PDA

View Full Version : Importante MASTERIZZATORI !!!!!


alfredo.d
28-05-2002, 20:12
Ciao a tutti, vi chiedo una grande cortesia........
devo comperare un nuovo masterizzatore.....lascierò un plex 16-10-40 per passare a un 32X o addirittura 40 (anche se non esistono i CD-R).
Innanzittutto sono indeciso tra LG e Lite-On quale mi consigliate????
LG può registrare CD da 90 min. senza rovinarsi ?????

Grazie dell'aiuto.

jmazzamj
28-05-2002, 22:16
Originariamente inviato da alfredo.d
[B]Ciao a tutti, vi chiedo una grande cortesia........
devo comperare un nuovo masterizzatore.....lascierò un plex 16-10-40 per passare a un 32X o addirittura 40 (anche se non esistono i CD-R).
Innanzittutto sono indeciso tra LG e Lite-On quale mi consigliate????
LG può registrare CD da 90 min. senza rovinarsi ?????

Grazie dell'aiuto.

Lasci un Plextor (anke se il tuo,mi dispiace dirlo,è il più sfigato tra gli ultimi 4/5 prodotti..)x un Lg od un LiteOn?

Al momento ho Plextor,LiteOn e Teac.....il LiteOn 40x va benissimo,ma lascerei il Plex 24x solo se mi munissi d un CDW 524/540 E (anke il glorioso 54.....lo prenderei al volo,solo x mio uso personale....)...il Teac (CDW 58E) che possiedo nn lo uso mai....ed ultimamente poco anke il Plex,sto LiteOn mi piace parecchio....

Nn puoi tenere il Plex,vero?
Scrive ad 1x,"supporta" i cd audio protetti....tutte features che Lg e LiteOn nn possiedono.....Lg minimo 8x,LiteOn da poco sul 32 e 40x x fortuna scrive a 4x....

Cmq x le tue domande Lg scrive fino a 99:59,così come tutti i LiteOn....ed hanno chipset Mediatek,a buon intenditor poche parole.....
Tra i due,consiglio...boh...l'Lg è più bellino dal punto d vista estetico,x il resto...il 40x scrive con tutti i firmware in P-Cav,hanno 8 Mb d buffer (LiteOn 2),ma il 40x verrà prodotto in altra versione (con supporto Mt.Rainer ed altro chipset.....e allora forse diremo addio a safe 2,nonchè 2 Mb d buffer)....

Vabè,t saluto....



Ciao

Mifune
29-05-2002, 03:53
Gia' che leggo questo post mi intrometto ;)
Ho acquistato oggi il Teac W540E, (e messo a riposo un W54E :D ),
e ho guardato un o' in giro... sul database di CloneCD ancora non compare, mentre su quello di
Feurio si legge che NON scrive in RAW DAO 96.. possibile?? lo fa persino il W45E!
Tu ne sai qualcosa?
Inoltre, come sta il W540E come supporto EMF?
E... avrei ancora tante domande ma per adesso mi accontento :)

Ciao a tutti!

jmazzamj
29-05-2002, 08:30
Originariamente inviato da Mifune
[B]Gia' che leggo questo post mi intrometto ;)
Ho acquistato oggi il Teac W540E, (e messo a riposo un W54E :D ),
e ho guardato un o' in giro... sul database di CloneCD ancora non compare, mentre su quello di
Feurio si legge che NON scrive in RAW DAO 96.. possibile?? lo fa persino il W45E!
Tu ne sai qualcosa?
Inoltre, come sta il W540E come supporto EMF?
E... avrei ancora tante domande ma per adesso mi accontento :)

Ciao a tutti!


Il CDW 540 E è insidacabilmente uno dei migliori dev in commercio al momento...e sarebbe stato il mio acquisto obbligato,se solo nn avesse chipset Sanyo....il che significa niente supporto safe 2,niente EFM corretto....almeno nn sopra alla 2.4,anzi neppure Max Payne mi sembra funzionasse.....

Per il resto è e rimane uno dei migliori dev.....
Cmq scrive in Raw Dao 96,nn t preoccupare...ed è compatibile con Clone 4.
Peccato x la safe 2.....se fosse stato compatibile lo avrei preso senza pensarci mezzo secondo...vabè,sara x il CDW 548 E (che rimane un mio sogno....).


Saluti e se hai altre domande c siamo.

Mifune
29-05-2002, 14:18
OK, grazie per la risposta, e visto che, da qualche post tuo che
ho letto, mi sembra che ci chiappi parecchio di masterizzazione,
ne approfitto :D
Innanzitutto, non che dubito di cio' che mi dici, per carita', ma
da cosa capisci che scrive in RAW DAO 96? In effetti lo fanno
tutti i Teac, ma vorrei sapere se conosci un software che sia
preciso nel fornire informazioni di questo tipo (a me Feurio 1.65,
con il driver aggiornato per il W540E, dice che non lo fa...)
oppure se hai trovato questa informazione ad un link...
Inoltre, per il safedisk 2... nemmeno con Clone?
Cmq penso che mi capitera' di rado di dover copiare CD
con protezioni, piu' che altro faccio audio (sia al volo sia
da mp3) e backup di dati (sia 'compilation' sia packet writing).

Anzi, guarda, gia' che ci sono non ti nascondo che ultimamente
ho avuto non pochi problemi con la masterizzazione, perche' fino
a poco tempo fa, il mio W54E lo usavo poco e per fare cose
normalissime, quindi non ho molta esperienza:
Al momento sto usando Nero 5.5.8.2, ma mi manca un software
per il packet writing, e pensavo di usare DirectCD, avendo letto
che e' il piu' conforme agli standard.
Posso installare tutta la suite oppure soltando DirectCD da EasyCD Creator Platinum 5.02?
Non si 'picchierà? con Nero?
Anche perche', se non installo almeno un prodotto Roxio,
l'aspi checker non mi permette di installare l'aspi 4.60...

Beh, se hai tempo e voglia di illuminarmi un po' te ne sarei
veramente grato, dato che ora sono un po' confuso.
Anche qualche link interessante sarebbe gradito :)

Ciao e (molte) grazie :)

znick
29-05-2002, 14:37
ma perchè lasciare un plextor per un Lg o un Liteon?

per un aumento di velocità così ridicolo?
guarda che da 16x a 40 non va mica al doppio!
al massimo risparmi 3 minuti, forse neanche!:confused:

jmazzamj
29-05-2002, 18:37
Originariamente inviato da Mifune
[B]OK, grazie per la risposta, e visto che, da qualche post tuo che
ho letto, mi sembra che ci chiappi parecchio di masterizzazione,
ne approfitto :D
Innanzitutto, non che dubito di cio' che mi dici, per carita', ma
da cosa capisci che scrive in RAW DAO 96? In effetti lo fanno
tutti i Teac, ma vorrei sapere se conosci un software che sia
preciso nel fornire informazioni di questo tipo (a me Feurio 1.65,
con il driver aggiornato per il W540E, dice che non lo fa...)
oppure se hai trovato questa informazione ad un link...
Inoltre, per il safedisk 2... nemmeno con Clone?
Cmq penso che mi capitera' di rado di dover copiare CD
con protezioni, piu' che altro faccio audio (sia al volo sia
da mp3) e backup di dati (sia 'compilation' sia packet writing).

Anzi, guarda, gia' che ci sono non ti nascondo che ultimamente
ho avuto non pochi problemi con la masterizzazione, perche' fino
a poco tempo fa, il mio W54E lo usavo poco e per fare cose
normalissime, quindi non ho molta esperienza:
Al momento sto usando Nero 5.5.8.2, ma mi manca un software
per il packet writing, e pensavo di usare DirectCD, avendo letto
che e' il piu' conforme agli standard.
Posso installare tutta la suite oppure soltando DirectCD da EasyCD Creator Platinum 5.02?
Non si 'picchierà? con Nero?
Anche perche', se non installo almeno un prodotto Roxio,
l'aspi checker non mi permette di installare l'aspi 4.60...

Beh, se hai tempo e voglia di illuminarmi un po' te ne sarei
veramente grato, dato che ora sono un po' confuso.
Anche qualche link interessante sarebbe gradito :)

Ciao e (molte) grazie :)

Anzitutto sul forum sono presenti utenti molto più esperti d me!
Cmq grazie....


Prova Nero info tool,ma nn so quanto sia preciso....a volte sbaglia addirittura le vel d lettura/scrittura massime.

X la safe 2 con Clone cd ed AWS hai qualche speranza,ma cmq nn sono copie 1:1 e nn funziano con qualunque lettore.
Cmq mi sembra che con l'ultima versione abbiano anke migliorato l'AWS,ma nn ne sono certo,da quando ho il LiteOn 40x il Plex ed il Teac con clone nn li ho più usati...

Magari prova Blindsuite e l'Enhance Weak Sectors e Cd Mate + S.A.M.....sono il corrispondente d Clone dell'AWS,ma con il Plex ho sempre ottenuto gli stessi risultati con safe 2.51....no luck

Lascia stare Direct ,affidati ad Incd,anke se potrebbe creare qualche problema,ma nn è detto....
Inoltre direct cd e Nero potrebbero fare a cazzotti,come da te immaginato...
X gli Aspi ma sei sicuro?Il mio pc nn vede nessun prodotto adaptec dal mio primo master eppure gli apsi ci sono eccome...
Magari se proprio proprio installa un soft Adaptec o Roxio,installi gli Aspi,disinstalli il soft,pulisci il registro e gli aspi nn li può togliere nessuno...
Prima d installare soft Roxio disinstalla Nero,può creare casini,ok?

Per ora è tutto,rimango a disposizione....


Saluti

ziokit
29-05-2002, 18:53
Lasciare un Plex che scrive ancora a 1X ???
non commento.

Plextor fino al 241040 Forever

ZioKit

Mifune
29-05-2002, 19:15
Bueno, ti ringrazio per tutto :)
Per quanto riguarda InCd, il problema e' che con il W54E avevo fatto un po' di cd con DirectCD, e InCd non me li legge :(
Pero' ho letto che, con le ultime versioni, Nero e Direct CD possono convivere.
Faro' qualche prova...

Ti chiedo una cosa: con un cd 24x classificato A+ (TDK) fino a quale velocita' posso spingermi? Cosi', tanto per fare una prova.
Si pregiudica l'affidabilita' di molto?
E con dei 12x? (Verbatim).

Bene, ti ringrazio ancora e alla prossima :)
Ciao!

jmazzamj
29-05-2002, 21:44
Originariamente inviato da Mifune
[B]Bueno, ti ringrazio per tutto :)
Per quanto riguarda InCd, il problema e' che con il W54E avevo fatto un po' di cd con DirectCD, e InCd non me li legge :(
Pero' ho letto che, con le ultime versioni, Nero e Direct CD possono convivere.
Faro' qualche prova...

Ti chiedo una cosa: con un cd 24x classificato A+ (TDK) fino a quale velocita' posso spingermi? Cosi', tanto per fare una prova.
Si pregiudica l'affidabilita' di molto?
E con dei 12x? (Verbatim).

Bene, ti ringrazio ancora e alla prossima :)
Ciao!



Tdk 24x....un pò generica come definizione,magari un buon codice ATIP nn si può avere,vero?
Cmq sia dipende....con i TDK Reflex Ultra certificati 24x lo Smart Burn del LiteOn arriva a 24x e lo limita automaticamente....anke il Plex 24x....ma oltre nn va....nn ricordo a quanto mi permetteva d scriverli il CDW 540 E....32x ma nn vorrei dire una cavolata....

Se sono Tdk fatti da lei scrivili pure al massimo possibile (Prova con nero cdspeed,lanci la scrittura con il cd vuoto e vedi dove arriva...a che zona....ma scrivi il cd fino al termine,potrebbe diminuire la vel nelle zone finali,al pari del LiteOn 40125s....)
se by ritek allora 24x potrebbe essere anke altina come speed....cmq fa fare tutto al master.....

I 12x Verbatim nn credo che t permetta d scriverli oltre i 16x,quindi grandi rischi nn li corri....




Saluti

jmazzamj
29-05-2002, 21:53
Originariamente inviato da znick
[B]ma perchè lasciare un plextor per un Lg o un Liteon?

per un aumento di velocità così ridicolo?
guarda che da 16x a 40 non va mica al doppio!
al massimo risparmi 3 minuti, forse neanche!:confused:


Una masterizzazione a 40x con supporto idoneo (quindi raggiungendo effettivamente la velocità d 40x e senza cali dopo aver raggiunto tale traguardo) impiega circa 3:07-08 con Nero 5.5.8.2 (Nero è tra i soft + lenti,x via del tempo d Lead-In/Out eterno)....quindi da 16x a 40x c sono 2 min d differenza....



Saluti

Mistral PaolinuX
30-05-2002, 00:18
Ciao !

Suona anche a me 32x per il CDW540E... Solo una cosa: il CDW54E è universalmente (o quasi) riconosciuto come il migliore CD-w audio... non mandarlo in pensione... te lo sconsiglio, anche visto che il CDW540E non fa la 1x.

Salut a jmazzamj :D

WhiteBase
30-05-2002, 12:13
Personalmente non credo che sia una buona scelta lasciare un Plex 16 in favore di un masterizzatore solo leggermente più veloce e forse (e dico forse dato che non ho provato personalmente LiteOn e LG) con una affidabilità minore.
Io il mio plex 1210a me lo tengo stretto:D

Mifune
30-05-2002, 12:25
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
[B]Ciao !

Suona anche a me 32x per il CDW540E... Solo una cosa: il CDW54E è universalmente (o quasi) riconosciuto come il migliore CD-w audio... non mandarlo in pensione... te lo sconsiglio, anche visto che il CDW540E non fa la 1x.

Salut a jmazzamj :D

Beh, come faccio a non mandarlo in pensione?
Considerando che ho anche 2 hd :)

Non sapevo che il W54E avese questa fama, buono a sapersi!
E pensare che, dove ho preso il pc 2 e + anni fa, la scelta era
tra Waitec e Philips: io avevo scelto il Waitec 4x e... con mia
sorpresa e piacere, mi sono ritrovato il Teac :D

Cmq l'audio a 1x non l'ho mai fatto e non ho ancora trovato un
lettore che non mi leggesse i cd fatti a 4x con il W54E.

