View Full Version : Indecisione: meglio bridge fascia medio-alta o reflex entry level?
Ciao a tutti, vorrei passare a un apparecchiatura fotografica semi-professionale senza spendere troppo!
La mia indecisione prendendo una compatta è tra una panasonic dmc fz72 o una canon sx50hs, il fatto è che non trovo logico avere una bridge senza mirino...non so se mi spiego, altrimenti avrei potuto fare anche scelte più economiche!
Comunque della prima apprezzo molto le focali (da 20 a 1200mm) mentre della canon mi tornerebbe utile il display orientabile che sulla prima manca, ma come si dice "non si può avere sempre tutto...".
Sta di fatto che considerando già il budget raggiunto, potrei optare anche per una reflex tipo eos 1100d o nikon d3100, ma poi mi terrei l'obbiettivo standard, perchè non sono disposto ad investire altro.
Voi cosa ne pensate? Qualche consiglio?
Grazie, ciao! :)
SuperMariano81
21-02-2014, 16:38
che l'ottica standard di una reflex è il 18-55 (o 18-105 o 18-135 oltre non andrei come un 18-300) quindi ti sembrerà cortissima ma dubito fortemente che a 1200mm avrai qualità, il sensore grande uno sputo, l'ottica è buia :stordita:
aled1974
21-02-2014, 17:44
se non sei disposto a spenderci altro o a star poi dietro al mondo fotografico (lenti, accessori etc), che mi dici di queste altre due bridge?
- fujifilm x-s1
- panasonic fz200
:D
ciao ciao
letmealone
21-02-2014, 17:59
Il pregio delle bridge e suppongo il tuo motivo di interesse è la focale estremamente lunga, pur con compromessi di qualità. Quindi prendere una reflex con obiettivo kit sapendo che non comprerai in futuro un obiettivo tele, mi sembra un controsenso... a meno che invece il tuo interesse sia poter comporre le foto con un mirino. Con un limite di spesa come il tuo che mi pare si aggiri sui 300 euro penserei anch'io alla Fuji XS1 che ho visto su ebay a cifre ormai abbordabili (ha buon sensore e buona escursione di lente, e un mirino digitale ottimo). Oppure, potresti prendere una reflex kit cominciando ad imparare ad usarla e godendo di una qualità superiore a una bridge, in futuro non vedo perchè non potresti prenderle un tele anche economico, o un tuttofare tipo i Tamron dal 18-200 in su, che si trovano usati a cifre anche sui 100 euro. In questo caso ti consiglierei una reflex con corpo stabilizzato, come le Pentax o le Sony.
torgianf
21-02-2014, 19:50
il problema grosso e' che pensate che una bridge abbia per davvero un obiettivo 24 / 1000mm.... , questo non e' assolutamente vero, e' un ottica mezzasega moltiplicata in modo terribile da un sensore grande quanto una capocchia di spillo
SuperMariano81
21-02-2014, 20:39
il problema grosso e' che pensate che una bridge abbia per davvero un obiettivo 24 / 1000mm.... , questo non e' assolutamente vero, e' un ottica mezzasega moltiplicata in modo terribile da un sensore grande quanto una capocchia di spillo
ecco, mi hai tolto le parole di bocca, segnati una birra pagata :D
Allora per quanto riguarda le bridge, conosco benissimo sia l'xs1 che la fz200, ma escono fuori budget, motivo per cui non le ho proprio citate.
Per quanto riguarda l'obbiettivo che danno in kit con la reflex è al 99% un 18-55.
Non no che tipo di obbiettivo "effettivo" hanno queste bridge...e francamente neanche mi interessa saperlo...sono interessato al prodotto finito che funziona e risponde alle mie esigenze, sono consapevole che una bridge non potrà mai essere paragonabile ad una reflex!
Sono più per il vedere, provare e poi giudicare.
Ho visto alcuni sample e test e penso che rispetto la canon sx50 quel grandangolo che ha messo panasonic possa tornare utile.
Ciò non toglie che non ho mai scartato l'opzione reflex, non mi sono mai orientato direttamente verso il mondo reflex, perchè cercavo una soluzione per avere un buon compromesso in mano, in un solo corpo macchina, senza star lì, ad andare in giro con tutto l'arsenale di obbiettivi da portare appresso.
