben identificata vanno tutte prese come voci di corridoio, ma quantomeno si presentano decisamente esaustive. Come riportato da DualShockers, l'utente in questione ha riferito diverse informazioni su svariati ambiti per la nuova periferica di PlayStation 4: il periodo di lancio previsto sarebbe entro la fine dell'anno fiscale 2014, che termina a marzo del 2015. Inizialmente Sony aveva pensato a farlo uscire nell'autunno 2014 ma c'è ancora un po' da fare in termini di sviluppo dell'hardware. Per quanto riguarda il prezzo, il range previsto va dai 250 ai 299 dollari.
Ci sono diversi titoli in sviluppo appositamente studiati per sfruttare il visore, secondo l'utente in questione: The Last of Us, God of War e Drive Club sarebbero in corso di revisione per essere modificati in esperienze da provare con il visore in questione, ma ci saranno anche titoli completamente nuovi e studiati appositamente per il visore VR, come un "adventure RPG" in prima persona sviluppato da Guerrilla e un qualcosa da parte di Sucker Punch.
Sony avrebbe intenzione di effettuare una campagna promozionale piuttosto aggressiva per Project Morpheus (il cui nome verrà probabilmente cambiato in seguito), cercando di modificare la visione di nicchia dei visori di questo tipo e presentandolo come un elemento di gioco semplice e sicuro, utilizzabile anche in compagnia, ad esempio con soluzioni multiplayer asimmetriche. L'idea di rilasciare il visore è stata coltivata a lungo da Sony, tanto che l'hardware e le caratteristiche di PlayStation 4 avrebbero compreso fin dall'inizio il suo utilizzo.
Fonte multiplayer
cercando di modificare la visione di nicchia dei visori di questo tipo e presentandolo come un elemento di gioco semplice e sicuro, utilizzabile anche in compagnia, ad esempio con soluzioni multiplayer asimmetriche.
Ricordo quando ci provarono con quel monitor 3D per PS3 che in teoria doveva permettere ad ogni giocatore di vedere un'immagine diversa. Mi pare che alla fine neppure i giochi della stessa Sony lo usavano. Dal punto di vista della programmazione probabilmente è un casino, anche perchè il carico computazionale diventa ancora maggiore.
Beh, speriamo che questo sia supportato un po' di più. Anche il Kinect, nonostante i suoi 500 milioni di campagna pubblicitaria, alla fine ha stentato a trovare delle KA utili.
*sasha ITALIA*
20-03-2014, 19:46
Oculus sarà superiore a questo per quanto sarà performante l'hardware di pilotaggio.
Ovvio che collegare questi oggetti a dei PC carrozzati bene non è la solita cosa che collegarli alla PS4.
Per come la vedo io questa sarà la generazione che farà da apripista a questi caschetti, se avranno il successo che i produttori sperano, al prossimo giro nessuno userà il televisore.
Oculus non è superiore perchè il PC è più potente.. è proprio superiore sulla carta!!!
Schermo OLED contro LCD
Angolo di visuale 110° contro 90°
choccoutente
20-03-2014, 20:25
90° è troppo poco. è come guardare da una finestra...
FirstDance
21-03-2014, 10:51
Forse mi sbaglio, ma 90° temo che sia come guardare un monitor da vicino, compromettendo l'utilità dello strumento. A mio parere la visione deve essere estesa a tutto il campo visivo, altrimenti mi basta avvicinarmi al mio monitor 22" per ottenere un risultato simile.
Fino al lancio e relativa prova in negozio o a qualche preview approfondita, degna di questo nome, i numeri lasciano il tempo che trovano.
Queste periferiche vanno "assaggiate" di persona, per qualcuno possono essere una figatissima, per altri una cagatona, e non per limiti o scelte tecniche, semplicemente per soggettività.
Io sono innamorato dell'idea in sè, ma non escludo che possa rivelarsi l'ennesima bufala alla prova dei fatti, certo è che da più fronti stanno investendo in questo genere di tecnologia pertanto la spinta del mercato in una direzione ci sarà di sicuro.