Solo per curiosita', mi fareste una valutazione? il master ha 2
anni ed e' stato usato abbastanza poco.

Ciao, grazie e buona giornata a tutti!

Mifune
30-05-2002, 12:33
Originariamente inviato da jmazzamj
[B]


Tdk 24x....un pò generica come definizione,magari un buon codice ATIP nn si può avere,vero?

Cmq sia dipende....con i TDK Reflex Ultra certificati 24x lo Smart Burn del LiteOn arriva a 24x e lo limita automaticamente....anke il Plex 24x....ma oltre nn va....nn ricordo a quanto mi permetteva d scriverli il CDW 540 E....32x ma nn vorrei dire una cavolata....

Se sono Tdk fatti da lei scrivili pure al massimo possibile (Prova con nero cdspeed,lanci la scrittura con il cd vuoto e vedi dove arriva...a che zona....ma scrivi il cd fino al termine,potrebbe diminuire la vel nelle zone finali,al pari del LiteOn 40125s....)
se by ritek allora 24x potrebbe essere anke altina come speed....cmq fa fare tutto al master.....

I 12x Verbatim nn credo che t permetta d scriverli oltre i 16x,quindi grandi rischi nn li corri....

Saluti

Beh, che e' A+ l'ho preso proprio dall'ATIP, il target power e'
4, Produzione Taiyo Yuden. Cmq se vuoi te lo posto tutto :)
Cmq si, sono gli ultra reflex, 24x; a vedere l'ATIP sembrerebbero
buoni. Feurio, con questi cd, si imposta automaticamente
a 32x.
Ciao!

Gordon
30-05-2002, 14:46
Originariamente inviato da WhiteBase
[B]Personalmente non credo che sia una buona scelta lasciare un Plex 16 in favore di un masterizzatore solo leggermente più veloce e forse (e dico forse dato che non ho provato personalmente LiteOn e LG) con una affidabilità minore.
Io il mio plex 1210a me lo tengo stretto:D

LG è perfetto
sotto ogni punto di vista...

prima compravo solo Plextor e Teac perkè erano i + affidabili
ora c'e' LG (:DPER ME:D)

byz

jmazzamj
30-05-2002, 16:07
Originariamente inviato da Mifune
[B]

Beh, come faccio a non mandarlo in pensione?
Considerando che ho anche 2 hd :)

Non sapevo che il W54E avese questa fama, buono a sapersi!
E pensare che, dove ho preso il pc 2 e + anni fa, la scelta era
tra Waitec e Philips: io avevo scelto il Waitec 4x e... con mia
sorpresa e piacere, mi sono ritrovato il Teac :D

Cmq l'audio a 1x non l'ho mai fatto e non ho ancora trovato un
lettore che non mi leggesse i cd fatti a 4x con il W54E.

Solo per curiosita', mi fareste una valutazione? il master ha 2
anni ed e' stato usato abbastanza poco.

Ciao, grazie e buona giornata a tutti!



Ha letto molto????
E a che velocità,spinto al max?

Se qualcuno lo trovasse nuovo nn vi dico quanto offrirei xchè mi ridereste in faccia....Mistral ne ha un'idea....e pensare che l'ho ceduto....arghhhhh!!!!



Saluti

Mifune
30-05-2002, 16:21
Originariamente inviato da jmazzamj
[B]

Ha letto molto????
E a che velocità,spinto al max?

Se qualcuno lo trovasse nuovo nn vi dico quanto offrirei xchè mi ridereste in faccia....Mistral ne ha un'idea....e pensare che l'ho ceduto....arghhhhh!!!!

Saluti

No, come lettore l'ho utilizzato pochissimo, sporadicamente.
Con un lettore 52x... ne ho avuto davvero poco bisogno.

Ma toglimi una curiosita': che senso ha se ce l'ha, fare copie audio a 1x? Un master del genere dovrebbe farle perfette anche a 4x,
io l'ho provato su un vecchissimo registratore portatile con lettore
cd di un mio amico, che ogni tanto salta con i cd fatti da lui a 8x
con un samsung, e le mie copie a 4x vanno benissimo.

Ciao!

jmazzamj
30-05-2002, 16:42
Originariamente inviato da Mifune
[B]

No, come lettore l'ho utilizzato pochissimo, sporadicamente.
Con un lettore 52x... ne ho avuto davvero poco bisogno.

Ma toglimi una curiosita': che senso ha se ce l'ha, fare copie audio a 1x? Un master del genere dovrebbe farle perfette anche a 4x,
io l'ho provato su un vecchissimo registratore portatile con lettore
cd di un mio amico, che ogni tanto salta con i cd fatti da lui a 8x
con un samsung, e le mie copie a 4x vanno benissimo.

Ciao!


Penso che difficilmente (anzi credo sia impossibile) troverai lettori che nn leggano senza imperfezioni una copia creata da un Teac a 4x....dal CDW 54 E poi....

Il punto cmq nn è tanto registrare piano x avere massima compatibilità,ma x avere massima qualità.....
T spiego in breve..il discorso sarebbe infinito...

La bruciatura (è il caso d dirlo) d un cd fa si che si creino dei micro solchi sulla sua superficie (hai mai notato che cambiano colore dove sono stati scritti?Ecco il motivo...) dello stesso,tali solchi (o piani),detti pit e land corrispondono ai valori binari 0 ed 1,su cui la ns beneamata informatica ed elettronica si basano....
Tali solchi,se scritti lentamente (4x max) risultano molto più definiti rispetto alla scrittura dello stesso cd a vel più elevate....e quindi molto più facilmente interpretabili correttamente dai lettori ottici su cui veranno ascoltati...
Se un valore di pit o land nn corrisponde all'originale che sarebbe dovuto essere scritto,o viene mal interpretato dal pick-up ottico,si ha un errore c1 (ed anke qui nn si finirebbe d parlarne)...tale jitter porta ad una distorsione della sorgente sonora....ovv maggiore è il num d errori c1,maggiore sarà il livello d correzzione da usare e quindi si ha un jitter....

Con la scrittura ad 1x si cerca d limitare il n° d errori e d correzzioni.....si cerca d imitare il più possibile il cd stampato originale....avendo come ris un suono + nitido,con bassi più pieni ed alti + limpidi...si nota parecchio nella voce....e nella classica si ha un tripudio d orrori se la copia è fatta velocemente...

Se t va e hai tempo fai qualche prova,magari con un impianto valido....


Saluti

Mifune
30-05-2002, 16:59
Originariamente inviato da jmazzamj
[B]


Penso che difficilmente (anzi credo sia impossibile) troverai lettori che nn leggano senza imperfezioni una copia creata da un Teac a 4x....dal CDW 54 E poi....


In che senso? non ho ben capito il senso della tua affermazione.
'che non leggano senza imperfezioni' ?
[B]

Il punto cmq nn è tanto registrare piano x avere massima compatibilità,ma x avere massima qualità.....
T spiego in breve..il discorso sarebbe infinito...


Benone, sono tutt'occhi :-)
[B]

La bruciatura (è il caso d dirlo) d un cd fa si che si creino dei micro solchi sulla sua superficie (hai mai notato che cambiano colore dove sono stati scritti?Ecco il motivo...)


Si, questo lo so :)
[B]

dello stesso,tali solchi (o piani),detti pit e land corrispondono ai valori binari 0 ed 1,su cui la ns beneamata informatica ed elettronica si basano....


Eh gia' :)
[B]

Tali solchi,se scritti lentamente (4x max) risultano molto più definiti rispetto alla scrittura dello stesso cd a vel più elevate....e quindi molto più facilmente interpretabili correttamente dai lettori ottici su cui veranno ascoltati...
Se un valore di pit o land nn corrisponde all'originale che sarebbe dovuto essere scritto,o viene mal interpretato dal pick-up ottico,si ha un errore c1 (ed anke qui nn si finirebbe d parlarne)...tale jitter porta ad una distorsione della sorgente sonora....ovv maggiore è il num d errori c1,maggiore sarà il livello d correzzione da usare e quindi si ha un jitter....

Con la scrittura ad 1x si cerca d limitare il n° d errori e d correzzioni.....si cerca d imitare il più possibile il cd stampato originale....avendo come ris un suono + nitido,con bassi più pieni ed alti + limpidi...si nota parecchio nella voce....e nella classica si ha un tripudio d orrori se la copia è fatta velocemente...

Se t va e hai tempo fai qualche prova,magari con un impianto valido....

Saluti

Qui invece mi hai sbalordito! non sapevo ci potesse essere cosi' tanta differenza nell'ascolto!
Comunque, il punto mi sembra proprio questo: che razza
di superimpianto stereo (e di orecchio...) bisogna usare per
poter apprezzare differenze di scrittura da 1x a 4x, con un msater
buono?
Posso capire tra 1x e 24x...

Io ho un vecchio cd Marantz (cd 75 II). Ampli sempre Marantz
(PM 55) e le casse... eh! una volta avevo delle magnifiche AR,
ora invece mi ritrovo delle mediocri KEF, per di piu' una col
woofer mezzo andato...
Sara' difficile, credo, notare differenze, soprattutto per via delle casse, ma alla prima occasione una prova la faccio.

Ah, cosa mi dici sulla valutazione del W54E?

Ciao!

jmazzamj
30-05-2002, 19:31
Originariamente inviato da Mifune
[B]
In che senso? non ho ben capito il senso della tua affermazione.
'che non leggano senza imperfezioni' ?

Benone, sono tutt'occhi :-)

Si, questo lo so :)

Eh gia' :)


Qui invece mi hai sbalordito! non sapevo ci potesse essere cosi' tanta differenza nell'ascolto!
Comunque, il punto mi sembra proprio questo: che razza
di superimpianto stereo (e di orecchio...) bisogna usare per
poter apprezzare differenze di scrittura da 1x a 4x, con un msater
buono?
Posso capire tra 1x e 24x...

Io ho un vecchio cd Marantz (cd 75 II). Ampli sempre Marantz
(PM 55) e le casse... eh! una volta avevo delle magnifiche AR,
ora invece mi ritrovo delle mediocri KEF, per di piu' una col
woofer mezzo andato...
Sara' difficile, credo, notare differenze, soprattutto per via delle casse, ma alla prima occasione una prova la faccio.

Ah, cosa mi dici sulla valutazione del W54E?

Ciao!


E' già la differenza c'è e si sente....anke senza un impianto esagerato,ma ovv è più difficile da cogliere....


X l'affermazione riguardo il CDW 54 E mi sono un pò incartato....volevo dire che nn esiste impianto (almeno suppongo) su cui un cd scritto a 4x possa avere difficoltà ad essere ascoltato,sempre a patto che sia in grado d riprodurre i cd originali.....può influire il colore del cd-r,nn riflettere a sufficienza un determinato tipo d strato,ma con cd con giusta riflettività nn si hanno problemi....ma qui si scende nel campo d adric (cd-r).

Per il valore....nn saprei,prova nella sezione mercatino,o manda un mess privato all'utente lucasante.
Come indicazione posso solo dirti che un amico ha venduto un Plextor 12x a 50€ circa una settimana fa.


Saluti

Mistral PaolinuX
31-05-2002, 21:34
Ciao !

Condivido in pieno le affermazioni di jmazzamj: il CDW54E è in effetti il miglior dev per fare l'audio, che esce perfetto soprattutto se fatto ad 1x. Per cogliere le differenze di ascolto con un impianto di fascia medio/alta consiglio di buranre lo stesso CD audio a 1x con il CDW54E ed a 16x con un cd-w philips od HP... le differenze si sentono... fidati.


per jmazzamj --> la tua spiegazione rasenta la perfezione. Mo me la salvo anche. Sei un grande.

jmazzamj
31-05-2002, 21:42
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao !

Condivido in pieno le affermazioni di jmazzamj: il CDW54E è in effetti il miglior dev per fare l'audio, che esce [b]perfetto soprattutto se fatto ad 1x. Per cogliere le differenze di ascolto con un impianto di fascia medio/alta consiglio di buranre lo stesso CD audio a 1x con il CDW54E ed a 16x con un cd-w philips od HP... le differenze si sentono... fidati.


per jmazzamj --> la tua spiegazione rasenta la perfezione. Mo me la salvo anche. Sei un grande.

Addirittura salvata????
Dire che è solo un piccolo sunto,lo sai bene.....


Salutissimi e grazie dei complimenti....

Mistral PaolinuX
31-05-2002, 21:46
Però rende benissimo l'idea. Se può valere qualcosa per te, io non mi sarei potuto esprimere meglio :)

jmazzamj
31-05-2002, 21:49
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
[B]Però rende benissimo l'idea. Se può valere qualcosa per te, io non mi sarei potuto esprimere meglio :)

Cosa dire.....grazie....

Vabè dai facciamo così,x ringraziarti dei complimenti t regalo un TEAC CDW 572 in esclusiva,ok?


Saluti

Mifune
31-05-2002, 21:53
Ho appena scoperto che sul forum non si possono piu' postare richieste di valutazione...
Inoltre Lucasante sembra abbia impostato di non accettare messaggi privati :(
Dai, fatemela voi una valutazione, ad occhio e croce, tanto per ora non ho ancora deciso cosa farne.
Riassumo: 2 anni di vita, usato piuttosto poco, pochissimo come lettore. Ho sempre usato supporti decenti.
Stavo perfino pensando di tenerli tutti e due, visto che nero supporta piu' masterizzatori contemporaneamente, ma immagino essi debbano stare su controller differenti, nonostante il dual fifo...

Beh, gia' che ci sono, ho un paio di quesiti :)
Mi chiedevo: visto che il W540E scrive minimo a 4x... e che
anche a 24x e' molto piu' silenzioso e 'fresco' del W54E a 4x...
mi chiedevo se per caso, le scritture fatte col W540E a 4x potessero essere precise come quelle fatte a 1x col W54E.

Inoltre: dove posso trovare info sul sistema Write Proof usato dal Teac?

Cmq per ora sono molto soddisfatto dal w540e :D

Ciao!
Buona serata

Mistral PaolinuX
01-06-2002, 19:53
Ciao !

per jmazzamj --> ci conto :D :D :D anche se penso che mamma Teac me lo spedisca in anteprima mondiale :D :D

per mifune --> io sono la persona sbagliata per valutare quel cd-w, dato che lo ritengo a tutt'oggi uno dei migliori in circolazione, nonostante la scarsa velocità (ma io tengo più alla qualità che alla velocità). Per il CDW540E: le scritture sono mooooolto vicine, ma non uguali. Il WP usato da Teac è un'evoluzione del BP, con una riduzione del gap (bleargH :D) tra le tracce.

