View Full Version : ODISSEA Infostrada - 1 anno senza ADSL
matteo_galet
13-02-2014, 23:21
Salve a tutti,
vi scrivo per portare a vostra conoscenza una situazione che ha del paranormale.
Premetto che con l'elettronica e le telecomunicazioni me la cavo, sono diplomato in questo indirizzo ma più che altro mi piace un sacco trafficare con circuiti e antenne varie.
Dove abito (Caneva, provincia di Pordenone) non ho ADSL, quindi WISP in Hiperlan e via; in un paesino confinante (Sacile) l'ADSL c'è, e si vocifera un arrivo della VDSL.
Dei miei parenti stretti che vi abitano decidono, ad aprile del 2013, di passare dalla rete telefonica semplice Telecom ad una linea ADSL + Voce Tiscali, e chiedono a me che ne so qualcosa di gestire la faccenda; Tiscali usa il VoIP, ma per una carenza di magazzino, attivano la linea in data X ed il modem arriva 20gg dopo. 20gg senza linea telefonica, uno scandalo. Al chè, si decide di cambiare immediatamente ISP, senza nemmeno provare se la linea va, con tanto di richiesta danni a Tiscali. Mai avuto risposta. Anzi, volevano 60€ per la disdetta. Non abbiamo mai pagato, e dopo non ce li hanno più chiesti...
Vabbè, arriva il modem Infostrada (TG585); all'epoca il massimo contrattualizzabile sulla nostra linea era una 7 mega. La connessione viene usata poco, giusto qualche pagina web al giorno, e da quello che mi dicono sembrerebbe andare bene, a parte qualche giorno che non va.
Decido di dare un'occhiata, e la prima volta che mi trovo ad utlizzarla in prima persona (luglio 2013), mi accorgo che la connessione non era affatto stabile. Arrivava a picchi di 5 mega, ma con continue disconnessioni. Chiamo Infostrada, faccio le verifiche a impianto scarico, effettivamente vengono rilevate anomalie.
Mi mandano il tecnico Telecom: effettivamente c'era un guasto sulla linea e per scrupolo mi isola l'impianto mettendo una unica presa RJ11 con filtro, modem e telefono fisso.
Riesco ad ottenere un risarcimento di circa 90€, e per un mese e mezzo, la linea va tranquillamente a 7-8 mega.
Dopodichè (settembre 2013), di nuovo disconnessioni e cali di velocità, fino a 100-200kbps (kiloBIT), praticamente inutilizzabile.
Andava a 5 mega per un'ora, poi a 200kb per mezza giornata, poi di nuovo a 5mega per 20 minuti e così via.
L' "attainable rate" passava da 13mega a 200k, l'attenuazione da 30dB a 65dB, il margine SNR da 13dB a 6dB, precisi come gli svizzeri (+-1dB).
Richiamo Infostrada, di nuovo test, colpa del modem (TG585). Mi mandano un DSL-2640B, non si risolve. Compro filtro e telefono fisso nuovi. Nulla. Richiamo, test a vuoto, riscontrano anomalie, mi ri-mandano il tecnico Telecom (novembre 2013).
Questa volta il tecnico mi dice che la linea non ha problemi, che può andare a 14Mega (vedo coi miei occhi il suo strumento segnare 14000 o anche 16000 a volte). 7 mega DEVONO arrivare, mi risponde, ed infatti da quando ricollego il modem, funziona a 5mega.
Dopo due giorni, stessa storia: disconnessioni e velocità infima.
Dopo altri test, mi ri-ri-mandano l'omino Telecom (povero).
Niente, la linea va, il problema per lui è di nuovo il modem.
Lui chiama la Infostrada (incazzato), lamentandosi di essere stato mandato a vuoto di nuovo, loro rispondono che manderanno un modem nuovo (gennaio 2014).
A seguito di una mia raccomandata, ottengo due rimborsi: 6 euro e 1.5euro!!! :sofico:
Mi rimandano un TG585, per le prime 2 ore si riconnette a 3.5mega. Chiedo un aumento a 7 mega, mi rispondono che da ottobre posso passare alla 20mega (o quel che mi arriva), perfetto...
Dopo un'ora, si disconnette. Dopo 20 minuti, ricomincia la solfa: 3.5mega, disconnessione, 200kbit, disconnessione, ...
Compro IO un modem nuovo, DSL-2640B. Non cambia nulla. Per scrupolo, me lo faccio cambiare in negozio, mi danno un 2750b (+20€). Niente.
Penso ormai di aver chiamato 50 volte buone il 155. Ho segnalato una dozzina di volte il disservizio tramite il loro profilo Twitter. Ed ancora non va nulla. In tutto questo tempo, il telefono HA SEMPRE FUNZIONATO.
Ormai la situazione è un cul-de-sac...
COSA-DEVO-FARE?
Vi allego un paio di screen così capite di cosa sto parlando. Tenete conto che si saltella da una situazione di 5 mega pieni a un 200kBIT/s nel giro di 5 minuti...
PS: a gennaio 2013 (prima dell'attivazione di qualsivoglia ADSL) la linea aerea esterna dalla casa alla scatoletta sul palo in strada è stata interrata, non so se può essere un'informazione utile.
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/197/lxdl.jpg (https://imageshack.com/i/5hlxdlj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/577/tjks.jpg (https://imageshack.com/i/g1tjksj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/198/8351.png (https://imageshack.com/i/5i8351p)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/854/zz28.png (https://imageshack.com/i/nqzz28p)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/836/clfo.png (https://imageshack.com/i/n8clfop)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/33/hapx.png (https://imageshack.com/i/0xhapxp)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/823/652c.png (https://imageshack.com/i/mv652cp)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/35/g85t.png (https://imageshack.com/i/0zg85tp)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/577/3ixs.png (https://imageshack.com/i/g13ixsp)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/197/oqp8.png (https://imageshack.com/i/5hoqp8p)
Visto che dalle portanti si direbbe che te sia in ULL, dovresti avere anche la telefonia in POTS (non in VoIP).
Nei periodi in cui hai problemi con l'ADSL il telefono funziona correttamente?
Hai provato a collegare solo il modem, senza filtro, né telefono?
Il tecnico, oltre a controllare l'impianto in caso (che perciò suppongo essere in perfette condizioni), ha controllato lo stato della derivazione a livello di ripartilinea, e di splitter/DSLAM in centrale?
matteo_galet
14-02-2014, 09:05
Ciao,
mi dispiace non essere stato più chiaro, ma il telefono è POTS; quando sono stato in VoIP era solamente durante il contratto con Tiscali.
Il telefono funziona sempre, solo che ogni tanto si sentono dei fruscii di sottofondo. Gli operatori 155 mi hanno detto che li sentivano anche loro, ed anche per questo mandavano il tecnico. Però ho cambiato 3 filtri (se contiamo anche quello Tiscali), ma non cambia molto.
