PDA

View Full Version : PSU Premier DR B300ATX va ancora bene per pc ufficio?


SinghaJoe
19-03-2014, 16:57
Come da oggetto, ho un vecchio case ATX con PSU Premier DR B300ATX, tutto perfettamente funzionante.

Voglio rinnovare Mobo CPU e RAM ( SSD, monitor, tasteria, mouse ce l'ho già ).
Ora so che il forum è frequentato da gamers e clockers, perciò non disprezzatemi :D ma io voglio farmi una banale configurazione entry-level da ufficio:
CPU Pentium G3220 http://ark.intel.com/products/77773/Intel-Pentium-Processor-G3220-3M-Cache-3_00-GHz
MoBo Asus H81M-PLUS https://www.asus.com/Motherboards/H81MPLUS/#specifications
RAM 4GB 1333 MHz qualsiasi marca

Ora visto che è la prima volta che mi configuro da solo un pc, e che case e PSU sono modelli vecchi, la domanda è ovvia: case e PSU vanno bene per la configurazione in oggetto? c'è qualcosa che mi è sfuggito? un qualche errore da nabbo in cui sono incorso?

Le specifiche della PSU sono scritte qui ( da un altro utente):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10404481&postcount=1

Dal canto mio ho controllato e la PSU è dotata di cavo di alimentazione a 20+4 pin, quindi dovrebbe essere compatibile con le MoBo di oggi, vero?

HoFattoSoloCosi
20-03-2014, 08:55
Guarda, così come l'hai scritta è la configurazione più base che si può fare, tecnicamente non consumerà mai più di ~70W (se non aggiungi una scheda video).

Però quell'alimentatore è veramente un cassone, ne ho anch'io che girano per casa e so di cosa parlo. Non è tanto la qualità che è comunque molto bassa, ma per il fatto che con il tempo gli alimentatori tendono a diminuire di efficienza e non è detto che solo perché con vecchi componenti ora funziona, continui a funzionare bene anche con quella nuova, visto che è risaputo che i componenti vecchi sono molto meno sensibili a sbalzi di tensione e simili.

Se puoi entrare nel BIOS del PC a cui è collegato attualmente l'alimentatore, alla pagina "health" trovi le tensioni effettive che eroga il tuo alimentatore. Se sono troppo alte o troppo basse rispetto al riferimento meglio cambiarlo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif


Io di questi alimentatori, per i motivi di sopra, non mi fido affatto, comunque QUESTO (http://sta.sh/2b8bm5fwlv5?edit=1) è quello che ne feci tempo fa con i miei (Premier 350W l'uno) :D

SinghaJoe
20-03-2014, 17:07
Guarda, così come l'hai scritta è la configurazione più base che si può fare, tecnicamente non consumerà mai più di ~70W (se non aggiungi una scheda video).
Beh se un domani mi viene la scimmia di mettere una scheda video in quel caso cambierei anche case e PSU.
Ma siccome faccio roba normalissima da ufficio, ora come ora la GPU integrata nelle CPU haswell è fin troppo per me ;)



Però quell'alimentatore è veramente un cassone, ne ho anch'io che girano per casa e so di cosa parlo. Non è tanto la qualità che è comunque molto bassa, ma per il fatto che con il tempo gli alimentatori tendono a diminuire di efficienza e non è detto che solo perché con vecchi componenti ora funziona, continui a funzionare bene anche con quella nuova, visto che è risaputo che i componenti vecchi sono molto meno sensibili a sbalzi di tensione e simili.
Ottima osservazione, di questo problema ero del tutto all'oscuro.



Se puoi entrare nel BIOS del PC a cui è collegato attualmente l'alimentatore, alla pagina "health" trovi le tensioni effettive che eroga il tuo alimentatore. Se sono troppo alte o troppo basse rispetto al riferimento meglio cambiarlo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Ho fatto come dici e nella pagina PC Health Status ho trovato solo queste info:

CPU VCore 1.48V
+ 2.5V 2.51V
CPU Temperature 53° C
CPU Fan Speed 5113 RPM
System Fan Speed 0 RPM

La CPU attuale è un DURON 1.6 GHz archiettura Thoroughbred
Chipset VIA VT8366
Scheda Video Riva TNT2 64


I dati sono a posto secondo te?

Grazie per l'aiuto :)




Io di questi alimentatori, per i motivi di sopra, non mi fido affatto, comunque QUESTO (http://sta.sh/2b8bm5fwlv5?edit=1) è quello che ne feci tempo fa con i miei (Premier 350W l'uno) :D
Sembra un gran bell'affare, ma da nabbo in queste cose non sono in grado di apprezzare :stordita:

HoFattoSoloCosi
20-03-2014, 20:34
Ho fatto come dici e nella pagina PC Health Status ho trovato solo queste info:

CPU VCore 1.48V
+ 2.5V 2.51V
CPU Temperature 53° C
CPU Fan Speed 5113 RPM
System Fan Speed 0 RPM

Non dice praticamente niente....a noi interessa una pagina come questa, dove si vedono i valori teorici e a fianco quelli reali rilevati dalla scheda madre. Moltissimi BIOS hanno QUESTA (http://4.bp.blogspot.com/-owCtXSC32ks/UGJ3xkYhL4I/AAAAAAAAALY/QTn4NAaJiDs/s1600/bios%2B6.jpg) pagina, o simile. Vedi la voce ATX Voltage ?

Sembra un gran bell'affare, ma da nabbo in queste cose non sono in grado di apprezzare:stordita:

Non è niente di che :D Solo che invece di avere due alimentatori scadenti separati da 350W l'uno, in questo modo ne ho creato uno solo, sempre scarso ovviamente, ma da 700W (teorici, s'intende) :sofico:

SinghaJoe
22-03-2014, 17:45
Non dice praticamente niente....a noi interessa una pagina come questa, dove si vedono i valori teorici e a fianco quelli reali rilevati dalla scheda madre. Moltissimi BIOS hanno QUESTA (http://4.bp.blogspot.com/-owCtXSC32ks/UGJ3xkYhL4I/AAAAAAAAALY/QTn4NAaJiDs/s1600/bios%2B6.jpg) pagina, o simile. Vedi la voce ATX Voltage ?

Purtroppo no, la pagina PC Health Status del BIOS mostra solo i dati che ho riportato :(

E anche scorrendo le altre schermate del BIOS, non trovo altro.

HoFattoSoloCosi
23-03-2014, 01:20
Non è che hai un tester/multimetro/voltmetro per caso ?

SinghaJoe
26-03-2014, 08:53
Non è che hai un tester/multimetro/voltmetro per caso ?
Io no, ma posso chiedere in giro a amici e conoscenti se proprio è una cosa indispensabile.

HoFattoSoloCosi
26-03-2014, 09:00
Con questo strumento non puoi sbagliarti, ti dirà esattamente le tensioni erogate su ciascuna linea.