Intanto posto questa, qualcosa di nuovo, qualcosa meno:
FONTE:
http://notizieplaystation.blogspot.it/2014/03/rumor-prezzo-data-di-uscita-e-nuove.html#more
Il visore VR di Sony previsto per PS4 è stato annunciato in via ufficiale solo qualche giorno fa, ma sul web girano già molte indiscrezioni su alcuni aspetti chiave.
Tra queste c'è una raccolta molto interessante, divulgata da un insider di Sony. Riassumiamo tutto dopo il break, ricordando che si tratta di INDISCREZIONI tutte da verificare :
La data di uscita del visore sarebbe prevista al massimo per Marzo del 2015.
Prezzo presunto che oscillerebbe tra 250 e 299 $.
Tra i giochi che potrebbero sfruttare Morpheus spiccano The Last of Us, God of War, Drive Club, un nuovo gioco di Guerrilla e anche un progetto di Sucker Punch.
Il nome del visore sarà probabilmente cambiato. Come opzione si vocifera "PS View", un nome che potrebbe anche starci.
Sony starebbe preparando una campagna pubblicitaria molto particolare e ficcante, che dovrebbe soprattutto far conoscere a più persone possibili le "meraviglie offerte dalla periferica" e quindi ampliare la fetta di appassionati e dei potenziali acquirenti.
Pare che Sony punterebbe forte sul visore, tanto che inizialmente doveva essere parte integrante di PS4 già dal lancio.
Tutto interessante, ma da confermare. L'impressione netta è che ne sapremo molto di più ai prossimi E3 2014, evento perfetto per far conoscere meglio una novità come questa
choccoutente
21-03-2014, 13:19
ma queste periferiche potranno essere usate semplicemente per la visione di film senza alcuna velleità di realtà virtuale? potrò vedere chessò avatar dal letto con sta roba in faccia?
ma queste periferiche potranno essere usate semplicemente per la visione di film senza alcuna velleità di realtà virtuale? potrò vedere chessò avatar dal letto con sta roba in faccia?
Teoricamente si, ma prima di tutto dovrebbero abilitare la macchina alla lettura/visione dei BR3D.
Cmnq, riguardo al confronto Morpheus Vs Oculus, leggevo su gamemag.it dell'ultimo devkit messo in vendita, pare che l'angolo di visione sia di 100° non 110°, non riesco ad immaginarmi cosa voglia dire all'atto della visione, ma non mi pare questa grande differenza.
Anche la risoluzione degli schermi, è vero che sono OLED, ma sono 2 mezze full-HD come il Morpheus (sempre che le informazioni riguardo Oculus siano giuste).
tecnologico
22-03-2014, 18:50
quindi in linea teorica si potrebbe attaccare l'oculus al pc via hdm e vedere un bell mkv?
quindi in linea teorica si potrebbe attaccare l'oculus al pc via hdm e vedere un bell mkv?
Mah, in linea teorica sì... ma non penso che un film, fatto per essere visto su una TV, verrebbe molto bene a vederlo su uno schermo appicicato agli occhi... probabilmente ti perderesti un sacco di dettagli...
Fosse un oggetto dedicato solo a certi titoli farebbe la fine del Move e del Kinect: gadget tecnologici avanzati lasciati a prendere la polvere.
La vera innovazione sarebbe stata una consolle VR oriented, progettata e pensata in funzione di questi visori.
Credo che questo sarà un panorama esclusivo della prossima generazione.
...
Questi visori sono per forza dedicati solo a certe tipologie di gioco... è impensabile sostituire tutti i giochi.
Questo, olocus rift, etc... finchè si tratterà di mettersi mezzochilo in testa rimarranno prodotti giusto per la nicchia, tanto per fare la serata tra amici nel futuro... poi polvere per me.