Anche con il solo modem collegato alla presa senza telefoni o filtri non cambia nulla.
Come fai a dire che sono in ULL? Ci sono dei valori particolari?
Comunque un tecnico mi ha detto che quando hanno fatto il cambio di operatore mi hanno spostato il cavo dal permutatore all'apparato Infostrada, mentre in un centro WIND vicino un commesso (che mi sembra ben informato) mi ha detto che non hanno spostato nulla, ma è cambiato solo il sistema di fatturazione.
Una delle numerose volte che è venuto il tecnico siamo andati insieme fino alla scatola sul palo in strada, ma ha detto che è tutto ok. Mi ha detto anche di aver controllato un armadio a 300mt di distanza, ma sinceramente non mi ricordo abbia parlato di verifiche in centrale. Potrei sbagliare...
mancio23
14-02-2014, 09:34
Come ha detto anche juma, il problema potrebbe essere nella tratta che và da casa tua in centrale oppure addirittura a livello di piastra dslam, quindi dovresti insistere per mandare qualcuno a controllare anche in centrale, intanto per attenuare un pò il problema potresti farti togliere il fast e passare a interleaved, questo potrebbe aiutare a correggere qualche errore.
Inoltre vai qui http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
e posta cosa esce, da li dovresti vedere dove è situata la centrale e quanto dista da casa tua e se è disponibile anche l'adsl2+ visto che adesso moduli in g.dmt
matteo_galet
14-02-2014, 09:50
Ciao,
intanto grazie per le risposte.
La centrale è in centro, a circa 2 km e mezzo.
Il sito che mi hai consigliato segnala la possibilità di avere la 20mega, suppongo sia adsl2+...
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/38/1pir.png (https://imageshack.com/i/121pirp)
comunque il modem ora riporta questi dati:
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/541/fk69.jpg (https://imageshack.com/i/f1fk69j)
ma G.992.5 annex A non vuol dire Adsl2+? Almeno così ho letto su wiki...
Come potete vedere comunque, ieri pomeriggio ho riavviato il modem, e solo stamattina alle 4-5 si è connesso (6 ore fa).
mancio23
14-02-2014, 10:00
ma G.992.5 annex A non vuol dire Adsl2+? Almeno così ho letto su wiki...
Come potete vedere comunque, ieri pomeriggio ho riavviato il modem, e solo stamattina alle 4-5 si è connesso (6 ore fa).
Si adesso sei in adsl2+, dagli screenshot di prima eri in adsl, cmq in questo momento la connessione va bene? è solo quando aumenta l'attenuazione che diventa instabile giusto?
matteo_galet
14-02-2014, 10:05
Si adesso sei in adsl2+, dagli screenshot di prima eri in adsl, cmq in questo momento la connessione va bene? è solo quando aumenta l'attenuazione che diventa instabile giusto?
Esatto, quando l'attenuazione salta a 64dB il modem passa a G.DMT e si "sfreccia" a velocità inferiori al mega...
Adesso da quel che vedo da remoto sembra andare a 5 mega.
mancio23
14-02-2014, 10:14
Esatto, quando l'attenuazione salta a 64dB il modem passa a G.DMT e si "sfreccia" a velocità inferiori al mega...
Adesso da quel che vedo da remoto sembra andare a 5 mega.
l'attenuazione di 34db è coerente con la distanza che hai dalla centrale, però agganci una portante bassa indice di una linea disturbata, l'attenuazione aumenta in un orario sempre simile oppure è casuale la cosa?
matteo_galet
14-02-2014, 10:17
La cosa è completamente RANDOM, ho avuto l'impressione che i problemi si concentrino quando piove, ma è solo un'impressione.
Quando andava ad 8mega l'attenuazione era 33dB e l'SNR 13dB (terzultimo screen del primo post), quindi deve riuscire a funzionare per forza...
Purtroppo, ogni volta che arriva il tecnico, la linea funziona.
Devo mettergli una branda in salotto e segregarlo per 24h perchè riesca ad identificare il guasto? :D
mancio23
14-02-2014, 10:29
La cosa è completamente RANDOM, ho avuto l'impressione che i problemi si concentrino quando piove, ma è solo un'impressione.
Quando andava ad 8mega l'attenuazione era 33dB e l'SNR 13dB (terzultimo screen del primo post), quindi deve riuscire a funzionare per forza...
Purtroppo, ogni volta che arriva il tecnico, la linea funziona.
Devo mettergli una branda in salotto e segregarlo per 24h perchè riesca ad identificare il guasto? :D
Si quella dovrebbe essere la situazione normale per la tua linea, infatti 8 mega li dovresti prendere tranquillamente, se hai un router compatibile http://www.s446074245.websitehome.co.uk/routers.html prova a scaricare dslstats, così da monitorare costantemente la connessione e vedere come varia l'SNR, cmq in linea di massima hai un problema sulla tratta da casa tua alla centrale forse c'è qualche fonte di disturbo oppure il doppino è rovinato e quindi provoca un basso isolamento
matteo_galet
14-02-2014, 10:59
Si quella dovrebbe essere la situazione normale per la tua linea, infatti 8 mega li dovresti prendere tranquillamente, se hai un router compatibile http://www.s446074245.websitehome.co.uk/routers.html prova a scaricare dslstats, così da monitorare costantemente la connessione e vedere come varia l'SNR, cmq in linea di massima hai un problema sulla tratta da casa tua alla centrale forse c'è qualche fonte di disturbo oppure il doppino è rovinato e quindi provoca un basso isolamento
Grazie, non conoscevo dslstats, funziona bene col tg585 v8.
Come posso fare a convincere Infostrada/Telecom a controllare per bene il cavo? Alla fine sto pagando un servizio che nell'80% del tempo non funziona, e non perchè sono troppo distante...
La copertura riportata da ovus.it si riferisce alla rete Telecom, ma siccome te sei in ULL con Infostrada, quei risultati non hanno particolare importanza (tranne la distanza dalla centrale, che essendo comune a tutti gli operatori, rimane valida).
Azzardando un'ipotesi, dubito che ciò sia dovuto ad uno scarso isolamento, in quanto se fosse quello, l'attenuazione non subirebbe particolari variazioni, ma sarebbe l'SNR ad essere basso ed instabile.
Come detto prima, è più probabile che ci sia una qualche giunzione che faccia contatto male, generando quegli improvvisi picchi di attenuazione, oppure che sia lo splitter in centrale danneggiato, con gli stessi effetti.
Per quanto riguarda il "convincere Infostrada", visto che a quanto pare non esitano ad inviarti un tecnico, potresti convincere quest'ultimo a controllare sia i giunti nell'armadio di derivazione, sia lo splitter in centrale.
