View Full Version : USB 2.0 più affidabile di USB 3.0 e eSATA?
Dj Antonino
27-02-2014, 14:57
Ciao a tutti, ultimamente sto aggiornando un po' il reparto storage del mio sistema casalingo, e devo dire sono rimasto molto deluso da alcune delle 'nuove' interfacce come USB 3.0 ed eSATA per collegare HD esterni.
Il sistema principale è un portatile Dell Precision M4400, Vista Business SP2, con porta eSATA e scheda di espansione con 2x USB 3.0.
Gli hard disk (2x WD Green 4TB) sono collegati tramite una docking station doppia Fantec MR-CopyDU3e, con connessioni USB 3.0 ed eSATA.
http://static.fnac-static.com/multimedia/Images/ES/MC/aa/e6/1a/1762986/1507-1.jpg
Collegando la docking station tramite le varie interfacce possibili ho riscontrato queste situazioni:
USB 3.0: due dischi riconosciuti correttamente, ma non si riesce a portare a termine normalmente una formattazione completa perchè il collegamento a volte salta (problema purtroppo molto frequente anche con altre docking station / box esterni); finchè funziona è un'ottima connessione ovvio, ma per questo fatto che 'salta' direi non proprio affidabile al 100%.
eSATA: innanzitutto viene riconosciuto un solo disco (OK è perchè l'eSATA del mio portatile non supporta il port multiplier, ma comunque è una scocciatura), BIOS che riconosce 1801GB su 4000GB, windows che riconosce la capacità totale solo se il disco viene inizializzato prima tramite USB, cavo molto 'traballante' che a volte non fa contatto; magari poi non salta come l'USB 3.0 (ancora però non ho fatto dei test seri), ma l'inizio non è sicuramente dei più incoraggianti.
USB 2.0: lenta come la fame, ma tra tutte è l'unica connessione degna del nome 'standard', dove tutto funziona senza particolari problemi: riconosciuti entrambi i dischi alla loro massima capacità da subito (3725.90GB), connessione rock-solid; nel mio caso sicuramente il collegamento che si è rivelato più affidabile tra i tre che ho provato e che da meno problemi.
Possibile che USB 3.0 ed eSATA siano così 'acerbi'? Mi sembra assurdo che nel 2014 per avere la migliore affidabilità alla fine uno debba ricorrere alla USB 2.0.. :muro:
HoFattoSoloCosi
27-02-2014, 17:01
Mi sembra strano che tu incontri tutti questi problemi, secondo me dovresti controllare molto bene la scheda di espansione, perché non è ammissibile che il collegamento "salti".
Tra i due mi sembra più probabile che il problema non sia la docking, ma nel caso lo fosse avresti il diritto di chiedere la sostituzione del pezzo.
Il prodotto che hai acquistato è di buona qualità, mi sembra quindi molto strano tu abbia tutte queste -corrette- lamentele.
aled1974
27-02-2014, 21:12
già provato la dock station con un altro pc, no perchè magari è proprio lei
i dischi li hai usati in modalità hot-swap, ovvero a docking già accesa o prima hai inserito i dischi e poi hai acceso la dock-station?
sembra strano anche a me come comportamento, e da tutti i sintomi sarei più propenso verso un problema del fantec :boh:
ciao ciao
tallines
27-02-2014, 21:20
Da un certo punto di vista io proverei a cambiare la scheda di espansione o proverei la docking station su un altro pc, se ne hai la possibilità .
Al limite....so che non è facile eh.....trovare qualcuno che ti possa imprestare una scheda di espansione per un attimo.....qualche tecnico (quelli che riparano pc) giusto per provare, dovresti fare la prova direttamente in negozio.........è che costa meno della docking station, quindi da un certo punto di vista sarebbe la prova meno onerosa .
