PDA

View Full Version : OC per diletto - Athlon II x4 760k (FM2)


Damokle
10-03-2014, 16:34
Salve a tutti. Come da titolo, mi sto cimentando, per diletto, nell'overclock della suddetta cpu.

Ho appena effettuato un test (breve, di 10 minuti) con OCCT (linpack), ottenendo come output questi grafici. Ho letto qualcosa a riguardo, ma essendo nuovo nel campo, vorrei qualche rassicurazione. Leggete per caso qualcosa di anomalo?

Grazie in anticipo

http://thumbnails109.imagebam.com/31338/d0b551313371681.jpg (http://www.imagebam.com/image/d0b551313371681) http://thumbnails112.imagebam.com/31338/9aa0c5313371685.jpg (http://www.imagebam.com/image/9aa0c5313371685)
http://thumbnails111.imagebam.com/31338/2a818a313371690.jpg (http://www.imagebam.com/image/2a818a313371690) http://thumbnails109.imagebam.com/31338/037903313371696.jpg (http://www.imagebam.com/image/037903313371696)
http://thumbnails109.imagebam.com/31338/be7867313371698.jpg (http://www.imagebam.com/image/be7867313371698) http://thumbnails112.imagebam.com/31338/5c7b62313371702.jpg (http://www.imagebam.com/image/5c7b62313371702)

isomen
10-03-2014, 17:34
12 minuti nn sono molti, però la temp é buona e anche il voltaggio per 4,5ghz mi sembra ottimo... però considera che lo dice uno che nn ha nessuna esperienza su questo sckt.

;) ciauz

Damokle
10-03-2014, 18:18
beh, considera che la temp max è 74° e il voltaggio massimo è 1.45v.
Ora, di quegli screen non capisco le spikes a test finito (praticamente il test dura 10 minuti, con 1 minuto di "preparazione" prima e dopo i 10 minuti di test...da qui i 12 minuti)e ancora non ho capito la differenza tra i due voltaggi letti dal programma.
Tra l'altro, impostato per com'è adesso, ho settato da bios il voltaggio a 1.3625 con un offset di +0.030... Quel valore del bios dove lo ritrovo nei grafici??? (tenendo conto del vdrop e vdroop ovviamente..)

isomen
10-03-2014, 18:26
beh, considera che la temp max è 74° e il voltaggio massimo è 1.45v.
Ora, di quegli screen non capisco le spikes a test finito (praticamente il test dura 10 minuti, con 1 minuto di "preparazione" prima e dopo i 10 minuti di test...da qui i 12 minuti)e ancora non ho capito la differenza tra i due voltaggi letti dal programma.
Tra l'altro, impostato per com'è adesso, ho settato da bios il voltaggio a 1.3625 con un offset di +0.030... Quel valore del bios dove lo ritrovo nei grafici??? (tenendo conto del vdrop e vdroop ovviamente..)

Nell'ultima immagine, cpu vcore, a parte che dopo i primi secondi di stress si attesta intorno 1,34 (0,02 di vdroop é accettabile) mi sembra a posto.

;) ciauz

Damokle
10-03-2014, 18:34
Nell'ultima immagine, cpu vcore, a parte che dopo i primi secondi di stress si attesta intorno 1,34 (0,02 di vdroop é accettabile) mi sembra a posto.

;) ciauz

Mi sembra di capire che non dovrei dare troppa importanza al grafico precedente a quello da te menzionato (Cores), giusto? perchè era proprio quello che mi preoccupava (dove si vedono evidenti picchi di voltaggio subito dopo la fine del test).

Un'altra cosa (sto abusando della tua pazienza, lo sento :\ ) se volessi provare a salire ancora, tu continueresti con questa strada, oppure magari converrebbe azzerare l'offset positivo che gli ho dato, aumentare il voltaggio e magari introdurre LLC? ed anche, 89° per i VRM son tanti o no? non sono riuscito a trovare metri di paragone

Grazie mille!!!

isomen
10-03-2014, 18:44
Mi sembra di capire che non dovrei dare troppa importanza al grafico precedente a quello da te menzionato (Cores), giusto? perchè era proprio quello che mi preoccupava (dove si vedono evidenti picchi di voltaggio subito dopo la fine del test).