Anche perchè in caso di viaggio piuttosto lasci tutto a casa e non che ti metti a trovare lo spazio per far entrare in valigia reflex, flash, obbiettivi e via dicendo...
Non sono espertissimo ma con un 18.55 che risultati si possono ottenere???
Purtroppo perchè adesso va di moda fare le bridge senza mirino, altrimenti mi sarei accontentato anche di una canon sx510, spendendo molto meno!
aled1974
21-02-2014, 23:08
a parte che il budget non l'hai specificato, almeno io non lo vedo :boh:
ma stando a trovaprezzi:
fz62 288€
sh50 320€
1100d 290€
d3100 320€
x-s1 400€
fz200 380€
se 380€ son troppi e sei per il "provare" allora se vai al centro commerciale penso che prendendole in mano ti accorgerai di molte cose. Se poi vai con una tua SD e scatti un paio di foto con ognuna, a casa confrontando gli scatti dovresti raggiungere un verdetto in poco tempo ;)
ciao ciao
a parte che il budget non l'hai specificato, almeno io non lo vedo :boh:
ma stando a trovaprezzi:
fz62 288€
sh50 320€
1100d 290€
d3100 320€
x-s1 400€
fz200 380€
se 380€ son troppi e sei per il "provare" allora se vai al centro commerciale penso che prendendole in mano ti accorgerai di molte cose. Se poi vai con una tua SD e scatti un paio di foto con ognuna, a casa confrontando gli scatti dovresti raggiungere un verdetto in poco tempo ;)
ciao ciao
Il budget è di 300 finiti, prima era di 250 ma considerando che con questa cifra ci si può prendere bridge tipo p520 ho pensato che fosse meglio prendere un qualcosa di più con poca differenza.
Di che cosa dovrei accorgermi prendendole in mano?
Io la reflex l'ho avuta in mano e la vedo migliore nei materiali e la sento più solida.
Il mio più grande problema prendendo la reflex è l'obbiettivo, con quello base (18-55) che danno non saprei fino a che punto mi tornerebbe utile.
A me serve uno zoom abbastanza versatile, fortunatamente vivo in una zona che affaccia a destra sul mare e a sinistra montagna e fotografo spesso magari barche a notevole distanza, natura e animali in montagna a distanza, quindi tendo spesso ad allungarmi la visuale, fotografando soggetti in lontananza e se non ho una buona ottica dietro non penso di riuscire a raggiungere tali obbiettivi.
Per il tipo di spesa la bridge mi da lo zoom che cerco senza ulteriori spese, il problema è tutto il resto...
Un 18-55 che portata di zoom avrebbe?
aled1974
22-02-2014, 13:42
allora, stando al solo trovaprezzi, mi pare che la scelta sia limitata a due sole macchine :D
se non ti sei accorto di nulla prendendo in mano la reflex allora va bene così :mano:
un 18-55 ha la portata di una lente 18-55mm con una lunghezza focale sul formato aps-c, pari a quello di un obbiettivo 29-88mm (canon), raffrontato al formato pieno
se non ci vuoi/puoi spendere oltre per un tele e sei quasi convinto delle bridge, allora vai su una di queste :cincin:
ciao ciao
letmealone
22-02-2014, 14:00
Peccato che la XS1 sia così cara da noi. Sulla baia si trova refurbished dalla Germania a 330 euro, dalle amazzoni a stelle e strisce, 260 euro nuova... io un pensiero sull'usato ce lo farei.
aled1974, detta così è tanto per rispondere, lo sapevo già da me quando ho posto la domanda su questo forum che per il budget che ho la scelta era limitata solo a quelle due macchine...