Chiaro che se poi non funziona neanche con la nuova scheda.......
aled1974
27-02-2014, 21:36
un attimo, questa scheda di espansione usb3 come si interfaccia con il portatile? :mbe:
ciao ciao
Dj Antonino
27-02-2014, 22:02
Grazie davvero a tutti per i consigli! :cincin:
Purtroppo questo problema dell'USB 3.0 che 'salta' si legge veramente spesso nelle recensioni di queste dock / box esterni, anche non di marca Fantec.
Addirittura per questo stesso prodotto infatti prima dell'acquisto avevo già trovato delle lamentele su questo problema, ma essendo così anche praticamente per tutti gli altri prodotti ho deciso comunque di provare, male che andasse lo potevo usare con USB 2.0 o eSATA :stordita:
Diciamo adesso prima di tutto proverò ad aggiornare i driver del mio controller USB 3.0 (Renesas), poi vediamo come va. Il mio 'stress test' sarebbe quello di completare una formattazione di un disco da 4TB; al momento in USB 3.0 non riesco a completarla proprio perchè la connessione 'salta' e la partizione ritorna RAW.
Tutto comunque sembrerebbe nascere dal chipset USB 3.0 JMicron presente in numerosissime di queste dock / box esterni, secondo alcuni all'origine di questo tipo di problema, di cui magari molti non si accorgono neanche visto che quando è connesso il disco va a scheggia; con dischi di piccoli tagli o file di piccole dimensioni è un problema che potrebbe passare quasi inosservato.
Una seconda ipotesi è quella che incolpa i cavi scadenti dati in dotazione; alcuni suggeriscono di comprarne uno di qualità e possibilimente più corto, proverò anche questa soluzione al limite.
A sto punto comunque mi tengo la dock perchè il problema come ho già detto purtroppo è abbastanza noto ed escludo un difetto di hardware; molto probabilmente è il chipset JMicron della dock che presenta questo problema con alcuni controller USB 3.0, ovviamente chipset tra i più diffusi in questo tipo di prodotti; ero molto scettico di queste opinioni negative ma ho provato sulla mia pelle che il problema purtroppo esiste.
Vi terrò aggiornati; il dato di fatto è comunque che con la USB 2.0, con lo stesso cavo, non ho nessun tipo di problema :muro:
Dj Antonino
27-02-2014, 22:12
Il prodotto che hai acquistato è di buona qualità
Problemi con l'USB 3.0 a parte, ti garantisco che è molto peggio di quello che sembra; alimentatore che ho dovuto incollarlo con l'attak (non era rotto/danneggiato ma comunque c'era un pezzo della presa che non era proprio mai stato incollato), vernice che si è già graffiata nella parte dove inserisci i dischi (il primo giorno di utilizzo un po' ti girano..:D); da come si presentava il prodotto sinceramente mi aspettavo molto di più, alla fine è una cinesata anche questa.
E' vero anche che ci sono cinesate ancora peggiori, perlomeno questa è cammuffata bene e tutto sommato accettabile :asd: design valido, una serie di funzioni carine come il clone dei dischi (spero almeno questa funzioni..) e connessioni che almeno sulla carta sarebbero di tutto rispetto.
Dj Antonino
27-02-2014, 22:28
un attimo, questa scheda di espansione usb3 come si interfaccia con il portatile? :mbe:
ciao ciao
Scheda USB 3.0 connessa nello slot ExpressCard del portatile, controller NEC/Renesas; prima cosa adesso provo a mettere dei driver più recenti e vediamo come va.
Un po' di problemi con chipset JMicron USB 3.0 presenti in molte di queste dock/box esterni, giusto per farsi un'idea:
http://forums.tweaktown.com/asrock/44094-usb-3-0-problem.html
http://arstechnica.com/civis/viewtopic.php?f=11&t=1175257
http://forums.whirlpool.net.au/archive/1558885
http://www.fantec-forum.de/index.php/Thread/4720-fantec-qb-35us3r-disconnecting-I-m-getting-crazy/
Trovata anche una vecchia ma interessantissima discussione qui su hwupgrade, parlano di una incompatibilità tra chipset JMicron e controller NEC/Renesas o Etron, caso davvero molto simile al mio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2429720
Chissà se qualcuno qui sul forum non abbia già risolto.. :sperem:
Dj Antonino
27-02-2014, 22:33
già provato la dock station con un altro pc, no perchè magari è proprio lei
Da un certo punto di vista io proverei a cambiare la scheda di espansione o proverei la docking station su un altro pc, se ne hai la possibilità .
