PDA

View Full Version : I5 4570: Frequenze / turbocore / Gt integrata


R3DUC3
22-02-2014, 05:05
Salve ragazzi..

Sto sbirciando le varie configurazioni possibili del mio i5 accoppiato a la Asrock h87m pro4

Posso tenere il processore in diverse configurazioni sia da bios che molto piu facilmente dall'utility della mobo che funziona molto bene..

Nel pc ho installato anche coretemp ( e che conoscerete..) utility secondo me preziosa che mi permette di vedere temperature frequenze e consumo energetico del processore..

Al momento ho preferito la scelta piu conservativa possibile..

Lascio scegliere al computer a che frequenza girare e si autoadatta in base alla situazione.. in idle i core restano a 800mhz con qualche picco nei caricamenti di pagine..

Posso anche scegliere di tenerlo a 3.2ghz o addirittura tenerlo fisso alla frequenza turbo di 3.6ghz..

al momento diciamo che ho "paura" a tenerlo fisso a 3.6 .. pero
Lunedi/martedi mi arrivano vga e alimentatore nuovo..

se non è pericoloso tenere i 3.600 fissi.. vorrei cominciare a tenerlo nella configurazione piu prestante possibile..

mi chiedo è meglio tenerlo a basso consumo e lasciarlo scegliere.. o spremerlo sempre fino in fondo ?? Puo accorciargli la vita farlo girare sempre in modalita turbo??

inoltre la stessa scheda madre offre un tweek con impostazioni gia precaricate ( sia da bios che da utility) per far funzionare la video integrata a varie frequenze..

nello specifico

gt 1400 mhz
gt 1500 mhz
gt 1600 mhz

visto che sto aspettando la vga al momento l'ho impostata su 1500 e non da nessun segno di instabilita

non conoscendo la frequenza originale secondo voi è un oc spinto?

andry96b
22-02-2014, 14:44
Personalmente lascerei l'impostazione su auto; è vero che si può benissimo costringere la CPU a lavorare alla frequenza massima (3,6GHz in boost), tuttavia 400MHz non faranno certamente una differenza abissale. Tieni anche conto che il processore consumerebbe talvolta di più, anche quando magari lo utilizzi poco (esempio mentre navighi col browser). Il turbo boost è già una sorta di OC di fabbrica (il tuo processore non può essere occato) che interviene quando necessario, quindi non capisco l'utilità di averlo sempre al massimo.

R3DUC3
22-02-2014, 15:50
Personalmente lascerei l'impostazione su auto; è vero che si può benissimo costringere la CPU a lavorare alla frequenza massima (3,6GHz in boost), tuttavia 400MHz non faranno certamente una differenza abissale. Tieni anche conto che il processore consumerebbe talvolta di più, anche quando magari lo utilizzi poco (esempio mentre navighi col browser). Il turbo boost è già una sorta di OC di fabbrica (il tuo processore non può essere occato) che interviene quando necessario, quindi non capisco l'utilità di averlo sempre al massimo.

Ho fatto una prova ora.. in idle consuma 12w @ 3.600 con gt a 1600mhz temperature invariate

Mentre a 8x100 con moltiplicatore variabile si assesta intorno i 6w

So che questo processore non puo essere occato.. e sinceramente apparte nei momenti di gaming ( dove posso tranquillamente usare l'utility impostandolo su performance@3.6 ) dove voglio la massima reattività da subito non credo mi serva un granche..

Pero ho notato che spesso.. non raggiunge la frequenza giusta sempre..

esempio.. download di windows update.. 104 aggiornamenti da installare .. e lui bello bello se ne stava sotto i 2ghz.. l ho cambiato in performance x accorciare un po i tempi.. ( anche se non lavorava al 100% core0 e 3 erano piu utilizzati.. )

Credo che averlo fisso a 3.6 ( visto che stiamo parlando di 5 watt di differenza) SE questa cpu lo puo fare aumenti di un margine le prestazioni generali.. e credo soprattutto a reattività.. non deve perder tempo a cambiare la frequenza e adattarsi ogni quarto di secondo

Ma mi domando piu che altro se sia dannoso farlo girare a frequenza turbo su tutti i core..

andry96b
23-02-2014, 13:46
Tieni presente che il turbo boost si attiva e rimane attivo fin quando il TDP non raggiunge il massimo prefissato. Quindi se la CPU ha un TDP massimo pari a 80W, se la CPU raggiunge e supera questo valore il boost viene disattivato.
Dannoso non è, sta di fatto che c'è che occa la CPU di diverse centinaia mi MHz e non ha problemi di sorta; l'unica pecca è, appunto, il maggior consumo di energia.