Un'altra cosa (sto abusando della tua pazienza, lo sento :\ ) se volessi provare a salire ancora, tu continueresti con questa strada, oppure magari converrebbe azzerare l'offset positivo che gli ho dato, aumentare il voltaggio e magari introdurre LLC? ed anche, 89° per i VRM son tanti o no? non sono riuscito a trovare metri di paragone

Grazie mille!!!

Nn stai abusando di niente, i picchi che dici sono gli stessi che si vedono in cpu 0... il voltaggio segue la frequenza, per l'LLC nn saprei dirti, su mobo diverse ha comportamenti diversi... ma se passi da offset a manual potresti perdere il risparmio energetico.
I VRM sopportano temp molto alte, però 89° nn sono pochi... ma nn ho visto quella temp.

;) ciauz

Damokle
15-03-2014, 15:19
ok, son salito a 4,6 ma ho dovuto attivare l'LLC nei settaggi impostati e ho anche (purtroppo) dovuto salire il voltaggio fino a 1.4. Il sistema è stabile, con un vdroop tra 0.01 e 0.02.
Ricapitolando, ho impostato da bios:
vcore 1.4
offset +0.0035
LLC 80% (è lo step base diciamo, dopo auto)

La temperatura raggiunta dalla cpu è 62°, e il vcore oscilla da 1.392 a 1.400 (con davvero sporadici picchi a 1.408, che da quanto ho letto non dovrebbero essere allarmanti, poichè abbastanza contenuti)
Quello che mi inizia a preoccupare, è la temperatura dei VRM, che arriva fino a 92°. Dite che avrei benefici cambiando il relativo dissipatore? Il primo è quello stock, il secondo è quello che potrei prendere:
http://cdn4.wccftech.com/wp-content/uploads/2013/10/ASRock-FM2A88X-Extreme6+-PWM.jpg
http://bacata.net/modules/catalog/images/thermalright/21563_hr09-det2.jpg

isomen
15-03-2014, 15:53
Potrebbe essere sufficente mettere una ventolina che gli soffi aria sopra, c'é chi ha dato sfogo alla fantasia per trovare il modo di fissarla... hanno avuto tutti ottimi risultati (se ne parlava giorni fa in un thread... ma nn ricordo quale :muro: ).

;) ciauz

Damokle
15-03-2014, 20:43
Potrebbe essere sufficente mettere una ventolina che gli soffi aria sopra, c'é chi ha dato sfogo alla fantasia per trovare il modo di fissarla... hanno avuto tutti ottimi risultati (se ne parlava giorni fa in un thread... ma nn ricordo quale :muro: ).

;) ciauz

si era quello che pensavo anche io, anche se piazzarci sopra qualche ventolina di quelle piccole (tipo da 50) significa avere un rumore infernale. Di certo comunque è un problema che devo risolvere se voglio salire ancora. Certo che i 4,5ghz li ho raggiunti molto facilmente, ma già passare a 4,6 è stato arduo (e ha richiesto un'aggiunta considerevole in v.) Mi sa che sono quasi al limite come OC ad aria

isomen
15-03-2014, 23:32
Quando arrivi al punto che per 100mhz l'incremento del voltaggio é considerevole, secondo me, per il daily nn vale più la pena salire... puoi farlo per qualche bench, ma per il daily l'aumento di prestazioni nn compensa più quello di consumo e di calore.

;) ciauz

Damokle
14-04-2014, 11:34
riesumo questa discussione per una semplice domanda: ma APM e CnQ vanno disabilitati durante l'oc? leggo di si, però nel bios c'era scritto che se si impostava il voltaggio manuale, automaticamente venivano disattivate tali feature. Io ho entrambi settati su auto. Mi devo fidare di quello che dice asrock?

isomen
14-04-2014, 16:50
riesumo questa discussione per una semplice domanda: ma APM e CnQ vanno disabilitati durante l'oc? leggo di si, però nel bios c'era scritto che se si impostava il voltaggio manuale, automaticamente venivano disattivate tali feature. Io ho entrambi settati su auto. Mi devo fidare di quello che dice asrock?