Purtroppo adesso come adesso non ho possibilità di provare su altri sistemi con USB 3.0 :stordita:
Dj Antonino
27-02-2014, 23:28
Comunque se veramente non ci fosse ancora una soluzione, sarebbe forse il caso di mettere in evidenza questa incompatibilità tra JMicron + NEC/Renesas anche qui sul forum, il problema purtroppo sembra esserci ed è abbastanza grave vista la diffusione dei chipset/controller :muro: E' ridicolo che uno, per quello che dovrebbe essere un semplice collegamento USB, debba controllare il chipset in queste scatolette, spesso neanche indicato dal produttore, per non incorrere in problemi di incompatibilità; uno standard come USB 3.0 dovrebbe servire proprio per evitare questo tipo di problemi tra diversi produttori.
HoFattoSoloCosi
28-02-2014, 08:12
Ok facci sapere, di questi problemi avevo letto anch'io ma mi sembravano più rari di quanto non legga ora..l'unica prova che può dare una certezza è provare la docking su una porta USB3.0 standard (nativa).
Il controller esterno è una variabile troppo "importante", bisogna eliminarla e provare, quando possibile chiaramente, la docking su un PC perfettamente funzionante.
Se anche su un altro PC i problemi rimangono gli stessi, io chiederei la sostituzione, almeno con un altro prodotto se è proprio intrinseco in questa dockgin il problema ;)
aled1974
28-02-2014, 11:07
quoto, ecco perchè chiedevo se c'era la possibilità di provare la dock su un altro pc, magari desktop: amici, colleghi, negozio di fiducia etc tanto è questione di pochi minuti :D
altre periferiche usb3 (tipo pendrive etc) collegate al renesas funzionano regorlamente?
te lo chiedo perchè mi è sorto il dubbio che
- o è la dock
- o è la scheda renesas
- o è la loro combinata
:cry:
ciao ciao
tallines
28-02-2014, 12:10
Comunque se veramente non ci fosse ancora una soluzione, sarebbe forse il caso di mettere in evidenza questa incompatibilità tra JMicron + NEC/Renesas anche qui sul forum, il problema purtroppo sembra esserci ed è abbastanza grave vista la diffusione dei chipset/controller :muro: E' ridicolo che uno, per quello che dovrebbe essere un semplice collegamento USB, debba controllare il chipset in queste scatolette, spesso neanche indicato dal produttore, per non incorrere in problemi di incompatibilità; uno standard come USB 3.0 dovrebbe servire proprio per evitare questo tipo di problemi tra diversi produttori.
In effetti è assurdo..............se è in garanzia farselo sostituire però poi magari ti arriva un' altra docking con gli stessi problemi o quasi....visto che sembra che sia una consuetudine....
Poi uno per farla funzionare deve tirare tutti quei numeri......;)
Un prodotto nuovo dovrebbe funzionare senza nessun problema......invece pare che purtroppo non sia cosi..........
O magari è il controller..........
Dj Antonino
28-02-2014, 13:16
L'unica prova che può dare una certezza è provare la docking su una porta USB3.0 standard (nativa)
Se mi capita un'occasione proverò sicuramente, per dire con un USB 3.0 Intel nativo.
altre periferiche usb3 (tipo pendrive etc) collegate al renesas funzionano regorlamente?