:D
*sasha ITALIA*
23-03-2014, 08:01
Teoricamente si, ma prima di tutto dovrebbero abilitare la macchina alla lettura/visione dei BR3D.
Cmnq, riguardo al confronto Morpheus Vs Oculus, leggevo su gamemag.it dell'ultimo devkit messo in vendita, pare che l'angolo di visione sia di 100° non 110°, non riesco ad immaginarmi cosa voglia dire all'atto della visione, ma non mi pare questa grande differenza.
Anche la risoluzione degli schermi, è vero che sono OLED, ma sono 2 mezze full-HD come il Morpheus (sempre che le informazioni riguardo Oculus siano giuste).
Stai tralasciando il fatto che, benefici di gradazione colore a parte l'OLED garantisce una migliore latenza eliminando quasi del tutto quel fastidioso effetto stordimento che si ha indossando questi cosi...
Da provare comunque. In ogni caso non potrò che buttarmi sul Sony dato che non ho un PC.
Certo è che il Sony deve essere snellito e anche di brutto..
abellodenonna
23-03-2014, 18:30
Pare che 'sti aggeggi il senso di immedesimazione lo diano eccome:
http://www.youtube.com/?gl=IT&hl=it
Ho visto filmati di Oculus+Mirror's edge e Oclus + Skyrim.
Mi sembra sia disponibile la rev 2.0,visione 100°,da luglio a 350$.
Ê utilizzabile solo da sviluppatori o funziona su alcuni giochi?
Il lavoro nobilita l'uomo per il quale lavori.
choccoutente
24-03-2014, 10:23
http://www.youtube.com/watch?v=k7n5kRRHDpw
l'espressione dice tutto:asd:
arma1977
24-03-2014, 10:31
Fantastico:D
arma1977
25-03-2014, 09:47
SONY PREPARA NUOVE DEMO PER IL VISORE MORPHEUS?
Dopo i rumor sui giochi per PSone e PS2 a 1080p su PlayStation 4, l'insider Ahsan Rasheed ha parlato su Twitter del visore per la realtà virtuale di Sony, Morpheus, rivelando che la casa nipponica sta preparando nuove demo per i futuri eventi (dunque vedremo certamente qualcosa di inedito all'E3) e che la realizzazione del dispositivo sta avvenendo in modo simile a quanto fatto con il DualShock 4, ovvero tenendo in grande considerazione il feedback degli sviluppatori.
Fonte multiplayer
*sasha ITALIA*
25-03-2014, 17:49
beh :D
https://www.youtube.com/watch?v=INDKNA7kXoo
http://notizieplaystation.blogspot.it/2014/03/project-cars-avra-il-supporto-project.html#more
speriamo altri seguano l'esempio, se quando uscirà, ci sarà una base software già affermata sarebbe un bel valore aggiunto.
tecnologico
26-03-2014, 13:30
è rimasto solo questo, oculus ce lo siamo giocato:asd:
Goofy Goober
26-03-2014, 13:33
Questi visori sono per forza dedicati solo a certe tipologie di gioco... è impensabile sostituire tutti i giochi.
normale.
già i giochi in terza persona... boh...
che poi a me preoccupa più l'uso per chi ha occhiali e, inoltre, l'affaticamento per la vista nonchè la "cottura" subita dagli occhi ad avere una fonte di luce sparata così vicino...
insomma, a me più che affascinare e far sbavare, sta roba preoccupa abbastanza.
abellodenonna
08-04-2014, 17:25
Io, 15 anni fa? avevo dei Sony Glasstron. Come avere cento pollici? a 3 metri di distanza? poggiati sul naso. Ci guardavo un film al giorno massimo e,di sicuro,alla vista non facevano bene.
Dopo tutto 'sto tempo spero qualcosa sia cambiato..
Il lavoro nobilita l'uomo per il quale lavori.