L'APM io lo tengo disattivato perchè altrimenti in oc taglia la frequenza per evitare sforamenti del TDP, il CnQ invece lo tengo attivo per sfruttare il risparmio energetico e generalmente perchè rimanga funzionante basta usare la modalità offset per modificare il voltaggio.

;) ciauz

marchigiano
20-04-2014, 11:19
pensavo costasse di più le extreme6+.... non male

i dissi vrm purtroppo ora c'è la moda di farli belli ma poco efficienti :muro: secondo me meglio metterci una ventola o cambiarli, se leggete le schede tecniche i vrm rendono molto meglio se stanno freschi e ovviamente durano di più

forse meglio la ventola almeno raffredda anche i condensatori e le bobine, undervoltata ovviamente, sennò sembra un jet

isomen
20-04-2014, 13:54
pensavo costasse di più le extreme6+.... non male

i dissi vrm purtroppo ora c'è la moda di farli belli ma poco efficienti :muro: secondo me meglio metterci una ventola o cambiarli, se leggete le schede tecniche i vrm rendono molto meglio se stanno freschi e ovviamente durano di più

forse meglio la ventola almeno raffredda anche i condensatori e le bobine, undervoltata ovviamente, sennò sembra un jet

Ciao marchigiano buona Pasqua, vedo con piacere che stai pensando di farti un pc serio (con 8350 :asd:), nn sottovalutare l'importanza della mobo e prendine una con un buon reparto d'alimentazione (ti consiglio le asus con almeno 6+2 fasi).

;) ciauz

marchigiano
20-04-2014, 17:29
buona pasqua anche a te

in realtà il pc è già in rodaggio, non metto la config perchè ancora mi manca qualche accessorio

ho la sabertooth e il liquido ma ti posso dire che è molto più serio un 4770... i core SR sono giocattoli purtroppo :( :muro:

isomen
20-04-2014, 17:43
buona pasqua anche a te

in realtà il pc è già in rodaggio, non metto la config perchè ancora mi manca qualche accessorio

ho la sabertooth e il liquido ma ti posso dire che è molto più serio un 4770... i core SR sono giocattoli purtroppo :( :muro:

Ottima mobo, l'8350 nn ha core SR ma PD e per quanto un 4770 possa essere più "serio" la differenza di costo é superiore a quella delle prestazioni... ma é strano che uno come te che ama tanto intel in firma abbia tutti amd, potevi prendere un 3570 che costa poco più dell'8350 :confused:

;) ciauz

marchigiano
20-04-2014, 23:15
mi confondo sempre i nomi.... SR è sicuramente più efficiente di PD, quest'ultimo è un catorcio, sul 6800K sono arrivato a 5GHz ma i consumi sono da portaerei e le prestazioni da i3/i5...

che sia un amante di intel è una tua fantasia, l'efficienza haswell è oggettiva, ma un i5 non lo prenderei mai, dopo aver provato il HT non torni più indietro

isomen
21-04-2014, 01:08
mi confondo sempre i nomi.... SR è sicuramente più efficiente di PD, quest'ultimo è un catorcio, sul 6800K sono arrivato a 5GHz ma i consumi sono da portaerei e le prestazioni da i3/i5...

che sia un amante di intel è una tua fantasia, l'efficienza haswell è oggettiva, ma un i5 non lo prenderei mai, dopo aver provato il HT non torni più indietro

Se con il pc fai lavori pesanti e soprattutto se ti viene comodo farne più di uno contemporaneamente... neanche dopo aver provato un 8350 torni indietro.