In alternativa, lamenta problemi alla fonia, in quanto con quest'ultima potrebbero avere degli obblighi più stringenti rispetto l'ADSL.
mancio23
14-02-2014, 11:26
La copertura riportata da ovus.it si riferisce alla rete Telecom, ma siccome te sei in ULL con Infostrada, quei risultati non hanno particolare importanza (tranne la distanza dalla centrale, che essendo comune a tutti gli operatori, rimane valida).
Azzardando un'ipotesi, dubito che ciò sia dovuto ad uno scarso isolamento, in quanto se fosse quello, l'attenuazione non subirebbe particolari variazioni, ma sarebbe l'SNR ad essere basso ed instabile.
Come detto prima, è più probabile che ci sia una qualche giunzione che faccia contatto male, generando quegli improvvisi picchi di attenuazione, oppure che sia lo splitter in centrale danneggiato, con gli stessi effetti.
Per quanto riguarda il "convincere Infostrada", visto che a quanto pare non esitano ad inviarti un tecnico, potresti convincere quest'ultimo a controllare sia i giunti nell'armadio di derivazione, sia lo splitter in centrale.
In alternativa, lamenta problemi alla fonia, in quanto con quest'ultima potrebbero avere degli obblighi più stringenti rispetto l'ADSL.
Si volevo vedere se l'attenuazione corrispondeva alla distanza, sono d'accordo con te sul fatto che ci siano problemi col cavo infatti i picchi di attenuazione dovrebbero indicare quello o un guasto in centrale, però anche adesso che ha un attenuazione corretta SNRm è basso per la portante che aggancia, e dai dati precedenti agganciava una 8 mega con un buon margine, pensi che togliere il fast intanto posso aiutarlo a contenere gli errori?
matteo_galet
14-02-2014, 11:26
Come detto prima, è più probabile che ci sia una qualche giunzione che faccia contatto male, generando quegli improvvisi picchi di attenuazione, oppure che sia lo splitter in centrale danneggiato, con gli stessi effetti.
Per quanto riguarda il "convincere Infostrada", visto che a quanto pare non esitano ad inviarti un tecnico, potresti convincere quest'ultimo a controllare sia i giunti nell'armadio di derivazione, sia lo splitter in centrale.
Non esitano ad inviarmi un tecnico Telecom, ma lui stesso mi ha detto che può essere un problema agli apparati Infostrada in centrale su cui lui non può far nulla; e tecnici Infostrada in centrale dice che non se ne vedono mai...
In alternativa, lamenta problemi alla fonia, in quanto con quest'ultima potrebbero avere degli obblighi più stringenti rispetto l'ADSL.
Questo è geniale, adesso aspetto fino a che non si disconnette e poi procedo.
Grazie mille!!
Attivare l'interleaving sicuramente aiuta a diminuire gli errori, ma nel tuo caso non penso sia tanto utile, sarebbe un po' come cercare di sistemare una casa in procinto di crollare con un po' di scotch :D
Per quanto riguarda l'attenuazione, visto che normalmente ammonta a circa 14dB/km in down, e della metà in up, direi che è perfettamente compatibile con la distanza.
matteo_galet
14-02-2014, 11:40
Però ripensandoci, se ci sono problemi di continuità del cavo o in centrale, il telefono dovrebbe essere muto quando il modem non si riesce a connettere.
Invece il tono c'è, e si può chiamare tranquillamente...
mancio23
14-02-2014, 11:44
Però ripensandoci, se ci sono problemi di continuità del cavo o in centrale, il telefono dovrebbe essere muto quando il modem non si riesce a connettere.
Invece il tono c'è, e si può chiamare tranquillamente...
Anche io ho avuto un problema simile con il cavo, che fortunatamente mi hanno sostituito un paio di giorni fà, prima durante le chiamate si sentiva un fruscio anche molto forte, se succede anche a te potresti insistere per fartelo sostituire
Se è così come dici, è possibile che il problema non sia né nell'impianto di casa, né nell'armadio di derivazione, ma suppongo che se lo splitter in centrale è danneggiato, possa essere che il collegamento alla piastra POTS sia in buono stato, mentre quello verso il DSLAM ADSL non lo sia altrettanto.
matteo_galet
14-02-2014, 11:53
Se è così come dici, è possibile che il problema non sia né nell'impianto di casa, né nell'armadio di derivazione, ma suppongo che se lo splitter in centrale è danneggiato, possa essere che il collegamento alla piastra POTS sia in buono stato, mentre quello verso il DSLAM ADSL non lo sia altrettanto.
Avevo pensato potesse essere una cosa del genere, ma come lo spiego questo al 155? :(
PS: una volta ho chiamato il servizio clienti e l'operatore mi ha risposto che vedeva ce c'erano problemi con la linea e dovevamo rifare i test. Gli ho spiegato che la volta prima una sua collega mi aveva mandato il tecnico senza fare i test, dato che dovrei chiamare da un cellulare e mi costerebbe una cifra.
Questo genio mi risponde "Se lei vuole venire al mio posto faccia pure. Buona giornata"
Al che è rimasto in silenzio, nonostante io cercassi di parlargli.
Gli rispondo "Guardi, so che lei non mi può buttare giù il telefono, quindi possiamo provare a risolvere questa situazione?"
La sua reazione: "Se lei vuole rimanere in linea faccia pure, TANTO TRA 8 MINUTI IL MIO TURNO FINISCE"
....................................................................................................................................................................................................................................
Povera Italia...
mancio23
14-02-2014, 12:21
Se la fonia non ha nussun fruscio o problema è probabile che sia come dice juma, un intervento in centrale dovrebbe risolvere, nel caso infostrada non intervenisse, puoi risolvere anche cambiando operatore, controlla però che sia in ULL
matteo_galet
14-02-2014, 18:13
Ciao ragazzi,
evidentemente qualcuno dall'alto legge questo forum (:fagiano:): ora mi hanno alzato la portante a 9mega e più, a scapito di un SNR ridicolo (4.5dB).
Vi allego i grafici temporali dell'SNR:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/809/sxxe.png (https://imageshack.com/i/mhsxxep)
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/809/jim0.png (https://imageshack.com/i/mhjim0p)
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/827/wy87.png (https://imageshack.com/i/mzwy87p)
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/593/wc1p.png (https://imageshack.com/i/ghwc1pp)
Come si può vedere, con il profilo 5mega l'SNR è "stabile", nel pomeriggio c'è una piccola fluttuazione ma niente di che.
Nel terzo e quarto grafico (fatti dopo reboot del pc, mancano infatti 30 minuti di continuità) si vede l'SNR in calo, prima col profilo 5 mega e poi appena mi hanno passato al 9mega, praticamente sta precipitando... fra un po' non vedrò più nulla perchè salterà anche il TeamView verso quell'abitazione...
