View Full Version : Backup su LTO-2
Likn'_ùs
24-02-2014, 09:37
Salve,
vi vorrei chiedere delle informazioni su questo tipo di supporto.. LTO-2! Ho cercato nel foro, ma non ci sono praticamente notizie.. E poche in generale anche sulla rete che spieghino a chi, come me, non ha mai usato questa tecnologia.
Ho trovato in rete un supporto per la scrittura, ed un amico ha alcune cartridge della Fujitsu che non usa e mi darebbe..
Ora..
Queste cartridge (le cosiddette Fujitsu viola) si possono riscrivere? (un po' come nei classici CD-RW)
Per iniziare a scrivere, devo avere (nel caso di LTO-2) già 400Gb oppure posso scriverci su volta per volta? Cioè si può NON-"finalizzare" la cassetta se non utilizzata completamente?
Sapete se funziona sotto UNIX (GNU-Linux e BSD)?
Grazie per le risposte,
buona giornata,
L.
;)
si tratta di unità di backup o storage a nastro magnetico
sono riscrivibili, ci si può scrivere in più volte, funzionano praticamente su tutti i sistemi operativi, a patto ovviamamente che dispongano del supporto sw
lto-2 dovrebbe avere una capacità massima di 200GB se non ricordo male (lto-3 è da 400GB)
Likn'_ùs
24-02-2014, 11:24
Grazie mille per la cortese risposta!;)
Dovrebbero essere 200Gb raw e 400Gb compressi, no?
Che poi.. la compressione come avviene? La si fa via software normalmente?
si via sw, compressione alcd 2:1, ma ovviamente dipende da cosa si deve comprimere, il 2:1 è teorico :D
Likn'_ùs
24-02-2014, 17:25
si via sw, compressione alcd 2:1, ma ovviamente dipende da cosa si deve comprimere, il 2:1 è teorico :D
Mi perdoni.. ALCD sta per? {Google sta volta non aiuta}!
Grazie
L.
;)
Mi perdoni.. ALCD sta per? {Google sta volta non aiuta}!
Grazie
L.
;)
ovvio, ho scritto alcd......:fagiano:
ALDC :D
Likn'_ùs
26-02-2014, 22:25
Sarò sincero.. ho cercato su google.. ma non ho propriamente capito di cosa si tratti! Ho capito che si applica prettamente allo storage su nastro.. ma poi..
:mc:
Faccio un'altra domanda forse un po' offtopic.. Anche qui BigG non sembra aiutare..
Raid Controller Duplexing: ho capito cos'è: in pratica ci sono due controlle per due dischi (o più dischi)..
Però..
Come si applica? Posso usare due controller diversi? Quello della mobo e quello di una scheda dedicata?
EDIT1
Ne approfitto per chiedere pure: Il mio progetto è di costruire un piccolo home server così configurato:
Host OS: Debian 7.4 con KVM -> SSD X-25m 80Gb (G2 Postville)
VMs: vari OS -> 4*Velociraptor 150Gb in RAID 10
Ora.. il RAID 10 mi garantisce già sicurezza in caso di fault di uno/due HDD.. non mi preoccupa più di molto!
Però l'Hypervisor non è ancora backuppato.. Qui entra in gioco il nastro -> LTO-2
Non ho mai provato.. per questo chiedo..
KVM va in qualche modo/per qualsiasi strana ragione ad interferire con il processo di backup su nastro, usando mt?
EDIT2
Sto vedendo ora due soluzioni per fare backup vari - che non conoscevo [a dimostrazione di quanto sia nabbo in questo ambito] - completamente opensouce: Bacula (http://www.bacula.org/en/)e Amanda (https://wiki.zmanda.com/index.php/Main_Page), che supportano entrambe il backup su nastro!=)
Ho messo i link per chi fosse interessato! =)
Grazie
L.
