View Full Version : Nuova Nikon 1 V3: raffiche fino a 20fps con autofocus
Redazione di Hardware Upg
13-03-2014, 10:01
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/3953/nuova-nikon-1-v3-raffiche-fino-a-20fps-con-autofocus_index.html
Nikon rinnova la sua Nikon 1 V3 modificandone molto l'aspetto, portando la risoluzione del sensore a 18,4 megapixel e puntando tutto sulla velocità: le raffiche con autofocus attivo arrivano a 20fps
Click sul link per visualizzare l'articolo.
johnnyc_84
13-03-2014, 10:15
vista la qualità d'immagine insulsa che ha (viste le foto sfornate da una j1 di un amico) scaffale tutta la vita...a quei prezzi poi :asd:
Non vale più di 200€
torgianf
13-03-2014, 10:45
1249€ ? :asd:
roccia1234
13-03-2014, 11:00
850€ solo corpo?!!? :eek: :eek: :eek:
Ma questi sono più fuori di un balcone.
Però... però... quel 70-300VR potrebbe essere interessantissimo per fotocaccia o per chi necessita lenti lunghe.
800mm equivalenti f/5.6 con un sistema che sarà intorno al kg di peso e di ingombro pari ad una entry level con 18-55 potrebbero tornare utili a molti.
Certo, una D4 con l'800 f/5.6 FL da risultati nettamente migliori, ma serve vendere un rene per l'acquisto e usare un mulo per il trasporto.
Comunque, la qualità di 'sti aggeggi non mi pare per niente male dalle foto che si vedono in giro... basta abbinarle ad ottiche decenti.
.:Sephiroth:.
13-03-2014, 11:19
bella bestiolina! però il prezzo è un pò esagerato..
Prezzo fuori mercato, a quel prezzo Sony offre di meglio rimanendo sulle mirrorless.
:doh:
"Chiunque può sbagliare; ma nessuno, se non è uno sciocco, persevera nell'errore."
AlexSwitch
13-03-2014, 12:07
Il vero problema di questa mirrorless è il suo sensore da 1"... Non regge il confronto, considerando anche il prezzo alto di questa fotocamera, con gli APSC della concorrenza... Comunque la V3 monta un sensore nuovo senza filtro passa basso, forse la qualità sarà migliore... Non rimane che attendere le prime prove sul campo...
torgianf
13-03-2014, 12:46
850€ solo corpo?!!? :eek: :eek: :eek:
Ma questi sono più fuori di un balcone.
Però... però... quel 70-300VR potrebbe essere interessantissimo per fotocaccia o per chi necessita lenti lunghe.
800mm equivalenti f/5.6 con un sistema che sarà intorno al kg di peso e di ingombro pari ad una entry level con 18-55 potrebbero tornare utili a molti.
Certo, una D4 con l'800 f/5.6 FL da risultati nettamente migliori, ma serve vendere un rene per l'acquisto e usare un mulo per il trasporto.
Comunque, la qualità di 'sti aggeggi non mi pare per niente male dalle foto che si vedono in giro... basta abbinarle ad ottiche decenti.
il 70 300 viene dato a 950€......
CrapaDiLegno
13-03-2014, 13:09
Utile e comodo avere una fotocamera di 2cm di spessore e 200g abbinata ad una ottica da mezzo chilo e 20cm...
Della serie faccio tanto per fare, non so nemmeno io cosa sto facendo o proponendo, ma confido comunque che qualche gonzo nel mondo se la comprerà.
O si compra una mirrorless per i vantaggi che porta (leggerezza e compattezza) o non si sa cosa si sta comprando. Punto. Però, certo, il prezzo alto "fa figo". Alcuni ci tengono a mostrare che usano apparecchi costosi credendo così di compensare la loro ignoranza in materia...
E comunque, non esiste solo la D4+800mm se uno vuole fare caccia fotografica. Sono paragoni che non hanno proprio senso.
Delusione.
Macchina non competitiva rispetto alla concorrenza e prezzo assurdo.
C'è molto ma molto di meglio.
doctormarx
13-03-2014, 13:51
non capirò mai a cosa servono le mirrorless senza lenti pancake sinceramente
il 70 300 viene dato a 950€......
:eek:
Non può essere vero, dai :stordita:
A quel punto conviene prendere l' adattatore e un 70-300 VR :doh:
...vabbè il tamron 150-600 costa 1200€* :mc:
*con 2000€ si può avere la 1V3 col suo 70-300 o la D7000 col 150-600...scelta difficile per davvero :cool:
aled1974
13-03-2014, 14:49
al di la dei (de)meriti della fotocamera è da un po' che continuo a ripetere che i prezzi del settore fotografico sono inesplicabilmente pompati
e intendo in toto, dalla compatta 1:2.33" a reflex e relative ottiche. Questa ne è la ennesima riprova, come si fa a spendere cifre simili per prodotti simili? Manco per esigenze dimensionali o fanboysmo cieco si devono spendere queste cifre per ste macchine :muro:
vediamo alla prova dei test su strada se con la 3za generazione i risultati qualitativi di nikon sono migliorati e in quale misura rispetto alle serie precedenti :doh:
ciao ciao
johnnyc_84
13-03-2014, 16:46
La prima generazione sfornava dei colori tutti impastati...nulla più di una compatta regalata insieme al detersivo. Meglio una micro 4/3 qualsiasi
torgianf
13-03-2014, 17:12
:eek:
Non può essere vero, dai :stordita:
A quel punto conviene prendere l' adattatore e un 70-300 VR :doh:
se ne parla su juza, a listino sembrerebbe davvero che lo mettono a 950€....