Invece di scrivermi se non ho notato altro di una reflex, o che mi consigli di prenderla in mano per notare alcune differenze, mi piacerebbe che tu le citassi quali sono queste differenze e se ne vale la pena o no, visto che conosco qualcuno che possiede reflex e bridge e per semplice comodità all'80% (anche per lavoro) utilizza alla fine solo la bridge!
aled1974
22-02-2014, 14:20
senza offesa, ma se la reflex con un tele non te la puoi permettere non mi sembra che ci sia molta scelta :cry:
anzi nemmeno tra due, dato che ti servono mm allora rimane la sola fz62. Almeno stando a trovaprezzi :boh:
IMHO
meglio bridge o reflex entry senza tenere conto dei soldi? La seconda senza nemmeno pensarci
meglio bridge o reflex entry entro 300€ con foto lato tele? La prima, a malincuore, dato che il 18-55 di tele ha ben poco
bridge per bridge io preferirei x-s1 o fz200, ma purtroppo come vedi sono troppo costose
infine, che i tuoi amici lavorino con una bridge non faccio fatica a crederlo :mano:
ciao ciao
torgianf
22-02-2014, 14:30
e che lavori fanno con le bridge ?
differenze tra reflex e bridge ( che altro non sono che compatte con un corpo che scimmiotta le reflex e con zoom inusabili se non a mezzogiorno col sole a picco ):
autofocus, e basterebbe solo questo, ma c'e' dell' altro:
corpo, ergonomia, comandi, mirino
velocita' di funzionamento
centinaia di ottiche per tutti i gusti e tutti gli usi, dallo zoom piu' scrauso alle ottiche per sport e azione che costano tanto quanto un automobile
qualita' d' immagine dovuta a sensori enormi, catturano di gran lunga meglio la luce, offrono svariati stop in piu' di gamma dinamica, hanno una rappresentazione dei colori di gran lunga migliore, donano una tridimensionalita' e uno stacco dei piani che le compatte coi loro sensori ridicoli neanche si sognano
iso utlizzabili almeno fino a 3200 se non di piu' dove le compatte sono prese per il collo gia a 400iso, e si va su non appena le condizioni sono diverse dal sole a picco a mezzogiorno
ci sarebbe dell' altro ma si va poi troppo sullo specifico, ma gia questo basta e avanza per capire che sono 2 mondi completamente diversi, mai sentito di professionisti che usano giocattoli da 400€ per lavoro, non scherziamo, o sei sicuro di portare a casa un lavoro fatto in un certo modo o e' meglio non presentarsi neanche, figuriamoci se un matrimonialista va a fare le foto allo scambio degli anelli con una roba del genere....
le compatte o compattone sono ottime se se ne riconoscono i limiti, per le foto con gli amici, da postare sui social o da guardare sul 50" di casa sono perfette, ma al di fuori di questi campi....
Nessuna offesa, io non è che non ho budget, ma vorrei semplicemente capire, quali sono tutte queste differenze perchè a 300 prendere una fz bridge o una 1100d in termini di prezzo per me non cambia niente! E potrei anche aggiungerci qualcosa di più, ma devo essere motivato nel capire perchè dovrei aggiungere quelle 50 o quelle 100 euro...se tu motivi non me ne dai, allora io ti dico che per me la giusta spesa è per la bridge!
Come se io ti dicessi che ho i soldi per comprarmi sia la ferrari che la porsche, se tu concessionario non mi spieghi i motivi per cui dovrei scegliere l'una o l'altra, alla fine faccio di testa mia!
Sicuramente non saranno uguali...ognuna i suoi pro, ognuna i suoi contro.
Comunque facendo un "reset", a me serve uno zoom abbastanza versatile, non dico tanto, ma almeno un 30X.
Lato reflex che si può fare? Cosa devo prendere? E a quanto ammonta la spesa? Grazie!
SuperMariano81
22-02-2014, 14:44
Comunque facendo un "reset", a me serve uno zoom abbastanza versatile, non dico tanto, ma almeno un 30X.
Lato reflex che si può fare? Cosa devo prendere? E a quanto ammonta la spesa? Grazie!
Cosa devi fotografare?
in ogni caso lato reflex 30x non vuol dire nulla :fagiano:
torgianf
22-02-2014, 14:45
Comunque facendo un "reset", a me serve uno zoom abbastanza versatile, non dico tanto, ma almeno un 30X.