Mifune
01-06-2002, 21:19
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao !

per mifune --> io sono la persona sbagliata per valutare [b]quel cd-w, dato che lo ritengo a tutt'oggi uno dei migliori in circolazione, nonostante la scarsa velocità (ma io tengo più alla qualità che alla velocità). Per il CDW540E: le scritture sono mooooolto vicine, ma non uguali. Il WP usato da Teac è un'evoluzione del BP, con una riduzione del gap (bleargH :D) tra le tracce.

Ok, d'accordo.
Ma dimmi, seriamente: quanto puo' differire DALL'ORIGINALE una copia audio fatta a 4x con il W540E?
E quanto puo' differire questa copia da una fatta a 1x con il W54E? e con una fatta a 4x, sempre col W54E?
E poi, a 4x le fa meglio il 540 o il 54?

Inoltre: finora mi sembra che CloneCD 4 non supporti il W540E, e io ho un'immagine ccd che vorrei backuppare al piu' presto (devo riformattare tutto...). Notizie in merito?

Ciao!

Mistral PaolinuX
02-06-2002, 08:30
Ciao !

Allora, la differenza dall'originale varia in base ad una serie di parametri: frammentazione della partizione usata come origine dei dati, qualità del supporto, programma con cui si è fatta l'estrazione dell'audio, impianto d'ascolto e soprattutto orecchio della persona che ascolta. E' chiaro che con impianti di fascia media ed un orecchio non allenato o molto sensibile le differenze non si sentono. Altimenti ti assicuro che i 2 dischi suonano in modo diverso. La copia fatta ad 1x (soprattutto con il CDW54E è quasi perfettamente fedele all'originale, suona in modo completamente identico, anche se fisicamente delle differenze ci sono, visto che un CD inciso ha effettivamente i solchi (cioè i pits) mentre su un CD fatto con un cd-w i solchi sono sostituiti da "macchie" scure. Ho avuto il CDW540E in prova per pochissimo, non ho fatto moltissime prove, tolta la qualità dell'audio, prove tutte effettuate con musica classica (dove differenze anche piccole si sentono), e sono rimasto molto soddisfatto da questo dev., che è sicuramente il migliore attualmente in commercio per l'audio.

Per il supporto CloneCD non saprei: le prove che feci a suo tempo le ho fatte con nero... però mi pare che il dolly il CDWE lo veda... non vorrei scrivere una cavolata... Spero di non essermi sbagliato.

brochure
02-06-2002, 11:46
Originariamente inviato da jmazzamj
[B]


se solo nn avesse chipset Sanyo....

Scusa ma...i Teac precedenti che chipset avevano?

Oh, qualcuno mi sa indicare dove posso trovare una review del nuovo Teac?

Ciao e grazie!

EBERT
02-06-2002, 12:40
jmazzamj: Provato l'LG40x??
Che te ne pare? Ho fatto bene a prenderlo?
Avevo un vecchio yamaha 8824S :p

Mifune
02-06-2002, 15:28
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao !

Allora, la differenza dall'originale varia in base ad una serie di parametri: frammentazione della partizione usata come origine dei dati, qualità del supporto, programma con cui si è fatta l'estrazione dell'audio, impianto d'ascolto e [b]soprattutto orecchio della persona che ascolta. E' chiaro che con impianti di fascia media ed un orecchio non allenato o molto sensibile le differenze non si sentono. Altimenti ti assicuro che i 2 dischi suonano in modo diverso. La copia fatta ad 1x (soprattutto con il CDW54E è quasi perfettamente fedele all'originale, suona in modo completamente identico, anche se fisicamente delle differenze ci sono, visto che un CD inciso ha effettivamente i solchi (cioè i pits) mentre su un CD fatto con un cd-w i solchi sono sostituiti da "macchie" scure. Ho avuto il CDW540E in prova per pochissimo, non ho fatto moltissime prove, tolta la qualità dell'audio, prove tutte effettuate con musica classica (dove differenze anche piccole si sentono), e sono rimasto molto soddisfatto da questo dev., che è sicuramente il migliore attualmente in commercio per l'audio.

Per il supporto CloneCD non saprei: le prove che feci a suo tempo le ho fatte con nero... però mi pare che il dolly il CDWE lo veda... non vorrei scrivere una cavolata... Spero di non essermi sbagliato.

Ok, tutto interessante. Per CloneCD... ho scaricato ed installato l'ultima versione disponibile, e anche se il W540E non compare tra i cd burner supportati nel database del sito, il programma lo vede e lo gestisce correttamente.

Un'altra cosa: parli di frammentazione della partizione e programma usato per l'estrazione... quindi escludi categoricamente la possibilita' di copie 'al volo' ? e se si, perche'?
vengono peggio?

Ciao!

jmazzamj
02-06-2002, 18:27
Originariamente inviato da Mifune
[B]

Ok, tutto interessante. Per CloneCD... ho scaricato ed installato l'ultima versione disponibile, e anche se il W540E non compare tra i cd burner supportati nel database del sito, il programma lo vede e lo gestisce correttamente.

Un'altra cosa: parli di frammentazione della partizione e programma usato per l'estrazione... quindi escludi categoricamente la possibilita' di copie 'al volo' ? e se si, perche'?
vengono peggio?

Ciao!

Salve ragaz...tornato da Garda lake....

Certo che lo vede bene,io l'ho testato anke con safe 2 e nn funzia....

Il problema d una copia al volo è ke nn hai modo d selezionare (almeno in Nero e Feurio!) la correzzione jitter,che t assicuro migliora l'estrazione e la creazione dell'immagine con i 2 prog d cui sopra.....ed addirittura nel caso d errori,nn puoi permetterti un secondo o terzo tentativo d lettura....poi anke scrivendo a 4x devi cmq minimo leggere a 6-8x (meglio anke più alta) e d sicuro con una lettura a tale vel nn hai la qualità d estrazione che puoi avere ad 1x...o anke a 4x...
Poi nn estraendo le tracce nn puoi usare Eac in secure mode,nn puoi ascoltarle e compararle elettronicamente con le tracce originali tramite il tool dello stesso programma....poi basta altrimenti mi dirai ke x avere un cd al meglio hai bisogno d diverse ore,mentre al volo al max in 20 min (a 4x) sei a posto...ma x fare l'audio bene hai veramente bisogno d tempo....


Saluti

Mifune
02-06-2002, 18:55
Originariamente inviato da jmazzamj
[B]

Il problema d una copia al volo è ke nn hai modo d selezionare (almeno in Nero e Feurio!) la correzzione jitter,che t assicuro migliora l'estrazione e la creazione dell'immagine con i 2 prog d cui sopra.....ed addirittura nel caso d errori,nn puoi permetterti un secondo o terzo tentativo d lettura....poi anke scrivendo a 4x devi cmq minimo leggere a 6-8x (meglio anke più alta) e d sicuro con una lettura a tale vel nn hai la qualità d estrazione che puoi avere ad 1x...o anke a 4x...
Poi nn estraendo le tracce nn puoi usare Eac in secure mode,nn puoi ascoltarle e compararle elettronicamente con le tracce originali tramite il tool dello stesso programma....poi basta altrimenti mi dirai ke x avere un cd al meglio hai bisogno d diverse ore,mentre al volo al max in 20 min (a 4x) sei a posto...ma x fare l'audio bene hai veramente bisogno d tempo....


Saluti

Accidenti!
Pero'... ho letto un po' di recensioni in giro: il teac, quando fa la dae anche alla max velocita', non produce alcun errore. Quindi?
Questo non significa che crea un'immagine perfetta?
Ok per la velocita' di scrittura, ma adesso mi dici che anche la
lettura va fatta ad 1x per ottenere un buon cd audio?
Gasp!

Ciao :)

jmazzamj
02-06-2002, 19:12
Originariamente inviato da Mifune
[B]

Accidenti!
Pero'... ho letto un po' di recensioni in giro: il teac, quando fa la dae anche alla max velocita', non produce alcun errore. Quindi?
Questo non significa che crea un'immagine perfetta?
Ok per la velocita' di scrittura, ma adesso mi dici che anche la
lettura va fatta ad 1x per ottenere un buon cd audio?
Gasp!

Ciao :)

Verissimo,il Teac CDW 540 E ha una DAE eccellente,ma nn t è stato detto d utilizzarlo come lettore....cmq sia anke se lo facessi t consiglio una vel max d 4x x diversi motivi....tra tutti migliore estrazione e minor sollecitazione alla meccanica del dev....

Cmq se potessi leggere e scrivere ad 1x otterresti i ris migliori in assoluto.


Saluti

mensanino
02-06-2002, 20:20
jmazzamj stai per esser eletto "il santone dei masterizzatori" (e non scherzo).

I tuoi interventi sono sempre competenti ed utilissimi, complimenti sinceri!
Ciao.;)

jmazzamj
02-06-2002, 20:31
Originariamente inviato da mensanino
[B]jmazzamj stai per esser eletto "il santone dei masterizzatori" (e non scherzo).

I tuoi interventi sono sempre competenti ed utilissimi, complimenti sinceri!
Ciao.;)



Fa sempre piacere ricevere complimenti,in particolare in ambiti che mi interessano....


Saluti

Gordon
02-06-2002, 22:10
Originariamente inviato da mensanino
[B]jmazzamj stai per esser eletto "il santone dei masterizzatori" (e non scherzo).

I tuoi interventi sono sempre competenti ed utilissimi, complimenti sinceri!
Ciao.;)

jo insegnato tutto io :D


byz

jmazzamj
02-06-2002, 23:54
Originariamente inviato da Gordon
[B]

jo insegnato tutto io :D


byz


Questa affermazione Gordon mi sembra veramente esagerata....tu ed io via Icq abbiamo sempre e solo parlato d argomenti che già conoscevo.....a parte l'utilizzo d un file .sfv in un'immagine scaricata....e qualcosa su qualche protezione....ihihihihihihiii

Cmq se è ciò che pensi grazie mille....



Salutoni

Gordon
03-06-2002, 04:55
Originariamente inviato da jmazzamj
[B]


Questa affermazione Gordon mi sembra veramente esagerata....tu ed io via Icq abbiamo sempre e solo parlato d argomenti che già conoscevo.....a parte l'utilizzo d un file .sfv in un'immagine scaricata....e qualcosa su qualche protezione....ihihihihihihiii

Cmq se è ciò che pensi grazie mille....



Salutoni

guarda ke ti metto 2?!?!? :D :D :D

byz

Mifune
03-06-2002, 15:49
Scusate se vi interrompo :D
Insomma, vorrei capitalizzare cio' che ho imparato qui (e altrove) in questi giorni: non saranno moltissime le volte che vorro' fare delle copie audio perfette, ma qualche caso ce l'ho gia' in mente, quindi vorrei che mi ripassaste alla perfezione :) la procedura:

estrazione audio a 1x... con quale programma? EAC? e' lui the best?
E poi... scrittura a 1x.. (nel caso rimonto il w54e) con Feurio?
Bisogna abilitare in lettura la correzione d'errore o no?
Altri accorgimenti?

Inoltre, perche' si consiglia di leggere poco con il master? si 'scalibra' il laser?

Cmq, anche io mi associo ai complimenti, e ora che c'e' anche Gordon.. ahhh, sono qui seduto pronto a prendere appunti ;) :D

Ciao!

jmazzamj
03-06-2002, 16:28
Originariamente inviato da Mifune
[B]Scusate se vi interrompo :D
Insomma, vorrei capitalizzare cio' che ho imparato qui (e altrove) in questi giorni: non saranno moltissime le volte che vorro' fare delle copie audio perfette, ma qualche caso ce l'ho gia' in mente, quindi vorrei che mi ripassaste alla perfezione :) la procedura:

estrazione audio a 1x... con quale programma? EAC? e' lui the best?
E poi... scrittura a 1x.. (nel caso rimonto il w54e) con Feurio?
Bisogna abilitare in lettura la correzione d'errore o no?
Altri accorgimenti?

Inoltre, perche' si consiglia di leggere poco con il master? si 'scalibra' il laser?

Cmq, anche io mi associo ai complimenti, e ora che c'e' anche Gordon.. ahhh, sono qui seduto pronto a prendere appunti ;) :D

Ciao!

Leggi ad 1x con correzzione attiva....ma è una modalità utilizzabile solo se fai l'immagine d un cd....se usi Eac utilizza il secure mode.....e meglio se lanci nero drive speed con limitazione alla vel minima posibile,nn tutti i dev hanno al 1x in lettura....

X la lettura è x lasciare in pace la meccanica ed anke xchè la potenza laser necessaria alla scrittura ed alla lettura è diversa....

A Gordon nn frega un tubo d leggere e scrivere piano,lui fa sempre tutto al max.....




Saluti

Mifune
03-06-2002, 16:42
Originariamente inviato da jmazzamj
[B]

Leggi ad 1x con correzzione attiva....ma è una modalità utilizzabile solo se fai l'immagine d un cd....se usi Eac utilizza il secure mode.....e meglio se lanci nero drive speed con limitazione alla vel minima posibile,nn tutti i dev hanno al 1x in lettura....

X la lettura è x lasciare in pace la meccanica ed anke xchè la potenza laser necessaria alla scrittura ed alla lettura è diversa....

A Gordon nn frega un tubo d leggere e scrivere piano,lui fa sempre tutto al max.....

Saluti

Ok, d'accordo; non so se il mio lettore (samsung 52x) supporta la limitazione della lettura, ora provo.
Ma per scrivere cosa mi consigli? Sempre Nero?
Oppure Feurio, o cosa?
E poi... sinceramente, visto l'impianto che ho, tu cosa mi consigli? rimontare il w54e per scrivere a 1x oppure posso scrivere a 4x con il w540e che' la differenza non e' poi molta?