PS
a me vai benissimo così... ma nn é una novità che parli sempre a favore d'intel :boh:
con questo nn voglio dire che le cpu amd sono superiori, ma hanno sicuramente un rapporto prezzo/prestazioni migliore... ad esempio nn cambierei il mio 6300 con un i3 (anche se consuma un po' di più)

;) ciauz

marchigiano
21-04-2014, 01:16
ad esempio nn cambierei il mio 6300 con un i3 (anche se consuma un po' di più)

;) ciauz

i3 no... ma

1°Pc FX6300@4,6 DU+NH-C14+sabertooth 990FX

hai speso almeno 290, ci veniva un 4770+mobo da 50€ che sarebbe andato molto di più consumando la metà e il dissi intel è tutt'altro che rumoroso per essere stock

isomen
21-04-2014, 02:25
i3 no... ma



hai speso almeno 290, ci veniva un 4770+mobo da 50€ che sarebbe andato molto di più consumando la metà e il dissi intel è tutt'altro che rumoroso per essere stock

1) ho la passione dell'oc... se nn si overclocka nn mi diverto

2) le mobo da 50€ (se nn muoiono prima) finiscono sempre nei pc di parenti e amici, nn nè ho mai trovata una che mi abbia soddisfatto

3) i soldi del dissi l'avrei spesi comunque, nn mi sembra che con il 4770 si salga tanto con il dissi stock

4) il 4770 consuma meno dell'8350... ma nn credo che consumi meno del 6300, a 4,6ghz sotto occt arrivo a 218w tutto il sistema

PS
5) mi risulta che il 4770K costa sui 290€ da solo, spendendo all'incirca la stessa cifra avrei potuto prendere 4670K (190) + mobo decente (sui 100), ma ho preferito 2 core in più (anche se più deboli) e una cpu che nn si stanca mai

;) ciauz

marchigiano
21-04-2014, 16:33
3) i soldi del dissi l'avrei spesi comunque, nn mi sembra che con il 4770 si salga tanto con il dissi stock

il 4770 è bloccato non sale proprio (a parte qualche bin del turbo fissabile da bios) ma a def va comunque più del 6300 cloccato

4) il 4770 consuma meno dell'8350... ma nn credo che consumi meno del 6300, a 4,6ghz sotto occt arrivo a 218w tutto il sistema

il 4770 def. consuma meno del 6800K def. sotto occt quindi figuriamoci del 6300 :D

tornando a damokle, gli volevo chiedere se gli va in throttling dopo un po, a me si, penso si surriscaldino i mosfet e va in protezione, sulla mobo ho messo dei piccoli dissi sui mosfet ma si vede che non basta, sono arrivato a 5ghz ma tutt'altro che stabili, lui forse può arrivarci meglio visto la mobo migliore

isomen
21-04-2014, 18:38
il 4770 è bloccato non sale proprio (a parte qualche bin del turbo fissabile da bios) ma a def va comunque più del 6300 cloccato

Il 4770 liscio costa oltre il doppio del 6300... vorrei vedere se andasse meno

PS
certo che anche a default va di più... ma nn é divertente :asd:

il 4770 def. consuma meno del 6800K def. sotto occt quindi figuriamoci del 6300 :D

puoi quantificare il consumo del 4770 a default sotto occt?
il mio sistema con il 6300 a default arriva a 167w di picco, va bene che anche i chipset intel consumano meno... ma dubito che un sistema con 4770 (anche se a default) sotto occt consumi meno

tornando a damokle, gli volevo chiedere se gli va in throttling dopo un po, a me si, penso si surriscaldino i mosfet e va in protezione, sulla mobo ho messo dei piccoli dissi sui mosfet ma si vede che non basta, sono arrivato a 5ghz ma tutt'altro che stabili, lui forse può arrivarci meglio visto la mobo migliore

Con la saber a me nn surriscaldano i vrm, neanche benchando a 5ghz, ma hai disattivato l'apm?

;) ciauz

marchigiano
21-04-2014, 19:30
Il 4770 liscio costa oltre il doppio del 6300... vorrei vedere se andasse meno

PS
certo che anche a default va di più... ma nn é divertente :asd:

costa il doppio la cpu ma puo risparmiare sul resto... spendi uguale per avere maggiori prestazioni

d'accordo sul divertimento

puoi quantificare il consumo del 4770 a default sotto occt?
il mio sistema con il 6300 a default arriva a 167w di picco, va bene che anche i chipset intel consumano meno... ma dubito che un sistema con 4770 (anche se a default) sotto occt consumi meno

se vuoi te lo rimisuro dopo con precisione, a memoria mi pare sui 120W intero sistema

i chipset intel consumano uguale a amd (serie FMx intendo)

Con la saber a me nn surriscaldano i vrm, neanche benchando a 5ghz, ma hai disattivato l'apm?