Lato reflex che si può fare? Cosa devo prendere? E a quanto ammonta la spesa? Grazie!
con le reflex si ragiona per focali e non per i millemilaper che non vogliono dire nulla.
http://www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/748684.jpg
http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=748684&srt=like&show2=1&l=it
per riempire il fotogramma stando a distanza di sicurezza per non far scappare i soggetti, siamo a circa il costo di una punto ( o forse anche qualcosa in piu' )
aled1974
22-02-2014, 14:52
ma la bridge e la reflex entry non sono una porsche e una ferrari, sembrano più una punto e una ferrari, eh ;)
senza iniziare una diatriba su quale macchina possano assomigliare, era solo per rendere l'idea partendo dalle tue parole. La bridge è tutto tranne che una porsche, nemmeno nella carrozzeria, se ti avvicini un attimo a guardarla da vicino
un primo inizio per capire qualcosa in più sulle reflex potrebbe essere la sez. guide del forum (QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61)) o viceversa google dove ce n'è di ogni fino alla minima formula per calcolare la trasmittanza di una lente. Ma penso che basti usare la funzione "immagini" e confrontare la qualità sfornata dalle macchine
se però puoi spendere di più, ecco un esempio: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=5&libera=canon+eos+1100d+75-300&prezzomin=&prezzomax=&sort=Prezzo
Comunque facendo un "reset", a me serve uno zoom abbastanza versatile, non dico tanto, ma almeno un 30X.
Lato reflex che si può fare? Cosa devo prendere? E a quanto ammonta la spesa? Grazie!
lato reflex ben poco dato che una lente 18-540mm (18x30=540) o li attorno non esiste
credo che l'escursione massima sia 18-300 in casa nikon :sofico:
ciao ciao
Visto che dovrei fotografare soggetti a distanza non so se un 18-200 mi possa tornare utile, forse più un 70-300...
aled1974
22-02-2014, 15:03
uh? il martin pescatore è stato preso con un 500mm + tc
il mio link porta ad una 18-55 + 75-300
ho citato una 18-300
questa 18-200 da dove l'hai tirata fuori? :stordita:
ciao ciao
torgianf
22-02-2014, 15:16
si ma lasciate perdere il martin pescatore.... :asd: , quello era solo un esempio, se poi avete 10000€ per la d4 + 500mm, fate pure...
aled1974
22-02-2014, 15:31
ma si è chiaro, non capisco perchè ti sia balenata l'idea che fossi così ignorante da non capire di che attrezzatura stessimo parlando :asd:
chiedevo a K@l-el da dove avesse tirato fuori quel vetro 18-200 dato che ne avevamo citati altri (tu tramite una splendida foto) :boh:
ciao ciao
licorice
22-02-2014, 17:54
Ciao a tutti, vorrei passare a un apparecchiatura fotografica semi-professionale senza spendere troppo!
La mia indecisione prendendo una compatta è tra una panasonic dmc fz72 o una canon sx50hs, il fatto è che non trovo logico avere una bridge senza mirino...non so se mi spiego, altrimenti avrei potuto fare anche scelte più economiche!
Comunque della prima apprezzo molto le focali (da 20 a 1200mm) mentre della canon mi tornerebbe utile il display orientabile che sulla prima manca, ma come si dice "non si può avere sempre tutto...".
Sta di fatto che considerando già il budget raggiunto, potrei optare anche per una reflex tipo eos 1100d o nikon d3100, ma poi mi terrei l'obbiettivo standard, perchè non sono disposto ad investire altro.
Voi cosa ne pensate? Qualche consiglio?
Grazie, ciao! :)
Ciao, nella tabella seguente, le ho messe a confronto con la XS-1 aggiungendo altre 2 Fuji col sensore leggermente più grande che potresti prendere in considerazione.
www.idealo.it/confronta-prodotti/12332C3086874-3537203-3733638-3798776-3995274.html
SuperMariano81
22-02-2014, 17:55
Visto che dovrei fotografare soggetti a distanza non so se un 18-200 mi possa tornare utile, forse più un 70-300...
potresti definire "soggetti"?
potrebbero essere elefanti, pulci, donne nude in spiaggia...... un 70-300 può essere utile ma può essere anche un fermaporte dipende dall'uso
potresti definire "soggetti"?