Ciao e grazie ancora :)

brochure
03-06-2002, 19:58
We'!!!!!
Qualcuno mi dice dove trovare una recensione del 540?:mad:
:)

Mifune
03-06-2002, 20:22
Originariamente inviato da brochure
[B]We'!!!!!
Qualcuno mi dice dove trovare una recensione del 540?:mad:
:)

Questa qui, se l'inglese non e' per te un problema, e' piuttosto
ben fatta, completa ed esaustiva.

http://www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Specific.asp?ArticleHeadline=TEAC+CD-W540E+CD-RW&index=0

(ricomponi l'url)

Cmq io ce l'ho da qualche giorno e mi sta facendo godere :-)

Ciao!

Mifune
03-06-2002, 20:31
Originariamente inviato da Mifune
[B]

Questa qui, se l'inglese non e' per te un problema, e' piuttosto
ben fatta, completa ed esaustiva.

http://www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Specific.asp?ArticleHeadline=TEAC+CD-W540E+CD-RW&index=0

(ricomponi l'url)



Accidenti, l'ha ricomposto da solo!

Ciao :p

brochure
03-06-2002, 20:48
Originariamente inviato da Mifune
[B]

Questa qui, se l'inglese non e' per te un problema, e' piuttosto
ben fatta, completa ed esaustiva.

http://www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Specific.asp?ArticleHeadline=TEAC+CD-W540E+CD-RW&index=0

(ricomponi l'url)

Cmq io ce l'ho da qualche giorno e mi sta facendo godere :-)

Ciao!

Grazie 1K!
Anch'io di solito leggo le recensioni di cdrinfo, solo che son stato off-line per un po' di tempo, e non riuscivo più a trovare le nuove recensioni...

Saluti a tutti!

Mistral PaolinuX
04-06-2002, 00:09
Ciao !

OK, ragazzi annuncio ufficialmente il mio pensionamento :D :D. Solo una cosa: 'sti CD audio fateli sempre ad 1x, è il modo migliore per ottenere la massima qualità, cioè quello che ci si aspetta da una riproduzione digitale (affermazione contestabile, lo ammetto, ma in linea di massima corretta).

jmazzamj
04-06-2002, 00:40
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
[B]Ciao !

OK, ragazzi annuncio ufficialmente il mio pensionamento :D :D. Solo una cosa: 'sti CD audio fateli sempre ad 1x, è il modo migliore per ottenere la massima qualità, cioè quello che ci si aspetta da una riproduzione digitale (affermazione contestabile, lo ammetto, ma in linea di massima corretta).


Ehehehehehe....

X fortuna hai editato il post.....e sappiamo bene modificando cosa.....


Saluti

Mistral PaolinuX
04-06-2002, 21:12
Ciao !

Si... mi sono ricreduto... cmq ho fatto domanda per il part-time :D :D No, seriamente, comincio a pensare di non farcela + a starvi dietro: siete sempre + preparati, io purtroppo sto finendo il tempo...

Adric
05-06-2002, 00:43
Originariamente inviato da alfredo.d
....per passare a un 32X o addirittura 40 (anche se non esistono i CD-R).
Esistono, perfino quelli a 48x, guarda qui:
http://www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Specific.asp?ArticleHeadline=Cebit+2002+Show&index=41
Ma li faranno uscire in Europa tra alcuni mesi perchè i grossisti hanno ancora milioni di scorte di cd-r a 16x, 24x e 32x da smaltire
Originariamente inviato da WhiteBase
Personalmente non credo che sia una buona scelta lasciare un Plex 16 in favore di un masterizzatore solo leggermente più veloce e forse (e dico forse dato che non ho provato personalmente LiteOn e LG) con una affidabilità minore.
Condivido; i Plextor hanno un MTBF di 60.000 h, i Teac 100.000; le altre marche o dichiarano dati minori o non li dichiarano proprio

Originariamente inviato da jmazzamj
Con la scrittura ad 1x si cerca d limitare il n° d errori e d correzzioni....
Originariamente inviato da Mistral Paulinux
sti CD audio fateli sempre ad 1x, è il modo migliore per ottenere la massima qualità, cioè quello che ci si aspetta da una riproduzione digitale (affermazione contestabile, lo ammetto, ma in linea di massima corretta)
Spiegazione ineccepibile quella di jmazzamj; tuttavia come si sa il numero di errori (sia C1 che di altro tipo) non è sempre minore a 1x rispetto alle altre velocità: per questo motivo non sono d'accordo col masterizzare l'audio sempre a 1x o 2x, specie con i moderni masterizzatori e i cd-r in produzione attualmente (per i vecchi masterizzatori e per i cd-r certificati a basse velocità il discorso è ben diverso); i masterizzatori molto spesso hanno il blocco settato verso il basso a 4x e 8x; inoltre i supporti in produzione sono ottimizzati e studiati per esseri incisi a velocità medio-alte, e questa folle corsa alle alte velocità sembra essere sempre più veloce. :rolleyes:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=193649
Sugli errori C1 elenco degli interessanti link leggibili in questo thread:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=253499
Purtroppo poi il fatto che nei nuovi modelli Plextor e Yamaha siano stati implementati dei sistemi di correzione del jitter complica ancora più il discorso. A proposito: volevo sapere se Jmazzani, Antares, Mistral Paolinux (che saluto tutti!) o qualcun altro ha avuto la possibilità di effettuare prove comparative di ascolto tra i cd-r masterizzati sui device senza correzione di jitter e quelli con la correzione jitter: eventualmente riportasse impressioni, grazie :D
Originariamente inviato da Mifume
Io ho un vecchio cd Marantz (cd 75 II).
Io invece il Marantz cd 50 ;)

Mistral PaolinuX
05-06-2002, 18:54
Ciao !

Mah, non sono d'accordo. Senceramente la differenza tra un audio a 16x ed un audio ad 1x, per me, si sente... cmq: no, cd fatti senza jitter correction non ne ho mai sentiti... per mia fortuna :D

Adric
05-06-2002, 20:15
Tra un audio a 16x e un audio a 1x , sarà sempre preferibile un audio a 1x; ma tra un audio a 1x-2X e un audio a 4x-8x su di uno
stesso masterizzatore con un supporto certificato ad alta velocità
il più delle volte o non si avvertono differenze timbriche neanche con valvolari costosissimi o emergono limitazioni a sfavore dell'1x.
Tuttavia se 10 musicisti o tecnici del suono non sono d'accordo
tra loro su questo, figuriamoci noialtri. Il sostenere l'audio a 1x ha una logica con i veccchi supporti e i vecchi masterizzatori, ma non con i device, i firmware e i supporti attuali, ottimizzati per medio-alte velocità.
Se a 1x per lo stesso masterizzatore e supporto si ottengono un numero di errori (di tipo C1, C2, E11, E21, E31, E12, E22, and E32) maggiore che ad altre velocità è impossibile che il jitter sia minore. Visto che parliamo di audio digitale (cioè di sequenze di bit) e non analogico, più ci sono errori fisici e più la fedeltà rispetto all'originale di quel supporto sarà minore.
Qui c'è un interessante articolo su cui sono stati misurati i vari tipi di errore alle differenti velocità per alcuni supporti
http://www.emedialive.com/EM2000/starrett5.html
L'articolo risale ad un paio d'anni fa, ma le conclusioni generali sono sempre valide.
Per il Memorex provato (Table 5) la velocità a cui si ottengono meno errori è la 8x, tuttavia si ottengono ottimi risultati anche a 6x e 4x. Interessante notare come sia andando sotto i 4x che salendo a 12x il numero degli errori subisce un'impennata
Viceversa per l'Imation (Table 6) il miglior risultato si ottiene a 1x e peggiora salendo progressivamente di velocità.
Per il Tdk (Table 7) la situazione è curiosa: la velocità con meno errori risulta essere 2x, tuttavia a 4x si hanno risultati peggiori che a 6x, 8x e 12x. Col Sony (Table 8) stesso discorso: 2x risulta la velocità migliore, ma a 6x il risultato è assai migliore che a 4x
Con il Mitsui Silver (Table 9) le velocità migliori risultano essere 4x e 1x.
Come si può vedere per ogni marca di supporti vi è un comportamento e una "curva" differente; conclusione è che una stessa velocità ottimale di masterizzazione su di uno stesso apparecchio per supporti differenti non esiste.
Se molti fabbricanti di masterizzatori hanno eleminato la velocità ad 1x e 2x da quelle selezionabili con i software (creando un blocco verso il basso a 4x o 8x) e Yamaha e Plextor nei loro ultimi
modelli hanno implementato tecnologie di correzione del jitter
(VariRec ecc), è evidente che con i device attuali ci sono problemi a masterizzare alle velocità minime: ormai le velocità basse sono da considerare quelle tra i 4x e i 12x, quelle tra 16x e 24x medie e quelle sopra i 24x alte. Come si può pretendere di masterizzare con meno errori a 1x un supporto certificato a 32x, o peggio a 40x e 48x (quelli da 40x all'estero già sono in vendita, i 48x sono pronti) ? Avessi un masterizzatore vecchio, di quelli che non vanno oltre gli 8x, anche io farei l'audio sempre a 1x o 2x. Inoltre i supporti senza indicazione di velocità certificata o certificati a basse velocità (meno di 16x) sono fuori produzione e diventeranno sempre più difficili da trovare col passare del tempo.

jmazzamj
05-06-2002, 20:18
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
[B]Ciao !

Mah, non sono d'accordo. Senceramente la differenza tra un audio a 16x ed un audio ad 1x, per me, si sente... cmq: no, cd fatti senza jitter correction non ne ho mai sentiti... per mia fortuna :D


Penso adric intendesse una jitter correction come ad es l'Audio Master Quality Mode o il VariRec.....che nn sono esattamente jitter correction.....quindi direi ke x tua sfortuna nn ne hai mai sentiti....



Saluti

brochure
05-06-2002, 20:31
Originariamente inviato da Adric
[B]
Esistono, perfino quelli a 48x, guarda qui:
[url]

Condivido; i Plextor hanno un MTBF di 60.000 h, i Teac 100.000; le altre marche o dichiarano dati minori o non li dichiarano proprio





Io continuo a diffidare dell'MTBF, anche perché non vedo proprio come Teac in questo caso surclassi Plex, e addirittura lo faccia anche Lite-On.
Non è che qui qualcuno i dati li dichiara più grossi di quel che sono.
Ad ogni modo, il mio lettore Lite-On è durato 2 anni e mezzo, il Plex di un mio amico 1 anno in più...

jmazzamj
05-06-2002, 20:35
Originariamente inviato da Adric
[B]Tra un audio a 16x e un audio a 1x , sarà sempre preferibile un audio a 1x; ma tra un audio a 1x-2X e un audio a 4x-8x su di uno
stesso masterizzatore con un supporto certificato ad alta velocità
il più delle volte o non si avvertono differenze timbriche neanche con valvolari costosissimi o emergono limitazioni a sfavore dell'1x.
Tuttavia se 10 musicisti o tecnici del suono non sono d'accordo
tra loro su questo, figuriamoci noialtri. Il sostenere l'audio a 1x ha una logica con i veccchi supporti e i vecchi masterizzatori, ma non con i device, i firmware e i supporti attuali, ottimizzati per medio-alte velocità.
Se a 1x per lo stesso masterizzatore e supporto si ottengono un numero di errori (di tipo C1, C2, E11, E21, E31, E12, E22, and E32) maggiore che ad altre velocità è impossibile che il jitter sia minore. Visto che parliamo di audio digitale (cioè di sequenze di bit) e non analogico, più ci sono errori fisici e più la fedeltà rispetto all'originale di quel supporto sarà minore.
Qui c'è un interessante articolo su cui sono stati misurati i vari tipi di errore alle differenti velocità per alcuni supporti
http://www.emedialive.com/EM2000/starrett5.html
L'articolo risale ad un paio d'anni fa, ma le conclusioni generali sono sempre valide.
Per il Memorex provato (Table 5) la velocità a cui si ottengono meno errori è la 8x, tuttavia si ottengono ottimi risultati anche a 6x e 4x. Interessante notare come sia andando sotto i 4x che salendo a 12x il numero degli errori subisce un'impennata
Viceversa per l'Imation (Table 6) il miglior risultato si ottiene a 1x e peggiora salendo progressivamente di velocità.
Per il Tdk (Table 7) la situazione è curiosa: la velocità con meno errori risulta essere 2x, tuttavia a 4x si hanno risultati peggiori che a 6x, 8x e 12x. Col Sony (Table 8) stesso discorso: 2x risulta la velocità migliore, ma a 6x il risultato è assai migliore che a 4x
Con il Mitsui Silver (Table 9) le velocità migliori risultano essere 4x e 1x.
Come si può vedere per ogni marca di supporti vi è un comportamento e una "curva" differente; conclusione è che una stessa velocità ottimale di masterizzazione su di uno stesso apparecchio per supporti differenti non esiste.
Se molti fabbricanti di masterizzatori hanno eleminato la velocità ad 1x e 2x da quelle selezionabili con i software (creando un blocco verso il basso a 4x o 8x) e Yamaha e Plextor nei loro ultimi
modelli hanno implementato tecnologie di correzione del jitter
(VariRec ecc), è evidente che con i device attuali ci sono problemi a masterizzare alle velocità minime: ormai le velocità basse sono da considerare quelle tra i 4x e i 12x, quelle tra 16x e 24x medie e quelle sopra i 24x alte. Come si può pretendere di masterizzare con meno errori a 1x un supporto certificato a 32x, o peggio a 40x e 48x (quelli da 40x all'estero già sono in vendita, i 48x sono pronti) ? Avessi un masterizzatore vecchio, di quelli che non vanno oltre gli 8x, anche io farei l'audio sempre a 1x o 2x. Inoltre i supporti senza indicazione di velocità certificata o certificati a basse velocità (meno di 16x) sono fuori produzione e diventeranno sempre più difficili da trovare col passare del tempo.


adric ...la tua preparazione nel campo della masterizzazione audio e relativi cd-r mi lascia sempre più a bocca aperta...davvero...incredibile....penso sul forum si contino sulle dita d una sola mano gli utenti preparati quanto te....hai anke confermato quanto in un mio post d qualche giorno fa abbia solo accennato al discorso errori e correzzione su un cd....
Fa molto piacere avere tra le file del forum utenti al tuo livello,grazie del contributo che offri a questa comunità.