al di la dei (de)meriti della fotocamera è da un po' che continuo a ripetere che i prezzi del settore fotografico sono inesplicabilmente pompati
e intendo in toto, dalla compatta 1:2.33" a reflex e relative ottiche. Questa ne è la ennesima riprova, come si fa a spendere cifre simili per prodotti simili? Manco per esigenze dimensionali o fanboysmo cieco si devono spendere queste cifre per ste macchine :muro:
vediamo alla prova dei test su strada se con la 3za generazione i risultati qualitativi di nikon sono migliorati e in quale misura rispetto alle serie precedenti :doh:
ciao ciao
infatti ho venduto tutto e dopo un po' di ricerche sono tornato a pentax + 3 ottiche usate + 1 nuova spendendo poco di piu' di 1500€ ma con zoom corto f4 costanti, 50 1.4 e 70 200 f2.8 costanti.... il mondo mirrorless per quanto attraente sta raggiungendo prezzi fuori da qualsiasi logica
roccia1234
13-03-2014, 20:15
il 70 300 viene dato a 950€......
All'anima :eek: :doh:
Utile e comodo avere una fotocamera di 2cm di spessore e 200g abbinata ad una ottica da mezzo chilo e 20cm...
Della serie faccio tanto per fare, non so nemmeno io cosa sto facendo o proponendo, ma confido comunque che qualche gonzo nel mondo se la comprerà.
O si compra una mirrorless per i vantaggi che porta (leggerezza e compattezza) o non si sa cosa si sta comprando. Punto. Però, certo, il prezzo alto "fa figo". Alcuni ci tengono a mostrare che usano apparecchi costosi credendo così di compensare la loro ignoranza in materia...
E comunque, non esiste solo la D4+800mm se uno vuole fare caccia fotografica. Sono paragoni che non hanno proprio senso.
E dove l'ho mai detto? :mbe:
Sono poco aggiornato in fatto di ML e compatte premium, ma le fuji mi sembrano decisamente più interessanti :-/
ficofico
14-03-2014, 10:03
il mondo mirrorless per quanto attraente sta raggiungendo prezzi fuori da qualsiasi logica
Non tutti i sistemi mirrorless hanno prezzi fuori da qualsiasi logica, ad esempio il sistema fuji lo trovo molto equilibrato ad esempio, il valore delle ottiche è consistente col loro prezzo, tanto per fare un esempio allo stesso prezzo del 32 f1,2 nikon che copre il formato cx fuji offre un 56 f1,2 che copre l'aps-c, panasonic il 42,5 f1,2 lo dà a circa 600 dollari in più benchè in questo caso sia compreso lo stabilizzatore..
Il 35 f1,4 fuji a 500 dollari ha un ottimo prezzo, e anche il 23 f1,4 e il 14 f1,8 valgono esattamente quello che costano....
A mio modo di vedere i sistemi mirrorless più sovraprezzati sono in primis il nikon e subito dopo olympus/panasonic...
maxmax80
14-03-2014, 19:37
Delusione.
Macchina non competitiva rispetto alla concorrenza e prezzo assurdo.
C'è molto ma molto di meglio.
quoto,
anche se hanno tolto il filtro anti aliasing (ma in realtà lo stanno togliendo un po' da tutto il catalogo seconto il trend del momento)
certo che 120fps di video è un bel filmare!:eek:
al momento della conversione si avrebbero virtualmente il 40% di informazioni in più rispetto ad un 30p..
anche se questo non giustifica minimamente il prezzo elevatissimo.
ed in più ricordo che l' annello adattatore per le ottiche dx costa "solo" 220€
come ha detto qualcuno...scaffale tutta la vita!!
Ho criticato ferocemente questo sistema ipercaro con sensore-giocattolo fin dall'inizio, e son contento di vedere che non sono il solo. Però non ditelo in forum come Nikonland, che vi sbranano.
roccia1234
18-03-2014, 11:49
se ne parla su juza, a listino sembrerebbe davvero che lo mettono a 950€....
infatti ho venduto tutto e dopo un po' di ricerche sono tornato a pentax + 3 ottiche usate + 1 nuova spendendo poco di piu' di 1500€ ma con zoom corto f4 costanti, 50 1.4 e 70 200 f2.8 costanti.... il mondo mirrorless per quanto attraente sta raggiungendo prezzi fuori da qualsiasi logica
Ma infatti, certi prezzi sono veramente allucinanti e evidentemente strapompati... sicuramente dovuti alla "moda" delle mirrorless.