potrebbero essere elefanti, pulci, donne nude in spiaggia...... un 70-300 può essere utile ma può essere anche un fermaporte dipende dall'uso
Dunque vediamo, piccoli esempi: una barca a mare ad un 300-500m di distanza, un gabbiano al lago, una "figura umana" che si adopera nello sci nautico, serfisti in acqua, panorama monte/mare, qualche ritratto, un aereo che vola,.......ce ne sarebbero a non finire,ma penso che non sia nulla di diverso di ciò che un normale fotografo non tenti di fotografare. :asd:
Fatto sta che con le reflex sarei fuori prestissimo, con obbiettivi che non userei, ingombro totale quando cercavo una cosa pratica da portare appresso e finirei con riporre la reflex in borsa e abbandonarla, per cui devo trovare una valida alternativa, più portatile (max un solo corpo) e che non mi faccia spendere troppo, anche a costo di scarificare un pò di qualità.
Delle compatte potrei optare per esempio verso LF1 di Pana (stesso sensore di LX7, ma focali più ragionevoli in termini di lunghezza), ma non so fino a che punto mi tornerebbe utile visti anche i prezzi.
SuperMariano81
24-02-2014, 15:37
Dunque vediamo, piccoli esempi: una barca a mare ad un 300-500m di distanza, un gabbiano al lago, una "figura umana" che si adopera nello sci nautico, serfisti in acqua, panorama monte/mare, qualche ritratto, un aereo che vola,.......ce ne sarebbero a non finire,ma penso che non sia nulla di diverso di ciò che un normale fotografo non tenti di fotografare. :asd:
Fatto sta che con le reflex sarei fuori prestissimo, con obbiettivi che non userei, ingombro totale quando cercavo una cosa pratica da portare appresso e finirei con riporre la reflex in borsa e abbandonarla, per cui devo trovare una valida alternativa, più portatile (max un solo corpo) e che non mi faccia spendere troppo, anche a costo di scarificare un pò di qualità.
Delle compatte potrei optare per esempio verso LF1 di Pana (stesso sensore di LX7, ma focali più ragionevoli in termini di lunghezza), ma non so fino a che punto mi tornerebbe utile visti anche i prezzi.
classico, voglio la reflex, voglio il tele lungo, ma non voglio spendere ne voglio peso ed ingombri appresso.... :fagiano:
se il problema reale è l'ingombro, prendi una bridge ma poi non lamentarti che le foto non sono un granchè
il problema grosso e' che pensate che una bridge abbia per davvero un obiettivo 24 / 1000mm.... , questo non e' assolutamente vero, e' un ottica mezzasega moltiplicata in modo terribile da un sensore grande quanto una capocchia di spillo
torgianf
24-02-2014, 15:45
Dunque vediamo, piccoli esempi: una barca a mare ad un 300-500m di distanza, un gabbiano al lago, una "figura umana" che si adopera nello sci nautico, serfisti in acqua, panorama monte/mare, qualche ritratto, un aereo che vola,.......ce ne sarebbero a non finire,ma penso che non sia nulla di diverso di ciò che un normale fotografo non tenti di fotografare. :asd:
Fatto sta che con le reflex sarei fuori prestissimo, con obbiettivi che non userei, ingombro totale quando cercavo una cosa pratica da portare appresso e finirei con riporre la reflex in borsa e abbandonarla, per cui devo trovare una valida alternativa, più portatile (max un solo corpo) e che non mi faccia spendere troppo, anche a costo di scarificare un pò di qualità.