Non ho provato periferiche USB 3.0, ma se può servire a qualcosa ho una scheda audio USB 2.0 che con le porte USB 3.0 del Renesas va nettamente meglio che con le porte USB 2.0 native del portatile. In pratica con le USB 2.0 del portatile a volte salta l'audio, con le USB 3.0 fluidissimo, non salta neanche a prendere la scheda a pugni :D
In effetti è assurdo..............se è in garanzia farselo sostituire però poi magari ti arriva un' altra docking con gli stessi problemi o quasi....visto che sembra che sia una consuetudine....
La soluzione più facile sarebbe sostituire il prodotto con una dock con un altro chipset, tipo ASMedia, ma sono veramente difficili da trovare, la maggior parte ha il JMicron.
Dj Antonino
28-02-2014, 17:18
Queste le specifiche esatte che sono riuscito a trovare:
Scheda ExpressCard USB 3.0: Chipset NEC JAPAN D720200F1 1034KU700
Dock: Chipset JMB352 + JMS539
Per il momento ho aggionato i driver del NEC/Renesas alla versione 2.1.39.0 che includono una utility che permette di disabilitare alcune funzioni di risparmio energetico della USB 3.0, magari erano quelle che facevano casino.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/4011814/Websites/Renesas.JPG
Anche se non so perchè mi segna ancora i driver come 2.0.20.0 :mbe: vabbè l'importante è che funzioni :asd:
HoFattoSoloCosi
28-02-2014, 17:37
Tienici aggiornati :mano:
tallines
28-02-2014, 18:12
Queste le specifiche esatte che sono riuscito a trovare:
Scheda ExpressCard USB 3.0: Chipset NEC JAPAN D720200F1
Dock: Chipset JMB352 + JMS539
Per il momento ho aggionato i driver del NEC/Renesas alla versione 2.1.39.0 che includono una utility che permette di disabilitare alcune funzioni di risparmio energetico della USB 3.0, magari erano quelle che facevano casino.
Può essere, prova a vedere, monitora la situazione e informaci di come sta andando ;)
Dj Antonino
28-02-2014, 21:04
Salta ancora :cry: Se ne trovo uno più aggiornato a questo punto provo ad aggiornare il firmware e vediamo come va.
Dj Antonino
01-03-2014, 10:42
Driver 2.0.20.0 + Firmware 3.0.3.4 :sperem:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/4011814/Websites/Renesas2.JPG
Sicuramente meglio, prima si fermava neanche al 20% e sta macinando ormai da una decina di ore
https://dl.dropboxusercontent.com/u/4011814/Websites/Renesas3.JPG
tallines
01-03-2014, 13:51
Driver 2.0.20.0 + Firmware 3.0.3.4 :sperem:
Driver più firmware aggiornati, speriamo bene ;)
HoFattoSoloCosi
01-03-2014, 20:06
Non ho più scritto ma continuo a seguire con interesse, facci sapere, speriamo bene.
Se ad un certo punto non salterà più credo che la colpa la si possa dare all'incompatibilità tra controller, escludendo che sia (almeno in parte) colpa della docking station http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Dj Antonino
05-03-2014, 20:23
Con l'ultima configurazione che ho postato (Driver 2.0.20.0 + Firmware 3.0.3.4 del controller NEC/Renesas) la connessione è *molto* più stabile, sono finalmente riuscito a portare a termine il mio "test" con successo: riuscite due formattazioni di due dischi da 4TB l'uno (circa due sessioni da 20 ore ciascuna) senza nessuna disconnessione dei dischi collegati in USB 3.0 :winner:
C'è da dire che nel secondo caso la connessione è saltata al primo tentativo, ma è anche vero che stranamente è successo quando stavo sistemando il monitor sulla scrivania, in questo caso molto probabilmente potrebbe essere che si sia banalmente mosso il cavo :D
Comunque un altro pianeta rispetto a prima, due sessioni da 20h ciascuna senza disconnessioni direi sono un buon risultato considerato anche il punto di partenza :D
Quindi nel mio caso alla fine ho risolto aggiornando driver/firmare solo a livello del controller :)
tallines
05-03-2014, 21:05
Quindi nel mio caso alla fine ho risolto aggiornando driver/firmare solo a livello del controller :)
Da urlo, bravo antonino ;)
HoFattoSoloCosi
05-03-2014, 21:17
Oh bene bene :mano:
Dj Antonino
07-03-2014, 16:22
Purtroppo sto riscontrando un altro piccolo "difetto" con questa dock: ho scoperto che la connessione USB 3.0 salta quando spengo le casse audio :D
Non mi intendo per niente in materia di circuiti elettrici, ma secondo voi è possibile che lo spegnimento delle casse vada ad interferire in qualche modo sull'alimentazione della dock? Anche perchè le casse e la dock sono collegate a due ciabatte diverse (ma che in origine si collegano alla stessa presa).