;) ciauz

no stavo riferendomi al 6800k, il 8350 ancora non l'ho spremuto

isomen
21-04-2014, 20:23
costa il doppio la cpu ma puo risparmiare sul resto... spendi uguale per avere maggiori prestazioni

si, dissipatore stock e mobo scrausa perchè tanto nn si overclocka... per il primo può andare (forse), ma la seconda nn fa proprio per me, sceglierei più probabilmente un i5 serie K da tirare alla morte

d'accordo sul divertimento

per me é fondamentale... e poi nn ho bisogno di così tante prestazioni, esclusa la parte divertente :sbonk:

se vuoi te lo rimisuro dopo con precisione, a memoria mi pare sui 120W intero sistema

mi sembra veramente poco, ma se lo dici te... mi fido

i chipset intel consumano uguale a amd (serie FMx intendo)

no stavo riferendomi al 6800k, il 8350 ancora non l'ho spremuto

é una piattaforma che spero diventi importante in futuro... al momento nn mi interessa e la seguo sporadicamente.

;) ciauz

Damokle
22-04-2014, 11:46
tornando a damokle, gli volevo chiedere se gli va in throttling dopo un po, a me si, penso si surriscaldino i mosfet e va in protezione, sulla mobo ho messo dei piccoli dissi sui mosfet ma si vede che non basta, sono arrivato a 5ghz ma tutt'altro che stabili, lui forse può arrivarci meglio visto la mobo migliore

ciao! guarda, io alla fine ho deciso di ritornare sui 4,4ghz impostando 1,325v + 0,030 di offset perchè già per arrivare ai 4,6ghz son salito troppo di vcore (con conseguente aumento considerevole delle temp). I consumi stavano diventando preoccupanti anche (durante un test di sisandra, alla fine mi portava un consumo di 150w circa... solo cpu) Tra l'altro monto un semplice arctic freezer 13, che sicuramente non è il top per l'overclock serio.
Penso che non salirò ulteriormente, almeno non adesso. Con la vecchia scheda madre (una f2a88xm-hd3) portando la cpu a 4,5ghz dopo qualche minuto andava in throttling (causa vrm sicuramente) mentre con questa asrock anche a 4,6ghz era stabilissimo (i vrm toccavano 92 gradi prima, e 74 circa dopo aver montato una ventolina di sopra)

marchigiano
22-04-2014, 19:57
mi sembra veramente poco, ma se lo dici te... mi fido

guarda che lavoro ti ho fatto poi non dire che non ti voglio bene :p :p :sofico:

intel 4770 non-k
ali lc 200w scrauso (neanche 80+)
tensioni su auto
turbo forzato per superare il tdp quando possibile

consumi alla presa di corrente

idle 24W (800mhz)
wprime 108W (3700mhz)
occt 129W (3700mhz)
winrar 75W (3700mhz)
cinebench 11.5 116W (3700mhz)
cinebench 15 115W (3700mhz)
occt linpack 127W (3900 single core 3700 multicore)

linx 200W a 3700mhz poi per surriscaldamento cala a 140W a frequenze oscillanti tra 3400 e 3500
quest'ultimo test non lo considererei perchè con quell'ali va in zona critica e sicuramente l'efficienza cala notevolmente

il dissi stock o non si sente o al massimo sotto sforzo fa le fusa come una gattina :D

marchigiano
22-04-2014, 20:08
ciao! guarda, io alla fine ho deciso di ritornare sui 4,4ghz impostando 1,325v + 0,030 di offset perchè già per arrivare ai 4,6ghz son salito troppo di vcore (con conseguente aumento considerevole delle temp). I consumi stavano diventando preoccupanti anche (durante un test di sisandra, alla fine mi portava un consumo di 150w circa... solo cpu) Tra l'altro monto un semplice arctic freezer 13, che sicuramente non è il top per l'overclock serio.
Penso che non salirò ulteriormente, almeno non adesso. Con la vecchia scheda madre (una f2a88xm-hd3) portando la cpu a 4,5ghz dopo qualche minuto andava in throttling (causa vrm sicuramente) mentre con questa asrock anche a 4,6ghz era stabilissimo (i vrm toccavano 92 gradi prima, e 74 circa dopo aver montato una ventolina di sopra)

orca 92 di vrm ventolina tutta la vita... :cry:

il problema è che non sono previsti modelli a 6 e 8 core, quindi ci dobbiamo tenere sti fornetti. ho una mezza voglia di provare un kaveri a questo punto...