Delle compatte potrei optare per esempio verso LF1 di Pana (stesso sensore di LX7, ma focali più ragionevoli in termini di lunghezza), ma non so fino a che punto mi tornerebbe utile visti anche i prezzi.
mah.... vuoi fotografare a tutto senza sapere cosa fotografare, interessante, com'e' interessante la parte che un " fotografo normale " voglia fotografare barche, surfisti, panorami ecc..., ne conosco tanti che escono a far foto ma tornano a casa senza nulla semplicemente perche' non hanno trovato nulla di interessante da fotografare. il discorso sarebbe troppo lungo e complicato, ma fotografare ha tutto un altro senso, quello che dici tu sono istantanee
SuperMariano81
24-02-2014, 15:50
mah.... vuoi fotografare a tutto senza sapere cosa fotografare, interessante, com'e' interessante la parte che un " fotografo normale " voglia fotografare barche, surfisti, panorami ecc..., ne conosco tanti che escono a far foto ma tornano a casa senza nulla semplicemente perche' non hanno trovato nulla di interessante da fotografare. il discorso sarebbe troppo lungo e complicato, ma fotografare ha tutto un altro senso, quello che dici tu sono istantanee
però un surfista sul passo Rolle con 3 metri di neve a me manca..... :D
letmealone
24-02-2014, 16:38
Il tipo di esigenza di K@l-el (escursione di lente, leggerezza, spesa limitata) è quello tipico a cui risponde una bridge o una travelzoom, e a quello farebbe bene a rivolgersi. Se col tempo si appassionerà di fotografia le prestazioni della bridge cominceranno ad andargli strette, capirà il tipo di fotografia e di soggetti che più gli interessano e penserà a qualcosa di migliore. Se sarà soddisfatto invece della bridge o della travelzoom, tanto meglio. Il mio consiglio è comunque di non spendere molto sulla bridge, io penserei a qualcosa di seconda mano a meno di 200 euro, tipo una FZ150, una SX40HS, una HS30EXR. Per una XS1 usata invece un sacrificio in più verso i 300 lo farei.
Il tipo di esigenza di K@l-el (escursione di lente, leggerezza, spesa limitata) è quello tipico a cui risponde una bridge o una travelzoom, e a quello farebbe bene a rivolgersi. Se col tempo si appassionerà di fotografia le prestazioni della bridge cominceranno ad andargli strette, capirà il tipo di fotografia e di soggetti che più gli interessano e penserà a qualcosa di migliore. Se sarà soddisfatto invece della bridge o della travelzoom, tanto meglio. Il mio consiglio è comunque di non spendere molto sulla bridge, io penserei a qualcosa di seconda mano a meno di 200 euro, tipo una FZ150, una SX40HS, una HS30EXR. Per una XS1 usata invece un sacrificio in più verso i 300 lo farei.
Grazie per le dritte letmealone, sono passato a trovare un amico che sta chiudendo attività in queste settimane, ho avuto possibilità di vedere da vicino la stupenda XS1 così come la EOS1100D, devo dire che sono due belle macchine, anche se distinte tra loro, difatti lì per lì, essendo ancora indeciso, mi sono preso un pò di tempo per pensarci su, ma il fatto è che non si può decidere tra una bridge ed una reflex, ma in base alle esigenze e al budget, tra la Canon e la Fuji ci sono 15-20 euro di differenza (in favore di quest'ultima) il kit della 1100 prevede un 18-55 IS II (quindi stabilizzato) e penso nel caso di scelta reflex sia d'obbligo quell'obbiettivo (rispetto al DCIII sicuro).
Tirando un pò le somme mi sento orientato al 65% verso l'XS1, in quanto risponde di più alle mie esigenze in termini di versatilità senza costi aggiuntivi.
Tu cosa ne pensi? Escludendo la versatilità invece, c'è un gran distacco in termini di qualità tra le due? Grazie, ciao! :)
letmealone
14-03-2014, 15:39
Se hai da subito l'esigenza di tele ben oltre gli 85mm equivalenti e pensi che per un po' non potrai investire altro denaro ti sentiresti senz'altro limitato con la 1100d e la lente kit (che per quanto ne so non ha una gran reputazione neppure come reflex entry level). Rimanendo sotto i 400 iso si hanno foto abbastanza pulite anche con la Fuji, senza contare che in wide ha la lente più luminosa del 18-55 kit di quasi uno stop. Comunque la scelta dipende soprattutto dal tipo di foto che vorrai fare. Se ti piace sperimentare con i diversi piani dell'immagine, isolare il soggetto e sfocare lo sfondo, imparare a capire come tempi e diaframmi producano diversi risultati su una foto, prendi la reflex. Se vuoi una macchina che copra praticamente ogni esigenza di lunghezza focale, mantenendo comunque una buona ergonomia e qualità di risultati superiori alle compatte, prendi la XS1. Da quello che leggo sui vari forum, è una macchina che a parte i buoni risultati che offre, soddisfa molto chi l'ha comprata.
