View Full Version : Dopo sostituzione dissipatore, il bios non si avvia
Il PC assemblato da poco funzionava perfettamente, ho sostituito il dissi stock senza fare niente altro se non aggiungere lo speaker interno per sentire i beep del bios, ed ora all'avvio i led della MB sono accesi, lampeggia normalmente anche quello del masterizzatore ma il bios non si avvia più e lo schermo rimane nero.
La MB è una Asus H87PRO.
Come posso risolvere?
Ho già controllato i pin del socket e sono in ordine.
Saratoga7
15-02-2014, 21:52
Hai provato con un clear CMOS?
alecomputer
15-02-2014, 21:57
Dovresti prima di tutto controllare che tutti i cavetti e le schede sulla scheda madre siano ben collegati , e facile infatti spostare o staccare un cavetto senza volerlo .
Anche per i moduli di ram prova a staccarli e riattacarli a volte se non sono messi bene il pc non si avvia .
Se anche cosi non risolvi , riporta tutto come era all' inizio mettendo il vecchio dissipatore , in modo da capire se e stato fatto qualche errore di montaggio .
peppiniello77
15-02-2014, 22:21
Controlla bene la pasta..e rimetti il vecchio dissi per accertrti che nn hai fatto danni
Controlla bene se ė agganciato
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Non ho ancora provato il clear CMOS, lo farò.
I cavi di alimentazione sulla MB li ho avevo già controllati.
E se nemmeno questa funziona rimetterò il dissi stock, anche se non riesco a capacitarmi di come un suo montaggio anche non perfetto possa portare a questo problema.
Praticamente quando il pc funzionava bene dopo l'accensione e dopo il lampeggiare del masterizzatore si sentiva distintamente il suono del caricamento del bios e del rilevamento dell'HD, ora il pc è silenzioso e dopo il lampeggiare del masterizzatore si ferma lì.
peppiniello77
16-02-2014, 13:20
Non ho ancora provato il clear CMOS, lo farò.
I cavi di alimentazione sulla MB li ho avevo già controllati.
E se nemmeno questa funziona rimetterò il dissi stock, anche se non riesco a capacitarmi di come un suo montaggio anche non perfetto possa portare a questo problema.
Praticamente quando il pc funzionava bene dopo l'accensione e dopo il lampeggiare del masterizzatore si sentiva distintamente il suono del caricamento del bios e del rilevamento dell'HD, ora il pc è silenzioso e dopo il lampeggiare del masterizzatore si ferma lì.
se non è perfetto la cpu schizza a 100 gradi e non parte...
Oggi ho fatto il clear CMOS, spostato le ram ma niente da fare.
Il dissi credo di averlo montato bene, l'unico dubbio forse è che ho usato una pasta termica della zalman già provata con successo e che avevo lì da qualche anno, possibile sia dovuto a questo?
HoFattoSoloCosi
16-02-2014, 14:51
Se il dissipatore fosse montato male, o con una pasta scadente, comunque il PC si accenderebbe, impiega un po' per andare in protezione.
Potresti indicarci tanto per iniziare il modello di dissipatore;
Se è un modello con backplate, è possibile sia questo a causare i problemi.
E' capitato più di una volta, che il backplate di un dissipatore non fosse sufficientemente isolato dalla scheda madre. Toccandola, questo causava un piccolo corto che impediva l'avvio del PC stesso.
Prova a togliere il dissipatore e mettere quello vecchio, come già giustamente consigliato. Se il PC torna ad accendersi normalmente, allora il problema è probabilmente questo e ci sarà da controllare il backplate e l'eventuale contatto che fa con la scheda madre http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Dunque il dissi è un Hyper evo 212 su MB asus h87PRO con CPU i5-4670.
Ho fatto una ricerca con il dissi abbinato alla mia MB e sembra che il corto non si sia mai verificato, sarebbe anche un corto strano perchè almeno apparentemente la MB funziona con i suoi led normalmente accesi, e anche tutte le ventole girano correttamente?