isomen
22-04-2014, 20:11
guarda che lavoro ti ho fatto poi non dire che non ti voglio bene :p :p :sofico:

intel 4770 non-k
ali lc 200w scrauso (neanche 80+)
tensioni su auto
turbo forzato per superare il tdp quando possibile

consumi alla presa di corrente

idle 24W (800mhz)
wprime 108W (3700mhz)
occt 129W (3700mhz)
winrar 75W (3700mhz)
cinebench 11.5 116W (3700mhz)
cinebench 15 115W (3700mhz)
occt linpack 127W (3900 single core 3700 multicore)

linx 200W a 3700mhz poi per surriscaldamento cala a 140W a frequenze oscillanti tra 3400 e 3500

il dissi stock o non si sente o al massimo sotto sforzo fa le fusa come una gattina :D

Grazie, quindi a default sotto occt ben 38w meno del 6300.... nn avrei mai pensato, anche se io oltre alla 7850 ho 3 hd, 2 usb sempre collegate e 6 ventole.

Da lc e codegen sono rimasto deluso diversi anni fa, nn credi che un 4770 meriti un ali migliore :confused:
un ali del genere può fare grossi danni in un pc.

;) ciauz

marchigiano
22-04-2014, 21:00
Da lc e codegen sono rimasto deluso diversi anni fa, nn credi che un 4770 meriti un ali migliore :confused:
un ali del genere può fare grossi danni in un pc.

eh lo so solo che non avevo voglia di smontare tutto per provarlo con uno migliore, più avanti forse...

pensa che il 8350 con r9-290 li sto provando con un thermaltake 450W e il bello è che regge :sofico: sono al limite certo ma regge anche occati e non poco (8350 a 4600, 290 a 1100)

Damokle
22-04-2014, 22:40
orca 92 di vrm ventolina tutta la vita... :cry:

il problema è che non sono previsti modelli a 6 e 8 core, quindi ci dobbiamo tenere sti fornetti. ho una mezza voglia di provare un kaveri a questo punto...

mah, dai bench non mi pare che vadano chissà quanto rispetto ai richland. Io non penso di cambiare il mio athlon, anche se rimpiango sempre più di non aver preso un fx o un i5 anche. Comunque, per i consumi come fate? a me interesserebbe sarepere anche i consumi del mio, dato che a quanto pare, in 3 mesi che ho il pc, la bolletta della luce si è magicamente alzata di 80 euro.... onestamente mi sembra tanto, per un pc come il mio.... e poi.... è possibile che un semplice incremento di 0.040v porti il tdp da 99 a 150 quasi?


ps: @4,6ghz che voltaggio dai al tuo?

marchigiano
23-04-2014, 12:58
80€ in più in bolletta, a meno che non hai un contratto capestro, sono circa 400KWh, che neanche se tieni acceso il pc 24h e sempre in full occt riesci a consumarli (non ho considerato il monitor però) quindi forse c'è altro

la mia mobo non permette di selezionare la tensione ma solo l'offset, ho messo +120mv sia per cpu che HT, sembra tanto ma in realtà essendo scarsa droppa parecchio (ho disabilitato la loadline calibration) quindi mi ritrovo sotto linpack a 1.344 effettivi

isomen
23-04-2014, 16:55
In casa mia ci sono minimo 2 pc accesi, spesso anche 3 (di cui 2 overclockati come in firma), se incidessero così tanto in bolletta... sarei rovinato, é più probabile che il maggior consumo sia dovuto ai mesi invernali... riscaldamenti, giornate più corte ecc.

;) ciauz