4 ore dedicate a Project Morpheus alla prossima GDC [3 marzo]:
Sony has announced that it will be hosting a nearly four-hour event focusing on its PlayStation 4-based virtual reality headset Project Morpheus on Tuesday, March 3, during the Game Developers Conference in San Francisco. We'll be given hands-on demos of the system, along with an update on the company's plans for virtual reality.
http://www.polygon.com/2015/2/19/8072173/project-morpheus-virtual-reality
Dal GDC nuovo prototipo:
http://i.picresize.com/images/2015/03/04/j6unC.jpg
specifiche del nuovo prototipo:
http://cdn4.dualshockers.com/wp-content/uploads/2015/03/MorpheusSpec.jpg
OLED display: In exchange for the 5-inch LCD, the new Morpheus VR headset is equipped with a 5.7-inch 1920 x RGB x 1080 resolution OLED display. This new screen expands the field of view and enables low persistence, removes motion blur and flicker, both of which build immersion and help deliver the sense of presence for the player.
120fps output: By adopting OLED, Morpheus now supports 120fps output, and is able to render 120 images per second. Furthermore, via a system software update, all PS4 systems will handle native 120fps output when connected to Morpheus. By combining the OLED display’s high refresh rate and the power of the PS4 system, Morpheus produces amazingly smooth visuals and achieves the next level of immersion.
More accurate tracking and reduced latency: To make positional tracking more accurate with PlayStation®Camera, the new prototype has added three more LEDs to the headset for a total of nine. Morpheus continues to support 360 degree tracking, and additional LEDs improve robustness and stability. Additionally, the overall system has been optimized to reduce latency between the physical movement of a player’s head and rendering on the headset’s screen.
User-friendly design: While inheriting the original visor style headset design that reduces the pressure on the players’ face, the new Morpheus prototype features a single band and a quick release button, which makes it easier for players to put it on and take it off. Other components have also been adjusted and configured to make the headset lighter, so that players do not find the headset cumbersome or uncomfortable to use.
abellodenonna
04-03-2015, 11:23
Non ho capito:L'Oculus Uscirà in 2/4k e Morpheus un anno dopo in 1080p dichiarandosi più potente perchè esce dopo?
:mbe:
tecnologico
04-03-2015, 11:28
ma ha un visore solo? non uno per occhio?
abellodenonna
04-03-2015, 11:34
E l'effetto 3d come je lo darebbe?
Ma più che altro se ora Oculus versione non definitive e sottodimensionata fa girare Demo con harware da 1.5k euro,come farà Morpheus a gestire giochi completi con Hardware da 300 euro?
Kinect Style?
tecnologico
04-03-2015, 12:01
giochi appositi. grafica demmerda a palla. oppure catalogo giochi ps3 dove non avrebbe difficoltà.
abellodenonna
04-03-2015, 12:35
Ma magari riuscisse a far girare la ps3 in virtuale.Io starei bene per 5 anni minimo.
Per giochi completi prevedo Standard Play2 grasso che cola :O
Comunque già rispetto al prototipo dello scorso anno si parla di schermo OLED e 120hz di refresh + varie aggiunte per snellire il processo di traking.
Riguardo la risoluzione 1080p sono complessivi, agli occhi arriveranno 2 immagini distinte in halfHD (analogamente la 3D degli schermi LG), ma credo sia una filosofia comune anche all'Oculus.
PS4 già ora renderizza in 1080p quindi dal punto di vista di resa visiva non dovrebbero esserci particolari downgrade, cmnq poi ci sono vari trucchi per convertire un 2D in 3D non necessariamente renderizando 2 frames separati, basta usare lo Zbuffer in postproduzione.
Semmai avremo sicuramente una maggiore percezione dell'aliasing e della risoluzione dato dalla "vicinanza" delle immagini.
La vera affermazione di questi dispositivi la apprezzeremo a pieno tra non meno di 2 anni.
In ambito Oculus, purtroppo l'hardware di contorno lo pone in una fascia di mercato particolarmente evoluta in ambito gaming. Non tutti sono disposti a spendere fino a 2K€ (compreso il visore) per giocare.