E se provo un BIOS Flashback? tramite chiavetta USB con l'ultima versione del BIOS, è una feature di asus che permetterebbe di aggiornare il BIOS senza entrare nel BIOS stesso ne nel SO.
EDIT: anche questo non funziona.
La piastra posteriore del Hyper Evo aveva un piccolo difetto di fabbricazione, un piedino aveva una fascetta adesiva isolante doppia rispetto agli altri, ed era incollata pure di traverso (probabilmente dovuto alla catena automatizzata di montaggio) e ha un mancato controllo successivo.
Sta di fatto che visto che era di troppo l'ho tolto altrimenti la piastra non sarebbe stata allineata.
Insomma ho notato questo difetto, ed anche sugli altri tre piedini che vanno a contato con la MB questo adesivo-isolante non era proprio perfettamente allineato.
Però mi sembrava di aver visto che in quella zona la MB non aveva contatti, e quindi ho lasciato perdere........... a questo punto da quel che mi dici ho sottovalutato la cosa?
HoFattoSoloCosi
16-02-2014, 21:59
Il problema dei backplate è molto pià frequente di quanto non ci si aspetti, l'ho indicato subito perché succede spesso che piccole imperfezioni portino a problemi, cosa riscontrata sia attraverso il forum sia personalmente in alcuni PC.
Quindi cerca di capire bene se il problema può essere legato a questo piccolo difetto di cui parli, che noi fatichiamo ad immaginarci visto che non siamo li con te.
Il metodo che il più delle volte risolve è isolare maggiormente il backplate in modo che in nessun modo tocchi la scheda madre.
Si possono prendere fogli sottili di materiale isolante, da ritagliare e frapporre tra backplate e scheda madre. L'importante è che ogni possibile contatto venga eliminato.
Comunque per ora non mi preoccuperei, sono cose che possono succedere e le schede madre hanno in genere ottimi circuiti "salvavita" che appunto evitano l'accensione al fine di prevenire potenziali danni.
A uno ricordo prese addirittura fuoco l'isolante del backplate per un cortocirtuito, ma dopo averlo smontato e trovato il problema, la scheda ripartì come se niente fosse e continuò a funzionare http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Domani rimonto il dissi originale e vediamo se il problema era questo, se così fosse ti devo enormemente ringraziare per avermi tratto d'impiccio, è la mia prima esperienza di assemblaggio PC ed era andato tutto perfettamente fino a che non ho cambiato dissi...... e non ne sarei uscito fuori da solo.
A dire la verità in questi giorni mi sono quasi rotto le pall....:O tra spostare ram, controllare con lente d'ingrandimento i pin del socket, controllare cavi, mettere pasta termica... pulire pasta termica...... oramai la mia CPU sta scolorendo a furia di passate con alcool :mad:
Sempre se poi è quello rimanderò l'articolo in RMA, non mi va di tentare rimedi (non ho ancora la giusta esperienza), e pensare che era il primo articolo che acquistavo sull'amazzone.
HoFattoSoloCosi
17-02-2014, 01:55
Ok facci sapere in tal caso, se il problema è quello spero che ti possano sostituire il pezzo in garanzia.
Se il problema fosse un altro, ma rimontando il dissipatore originale comunque si risolvesse, me lo farei sostituire ugualmente.
Sempre se poi è quello rimanderò l'articolo in RMA, non mi va di tentare rimedi (non ho ancora la giusta esperienza), e pensare che era il primo articolo che acquistavo sull'amazzone.
Coincidenze, un dissipatore uscito male di fabbrica può capitare a qualsiasi rivenditore, anzi sono sicuro che ti troverai bene con il servizio sostituzioni di Ama*on http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
peppiniello77
17-02-2014, 12:44
Domani rimonto il dissi originale e vediamo se il problema era questo, se così fosse ti devo enormemente ringraziare per avermi tratto d'impiccio, è la mia prima esperienza di assemblaggio PC ed era andato tutto perfettamente fino a che non ho cambiato dissi...... e non ne sarei uscito fuori da solo.