Saluti

Mifune
06-06-2002, 03:20
Originariamente inviato da jmazzamj
[B]


adric ...la tua preparazione nel campo della masterizzazione audio e relativi cd-r mi lascia sempre più a bocca aperta...davvero...incredibile....penso sul forum si contino sulle dita d una sola mano gli utenti preparati quanto te....hai anke confermato quanto in un mio post d qualche giorno fa abbia solo accennato al discorso errori e correzzione su un cd....
Fa molto piacere avere tra le file del forum utenti al tuo livello,grazie del contributo che offri a questa comunità.

Saluti

Sottoscrivo al 100%, grazie anche da parte mia, erano informazioni che mi premevano :-)

Ciao!

Mistral PaolinuX
06-06-2002, 18:58
Mi permetto di tornare sulla questione audio ad 1x (senza alcun intento intento polemico, per carità !!). Allora, penso che sia abbastanza noto sul forum che personalmente consiglio sempre di fare l'audio ad 1x (quando possibile), al fine di ottenere la massima qualità di riproduzione. Fondamentalmente si potrebbe dire che i bit sono bit, e quindi non può esistere alcuna differenza tra i bit della sorgente (intendendo con sorgente un CD) ed i bit del CD destinazione. Ora, per ottenere la massima qualità di riproduzione è necessario che la copia sia quanto più vicina possibile alle caratteristiche "geografiche" dell'originale (intendendo con caratteristiche "geografiche" la posizione dei pits). Il problema è che con i CD-R si ha uno streaming digitale dato dall'interpretazione delle transizioni tra simil-pits simil-lands, dato che il laser di un qualunque masterizzatore non è sufficiente a perforare il CD ed a creare i veri pits, cioè i solchi che sono invece prodotti dalle macchine masterizzanti. Quindi si ottiene già qualcosa di diverso dall'originale, dato che dove ci dovrebbero essere i pits ci sono delle "bruciature" che alterano la rifrazione del laser di lettura sulla superficie del CD. E già questo, di suo, significa una riduzione della qualità. A ciò si aggiunga che trattandosi di interpretazione di transizioni si ha una situazione particolare, perché in effetti le "parti" che si susseguono l'una all'altra nell'ascolto di un brano, non si susseguono sulla superficie del CD. Se poi il CD viene scritto ad elevate velocità, la fisica impone (il mio caro, vecchio esempio dell'automobile che fa la stessa curva a velocità diverse, anche se in effetti un CD non viene "scritto" in base ad una traiettoria curva, dato che il laser viene guidato da una traccia a spirale prestampata sul CD) che la posizione di scrittura non sarà precisamente uguale a quella dell'originale, producendo una sfasatura, rispetto all'originale, nella transizione tra pit e land in quel punto. Il che significa che un impianto audio ed soprattutto un orecchio hi-fi la differenza dall'originale si sente (le prove migliori si fanno con CD di musica classica... con il tunz tunz -senza alcun intento offensivo da parte mia nei confronti di chi ascolta la musica "disco"- non è che ci si accorga più di tanto).

A questo aggiungo la mia "crociata" anti BURN-Proof (ragazzi, BURN è l'acronimo più triste della Terra... significa Buffer UndeR-RuN... che schifo... :D) quando si fa l'audio. Il sistema BURN-Proof ed i suoi derivati non fanno altro che, nel momento in cui si svuota il buffer del cd-w, spegnere il laser continuando però a far spinnare il disco, mentre il sw di mastering viene messo in attesa grazie al supporto per il sistema BP. Intanto il buffer viene riempito di nuovo e, una volta pronto, il CD viene fatto spinnare fino alla posizione in cui il laser era stato staccato e si ricomincia a scrivere. Nulla da ridire quando si fa un CD-ROM (cioé un CD di dati), anzi, ben venga il BP (o WP o quello che volete voi). Il problema, al solito, nasce quando si fa un CD Audio. Il fatto è che sebbene il sw di controllo del BP permetta di riposizionare il CD molto vicino alla posizione in cui il laser era stato staccato, molto vicino non significa nella esatta posizione. Il risultato è un gap di qualche millisecondo (che varia a seconda del sistema BP usato), che, come al solito, altera lo schema dei simil-pits e simil-lands, alterando così la famosa transizione da cui viene generato il flusso di 0 ed 1 che è il dato digitale della musica (ditemi pure che con 'sti pits. lands e transizioni ho rotto... lo so...). Il risultato è uno sgradevole click durante la riproduzione tra il punto in cui il laser è stato staccato ed il punto in cui è ricominciata la scrittura. Come al solito, per accorgersene servono un ottimo impianto ed un orecchio allenato.
Volendo si possono anche collegare le 2 cose, dato che i sistemi BP entrano in azione solo ad elevate velocità, non quando si scrive a velocità basse.

Spero di essermi spiegato, di non aver scocciato nessuno (anche se tanti hanno già letto 'sta roba) e che nessuno se la prenda se sono tornato per l'ennesima volta sulla questione. Prometto di non farlo più, almeno per un po' ;).

Approfitto per dire la mia (per quanto possa valere) in modo un po' più preciso sul nuovo gioiello di Yamaha, il CRW-F1. A mio parere le premesse per un dev grandioso ci sono tutte, soprattutto per quanto riguarda il lato audio della faccenda, settore per cui Yamaha ha sempre avuto grande attenzione, come dimostra anche il sistema Audio Master Quality (che purtroppo non ho mai potuto provare, neppure in semplice fase di ascolto). Sono però perplesso sulla feature dei "disegnini", soprattutto perché temo sforzi molto la lente. Se risolveranno i problemi di fragilità, che da sempre affliggono i dev di Yamaha, penso che ci trovermo di fronte, come già ho scritto, al legittimo erede al trono del CDW54E (per l'audio, ovviamente). Credo che presto ne saprò di più, dato che ho già preventivato l'acquisto del CRW-F1 per sostituire il CRW4416S, che inizia, dopo 4 anni e mezzo, a dare segni di cedimento. Mah, vedremo. Io comunque sono speranzoso. Ho sempre considerato Yamaha tra i migliori produttori di cd-writers, con Teac, Plextor, LG e LiteOn (queste due solo nell'ultimo anno, anno e mezzo).

Resta che indubbiamente la preparazione di adric in materia di audio è veramente enciclopedica... ragazzi... mi sa che me ne vado davvero... mi sento un bel po'ignorante...

Paolo :)

mensanino
06-06-2002, 19:15
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Mi permetto di tornare sulla questione audio ad 1x (senza alcun intento intento polemico, per carità !!). Allora, penso che sia abbastanza noto sul forum che personalmente consiglio sempre di fare l'audio ad 1x (quando possibile), al fine di ottenere la massima qualità di riproduzione. Fondamentalmente si potrebbe dire che i bit sono bit, e quindi non può esistere alcuna differenza tra i bit della sorgente (intendendo con sorgente un CD) ed i bit del CD destinazione. Ora, per ottenere la massima qualità di riproduzione è necessario che la copia sia quanto più vicina possibile alle caratteristiche "geografiche" dell'originale (intendendo con caratteristiche "geografiche" la posizione dei pits). Il problema è che con i CD-R si ha uno streaming digitale dato dall'interpretazione delle transizioni tra simil-pits simil-lands, dato che il laser di un qualunque masterizzatore non è sufficiente a perforare il CD ed a creare i veri pits, cioè i solchi che sono invece prodotti dalle macchine masterizzanti. Quindi si ottiene già qualcosa di diverso dall'originale, dato che dove ci dovrebbero essere i pits ci sono delle "bruciature" che alterano la rifrazione del laser di lettura sulla superficie del CD. E già questo, di suo, significa una riduzione della qualità. A ciò si aggiunga che trattandosi di [b]interpretazione di transizioni si ha una situazione particolare, perché in effetti le "parti" che si susseguono l'una all'altra nell'ascolto di un brano, non si susseguono sulla superficie del CD. Se poi il CD viene scritto ad elevate velocità, la fisica impone (il mio caro, vecchio esempio dell'automobile che fa la stessa curva a velocità diverse, anche se in effetti un CD non viene "scritto" in base ad una traiettoria curva, dato che il laser viene guidato da una traccia a spirale prestampata sul CD) che la posizione di scrittura non sarà precisamente uguale a quella dell'originale, producendo una sfasatura, rispetto all'originale, nella transizione tra pit e land in quel punto. Il che significa che un impianto audio ed soprattutto un orecchio hi-fi la differenza dall'originale si sente (le prove migliori si fanno con CD di musica classica... con il tunz tunz -senza alcun intento offensivo da parte mia nei confronti di chi ascolta la musica "disco"- non è che ci si accorga più di tanto).

A questo aggiungo la mia "crociata" anti BURN-Proof (ragazzi, BURN è l'acronimo più triste della Terra... significa Buffer UndeR-RuN... che schifo... :D) quando si fa l'audio. Il sistema BURN-Proof ed i suoi derivati non fanno altro che, nel momento in cui si svuota il buffer del cd-w, spegnere il laser continuando però a far spinnare il disco, mentre il sw di mastering viene messo in attesa grazie al supporto per il sistema BP. Intanto il buffer viene riempito di nuovo e, una volta pronto, il CD viene fatto spinnare fino alla posizione in cui il laser era stato staccato e si ricomincia a scrivere. Nulla da ridire quando si fa un CD-ROM (cioé un CD di dati), anzi, ben venga il BP (o WP o quello che volete voi). Il problema, al solito, nasce quando si fa un CD Audio. Il fatto è che sebbene il sw di controllo del BP permetta di riposizionare il CD molto vicino alla posizione in cui il laser era stato staccato, molto vicino non significa nella esatta posizione. Il risultato è un gap di qualche millisecondo (che varia a seconda del sistema BP usato), che, come al solito, altera lo schema dei simil-pits e simil-lands, alterando così la famosa transizione da cui viene generato il flusso di 0 ed 1 che è il dato digitale della musica (ditemi pure che con 'sti pits. lands e transizioni ho rotto... lo so...). Il risultato è uno sgradevole click durante la riproduzione tra il punto in cui il laser è stato staccato ed il punto in cui è ricominciata la scrittura. Come al solito, per accorgersene servono un ottimo impianto ed un orecchio allenato.
Volendo si possono anche collegare le 2 cose, dato che i sistemi BP entrano in azione solo ad elevate velocità, non quando si scrive a velocità basse.

Spero di essermi spiegato, di non aver scocciato nessuno (anche se tanti hanno già letto 'sta roba) e che nessuno se la prenda se sono tornato per l'ennesima volta sulla questione. Prometto di non farlo più, almeno per un po' ;).

Approfitto per dire la mia (per quanto possa valere) in modo un po' più preciso sul nuovo gioiello di Yamaha, il CRW-F1. A mio parere le premesse per un dev grandioso ci sono tutte, soprattutto per quanto riguarda il lato audio della faccenda, settore per cui Yamaha ha sempre avuto grande attenzione, come dimostra anche il sistema Audio Master Quality (che purtroppo non ho mai potuto provare, neppure in semplice fase di ascolto). Sono però perplesso sulla feature dei "disegnini", soprattutto perché temo sforzi molto la lente. Se risolveranno i problemi di fragilità, che da sempre affliggono i dev di Yamaha, penso che ci trovermo di fronte, come già ho scritto, al legittimo erede al trono del CDW54E (per l'audio, ovviamente). Credo che presto ne saprò di più, dato che ho già preventivato l'acquisto del CRW-F1 per sostituire il CRW4416S, che inizia, dopo 4 anni e mezzo, a dare segni di cedimento. Mah, vedremo. Io comunque sono speranzoso. Ho sempre considerato Yamaha tra i migliori produttori di cd-writers, con Teac, Plextor, LG e LiteOn (queste due solo nell'ultimo anno, anno e mezzo).

Resta che indubbiamente la preparazione di adric in materia di audio è veramente enciclopedica... ragazzi... mi sa che me ne vado davvero... mi sento un bel po'ignorante...

Paolo :)

Io di Yamaha ne ho avuti uno solo, lo scorso anno e mi ricordo soltantoi che faceva un casino della madonna in lettura, sembrava un trattore. Chl me l'ha cambiato due volte, ma entrambi i nuovi master facevano lo stesso rumore. Alla fine si sono scocciati e mi han detto che il rumore era tipico della meccanica Yamaha, che in effetti masterizzava bene, ma era insopportabile..... Così mi sono stancato e l'ho venduto, passando al plextor 16x10x40, che nonostante non sia uno dei fiori all'occhiello di casa plextor, non mi fa certo rimpiangere il mio vecchio Yamaha.
Certo se nel frattempo fossero riusciti a renderli silenziosi come quelli di una qualunque altra marca..........

jjoker2000
06-06-2002, 19:17
....... ma, hai detto tutto te, e forse pure troppo :D
Forse troppa roba tecnica di cui non posso confermare la tua TESI, cmq posso dire ke da una prova fatta con il mio master Liteon 40X che inizialmente con il vecchio firm aveva la schifosa scrittura Z-clv, mettendo il cd in controluce si potevano vedere le 4 zone prodotte dallo z-clv e si vedevano nettamente 4 tonalità di colore. Questo Significa chiaramente che a velocità diverse la scrittura non è la stessa, almeno per quanto riguarda l'intensità del laser.:(

Mifune
06-06-2002, 19:24
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
[B]

[...]
Se risolveranno i problemi di fragilità, che da sempre affliggono i dev di Yamaha, penso che ci trovermo di fronte, come già ho scritto, al legittimo erede al trono del CDW54E (per l'audio, ovviamente).
[...]



Ok, tutto interessante, anche se gia' noto, una ripetizione esposta con esemplare chiarezza non fa mica male, anzi :)

Una cosa soltanto: perche' non e' il W540E 'l'erede al trono'
del W54E? Ovvero... che cosa gli manca, che cosa non e'
riuscito come ci si aspettava, per farne un signor masterizzatore
da audio all'altezza del W54E?

Ciao!

jmazzamj
06-06-2002, 19:54
Originariamente inviato da Mifune
[B]

Ok, tutto interessante, anche se gia' noto, una ripetizione esposta con esemplare chiarezza non fa mica male, anzi :)

Una cosa soltanto: perche' non e' il W540E 'l'erede al trono'
del W54E? Ovvero... che cosa gli manca, che cosa non e'
riuscito come ci si aspettava, per farne un signor masterizzatore
da audio all'altezza del W54E?