Vi ricordo che, quando qualche mese fa andò per un mese a 8 mega, l'SNR era uno spettacolo (lo screen qua sotto), quindi non c'è motivo per un simile peggioramento:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/89/fsgm.png (https://imageshack.com/i/2hfsgmp)
Tanto per, uno speedtest a 9 mega:
http://www.speedtest.net/result/3306177381.png (http://www.speedtest.net/my-result/3306177381)
mancio23
14-02-2014, 18:27
è abbastanza comune che l'SNR cali nelle ore di maggior traffico, però in questo caso dopo le 16:30 ha perso veramente troppo margine, cmq puoi postare anche la schermata tones
matteo_galet
14-02-2014, 18:29
Questi i tones attuali, l'SNR si è stabilizzato un pelino (vedi valori in basso nell'immagine):
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/811/4z8n.png (https://imageshack.com/i/mj4z8np)
mancio23
14-02-2014, 18:37
il disturbo sembra essere collocato nei toni bassi, infatti SNR dell'upload ne risente e cala molto, mentre i toni bassi del downstream vengono tagliati, nella mia connessione per esempio sono i toni dove invece vengono allocato maggiori bit
matteo_galet
14-02-2014, 18:40
Tra i 50kHz e i 200kHz quindi?
Infatti ho guardato altri grafici simili e nessuno ha un taglio così netto dei primi toni di down... cosa diavolo può essere?
PS: SNR down ora tornato lentamente a 5dB
matteo_galet
14-02-2014, 18:45
Posto un'immagine con tutto lo spettro dei toni, prima avevo lasciato fuori i più alti...
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/706/zuv1.png (https://imageshack.com/i/jmzuv1p)
mancio23
14-02-2014, 18:52
quelle frequenze appartengono alle LF http://it.wikipedia.org/wiki/Low_frequency
Per il resto è abbastanza normale che i toni alti siano meno carichi.
Sarebbe interessante vedere il grafico dell attenuazione specialmente quando diventa molto alta, puoi usare DMT per ricavarlo
matteo_galet
14-02-2014, 19:10
Mumble mumble...
Il cavo è stato interrato l'anno scorso, ma rimane il pezzo che sale da terra, va al 3° piano, attraversa 8-9 metri di facciata esterna ed entra in solaio... per poi scendere di nuovo in una canaletta interna.
Non vorrei avere un'antenna "parassita" composta appunto dal tratto esterno... ma non credo sia sufficente a captare le LF a potenze degne di nota... senonchè, a 15km c'è la base USAF di Aviano... Uhm... :mbe:
Comunque adesso l'SNR è tornato giù a 3dB:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/849/n84r.png (https://imageshack.com/i/nln84rp)
Sarebbe interessante vedere il grafico dell attenuazione specialmente quando diventa molto alta, puoi usare DMT per ricavarlo
Lo puoi vedere anche con DSLstats, basta attivarlo nelle impostazioni ;)
matteo_galet
14-02-2014, 19:15
Non trovo la voce... e DMT tool mi sa che non è compatibile col tg585 v8... sto provando. Mi sai dire come abilitare il grafico dell'attenuzione su DSLstats?
Grasssie :)
matteo_galet
14-02-2014, 19:30
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/401/mlaf.png (https://imageshack.com/i/b5mlafp)
Allora, facendo quattro conti, ho visto che la mia linea arriva al palo a destra, sale lungo il palo (freccia arancione), si destreggia lungo la palificazione a destra della strada fino ad arrivare al palo sulla sinistra in fondo (freccia rossa), scende e da li in poi è tutta interrata verso la centrale (2.2 km circa).
In totale saranno 3-400 metri di linea aerea.
Può essere che faccia da antenna e peschi le LF che tanti problemi creano? dovrei trovare un vicino disposto a farmi mettere mano al suo modem e vedere se, condividendo quel tratto aereo, i problemi si veificano anche sulla sua linea...
La cosa mi sembra paranormale ma... non si sa mai...
Intanto il tipo del centro WIND mi ha detto che vuole vedere di persona la situazione, perchè non crede che si possa essere messi così male.
Mi ha detto che spera di riuscire per domani pomeriggio.
Grazie a tutti per l'aiuto intanto, ho fatto più passi avanti in 24h di forum che in 8 mesi di servizio clienti. ;)
Sono scettico che 300m di cavo possano captare abbastanza RF da disturbare in tal modo la linea, a meno di avere una sorgente molto intensa e molto vicina al cavo, ma in tal caso non saresti né l'unico ad avere questi problemi, né la linea ADSL sarebbe l'unica coinvolta, suppongo.
Per quanto riguarda l'attenuazione, in effetti i Technicolor/Thompson non espongono quei dati, per cui dovresti provare con qualche altro modem con chipset Broadcom ed interfaccia telnet.
matteo_galet
14-02-2014, 19:39
Nono, l'attenuazione DSLstat la vede, 34dB, ma non mi fa il grafico ne il log...
Comunque la base è a 15km, non so se comunicano con i sottomarini in LF, ma quasi quasi domani faccio due squilli e glielo chiedo :p
Adesso da remoto non lo vedo più, mi sa che si è disconnesso... :mad:
Nono, l'attenuazione DSLstat la vede, 34dB, ma non mi fa il grafico ne il log...
Comunque la base è a 15km, non so se comunicano con i sottomarini in LF, ma quasi quasi domani faccio due squilli e glielo chiedo :p
Adesso da remoto non lo vedo più, mi sa che si è disconnesso... :mad:
Si, l'attenuazione la riporta, ciò che non riporta è l'attenuazione in funzione della frequenza.
Comunque sono pronto a scommettere un caffè (virtuale, ovviamente :ciapet:) che il problema non sia causato né degli alieni né dai militari, ma dallo splitter in centrale :sofico:
matteo_galet
14-02-2014, 19:46
E io sono pronto ad offrirti caffè, pranzo e cena se riesci a farlo riparare.
Infostrada: :O "E' la linea, colpa di Telecom!"
Telecom: :O "E' la centrale, colpa di Infostrada!"
E il cliente tende ai 90°...
mancio23
14-02-2014, 20:03
Si, l'attenuazione la riporta, ciò che non riporta è l'attenuazione in funzione della frequenza.
Comunque sono pronto a scommettere un caffè (virtuale, ovviamente :ciapet:) che il problema non sia causato né degli alieni né dai militari, ma dallo splitter in centrale :sofico:
Io gli alieni non li escluderei :sofico: :sofico: :sofico:
Tanto per capire, a parte l'attenuazione che schizza alle stelle, quei problemi con i toni bassi pensi siano legati sempre ad un problema in centrale?
matteo_galet
14-02-2014, 20:10
Signori, ci risiamo.