;)
Likn'_ùs
28-02-2014, 21:53
Eccomi con un altra domanda.. ;) Dal libretto della macchina (IBM Ultrium LTO-2 3580) leggo:
For maximum performance, the quantity of tape drives that you can attach to one
SCSI bus is limited, and is based on the type of bus that you have and the amount
of data compression achieved. Ultra SCSI buses have a bandwidth of 40 MB per
second; Ultra2 SCSI buses have a bandwidth of 80 MB per second; Ultra160 SCSI
buses have a bandwidth of 160 MB per second. The 3580 Ultrium 2 Tape Drive is
capable of data transfer rates of up to 35 MB per second with no compression and
70 MB per second at 2:1 compression. For these reasons, you should attach only
one 3580 Ultrium 2 Tape Drive to an Ultra SCSI bus, one or two 3580 Ultrium 2
Tape Drives to an Ultra2 SCSI bus, and one to four 3580 Ultrium 2 Tape Drives to
an Ultra160 SCSI bus.
Bene.. ora! Non avendo mai avuto a che fare con controller SCSI mi trovo in difficoltà!
Cercando sulla baia trovo molti controller PCI-X:
1° domanda: posso collegare una scheda PCI-X su PCI/PCI-e? [in rete non si trova risposta chiarissima, ma in teoria si. Chiedo comunque conferma a voi]
Tali controller hanno logicamente varie revisioni della porta SCSI, ma la maggior parte, hanno tutti il connettore esterno da 50pin.. E' normale? Anche se quello interno può essere a 68pin?
Inoltre.. Una cosa del genere:
Connettore ad alta densità a 50 pin esterno (SCSI, SCSI II, Fast / Ultra-SE)
Seguendo quanto scritto QUA (https://en.wikipedia.org/wiki/SCSI) significherebbe che se collegassi l'IBM LTO-2 a questo controller trasferirebbe al max a 20MB/s andandomi a rallentare il backup!
Ho cercato e cercato.. ma esistono controller con porte esterne che vadano oltre i 20MB/s?
Grazie per il grandissimo aiuto! =)
L.
;)
Likn'_ùs
03-03-2014, 17:40
Ho continuato a cercare info per utilizzare PCI-x su PCI e si, si può fare! =)
E' anche consigliato di isolare quella parte dei pin-contatti che non entra nel socket onde evitare contatti accidentali!=)
Per il resto Up! =)
{Sono concessi gli Up al di fuori del mercatino?!?}
L.
;)
Likn'_ùs
06-03-2014, 22:44
Confermo la possibilità di installare una sched PCI-x su PCI e il suo funzionamento. Io ho messo un NIC Sun microsystem e funziona alla grande! O meglio, solo su GNU/Linux in quanto su winzoz non trova i driver..
:mc:
Ecco il mio lavoro di polso :cool:
http://i61.tinypic.com/2jc6l91.jpg (http://oi61.tinypic.com/2jc6l91.jpg)
[Doppio hosting] (http://i953.photobucket.com/albums/ae17/Liknus/Watches/SunMicrosystem5015902.jpg)
A chi fosse interessato inoltre, ho approfondito il dicorso compressione ALDC. (http://www.itwissen.info/definition/lexikon/advanced-lossless-data-compression-ALDC-ALDC-Kompression.html)
Quoto invece le domande alle queli non ho ancora risposta!=)
Raid Controller Duplexing: ho capito cos'è: in pratica ci sono due controlle per due dischi (o più dischi)..
Però..
Come si applica? Posso usare due controller diversi? Quello della mobo e quello di una scheda dedicata?
Likn'_ùs
24-03-2014, 18:17
Piccolo aggiornamento! =)
Settato il tutto! =)
http://i60.tinypic.com/e9d9it.jpg
(Doppio hosting) (http://i953.photobucket.com/albums/ae17/Liknus/IBM-LTO2.jpg)
Non sapevo ci mettesse COSì TANTO per fare un erase di un singolo nastro!
:oink:
E' lunghissimo!!! Finito di sistemare il tutto farò un piccolo up sistemando un po' di comandi e la configurazione che ho adottato per fare backup sperando serva a qualcuno! Nel frattempo buona serataaa! :D
Likn'_ùs
26-03-2014, 09:45
Piccolo Up!
Su GNU/Linux il riconoscimento del device e il suo utilizzo tramite il comando mt è stato immediato. Su Windows 7 ho voluto fare alcuni test (che poi effettuerò nuovamente sotto Debian).