Ciao!


Chi ha detto 1x?
Inoltre lo yammy ha l'Advanced Audio Master Quality Mode....ragaz....sol che esca questo gioiellino....

Se oltre all'eccezionalità dal lato audio yamaha sviluppasse un chipset (si avete letto bene,lo hanno fatto loro) con le contropalle e migliorasse il "supporto" alla safe 2 nn ce ne sarebbe davvero x nessuno.....a meno che Teac nn implementi lo stesso chipset con la loro meccanica (cmq anke il CDW 540 nn è silenziosissimo,ma è pur sempre un 40x),ottica ed affidabilità....ovv in Cav...
altrimenti sarà il master x l'audio.



Mistral,ho deciso d prenderlo anke io,nn so se prima o dopo aver atteso i tuoi tests audio come sempre.....




Saluti

Adric
06-06-2002, 22:31
Vorrei far notare che quello che sostengo io non è in diretta contraddizione con l'opinione di Mistral Paolinux; semplicemente ritengo che si debba fare un netto distinguo tra i vecchi masterizzatori/supporti cd-r (fino alla generazione degli 8x è bene fare l'audio sempre a 1x-2x) e i masterizzatori in commercio attualmente (per i quali è opportuno usare velocità comprese tra i 4x e 12x per l'audio, evitando sia velocità inferiori - non sempre selezionabili peraltro - sia velocità superiori). Le ragioni di ciò le ho ampiamente e ripetutamente esposte in molti altri thread (oltre che in questo).

Il risultato è un gap di qualche millisecondo (che varia a seconda del sistema BP usato)
Ho letto che il gap sarebbe stato portato nel Burn Proof di ultima generazione a ZERO millisecondi. Ora non so se questo sia vero o soltanto pubblicità menzognera. Tuttavia se fosse vero, con un gap a zero millisecondi, a rigor di logica i click non dovrebbero essere avvertibili. Cosa ne pensate ?

Altra considerazione sulle minime velocità. Masterizzare sempre a 1x o 2x secondo voi puo accorciare la durata utile del
masterizzatore, implicando una maggior usura del laser e della meccanica ?

Ho apprezzato l'intervento di Mistral Paolinux. C'e solo una frase su cui non concordo affatto e lo ringrazio pubblicamente perchè mi dà un bell' assist per esprimere un concetto che a me sta molto a cuore
le prove migliori si fanno con CD di musica classica...
E il jazz, la fusion, la new age ? Il numero dei titoli in cd e in vinile su etichette audiophile di jazz, di fusion e di altre musiche strumentali d'ascolto è superiore a quello della musica classica. Basti pensare a etichette di altissima qualità come DMP, Sheffield Lab, Chesky, Vital, Windham Hill, Spindletop, Delos e a molte altre, spesso piccole, con magari pochi titoli, di qualità audio (e talvolta anche artistica) pazzesca. Certo se mi parli della Telarc, allora posso pure darti ragione (anche se certe loro incisioni sono deludenti in termini di fruscio e di dinamica).
Trovo scandalosa la sottovalutazione crescente del jazz e della musica strumentale da parte dei media (radio, tv e giornali) per i quali lo spazio si riduce sempre più, specie qui in Italia, dove abbiamo la peggiore critica musicale in Europa (basta leggere gli errori - concettuali e non ortografici - nelle recensioni).
Alcuni studiosi ritengono il jazz il più grande contributo culturale che gli USA hanno dato a questo secolo, anche più del cinema, della letteratura, del rock e del blues; in particolare per la fusione di elementi culturali bianchi e neri; il jazz poi esiste da un secolo, circa 50 anni in più del rock, ed è il genere musicale di cui esistono più correnti storiche e sottogeneri altamente diversificati. In questa seconda metà del secolo dalla nascita del be-bop in poi il jazz ha espresso molte più personalista artistiche e compositori di alto livello (si potrebbe dire quasi altrettato anche per il rock) rispetto alla musica classica, che si è andata appiattendo sempre più: ma dove sono i grandi compositori contemporanei di musica classica ? Inoltre non mi piace affatto l'atteggiamento mentale dei musicisti della classica che vedono molto più di buon occhio il rock rispetto al jazz, perchè ai loro occhi il rock non ha quell'aspetto e quelle pretese colte, destabilizzanti per il primato della musica classica. Etichette jazz come Blue Note, Prestige, Riverside ecc, hanno un prestigio che le etichette di altri generi si sognano (discorso a parte per majors come Columbia o Atlantic che hanno incisioni storiche in molteplici generi musicali). Le registrazioni degli anni 50 e 60, pur con mezzi tecnici di livello inferiore a quelli dei decenni successivi e tenendo conto che l'audio digitale non c'era, spesso sono di qualità superiore a quelle di molti dischi registrati in seguito; ciò perchè c'era più cura di oggi nel fare le cose (il posizionamento dei microfoni non era lasciato al caso).
Inoltre è molto più difficoltoso registrare un disco di musica classica che uno di jazz; per ragioni logistiche ma anche inerenti agli studi di registrazione.

Ringrazio tutti per i complimenti :) ma sugli aspetti hardware della masterizzazione non sono certo più preparato di voi anzi; sono un "esperto sui cd vergini" ma solo perchè ho molta dimestichezza con i motori di ricerca (ma questo è un altro discorso).
Vorrei sottolineare che non sono un musicista o un tecnico audio ma essenzialmente un appassionato di Musica (soul, jazz, fusion, funky, gospel ed elettronica); compro i 33 giri (e non va dimenticato che decine di migliaia di incisioni non sono mai uscite in cd, specie per artisti minori, e che molte non usciranno mai, per problemi di diritti e di reperibilità dei master originali). Inoltre sostengo che se il master originario è analogico si sente meglio il vinile, se è digitale meglio il cd; non sono nè un paladino dell'analogico nè un pasdaran del digitale. Stesso discorso per le valvole e i transistor; non sempre le prime suonano meglio dei secondi e viceversa. Ovviamente sono appassionato anche di Hi-Fi e di Home Teather.

Mifune
07-06-2002, 10:23
Per jmazzamj:

Se ti può interessare, su CD Freaks sono riusciti a copiare una
safedisk 2.51 (The Sims) con il W540E.
Lo stesso non era poi in grado di leggerla, ma con un dvd toshiba
e il Mitsumi CR-480ATE e' stato possibile leggere ed installare
la copia fatta con il Teac.

riporto il link:
http://www.cdfreaks.com/document.php3?Doc=71&Page=8


Ciao!

P.S.: A questo punto, qualcuno mi sa spiegare perché riesce a farla ma non a leggerla? Grazie :)

jmazzamj
07-06-2002, 11:59
Originariamente inviato da Mifune
[B]Per jmazzamj:

Se ti può interessare, su CD Freaks sono riusciti a copiare una
safedisk 2.51 (The Sims) con il W540E.
Lo stesso non era poi in grado di leggerla, ma con un dvd toshiba
e il Mitsumi CR-480ATE e' stato possibile leggere ed installare
la copia fatta con il Teac.

riporto il link:
http://www.cdfreaks.com/document.php3?Doc=71&Page=8


Ciao!

P.S.: A questo punto, qualcuno mi sa spiegare perché riesce a farla ma non a leggerla? Grazie :)


Certo,sono riusciti ad effettuare un back-up d safe 2.51.021 (Serious Sam II,nn The Sims) ma con AWS attivo,quindi la copia risultante nn è clonata,ma patchata via soft da clone....
il fatto che nn funzioni su ogni dev ne è la conferma!

X il fatto che lui stesso nn è in grado d leggerla,è xchè al CDW 540 E i settori danneggiati della safe 2.51 nn vanno molto a genio,infatti è anke molto lento nel creare l'immagine....anke se è starno che funzioni su un Tosh,in genere sono molto skizzinosi con le copie nn clonate....

T assicuro che il CDw 540 E nn è in grado d creare back-up 1:1 d safe >= 2.31,provato io stesso fino alla 2.51.021.

Saluti

Mistral PaolinuX
08-06-2002, 14:32
Ciao !
Inzio con un bel per Adric: concordo in pieno che non siamo in antitesi, anzi, direi che di fondo abbiamo le stesse idee (quantomeno mi pare), e soprattutto rinnovo i miei complimenti per la tua preparazione. Per quanto riguarda gli aspetti che hai evidenziato:
1) portare il gap allo 0 assoluto mi sembra abbastanza impossibile (non impensabile, quindi non del tutto impossibile, ma molto difficile).

2)Per la questione dello sforzo per il cd-w, masterizzando ad 1x il MTBF non si riduce assolutamente, anzi, in teoria la meccanica è anche più contenta, dato che subisce un riscaldamento inferiore. Resta che personalmente l'audio continuo a farmelo con il CDW54E, che ad 1x ci va tranquillo tranquillo.

3)Io amo fare le mie prove con CD di musica classica innanzitutto perché ne ascolto a carrettate, inoltre, per una questione di orecchio mio, con la classica sento meglio le differenze. Io poi non parlo di musica classica "moderna", ma di veri e propri pezzi "storici", come quelli di Wagner e Mozart (la Jupiter... ragazzi... se vi capita, ascoltatela, capirete perché Mozart era considerato un "rockettaro" ai suoi tempi... :D :D). Insomma, alla fine è una questione di gusti musicali, che sono (grazie al Cielo) diversi.

Continuo poi con un bel per jmazzamj.
Ehehe :D Vedo che il CRW-F1 ha fatto colpo. Penso di prenderlo non proprio appena esce, ma leggermente dopo (sto ncora upgradando in Duron, e la cosa mi cosa uno sfacello di soldi, che peraltro non ho....), ma vai tranquillo che appena l'ho per le mani lo metto sotto di brutto a fare audio. E naturalemrte ti farò sapere :D

Termino con un bel per mifune: io intendevo il trono dell'audio. Il CDW54E è da molti utenti (me per primo, per quanto possa valere) il miglior CD-W per la scrittura dell'audio. Il CDW540E, seppur un ottimo dev, di cui ho sempre parlato e parlerò bene, non arriva a tanto. Almeno, secondo me (che ho le mie fisse su audio a 1x senza BP). In pratica gli manca proprio l'1x.

virgo
08-06-2002, 20:39
mamma,quanti professor............

scusate se da profano intervengo pure io...ma sapete a volte quando l'argomento interessa molto ci si butta,nonostante la preparazione sia modesta...

Personalmente propendo per la masterizzazione di cd-audio a basse velocita...prima avevo un teac r55s,e masterizzavo l'audio a 1x o 4x...e la differenza francamente nn l'avvertivo(con la classica,pure io l'amo molto,anche se a mozart,carissimo Mistral PaolinuX preferisco Beethoven-Chopin e Rachmanoff...romanticismo a gogo quindi) .

Possedevo pure il jvc 4x e francamente la differenza in termini qualitativi(a netto vantaggio del teac)era netta e palese...

Attualmente possiedo un lg16.10.40,e la min.velocita di masterizz.utile è 4x,per cui burno i miei cd-audio a 4x sempre...

Porterei l'attenzione dove gia alcuni hanno portato l'esperienza(sapienza)personale.
I nuovi masterizzatori(di buon livello,per cui anche lg che monta hitachi e liteon con ottica jvc )permettono ottima scrittura anche a velocita elevate,e un 4x attuale è certamente non inferiore al vecchio 1x...inoltre i cdr son sicuramente migliorati come qualita,a riprova del fatto che masterizzazioni veloci richiedono supporti idonei...(e di qualità).
Francamente non sento differenze reali(se non di suggestione)tra un cd scritto dal vecchio teac r55s (1x)e il mio attuale lg 4x.

Noto invece enorme differenza all'ascolto già masterizzando a 8x(con lg)...a 16x poi il suono tende a diventare veramente poco naturale...e si percepisce decadimento musicale anche su musiche non ricche di forti variazioni(leggera ecc).

Per cui penso che attualemente masterizzare a 1x (per aver migliore qualità) sia più una esigenza psicologica(motivata dalla ricerca del max possibile)che una reale scelta suffragata da dati oggettivi che permettano di avere superiore qualità sonora.

Questo non tanto per dire che masterizzare a 1x sia inutile,ma semplicemente per far capire che realmente le differenze tra 1x e 4x siano se non nulle,per lo meno più di necessità psicologica che reale.
Il discorso che alcuni han fatto in termini molto tecnici sul fatto che un cd masterizzato non sarà mai identico all'originale è molto importante,inoltre porta l'attenzione su un fattore forse finora trascurato,che la copia non è mai identica al 100%.
Porta maggior attenzione non tanto al "masterizzare audio a x velocita"ma al processo di masterizzazione del cd audio,che non si esaurisce con il semplice burning del cd audio,ma che anzi implica molti livelli...
Si comincia con l'estrazione delle tracce(o dell'immagine)per cui occorre capire che velocita usare e quali accorgimenti(e programmi),che programma usare per masterizzare,che cd e quale velocita,quale modalità di scrittura,cav..su questo penso non ci siano dubbi).
Questo per far capire che prima di puntare il discorso qualità cd.audio a 1x o 4x occorre non saltare i passaggi precedenti...
Molte volte mi passano cd audio masterizzati da ottimi dev(anche TEAC E PLEX)ma creati alla veloce,per cui estrazione audio fatta da cani,alla max velocita,su supporti da 50centesimi alla max velocita possibile...
Semplicemente il processo copia cd audio se fatto per benino,permette di ottenere ottima qualita pure a 4x,senza nulla togliere al singolo x(che francamente e' snervante,anche se al momento non potrei neppure masterizzare a 1x dato che il mio master sotto 4x non scende,anche se penso che non userei mai 1x,anche avendone la possibilita).

Punti sul quale penso siano tutti concordi con me sono i seguenti:

-disattivare sempre il b.p(anche se dicono che l'intervallo sia praticamente nullo,penso che l'interruzione di scrittura,comporti sempre un errore,che se non percepibile ,maledetti limiti dell'uomo,per lo meno di natura teorica

come dice Mistral PaolinuX :portare il gap allo 0 assoluto mi sembra abbastanza impossibile (non impensabile, quindi non del tutto impossibile, ma molto difficile).