:confused: :confused: :confused:
Vabbè male che vada vorrà dire che quando uso la dock continuerò ad ascoltarmi un po' di musica.. :D
HoFattoSoloCosi
07-03-2014, 17:02
:mbe:
La prima prova che farei è di provare ad usare dock e casse su due prese (a muro) completamente diverse. Usa una prolunga se necessario.
Dire così su due piedi qual'è la causa non credo sia possibile..
aled1974
07-03-2014, 17:17
le casse sono collegate al pc sulla scheda audio integrata o su una scheda audio discreta?
no perchè forse a sto punto molti dei problemi sinora riscontrati potrebbero anche derivare da mobo e/o psu
ciao ciao
Dj Antonino
07-03-2014, 19:04
Le casse sono collegate al portatile tramite una normale uscita cuffia, scheda audio integrata.
Proverò a fare un po' di prove collegando casse audio e dock a prese completamente diverse, in effetti non vedo molti altri test possibili per isolare il problema!
Come sempre grazie dei consigli! :D
aled1974
08-03-2014, 07:39
ah giusto, è un portatile :D
c'hai mica un altro paio di casse alimentate da provare? Che so, a casa di un amico, parente etc
non vorrei che siano le casse che allo spegnimento scaricano qualcosa (tipo un condensatore) sul cavo audio e quindi sulla mobo del tuo portatile
con delle cuffie, essendo passive, tutto bene, giusto?
ciao ciao
Dj Antonino
22-03-2014, 14:10
Per quanto riguarda la questione delle casse ancora non ho fatto test approfonditi :asd: però purtroppo mi tocca segnalare a proposito di questa dock ancora un problema.
Sebbene con i driver e il firmware aggiornati con un disco il collegamento USB 3.0 non salti più, utilizzando invece la dock con 2 dischi il problema ritorna :mad:
Quindi con i driver/firmware del controller Renesas aggiornati:
- Dock con 1 HD inserito: collegamento USB 3.0 che non salta mai
- Dock con 2 HD inseriti: collegamento USB 3.0 che salta ogni 10-15 minuti
OK, almeno adesso con un disco va a scheggia, però mi chiedo come si fa a mettere sul mercato prodotti così scadenti; non oso pensare alternative più economiche visto che i Fantec in teoria dovrebbero essere non proprio di fascia bassa.
Kicco_lsd
22-03-2014, 15:56
Grazie davvero a tutti per i consigli! :cincin:
Purtroppo questo problema dell'USB 3.0 che 'salta' si legge veramente spesso nelle recensioni di queste dock / box esterni, anche non di marca Fantec.
Addirittura per questo stesso prodotto infatti prima dell'acquisto avevo già trovato delle lamentele su questo problema, ma essendo così anche praticamente per tutti gli altri prodotti ho deciso comunque di provare, male che andasse lo potevo usare con USB 2.0 o eSATA :stordita:
Diciamo adesso prima di tutto proverò ad aggiornare i driver del mio controller USB 3.0 (Renesas), poi vediamo come va. Il mio 'stress test' sarebbe quello di completare una formattazione di un disco da 4TB; al momento in USB 3.0 non riesco a completarla proprio perchè la connessione 'salta' e la partizione ritorna RAW.