Personalmente li vedo ancora come progetti apripista, il concetto di VR va oltre il display, ci sono anche le interfacce da rivedere, ma alla fine lo scoglio resterà il prezzo d'acquisto dei vari kit.
Facendo un salto nel passato non posso non ricordare un FPS che provai su un sistema VR da sala nel 1994... esperienza orribile a 360°, ma quella roba andava così di moda...
abellodenonna
04-03-2015, 12:58
Per vedere bene in Oculus dicono serva il 4k.
Credo poco in una super ottimizzazione Ps4 visto l' hw.
La non upgrabilità delle Console è davvero un grosso limite.
Per me farà girare solo demo .
Spero di sbagliarmi.
ma ha un visore solo? non uno per occhio?
c'avranno inserito lo schermo di uno Z3 e due lenti per mettere a fuoco, come una google cardboard ma più abbellita? :D
http://billcprice.com/futureimperfect/wp-content/uploads/2014/10/google-cardboard-9902.jpg
continuo ad essere scettico... poche tipologie di gioco, pesantezza del casco, dolori al collo... è come il 3d... figo figo, ma poi meglio spararsi un film in risoluzione 4k su uno schermo da 70 pollici .
duffyduck
05-03-2015, 10:29
premesso che non ho mai approfondito il discorso su questo aggeggio, ma non è dannoso per la vista tenere un affare simile attaccato agli occhi per lungo tempo?
abellodenonna
05-03-2015, 10:59
Sperando che sti accrocchi li utilizzino anche nei futuri Cinema,per non sapè ne legge ne scrive, ieri mi sono sparato il mio primo film in 4k in sala. Bello ma sembrava un FullHd.
Per la vista credo sia soggettivo e l'unico modo è provare.
I Sony Glasstron di 15 anni fa la vista la facevano perdere eccome. Si consigliava sul libretto di non tutilizzarli per più di un'ora e mezza al giorno,mi sembra. Si parlava però di vecchi Lcd attaccati agli occhi,ora si spera che i nuovi pannelli siano testati per utilizzi prolungati.
:fagiano:
Sperando che sti accrocchi li utilizzino anche nei futuri Cinema,per non sapè ne legge ne scrive, ieri mi sono sparato il mio primo film in 4k in sala. Bello ma sembrava un FullHd.
Per la vista credo sia soggettivo e l'unico modo è provare.
I Sony Glasstron di 15 anni fa la vista la facevano perdere eccome. Si consigliava sul libretto di non tutilizzarli per più di un'ora e mezza al giorno,mi sembra. Si parlava però di vecchi Lcd attaccati agli occhi,ora si spera che i nuovi pannelli siano testati per utilizzi prolungati.
:fagiano:
4k devi dirci dimensione tv e distanza .... fa la differenza.. Premetto che mi ritengo soddisfatto del mio sony 55 fullhd :D
abellodenonna
05-03-2015, 17:18
Schermo del Madison a Roma.
Pochi altri film ho visto in alta risoluzione,forse 2k?
Le risoluzioni alte sono un bel vedere ma forse non impennano l'immersività quanto la messa a punto di intelligenze artificiali digitali.
L'aumento di poligoni richiede molte meno risorse rispetto all'aumento del numero di Variabili dell'A.I.?
Non ho mai approfondito l'argomento.
:fagiano:
Il FullHd reale,per occhio,secondo me basta e avanza.
arma1977
05-03-2015, 18:39
Cioè non ho ancora capito, la tecnologia è diversa da quella di oculus? Oculus dk2 ha un solo schermo a 1080 e due lenti che lo dividono per occhio, questo ha due schermi? Uno ler occhio? Se così non fosse, la risoluzione è troppo bassa, la zanzariera è troppo evidente
abellodenonna
05-03-2015, 20:58
No,suppongo identici. Da quello che ho capito io il 1080p viene diviso in due immagini su 2 lenti per mandare agli occhi quell'inclinazione stereoscopica che permette l'effetto. Posso tranquillissimamente aver detto una cagata.