A dire la verità in questi giorni mi sono quasi rotto le pall....:O tra spostare ram, controllare con lente d'ingrandimento i pin del socket, controllare cavi, mettere pasta termica... pulire pasta termica...... oramai la mia CPU sta scolorendo a furia di passate con alcool :mad:
Sempre se poi è quello rimanderò l'articolo in RMA, non mi va di tentare rimedi (non ho ancora la giusta esperienza), e pensare che era il primo articolo che acquistavo sull'amazzone.
stai scolorendo la cpu a forza di tentare..e nemmeno hai rimesso il dissi originale..
in partenza,al secondo intoppo, dovevi rimettere il dissi originale per toglierti i dubbi..
quante prove hai fatto con il nuovo dissi?
Perfetto con il dissi stock tutto ok :cincin:
@peppiniello77: l'hyper l'ho montato almeno 2 volte, comunque ho perso il conto delle cose fatte in questi 3 giorni..... anzi voglio proprio dimenticare :hic: ;)
L'unico vantaggio che ho avuto è che ora con il dissi stock e pasta termica decente (non quella già preincollata) le temperature della CPU sono scese di un buon 8 gradi.
Più naturalmente tutta l'esperienza che ci si fa montando, smontando e rimontando :fagiano:
HoFattoSoloCosi
17-02-2014, 16:19
Hai aperto la pratica per l'RMA del dissipatore ?
Non ancora sto guardando le procedure, e sono come immaginavo piuttosto pallose, anche se molto esaustive e mi sembra di capire molto migliori di altri siti, nel senso che ci sono diverse agevolazioni interessanti.
HoFattoSoloCosi
17-02-2014, 16:28
Facci sapere allora :mano:
In ogni caso non dovresti avere troppi problemi, sono appunto piuttosto efficienti http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Grazie mille http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/32.gif
peppiniello77
17-02-2014, 19:31
Facci sapere quando ti arriva il nuovo...ciao
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Oggi ho aperto la RMA a giorni mi arriverà il dissi nuovo e poi avrò 30 giorni per provarlo.
Certo che se poi fosse una incompatibilità specifica del mio hardware con quel tipo di dissi...... me lo dovrò tenere :O
Dopo varie vicissitudini (scusate il ritardo) oggi finalmente ho potuto ri-sostituire il dissi, ...e funziona più che bene, grazie ancora a tutti per l'aiuto.
P.S. Complimenti a HoFattoSoloCosi per il muletto, veramente un lavoro eccezionale!!!!:cincin:
HoFattoSoloCosi
09-04-2014, 16:53
ottimo sono contento per te :mano:
[OT]
per il muletto ti ringrazio molto dei complimenti :D
ovviamente se vuoi intervenire direttamente la' sentiti libero di dire la tua, se hai domande curiosità o consigli per migliorare il tutto, fammi sapere, mi fa sempre piacere parlare di queste cose :)
Per intervenire costruttivamente dovrei avere più esperienza nell'assemblaggio PC, per ora in questo campo sono proprio alle prime armi, è già un miracolo di cui mi stupisco ancora aver assemblato senza inconvenienti il mio primo PC.
Comunque mi piace e apprezzo il fai-da-te, ho fatto anch'io qualche piccola modifica alla scrivania (e ancora devo farne) per adattarla e renderla più ergonomica, ma solo lavori di piccola falegnameria :D, quindi non così complessi come quelli da te fatti ;)
HoFattoSoloCosi
09-04-2014, 19:15
http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Bene bene, vedrai che un po' alla volta si arriva a fare cose sempre più interessanti e (se arrivano a qualcosa di concreto) danno molte soddisfazioni ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.