Se hai da subito l'esigenza di tele ben oltre gli 85mm equivalenti e pensi che per un po' non potrai investire altro denaro ti sentiresti senz'altro limitato con la 1100d e la lente kit (che per quanto ne so non ha una gran reputazione neppure come reflex entry level). Rimanendo sotto i 400 iso si hanno foto abbastanza pulite anche con la Fuji, senza contare che in wide ha la lente più luminosa del 18-55 kit di quasi uno stop. Comunque la scelta dipende soprattutto dal tipo di foto che vorrai fare. Se ti piace sperimentare con i diversi piani dell'immagine, isolare il soggetto e sfocare lo sfondo, imparare a capire come tempi e diaframmi producano diversi risultati su una foto, prendi la reflex. Se vuoi una macchina che copra praticamente ogni esigenza di lunghezza focale, mantenendo comunque una buona ergonomia e qualità di risultati superiori alle compatte, prendi la XS1. Da quello che leggo sui vari forum, è una macchina che a parte i buoni risultati che offre, soddisfa molto chi l'ha comprata.
Beh però penso che anche con la fuji un ritratto in rilievo con sfondo sfocato si possa ottenere, o no?
letmealone
14-03-2014, 20:36
Andando oltre i 100mm equivalenti (focale consigliata per i ritratti visto che si evitano le distorsioni delle lunghezze più corte) ed aprendo il diaframma, penso che un po' si possa staccare il soggetto dallo sfondo, si. La XS1 poi ha la funzione profocus che unisce due fotogrammi sfocando lo sfondo, con cui a volte si ottengono risultati interessanti, altre volte meno.
Si, ricordavo questa modalità tra le exr, ma ne volevo la conferma, oppure avevo capito male io... Comunque penso di optare per questa fuji, tanto non devo rubare il mestiere a nessuno :D , voglio solo una via di mezzo che possa permettermi di sfiziarmi, con modalità, funzioni avanzate e una qualità possibilmente superiore a una compatta e in questo penso che fuji mi possa soddisfare a pieno, grazie ancora per le dritte, ciao! :)
letmealone
14-03-2014, 21:33
Su un forum ho trovato foto fatte con la XS1, anche ritratti, e almeno a dimensioni web sembrano molto belle. Ciao
http://www.seriouscompacts.com/showthread.php?t=6568&page=2
aled1974
15-03-2014, 07:55
se servono altri scatti: https://www.flickr.com/groups/x-s1/
il thread ufficiale del forum: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2401490
ciao ciao
Grazie per le foto, ieri mi è capitato di trovarmi in un centro commerciale ho visto che la 1100d in occasione della festa del papà è stata messa in offerta e adesso costa anche meno della fuji, ed è una reflex, ma non so se ne vale la spesa rispetto alla fuji, anche se ho visto begli scatti su flickr anche di questa canon, il problema è che non sai mai cosa hanno usato per ottenere quei risultati, ma sicuramente non il 18-55 standard!
aled1974
17-03-2014, 21:09
basta leggersi gli exif, di solito trovi sia il tipo di lente usata che il programma di post processing* ;)
la 1100d pur essendo probabilmente il giocattolino più plasticoso nella fascia entry rimane pur sempre reflex, quindi con un sensore più grande e con la possibilità di sostituire il 18-55 con qualsiasi lente tu voglia (anche quelle da 3 zeri). Cosa che con una bridge non potrai mai fare, la lente quella è e quella ti tocca usare :D
ciao ciao
* ingrandisci la foto e in basso a destra c'è il menu tra cui scegliere e leggere i dati exif
Sapete dirmi la differenza tra la EOS 1100d e la 1100d rebel t3? O sono la stessa macchina? Grazie, ciao! :)
aled1974
17-03-2014, 22:20
stessa macchina, pensa che ha pure un terzo nome, kiss x50 :D
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.