Tutto comunque sembrerebbe nascere dal chipset USB 3.0 JMicron presente in numerosissime di queste dock / box esterni, secondo alcuni all'origine di questo tipo di problema, di cui magari molti non si accorgono neanche visto che quando è connesso il disco va a scheggia; con dischi di piccoli tagli o file di piccole dimensioni è un problema che potrebbe passare quasi inosservato.
Una seconda ipotesi è quella che incolpa i cavi scadenti dati in dotazione; alcuni suggeriscono di comprarne uno di qualità e possibilimente più corto, proverò anche questa soluzione al limite.
A sto punto comunque mi tengo la dock perchè il problema come ho già detto purtroppo è abbastanza noto ed escludo un difetto di hardware; molto probabilmente è il chipset JMicron della dock che presenta questo problema con alcuni controller USB 3.0, ovviamente chipset tra i più diffusi in questo tipo di prodotti; ero molto scettico di queste opinioni negative ma ho provato sulla mia pelle che il problema purtroppo esiste.
Vi terrò aggiornati; il dato di fatto è comunque che con la USB 2.0, con lo stesso cavo, non ho nessun tipo di problema :muro:
Guarda io avevo un box esterno Jmicron... ne ho provate di tutti i colori, aggiornamenti driver del controller usb sulla scheda madre (Renesas) ma nn c'è stato verso. Se ora è un po più stabile sono felice per te io per la disperazione ho ridato indietro il box e successivamente sono passato a USB3 di Intel e box esterno con controller AsMedia e ora fila tutto liscio. La cosa che mi lascia scettico è che ancora girino prodotti con sto diavolo di chipset :(
Dj Antonino
22-03-2014, 19:08
Non solo girano, ma sono pure la stragrande maggioranza :mad: Tantissimi box esterni, dock, RAID boxes, etc. se uno va a vedere hanno sti 'azz di chipset JMicron che danno un sacco di problemi.
Comunque ripeto, con 1 disco e basta la dock adesso è rock solid con l'USB 3.0, e viste le schifezze che si leggono di queste dock con JMicron diciamo che non mi lamento :D
Una curiosità, potresti citare qualche prodotto con chipset ASMedia? Alla fine per quale box esterno/dock hai optato? Io ci avevo guardano ma non erano per niente facili (se non impossibili) da trovare, per quello poi ho fatto il salto nel buoi con una dock JMicron.. Thanks!
Kicco_lsd
23-03-2014, 12:11
Guarda io ho il box da 2,5 della LianLi EX-10Q e funziona molto bene... Si parla benissimo dell'Inateck FEU3NS-1E. Quello con la scritta blu supporta lo UASP e costa solo 20€. Dock non ne uso ma se rimani su questi due brand credo non ti dovresti sbagliare. ;)
Dj Antonino
23-03-2014, 18:03
Grazie! Devo giusto prendere a breve un box 2,5", ne terrò conto sicuramente! :D A questo punto comunque sto seriamente pensando di restituire la dock, sto puntando la Inateck FDU3C-2:
http://img.orico.eu/ebay/deu/B2C/INATECK/FDU3C-2/2.jpg
Se avesse il chipset ASMedia non ci penso due volte, unico difetto gli manca l'esata ma non è che sia poi un gran problema..
Kicco_lsd
23-03-2014, 22:09
Controlla bene prima di procedere quelli con le scritte blu dovrebbero avere anche lo UASP... Poi se li prendi fammi sapere come ti trovi.
Dj Antonino
23-03-2014, 22:28
Interessante! Se decido di cambiare la dock o di prendere uno dei box 2,5" ti faccio sapere sicuramente.