-usare cd di buona qualita,con buon potere riflessivo(sarà più intellig. se riflette di più no??????:p )

-estrarre per benino il cdaudio originale(per evitare di portarci dietro errori)

per il resto non so che aggiungere...ora vado a pappa....


see you next time...

Mifune
08-06-2002, 21:47
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX

Termino con un bel [b]per mifune: io intendevo il trono dell'audio. Il CDW54E è da molti utenti (me per primo, per quanto possa valere) il miglior CD-W per la scrittura dell'audio. Il CDW540E, seppur un ottimo dev, di cui ho sempre parlato e parlerò bene, non arriva a tanto. Almeno, secondo me (che ho le mie fisse su audio a 1x senza BP). In pratica gli manca proprio l'1x.

Si, avevo capito che parlavi dell'audio. Pero', se leggi cio' che scrive Adric, ovvero che con i master e i supporti di adesso l'audio a velocita' basse / bassissime potrebbe venire peggio di quello fatto a velocita' medie, come la mettiamo? Ok, tu usi ancora un master che scrive a 1x, ma ormai i cd-r che si trovano in giro sono tutti high speed...
A parte che il discorso pare essere ancora piu' complesso, ovvero che ogni tipo di supporto si comporta diversamente a seconda della velocita', quindi, *sembra* che una regola generale come " l'audio a 1x e' sempre meglio " oggi come oggi non sia piu' valida...

Comunque , certo, grazie al cielo i gusti musicali sono diversi :)
anzi, ti diro' che Mozart e' ben lungi dall'essere il mio musicista classico preferito! (anche se ho un debole per cosi' fan tutte).
Per il resto ascolto molto jazz, elettronica tipo autechre o aphex twin, psichedelia (scuola di Canterbury) e altro, per i quali generi
penso che la qualita' audio non sia affatto meno importante.

Ciao e grazie a tutti!
(Bello questo thread, si impara molto :) )

virgo
09-06-2002, 01:11
Originariamente inviato da Mifune
[B]

*sembra* che una regola generale come " l'audio a 1x e' sempre meglio " oggi come oggi non sia piu' valida...
Ciao e grazie a tutti!
(Bello questo thread, si impara molto :) )

io penso che in definitiva più bassa sia la velocita di masterizzazione migliore sia il risultato...oltre ad ottenere maggior uniformita di scrittura,ma come già detto penso che tra un 4x e 1x(con i masterizzatori attuali ,se son ottimi masterizzatori)non penso si creino differenze apprezzabili per l'utente medio..forse un vero appassionato di musica può percepirle,ma io francamente nn le sento..e sì che ascolto molta musica(anche con le cuffie)...

me-ditate...(non fatemi male però)


see you next time...

Adric
09-06-2002, 01:55
Originariamente inviato da virgo
inoltre i cdr son sicuramente migliorati come qualita,a riprova del fatto che masterizzazioni veloci richiedono supporti idonei...(e di qualità)
Attenzione, per i supporti cd-r, qualità audio, durata nel tempo e capacità di essere incisi a velocità più spinte sono tre fattori non in relazione tra loro. Per di uno stesso vero fabbricante (non marca commercializzata - che sono più di 500- ma vero produttore -circa cinquanta) supporti certificati a 24x non è detto siano più durevoli nel tempo dei supporti dello stesso fabbricante certificati a 8x di 2-3 anni fa. Molti progressi ci sono stati nell'applicazione di materiali pìù durevoli sia per lo strato riflettente che dello strato da incidere (nell'ambito delle 5 famiglie di dye disponibili) ma questo soprattutto verso il periodo 96-99. In questi ultimi 2 anni, sono aumentate esponenzialmente le velocità certificate dei supporti, ma purtroppo i giganti taiwanesi dei cd-r a basso costo stanno spingendo ai margini del mercato i produttori dei cd-r non taiwanesi di qualità (Kodak, Mitsui, Pioneer, Ricoh). Questo è un thread sui masterizzatori e non sui cd-r: sono intervenuto praticamente in tutti i thread sui supporti cd-r di questa sezione (molto meno nei thread hardware come questo in cui non sono molto competente) e a questi vi rinvio attraverso l'uso del motore di ricerca sul mio nome per approfondire il discorso. Comunque la scelta dei giusti supporti è importante in relazione al discorso della durata degli stessi nel tempo, mentre per la qualità audio conta o si il supporto ma più la velocità scelta.
-usare cd di buona qualita,con buon potere riflessivo(sarà più intellig. se riflette di più no??????:p )
Ci sono lettori audio (cd player, dvd player, car e portatili) che leggono correttamente solo i cd-r aventi alta riflettività, altri solo quelli aventi bassa riflettività. I cd-r Princo (seppure di qualità modesta) sono noti per avere una riflettività particolare, che li rende tra i pochi supporti correttemente leggibili dai dvd da tavolo Sony, per esempio. La riflettività non è legata alla qualità audio o alla durata nel tempo del supporto, ma richiede semmai una diversa calibrazione del masterizzatore quando questo va a leggere i codici ATIP del supporto prima di iniziare il procedimento di incisione. Più che di colori del fondo del cd-r questo dipende dalle diverse leghe usate nello strato da incidere (detto dye, che può essere in: Cianina, Phtalocianina, Advanced phtalocianina, Formazan ed Azo) e nello strato riflettente. A ciascuna di queste leghe possono corrispondere due o più gradazioni di colore per il fondo inferiore dei cd-r. Si hanno così cd-r a fondo colore gold, champagne, nero (Pthalocianina), verde scuro, verde bottiglia, verde acqua e verde- azzurro (Cianina) blu scuro (Azo) giallo-verdastro (Formazan). Gli Advanced Phtalocianina non mi sono ancora mai capitati, quindi non ne so il colore del fondo.
Per il resto ascolto molto jazz, elettronica tipo autechre o aphex twin
Seguo i suoni Warp e collaterali :) http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=263849

Mistral PaolinuX
09-06-2002, 11:55
Ciao !

Che dire... mah, io ho sempre le mie "fisse", che ormai sono note e non ci torno su più. Resta una cosa veramente notevole, e cioè che la masterizzazione dell'audio sta diventando davvero un argomento scottante ed interessante, moltopiù di altri (e ne sono felicissimo). Ottima l'elencazione dei principi generali fatta da virgo, ritengo sia proprio azzeccata. Mah, voglio vedere come evolve questo thread... sono curioso... :D :D

Jofix
12-07-2002, 12:45
ciao, io nn me ne intendo per niente di masterizzatori, ma come molta gente ne ho 1.
Ho un teac 24x in scrittura (gli altri nn me li ricordo) :D
1 - e volevo comprare un lettore cd da affiancargli cosa mi consigliate?

2- il mio masterizzatore riesce a leggere i cd con secure rom 2, safe2 (o qualcosa del genere)? ke impostazioni vanno usate in cloneCD?

3 - quale lettore ci riesce?

4-Si sentivano leggende a riguardo di un lettore TEAC52X ke con aggiornamento firmware leggesse di tutto, ma io nn reisco a trovarlo da nessuna parte!

grazie

jmazzamj
12-07-2002, 15:18
Ciao.


Andiamo con ordine:


1- Ottimo masterizzatore....il miglior 24x in assoluto (peccato manchi della 1x) come qualità d'incisione e masterizzazione audio.

2- Il tuo master riesce a leggere tutte le protezioni copiabili,è solo un pò lentuccio nel farlo.Ovviamente bisogna impostare correttamente il programma xchè sia in grado ed ogni protezioni ha determinati parametri da settare.
In linea di massima con Clone 4 il profilo game cd va bene,ma ti do quelle precise.

Securom e securom new:

Sottocanale nelle tracce audio e dati.
Rigenera settori dati (presente solo in clone 4,non obbligatorio,ma male non fa).
Nessuna altra casella va baffata.
Velocità consigliata x ottenre un'immagine più precisa:4x.

Non baffare nulla in scrittura,basta chiudere il cd.

X la safe2 il discorso si complica....l'immagine la crei correttamente,ma non ne fai una copia 1:1 con il CDW 524E,o perlomeno non delle ultime versioni....per quelle devi attivare Integra Settori Critici in Clone.

X la lettura delle safedisc (tutte le versioni),basta
salto veloce errori di clone,settato in correzzione software e 0 tentativi (x i tentativi non ne sono certo,ma x il Plex,il LiteOn ed il Teac che uso sono sufficienti,leggendo a 4x).
X la safe 2 è la scrittura il problema....devi avere un master compatibile,basato su chipset Mediatek (LiteOn ed Lg su tutti),ma c'è AWS o ISC di clone a darti una mano....basta chiudere il cd e selezionare tale opzione ed avere un pò di fortuna,avendo un lettore che "supporti" l'EFM software x il tuo master...devi solo provare...ad es i Toshi digeriscono male i cd safe 2 non clonati,mentre l'Ltr 163d (LiteOn 16x dvd) è di manica larga....

Ora evdiamo le altre domande....

3- I Plex vanno benone con le protezioni,correzzione software,ma sono lentissimi (un'oretta) con le Laserlock,che sono le più complesse e pesanti da laggere...solo il Toshi SMD 1602 le mangia in 5 min scarsi...
X le protezioni il miglior lettore è appunto il Toshiba SMD 1602,mentre un ottimo compromesso protezioni/estrazione audio è dato dal LiteOn Ltr 163/d/165,che come detto digerisce benissimo le safe 2 non clonate...

4- X Il Teac CCD 552 non so,non l'ho mai visto,figurarsi se posso sapere se tramite aggiornamento firmware legge bene le protezioni....mah...cmq mi piacerebbe,ma i Teac non sono mai stati dei fulmini nelle copie di back-up...ma sono il top x l'audio.




Saluti

Jofix
12-07-2002, 16:41
Ciao, grazie mille sei stato esaurientissimo, ci sono delle cose ke nn ho capito

>X la safe2 il discorso si complica....l'immagine la crei >correttamente,ma non ne fai una copia 1:1 con il CDW 524E,o >perlomeno non delle ultime versioni....per quelle devi attivare >Integra Settori Critici in Clone.

cosa vuol dire 1:1?


>X la safe 2 è la scrittura il problema....devi avere un master >compatibile,basato su chipset Mediatek (LiteOn ed Lg su >tutti),ma c'è AWS o ISC di clone a darti una mano....basta >chiudere il cd e selezionare tale opzione ed avere un pò di >fortuna,avendo un lettore che "supporti" l'EFM software x il tuo >master...devi solo provare...ad es i Toshi digeriscono male i cd >safe 2 non clonati,mentre l'Ltr 163d (LiteOn 16x dvd) è di >manica larga....


cosa vogliono dire ASW, ISC, EFM?

nn clonato significa originale?

Grazie ancora!!!!

Mistral PaolinuX
12-07-2002, 18:38
Ciao !

Allora, 1:1 vuol dire perfettamente identica (si legge 1 a 1, come le scale delle cartine geografiche)

AWS=Amplyfy Weak Sectors=ISC=Integra Settori Critici (opzione di clonecd).

Per jmazzamj -->pvt ;)

jmazzamj
13-07-2002, 10:08
Grazie Mistral....ieri pomeriggio non sono venuto no-line....

Devo solo aggiungere la spiegazione di EFM...starebbe x Encoding of Regular bit Pattern...anke se dalle lettere non si dirbbe....

Cmq esistono master (Lg e LiteOn su tutti,come già detto) che permettono un EFM perfetto,vale a dire permettono di scrivere tutti i settori errati della protezione così come sono nel cd originale,creandone appunto una copia identica,1:1,clonata,che funzioni su qualunque sistema (SO+lettore utilizzato).
Invece con Clone ed altri soft in scrittura hai un'opzione (che è appunto AWS in Ingl,ISC in Ita) che permette a master non 100% compatibili EFM (Plextor e Teac,ad es.) di ricreare via modifica software tali settori,creando una copia che può risultare funzionante su taluni lettori,ma non su tutti.
La copia così creata risulta essere modificata,patchata,non identica all'originale....




Saluti

P.S:Mistral ho la inbox piena,provvedo a svuotarla...ciao ciao

Mistral PaolinuX
13-07-2002, 14:41
Ciao !

Azz... mi ero scordato l'EFM...

PVT partito :D

jmazzamj
13-07-2002, 18:59
Grazie delle dritte.....ah,dal momento che sono qui significa che è tutto ok x le 2 righe scazzate del PVT....non t fregherà nulla,ma a me si!




Saluti



P.S:Nel PVT te ne sarai chiaramente reso conto,le prime righe di diff tra XP e Duron sono pre telefonata incriminata,il resto dopo....

Mistral PaolinuX
14-07-2002, 10:10
Ciao !

Tranquillo, non c'è problema!!

L\'Esecutore
14-07-2002, 19:55
lite-on, senza dubbio

CrAsH84
15-07-2002, 03:35
Ragazzi dopo aver letto in cira 1ora e mezza tutto il post ho le idee abbastanza confuse :confused: mtrainer,cd clonati,scrittura cav nn basta fare una iso? premetto che devo comprarmi un'altro mast (ah ho un LG CED-8080b che ne pensate fa schifo vero?) vorrei sapere se qualcuno ha una guida che spiega tutte queste cose metodi di scrittura,mt rainer gap,jitler insomma TUTTO sul mondo della masterizzazione,e cosa mi consigliate come nuovo mastero senza badare a spese ma guardando solo la qualita a me interessa saltare protezioni e molto i cd audio

GRazie a chiunque mi illumini :)

jmazzamj
15-07-2002, 15:28
Senza badare a spese????
Protezioni e cd audio????

Allora hai bisogno di 2 master!!!!!Tanto che t frega della spesa....l'hai detto tu!


Ihihihihihihihi....a parte gli scherzi....
Devi effettuare una scelta:Audio CDW 540E,Protezioni LiteOn/Lg 32/40/48x.Per il momento non esiste il masterizzatore ideale....sempre lo yammy nuovo non abbia un EFM perfetto.




Saluti

Tassadar
15-07-2002, 15:31
E che sia affidabile :D

jmazzamj
15-07-2002, 15:48
Teac,LiteOn ed Lg sono dev affidabili....




Saluti

Tassadar
15-07-2002, 15:58
mi riferivo agli Yamaha :)

jmazzamj
15-07-2002, 16:06
Beh il 3200 sembra esserlo....xò non so...



