PDA

View Full Version : Aiuto su formattazione partizione


FrankGallagher
15-02-2014, 10:58
Ciao a tutti, sono nuovo sul forum, vi spiego subito il mio problema. In un notebook l'hard disk è formattato in due partizioni, su C c'è W7 ultimate e D lo volevo usare come partizione esclusivamente per dati e programmi. Il fatto è che non riesco a cambiare la formattazione da fat32 a NTFS tramite la gestione disco di Windows 7. La partizione D, alla voce "stato", è contrassegnata come (sistema, partizione primaria) e questo mi impedisce di formattare. Come posso fare? Grazie mille a chi mi risponderà! :)

M@gic
15-02-2014, 11:45
il disco di "sistema" sarebbe quello in cui è presente il sistema (appunto) operativo....

MM
15-02-2014, 12:10
Non è che per caso la partizione D è di 100 MB?
Win 7 si riserva una partizione per affari suoi e non puoi rimuoverla.
Piuttosto, dalla gestione disco, pouoi ridimensionare la partizione C per lasciare spazio libero sul quale creare una nuova partizione

FrankGallagher
15-02-2014, 13:21
No la partizione è da più di 400 gb...il sistema era installato su C, ho visto solo dopo che su D erano presenti, non so perchè, solo i files del settore di avvio...ho fatto la cazzata di spostarli in C e all'avvio successivo del pc mi ha dato la schermata di bootmgr mancante :muro: poco fa allora ho riformattato e installato nuovamente windows 7 e ora son riuscito ad ottenere le due partizioni in NTFS che desideravo...grazie lo stesso a tutti e due! :D
P.s. come mai però quei files erano presenti su D e non su C? In teoria non dovevano essere salvati sulla stessa partizione su cui stava il sistema operativo, cioè su C?

M@gic
15-02-2014, 13:32
se scolleghi "D" il pc si avvia?

FrankGallagher
15-02-2014, 13:39
Ma intendi scollegare fisicamente? L'hard disk è solo uno, è un notebook di fascia bassa (Asus X551CA-SX029D) che sul fondo non ha neanche lo sportello per la rimozione dell'hard disk...in ogni caso parliamo di un hard disk partizionato in due...non so se prima mi sono spiegato bene :)

M@gic
15-02-2014, 13:53
Ma intendi scollegare fisicamente? L'hard disk è solo uno, è un notebook di fascia bassa (Asus X551CA-SX029D) che sul fondo non ha neanche lo sportello per la rimozione dell'hard disk...in ogni caso parliamo di un hard disk partizionato in due...non so se prima mi sono spiegato bene :)

sorry, letto male...:D

FrankGallagher
15-02-2014, 14:21
Tranquillo :D Hai comunque idea come mai il s.o. fosse in una partizione e i files d'avvio nell'altra? Te lo chiedo solo per curiosità personale :)

M@gic
15-02-2014, 15:51
è quella la cosa che mi ha sviato..:D

a prescindere da quanti dischi e/o partizioni tu possa avere sul pc, il SO installa i files di avvio sulla prima partizione del primo disco perchè è li che le routine di avvio del bios puntano per avviare il sistema operativo

se, nel tuo caso, la prima partizione è (era) "D" è li che sono stati scritti i file di boot

FrankGallagher
15-02-2014, 19:09
Perfetto, allora era proprio per quello, infatti la prima partizione era proprio D...grazie mille :D

MM
16-02-2014, 13:13
Anch'io non avevo capito bene.
OK è chiaro adesso: le partizioni esistevano già al momento dell'installazione, quindi il SO ha utilizzato la prima per i file di sistema indipendentemente dalla dimensione...

FrankGallagher
17-02-2014, 18:02
Sì sì in effetti era proprio successo così... ;)