Il vecchio tool di diagnostica di IBM si chiama NTUTIL non più disponibile On-Line e perciò sostituito da IBM stessa da ITDT, acronimo per IBM Tape Diagnostic Tool.
Alla data corrente (Marzo 2014) l'ultima versione è la v7.1 e NON supporta la Gen.2 dell'IBM Ultrium 3580 (LTO-2). Dovrete quindi scaricare la versione ITDT v.1.2.
Via HTTP non sono riuscito - non mi lasciava verificare l'e-mail. Mentre via FTP è diretto ed indolore. Il link è il seguente: ftp://ftp.software.ibm.com/storage/ITDT/Legacy/.
Salvarlo in una cartella (\IBM per questo esempio). Lanciatelo e poi lanciate l'eseguibile che viene estratto. Eventualmente, aprite il primo .exe con 7-zip ed estraetene il contenuto. Lanciate il secondo eseguibile e vi esce una schermata simile alla seguente:
http://i62.tinypic.com/29za2xg.png
[Doppio hosting] (http://i953.photobucket.com/albums/ae17/Liknus/itdt_01.png)
Dovete selezionare una riga, per farlo lanciate:
# "x"
Dove x indica il numero del device che volete selezionare e che potete leggere sulla prima colonna della tabella {nel mio caso è 0 (zero)} e una volta fatto vedrete una x nell'ultima colonna. Se invece appena lanciato il programma, la x vi appare di già (mi è successo una sola volta, muh), vedi sotto.
Ora, se vogliamo testare le funzionalità del tape reader (NOTA BENE: non stiamo parlando della cassetta), diamo il via al test lanciando in ordine (dovete avere una cartridge inserita, ovvio):
s
http://i60.tinypic.com/2i1mq95.png
[Doppio hosting] (http://i953.photobucket.com/albums/ae17/Liknus/itdt_02.png)
t x
Dove t sta per test e x sta per il numero del device. (quello sulla colonna [#])
Questo è l'output:
http://i60.tinypic.com/167378h.png
[Doppio hosting] (http://i953.photobucket.com/albums/ae17/Liknus/itdt_03.png)
Che lo troverete sulla cartella \IBM\output.
Se la cartridge non è stata formattata vi chiederà di eliminarne il contenuto. Se non vi serve date y[es] e aspettate la fine del test. Ci metterà sui 5/10 minuti a completarlo mediamente (senza formattazione), e nel mentre la cartridge uscirà più volte e rientrerà nel lettore in modo automatico. Lasciateglielo fare.
Su GNU/Linux la situazione è più o meno la stessa [sono in Live su Ubuntu]. Sempre dal server FTP di IBM scaricate itdtinst1.2LinuxX86. Aprite il terminale nella medesima cartella di download e date al file scaricato privilegi di eseguibile:
chmod 700 itdtinst1.2LinuxX86
da root poi eseguitelo:
ubuntu@ubuntu:~/Downloads$ ./itdtinst1.2LinuxX86
UnZipSFX 5.50 of 17 February 2002, by Info-ZIP (Zip-Bugs@lists.wku.edu).
IBM TotalStorage Tape Diagnostics, (C) 2004, 2006 IBM Corporation
Please start the program after extraction by running "itdt"
inflating: itdt
inflating: ubv.blz
inflating: readme.txt
extracting: metrocfg.blz
ed ora eseguite itdt.
Dopo aver accettato tutte le varie licenze (su Windows è la medesima cosa) avrete:
IBM TotalStorage Tape Diagnostic Tool SE - V1.2
Entry Menu
[S] Scan for tape drives
[H] Help
[Q] Quit program
Notes:
- During a test, user data on the cartridge will be erased!
- Make sure no other program is accessing the devices used by ITDT!
- A device scan may take several minutes in some cases!
- Q + Enter will always close this program.
- H + Enter will display a Help page.
<[H] Help | [Q] Quit | Command >
Da qui in poi è la medesima cosa vista prima, quindi se interessati, leggete sopra! :)
Per fare il test alla cartridge invece, lanciare l'opzione u e dopo un minuto ca. vi da la schermata con il risultato.
DA FINIRE
Alla prossima,
L.
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.