Saluti

CrAsH84
15-07-2002, 16:16
Piu' info,il mio modello come'?

jmazzamj
15-07-2002, 16:29
X ke info che cerchi....o fai una domanda specifica,x argomento...altrimenti non possiamo sapere cosa sai e cosa no.
Il tuo master non è qualitativamente a livello degli ultimi Lg,ma non fa proprio skifo,c'è di peggio....Philips,Hp,Traxdata (non LiteOn),ecc....



Saluti

CrAsH84
15-07-2002, 16:32
Volevo sapere i metodi di scrittura cav,p-cav estrazione digitale se e' meglio fare sempre una iso anche con cd musicali,e modelli scsi di mast credo che quelli che dite voi siano eide vero?

jmazzamj
16-07-2002, 01:02
Premessa:

Il discorso estrazione audio è veramente complesso e lungo e adesso è tardino....magari riprendo il discorso domani,oppure verrà preso in considerazione da utenti esperti come Mistral,ant@res o Goku,ma vedrò quel che posso fare.


Allora,andiamo x gradi.

Metodi di scrittura:

Cav e P-Cav si basano sullo stesso principio e sono utilizzati x raggiungere velocità oltre 40x (44 e 48x,a seconda delle marche) ed anche x velocità inferiori nei master di ultimissima generazione.

Cav:Costant Area Velocity,in pratica il disco viene scritto mantenendo costante la velocità di rotazione,modificando solo la quantità di dati inviata e la potenza laser necessaria istante dopo istante,in pratica la masterizzazione deve essere controllata e modificata sempre....e questa la questione più difficile da gestire x questo tipo di scrittura.


La P-Cav (Cav Parziale) è molto simile alla Cav,con l'unica differenza che dopo aver raggiunto la velocità di scrittura prestabilita la velocità di rotazione inizia a diminuire mantenendo costante la quantità di dati inviata al masterizzatore,ecco perchè è un Cav parziale,Cav fino ad un certo punto e poi diventa Clv,Velocità Lineare Costante.


X i cd musicali il mio consiglio è di estrarre le singole tracce con Eac,con un drive idoneo all'estrazione (Teac o Plex,lettori e master su tutti) ben impostato ed ordinarle come voluto e burnare con Feurio!,tra i migliori sull'audio.
Così facendo puoi ad es anke aggiungere il cd text se mancante nell'originale ed ottieni risultati eccezzionali, patto che utilizzi un master Plex o Teac.
Lascia assolutamente perdere programmi tipo Clone x cd audio.


Stiamo parlando di masterizzatori ide.
Gli Scsi ultimamente sono rimasti indietro,sono lentucci,non passano un gran n° di protezioni,ecc....l'unica che produce ogni suo modello in versione Ide,Scsi,FireWire,Usb2 è Yamaha....esiste anke un adattatore Ide to Scsi.
A parte Yamaha tra i migliori master scsi trovi Teac e Plex 12x,non oltre.
Ma drive + economici (anke se Teac ha prezzi inferiori a plex) come Lg e LiteOn,tanto conosciuti x la clonazione di cd protetti,sono disponibili solo con interfaccia Ide.


Ora il discorso estrazione digitale.
Dico anzitutto che tutti i drive ultimi permettono estrazione digitale e che Teac e Plex sono ancora una volta superiori (integrano una circuteria interna specifica x un'estarzione + accurata).
Allora vediamo un pò....
Ultima premessa:l'estrazione audio dipende da diversi fattori...in generale consiglio una lettura lenta (4x max,meglio 1x se il lettore ne dispone) fatta con un buon programma (Eac) d un buon lettore (ormai hai capito,non mi ripeto...)

Un cd può essere visto come una "griglia"(non bastonatemi,adesso mi spiego),diviso in un detrminato n° di settori, a seconda della durata.
Ogni settore ha una dimensione di 2352 bytes (contro i 2048 di un cd dati) di cui 304 (la differenza,appunto) dedicati al "controllo" dei precedenti.
Il problema di una corretta estrazione è di riuscire a mantenere un certo "allineamento" tra i singoli settori,altrimenti si ha un errore,un jitter....infatti i programmi migliori cercano di leggere la traccia in una sola tornata,senza rileggere diverse volte il singolo settore o byte,appunto x evitare accavallamenti di bit,che darebbe un jitter appunto....
La mia spiegazione è veramente ridotta ai minimi termini,scusa....il discorso è troppo lungo...ti rimando a questo articolo (http://www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Specific.asp?ArticleHeadline=Writing%20Quality&Series=0) (in inglese) x farti una cultura al riguardo...l'articolo riguarda la qualità di scrittura,ma alcune "riflessioni" valgono anche x l'estrazione.


Io me ne vo....scusa....lascio agli amici esperti la continuazione....




Saluti

CrAsH84
16-07-2002, 03:35
Ti ringrazio mille sei stato chiarisimo,io pensavo che il miglior modo per fare un cd musicale era di fare la iso(con nero) e burnarla normalmente,opure copiara cd masterizzatore direttamente,l'adattatore sai dove trovarlo?
A me interesserebbe uno scsi,nn capisco come mai gli eide anno superato lo scsi....

jmazzamj
16-07-2002, 09:46
In teoria l'adattatore lo trovi un pò ovunque,al massimo lo mandi a prendere.
Su internet l'ho visto in un negozio di Bologna,il link è questo (http://www.hitechland.com/hardware.asp?Cat=Masterizzatori%20/%20zip&Produt=Tutti) costa circa 37€ + ss.



Saluti

bamby4enry
16-07-2002, 11:15
Jm correggimi se sbaglio, ma non puoi postare direttamente link a negozi...ste cose si fanno in pvt :D :D :D :D

byex

CrAsH84
16-07-2002, 11:53
vabbe capitai... era una gentilezza

jmazzamj
16-07-2002, 12:49
Originariamente inviato da bamby4enry
[B]Jm correggimi se sbaglio, ma non puoi postare direttamente link a negozi...ste cose si fanno in pvt :D :D :D :D

byex


Verissimo,ti ho ripreso più di una volta....il punto è che Goku ha poi chiarito la cosa...non avrei potuto postare "compralo li che costa meno" o "io l'ho preso li"...ma indicare dove si trova un prodotto,x giunta difficile da trovare....penso sia permesso....se altre volte t ho ripreso inutilmente mi scuso.
Appena passa Goku vediamo se si può o no,ok?




Saluti

Gogeta SSJ4
16-07-2002, 12:58
Ma perchè mi continui a chiamare Goku! :D
Poi gli altri utenti non sanno che sono io! :p
Per abbreviare mi puoi chiamare Goge... non problem! ;)

Per il fatto dei link avete ragione entrambi...
in casi simili vi permetto di postare link(anche se preferisco che voi lo facciate in privato), basta non abusarne(non vorrei che tutti iniziassero a postarli)...
se il post è interpretabile come pubblicità (indiretta, diretta, involontaria o simile) allora non va proprio bene.

E' tutto, spero di essere stato chiaro! :)
Un Saluto particolare a voi amici.

bamby4enry
16-07-2002, 16:22
Onde evitare di incappare in richiami mi avvalgo della facoltà di postare qualunque tipo di link "pecuniario" in PVT

byex

Saluti ai vari Gigeta ( ehhehe ) e Jmazz :D :D

P.S: no no non è un errore ho scritto proprio Gigeta da Gigetto + Gogeta

Mistral PaolinuX
16-07-2002, 22:40
Ciao !

Direi che la spiegazione sul DAE di jmazzamj è più che perfetta. C'è solo da aggiungere che quando si estrae un CD audio, si ottengono una serie di files wave .wav), uno per ogni traccia. E' vero che EAC è in assoluto il miglior prg di estrarre l'audio, ma bislgna integrarlo con un buon algoritmo. Consiglio il LAME.DLL, che trovi in ogni versioni di LAME dalla 3.80 in poi (siamo alla 3.92). Basta copiare la DLL in c:\windows\system e poi configuare i parametri dal menù COMPRESSION OPTIONS di EAC alla voce Waveform.

Un salutone a tutti quanti :D

Paolo

CrAsH84
16-07-2002, 22:50
Ma allora fare la iso e' sconsigliato meglio estrarre le tr<acce?

Gogeta SSJ4
16-07-2002, 22:51
Originariamente inviato da bamby4enry
[B]Saluti ai vari Gigeta ( ehhehe ) e Jmazz :D :D

P.S: no no non è un errore ho scritto proprio Gigeta da Gigetto + Gogeta
Preferirei Goge oppure Gogetto...
Gigeta può creare malintesi! ;)

Ciao Amici.

Mistral PaolinuX
16-07-2002, 22:59
Ciao !

Personalmente preferisco estrarre l'audio e quindi scriverlo su CDA con Nero: è un mod più accurato di procedere, dato che l'estrazione con EAC viene fatta in modo da garantire la max. qualità di riproduzione (per questo è anche lenta), cosa che invece si potrebbe non ottenere con una ISO.

bamby4enry
16-07-2002, 22:59
Originariamente inviato da Gogeta SSJ4
[B]
Preferirei Goge oppure Gogetto...
Gigeta può creare malintesi! ;)

Ciao Amici.

SIGNORSISSIGNORE :o :cool: :D :D

jmazzamj
17-07-2002, 10:41
Ciao a tutti....


Mistral ho provato il lame.dll....suona bene....è chiaro che estraendo con il Plex 2410TA o il CDW 540E sarebbe difficile ottenere scarsi risultati....



Salutoni

Mistral PaolinuX
17-07-2002, 23:50
:D :D

In effetti.... con quell'hw, non puoi che avere ottimi risultati. Cmq ho fatto dei raffronti con le tracce originali e le estratte (non compresse) con il LAME.DLL, e devo dire che mi ritengo soddisfatto, anche estrando con il CD-(W) HP che funge solo come lettore. Una gran bella libreria... non c'è che dire.

jmazzamj
18-07-2002, 09:58
Bene bene.....ottimo che anche con l'Hp si senta bene....



Nn hai provato a modificare il potenziometro?




Saluti

Mistral PaolinuX
18-07-2002, 23:52
Ciao !

No, ormai sono in partenza e ho avuto un sacco da fare... prima cosa che faccio quando torno!

bottoni
19-07-2002, 00:20
Originariamente inviato da Gogeta SSJ4
[B]
Preferirei Goge oppure Gogetto...
Gigeta può creare malintesi! ;)

Ciao Amici.

a chi aspetti per cambiare nick .......


:D di certo non è un nick adatto per un Laureando :D

semmai per uno che gioca ancora con i cartoni animati :D e le ps1


CIAO BELLO

scegli un nick come Costantino KEN2 oppure PACCO2 :D

Gogeta SSJ4
19-07-2002, 00:36
Non sbottoniamoci...
cmq quello che gioca alle PS1 sei tu, io non la possiedo proprio la PS! :D

Ciao caro! ;)

bottoni
19-07-2002, 00:58
Originariamente inviato da Gogeta SSJ4
[B]Non sbottoniamoci...
cmq quello che gioca alle PS1 sei tu, io non la possiedo proprio la PS! :D

Ciao caro! ;)

allora lo cambi sto nick :D

ai miei tempi ...per non dire quando avevo la tua stessa età ....le ps1 non c'erano .......semmai giocavo a Domino e Meccano .......
e dai che ci giochi ancora ...anche se vuoi nasconderlo :D .............
ricordati che ho un informatore :D........che mi tiene informato .....
mica è una vergogna giocarci .....daltronde lo fa pure mio figlio ......

ciao bello e cera di chiamare il resto della comitiva per la prossima cena ......Costantino e Ermanno stanno scalpitando :D

Gogeta SSJ4
19-07-2002, 01:03
Questo è il mio ultimo reply...
stiamo "imbrattando" questa discussione con argomenti personali! ;)
Posso giurare di non avere la PS... del resto che male ci sarebbe ammetterlo?! ;) Ripeto di non averla!
Ciao ingegnè! :p

CrAsH84
20-07-2002, 22:25
Vorrei sapere la differenza tra un mast da tavolo (costa un milione) o il miglior mast per pc per l'audio quale il migliore?non penso che quello da tavolo costi cosi tanto solo perche nn si usa senza l'ausilio del pc,o forse fa copie identiche all'originale cosa che masterizzatori per pc nn fanno?
In poche parole ma una copia identica e dicoco identica all'orignale e' possibbile realizzarla?

jmazzamj
21-07-2002, 01:55
No,non è possibile realizzare copie identiche ed i registratori da tavolo sono delle skifezze.....lenti,con pessima qualità,carissimi ed i supporti x registrare solo audio (unici funzionanti) costano di più.

X fare audio al top compra un CDW 540E (peccato manki della 1x) o yamaha f1 (ha la 1x).Estrai pianissimo (4x max) con Eac configurato come t possiamo suggerire noi e masterizza con Nero o Feurio! alla velocità minma concessa dal master (1 o 4x).




Saluti

CrAsH84
21-07-2002, 03:17
Ma allora perche costano cosi tanto?
Quelli della DENON costano oltre il milione unpo meno gli yamaha
Speriamo che F1 lo fanno anche inversione scsi e copi anche i giochi protetti..secondo te che prezzo avra'?

Gogeta SSJ4
21-07-2002, 03:20
Il prezzo è stato già annunciato, non mi ricordo la cifra esatta ma si aggira attorno i 200€ in giù (versione EIDE).

Ciao,
Luigi.

CrAsH84
21-07-2002, 03:40
azz unpo tanto..per la eide la scsi costa come un master dvd... mesa che conviene comprarsi gli originali..
Cmq scusa ma in fabrica nn vengono "stampati"?
NN ce qualcosa come quelle che usano infabrica?

Gordon
21-07-2002, 05:55
Originariamente inviato da CrAsH84
[B]azz unpo tanto..per la eide la scsi costa come un master dvd... mesa che conviene comprarsi gli originali..
Cmq scusa ma in fabrica nn vengono "stampati"?
NN ce qualcosa come quelle che usano infabrica?

si ma poter acquistare una macchina stampatrice, apparte il costo in milioni di lire :D

devi possere varie licenze, tra cui una SIAE e pagare delle tasse
non è ke passi tanto innosservato :D

byz

Jofix
08-08-2002, 13:52
consiglio opzioni estrac audio copy lo ho appena installato
denkiu
:D