arma1977
05-03-2015, 23:47
Cioè se con oculus tolgo le lenti, si vede un solo schermo, uno smartphone insomma. Quindi se anche project ha una risoluzione tale, davvero è troppo poca. Forse ha delle lenti migliori che diminuiscono l'effetto, sono curioso di provarlo per notare eventuali differenze
PM vs
http://i.picresize.com/images/2015/03/06/L1V2w.jpg
arma1977
06-03-2015, 08:14
Le info non sono proprio corrette, oculus avrà una risoluzione maggiore nella versione finale, confermate invece le altre due. Mi lascia perplesso i 120fps,con cosa li raggiunge? con i film? Sono curioso
A giudicare dalla tabella il visore sony ha uno schermo piu' grande, ma ha un fov minore, percio' potrebbe essere che fisicamente lo schermo sia piu' distante dagli occhi, probabilmente per provare a ridurre l'effetto zanzariera causato dalla risoluzione "bassa"...
Per tutti questi attrezzi non ci sono specifiche o fotografie che tengano, la percezione di risoluzione ed effetto "mal di mare" sarà meramente soggettiva.
La teoria vuole che 2 immagini in halfHD, una per occhio, vengano percepite dal cervello come un'unica immagine in fullHD 3D.
Parlo di teoria perchè chiunque abbia provato il 3D-Cinema dei televisori LG non potrà non aver percepito un calo nella risoluzione verticale dell'immagine.
Non riesco ad immaginare cosa voglia dire in termini di percezione del pixel o della griglia di questi, lo "spalmare" un immagine fullHD in un campo visivo emisferico di 100°, qualsiasi paragone del tipo "è come guardare un 55" da 50 cm di distanza" non regge, quì si parla di sorgenti luminose molto ravvicinate agli occhi e con un'immagine "avvolta" su una sfera.
Sono molto curioso di provare uno di questi cosi.
Da un punto di vista commerciale Oculus e HTC pagano il pegno di essere prodotti destinati ad un pubblico che li monterà su X configurazioni differenti con X risultati differenti per quanto riguarda frame rate ed effetti più o meno nauseabondi.
Si fa presto a parlare di risoluzioni di 2K o 4K, poi vanno gestite.
Sicuramente PS4 non ha la capacità di calcolo necessaria per restituire un'esperienza paragonabile a quella di un PC carrozato come si deve, ma sicuramente ha come asso nella manica la standardizzazione della configurazione e una base d'installato che, quando uscirà Morpheus, conterà su più di 20 milioni di potenziali acquirenti.
Devono giocarsela bene sul software, e sul prezzo di lancio, anche perchè difficilmente vedremo uno di questi visori a meno di 250€, per giustificare la spesa dovranno restituire un'esperienza degna di questo nome.
Cmq il refresh a 120 è abbastanza furbo perché potrebbero anche provare a bloccare gli fps a 60 se non crea troppa nausea...
Inviato dal mio Nexus 5
Sempre restando in ambito meramente speculativo, credo che il refresh a 120hz sia un trucchetto hardware per raggiungere un frame rate antinausea lavorando sull'interpolazione dei frames analogamente a quanto fanno i vari algoritmi da 200-400-800 ecc...hz sugli schermi dei televisori.
Sullo schermo televisivo viene restituito un fastidiosissimo effetto telenovela anni'80 con immagini troppo fluide e un bel pò artefatte per essere associate al frame rate del cinema, in campo gaming starebbe pure bene, il tutto vincolato ovviamente all'assenza di lag per l'elaborazione degli inter-frames.
In pratica, PS4 renderizza a 30 fps 1080p come adesso e Morpheus si occupa di interpolare i 4 frames mancanti elaborandoli dalle differenze tra due frames adiacenti.
In questo campo Sony fa scuola da anni con i vari algoritmi ottimizzati sui televisori Bravia, vedi mai che ne esce qualcosa di decente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.