Per fortuna, nonostante il calo, riesco ancora ad accedere in TeamView, e sono riuscito a fare un paio di screen:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/849/esax.png (https://imageshack.com/i/nlesaxp)
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/843/3f6y.png (https://imageshack.com/i/nf3f6yp)
La disperazione... :doh: :doh:
mancio23
14-02-2014, 20:21
non si salva propio niente, il problema è praticamente su tutto lo spettro, gia che ci sei attiva SNR per tone e include with bitloading da configuration -> items to monitor
matteo_galet
14-02-2014, 20:26
Non posso, le voci sono in grigio...
mancio23
14-02-2014, 20:36
Non posso, le voci sono in grigio...
Non importa tanto se non alloca bits vuol dire che l'SNR è inferiore al margin per quei toni quindi sarà inferiore a 6db
matteo_galet
14-02-2014, 20:40
Non importa tanto se non alloca bits vuol dire che l'SNR è inferiore al margin per quei toni quindi sarà inferiore a 6db
Che alla fine della fiera significa che devo sequestrare il tipo della WIND fino alla risoluzione del problema insomma...
mancio23
14-02-2014, 20:53
Che alla fine della fiera significa che devo sequestrare il tipo della WIND fino alla risoluzione del problema insomma...
Quel grafico parla chiaro la linea è un disatro devono risolvere il problema :read:
Se alla fine non risolvi il problema e sono stati escluse le altre cause (cavo, impianto di casa ecc..) valuta il cambio operatore che quindi ti cambierà di piastra dslam, ma sei in ULL con infostrada?
matteo_galet
14-02-2014, 20:56
Eh, ULL, saperlo... come faccio?
mancio23
14-02-2014, 21:02
avendo più di 7 mega penso che tu sia in ULL però non ho esperienza con infostrada quindi non ne sono sicuro
Si, dovrebbe essere in ULL, in quanto in up precedente screen riportava una portante di 7999/640kbps, tipico profilo ULL Infostrada.
matteo_galet
14-02-2014, 21:23
Ma non si riesce a tenersi sto Infostrada e fargli sistemare il problema?
Le alternative sarebbero:
- Tiscali (leggete il primo post per rendervi conto di come ci hanno trattati)
- TeleTu (ad una amica hanno fatto firmare un contratto a sua insaputa con carta carbone)
- Vodafone (a Sacile chi conosco che ha Vodafone si lamenta)
- Telecom (costa un occhio)
Sono in un senso unico...
Ma non si riesce a tenersi sto Infostrada e fargli sistemare il problema?
Le alternative sarebbero:
- Tiscali (leggete il primo post per rendervi conto di come ci hanno trattati)
- TeleTu (ad una amica hanno fatto firmare un contratto a sua insaputa con carta carbone)
- Vodafone (a Sacile chi conosco che ha Vodafone si lamenta)
- Telecom (costa un occhio)
Sono in un senso unico...
Manca Fastweb, che se vi raggiunge in ULL, anch'essa offre un servizio decente.
Puoi vedere che tipo di copertura ha da voi inserendo l'indirizzo su http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHomeBack?SELLER_CODE=&canale=AGENZIE (se da errore, ricarica la pagina con F5).
matteo_galet
14-02-2014, 21:29
Mi da sia ULL che WS entrambi Adsl2+, il problema è che ora pago 25 al mese per 5 anni, con FW pagherei sempre 25 ma dal 2° anno passerei a 35...
mancio23
14-02-2014, 21:35
Mi da sia ULL che WS entrambi Adsl2+, il problema è che ora pago 25 al mese per 5 anni, con FW pagherei sempre 25 ma dal 2° anno passerei a 35...
Se non hai necessità del telefono c'è joy a 29 euro
matteo_galet
14-02-2014, 21:38
Il telefono è un must, soprattutto dove ci sono persone anziane...
Sinceramente avevo anche pensato di fare la joy e mettere un VoIP separato, ma se poi non va internet rimangono senza telefono... e abbiamo visto quanto è facile e VELOCE risolvere i problemi... :muro:
mancio23
14-02-2014, 21:46
Intanto vedi se riesci a far mandare un tecnico in centrale, nel caso non risolvessi potresti richiedere una nuova linea a infostrada e poi una volta attivata la nuova disattivare la vecchia, tutto stà se con i problemi che hai riesci a non pagare i costi di disattivazione.
matteo_galet
14-02-2014, 21:53
Intanto vedi se riesci a far mandare un tecnico in centrale, nel caso non risolvessi potresti richiedere una nuova linea a infostrada e poi una volta attivata la nuova disattivare la vecchia, tutto stà se con i problemi che hai riesci a non pagare i costi di disattivazione.
In cosa consiste una nuova linea? Un cavo nuovo direttamente dalla centrale?
mancio23
14-02-2014, 22:00
In cosa consiste una nuova linea? Un cavo nuovo direttamente dalla centrale?
No non è nuovo fino alla centrale, prenderanno una coppia che adesso non è utilizzata e poi tireranno un nuovo cavo fino a casa tua, però diciamo che questa è la soluzione più complessa perchè se alla fine devi pagare pure i costi di disattivazione un pò ci vai a rimettere
matteo_galet
14-02-2014, 22:04
se alla fine devi pagare pure i costi di disattivazione un pò ci vai a rimettere
LOL è un anno che pago l'ADSL senza averla, vedi un po' te :D
Purtroppo non so come fare per ottenere un rimborso tangibile...
matteo_galet
14-02-2014, 22:19
DIN DON
Novità! Ora sono a 6mega G.992.3 Annex A, praticamente con toni moncati al n. 255:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/839/eis2.png (https://imageshack.com/i/nbeis2p)
Sono spariti i problemi delle basse frequenze, ma l'SNR rimane intorno ai 3dB.
Il problema è che se anche domani viene il tecnico, ci scommetto le chiappe che trova la linea funzionante a 13mega.
MANI NEI CAPELLI...
mancio23
14-02-2014, 22:22
LOL è un anno che pago l'ADSL senza averla, vedi un po' te :D
Purtroppo non so come fare per ottenere un rimborso tangibile...