Nel frattempo comunque ho dato un'occhiata dentro la dock Fantec MR-CopyDU3e ed effettivamente ho trovato i seguenti chipset:
- JMICRON JMB 352U 1248 LGKA0 B 572NU0424
- JMICRON JMS 539 1236 LGCA2 B E74G11019
Trovato un firmware aggiornato solo per il JMS 539, sono passato quindi dal 00.00.40.02 al 00.00.40.16:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/4011814/Websites/Capture2.JPG
Speriamo si risolva il problema della disconnessione dei due dischi in USB 3.0 :sperem:
Dj Antonino
23-03-2014, 23:56
Tratto da questa discussione: http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=12&t=47604; se utilizzi prodotti con JMicron questa è la drastica soluzione proposta da Synology :D :
https://dl.dropboxusercontent.com/u/4011814/Websites/Risposta%20Sinology.JPG
*
Abbastanza evidente quindi che se dovete prendere qualsivoglia box/dock USB 3.0 state alla larga da questi maledetti chipset JMicron, come ad esempio JMS539, e scegliete qualcosa di più affidabile come i chipset ASMedia, per evitare delle gran perdite di tempo.
Va detto che comunque aggiornando driver e firmware del controller USB 3.0 + firmware del chipset Jmicron la situazione migliora esponenzialmente e per fortuna diventano prodotti tutto sommato utilizzabili; resta comunque il fatto che scegliendo prodotti con chipset ASMedia quasi sicuramente uno si evita questo inferno di driver, firmware, test, etc. :asd:
Dj Antonino
25-03-2014, 10:16
Se a qualcuno interessa questi i chipset usati in alcuni prodotti Inateck:
- FDU3C-2 -> - JMS551 (JMicron) :cry:
- FEU3NS-1 -> - NNS1066 (NorelSys) :stordita:
- FEU3NS-1E -> - ASM1053E (ASMedia) :winner:
Comunque ho già pronto il pacco di reso per l'Amazzonia con la Fantec MR-COPYDU3E :asd: Troppi problemi, basta, sicuramente un prodotto non della qualità che stavo cercando. Adesso si va alla ricerca di una dual dock con ASMedia, vi saprò dire se effettivamente c'è differenza rispetto ai JMicron! ;)
Dj Antonino
24-04-2014, 23:38
Riesumo questo thread per riportarvi alcuni aggiornamenti.
Alla fine ho deciso di restituire il Fantec con i chipset JMicron JMB352 + JMS539, e con una piccola differenza (~30€) mi sono preso la docking station StarTech SDOCK2U33HFB con chipset VIA812 + ASM1053E, che tra l'altro supporta anche UASP :cool:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41yvfdiUM8L._SY300_.jpg
Te la fanno pagare i suoi soldi, ma credetemi è davvero un altro pianeta, la sensazione è quella di passare da una panda a una ferrari :D
Se mi capita un'altra volta un prodotto con Jmicron giuro che lo faccio a pezzi!!! Disonesti anche i produttori di queste dock che sono a conoscenza di queste incompatibilità e se ne lavano le mani! :ncomment:
tallines
26-04-2014, 12:59
Riesumo questo thread per riportarvi alcuni aggiornamenti.
Alla fine ho deciso di restituire il Fantec con i chipset JMicron JMB352 + JMS539, e con una piccola differenza (~30€) mi sono preso la docking station StarTech SDOCK2U33HFB con chipset VIA812 + ASM1053E, che tra l'altro supporta anche UASP :cool:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41yvfdiUM8L._SY300_.jpg
Te la fanno pagare i suoi soldi, ma credetemi è davvero un altro pianeta, la sensazione è quella di passare da una panda a una ferrari :D
Hai tagliato la testa al toro, fatto bene ;)
Se mi capita un'altra volta un prodotto con Jmicron giuro che lo faccio a pezzi!!! Disonesti anche i produttori di queste dock che sono a conoscenza di queste incompatibilità e se ne lavano le mani! :ncomment:
Non acquistare più prodotti del genere ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.