Peccato perchè come corpo macchina in se potrebbe essere interessante.
Anche la AW1... cercavo da tempo una via di mezzo tra la reflex scafandrata (costosissima, anche l'usato) e la compattina rugged con sensore a capocchia di spillo... che comunque fosse un po' maltrattabile (non per piantare chiodi, ma da usare tranquillamente in spiaggia o sugli scogli, ad esempio, senza pensarci troppo). Inutile dire che la AW1 mi aveva attirato subito... poi ho visto il prezzo :doh: .
Così come certe ottiche russe M42... Belle, ok, ma avevano senso quando costavano poco. Se ora costano come gli originali del tempo (o alcune anche di più)... beh, vado sugli originali, che perlomeno avevano un migliore controllo qualità.
Ho criticato ferocemente questo sistema ipercaro con sensore-giocattolo fin dall'inizio, e son contento di vedere che non sono il solo. Però non ditelo in forum come Nikonland, che vi sbranano.
Vabbè, se vai nella tana del lupo :asd: .
Prova a parlare male di una canon su juza :asd: .
Comunque concordo nel dire che il sistema 1 sia decisamente sovraprezzato per quello che offre: tecnicamente non mi pare male... ma a quel prezzo se lo tengono.
ficofico
18-03-2014, 13:57
tecnicamente non mi pare male..
Un sistema che propone un ottica zoom buia da 1.000 euro f5,6 a 300mm (equivalente a f15 full frame) che per forza di cosa causa diffrazione a quell'apertura non potrà mai superare i 9,7 megapixel anche fosse nitida come un fisso, da usare con una macchina da 18 megapixel a me pare male per la verità...
roccia1234
18-03-2014, 14:10
Un sistema che propone un ottica zoom buia da 1.000 euro f5,6 a 300mm (equivalente a f15 full frame) che per forza di cosa causa diffrazione a quell'apertura non potrà mai superare i 9,7 megapixel anche fosse nitida come un fisso, da usare con una macchina da 18 megapixel a me pare male per la verità...
Intendo il sistema 1 nel suo complesso... un 70-300, QUEL 70-300 a 1000€ è un furto, come ho espresso in un post precedente.
Prezzi a parte non è proprio così brutto tecnicamente parlando (io non lo comprerei mai eh, forse giusto la AW1 perchè è subacquea e rugged... se avesse un prezzo decente).
Inoltre, se proprio vuoi usare quelle equivalenze (personalmente preferirei farne a meno, fanno solo casino), sicuramente NON c'entrano niente nè con la luminosità né con la diffrazione, dato che queste dipendono dall'apertura fisica della lente e non da aperture equivalenti di dubbia utilità.
ficofico
18-03-2014, 14:20
Bo sarà, in ogni caso 18 megapixel su un sensore da 1 pollice sono l'equivalente di circa 131 megapixel in formato full frame (tanto per rendere l'idea) , dubito proprio che una così elevata densità sia risolvibile da uno zoon 70-300 f5,6...
Puntare a fare un sistema ad ottiche intercambiabili pure abbastanza costose su un sensore così piccolo è secondo me un grosso errore progettuale, avrebbero dovuto immaginare che in un prossimo futuro i cellulari arriveranno alla dimensione di quel sensore e che i sensori più grandi costeranno davvero poco di più offrendo però molto di più...
roccia1234
18-03-2014, 14:39
Bo sarà, in ogni caso 18 megapixel su un sensore da 1 pollice sono l'equivalente di circa 131 megapixel in formato full frame (tanto per rendere l'idea) , dubito proprio che una così elevata densità sia risolvibile da uno zoon 70-300 f5,6...
Concordo che 18 mpx su un sensore del genere siano troppi... ma sai, il marketing...
Puntare a fare un sistema ad ottiche intercambiabili pure abbastanza costose su un sensore così piccolo è secondo me un grosso errore progettuale, avrebbero dovuto immaginare che in un prossimo futuro i cellulari arriveranno alla dimensione di quel sensore e che i sensori più grandi costeranno davvero poco di più offrendo però molto di più...
Imho il sensore piccolo (ma poi non così piccolo, mica è una compattina o una pentax q) di per sè potrebbe non essere un errore progettuale... se solo avessero sfruttato la poca area da illuminare per proporre ottiche estremamente compatte E relativamente poco costose.
Così... boh, io punterei piuttosto al 4/3 (prezzi inferiori, sensori più grossi e parecchie ottiche compattissime) o a fuji.
ficofico
18-03-2014, 14:49
Ad oggi personalmente non avrei dubbi, punterei dritto su fuji...
In fondo per un sistema mirrorless un 14 f2,8, un 23 f1,4, un 35 f1,4 e un 56 f1,2 tutti di altissima qualità possono già bastare ed avanzare, anche se fuji dovesse smettere di produrre ulteriori ottiche....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.