Puoi rivolgerti al corecom della tua regione per avere assistenza
matteo_galet
14-02-2014, 22:25
Grazie, proverò a sentire cosa mi dicono ;)
mancio23
14-02-2014, 22:32
DIN DON
Novità! Ora sono a 6mega G.992.3 Annex A, praticamente con toni moncati al n. 255:
Praticamente fà come gli pare, non ha allocato niente sopra 255, ma non ha avuto problemi sui toni bassi :confused: :confused:
Praticamente fà come gli pare, non ha allocato niente sopra 255, ma non ha avuto problemi sui toni bassi :confused: :confused:
E' in modalità ADSL2, ovvero usa solo il primo MHz dello spettro (come anche in G.DMT), mentre l'ADSL2+ usa anche il secondo MHz.
mancio23
15-02-2014, 08:44
Giusto mi era sfuggito G.992.3 :doh:
vedi nelle impostazioni del router se hai DSL connection su AUTO, puoi provare a settarla in ADSL2+
matteo_galet
15-02-2014, 17:48
Non so come diavolo faccia a funzionare a 9 mega con SNR pari a 0.7dB...
ho chiamato il 155, mi hanno detto che riscontrano un fruscio sulla linea voce e mi mandano un tecnico entro 4gg (giovedì)... speriamo bene!!
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/691/848o.png (https://imageshack.com/i/j7848op)
Dark_Water
15-02-2014, 20:13
Tienici aggiornati .
matteo_galet
16-02-2014, 14:11
Salve,
piccolo update della domenica: ora sembra andare tutto a 13mega, e con un SNR di 6 che direi perfetto.
Che voi sappiate i tecnici lavorano anche la domenica (rcordo che questo guasto è stato aperto anche per la fonia disturbata)?
http://www.speedtest.net/result/3310068523.png (http://www.speedtest.net/my-result/3310068523)
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/843/tdro.png (https://imageshack.com/i/nftdrop)
matteo_galet
18-02-2014, 17:17
Ciao,
oggi sono riuscito a far funzionare DSLstats sul mio DSL-2750B D1 (ho accantonato il TG585 v8 Infostrada perchè va quando gli pare...).
A quanto pare, mi aggancia una portante buona, però ad un'analisi più approfondita vedo che c'è un "tappo" tra i toni 30 e 60 circa, che impedisce al modem di allocare più bit in quella banda (e quindi di avere una portante più alta no?); da cosa è dovuto? C'è modo di farlo presente ad Infostrada? (provo via twitter :idea:)
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/20/8vky.png (https://imageshack.com/i/0k8vkyp)
mancio23
18-02-2014, 17:23
Ciao,
oggi sono riuscito a far funzionare DSLstats sul mio DSL-2750B D1 (ho accantonato il TG585 v8 Infostrada perchè va quando gli pare...).
A quanto pare, mi aggancia una portante buona, però ad un'analisi più approfondita vedo che c'è un "tappo" tra i toni 30 e 60 circa, che impedisce al modem di allocare più bit in quella banda (e quindi di avere una portante più alta no?); da cosa è dovuto? C'è modo di farlo presente ad Infostrada? (provo via twitter :idea:)
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/20/8vky.png (https://imageshack.com/i/0k8vkyp)
Ma poi alla fine ti aveva allocato più bit in quei toni,vedi se per caso nell'ora in cui ti aveva allocato bene, anche oggi riesce
Ma i problemi di portante molto bassa li hai ancora?
Puoi scrivere un'email a communitymanagerwind@libero.it,
matteo_galet
18-02-2014, 17:31
L'ultima volta che ha allocato "bene" a cui ti riferisci era quando si era connesso in ADSL2 (NON 2+) a 6mega.
Questo era il grafico vecchio, e come vedi non allocava più di 8bit/tono:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/839/eis2.png (https://imageshack.com/i/nbeis2p)
Mentre nel grafico attuale del mio post precedente si nota che adesso si spinge anche a 12bit/tono, però non ho mai visto una linea di trasmissione (doppino semplice in rame) attenuare così "a salti".
Sembra più che ci sia un qualcosa che agisce da filtro passa alto/passa banda e che rompa le scatole ai toni inferiori al 60°.
Comunque è dalle 17 di domenica pomeriggio che la connessione è stabile a 13 mega (apparte i due riavvi modem che ho fatto io).
mancio23
18-02-2014, 17:36
Ricordati che hai 34db in attenuazione e agganci più di 13mbps, non è che puoi pretendere troppo dalla linea, già in queste condizioni ti puoi ritenere fortunato, invece se continuano ad accadere i cali di portante enormi devi intervenire
matteo_galet
18-02-2014, 17:39
Ricordati che hai 34db in attenuazione non è che puoi pretendere troppo dalla linea, già in queste condizioni ti puoi ritenere fortunato, invece se continuano ad accadere i cali di portante enormi devi intervenire
Non metto in dubbio che la distanza sia tanta, ma appunto mi aspetterei un SNR che parta da X e diminuisca via via che si alza la frequenza del tono.
Qui c'è un salto in alto di SNR sul tono 60, non è normale questa cosa, e non dipende dalla lunghezza della linea...
C'è qualcosa che mi "ruba" spazio per altri bit in quei toni :confused:
mancio23
18-02-2014, 17:44
Non metto in dubbio che la distanza sia tanta, ma appunto mi aspetterei un SNR che parta da X e diminuisca via via che si alza la frequenza del tono.
Qui c'è un salto in alto di SNR sul tono 60, non è normale questa cosa, e non dipende dalla lunghezza della linea...
C'è qualcosa che mi "ruba" spazio per altri bit in quei toni :confused:
E questo va bene, però stiamo parlando già di problemi secondari, al massimo potra impattare per un 10% sulla portante finale, e per un problema del genere non credo che potrai fare molto, non credo che anche se gli mandi tutti i dati che hai raccolto per un problema così facciano qualcosa
matteo_galet
18-02-2014, 17:51
Beh un buon mega e mezzo io non lo butto via...
In ogni caso sento ancora fruscio in cornetta, aspettiamo venerdì che passano i 4 giorni da quando ho aperto la segnalazione (sabato).
PS: Come mai, nonostante sia in ADSL2+, non mi agganciano a 1mega in UP? E' il profilo in Down a comandare sull'UP?
mancio23
18-02-2014, 18:00
Beh un buon mega e mezzo io non lo butto via...
In ogni caso sento ancora fruscio in cornetta, aspettiamo venerdì che passano i 4 giorni da quando ho aperto la segnalazione (sabato).
PS: Come mai, nonostante sia in ADSL2+, non mi agganciano a 1mega in UP? E' il profilo in Down a comandare sull'UP?
Allora continua a sengnalare il problema con la fonia, che per quello sicuramente qualcosa devono fare, mentre se ti lamenti perchè ti manca un mega non si muovono sicuramente.
Hai l'upload bloccato a 640kbps, cmq se fai caso nel grafico precedente avevi 8db di SNRm in up mentre adesso hai 25db doveva esserci moto rumore e infatti disturbava anche la fonia PSTN, mentre adesso non c'è
matteo_galet
18-02-2014, 18:11
Hai l'upload bloccato a 640kbps, cmq se fai caso nel grafico precedente avevi 8db di SNRm in up mentre adesso hai 25db doveva esserci moto rumore e infatti disturbava anche la fonia PSTN, mentre adesso non c'è
Adesso ce n'è ancora, fino al tono 60, poi migliora di colpo...
Dopo che in 5 anni di ITIS ho calcolato linee di tutti i tipi, credimi che un segnale così non è "naturale"... :mbe:
L'unica cosa che può produrre VOLONTARIAMENTE un grafico simile è una regolazione della potenza di output dinamica in base al SNR per ogni frequenza... ma nell'ADSL non mi pare si utilizzi... potrei sbagliarmi... oppure (probabilmente) qualcosa che disturba solo quelle frequenze...
In ogni caso ho cercato molti grafici di SNR per tono su Google Immagini e nessuno presenta quella flessione ai bassi. Rimango con la convinzione che c'è qualquadra che non cosa...
Cosa intendi con profilo "bloccato" a 640? E' un fatto di capacità della linea (non credo visto l'attainable a 1.3M) o, più presumibilmente, con un down a 13M non concedono più di 640 in up? (maledetti...)
mancio23
18-02-2014, 18:21
Adesso ce n'è ancora, fino al tono 60, poi migliora di colpo...
Dopo che in 5 anni di ITIS ho calcolato linee di tutti i tipi, credimi che un segnale così non è "naturale"... :mbe:
L'unica cosa che può produrre un grafico simile è una regolazione della potenza di output dinamica in base al SNR per ogni frequenza... ma nell'ADSL non mi pare si utilizzi... potrei sbagliarmi...
In ogni caso ho cercato molti grafici di SNR per tono su Google Immagini e nessuno presenta quella flessione ai bassi. Rimango con la convinzione che c'è qualquadra che non cosa...
Cosa intendi con profilo "bloccato" a 640? E' un fatto di capacità della linea (non credo visto l'attainable a 1.3M) o, più presumibilmente, con un down a 13M non concedono più di 640 in up? (maledetti...)
Si c'è ma non sull up in quanto hai l'SNR a 25db, è solo in downstream per quello che si vede dal grafico
Per profilo bloccato intendo che la portante massima del tuo profilo in upload è 640kbps e più su non puoi andare, se vuoi il mega devi fartelo impostare dall assistenza
PS: anche io ho fatto l'ITIS :cool:
matteo_galet
18-02-2014, 18:29
PS: anche io ho fatto l'ITIS :cool:
WEEEE collega!! :ciapet:
Praticamente per sperare in un mega devo richiedere un'aumento di portante?
Da ottobre tutte le ADSL2+ Infostrada sono passate a 20 mega ("ADSL Vera" la chiamano :mbe: ), quindi non dovrebbero esserci limiti contrattuali...
Prima però devo risolvere assolutamente sto cavolo di fruscio, scommetto una birra che poi la flessione del SNR si risolve...
mancio23
18-02-2014, 18:37
Si ma il profilo dubito che te lo cambino se non lo richiedi tu, anche se adesso hanno l' "adsl Vera" :sofico: :sofico:
Per la scommessa, ti piace vincere facile eh? :D
matteo_galet
18-02-2014, 19:39
Per la scommessa, ti piace vincere facile eh? :D
In casi come questi spesso sarei felice di perdere se poi le cose si sistemano :D
Comunque, ho buttato un occhio al QLN (Q... che??)
Quiet Line Noise, Rumore a Linea Silenziosa.
Praticamente è una misura che fa il modem prima di connettersi alla linea, più o meno una sorta di "rumore di fondo", per vedere se "tutto tace" o se ci sono problemi/traffico dati esistenti.
Da questo grafico non sembrano esserci problemi di cross-talk, o di interferenze varie da parte della fonia stessa: quella "malformazione" dell'SNR che provoca calo di banda ai toni bassi è presente solo quando c'è una comunicazione digitale DSL, credo dunque possa essere imputabile a 2 cose soltanto:
- modem (NUOVO, lo escludo)
- DSLAM (preghiamo per un tecnico diligente che lo verifichi!!!)
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/585/uify.png (https://imageshack.com/i/g9uifyp)
matteo_galet
18-02-2014, 19:43
Si ma il profilo dubito che te lo cambino se non lo richiedi tu, anche se adesso hanno l' "adsl Vera" :sofico: :sofico:
Si il profilo mi è stato portato a 20 mega, avevo la 7 mega (che andava a 5) fino a tre settimane fa...
Si, sembrerebbe che hai qualcosa che faccia da filtro alle basse frequenze, anche se mi pare un po' troppo ripido per essere un filtro "casuale", creato da un qualche componente malfunzionante.
Siccome inoltre non riscontri più disconnessioni, è possibile che il guasto sia stato già riparato (se era il filtro, come supponevo, almeno un'altra decina di utenti della tua centrale avrebbe avuto lo stesso tuo problema), e questo rende in parte meno verosimile che quel taglio sia correlato ai problemi che riscontravi in precedenza.
A questo punto potrebbe anche essere che quel taglio sia dovuto al particolare profilo impostato, anche se pure a me sembra strano.
Per quanto riguarda l'upload, i suoi parametri d'aggancio (principalmente target SNRM e portante massima) sono distinti da quelli in download, per cui un profilo con portante massima in down di n, potrà esistere in varianti con up limitato a 640kbps (come quello che hai ora), oppure a 1000kbps (questo nel caso di Infostrada, poi ogni operatore ha la sua policy).
Ah, potresti per curiosità, postare il grafico dell'attenuazione logaritmica (HLog)?
Dark_Water
18-02-2014, 20:57
Si il profilo mi è stato portato a 20 mega, avevo la 7 mega (che andava a 5) fino a tre settimane fa...
Ciao matteo,ho il stesso modem!Come hai fatto con DSLstats?Io non riesco perché mi da il telnet bloccato (port 23).Se hai la pazienza di dirmi ti sarei grato :) .
matteo_galet
18-02-2014, 21:07
Per quanto riguarda l'upload, i suoi parametri d'aggancio (principalmente target SNRM e portante massima) sono distinti da quelli in download, per cui un profilo con portante massima in down di n, potrà esistere in varianti con up limitato a 640kbps (come quello che hai ora), oppure a 1000kbps (questo nel caso di Infostrada, poi ogni operatore ha la sua policy).
Ah, potresti per curiosità, postare il grafico dell'attenuazione logaritmica (HLog)?
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/534/od47.png (https://imageshack.com/i/euod47p)
Come immaginavo, mi hai confermato che i parametri per l'aggancio in UP e DOWN sono completamente separati...
Non so il grafico dell'HLog come funzioni, ma un'attenuazione che cala con la distanza non l'ho mai vista...:confused:
Ciao matteo,ho il stesso modem!Come hai fatto con DSLstats?Io non riesco perché mi da il telnet bloccato (port 23).Se hai la pazienza di dirmi ti sarei grato :) .
Ciao! Che firmware hai? (controlla in alto a destra nella pagina di configurazione, dovresti trovare qualcosa come "Firmware Version: XXXXX")
Nel firmware EU_1.02 vai su "Manutenzione" -> "Gestione Remota" e abilita Telnet su LAN. (nota: i nomi delle voci del menu li ho scritti a naso, io ho mantenuto la lingua in inglese)
Dark_Water
18-02-2014, 21:15
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/534/od47.png (https://imageshack.com/i/euod47p)
Come immaginavo, mi hai confermato che i parametri per l'aggancio in UP e DOWN sono completamente separati...
Non so il grafico dell'HLog come funzioni, ma un'attenuazione che cala con la distanza non l'ho mai vista...:confused:
Ciao! Che firmware hai? (controlla in alto a destra nella pagina di configurazione, dovresti trovare qualcosa come "Firmware Version: XXXXX")
Nel firmware EU_1.02 vai su "Manutenzione" -> "Gestione Remota" e abilita Telnet su LAN. (nota: i nomi delle voci del menu li ho scritti a naso, io ho mantenuto la lingua in inglese)
Daiii,sei un grandee :cincin: ha funzionato .Anche io ho come lingua inglese :) .Con questo modem dovrebbe funzionare anche il telnet no?
matteo_galet
18-02-2014, 21:16
Con questo modem dovrebbe funzionare anche il telnet no?
Certo! Tutti i comandi standard + il settaggio del margine SNR... che però si resetta al valore di default ad ogni riavvio...
Dark_Water
18-02-2014, 21:20
Certo! Tutti i comandi standard + il settaggio del margine SNR... che però si resetta al valore di default ad ogni riavvio...
...Riavvio del modem,so, tanto il mio e sempre on.Comunque grazie mille!Davvero :) .Spero che riuscirai a risolvere i tuoi problemi :p
Non so il grafico dell'HLog come funzioni, ma un'attenuazione che cala con la distanza non l'ho mai vista...:confused:
L'attenuazione aumenta all'aumentare della frequenza.
Sostanzialmente il doppino si comporta come un condensatore in parallelo, e perciò come un filtro passa-basso.
Per il resto, seppure non sia perfetto (dovrebbe essere maggiormente "lineare"), il grafico non pare presentare particolari problemi.
matteo_galet
18-02-2014, 21:38
L'attenuazione aumenta all'aumentare della frequenza.
Sostanzialmente il doppino si comporta come un condensatore in parallelo, e perciò come un filtro passa-basso.
Si su questo siamo d'accordo :)
Non capivo in che termini fosse il grafico, dato che mi hai detto essere l'attenuazione. In realtà sembra più una misura diretta del segnale ricevuto...
Per il resto, seppure non sia perfetto (dovrebbe essere maggiormente "lineare"), il grafico non pare presentare particolari problemi.
Come si vede anche dal QLN, il problema è solo a DSL attiva... :muro:
Robecate
18-02-2014, 21:50
Come si vede anche dal QLN, il problema è solo a DSL attiva... :muro:
E allora deve essere un problema del tuo router o della piastra in centrale...
matteo_galet
18-02-2014, 21:58
Mi quoto da solo :p
imputabile a 2 cose soltanto:
- modem (NUOVO, lo escludo)
- DSLAM (preghiamo per un tecnico diligente che lo verifichi!!!)
Ho inviato la foto del SNR per tono via twitter ad Infostrada, mi hanno risposto che verificano.
Ringrazio tutti qui sul forum per l'enorme aiuto che sto ricevendo, purtroppo ora sono in mano al PandaMan di turno, nella speranza che sia la volta buona :fagiano:
Al prossimo aggiornamento!!
Robecate
18-02-2014, 22:07
Mi quoto da solo :p
Ho inviato la foto del SNR per tono via twitter ad Infostrada, mi hanno risposto che verificano.
Ringrazio tutti qui sul forum per l'enorme aiuto che sto ricevendo, purtroppo ora sono in mano al PandaMan di turno, nella speranza che sia la volta buona :fagiano:
Al prossimo aggiornamento!!
Mi era proprio sfuggito il tuo messaggio che "autociti"...:D
Si su questo siamo d'accordo :)
Non capivo in che termini fosse il grafico, dato che mi hai detto essere l'attenuazione. In realtà sembra più una misura diretta del segnale ricevuto...
Ora che me lo fai notare, le misure sulle ordinate sono in effetti negative, per cui è possibile che siano in realtà una misura dell'amplificazione del segnale, che impropriamente è chiamata (o forse io l'ho erroneamente interpretata) attenuazione.
matteo_galet
19-02-2014, 18:31
Oggi pomeriggio si è disconnesso un paio di volte, senza che io toccassi niente; ho notato che più o meno all'ora della riconnessione mi ha chiamato il numero 0633236918, ma purtroppo non sono riuscito a rispondere.
Forse centra qualcosa, forse no.
Siamo così:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/835/ektk.png (https://imageshack.com/i/n7ektkp)
Praticamente si riconnette in ADSL2 (senza il +).
Il disturbo ai toni bassi è misteriosamente scomparso...
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/18/z0h9.png (https://imageshack.com/i/0iz0h9p)
I grafici QLN e HLog sono identici a quelli che ho postato ieri, solo che arrivano, ovviamente, al tono 255 (massimo concesso dall'ADSL2).
Aspetto fino a venerdì e poi mi sentono...
matteo_galet
07-03-2014, 16:14
Oggi, dopo numerose ed insistenti richieste, sono riuscito, con il grosso aiuto del rivenditore Wind di zona, a far verificare per bene il problema al tecnico telecom.
Vi spiego: il rivenditore wind è venuto in casa, mentre il tecnico è andato in centrale.
Constatato che da casa il modem si disconnetteva continuamente, il tecnico ha collegato il suo strumento direttamente alla porta in centrale: il segnale andava e veniva anche li, con un'attenuazione che variava molto e continuamente, da 2 a 11 dB; sulla porta in centrale però l'attenzione DEVE essere 0 o MASSIMO 2 db; ergo il problema è la porta.
A questo punto, ha staccato un cliente dalla sua porta (scusa :fagiano: ) e ha provato ad attaccare alla sua porta la mia linea: il modem si è allineato subito a 10 mega ma il rumore ai toni bassi rimaneva.
Constatato che il problema può essere di tutta la scheda (e non solo della mia porta, anche se magari è quella che ne fa maggiormente le spese), ha ricollegato tutto al suo posto e, dopo TANTE telefonate e TANTE incazzature con gli operatori del 155, finalmente è riuscito a farsi aprire un "guasto congiunto".
Si spera che entro lunedì/martedì sostituiscano la scheda in centrale.
Che sia davvero la volta buona?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.